PDA

View Full Version : AMD Ryzen Threadripper: unboxing in video


Redazione di Hardware Upg
03-08-2017, 14:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-threadripper-unboxing-in-video_70381.html

Le CPU AMD Ryzen Threadripper sono in redazione: vediamone le dimensioni e come procedere alla corretta installazione sulla scheda madre, procedura ben diversa rispetto a quanto siamo abituati

Click sul link per visualizzare la notizia.

Axel.vv
03-08-2017, 15:35
Certo che se quelle sono le dimensioni di Threadripper, non vedo l'ora di vedere gli EPYC a 32 Core.
Un sistema dual Socket, fra CPU e RAM, farà fatica ad ospitare molti slot PCI-e, IMHO.

lucusta
03-08-2017, 15:58
voglio un nuovo standard per le mobo, che sfrutti tutti e due le faccie della mobo!
l'ATX m'ha stufato.

z3ropool
03-08-2017, 16:01
Wow

z3ropool
03-08-2017, 16:01
Notevole anche la confezione.

benderchetioffender
03-08-2017, 16:14
il packaging col peggior ratio volume/ciccia mai visto :D

NickNaylor
03-08-2017, 17:03
il packaging col peggior ratio volume/ciccia mai visto :D

che schifo, pensa solo a quanto costa una roba del genere in spedizione e ovviamente non è quello il packaging definitivo, attorno ci sarà un'altra scatola per proteggere la scatola... :doh:
se lo scopo è quello pubblicitario potevano fare una scatolina raffinata piccola che potesse servire come portapenne ad esempio, o altro, insomma una cosa da lasciare sulla scrivania e che la gente avesse piacere di conservare, non un fottuto forno a microonde dai...

NickNaylor
03-08-2017, 17:06
Certo che se quelle sono le dimensioni di Threadripper, non vedo l'ora di vedere gli EPYC a 32 Core.
Un sistema dual Socket, fra CPU e RAM, farà fatica ad ospitare molti slot PCI-e, IMHO.

c'è già questa supermicro sul mercato.
https://www.heise.de/ct/imgs/04/2/2/2/5/7/2/9/H11DSi-NT-16-9-28d9677be4b2a38d.jpeg

Avatar0
03-08-2017, 17:43
Saranno felici i produttori di pasta termica :D

Che sleppa :p

raxas
03-08-2017, 17:52
riguardo al montaggio della cpu, si vede che il progresso è una cosa che conta a differenza delle cpu Intel senza pin giusto per scaricare i danneggiamenti alle mb... questa volta evidentemente con questo sistema di montaggio non si lascia al caso l'utente in possibili danneggiamenti, a quanto si vede con quel cacciavite, quelle slitte e agganci e i click è tutto preconfigurato per non provocare danneggiamenti, significa avere qualcuno per il quale l'utente è importante (magari poi spunta qualcuno e dice che è intèl ad avere stimolato amd, se no amd non faceva nulla, per creare competizione per i suoi processori, di intèl dico)
ecco amd che non lascia gli utilizzatori in procedure di microprocessorato agricolo e da carrozziere improvvisato,
ah ma non fatelo sapere ad intèl che poi introdurranno un progresso al quale finora, stranamente, non avevano pensato e se ne erano f

TigerTank
03-08-2017, 20:46
Il package è un tantinello esagerato e laborioso ma il sistema di installazione è davvero ben pensato :)
Che bestia di processore, lì la pasta termica si spalma come nutella sulla fetta di pane :sofico:

Piedone1113
03-08-2017, 21:42
riguardo al montaggio della cpu, si vede che il progresso è una cosa che conta a differenza delle cpu Intel senza pin giusto per scaricare i danneggiamenti alle mb... questa volta evidentemente con questo sistema di montaggio non si lascia al caso l'utente in possibili danneggiamenti, a quanto si vede con quel cacciavite, quelle slitte e agganci e i click è tutto preconfigurato per non provocare danneggiamenti, significa avere qualcuno per il quale l'utente è importante (magari poi spunta qualcuno e dice che è intèl ad avere stimolato amd, se no amd non faceva nulla, per creare competizione per i suoi processori, di intèl dico)
ecco amd che non lascia gli utilizzatori in procedure di microprocessorato agricolo e da carrozziere improvvisato,
ah ma non fatelo sapere ad intèl che poi introdurranno un progresso al quale finora, stranamente, non avevano pensato e se ne erano f

