Entra

View Full Version : Passaggio Bridge Reflex, con chi iniziare e quale obiettivo?


LYDSER
31-07-2017, 10:40
Salve a tutti, vendo da una canon sx40 ottima e una deludente (per me) lumiz fz300, ho sempre optato per le bridge per la loro versatilità (non fotografo spesso, non ho un budget elevato e soprattutto adoro lo zoom), ma adesso vorrei provare il salto alle reflex, soprattutto per qualità fotografica in notturna. Elemento però imprescindibile sarebbe un obiettivo con uno zoom ottico decente, sempre ovviamente risparmiando, con prodotti entry level.

Chiedo quindi con quale macchina iniziare, che abbia monito reclinabile come unica caratteristica e ovviamente quale obiettivo prendere per poter zoomare su dettagli lontani ad un'ottima qualità (capisco poco di focali e altro, so che la canon aveva un 35x e la lumix un 24x, quindi 600mm, che compromesso potrei avere senza spendere molto?)

aled1974
31-07-2017, 20:53
Salve a tutti, vendo da una canon sx40 ottima e una deludente (per me) lumiz fz300

strano, la pana se la dovrebbe mangiare a occhi chiusi la canon su qualsiasi fronte (iso, obbiettivo, otturatore, display, raffica....)

vabbeh, non importa, questa è acqua passata ;)

ma adesso vorrei provare il salto alle reflex, soprattutto per qualità fotografica in notturna. Elemento però imprescindibile sarebbe un obiettivo con uno zoom ottico decente, sempre ovviamente risparmiando, con prodotti entry level.

Chiedo quindi con quale macchina iniziare, che abbia monito reclinabile come unica caratteristica e ovviamente quale obiettivo prendere per poter zoomare su dettagli lontani ad un'ottima qualità (capisco poco di focali e altro, so che la canon aveva un 35x e la lumix un 24x, quindi 600mm, che compromesso potrei avere senza spendere molto?)

nessuno purtroppo, o per meglio dire nessuno per quel che riguarda me, quindi IMHO

innanzitutto dimentica da subito i per "x" nel mondo reflex/mirrorless, anche se andrebbero dimenticati a prescindere :read:

- una macchina che costi poco: una con sensore aps-c
- con display ribaltabile: nikon d5300, canon 700d, pentax k-s2
- lente con "tanto zoom" e di qualità: niente

in particolare su questo ultimo punto, i cosiddetti "tuttofare" sono le lenti con ampia escursione millimetrica (tanto fattore "x" per capirci) ma nessuno di questi si può definire di qualità

citando a caso
tamron 18-200, fattore "x" 11x (da 180 euro)
tamron 18-270, fattore "x" 15x (da 280 euiro)
tamron 16-300, fattore "x" 19x (il tuttofare con la massima escursione al momento, da 450 euro)


ma ovviamente sono lenti buie :(
oh, se poi ti accontenti buon per te, ma io i tuttofare li consiglio solo al turista senza pretese e/o molto pigro ;)

viceversa le lenti costano e più sono buone e più costano
poi generalmente più sono luminose e meno escursione hanno, tipo i fissi: lenti senza escursione :D

ciao ciao

ase
01-08-2017, 09:49
Senza contare che i 300mm economici non sono stabilizzati quindi auguri.. :D

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Galcone
01-08-2017, 18:22
Be' la Pentax ha il corpo stabilizzato.

Inviato dal mio VFD 500 utilizzando Tapatalk

LYDSER
27-09-2017, 15:05
quindi sui 300-400 euro cosa troverei come reflex? c'e' la 1300 canon a 329 da unieuro

aled1974
27-09-2017, 19:57
ben poco purtroppo https://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_reflex.aspx?filtro%5B%5D=design-reflex :boh:

ciao ciao

lunaticgate
28-09-2017, 01:36
Per avere un tele luminoso dovresti sceglie un fisso almeno f/4, meglio ancora f/2.8. Potresti pensare di usare un teleconverter 1.4 sull'f/4 o un 1.7 sull'f/2.8 (2.0 anche???) e, grazie al fattore moltiplicativo del sensore aps-c (1.5 per Nikon e 1.4 per Canon), ti portano ad avere una lunghezza ragguardevole ed un focus gestibile. Detto questo, con 3-400€ ti compreresti solo il moltiplicatore, senza macchina e obiettivo! :D

Purtroppo c'è molto poco da fare, se fosse stato conveniente, non sarebbero esistite le compatte o le bridge, se non per un fatto di peso ed ingombro.

