PDA

View Full Version : Avvio lento win 10 con crucial mx 300 750gb


nikolaus85
08-08-2017, 19:21
salve a tutti, possiedo il suddetto ssd da dicembre 2016 (lo acquistai in occasione del prime day a 129 euro). Ultimamente ho notato che il caricamento di win 10 non é piú fulmineo come un tempo (4-5 sec) e richiede circa 25 sec. Ho partizionato l ssd in 2 parti, l so é win 10 creators update (ho anche installato un tema dal win store). Ho provveduto a disabilitare l avvio rapido fin dalla prima installazione di win. Per il resto delle operazioni, le prestazioni dell ssd sono invariate. A cosa puó essere dovuto il ritardo nel caricamento dell so? E soprattutto é fisiologico oppure risolvibile?
Grazie anticipatamente

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

DelusoDaTiscali
08-08-2017, 21:54
Mai avuto avvii molto sotto ai 30 sec (ho un I3 entry level)

Se non indichi una configurazione del PC difficilmente avrai una risposta utile.

[imho] avresti dovuto postare sul forum windows

nikolaus85
08-08-2017, 21:59
ero indeciso sulla sezione infatti...la config é i7 3770k, gigabyte z77 ds3h, 16 giga ram 2400 mhz, ssd 750 giga + caviar green 1 tera, gtx 660 ti

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Pozhar
08-08-2017, 22:31
Per prima cosa, resetta le impostazioni del bios. specie se di recente hai apportato delle modifiche.

Inoltre vedo che hai anche un hdd. Spesso questo tipo di ‘’problema’’ si verifica anche quando un hdd presenta problemi e in questi casi può causare un rallentamento dell'intero sistema.
Per cui posta uno screen di crystaldiskinfo. E visto che ti trovi, postalo di entrambi. (ssd, hdd)

aled1974
08-08-2017, 22:45
dato che devi postare degli screenshots, vediamo anche quello relativo a msconfig, in particolarmodo i tab "avvio" e "servizi" ;)

prova inoltre ad avviare windows in modalità provvisoria, se così l'avvio torna ad essere fulmineo probabilmente hai un problema o di driver (uno o più di essi hanno problemi e vanno reinstallati) o un qualche programma/servizio che in avvio rallenta windows


in questo "ultimamente" sono state apportate modifiche hardware/software al tuo sistema?

ciao ciao

nikolaus85
08-08-2017, 23:18
giusto per capire, cosa c'entra il bios con il caricamento di windows? Non vedo perché resettarlo visto che non l ho mai modificato ed adesso é tale quale era quando il so impiegava 5 secondi a caricarsi. Le uniche modifiche apportate sono i vari update di win 10, oltre ad un nuovo gioco installato (tekken 7). Ora sono fuori, appena posso posto i vari screenshots. Che sia un problema dell ssd lo escluderei (il software crucial mi dice 100% di vita rimanente e non segnala nessuna anomalia). Credo piuttosto ci sia qualche servizio che mi rallenta oppure sia l hdd anche se ricordo che crystaldisk lo dava sano al 100%. A pensarci bene tempo fa avevo il caviar green connesso alla porta sata 2 ed un giorno notai un'insolita lentezza nello scorrimento di una cartella di file multimediali. Per questo lo spostai sul sata 3 e risolsi il.problema. ho peró la sensazione che mi rallenti tutto il.sistema. Grazie a tutti...ci risentiamo con gli screenshots.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Pozhar
08-08-2017, 23:23
Se non hai mai modificato nessuna impostazione nel bios e ne l'hai aggiornato, allora in questo caso e per il tuo problema, non occorre resettarlo.

Cmq nel caso cdi, ti segnala l'hdd con problemi, scollegalo momentaneamente e avvia il pc. se il problema si risolve, sappiamo qual è la causa. diversamente se il problema persiste, allora procedi con il prossimo step, eseguendo quanto detto da Aled.

nikolaus85
12-08-2017, 12:54
ecco gli screen di cdi dell'ssd e dell'hd nonché la schermata del software proprietario crucial. Come faccio a fare una foto anche di tutti i servizi/programmi attivi? Ho provato ad avviare il so in modalità provvisoria ma non cambia nulla https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170812/e25408e289d198bf075f79423abf3dc0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170812/42b1d99e661dded06543aa366546ebd8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170812/84982b0e3877d473ddb848c2e4a3f17f.jpg

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

aled1974
12-08-2017, 14:59
nel riquadro di ricerca di windows scrivi " msconfig " senza gli apici, ti verrà proposta una hit che cliccherai

https://s22.postimg.org/efbvit0vh/Snap31.jpg (http://postimg.org/image/efbvit0vh/) https://s22.postimg.org/o15fz3s19/Snap32.jpg (http://postimg.org/image/o15fz3s19/)

dopodichè nel tab "servizi" metti la spunta su "nascondi i servizi microsoft" e fai la foto/screenshot di tutti quelli rimanenti

nel tab "avvio" invece dovrai cliccare su "apri gestione attività" che aprirà un'altra finestra, similmente fai foto/screenshot di quello che appare

ciao ciao


P.S.
i dischi sono a posto :mano: per quanto si vede che qualche volta il pc è stato spento in modo non corretto (mancanza di corrente?)