Questo sistema è dovuto anche alla grandezza del supporto.
Senza un serraggio dinamometrico (in quello di amd i newton di serraggio sono fissi, ma consiglio di non abusarne perchè dopo un tot di serraggi si starano anche le chiavi professionali) il processore rischierebbe di non combaciare perfettamente sui pin.
A nessuno è mai capitato di avere problemi con una cpu intel poi miracolosamente spariti rifacendo la procedura di inserimento?

icoborg
03-08-2017, 23:45
Questo sistema è dovuto anche alla grandezza del supporto.
Senza un serraggio dinamometrico (in quello di amd i newton di serraggio sono fissi, ma consiglio di non abusarne perchè dopo un tot di serraggi si starano anche le chiavi professionali) il processore rischierebbe di non combaciare perfettamente sui pin.
A nessuno è mai capitato di avere problemi con una cpu intel poi miracolosamente spariti rifacendo la procedura di inserimento?

cmq ha senso il tipo di montaggio rispetto alla lunghezza del processore il sistema a leva sarebbe troppo poco uniforme.

Axel.vv
04-08-2017, 07:48
Il package ed il socket sono esattamente identici, fra EPYC e Threadripper :)


Mi sono lasciato ingannare dalle connessioni, nel video sembrano proprio due CPU affiancate ed ho immaginato che per gli EPYC sarebbero state quattro :D.

Axel.vv
04-08-2017, 07:49
c'è già questa supermicro sul mercato.
https://www.heise.de/ct/imgs/04/2/2/2/5/7/2/9/H11DSi-NT-16-9-28d9677be4b2a38d.jpeg

Sbavo :sbav:

Stephen88
04-08-2017, 08:09
questa si che è una confezione, cacciavite con stop oltre una certa forza, packaging accattivante e bracket per gli aio, intel per mille euro è già tanto che ti dà la scatola

NickNaylor
04-08-2017, 09:39
questa si che è una confezione, cacciavite con stop oltre una certa forza, packaging accattivante e bracket per gli aio, intel per mille euro è già tanto che ti dà la scatola
alla fine l'unico optional è la staffa, la chiave torx o nella scheda madre o nel procio ( anche se è abbastanza inconsueta questa scelta) dovevano mettercela per forza.
io avrei preferito avere tutto in una scatolina da smartphone, o se proprio dovevano fare gli sboroni rendere il contenitore utile.
svariati anni fa ad esempio avevo acquistato un alimentatore che era imballato dentro una cassettina per gli attrezzi, l'ali è morto da tempo ma la cassetta è ancora in giro per casa e mi ha fatto piacere riceverla, e la dimensione era commisurata al prodotto. questi imballi assurdi li facevano negli anni 80-90.

https://www.geek.com/xyzimages/stories/reviewimages/hiper_psu/hiper_009.jpg

http://www.phoronix.net/image.php?id=257&image=hiper_typer_conts_sml

s12a
04-08-2017, 09:45
[...] questi imballi assurdi li facevano negli anni 80-90.

Anni '80-90?

http://i.imgur.com/zS8ueVa.png

NickNaylor
04-08-2017, 11:51
Anni '80-90?

http://i.imgur.com/zS8ueVa.png

sì. prima la tendenza era quella di fare queste cafonate appariscenti per renderli appetibili al supermercato, poi la corrente ecologista li ha fatti ridurre parecchio e con vasto uso di materiali riciclati/riciclabili. vedere un bussolotto del genere oggi in polistirolo e plastica è anacronistico senza contare che è uno sperpero di soldi assurdo per amd, pensa quante spedizioni deve fare quel pacchetto per arrivare in negozio e pensa a quanti soldi se ne vanno in queste.
una slide di apple sul tema ad esempio, solo con questa tutti hanno cambiato le confezioni dei cellulari giusto per dirne una.

