PDA

View Full Version : Firefox 55 disponibile online, ora con supporto WebVR


Redazione di Hardware Upg
08-08-2017, 10:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/firefox-55-disponibile-online-ora-con-supporto-webvr_70431.html

Varie le novità implementate da Mozilla nella release 55 di Firefox: particolarmente interessante il supporto WebVR per gestire ambienti di realtà virtuale direttamente da browser

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sandro kensan
08-08-2017, 11:29
Spero che il market share di firefox aumenti con tutto il lavoro che sta facendo moz://a.

Statistiche Europee d'uso dei browser desktop 08/08/2017 :
Chrome...53%
Firefox..20%
IE.......9%
Safari...6%

Fonte: StatCounter

Erotavlas_turbo
08-08-2017, 15:26
Dalle note di rilascio (https://www.mozilla.org/en-US/firefox/55.0/releasenotes/) di firefox 55.

When entering a hostname (like pinterest.com) in the URL bar, Firefox resolves to the secure version of the site (https://www.pinterest.com) instead of the insecure version (http://www.pinterest.com) when possible

Ovvero un primo passo verso l'integrazione delle funzionalità del plugin httpseverywhere (https://www.eff.org/https-everywhere)?

GG167
09-08-2017, 10:57
Firefox Screenshot al momento è una funzione disabilitata di default: per abilitarla occorre andare in about:config.

Inoltre Firefox Screenshot al momento NON consente di fare screenshot dell'intera pagina web, essendo privo di funzione scroll.

Altre 2 limitazioni di Firefox Screenshot:
-salva solo in png
-non permette di scegliere la cartella in cui salvare le screenshot.

GaryMitchell
10-08-2017, 17:13
QUINDI, non sono riusciti a mantenere le promesse fatte, sulla velocità strabiliante di Firefox 55 (e come avrebbero potuto?) e per depistaggio, ci hanno ficcato dentro un playerino di sfere a 360?

:doh:

Pollicione!

calabar
12-08-2017, 23:37
A quali promesse ti riferisci?
L'ultima news relativa alle prestazioni, quella sull'apertura di millemila schede in avvio, riguardava Firefox 57, non Firefox 55.

Erotavlas_turbo
13-08-2017, 13:18
A quali promesse ti riferisci?
L'ultima news relativa alle prestazioni, quella sull'apertura di millemila schede in avvio, riguardava Firefox 57, non Firefox 55.

No, l'ultima notizia relativa alle 1691 schede aperte in 15 secondi e con consumo di 0.5 GB di RAM si riferisce a firefox 55. Fonte hwu (http://www.hwupgrade.it/news/programmi/firefox-55-super-ottimizzato-e-capace-di-aprire-1691-tab-in-pochi-secondi_70166.html)

Restoring a session or restarting Firefox with many tabs open is now an order of magnitude faster. For reasons unknown, Dietrich Ayala has a Firefox profile with 1,691 open tabs. With Firefox 54, starting up his instance of Firefox took 300 seconds and 2 GB of memory. Today, with Firefox 55, it takes just 15 seconds and 0.5 GB of memory. This improvement is primarily thanks to the tireless work of an external contributor, Kevin Jones, who virtually eliminated the fixed costs associated with restoring tabs.
Fonte originale (https://metafluff.com/2017/07/21/i-am-a-tab-hoarder/)

biometallo
13-08-2017, 15:19
Premetto che da un po' sono insoddisfatto di Chrome che mi sembra si sia non poco appesantito (ultimamente ogni tanto mi si gela per qualche frazione di secondo senza motivo apparente) e quindi il lancio di questa 55 vi sembrava una buna occasione per riprovare firefox, devo dire che sembra davvero performante, avvio, caricamento pagine ecc... mi sembra davvero buono, solo che nel giro di mezz'oretta mi sono incappato in una bella schermata blu della muerte... magari e solo una coincidenza ma in ore e ore di uso continuo con Chrome non mi era mai capitato. :|