nikolaus85
12-08-2017, 15:36
appena possibile procedo alla luce dei tuoi preziosi consigli.
Quanto alla mancanza di corrente, la cosa mi pare strano dato che ho un ups apc al quale il pc é collegato. Quindi o dipende da qualche volta che ho spento il pc col bottone di power on oppure da quando staccai il cavo sata dall'ssd per ricercare un cablaggio migliore (ovviamente il pc era spento). Sapere che i dischi sono a posto é già un ottimo punto di partenza.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

aled1974
12-08-2017, 16:26
sì beh, diciamo che "mancanza alimentazione" va dal blackout elettrico da temporale/lavori, a errato spegnimento di windows stesso, allo spegnimento forzato con pulsante di alimentazione a.... eccetera, diciamo una vale l'altra :mano:

ad ogni modo i dischi sono a posto https://s11.postimg.org/oqt43w0ar/thumbsup.gif

ciao ciao

nikolaus85
14-08-2017, 17:42
ecco gli screenshot che mi avevi richiesto dei servizi attivi e di gestione attivitàhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170814/c0e8e14512fa95da5beafa17c940cb2e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170814/7bff3f15bd0d96a9c5f4b7c816a0b224.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170814/5d173ab66b99b66b5a35d020bdc411c2.jpg

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

aled1974
14-08-2017, 20:56
direi che volendo ce n'è di roba disattivabile

screen 1

tutto quel che riguarda la telemetria nvidia (e per il futuro consiglio l'installazione personalizzata dei soli driver + physx)
origin boh, a regola dovrebbe aggiornarsi anche manualmente appena lanci un gioco che vi si appoggia
overwolf non so che sia
tutte le voci samsung fanno capo ad una stampante multifunzione?
skype vale tanto quanto per origin
steam idem

(anche se arrestati)


screen 2 (basso sx)

adobe io li segherei tutti
ak910 non so che sia
apc tienili, avere i valori in tempo reale dal gruppo è utile
kms-r non so che sia
logitech tienili
micron credo sia inutile, serve per l'iconcina in area notifica, vero?
mozilla via


screen 3

cda service non so che sia
chromium è un browser no? serve o è un di più?
delayed ok
realtek ok
java che te ne fai di java? ti serve realmente per qualcosa? in tanti lo installano confondendolo con javascript del browser
logitech ok
nvidia sega

il resto ok a parte quel product updater che non si sa a cosa si riferisca


comunque, nonostante tutto, non dovresti avere problemi di avvio derivati da questi servizi/programmi

mi sa che il problema risiede in qualche driver o nella corruzione di file di windows o di chiavi di registro

se apri "visualizzatore eventi" quanti errori, avvisi hai? Siccome è probabile che ce ne siano tanti spulciali con pazienza fino a identificare voci strane

:sperem:

ciao ciao

nikolaus85
14-08-2017, 21:31
direi che volendo ce n'è di roba disattivabile

screen 1

tutto quel che riguarda la telemetria nvidia (e per il futuro consiglio l'installazione personalizzata dei soli driver + physx)
origin boh, a regola dovrebbe aggiornarsi anche manualmente appena lanci un gioco che vi si appoggia
overwolf non so che sia
tutte le voci samsung fanno capo ad una stampante multifunzione?
skype vale tanto quanto per origin
steam idem

(anche se arrestati)


screen 2 (basso sx)

adobe io li segherei tutti
ak910 non so che sia
apc tienili, avere i valori in tempo reale dal gruppo è utile
kms-r non so che sia
logitech tienili
micron credo sia inutile, serve per l'iconcina in area notifica, vero?
mozilla via


screen 3

cda service non so che sia
chromium è un browser no? serve o è un di più?
delayed ok
realtek ok
java che te ne fai di java? ti serve realmente per qualcosa? in tanti lo installano confondendolo con javascript del browser
logitech ok
nvidia sega

il resto ok a parte quel product updater che non si sa a cosa si riferisca


comunque, nonostante tutto, non dovresti avere problemi di avvio derivati da questi servizi/programmi

mi sa che il problema risiede in qualche driver o nella corruzione di file di windows o di chiavi di registro

se apri "visualizzatore eventi" quanti errori, avvisi hai? Siccome è probabile che ce ne siano tanti spulciali con pazienza fino a identificare voci strane

:sperem:

ciao ciaociao, java purtroppo mi serve per la firma digitale (si tratta di un orrendo dispositivo aruba che mi ha fatto letteralmente impazzire). Anche la voce ak910 fa capo alla firma digitale. Ho una multifunzione samsung in rete. Micro credo sia legato al momentum cache che ho abilitato. Proveró a disattivare le voci inutili (basta cliccare col tasto dx e fare disattiva?) ed a visualizzare i vari eventi uno ad uno. Anche io come te credo sia qualche file di win corrotto. Potrebbe mica dipendere dal software intel rapid storage? Tenuto conto delle due partizioni dell'ssd, so (c) e giochi (d), qualora dovessi formattare solo la prima risolverei il "problema" al 100%? Non esiste qualche programma che mi faccia un sunto del boot in modo da individuare il file difettoso (leggevo di un pacchetto di win che consente di farlo ma sono oltre 4 giga...). Grazie per la tua disponibilità.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

aled1974
15-08-2017, 11:59
per quanto ben poco affidabile prova a lanciare lo strumento di windows
- apri una finestra cmd con privilegi admin (tasto destro - esegui come admin)
- scrivi sfc /scannow e lasciagli completare la procedura

anche se, come dicevo, secondo me non troverà ne correggerà alcun errore :stordita:

ciao ciao

nikolaus85
21-08-2017, 09:20
ho provato a spulciare le varie voci degli errori: spesso mi segnala il software apc come problematico, l'ho disinstallato ma non cambia nulla. Lo scan si è bloccato al 72% (forse dovevo lasciarlo aperto tutta la notte)? Qualora dovessi formattare risolverei il problema e soprattutto i giochi che ho installato in altra partizione dovrei reinstallarli ex novo oppure funzionerebbero ugualmente una volta reinstallato win?

verbal_666
21-08-2017, 21:04
Ultimamente ho notato che il caricamento di win 10 non é piú fulmineo come un tempo (4-5 sec) e richiede circa 25 sec
Perdona, ma 4 / 5 secondi solo se il PC è in Standby o se è un WIndows liscio appena installato. Un full boot, con POST del bios, anche se alleggerito ed in modalità FAST, non può non durare meno di 15 / 20 secondi, anche con uno dei migliori SSD, a mio avviso. Soprattutto se Windows deve caricare i driver, è non è alla prima installazione. Ma aspetto smentite. Io con un mediocre OCZ-Agility3 240 arrivo a circa 15 secondi, dura quasi di più il POST della mia MSI.