https://image.slidesharecdn.com/sustainabilityatapple-111125073140-phpapp01/95/sustainability-at-apple-8-728.jpg?cb=1322208561

guarda com'erano prima :doh:
http://www.allaboutsymbian.com/news/images/n958gbunbox3.jpg

raxas
04-08-2017, 18:56
Questo sistema è dovuto anche alla grandezza del supporto.
Senza un serraggio dinamometrico (in quello di amd i newton di serraggio sono fissi, ma consiglio di non abusarne perchè dopo un tot di serraggi si starano anche le chiavi professionali) il processore rischierebbe di non combaciare perfettamente sui pin.
...
Piedone1113... grazie per la disanima...
... intel per mille euro è già tanto che ti dà la scatola
già...

marchigiano
04-08-2017, 20:52
la dinamometrica mi pare una tamarrata perchè di solito le viti hanno un fondo corsa e poi ci sono molle che tengono in pressione uniforme il dissi

con le variazioni di temperatura ci sono dilatazioni termiche che mandano a quel paese il serraggio con la dinamometrica...

Lampetto
04-08-2017, 21:08
la dinamometrica mi pare una tamarrata perchè di solito le viti hanno un fondo corsa e poi ci sono molle che tengono in pressione uniforme il dissi

con le variazioni di temperatura ci sono dilatazioni termiche che mandano a quel paese il serraggio con la dinamometrica...

Dubito che non abbiano previso una cosa del genere e che il serraggio con una torx dinanometrica su quel socket non sia perfetto anche con le escursioni termiche.

Comunque il video mi fa venire voglia di montarmi un PC seduta stante :D

marchigiano
04-08-2017, 23:55
Dubito che non abbiano previso una cosa del genere e che il serraggio con una torx dinanometrica su quel socket non sia perfetto anche con le escursioni termiche

ma guarda si vede bene nel video che le viti arrivano a fondo corsa e poi scatta la chiave... ma si sente già a mano, la chiave è inutile, scommetto che aumentando la coppia di serraggio la vite non girerebbe ulteriormente, mentre per es. le ruote delle auto o le testate dei motori se aumenti la coppia la vite va giù perchè non c'è nessun fermo sotto (mentre su quel socket si)

NickNaylor
05-08-2017, 14:56
ma guarda si vede bene nel video che le viti arrivano a fondo corsa e poi scatta la chiave... ma si sente già a mano, la chiave è inutile, scommetto che aumentando la coppia di serraggio la vite non girerebbe ulteriormente, mentre per es. le ruote delle auto o le testate dei motori se aumenti la coppia la vite va giù perchè non c'è nessun fermo sotto (mentre su quel socket si)

le viti non dovrebbero avere mai il "finecorsa", si spanano subito quando toccano con la testa il fondo. è un errore da lavoro artigianale quello che descrivi non una soluzione meccanica valida.

Piedone1113
05-08-2017, 15:30
la dinamometrica mi pare una tamarrata perchè di solito le viti hanno un fondo corsa e poi ci sono molle che tengono in pressione uniforme il dissi

con le variazioni di temperatura ci sono dilatazioni termiche che mandano a quel paese il serraggio con la dinamometrica...
Come gia ti ha detto NyckNaylor le viti non hanno fine corsa (a meno che tu non intenda la battuta del collo o testa ).
Riguarda le temperature e le coppie di serraggio:
Tutti i motori endotermici (ed in genere tutti gli organi sotto sforzo e soggetti a riscaldarsi con l'uso) hanno delle coppie di serraggio ben definite, a non rispettarle fai sempre danno (testata, perni di banco, colli bilancieri ecc), questo proprio perchè a causa della dilatazione termica puoi rischiare di spaccare i perni, oppure di allentare la stretta.

