sampeiz
01-08-2017, 09:40
Salve,
scorsa settimana il mio netbook asus eeepc 1005ha (che ora non so con cosa rimpiazzare, perché non fanno più prodotti concettualmente simili...) ha preso una botta da acceso...
all'inizio sembrava tutto ok, poi si freezato... non prendeva nessun tasto e non ho potuto fare altro che spegnerlo
alla riaccensione schermata di avviare windows in ultima configurazione funzionante oppure normalmente, oppure avvio in modalità provvisoria, ecc...
nei primi due casi dopo la tipica finestra di avvio di windows, appare per un nanosecondo una schermata blu (neanche completamente visibile da video effettuato col cellulare...) per riavviarsi da capo al punto precedente
così, smanettando qualche cosa, ho impostato che mi lasciasse vedere la schermata blu di errore che riporta:
UNMOUNTABLE_BOOT_VOLUM
STOP 0X000000ED (0X8A81BC98, 0XC0000185, 0X00000000, 0X00000000)
in modalità provvisoria non si avvia comunque, rimane ad una schermata completamente nera...
ho provato a vedere se mi prendeva la partizione di recovery, solo la prima volta... poi sono uscito perché il ripristino mi avrebbe cancellato tutti i dati del disco... ora sembra non prendermela più...
rientrato a casa, ho montato il disco sata (un hitachi da 160gb) al pc fisso...
all'avvio di win del pc fisso, mi usciva già una schermata che mi richiedeva di analizzare il disco per problemi di SETTORI DANNEGGIATI
ho saltato questa fase per dare priorità al recupero dei dati dal disco
da windows altro messaggio di richiesta di analizzare il disco (scelta consigliata) che ho evitato per procedere al trasferimento dei dati su altro disco interno del fisso (poche cartelle risultano inaccessibili mentre diversi file nelle operazioni di copia/incolla me li ha fatti ignorare perchè impossibili da trasferire)
ieri sera e tutta notte, tramite distribuzione linux (knoppix) ho fatto altra copia dei file su un disco esterno usb (le cartelle che erano inaccessibili, da linux non lo erano... PERò sempre alcuni file impossibili da trasferire ed ho usato la funzione auto skip per tralasciare questi file... anche perché altrimenti sarei dovuto rimanere al pc tutta notte... anche se così non so gli esatti file che non è riuscito a trasferirmi...)
cosa suggerite di fare ora?
- ricollego al pc fisso e faccio eseguire quel controllo del disco che mi richiedeva in automatico (dove parlava di settori danneggiati) prima di windows? ho direttamente da windows? per ora avevo evitato perchè cercando in rete ho letto che in alcuni casi il chkdsk ha fatto casini (anche se forse ora è l'uinca alternativa...) e ho voluto dare priorità al recupero file...
- oppure prima provo qualche programma apposito di recupero file?
ho letto questa guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886
io vorrei dare priorità a recuperare i file mancanti, anche se non so se avendo fallito anche knoppix sia ancora possibile...
voi come procedereste?
grazie 1000
scorsa settimana il mio netbook asus eeepc 1005ha (che ora non so con cosa rimpiazzare, perché non fanno più prodotti concettualmente simili...) ha preso una botta da acceso...
all'inizio sembrava tutto ok, poi si freezato... non prendeva nessun tasto e non ho potuto fare altro che spegnerlo
alla riaccensione schermata di avviare windows in ultima configurazione funzionante oppure normalmente, oppure avvio in modalità provvisoria, ecc...
nei primi due casi dopo la tipica finestra di avvio di windows, appare per un nanosecondo una schermata blu (neanche completamente visibile da video effettuato col cellulare...) per riavviarsi da capo al punto precedente
così, smanettando qualche cosa, ho impostato che mi lasciasse vedere la schermata blu di errore che riporta:
UNMOUNTABLE_BOOT_VOLUM
STOP 0X000000ED (0X8A81BC98, 0XC0000185, 0X00000000, 0X00000000)
in modalità provvisoria non si avvia comunque, rimane ad una schermata completamente nera...
ho provato a vedere se mi prendeva la partizione di recovery, solo la prima volta... poi sono uscito perché il ripristino mi avrebbe cancellato tutti i dati del disco... ora sembra non prendermela più...
rientrato a casa, ho montato il disco sata (un hitachi da 160gb) al pc fisso...
all'avvio di win del pc fisso, mi usciva già una schermata che mi richiedeva di analizzare il disco per problemi di SETTORI DANNEGGIATI
ho saltato questa fase per dare priorità al recupero dei dati dal disco
da windows altro messaggio di richiesta di analizzare il disco (scelta consigliata) che ho evitato per procedere al trasferimento dei dati su altro disco interno del fisso (poche cartelle risultano inaccessibili mentre diversi file nelle operazioni di copia/incolla me li ha fatti ignorare perchè impossibili da trasferire)
ieri sera e tutta notte, tramite distribuzione linux (knoppix) ho fatto altra copia dei file su un disco esterno usb (le cartelle che erano inaccessibili, da linux non lo erano... PERò sempre alcuni file impossibili da trasferire ed ho usato la funzione auto skip per tralasciare questi file... anche perché altrimenti sarei dovuto rimanere al pc tutta notte... anche se così non so gli esatti file che non è riuscito a trasferirmi...)
cosa suggerite di fare ora?
- ricollego al pc fisso e faccio eseguire quel controllo del disco che mi richiedeva in automatico (dove parlava di settori danneggiati) prima di windows? ho direttamente da windows? per ora avevo evitato perchè cercando in rete ho letto che in alcuni casi il chkdsk ha fatto casini (anche se forse ora è l'uinca alternativa...) e ho voluto dare priorità al recupero file...
- oppure prima provo qualche programma apposito di recupero file?
ho letto questa guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886
io vorrei dare priorità a recuperare i file mancanti, anche se non so se avendo fallito anche knoppix sia ancora possibile...
voi come procedereste?
grazie 1000