Inoltre, il tempo lo calcoli dal primo messaggio di POST del BIOS o da quando realmente vedi il logo Windows 10? Non vorrei dire castronerie, ma 25 secondi non mi pare un tempo inacettabile.

aled1974
21-08-2017, 21:15
Lo scan si è bloccato al 72% (forse dovevo lasciarlo aperto tutta la notte)?

l'sfc scannow? se è così allora c'è qualcosa che non va con l'OS

Qualora dovessi formattare risolverei il problema e soprattutto i giochi che ho installato in altra partizione dovrei reinstallarli ex novo oppure funzionerebbero ugualmente una volta reinstallato win?

probabilmente sì, risolveresti il problema

i giochi li dovresti reinstallare in quanto il nuovo registro non conterrebbe le relative voci


ma hai usato programmi quali driver-te-lo-aggiorno-io, ccleaner, altre cose particolari in questa macchina? :stordita:

ciao ciao

verbal_666
21-08-2017, 21:24
Lo scan si è bloccato al 72% (forse dovevo lasciarlo aperto tutta la notte)?
Dura, al massimo, 5 minuti. Se non va avanti, sicuro l'hdd sia integro e non con qualche "cella" nand non buona? Al solito, hai controllato lo S.M.A.R.T.? Apri anche l'Event Viewer di Windows, sezione Sistema; controlla se hai qualche voce relativa a "disk" o sata-ahci.

verbal_666
21-08-2017, 21:33
Perdona, ma 4 / 5 secondi solo se il PC è in Standby o se è un WIndows liscio appena installato. Un full boot, con POST del bios, anche se alleggerito ed in modalità FAST, non può non durare meno di 15 / 20 secondi, anche con uno dei migliori SSD, a mio avviso.

CONTO CIRCA 20 SECONDI NETTI (https://youtu.be/cXkEGp-SZe4?t=24s), dal POST (fast) al primo accenno di Desktop, e non ha ancora caricato driver/software (es.Skype, Teamviewer etc...). 4 / 5 secondi lo trovo impossibile, per un Windows minimamente "pienotto".

nikolaus85
21-08-2017, 22:29
Perdona, ma 4 / 5 secondi solo se il PC è in Standby o se è un WIndows liscio appena installato. Un full boot, con POST del bios, anche se alleggerito ed in modalità FAST, non può non durare meno di 15 / 20 secondi, anche con uno dei migliori SSD, a mio avviso. Soprattutto se Windows deve caricare i driver, è non è alla prima installazione. Ma aspetto smentite. Io con un mediocre OCZ-Agility3 240 arrivo a circa 15 secondi, dura quasi di più il POST della mia MSI.

Inoltre, il tempo lo calcoli dal primo messaggio di POST del BIOS o da quando realmente vedi il logo Windows 10? Non vorrei dire castronerie, ma 25 secondi non mi pare un tempo inacettabile.

CONTO CIRCA 20 SECONDI NETTI (https://youtu.be/cXkEGp-SZe4?t=24s), dal POST (fast) al primo accenno di Desktop, e non ha ancora caricato driver/software (es.Skype, Teamviewer etc...). 4 / 5 secondi lo trovo impossibile, per un Windows minimamente "pienotto".

grazie dell'intervento. Mi riferisco, a scanso di equivoci, all'intervallo di tempo in cui, dopo la schermata del bios, vedi le palline di win 10 girare fino a quando non compare il desktop. Prima questa fase durava 4-5 secondi cronometrati, ora tipo 25. Il pc della mia ragazza, con un mx 300 da 525gb, impiega ancora 4 secondi per tale fase. Però se mi dici che il tempo è tutto sommato accettabile, evito di sbattermi e mi godo il pc tranquillamente (per il resto va alla grande).

nikolaus85
21-08-2017, 22:31
l'sfc scannow? se è così allora c'è qualcosa che non va con l'OS



probabilmente sì, risolveresti il problema

i giochi li dovresti reinstallare in quanto il nuovo registro non conterrebbe le relative voci


ma hai usato programmi quali driver-te-lo-aggiorno-io, ccleaner, altre cose particolari in questa macchina? :stordita:

ciao ciao

i driver li ho sempre aggiornati manualmente. Quindi sto fatto di partizionare l'ssd è inutile visto che comunque è necessario reinstallare i giochi. Se dovessi formattare, elimino tutte le partizioni e faccio una partizione unica allora.

verbal_666
21-08-2017, 23:07
Prima questa fase durava 4-5 secondi cronometrati, ora tipo 25. Il pc della mia ragazza, con un mx 300 da 525gb, impiega ancora 4 secondi per tale fase.
Beh, complimenti. Giuro non aver mai visto 5 secondi, se non max una decina, ma solo fino all'arrivo al primo Desktop, non al completo caricamento successivi driver/software, e relative tray icon etc... Alias fino al Disco con attività allo 0%.

Comunque, hai provato un avvio in PROVVISORIA quanto ci mette?