Erotavlas_turbo
13-08-2017, 16:37
Premetto che da un po' sono insoddisfatto di Chrome che mi sembra si sia non poco appesantito (ultimamente ogni tanto mi si gela per qualche frazione di secondo senza motivo apparente) e quindi il lancio di questa 55 vi sembrava una buna occasione per riprovare firefox, devo dire che sembra davvero performante, avvio, caricamento pagine ecc... mi sembra davvero buono, solo che nel giro di mezz'oretta mi sono incappato in una bella schermata blu della muerte... magari e solo una coincidenza ma in ore e ore di uso continuo con Chrome non mi era mai capitato. :|

Non credo dipenda da firefox. Hai visto che tipo di errore ti ha dato nella schermata blu per vedere se si tratta di un errore software o hardware?

biometallo
14-08-2017, 12:50
Non credo dipenda da firefox. Hai visto che tipo di errore ti ha dato nella schermata blu per vedere se si tratta di un errore software o hardware?
Probabilmente hai ragione, ma la coincidenza mi era parsa più che sospetta, ad ogni modo ieri mi sono deciso a rimuovere bitdefender free (non so se fosse a causa sua, ma mi stava dando fastidi anche con altri software) e ho fatto una bella pulizia dei driver video ormai inutili con DDU, per pra usando FF non ho più notato problemi... poi ho provato FF55 anche sotto linux mint 18.2 e anche qui mi pare di percepire una maggiore reattività generale.

Per il mio uso l'unica cosa che mi manca di Chrome è la comoda gestione dei preferiti tramite account Google, con Firefox da quello che ho capito è necessario che entrambi i dispositivi siano connessi perché avvenga il trasferimento, ma a me così non sereve a nulla, ora che ci penso provo a cercare se esiste qualche estensione che possa venirmi in aiuto...

Erotavlas_turbo
14-08-2017, 14:51
Probabilmente hai ragione, ma la coincidenza mi era parsa più che sospetta, ad ogni modo ieri mi sono deciso a rimuovere bitdefender free (non so se fosse a causa sua, ma mi stava dando fastidi anche con altri software) e ho fatto una bella pulizia dei driver video ormai inutili con DDU, per pra usando FF non ho più notato problemi... poi ho provato FF55 anche sotto linux mint 18.2 e anche qui mi pare di percepire una maggiore reattività generale.

Per il mio uso l'unica cosa che mi manca di Chrome è la comoda gestione dei preferiti tramite account Google, con Firefox da quello che ho capito è necessario che entrambi i dispositivi siano connessi perché avvenga il trasferimento, ma a me così non sereve a nulla, ora che ci penso provo a cercare se esiste qualche estensione che possa venirmi in aiuto...

Firefox integra sync (https://www.mozilla.org/it/firefox/features/sync/) una funzione in grado di sincronizzare schede aperte, segnalibri, componenti aggiuntivi, etc. tra diverse istallazioni di firefox anche mobile (chrome mobile non supporta i componenti aggiuntivi). Funziona in modo trasparente in background alla pari della funzionalità di chrome.

biometallo
14-08-2017, 15:31
alla pari della funzionalità di chrome.
No, non è uguale, sotto Firefox perché i due dispositivi si sincronizzino devono essere accesi simultaneamente, credo si dica connessione peer to peer (sono termini che uso poco) mentre con Chrome (e tutti gli altri browser derivati da Chronium che posso accedere all'account Google) i dati vengono salvati sul loro server, quindi non serve che siano connessi allo stesso tempo.

Se quindi passo da windows a linux con Chrome mi ritrovo già tutto sincronizato, con firefox devo importare i segnalibri da Chronium, cosa che trovo noiosa e complicata, ora magari invece esiste qualche estensione che mi permetta di copiare i miedi preferiti in remoto in automatico e sempre in automatico andare a recuperarli.

