PDA

View Full Version : Ryzen Threadripper con consumi più contenuti, e niente lettera X, all'orizzonte


Redazione di Hardware Upg
04-08-2017, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-threadripper-con-consumi-piu-contenuti-e-niente-lettera-x-all-orizzonte_70394.html

Appaiono online informazioni su nuove versioni di processore Ryzen Threadripper: non cambia il numero di core ma frequenze di clock leggermente riviste permettono di contenere i consumi complessivi

Click sul link per visualizzare la notizia.

quartz
04-08-2017, 10:16
Piu' che i modelli non-X, mi chiedo se e quando faranno uscire versioni a 10 e 14 core (che secondo me avrebbero piu' senso).

coschizza
04-08-2017, 10:24
Piu' che i modelli non-X, mi chiedo se e quando faranno uscire versioni a 10 e 14 core (che secondo me avrebbero piu' senso).

per come sono composti i die di amd è altamente improbabile che ciò possa avvenire sarebbe una situazione anomala da gestire per il so con latenze imprevedibili.

Rubberick
04-08-2017, 11:35
Cavolo 5 altri gg su amd su..

Italia 1
04-08-2017, 11:42
Piu' che i modelli non-X, mi chiedo se e quando faranno uscire versioni a 10 e 14 core (che secondo me avrebbero piu' senso).

Non l'ho capita: perchè 10 e 14 core avrebbero piu senso di 8, 12 e 16 ? Comunque il CCX di base Amd è di 4 core con eventualmente solo l'HT disattivabile (vedi Ryzen 3), quindi 10 e 14 credo siano impossibili da parte loro

quartz
04-08-2017, 12:44
Non l'ho capita: perchè 10 e 14 core avrebbero piu senso di 8, 12 e 16 ? Comunque il CCX di base Amd è di 4 core con eventualmente solo l'HT disattivabile (vedi Ryzen 3), quindi 10 e 14 credo siano impossibili da parte loro

Scusate, non mi sono spiegato bene.

Intendevo dire che, a livello di marketing/offerta, secondo me, avrebbe piu' senso avere modelli solo X da 8,10,12,14 e 16 core, piuttosto che solo da 8,12,16 ma con versioni X e non-X.
Questo anche per avere modelli che vadano a competere direttamente con la proposta i9 di Intel.

Riguardo la configurazione dei CCX, non avevo pensato in effetti che cio' potrebbe rappresentare un problema.

Credevo con con l'infinity fabric potessero giostrarsela un po' come gli pareva (tipo avere due CCX con 2 core attivi e due CCX con 4 core attivi, per avere un 10-core).

lucusta
04-08-2017, 13:32
tutti i TR che ho trovato in giro sui benchmark...

1900: 8c/16t
1900X: 8c/16t
1955: 10c/20t 3.1/3.7
1955X: 10c/20t 3.6/4.0
1956: 12c/24t 3.0/3.7
1956X: 12c/24t 3.2/3.8
1920: 12c/24t
1920X: 12c/24t 3.5/4.0
1976X: 12c/24t 3.6/4.1
1977: 14c/28t 3.2/3.7
1977X: 14c/28t 3.5/4.0
1950: 16c/32t
1998: 16c/32t 3.2/3.6
1950X: 16c/32t 3.4/4.0
1998X: 16c/32t 3.5/3.9

tuttodigitale
07-08-2017, 08:23
per come sono composti i die di amd è altamente improbabile che ciò possa avvenire sarebbe una situazione anomala da gestire per il so con latenze imprevedibili.
i diagrammi che ho visto sull'infinity fabric fanno pensare che la comunicazione tra un CCX di un die all'altro abbia una latenza del tutto simile a quella (al massimo 2 cicli di clock la differenza) tra la comunicazione tra CCX dello stesso die. Differenze assai significative, ma più teoriche che pratiche, è nella configurazione dual socket. Teorica, perchè nella pratica è inimmaginabile avere CPU diverse sulla stessa motherboard. Tra pochi giorni vedrò se la mia intuizione corrisponda al vero.

le latenze "imprevedibili" (o megli sarebbe dire variabili), se così le vogliamo chiamare dipendono essenzialmente dal numero di CCX e dal numero di core di CCX....una configurazione 2+2 è più probabile che i thread vengono scambiati all'esterno dei CCX, ma la variabilità è una buona cosa (e voluta)....una configurazione CCX da 1 core (praticamente realizzabile semplicemente disattivando la L3) ha prestazioni costanti, ma costantemente al ribasso....
La casa di SantaClara è da anni che propone CPU asimettriche NUMA....e non mi pare che in campo server/workstation se la sia passata male....
OGGI, e diciamolo, Intel vanta la sua latenza costante, dimenticandosi di scrivere nelle slide che questa, con 15-20 core, è mediamente più alta di quella ottenibile con la "vecchia" configurazione ad anello....(ma non sostenibile nel lungo periodo)

il problema di una diversificazione di questo tipo è il seguente semmai:
1) 14 core su 16, vuol dire una differenza del 14%, un 14 core da 3,8GHz mediamente sarà più veloce di un 1950x.
credo che alla base ci sua proprio la scarsa diversificazione....con Thuban non abbiamo visto nessun 5-core....le veci di un 5-core l'ha fatto un Phenom X6 dalle frequenze più tranquille.

tuttodigitale
07-08-2017, 08:30
tutti i TR che ho trovato in giro sui benchmark...

1900: 8c/16t
1900X: 8c/16t
1955: 10c/20t 3.1/3.7
1955X: 10c/20t 3.6/4.0
1956: 12c/24t 3.0/3.7
1956X: 12c/24t 3.2/3.8
1920: 12c/24t
1920X: 12c/24t 3.5/4.0
1976X: 12c/24t 3.6/4.1
1977: 14c/28t 3.2/3.7
1977X: 14c/28t 3.5/4.0
1950: 16c/32t
1998: 16c/32t 3.2/3.6
1950X: 16c/32t 3.4/4.0
1998X: 16c/32t 3.5/3.9

la vecchia nomenclatura poteva e aveva un senso....ma non mischiata con quella che è stata ufficialmente annunciata.