E hai verificato nell'Event se ci sono eventi di i/o, disk, ahci, ntfs?

nikolaus85
21-08-2017, 23:52
Beh, complimenti. Giuro non aver mai visto 5 secondi, se non max una decina, ma solo fino all'arrivo al primo Desktop, non al completo caricamento successivi driver/software, e relative tray icon etc... Alias fino al Disco con attività allo 0%.

Comunque, hai provato un avvio in PROVVISORIA quanto ci mette?

E hai verificato nell'Event se ci sono eventi di i/o, disk, ahci, ntfs?

in provvisoria non cambia nulla. I dischi sono a posto, ho postato diversi screen di cdi. Non ci sono eventi per quanto riguarda le voci che dicevi, o almeno non riuscito a trovarne.

verbal_666
22-08-2017, 00:34
in provvisoria non cambia nulla. I dischi sono a posto, ho postato diversi screen di cdi. Non ci sono eventi per quanto riguarda le voci che dicevi, o almeno non riuscito a trovarne.
Allora usa Macrium Reflect, e fatti una immagine del disco di boot e dell'eventuale altra partizione, o di questa sposta tutto su altro disco. Ri-monopartiziona, e prova una installazione pulita di W10. Se vedi che non cambia nulla, puoi ripristinare il vecchio W10 (sempre che ci sia affezionato.. io ho un W7 del 2011 upgradato poi W10 che ancora non ho mai formattato ad oggi, mi porto dietro la partizione di boot su vari dischi, fin dal 2011 fino all'SSD attuale :p ); se non te ne frega nulla, salva i dati importanti, e reinstalla. Se le prestazioni migliorano, hai risolto, probabilmente W10 si è corrotto.

nikolaus85
22-08-2017, 01:32
Allora usa Macrium Reflect, e fatti una immagine del disco di boot e dell'eventuale altra partizione, o di questa sposta tutto su altro disco. Ri-monopartiziona, e prova una installazione pulita di W10. Se vedi che non cambia nulla, puoi ripristinare il vecchio W10 (sempre che ci sia affezionato.. io ho un W7 del 2011 upgradato poi W10 che ancora non ho mai formattato ad oggi, mi porto dietro la partizione di boot su vari dischi, fin dal 2011 fino all'SSD attuale :p ); se non te ne frega nulla, salva i dati importanti, e reinstalla. Se le prestazioni migliorano, hai risolto, probabilmente W10 si è corrotto.

mi chiedo se valga la pena formattare per questo motivo...magari lo faccio e tra qualche mese rallenta di nuovo il boot...

verbal_666
22-08-2017, 16:56
mi chiedo se valga la pena formattare per questo motivo...magari lo faccio e tra qualche mese rallenta di nuovo il boot...
Era solo per capire. Appunto. Per pura curiosità :eek: ... passare da 5 a 25 è un incremento del 500%, non è roba da poco... capisco se passa da 10/15 a 20, cambia poco... ma se davvero dici 5:25, io solo per curiosità lo farei... tanto con l'immagine Macrium in caso ripristini in 5 minuti l'attuale Sistema (se adotti sto metodo mi raccomando dopo aver fatto il backup, fatti la usb/dvd di boot per la restore). Altrimenti, se dici che non dà fastidio e che l'unità non dà altri segnali di "squilibrio", resta :ciapet:

nikolaus85
22-08-2017, 18:25
Era solo per capire. Appunto. Per pura curiosità :eek: ... passare da 5 a 25 è un incremento del 500%, non è roba da poco... capisco se passa da 10/15 a 20, cambia poco... ma se davvero dici 5:25, io solo per curiosità lo farei... tanto con l'immagine Macrium in caso ripristini in 5 minuti l'attuale Sistema (se adotti sto metodo mi raccomando dopo aver fatto il backup, fatti la usb/dvd di boot per la restore). Altrimenti, se dici che non dà fastidio e che l'unità non dà altri segnali di "squilibrio", resta :ciapet:

la seccatura più grande rimane riscaricare tutti i giochi: con la connessione che ho ci metto una vita...

verbal_666
22-08-2017, 18:46
la seccatura più grande rimane riscaricare tutti i giochi: con la connessione che ho ci metto una vita...
... e allora... resta :fagiano:
ps. conta che comunque ormai quasi tutti i game partono con il semplice .exe dalla sua dir; non tutti lavorano col/dal registro, grazie al cielo. O comunque in caso ti ricostruiscono la chiave, al massimo, in caso reinstalli, salvati i savegame e le varie config, solitamente risiedono tutti in una singola dirtectory sotto la tua \user\xxx\documents o \user\xxx\appdata o sotto la \programadata, dipende se usi steam o le versioni, diciamo, aumma-aumma :stordita: (in caso ti straconsiglio le repack) .

nikolaus85
22-08-2017, 23:19
... e allora... resta :fagiano:
ps. conta che comunque ormai quasi tutti i game partono con il semplice .exe dalla sua dir; non tutti lavorano col/dal registro, grazie al cielo. O comunque in caso ti ricostruiscono la chiave, al massimo, in caso reinstalli, salvati i savegame e le varie config, solitamente risiedono tutti in una singola dirtectory sotto la tua \user\xxx\documents o \user\xxx\appdata o sotto la \programadata, dipende se usi steam o le versioni, diciamo, aumma-aumma :stordita: (in caso ti straconsiglio le repack) .ho solo giochi originali su steam ed origin, ormai tra free to play ed istant gaming giocare su pc costa una miseria. Quindi puó essere che non debba reinstallare nulla? In tal caso formatterei solo la partizione dell'so lasciando intatta quella dei giochi