Se vuoi fare il passaggio nel mondo delle reflex, dovresti considerare di ridimensionare le tue aspettative, almeno inizialmente.
Verifica se in questi due topic puoi trovare una risposta al tuo possibile acquisto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2829011

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2829259

Visto il tuo budget comunque o la Canon 1300d o la Nikon D3300, io preferisco la Nikon, ma è una questione personale! :O

LYDSER
28-09-2017, 06:31
lo so che parlo di una bridge e una reflex ma questo è il mio dilemma...superzoom e funzioni o entry level reflex per una maggiore qualità?

uso molto lo zoom ma ormai con gli smartphone faccio foto alquanto buone, uso la fotocamere per i viaggi e cambiare obiettivi non penso sia il massimo...però mi sono rotto in notturna di fare foto indecenti...insomma sono indeciso, il prezzo è simile ma non riesco a capire se la sx60 come qualità fotografica è nettamente inferiore o se la d1300 non sia poi chissà che come reflex, soprattutto in notturna...qualche aiuto?

lunaticgate
28-09-2017, 07:49
Fare foto in notturna non è una cosa banale nemmeno per una reflex, perché hai bisogno di alti iso, e in gran parte delle entry level, non puoi salire più di tanto. Ma questo non basta, per fare fotografie notturne, hai bisogno di una lente luminosa, solitamente un grandangolo almeno f/2.8 e, soprattutto, un treppiede, poi se hai anche il telecomando, ancora meglio. :D
Il teleobiettivo non è tra i più usati per fare foto notturne, ma con un treppiedi, si possono fare belle cose comunque.
Quindi la sola reflex, non ti permette, nella maggior parte dei casi, di fare foto notturne.
Se ti trovi in un paese di sera dove ci sono luci, allora è un altro discorso, potresti giocare solo con gli iso.

LYDSER
28-09-2017, 09:45
fotografare le stelle ad esempio...ma visto che viaggio di solito di corsa, non vorrei che ottengo gli stessi risultati con il mio lg g5 che usando una reflex di corsa diciamo...

lunaticgate
28-09-2017, 11:08
Con una D3300+obiettivo luminoso+cavalletto, puoi fare belle foto al cielo stellato.
Guarda ad esempio questo post, vero la fine c'è una foto fatta con la D3300!

http://www.thephotoforum.com/threads/night-sky-shot-with-nikon-d3300.402593/

Ovviamente ci vuole un minimo di tecnica e le condizioni ambientali favorevoli.



Inviato dal mio ASUS_Z017DA utilizzando Tapatalk

LYDSER
03-10-2017, 16:45
grazie ho preso la d1300 con obiettivo II IS 18-55

adesso cercavo un 55-250 o 300....online ne ho visti diversi dai 120 euro ai 180 euro...max budget, e si lo so la qualità sarà quella che sarà....ci sono canon sigma o tamron sull'amazzone, qualche consiglio?

egoiste1
03-10-2017, 17:17
sotto i 200€ canon 55-250 STM se lo trovi, ha una buona resa. appena sopra, circa 210-230 tamron 70-300 VC (stabilizzato) usato. i migliori nelle rispettive fasce di prezzo

LYDSER
03-10-2017, 20:48
sotto i 200€ canon 55-250 STM se lo trovi, ha una buona resa. appena sopra, circa 210-230 tamron 70-300 VC (stabilizzato) usato. i migliori nelle rispettive fasce di prezzo

perfetto grazie, ma hanno tutti lo stesso nome...è questo :

https://www.amazon.it/dp/B0056E49MK/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=175RMEWW354MA&coliid=I5YTGAYDD2TIN ^??

egoiste1
03-10-2017, 23:38
no. ne esistono diverse versioni. devi cercare quella "STM",non è quella che hai trovato.

LYDSER
09-10-2017, 16:16
no. ne esistono diverse versioni. devi cercare quella "STM",non è quella che hai trovato.

stm sta per stabilizzato o cosa?

opterei per questo per iniziare https://www.amazon.it/dp/B0012UUP02/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=175RMEWW354MA&coliid=I1RG7PK7IAP3VR&psc=1