PDA

View Full Version : HW Upgrade di un vecchissimo PC che si "mangia" gli HD


Spider Baby
08-08-2017, 00:35
Ciao a tutti.
Ho un vecchiotto Packard Bell X1041 del 2008, i cui componenti hardware per quel che ricordo sono:
- CPU Core2 Quad Q9300
- VGA Geforce 9500 GS
- PSU 550W semi-nuova, l'ho cambiata io perché l'originale si era fusa
- RAM 3 GB, lettore DVD e un case carino

È in disuso perché a un certo punto, un paio d'anni fa, mi ha "mangiato gli HD" - prima di allora era perfetto.
Mi spiego meglio: un giorno l'ho acceso e non trovava il disco di sistema; dopo qualche indagine ho scoperto che entrambi gli HD si erano corrotti in modo non del tutto comprensibile. La FAT era andata ed era impossibile ricrearla, ma sono riuscito piano piano a recuperare quasi tutto con dei tool appositi. Ho poi dovuto ripartizionarli per renderli visibili come dischi esterni a un altro pc.
Dopo averli sistemati e testati, ho provato a reinserirli nel vecchio pc: analizzando i dischi tramite un tool su chiavetta li vedeva completamente sballati come dimensioni e tipo, mentre rimettendoli sull'altro erano a posto.
In breve: credo ci sia un problema col controller dei dischi. Avete ipotesi migliori?

Vorrei quindi un vostro consiglio su come posso rimetterlo in carreggiata, ed eventualmente poi cederlo ad altri una volta reso funzionante.

1. C'è qualche tentativo che posso fare per sistemare il problema via software? (aggiornamenti BIOS per la MB non ne ho trovati però)
2. Può bastare cambiare la motherboard? Qualcosa di usato si trova ancora, sui 40€. Non vorrei spendere e incappare ancora nel problema con gli HD.
3. Potrebbe valere la pena cambiare MB e CPU con qualcosa di più moderno? Sempre mantenendo il budget bassissimo.

Se sono necessarie maggiori informazioni (per esempio sull'attuale MB) cerco di recuperarle.
Grazie a chi vorrà consigliarmi!

DelusoDaTiscali
08-08-2017, 05:57
Dovresti vedere i dati smart (via CristalDiskInfo) dei due HD per verificarne lo stato di salute.

Per escludere un problema sul software dovresti reinstallare il sistema operativo ed usarlo per un po', anche solo per navigare visto che comunque useresti almeno un HD facendolo.

Se il problema fosse hardware sconsiglierei qualsiasi accanimento terapeutico.

Spider Baby
08-08-2017, 09:35
Dovresti vedere i dati smart (via CristalDiskInfo) dei due HD per verificarne lo stato di salute.

Per escludere un problema sul software dovresti reinstallare il sistema operativo ed usarlo per un po', anche solo per navigare visto che comunque useresti almeno un HD facendolo.

Se il problema fosse hardware sconsiglierei qualsiasi accanimento terapeutico.

Gli HD stanno bene, li ho controllati sia con smart sia scrivendoci più volte, sempre come dischi esterni su altri pc. Se li attacco al vecchio pc invece vengono visti in modo sballato; non ricordo se ho tentato di installarci un OS sul vecchio pc (è passato parecchio) ma ho l'impressione che li mangerebbe di nuovo.

Come problema software non intendevo l'OS perché quello non c'è più da un pezzo, ma magari "aggiustare" il controller SATA con un tool fatto partire da chiavetta.

Il mio ragionamento è che se c'è un problema HW non vedo come possa essersi esteso oltre alla motherboard, quindi posso non accanirmi su quella ma gli altri elementi dovrebbero essere ancora utilizzabili.

piwi
08-08-2017, 12:04
Potresti provare con un controller SATA su slot PCI o PCI-express, che supporti il boot.

Spider Baby
08-08-2017, 19:09
Potresti provare con un controller SATA su slot PCI o PCI-express, che supporti il boot.

È una buona idea, grazie! Ne ho trovato uno a 10€, lo prendo e provo.

Mi son ricordato anche di un'altra cosa: ai tempi avevo provato a reinstallare windows, ma al momento di scegliere o creare la partizione non vedeva niente di 'vero' come spazio libero.

piwi
08-08-2017, 23:22
Di nulla ! Fai sapere come va a finire !

Spider Baby
09-08-2017, 18:35
C'è un problema imprevisto :(
Oggi ho provato ad accendere il pc, dopo molto molto tempo (tra l'altro il case è rimasto aperto tutto il tempo, ma non è venuto a contatto con nulla).
Appena premo il pulsante il pc emette un lungo "biiiip", una trentina di secondi, poi pausa, poi di nuovo il biiiip. Sullo schermo non compare nulla di nulla.
Le ventole partono tutte. Ci sono attaccati solo la tastiera, il mouse, e il monitor. Niente dischi, niente chiavette. Il controller non mi è ancora arrivato.
Uhm........... idee?

alecomputer
10-08-2017, 08:04
Controlla la batteria tampone , se e da tanto che non usi il pc puo essersi scaricata e creare problemi di avvio .
Controlla anche la ram , staccala e riattaccala sugli slot , a volte falsi contatti possono causare problemi di avvio .

Spider Baby
10-08-2017, 09:29
Appena ho 10 minuti stacco ram e vga e vedo cosa succede.
La batteria tampone potrebbe essere andata, ma non dovrebbe dare questi problemi: al massimo si resettano le impostazioni del BIOS no?

alecomputer
10-08-2017, 14:16
Non e cosi , su alcune schede madri , se la batteria tampone e scarica , non si avvia proprio .

Spider Baby
11-08-2017, 23:10
Aggiornamento: ho staccato vga e ram, pulito gli slot con l'aria compressa e i contatti passando il polpastrello. Per scrupolo ho anche cambiato la batteria tampone, che però è risultata ancora carica.
Rimettendo un modulo di ram e riavviando, invece del "biiiiiiiiiiiiiiiiip" ha fatto un più comprensibile "biiiip bip bip", che indica il problema alla vga.
Rimesso vga e altro modulo di ram, e il pc ha fatto il post, il video funziona e ho potuto andare nel bios.

Nuovo problema: ho inserito il nuovo controller pci-e sata a cui ho attaccato un hd funzionante. Nel bios l'hd non viene rilevato.
Nel 'boot order' posso scegliere la scheda definita "bootable", ma siccome sull'hd non c'è un OS cmq dà errore di disco di sistema.

Ho messo l'installatore di windows su chiavetta. La procedura vede l'hd collegato al pci-e sata, ma...... dice che è impossibile installarci sopra windows perché il disco non è bootable!
Non ho ancora trovato una soluzione...