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

verbal_666
23-08-2017, 00:35
ho solo giochi originali su steam ed origin
E fai benone ;) ;) ;)
ps. ma quanti giochi installi, alla volta...?? No, perchè io solitamente ne gioco 1 alla volta, disinstallo quando finito/stufato,e passo ad altro :D ... il fatto che parli al plurale inizia a complicarsi... devi trovare tutti i savegame e salvarteli da qualche parte, per poi ricopiarli quando reinstalli... per quanto mi riguarda la semplice copia della dir del gioco ti garantisce il suo run anche senza setup, almeno ormai è così al 90% (ma parlo degli aumma-aumma con applicata già la garanzia non sia protetto, diciamo così :fagiano: )! Per dirti, io l'ho dovuto fare da poco per Mad Max, per una dir di gioco sul disco che ho appena fuso, i tuoi game dovresti capirlo uno per uno e copiarti la loro dir e quella dei savegame... io non gioco MAI e non installo MAI più di un gioco per volta... :stordita: e, sinceramente, non conosco bene Steam, che avrà, temo, delle protezioni per queste "copie al volo", quindi non ti garantirei nulla, ora...

nikolaus85
23-08-2017, 00:49
E fai benone ;) ;) ;)
ps. ma quanti giochi installi, alla volta...?? No, perchè io solitamente ne gioco 1 alla volta, disinstallo quando finito/stufato,e passo ad altro :D ... il fatto che parli al plurale inizia a complicarsi... devi trovare tutti i savegame e salvarteli da qualche parte, per poi ricopiarli quando reinstalli... per quanto mi riguarda la semplice copia della dir del gioco ti garantisce il suo run anche senza setup, almeno ormai è così al 90% (ma parlo degli aumma-aumma con applicata già la garanzia non sia protetto, diciamo così :fagiano: )! Per dirti, io l'ho dovuto fare da poco per Mad Max, per una dir di gioco sul disco che ho appena fuso, i tuoi game dovresti capirlo uno per uno e copiarti la loro dir e quella dei savegame... io non gioco MAI e non installo MAI più di un gioco per volta... :stordita: e, sinceramente, non conosco bene Steam, che avrà, temo, delle protezioni per queste "copie al volo", quindi non ti garantirei nulla, ora...

il problema non sono i salvataggi, visto che steam ed origin memorizzano tutto. Al momento ho installato dota 2, tekken 7, titanfall 2, ai quali gioco abitualmente. Poi ho anche warcraft 3 (per motivi affettivi), warframe, mass effect 2 e medal of honor pacific assault, ai quali però non sto giocando.
Poi c'è un altro problema: la main che ho, una gigabye z77, ha il vcore bloccato quindi niente oc. Pensavo di sostituirla con un'asus che ho sull'htpc che invece permette questa cosa...ma mi chiedevo se in futuro avrò mai necessità/coraggio di occare il 3770k. Magari sostituisco la main e formatto..sempre se non mi rompo i maroni...:D

Pozhar
23-08-2017, 00:53
Mi sembra molto strano che una mb z77, qualunque essa sia, non permette di regolare il vcore. Hai aggiornato all'ultimo bios? E cmq centra poco, perché è assurdo che non te lo fa modificare. si tratta di un'opzione principale/importante/necessaria. quindi anche se avresti la prima release del bios, deve lasciartelo fare. a meno che non intendi via software esterni... quello è un altro discorso e in quel caso è un limite del software.

nikolaus85
23-08-2017, 01:00
Mi sembra molto strano che una mb z77, qualunque essa sia, non permette di regolare il vcore. Hai aggiornato all'ultimo bios? E cmq centra poco, perché è assurdo che non te lo fa modificare. si tratta di un'opzione principale/importante/necessaria. quindi anche se avresti la prima release del bios, deve lasciartelo fare. a meno che non intendi via software esterni... quello è un altro discorso e in quel caso è un limite del software.hai ragionissima, la cosa é strana ma ti assicuro che la z77 ds3h NON ha il vcore sbloccato, ci sono numerose discussioni in giro per la rete di utenti che si lamentano di questa "truffa". Invece la p8z77 v lx che ho sull htpc per quanto economica permette di occare fino a 4.7. Ma forse sono solo paranoie inutili.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Pozhar
23-08-2017, 01:13
hai ragionissima, la cosa é strana ma ti assicuro che la z77 ds3h NON ha il vcore sbloccato, ci sono numerose discussioni in giro per la rete di utenti che si lamentano di questa "truffa". Invece la p8z77 v lx che ho sull htpc per quanto economica permette di occare fino a 4.7. Ma forse sono solo paranoie inutili.


Mi son scaricato il manuale e gli ho dato un'occhiata: lo fa modificare. infatti mi sembrava strano...

Scheda M.I.T. > Advanced Voltage Settings. qui poi ci sono varie scelte: cpu vtt, cpu pll, imc, dram voltage.

Fidati che cmq ci sta e te lo confermo come dal punto sopra. si tratta solo di saper smanettare e muoversi all'interno delle varie schermate/schede/impostazioni.

Ma aldilà di tutto, tu hai da risolvere un altro problema e non centra nulla/non t'interessa questo discorso, se non per una tua informazione personale.

Edit: per completezza di allego direttamente l'immagine:

clicca per ingrandire

https://s30.postimg.org/vmoiulagt/04yh58.jpg (https://postimg.org/image/vmoiulagt/)

nikolaus85
23-08-2017, 01:27
Mi son scaricato il manuale e gli ho dato un'occhiata: lo fa modificare. infatti mi sembrava strano...

Scheda M.I.T. > Advanced Voltage Settings. qui poi ci sono varie scelte: cpu vtt, cpu pll, imc, dram voltage.

Fidati che cmq ci sta e te lo confermo come dal punto sopra. si tratta solo di saper smanettare e muoversi all'interno delle varie schermate/schede/impostazioni.