Falcoblu
14-08-2017, 15:52
No, non è uguale, sotto Firefox perché i due dispositivi si sincronizzino devono essere accesi simultaneamente, credo si dica connessione peer to peer (sono termini che uso poco) mentre con Chrome (e tutti gli altri browser derivati da Chronium che posso accedere all'account Google) i dati vengono salvati sul loro server, quindi non serve che siano connessi allo stesso tempo.

Se quindi passo da windows a linux con Chrome mi ritrovo già tutto sincronizato, con firefox devo importare i segnalibri da Chronium, cosa che trovo noiosa e complicata, ora magari invece esiste qualche estensione che mi permetta di copiare i miedi preferiti in remoto in automatico e sempre in automatico andare a recuperarli.

Ma niente affatto, non c'è alcun bisogno che siano accesi simultaneamente.

Per dire questa mattina ho aggiunto un preferito a firefox desktop, spento il pc e sono uscito , mi sono connesso dopo pranzo con lo smarphone e firefox mobile ha aggiornato i preferiti con il link aggiunto, la cosa funziona anche al contrario.

Ovviamente Chrome sul mobile per quanto mi riguarda non lo prendo neanche in considerazione vista l' assenza delle estensioni, navigare senza Ublock è praticamente impossibile visto tutto lo spam, pubblicità e quant' altro che compare.

:)

Erotavlas_turbo
14-08-2017, 16:38
No, non è uguale, sotto Firefox perché i due dispositivi si sincronizzino devono essere accesi simultaneamente, credo si dica connessione peer to peer (sono termini che uso poco) mentre con Chrome (e tutti gli altri browser derivati da Chronium che posso accedere all'account Google dati vengono salvati sul loro server, quindi non serve che siano connessi allo stesso tempo.

Se hai letto il mio link, puoi vedere che sync è basato su cloud e quindi è di tipo client-server opposto rispetto a peer-to-peer.
Inoltre, funziona come chrome, tranquillo come ti ha spiegato l'altro utente.


Se quindi passo da windows a linux con Chrome mi ritrovo già tutto sincronizato, con firefox devo importare i segnalibri da Chronium, cosa che trovo noiosa e complicata, ora magari invece esiste qualche estensione che mi permetta di copiare i miedi preferiti in remoto in automatico e sempre in automatico andare a recuperarli.
Al momento dell'istallazione di firefox al primo avvio ti chiede se vuoi importare i segnalibri da un altro browser. Leggi qui per farlo in qualunque momento fonte (https://support.mozilla.org/en-US/kb/import-bookmarks-google-chrome).

biometallo
14-08-2017, 19:38
Boh, ieri ci avevo provato e mi pareva che non funzionasse (avevo già attivato il sync su entrambi) ma magari sarebbe bastato pigiare sull'apposita icona per forzare il controllo...
Bene così, ora non dovrei più avere problemi :)

calabar
17-08-2017, 10:49
No, l'ultima notizia relativa alle 1691 schede aperte in 15 secondi e con consumo di 0.5 GB di RAM si riferisce a firefox 55.
Oops, ricordavo male allora. Beh, tanto meglio.

Bisognerebbe capire quindi perchè GaryMitchell ha detto che non c'è stato alcun miglioramento. Impressioni personali? Qualche review? Trollaggio?

Erotavlas_turbo
17-08-2017, 21:01
QUINDI, non sono riusciti a mantenere le promesse fatte, sulla velocità strabiliante di Firefox 55 (e come avrebbero potuto?) e per depistaggio, ci hanno ficcato dentro un playerino di sfere a 360?

:doh:

Pollicione!

I benchmark e l'utilizzo quotidiano dimostrano che firefox 55 ha fatto un enorme salto di qualità riguardo a velocità e memoria utilizzata fonte (https://metafluff.com/2017/07/21/i-am-a-tab-hoarder/).
Forse dovresti fare un'installazione pulita.