ma guarda si vede bene nel video che le viti arrivano a fondo corsa e poi scatta la chiave... ma si sente già a mano, la chiave è inutile, scommetto che aumentando la coppia di serraggio la vite non girerebbe ulteriormente, mentre per es. le ruote delle auto o le testate dei motori se aumenti la coppia la vite va giù perchè non c'è nessun fermo sotto (mentre su quel socket si)
I perni delle ruote con la chiave dinamometrica?
Prima volta che la sento.
I perni delle testate sono a battuta (il collo batte sul pezzo), quelle delle ruote è diverso ( per le ruote da auto classiche e non mezzi pesanti o perno centrale) : collo conico, e se stringi troppo di spacca il cerchio ( perchè essendo conico fa da cuneo).
Sui dissipatori aftermarcket ( e quelli dei portatili) la finecorsa (generalmente data dal filetto o uno stop, ma mai dal foro chiuso in battuta) le molle servono ad applicare la giusta pressione al dissipatore per evitare di piegare la mb o lasciare lento il fissaggio.
Sul sochet come pensi di poter sostituire i KG applicati con la chiave con quelli delle delle molle a causa della mancanza di spazio?
Al 99% c'è anche un bloccafiletto di plastica nel foro di chiusura

Piedone1113
05-08-2017, 15:47
le viti non dovrebbero avere mai il "finecorsa", si spanano subito quando toccano con la testa il fondo. è un errore da lavoro artigianale quello che descrivi non una soluzione meccanica valida.

Spesso capita che ti si rompe il collo del bullone se la parte filettata è abbastanza lunga ( e poi via di trapano a colonna e improperi con la filiera perchè non vuoi alesare il foro , o magari è acciaio cementato)

NickNaylor
07-08-2017, 07:46
Come gia ti ha detto NyckNaylor le viti non hanno fine corsa (a meno che tu non intenda la battuta del collo o testa ).
Riguarda le temperature e le coppie di serraggio:
Tutti i motori endotermici (ed in genere tutti gli organi sotto sforzo e soggetti a riscaldarsi con l'uso) hanno delle coppie di serraggio ben definite, a non rispettarle fai sempre danno (testata, perni di banco, colli bilancieri ecc), questo proprio perchè a causa della dilatazione termica puoi rischiare di spaccare i perni, oppure di allentare la stretta.


I perni delle ruote con la chiave dinamometrica?
Prima volta che la sento.
I perni delle testate sono a battuta (il collo batte sul pezzo), quelle delle ruote è diverso ( per le ruote da auto classiche e non mezzi pesanti o perno centrale) : collo conico, e se stringi troppo di spacca il cerchio ( perchè essendo conico fa da cuneo).
Sui dissipatori aftermarcket ( e quelli dei portatili) la finecorsa (generalmente data dal filetto o uno stop, ma mai dal foro chiuso in battuta) le molle servono ad applicare la giusta pressione al dissipatore per evitare di piegare la mb o lasciare lento il fissaggio.
Sul sochet come pensi di poter sostituire i KG applicati con la chiave con quelli delle delle molle a causa della mancanza di spazio?
Al 99% c'è anche un bloccafiletto di plastica nel foro di chiusura

sulle ruote il mio gommista la usa quando lavora fuori dalla portata del compressore, l'avvitatore pneumatico invece ce l'ha di suo dentro questa funzionalità. non è nulla di strano insomma. la chiave che danno in dotazione con la macchina è corta sia per impedire alla gente di tirare troppo (e sia per risparmiare...) ma i gommisti le usano molto più lunghe per fare meno fatica ma c'è il problema che ovviamente è facile tirare un sacco se non hanno un riferimento.

NickNaylor
07-08-2017, 07:52
Spesso capita che ti si rompe il collo del bullone se la parte filettata è abbastanza lunga ( e poi via di trapano a colonna e improperi con la filiera perchè non vuoi alesare il foro , o magari è acciaio cementato)

il fatto è che le boccole hanno un punto di rottura proprio per evitare di spanare la vite. il filetto è resistente perchè è ancorato al perno centrale, ma se il perno centrale si mette in contrapposizione al moto del filetto la tensione interna lo sega di netto con un niente. poi ovviamente tutto è relativo, nel senso che se la vite è grossa come quella di una ruota da auto e il filetto ha una scanalatura molto profonda comunque al taglio sarà più resistente, ma con viti da 2-3 millimetri come in questo caso e una scanalatura di qualche decimo veramente basta uno starnuto in più per segare via la bava della filettatura.