Ma aldilà di tutto, tu hai da risolvere un altro problema e non centra nulla/non t'interessa questo discorso, se non per una tua informazione personale.

Edit: per completezza di allego direttamente l'immagine:

clicca per ingrandire

https://s30.postimg.org/vmoiulagt/04yh58.jpg (https://postimg.org/image/vmoiulagt/)il voltaggio della cpu sarebbe la voce vcore che qui manca: quelli da te indicati sono altri parametri. Prova a cercare z77 ds3h overclock e ti renderai conto tu stesso: sia nelle recensioni sia sui forum si attesta che non é possibile modificare il vcore perché manca la relativa voce.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Pozhar
23-08-2017, 01:35
Nell'ultimo bios pare che l'hanno implementato. e lo trovi in quella schermata che ho postato.

nikolaus85
23-08-2017, 01:49
Nell'ultimo bios pare che l'hanno implementato. e lo trovi in quella schermata che ho postato.dove leggi "vcore"? le voci della schermata si riferiscono ad altri parametri. il bios che ho io é quello originale e le voci sono le stesse. Ecco: http://www.legitreviews.com/what-is-the-best-sub-100-intel-z77-motherboard-find-out-in-our-roundup_1998/14
lo dice anche la recensione (le voci sn le stesse, il vcore manca)

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Pozhar
23-08-2017, 01:58
Mi sono sbagliato ad esprimermi. Intendevo che li non c'è in quella schermata, ma pare che è stato implementato nell'ultimo bios. e cmq in ogni caso, si può implementarlo flashando il bios della Z77-D3H a partire dalla versione F23b della suddetta mobo e visualizzarlo tramite fptw64.

Inoltre anche senza fare tutto questo e anche con la prima release, puoi gestirlo volendo tramite Intel XTU.

Cmq mai capitato e leggendo in giro sembra che il problema sia dovuto al chip VRM che su questa mobo è analogico non regolabile. anche se è una contraddizione perché cmq ti permette di regolare il vcore in windows tramite xtu e nel bios puoi regolare gli altri voltaggi.

nikolaus85
23-08-2017, 02:14
Mi sono sbagliato ad esprimermi. Intendevo che li non c'è in quella schermata, ma pare che è stato implementato nell'ultimo bios. e cmq in ogni caso, si può implementarlo con il bios della Z77-D3H a partire dalla versione F23b della suddetta mobo e visualizzarlo tramite fptw64.

Inoltre anche senza fare tutto questo e anche con la prima release, puoi gestirlo volendo tramite Intel XTU.

Cmq mai capitato e leggendo in giro sembra che il problema sia dovuto al chip VRM che su questa mobo è analogico non regolabile. anche se è una contraddizione perché cmq ti permette di regolare il vcore in windows tramite xtu e nel bios puoi regolare gli altri voltaggi.puoi caricare il bios della 3dh ma da quello che dicono a causa del vrm non regolabile non cambia nulla. Se il problema é hardware c'è poco da fare.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Pozhar
23-08-2017, 02:15
Rimane però l'incoerenza del perché tramite windows con xtu ti permette di farlo. oltre agli altri voltaggi.

nikolaus85
23-08-2017, 02:25
Rimane però l'incoerenza del perché tramite windows con xtu ti permette di farlo. oltre agli altri voltaggi.forse perché opera via software e non via hardware?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Pozhar
23-08-2017, 09:39
forse perché opera via software e non via hardware?


No, perché semplicemente non puoi regolare qualcosa che non esiste. Anche per la regolazione via software deve esserci cmq un chip/regolatore/generatore etc...

In questo caso è stato fatto volutamente, castrandola. Il motivo di preciso non so dirtelo se sia tecnico o perché l'hanno fatto per far comprare un modello superiore. E personalmente propengo per questa opzione. Cmq ora possiamo pure chiudere questa parentesi e concentriamoci sul tuo
''problema'' principale.

Ciao :)

nikolaus85
23-08-2017, 14:51
No, perché semplicemente non puoi regolare qualcosa che non esiste. Anche per la regolazione via software deve esserci cmq un chip/regolatore/generatore etc...

In questo caso è stato fatto volutamente, castrandola. Il motivo di preciso non so dirtelo se sia tecnico o perché l'hanno fatto per far comprare un modello superiore. E personalmente propengo per questa opzione. Cmq ora possiamo pure chiudere questa parentesi e concentriamoci sul tuo
''problema'' principale.

Ciao :)

anche io credo sia una scelta commerciale precisa, per obbligare ad acquistare schede madri di fascia superiore nel caso si voglia occare. Fino a 4,4-4,5 dovrei riuscire a tirarlo, ma per ora non ne ho la necessità.

Come versione di win 10 quale mi consigliate? Pro a 64 bit? Sarà che il "problema" che ho dipende da dalla versione educational?

Pozhar
23-08-2017, 15:52
Per quanto riguarda la versione dell'os, non vedo come possa esserci una correlazione così diretta con il tuo problema. cmq si metti la pro a 64 bit.

aled1974
23-08-2017, 21:11
30 secondi dalla pressione del tasto di accensione al desktop non mi sembrano un risultato disprezzabile eh, specie se sono senza l'opzione fastboot

l'unico modo per fare di meglio credo sia la sospensione/ibernazione del pc

ciao ciao

nikolaus85
23-08-2017, 22:25
30 secondi dalla pressione del tasto di accensione al desktop non mi sembrano un risultato disprezzabile eh, specie se sono senza l'opzione fastboot

l'unico modo per fare di meglio credo sia la sospensione/ibernazione del pc

ciao ciaodici? Prima ne impiegava nemmeno 10... :eek:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

aled1974
23-08-2017, 22:42
con sospensione/ibernazione i tempi sono pure inferiori ai 10 secondi

ma il post della macchina, come ti è stato detto, porta via da solo diversi secondi, anche una decina abbondante

abilitando il fastboot nel bios si migliora con le tempistiche ma da una macchina in shut-down al desktop, anche con fastboot abilitato ci mette quel po'


non che non ti voglia credere, intendiamoci ma la mia macchina in firma, occata ma con fastboot disabilitato credo che mi porti dallo stato di shut-down completo alla schermata di login all'incirca in mezzo minuto appunto (poi da login a desktop è instantaneo, una volta inserita la password)





comunque se vuoi puoi reinstallare windows, ma tieni conto che tutti i programmi/giochi dovranno essere riscaricati e reinstallati, finanche si trovino in altri dischi o partizioni

questo perchè sono ancora ben pochi quei software che non mettono chiavi e voci nel registro di windows, il cui compito è appunto annotarsi tutte le cose che "entrano" nella macchina

se reinstalli è come se tu cambiassi quaderno, prendendo uno in bianco e buttando via il precedente, come fa windows a sapere che prima c'erano tot programmi installati, dove e con quali settaggi? ;)

ciao ciao

verbal_666
23-08-2017, 23:32
tieni conto che tutti i programmi/giochi dovranno essere riscaricati e reinstallati, finanche si trovino in altri dischi o partizioni
Per i giochi, posso confermare che, con giochi aumma-aumma, non è così. Molti basta un copia/incolla della semplice dir per farli funzionare senza problemi, stile portable. Ho appena avviato "Mark of The Ninja" con un semplice unzip della cartella e run dell'exe.

se reinstalli è come se tu cambiassi quaderno, prendendo uno in bianco e buttando via il precedente, come fa windows a sapere che prima c'erano tot programmi installati, dove e con quali settaggi? ;)
I giochi usano ormai file di config in path standard, savegame e config comprese. Nel registro scrivono ben poco, solo, in caso, la loro presenza, neanche più il path di installazione scrivono. E, in caso, usando la semplice dir, ricreano da soli la chiave reg. Ripeto, ho giocato Mad Max (32Gb) con la semplice copia della directory. Per Steam però, come detto prima, non garantisco NULLA :Prrr: ma basta provare... copia la dir del gioco su un altro PC, fa partire il .exe e vede se parte; sono convinto che, applicando la "cura" parte di sicuro :stordita:

nikolaus85
24-08-2017, 22:10
volendo formattare solo C, in fase di installazione dell'SO devo scegliere formatta o elimina partizione? Grazie

verbal_666
25-08-2017, 00:52
volendo formattare solo C, in fase di installazione dell'SO devo scegliere formatta o elimina partizione? Grazie
Entrambi vanno bene. Parti col "formatta". In caso se anche elimini la partizione, poi te la ricrea. Dovresti avere anche una minipartizione tipo da 100Mb, quella di /boot col bootmanager, o sbaglio?

nikolaus85
25-08-2017, 00:58
Entrambi vanno bene. Parti col "formatta". In caso se anche elimini la partizione, poi te la ricrea. Dovresti avere anche una minipartizione tipo da 100Mb, quella di /boot col bootmanager, o sbaglio?suppongo di sì.Solitamente faccio elimina partizione ma non vorrei così facendo intaccare anche l altra

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

verbal_666
25-08-2017, 01:07
suppongo di sì.Solitamente faccio elimina partizione ma non vorrei così facendo intaccare anche l altra
Se non è una extended, non dovresti in alcun modo.
Apri un CMD in Amministrativo, e batti
(echo select disk 0 & echo list partition) >%temp%\dp.dat & diskpart /s %temp%\dp.dat
... vedi che ti dice...

Dovrebbe darti tutta la definizione da MBR/GPT del Disco,

Il disco attualmente selezionato è il disco 0.

Partizione ### Tipo Dim. Offset
--------------- ---------------- ------- -------
Partizione 1 Primario 223 Gb 1024 Kb
Partizione 2 Ripristino 449 Mb 223 Gb

verbal_666
25-08-2017, 01:18
ps. ho preso per buono che hai il disco di boot come Disco fisico 0, altrimenti sopra cambia, ovviamente, in select disk 1/2/3 etc... dipende a quale porta sata è attaccato. Solitamente si sceglie la 0 :fagiano:

nikolaus85
25-08-2017, 09:56
Se non è una extended, non dovresti in alcun modo.
Apri un CMD in Amministrativo, e batti
(echo select disk 0 & echo list partition) >%temp%\dp.dat & diskpart /s %temp%\dp.dat
... vedi che ti dice...

Dovrebbe darti tutta la definizione da MBR/GPT del Disco,

Il disco attualmente selezionato è il disco 0.

Partizione ### Tipo Dim. Offset
--------------- ---------------- ------- -------
Partizione 1 Primario 223 Gb 1024 Kb
Partizione 2 Ripristino 449 Mb 223 Gb

ecco fatto:

Microsoft Windows [Versione 10.0.15063]
(c) 2017 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati.

C:\WINDOWS\system32>(echo select disk 0 & echo list partition) >%temp%\dp.dat & diskpart /s %temp%\dp.dat

Microsoft DiskPart versione 10.0.15063.0

Copyright (C) Microsoft Corporation.
Nel computer DESKTOP-KBSPR3K

Il disco attualmente selezionato è il disco 0.

Partizione ### Tipo Dim. Offset
--------------- ---------------- ------- -------
Partizione 1 Primario 244 Gb 1024 Kb
Partizione 2 Ripristino 465 Mb 244 Gb
Partizione 3 Primario 454 Gb 244 Gb

verbal_666
25-08-2017, 15:09
Vai sul sicuro, sia col format che con la cancellazione partizione. Hai due partizioni primarie sganciate, senza correlazione. Comunque, in caso, inizia col FORMAT della partizione 1 di 244Gb, non dovrebbe poi darti nessun problema ad installare lì sopra.

nikolaus85
25-08-2017, 15:23
Vai sul sicuro, sia col format che con la cancellazione partizione. Hai due partizioni primarie sganciate, senza correlazione. Comunque, in caso, inizia col FORMAT della partizione 1 di 244Gb, non dovrebbe poi darti nessun problema ad installare lì sopra.

quella di ripristino non devo toccarla?

verbal_666
25-08-2017, 18:52
No, formatta solo la 244Gb. Non ti do la certezza 100%, ma non dovrebbe dispiacergli all'Installer W10. Comunque un backup completo della partizione 454 fallo ;)

nikolaus85
29-08-2017, 10:05
formattone effettuato, l'avvio è tornato fulmineo come prima. I giochi di steam funzionano tutti senza alcun problema, il problema è origin: mi dice che il gioco è corrotto e lo sto reinstallando. Quanto ai driver della scheda madre, cosa mi consigliate di installare? Chipset e basta? E i driver sata? Ho provveduto a disabiliatare l'avvio rapido, la sospensione e l'ibernazione, l'indicizzazione ed il file di paging. Ci sarebbe altro da fare? Grazie

aled1974
29-08-2017, 20:33
quindi
- o era un driver
- o un servizio
- o un programma in avvio

consiglio, mo' che funziona tutto a dovere fai un'immagine di sistema da conservare in un posto sicuro (altro hard disk, unità ottica, pendrive, ecc)

se con l'andare del tempo tornassi punto e a capo a ripristinare questo stato ci si mette meno che a riformattare da zero :mano:

ciao ciao

nikolaus85
29-08-2017, 22:45
quindi
- o era un driver
- o un servizio
- o un programma in avvio

consiglio, mo' che funziona tutto a dovere fai un'immagine di sistema da conservare in un posto sicuro (altro hard disk, unità ottica, pendrive, ecc)

se con l'andare del tempo tornassi punto e a capo a ripristinare questo stato ci si mette meno che a riformattare da zero :mano:

ciao ciaoquale software mi consigli per fare questo?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

aled1974
30-08-2017, 20:01
macrium free è tra i più usati, ad ogni modo questo thread potrebbe tornarti utile http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068 :mano:

ciao ciao

nikolaus85
31-08-2017, 11:15
macrium free è tra i più usati, ad ogni modo questo thread potrebbe tornarti utile http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068 :mano:

ciao ciaograzie della dritta. Conviene abilitare l'overprovisioning? Prima di default era abilitato nel.software crucial, adesso no.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

aled1974
31-08-2017, 20:43
IMHO no, anche nell'uso più scriteriato di un ssd (snapshot di vm, cartelle temp di p2p, copia-ricopia di file o altro) un disco generalmente dura una decina di anni

e penso che tra 10 anni avremo tutti cambiato i nostri ssd ;)

ma se hai spazio in avanzo e vuoi tenerne un po' di scorta (fai i conti in base alla dimensione delle celle) fai pure :mano:

ciao ciao



P.S.
Ho provveduto a disabiliatare l'avvio rapido, la sospensione e l'ibernazione, l'indicizzazione ed il file di paging. Ci sarebbe altro da fare?
Imho hai fatto pure già troppo, almeno indicizzazione e paging secondo me meglio lasciarli li dove stavano così come stavano ;)

nikolaus85
31-08-2017, 21:07
IMHO no, anche nell'uso più scriteriato di un ssd (snapshot di vm, cartelle temp di p2p, copia-ricopia di file o altro) un disco generalmente dura una decina di anni

e penso che tra 10 anni avremo tutti cambiato i nostri ssd ;)

ma se hai spazio in avanzo e vuoi tenerne un po' di scorta (fai i conti in base alla dimensione delle celle) fai pure :mano:

ciao ciao



P.S.

Imho hai fatto pure già troppo, almeno indicizzazione e paging secondo me meglio lasciarli li dove stavano così come stavano ;)

lo spazio non è mai troppo: l'op si fregherebbe oltre una settantina di giga, con quello che occupano i giochi non è poco, anche se è possibile ridimensionare la percentuale dell'op. Quanto all'uso, utilizzo come cavia l'hd meccanico, l'ssd cerco di preservarlo solo per programmi e giochi.

nikolaus85
26-10-2017, 23:27
aggiorno questa vecchia discussione. Dopo circa un mesetto dalla formattazione , il tempo di avvio si era assestato sui 10 sec. Il fall update di win 10 ha inaspettatamente quasi del tutto annullato il.tempo di avvio: riesco appena ad intravedere la "bandiera" di win prima che compaia il.desktop. Sono molto soddisfatto.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

verbal_666
29-10-2017, 08:02
Non ti preoccupare. Piano piano, coi vari security-update, coi services in background, con il normale "appesantimento" di Win, tornerai ai "tuoi" 20/25 secondi :Prrr: :Prrr: :Prrr: :ciapet:

nikolaus85
29-10-2017, 15:13
Non ti preoccupare. Piano piano, coi vari security-update, coi services in background, con il normale "appesantimento" di Win, tornerai ai "tuoi" 20/25 secondi :Prrr: :Prrr: :Prrr: :ciapet:vorrà dire che eviteró di formattare ancora tanto ci pensa windows 😂

edit: svelato l'arcano: il fall update di win aveva riabilitato l'ibernazione e quindi l'avvio rapido, che ho provveduto a disabilitare.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk