PDA

View Full Version : Festa di presentazione e consegna delle prime Tesla Model 3: adesso ordinabili anche in versione Premium


Redazione di Hardware Upg
31-07-2017, 07:41
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/festa-di-presentazione-e-consegna-delle-prime-tesla-model-3-adesso-ordinabili-anche-in-versione-premium_70285.html

Per la versione Premium, ordinabile da adesso in poi, le 220 miglia (350 km) di autonomia del modello standard passano a 310 miglia (circa 500 km) e la velocità massima da 130 mph (210 km/h) si spinge di poco oltre fino ai 140 mph (225 km/h)

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bello&Monello
31-07-2017, 07:45
Sono proprio curioso di vedere quando arriverà in Italia, tra dazi, IVA, balzelli vari, a quanto sarà venduta.

blobb
31-07-2017, 07:48
ammazza che brutto il cruscotto...
comunque sono 35k-44k senza tasse dogana ecc ecc dovrebbero costare in italia circa 50-60 k
non poco per una macchina per il "popolo"

andy45
31-07-2017, 08:11
La linea della macchina non è male, però il cruscotto è inguardabile, capisco il volerlo mantenere il più pulito possibile, però incentrare tutto su un enorme schermo centrale da 15'' mi sembra oltre che esteticamente orribile anche controproducente...se disgraziatamente lo schermo si guastasse mentre sono in viaggio l'unica cosa che posso fare è fermarmi e chiamare il soccorso, non posso conoscere l'autonomia delle batterie, la velocità, nulla di nulla...boh.

onka
31-07-2017, 08:17
se in italia costasse come in usa sarebbe veramente da prendere in cosiderazione...

megamitch
31-07-2017, 08:19
In italia sono già arrivate, giusto la scorsa settimana vicino Piazza Gae Aulenti a Milano ho visto un bilico con 2 Tesla Model 3 a bordo (in piazza Gae Aulenti c'è lo showroom Tesla).

Per quanto riguarda il cruscotto, mi sembra strano sia fatto così. Ogni volta che devo leggere qualche informazione, anche solo la velocità, devo distogliere lo sguardo da davanti ? La vedo male come ergonomia, oltre che un problema di sicurezza e distrazione, soprattutto dovendo interagire con un tablet. Spero ci siano i comandi fisici al volante.

Dextroy
31-07-2017, 08:21
Sempre piú curioso riguardo a questa autovettura e ai risparmi che ne conseguono comprandola. Con un superpower a pochi km da casa non si pagherebbe piú nemmeno un pieno. Ovviamente mi interessa la versione premium da 500km di autonomia per permettermi viaggi in tranquillità. Vediamo a quanto esce da noi

Utonto_n°1
31-07-2017, 08:23
Ma le bocchette dell'aria del cruscotto dove sono?

andbad
31-07-2017, 08:29
Sono proprio curioso di vedere quando arriverà in Italia, tra dazi, IVA, balzelli vari, a quanto sarà venduta.

ammazza che brutto il cruscotto...
comunque sono 35k-44k senza tasse dogana ecc ecc dovrebbero costare in italia circa 50-60 k
non poco per una macchina per il "popolo"

La base viene 35k$
Circa 36.600€ IVA inclusa. Mi sorprenderei se superassero i 40.000.
Più o meno è l'ordine di grandezza del suo segmento.

By(t)e

jepessen
31-07-2017, 08:30
Cruscotto orripilante, per la mancanza di strumentazione analogica alternativa (o anche uno schermo di servizio dove nelle altre c'e' la strumentazione abituale), uno schermo messo li' alla cacchio, che se lo facevano verticale almeno sarebbe stato piu' facile da inglobare nel tunnel centrale, e l'inserto in legno che a me ha sempre fatto senso sulle macchine (ma quello e' un gusto mio personale).

A meno che non ci sia un head-up display per risollevare le sorti del cruscotto, questo non lo so.

Ma probabilmente e' lo scotto da pagare per avere una Tesla economica, dovevano pure risparmiare da qualche parte, magari un design migliore costava di piu'.

L'autonomia non mi fa impazzire, anche se elettrica; secondo me bisognera' abituarsi ad una nuova gestione della macchina, ricordandosi di caricarla ogni sera come si fa col cellulare, invece di guardare l'autonomia rimasta e 'fare il pieno' solo al bisogno come adesso.

Qua sulle rive del Lago Maggiore comunque le Tesla girano da tempo, probabilmente di ricconi (beati loro) che si sono fatti pure il centro di ricarica nel garage, perche' di punti di ricarica in giro non ne ho visto manco uno.

jepessen
31-07-2017, 08:33
Ma le bocchette dell'aria del cruscotto dove sono?

Probabilmente annegate nella scalanatura orizzontale che attraversa tutto il cruscotto.

jepessen
31-07-2017, 08:42
La linea della macchina non è male, però il cruscotto è inguardabile, capisco il volerlo mantenere il più pulito possibile, però incentrare tutto su un enorme schermo centrale da 15'' mi sembra oltre che esteticamente orribile anche controproducente...se disgraziatamente lo schermo si guastasse mentre sono in viaggio l'unica cosa che posso fare è fermarmi e chiamare il soccorso, non posso conoscere l'autonomia delle batterie, la velocità, nulla di nulla...boh.

L'elettronica in ambito automotive deve soddisfare norme di sicurezza piu' elevate rispetto all'elettronica consumer. Lo schermo della Tesla deve essere (dal punto di vista legislativo) molto piu' robusto e meno soggetto a guasti di uno schermo per PC (pensa solo alle vibrazioni, al terreno sconnesso etc). Questo non vuol dire che non si puo' rompere, ma si rompe piu' difficilmente di quelli consumer, ed evidentemente aggiungere della sicurezza in piu' diventava controproducente dal punto di vista economico. D'altronde se si guasta lo schermo ti puoi fermare, non e' come essere in un elicottero che se si guasta l'autopilota precipita (ed e' il motivo per cui tutti gli strumenti sono ridondanti, ad esempio di autopiloti normalmente ce ne sono due-tre; anche i piloti sono ridondanti che ce ne sono due, metti caso che ad uno venga un infarto). E ho visto personalmente gente guidare tranquillamente col cruscotto della macchina rotto, col tachimetro e l'indicatore di benzina che non indicavano niente. Certo bene non fa, ma non metti comunque in pericolo la sicurezza. Avranno speso di piu' sulla parte piu' critica, come l'elettronica di controllo, motori etc.

andbad
31-07-2017, 08:44
Qua sulle rive del Lago Maggiore comunque le Tesla girano da tempo, probabilmente di ricconi (beati loro) che si sono fatti pure il centro di ricarica nel garage, perche' di punti di ricarica in giro non ne ho visto manco uno.

La presa casalinga ad alta capacità (sul monofase puoi arrivare a 11kW) costa sui 600€ (più il montaggio e l'adeguamento all'Enel). Non è fuori dal mondo, soprattutto se uno può permettersi una macchina da 40k€.
Certo devi avere un garage o cmq un posto auto.

L'autonomia non mi fa impazzire, anche se elettrica; secondo me bisognera' abituarsi ad una nuova gestione della macchina, ricordandosi di caricarla ogni sera come si fa col cellulare, invece di guardare l'autonomia rimasta e 'fare il pieno' solo al bisogno come adesso.

Aggiungerei che anche per i viaggi servirà un minimo di programmazione (con tutti gli aiuti tecnologici del caso), per capire dove fermarsi a ricaricare (in mezz'ora, ad un supercharger, si raggiunge l'80% di carica, se non ricordo male).

By(t)e

jepessen
31-07-2017, 08:53
Aggiungerei che anche per i viaggi servirà un minimo di programmazione (con tutti gli aiuti tecnologici del caso), per capire dove fermarsi a ricaricare (in mezz'ora, ad un supercharger, si raggiunge l'80% di carica, se non ricordo male).

A me non convince questa cosa, ma probabilmente sono io che ho la mente arretrata.
Il fatto e' che con le auto a carburante in meno di un minuto hai il pieno. Mezz'ora di tempo secondo me e' troppo. Se devi andare da una parte ad un orario prestabilito gia' ti rode, ma quello che mi preoccupa di piu' e' il fatto che arrivi al distributore e magari devi aspettare due macchine davanti a te, cosa che sara' sempre piu' probabile quanto piu' si diffonderanno.
Mi capita molto raramente di stare fermo alla stazione di servizio piu' di dieci minuti, anche se ho una fila davanti di diverse macchine.
Con mezz'ora necessaria per la ricarica puoi anche aspettare delle ore.
Anche con la programmazione (tipo che imposti il percorso sul navigatore della Tesla e lui tu calcola automaticamente i punti intermedi per il rifornimento) non e' che puoi evitare una lunga attesa, perdendo piu' tempo, ad esempio, che andare in treno.
In un'oretta vado in treno da Varese a Milano, tempo che perdo solo ad aspettare una macchina prima di me alla stazione per caricarla (mezz'ora io + mezz'ora quello prima di me). Quindi il fatto che si riesca a caricarla in 'solo' mezz'ora per me non ha senso, solo in caso di emergenza.

Le Tesla al momento le vedo utili solo per viaggi brevi, dove non e' necessario fermarsi ad un distributore, ricordandosi di caricarla ogni sera.

Ma come ho detto, magari sono io che non sono ancora abituato alle elettriche, magari si puo' fare tranquillamente ma io non me ne rendo conto.

Masamune
31-07-2017, 09:08
beh, non costa poco, però a livello performance mi pare stiamo ai livello della golf gti, che comunque costa intorno i 33K.
se riuscissero a fare una rete più capillare di powercharge ed officine autorizzate, la spesa non sarebbe folle...

Pino90
31-07-2017, 09:15
A me non convince questa cosa, ma probabilmente sono io che ho la mente arretrata.
Il fatto e' che con le auto a carburante in meno di un minuto hai il pieno. Mezz'ora di tempo secondo me e' troppo. Se devi andare da una parte ad un orario prestabilito gia' ti rode, ma quello che mi preoccupa di piu' e' il fatto che arrivi al distributore e magari devi aspettare due macchine davanti a te, cosa che sara' sempre piu' probabile quanto piu' si diffonderanno.
Mi capita molto raramente di stare fermo alla stazione di servizio piu' di dieci minuti, anche se ho una fila davanti di diverse macchine.
Con mezz'ora necessaria per la ricarica puoi anche aspettare delle ore.
Anche con la programmazione (tipo che imposti il percorso sul navigatore della Tesla e lui tu calcola automaticamente i punti intermedi per il rifornimento) non e' che puoi evitare una lunga attesa, perdendo piu' tempo, ad esempio, che andare in treno.
In un'oretta vado in treno da Varese a Milano, tempo che perdo solo ad aspettare una macchina prima di me alla stazione per caricarla (mezz'ora io + mezz'ora quello prima di me). Quindi il fatto che si riesca a caricarla in 'solo' mezz'ora per me non ha senso, solo in caso di emergenza.

Le Tesla al momento le vedo utili solo per viaggi brevi, dove non e' necessario fermarsi ad un distributore, ricordandosi di caricarla ogni sera.

Ma come ho detto, magari sono io che non sono ancora abituato alle elettriche, magari si puo' fare tranquillamente ma io non me ne rendo conto.

Mah secondo me l'unico problema è quando trovi l'area di rifornimento piena. Se no una sosta di mezz'ora ogni 400-500km ci sta tutta secondo me. O anche una sosta di 10 minuti, che col super charger sono circa iol 30% della batteria spannometricamente.

Certo è che c'è bisogno di un po' di pianificazione per gli spostamenti più lunghi.

Penso anche che con il tempo le colonnine saranno talmente diffuse che il problema magari si presenterà solo nei momenti di maggiore congestione (ad esempio gli esodi delle vacanze).

:)

Lampetto
31-07-2017, 09:18
Quello schermo enorme nel mezzo del cruscotto sembra una cosa posticcia, messa li con un 2 tappi.
Non segue la linea del design dell'abitacolo anteriore, non è integrato nello spazio sopra il ponte centrale ad esempio, e non ha alcun verso con lo stile dell'abitacolo.

Una cosa così è orripilante, poi non discuto sulla tecnica della Tesla, ma un designer migliore bisogna che lo prendano, magari si rivolgessero ai carrozzieri Italiani...

hackaro75
31-07-2017, 09:35
Quello schermo enorme nel mezzo del cruscotto sembra una cosa posticcia, messa li con un 2 tappi.
Non segue la linea del design dell'abitacolo anteriore, non è integrato nello spazio sopra il ponte centrale ad esempio, e non ha alcun verso con lo stile dell'abitacolo.

Una cosa così è orripilante, poi non discuto sulla tecnica della Tesla, ma un designer migliore bisogna che lo prendano, magari si rivolgessero ai carrozzieri Italiani...

è già la brutta copia di una Maserati berlina o di alcune Jaguar ... esternamente intendo.

Secondo me è davvero un brutto esempio di automobile, in tutti i sensi! l'unico vero passo in avanti sta nella loro capacità di guida autonoma che peraltro su questo modello non c'è per motivi di costi.

La VW Golf GTE costa 39K - senza incentivi - ed è decisamente più auto di questa... ha un cruscotto umano e non rinuncia ad avere tutta una serie di integrazioni elettroniche ma non diventa un aereo... con un cruscotto interno che è un display ... per di più posizionato lontano dalla vista del pilota. La verità è che la tesla è nata per esser un'auto a guida autonoma e questo è un adattamento.

Sulla ricarica non so, in Francia i supermercati ed i centri commerciali hanno i parcheggi dotati di ricarica, e quindi quando vai a far la spesa puoi ricaricare l'auto, considerando che ci metti almeno mezz'ora ... il sistema è intelligente... sulle autostrade non so... ci sono tempi lunghi di attesa... e per di più le batterie non so quanto in meno durino se le ricarichi sempre con correnti ad altissimo amperaggio invece che quelle lente.

Sputafuoco Bill
31-07-2017, 09:40
Tesla vende sogni, non automobili.
Una azienda che è un disastro industriale ed ecologico, con machine che non arrivano se non dopo anni, costi eccessivi, batterie inquinanti e con una vita limitata nel tempo, mai un euro di utile. Oggi al tecnologia migliore è il motore a benzina o gasolio.

Mparlav
31-07-2017, 09:46
beh, non costa poco, però a livello performance mi pare stiamo ai livello della golf gti, che comunque costa intorno i 33K.
se riuscissero a fare una rete più capillare di powercharge ed officine autorizzate, la spesa non sarebbe folle...

Il confronto diretto è con le BMW 330i hybrid o le Mercedes C Hybrid, che costano negli USA 45-50.000 $ (segmento D Premium)

Ed in Europa vanno dai 45-50.000 euro ivati in su

La Golf GTE o l'Audi A3 Sportback e-tron, appartengono al segmento C, comunque in Europa partono dai 40.000 euro.

devilred
31-07-2017, 09:48
se in italia costasse come in usa sarebbe veramente da prendere in cosiderazione...

considerazione!!!??? ma se c'e' ancora gente che cerca la grande punto perche' non vuole o non puo' spendere soldi, credi sia facile per tutti tirare fuori 30/35.000€ dalle tasche??? comunque fin quando non avranno una autonomia di almeno 1000 km senza se e senza ma, stanno bene nelle concessionarie.

Pino90
31-07-2017, 10:02
considerazione!!!??? ma se c'e' ancora gente che cerca la grande punto perche' non vuole o non puo' spendere soldi, credi sia facile per tutti tirare fuori 30/35.000€ dalle tasche??? comunque fin quando non avranno una autonomia di almeno 1000 km senza se e senza ma, stanno bene nelle concessionarie.

Ovviamente non è una automobile per quelle persone... :D

Io la prendo seriamente in considerazione e seguo con interesse visto che pianifico il cambio fra un 2-3 anni.

Mparlav
31-07-2017, 10:14
Come se non ne vendessero in Italia di auto da 40.000 euro.
Solo Mercedes, Audi e BMW ne vendono oltre 180.000 l'anno

In ogni caso, non si pone il problema: già la sfida per Tesla è cercare di tener fede al volume di vendite nei prossimi mesi negli USA, con quel prezzo di vendita.
Poi passerà all'Europa.

devilred
31-07-2017, 10:15
Ovviamente non è una automobile per quelle persone... :D

Io la prendo seriamente in considerazione e seguo con interesse visto che pianifico il cambio fra un 2-3 anni.

io avevo cambiato la mito a settembre e preso la mazda cx-3, l'ho tenuta 6 mesi e ho preso la mazda cx-5, se le tesla avessero avuto un prezzo decente e un autonomia che si avvicinava almeno agli 800 km l'avrei presa senza pensarci un attimo.

devilred
31-07-2017, 10:17
Come se non ne vendessero in Italia di auto da 40.000 euro.
Solo Mercedes, Audi e BMW ne vendono oltre 180.000 l'anno

In ogni caso, non si pone il problema: già la sfida per Tesla è cercare di tener fede al volume di vendite nei prossimi mesi negli USA, con quel prezzo di vendita.
Poi passerà all'Europa.

appunto dicevo!! chi spende 40.000€ per un catorcio crucco difficilmente li spende per una tesla, l'autonomia e' ancora troppo bassa. non e' che posso stare fermo per 40/50 in autogrill ad aspettare che si ricarica. ci vuole ancora tempo....

Mparlav
31-07-2017, 10:25
appunto dicevo!! chi spende 40.000€ per un catorcio crucco difficilmente li spende per una tesla, l'autonomia e' ancora troppo bassa. non e' che posso stare fermo per 40/50 in autogrill ad aspettare che si ricarica. ci vuole ancora tempo....

La maggior parte degli utenti non ha quelle esigenze: percorre 30 Km a giorno (trovi diverse statistiche in merito), quindi un'autonomia dichiarata di 350/500 Km, anche ridotta del 30% nell'uso effettivo, è adeguata.

Non è che ci si può rifare alle eccezioni dei tassisti o degli agenti di commercio, per confermare la regola dei "grandi viaggiatori".

Personalmente ad oggi, preferisco le auto ibride, per poter andare in "solo elettrico" nei frequentissimi piccoli spostamenti, ed in città.

kelendil
31-07-2017, 10:26
Ma è dotata di guida autonoma?

devilred
31-07-2017, 10:30
La maggior parte degli utenti non ha quelle esigenze: percorre 30 Km a giorno (trovi diverse statistiche in merito), quindi un'autonomia dichiarata di 350/500 Km, anche ridotta del 30% nell'uso effettivo, è adeguata.

Non è che ci si può rifare alle eccezioni dei tassisti o degli agenti di commercio, per confermare la regola dei "grandi viaggiatori".

Personalmente ad oggi, preferisco le auto ibride, per poter andare in "solo elettrico" nei frequentissimi piccoli spostamenti, ed in città.

vabbe'! logicamente chi vive in citta' vede le cose in modo completamente differente da quelli che come me vivono in collina. ma resta il fatto che l'autonomia e' ancora troppo bassa, se vuoi fare un viaggio di 500km ti costa parecchio tempo.

Pino90
31-07-2017, 10:36
io avevo cambiato la mito a settembre e preso la mazda cx-3, l'ho tenuta 6 mesi e ho preso la mazda cx-5, se le tesla avessero avuto un prezzo decente e un autonomia che si avvicinava almeno agli 800 km l'avrei presa senza pensarci un attimo.

vabbe'! logicamente chi vive in citta' vede le cose in modo completamente differente da quelli che come me vivono in collina. ma resta il fatto che l'autonomia e' ancora troppo bassa, se vuoi fare un viaggio di 500km ti costa parecchio tempo.

Vivo in collina, mi faccio 25 + 25km al giorno per andare e tornare da lavoro, direi che i 500km di autonomia bastano e avanzano per la settimana lavorativa! :D

Al momento ho una Mito con 100k km, spero di tenerla altri 3 anni per poi passare ad un elettrico. Sto anche cambiando lavoro e quindi dovrei ridurre considerevolmente i miei spostamenti. :)

andbad
31-07-2017, 10:49
vabbe'! logicamente chi vive in citta' vede le cose in modo completamente differente da quelli che come me vivono in collina. ma resta il fatto che l'autonomia e' ancora troppo bassa, se vuoi fare un viaggio di 500km ti costa parecchio tempo.

fai 250 chilometri, ti fermi mezz'ora, fai altri 250km, sei arrivato. Non mi pare tutto sto tempo perso. A meno che tu non sia uno abituato a farsi 500km tutti d'un fiato senza nemmeno fermarti a pisciare :sofico:

Aggiungo una cosa: per causare il minimo degrado alle batterie, sarebbe cosa buona evitare di caricarle e scaricarle al massimo. L'optimum sarebbe tenerle tra il 40 ed il 60%. Salvo poi caricarle al massimo per gli spostamenti più lunghi, ovviamente. Naturalmente Tesla lo fa: puoi programmare la carica entro queste percentuali e, in automatico, se programmi un tragitto, lei si ricarica di più (se necessario).

By(t)e

blobb
31-07-2017, 11:01
fai 250 chilometri, ti fermi mezz'ora, fai altri 250km, sei arrivato. Non mi pare tutto sto tempo perso. A meno che tu non sia uno abituato a farsi 500km tutti d'un fiato senza nemmeno fermarti a pisciare :sofico:

Aggiungo una cosa: per causare il minimo degrado alle batterie, sarebbe cosa buona evitare di caricarle e scaricarle al massimo. L'optimum sarebbe tenerle tra il 40 ed il 60%. Salvo poi caricarle al massimo per gli spostamenti più lunghi, ovviamente. Naturalmente Tesla lo fa: puoi programmare la carica entro queste percentuali e, in automatico, se programmi un tragitto, lei si ricarica di più (se necessario).

By(t)e

prima di tutto i 500 km sono fittizzi nella guida reale fanno un 20-30% in meno e se trovi la colonnina occupata?? aspetti 1 ora????

blobb
31-07-2017, 11:02
In altri post di questo forum Hanno linkato le percorrenze medie su territorio italiano.
Mi chiedo a quante persone servono veramente tutti questi chilometri.
Se ne fai 100 al giorno, la sera comunque ricarichi.
Non capisco dove sta il problema.

e se un gg devi fare un viaggio???
poi devi sempre avere il garage per ricaricare

megamitch
31-07-2017, 11:13
Il problema di auto che si devono ricaricare è appunto il tempo di ricarica, le attese al distributore, e il fatto che in italia in città NESSUNO ha il garage.

Pensate a città come Milano, dove l'elettrico avrebbe un ottimo impatto sull'inquinamento urbano (non globale, perchè si sa che le le batterie inquinano per essere prodotte). Quante auto vedete la notte parcheggiate per strada? Un numero infinito.

Per cui auto così non sono vendibili in italia, almeno nelle città dove servirebbero.

PS: non ci credo che la gente si "sbatte" per cercare posti dove ricaricare: se la gente avesse senso civico a milano userebbe i mezzi pubblici per fare 5km, ma tutti usano la macchina. O ce le impongono o in città non le compra nessuno.

Ci vuole tanto a produrre batterie standard estraibili (non dico da me, ma con macchinari appositi) ? vado dal distributore, la scambio e riparto in pochi minuti.

devilred
31-07-2017, 11:13
fai 250 chilometri, ti fermi mezz'ora, fai altri 250km, sei arrivato. Non mi pare tutto sto tempo perso. A meno che tu non sia uno abituato a farsi 500km tutti d'un fiato senza nemmeno fermarti a pisciare :sofico:

Aggiungo una cosa: per causare il minimo degrado alle batterie, sarebbe cosa buona evitare di caricarle e scaricarle al massimo. L'optimum sarebbe tenerle tra il 40 ed il 60%. Salvo poi caricarle al massimo per gli spostamenti più lunghi, ovviamente. Naturalmente Tesla lo fa: puoi programmare la carica entro queste percentuali e, in automatico, se programmi un tragitto, lei si ricarica di più (se necessario).

By(t)e

veramente sono salito in svizzera 5 volte l'anno scorso, e partendo da salerno la prima fermata era a firenze nord. ma questo solo perche' la mia mito consumava quanto un maserati, altrimenti ero pure capace di farlo a milano. comunque con l'elettrico ci sono vari fattori da tenere in considerazione, quanto tempo impiega a ricaricarsi in pieno inverno?? quanto dura l'autonomia con temperature basse?? perche' non dimentichiamo che in inverno usiamo l'aria calda e in estate l'aria condizionata, e siccome non c'e' un motore che riscalda l'acqua secondo me si riduce di parecchio, stessa cosa per l'aria condizionata, oggi e' il motore a fare tutto il lavoro ma su questa macchina ce ne sara' uno apposito che ciuccia minimo 5 cv.ecco a me piacerebbe sapere con questi 2 fattori in gioco l'autonomia a quanto ammonta.

andbad
31-07-2017, 11:16
prima di tutto i 500 km sono fittizzi nella guida reale fanno un 20-30% in meno e se trovi la colonnina occupata?? aspetti 1 ora????

Hai letto male.
Mi si chiedeva di un viaggio di 500km. Ho detto ne fai 250 (meno dei 350 dichiarati da Tesla), ti fermi, riparti per altri 250.
Se tutte le colonnine sono occupate, è perché è un giorno di esodo, dover stare fermi mezz'ora in più per una ricarica sarebbe il minore dei problemi (perché ne perderesti molti di più incolonnato). :)
Anche perché, vi ricordo, non c'è una sola colonnina, ma almeno due e, molto più probabile tra 6 e 8. (https://www.tesla.com/it_IT/findus#/bounds/65,55,34,-11,d?search=supercharger&name=Europe).
Cioé, tutte le auto elettriche sin Italia si devono fermare al tuo stesso SC nello stesso momento in cui ti ci fermi tu. :D
E' chiaro, sono semplificazioni, ma è per dire che spesso non è così complicato come ci immaginiamo dalla nostra esperienza quotidiana nell'utilizzo delle auto a combustione interna.

By(t)e

andbad
31-07-2017, 11:17
veramente sono salito in svizzera 5 volte l'anno scorso, e partendo da salerno la prima fermata era a firenze nord. ma questo solo perche' la mia mito consumava quanto un maserati, altrimenti ero pure capace di farlo a milano. comunque con l'elettrico ci sono vari fattori da tenere in considerazione, quanto tempo impiega a ricaricarsi in pieno inverno?? quanto dura l'autonomia con temperature basse?? perche' non dimentichiamo che in inverno usiamo l'aria calda e in estate l'aria condizionata, e siccome non c'e' un motore che riscalda l'acqua secondo me si riduce di parecchio, stessa cosa per l'aria condizionata, oggi e' il motore a fare tutto il lavoro ma su questa macchina ce ne sara' uno apposito che ciuccia minimo 5 cv.ecco a me piacerebbe sapere con questi 2 fattori in gioco l'autonomia a quanto ammonta.
Ecco, se fai parecchi viaggi lunghi, probabilmente non è l'auto per te. O magari ti conviene prendere la più economica e noleggiarne una diesel per i lunghi trasferimenti (o andare in treno o in aereo).

Quanto ai consumi:
https://www.tesla.com/it_IT/models
In fondo c'è un comodo tool. E' una stima, ovviamente, ma a quanto mi dicono piuttosto veritiera. E' riferita alla Model S, ma serve a dare un'idea.

By(t)e

Mparlav
31-07-2017, 11:23
Il problema di auto che si devono ricaricare è appunto il tempo di ricarica, le attese al distributore, e il fatto che in italia in città NESSUNO ha il garage.

Pensate a città come Milano, dove l'elettrico avrebbe un ottimo impatto sull'inquinamento urbano (non globale, perchè si sa che le le batterie inquinano per essere prodotte). Quante auto vedete la notte parcheggiate per strada? Un numero infinito.

Per cui auto così non sono vendibili in italia, almeno nelle città dove servirebbero.

PS: non ci credo che la gente si "sbatte" per cercare posti dove ricaricare: se la gente avesse senso civico a milano userebbe i mezzi pubblici per fare 5km, ma tutti usano la macchina. O ce le impongono o in città non le compra nessuno.

Ci vuole tanto a produrre batterie standard estraibili (non dico da me, ma con macchinari appositi) ? vado dal distributore, la scambio e riparto in pochi minuti.

Beh, nessuno senza garage o posto auto coperto, mi sembra MOLTO esagerato. E' vero il contrario, piuttosto.

Quelle che vedi fuori più spesso sono le seconde auto, perchè non dimentichiamo che in Italia siamo quasi leader europei per auto pro-capite, ma con ampio sottoutilizzo.

devilred
31-07-2017, 11:24
https://www.tesla.com/it_IT/models
In fondo c'è un comodo tool. E' una stima, ovviamente, ma a quanto mi dicono piuttosto veritiera. E' riferita alla Model S, ma serve a dare un'idea.

By(t)e

vabbe'!! gli ho dato un occhiata, come pensavo i consumi scendono. facendo riferimento al modello 75. comunque sotto e' chiaramente riportato:

L'autonomia reale varia a seconda dell'uso. Scopri nel nostro simulatore come condizioni d'uso particolari possono incidere sull'autonomia.

L'autonomia della vettura può variare in base alla configurazione, all'età e alle condizioni della batteria, allo stile e al comportamento di guida e alle condizioni ambientali e climatiche.

poi mettiamoci 4 persone a bordo, bagagli e siccome posso velocita' a 130 km/h, con queste macchine non vai da nessuna parte, andra' a finire che ti fermi ogni ora se va tutto bene. se non si danno una bella mossa nel settore batterie resteranno ferme sempre al palo.

andbad
31-07-2017, 11:41
Beh, nessuno senza garage o posto auto coperto, mi sembra MOLTO esagerato. E' vero il contrario, piuttosto.

Quelle che vedi fuori più spesso sono le seconde auto, perchè non dimentichiamo che in Italia siamo quasi leader europei per auto pro-capite, ma con ampio sottoutilizzo.

Io non ho garage, ma non avrei alcun problema a mettermi una colonnina di ricarica rapida, visto che il contatore è esattamente davanti a dove posteggio l'auto (in realtà non io, ma la moglie, io mi muovo in moto o in Ape :D).

By(t)e

blobb
31-07-2017, 11:54
Hai letto male.
Mi si chiedeva di un viaggio di 500km. Ho detto ne fai 250 (meno dei 350 dichiarati da Tesla), ti fermi, riparti per altri 250.
Se tutte le colonnine sono occupate, è perché è un giorno di esodo, dover stare fermi mezz'ora in più per una ricarica sarebbe il minore dei problemi (perché ne perderesti molti di più incolonnato). :)
Anche perché, vi ricordo, non c'è una sola colonnina, ma almeno due e, molto più probabile tra 6 e 8. (https://www.tesla.com/it_IT/findus#/bounds/65,55,34,-11,d?search=supercharger&name=Europe).
Cioé, tutte le auto elettriche sin Italia si devono fermare al tuo stesso SC nello stesso momento in cui ti ci fermi tu. :D
E' chiaro, sono semplificazioni, ma è per dire che spesso non è così complicato come ci immaginiamo dalla nostra esperienza quotidiana nell'utilizzo delle auto a combustione interna.

By(t)e
te non pensare ad ora che ci sono 1000 auto elettriche in tutta italia,
ma tra qualche anno quando prenderanno piede, ora se trovi fila in un distributore normale aspetti 3-5 mn ad auto, e comunque se non stai in riserva vai al distributore successivo con una elettrica 30 mn ad auto,
l'altra volta ho visto un video, dove un canadese ha dovuto perdere mezza giornata, perchè ha trovato il charger occupato dentro il garage del suo albergo...
insomma per ora è una macchina poco pratica poi tra qualche anno si vedrà...

andbad
31-07-2017, 11:59
te non pensare ad ora che ci sono 1000 auto elettriche in tutta italia,
ma tra qualche anno quando prenderanno piede, ora se trovi fila in un distributore normale aspetti 3-5 mn ad auto, e comunque se non stai in riserva vai al distributore successivo con una elettrica 30 mn ad auto,
l'altra volta ho visto un video, dove un canadese ha dovuto perdere mezza giornata, perchè ha trovato il charger occupato dentro il garage del suo albergo...
insomma per ora è una macchina poco pratica poi tra qualche anno si vedrà...

E tu non pensare alle colonnine di ora ed alle macchine tra qualche anno.
Ci saranno più auto. Ci saranno più colonnine. Domanda e offerta.
Ora ci sono 1000 auto e 50 colonnine, tra tre anni ci saranno 3000 auto e 150 colonnine, e così via. Già ora è eccezionale come ci siano superchargers con così poche auto in circolazione.

By(t)e

ing.leo
31-07-2017, 12:06
si vede che non siete abituati alle auto a MEtano e ad avere tutto pronto all'istante...
vedo a metano da 15 anni, 35-40.000km/anno con costi meno della metà del diesel...e al massimo faccio 100-150€ di benzina all'anno|
con una elettrica da 450-500km e possibilità di riacrica da casa avrei l'auto PERFETTA per me
peccato non la facciano ancora SW...

devilred
31-07-2017, 12:22
Devil, stai sostanzialmente dicendo che per un caso limite (una volta all'anno forse) la tecnologia e' obsoleta e non utilizzabile e che in questi casi limite non ci sono alternative?
Stai dicendo questo?

non e' obsoleta ma inadatta. non so voi quanti km fate ogni anno, ma io faccio minimo 2000 km al mese, il problema e' che abito in collina e questo e' un altro deterrente per stare alla larga da queste soluzioni. io non sono soddisfatto, gia' mi rompe i maroni ricaricare lo smartphone figuriamoci la macchina.

megamitch
31-07-2017, 12:32
Beh, nessuno senza garage o posto auto coperto, mi sembra MOLTO esagerato. E' vero il contrario, piuttosto.

Quelle che vedi fuori più spesso sono le seconde auto, perchè non dimentichiamo che in Italia siamo quasi leader europei per auto pro-capite, ma con ampio sottoutilizzo.

A parte che lo sanno tutti che a Milano c'è penuria di garage, perchè uno non dovrebbe contare le seconde auto ? Non circolano forse ?

giuliop
31-07-2017, 13:27
[...]
quello che mi preoccupa di piu' e' il fatto che arrivi al distributore e magari devi aspettare due macchine davanti a te, cosa che sara' sempre piu' probabile quanto piu' si diffonderanno.

Be', questo no: se si diffondono ci sarà un incremento proporzionale dei "distributori".

E tu non pensare alle colonnine di ora ed alle macchine tra qualche anno.
Ci saranno più auto. Ci saranno più colonnine. Domanda e offerta.
Ora ci sono 1000 auto e 50 colonnine, tra tre anni ci saranno 3000 auto e 150 colonnine, e così via. Già ora è eccezionale come ci siano superchargers con così poche auto in circolazione.


Edit: Ninja'd ;)

!fazz
31-07-2017, 13:36
Be', questo no: se si diffondono ci sarà un incremento proporzionale dei "distributori".

si ma questo non toglie il problema delle "code" soprattutto in posizione strategiche

nel senso che con un auto elettrica l'unica cosa sensata da fare è pianificare gli spostamenti considerando solo l'autonomia del mezzo e non bisogna considerare come scontate soste intermedie per la ricarica se no si rischia veramente di aspettare all'autogrill di turno un paio di ore comode per la ricarica (se ti fermi e trovi libero bene altrimenti devi arrivare a destinazione anche con la batteria al minimo)

senza contare che anche considerando la carica domestica che con 3KW destinati all'auto dovrebbero essere circa 10 km reali per ogni ora di carica o ti fai un impianto casalingo da 10KW oppure hai un raggio di uso tipico di 50 km che non sono tantissimi.

detto questo, per me, le auto elettriche sono ottime seconde auto ma non potrebbero mai sostituire in toto le auto tradizionali

giuliop
31-07-2017, 13:52
si ma questo non toglie il problema delle "code" soprattutto in posizione strategiche

nel senso che con un auto elettrica l'unica cosa sensata da fare è pianificare gli spostamenti considerando solo l'autonomia del mezzo e non bisogna considerare come scontate soste intermedie per la ricarica se no si rischia veramente di aspettare all'autogrill di turno un paio di ore comode per la ricarica (se ti fermi e trovi libero bene altrimenti devi arrivare a destinazione anche con la batteria al minimo)

Certo, non è la stessa cosa. Immagina però ad ogni Autogrill decine di colonnine (magari anche una per ogni parcheggio) e tempi di ricarica "essenziale" di 10 minuti (contro i circa 30 attuali) e lo scenario cambia completamente: tempo di andare in bagno e sei pronto. Certo non puoi partire in riserva o quasi come adesso: io personalmente non lo faccio mai, comunque.

NickNaylor
31-07-2017, 14:02
si ma questo non toglie il problema delle "code" soprattutto in posizione strategiche

nel senso che con un auto elettrica l'unica cosa sensata da fare è pianificare gli spostamenti considerando solo l'autonomia del mezzo e non bisogna considerare come scontate soste intermedie per la ricarica se no si rischia veramente di aspettare all'autogrill di turno un paio di ore comode per la ricarica (se ti fermi e trovi libero bene altrimenti devi arrivare a destinazione anche con la batteria al minimo)

senza contare che anche considerando la carica domestica che con 3KW destinati all'auto dovrebbero essere circa 10 km reali per ogni ora di carica o ti fai un impianto casalingo da 10KW oppure hai un raggio di uso tipico di 50 km che non sono tantissimi.

detto questo, per me, le auto elettriche sono ottime seconde auto ma non potrebbero mai sostituire in toto le auto tradizionali

madonna... quoto te ma ne ho letto altri 100 uguali.

il pianificare il viaggio serve solo quando si fa un casino di strada, ad esempio andare in vacanza ma la gente normale al 99% delle volte che prende in mano la macchina si fa 50km al giorno, quindi non deve pianificare una cippa e non deve nemmeno fare soste da mezz'ora, anzi: non si perde nemmeno il tempo di andare al distributore dato che ogni mattina si hanno a disposizione 350km di autonomia.
ovvio che non è una soluzione adatta a chi non ha un posto auto, o chi si deve sparare spesso viaggi lunghissimi, semplicemente per questi oggi non è il mezzo adatto a loro.
per il contatore ovviamente si aumenta la potenza del quadro di casa, 3kw è il taglio minimo del quadro in italia ma basta pagare e l'aumentano quanto si vuole, in realtà tutti i quadri sono già cablati a 6kw e per l'aumento lo sbloccano da remoto, per andare oltre fanno un intervento ma te ne portano anche 15 senza problemi.

sulla fila alle colonnine che ho letto da altri è un'altra vaccata assurda perchè se oggi tutti vanno al distributore domani non ci andrà più nessuno, le colonnine serviranno solo per i casi limite come quando ci si ricarica il telefono fuori casa oggi per capirci.

s-y
31-07-2017, 14:42
c'entra parzialmente ma presente la notizia di questi giorni, che si sta indagando su contrabbando di petrolio del daesh e rivenduto dopo raffinazione nel circuito italiano

voglio dire, diamo il tempo alla filera illegale di adeguarsi all'elettrico, cazzarola...

si lo so che suona paradossale, ma poco da girarci intorno, prima di fare qualsiasi cosa... eh già ma chi può farlo?

Notturnia
31-07-2017, 14:43
brutta.. e questa dovrebbe competere con serie 3 e serie 4 bmw o con la mercedes classe c o audi a4 ?..

se cerchi elettrico non ha rivali.. ma se vuoi una macchina questa è brutta.. secondo me Musk dovrebbe investire qualche soldino dei sui miliardi in estetica.. rubare qualche dipendente alle case automobilistiche europee.. comprarsi la pinfarina.. giugiaro.. qualcuno..

peccato perchè ci speravo ma alla fine è una versione meno aggraziata della S e ha un'autonomia troppo ridotta..

per chi dice che non serve etc .. a me serve.. 250 km reali non mi bastano per il mio lavoro.. e fare viaggi da 500 km in una tirata mi capita molte volte all'anno.. per cui..

ma ad ogni modo è sicuramente un inizio.. almeno le case europee si sveglieranno e faranno qualcosa di analogo per autonomia ma più bello come estetica e finiture..

stimo Musk solo perchè sta spingendo gli altri a correre.. senza di lui dormirebbero ancora tutti.. e pensare che BMW aveva l'auto ad idrogeno da oltre 20 anni.. etc etc..

se non fosse stato per Musk le ibride premium non sarebbero esistite.. adesso invece qualcosa si vede.. anche se poche e ancora monche..

blobb
31-07-2017, 14:50
madonna... quoto te ma ne ho letto altri 100 uguali.

il pianificare il viaggio serve solo quando si fa un casino di strada, ad esempio andare in vacanza ma la gente normale al 99% delle volte che prende in mano la macchina si fa 50km al giorno, quindi non deve pianificare una cippa e non deve nemmeno fare soste da mezz'ora, anzi: non si perde nemmeno il tempo di andare al distributore dato che ogni mattina si hanno a disposizione 350km di autonomia.
ovvio che non è una soluzione adatta a chi non ha un posto auto, o chi si deve sparare spesso viaggi lunghissimi, semplicemente per questi oggi non è il mezzo adatto a loro.
per il contatore ovviamente si aumenta la potenza del quadro di casa, 3kw è il taglio minimo del quadro in italia ma basta pagare e l'aumentano quanto si vuole, in realtà tutti i quadri sono già cablati a 6kw e per l'aumento lo sbloccano da remoto, per andare oltre fanno un intervento ma te ne portano anche 15 senza problemi.

sulla fila alle colonnine che ho letto da altri è un'altra vaccata assurda perchè se oggi tutti vanno al distributore domani non ci andrà più nessuno, le colonnine serviranno solo per i casi limite come quando ci si ricarica il telefono fuori casa oggi per capirci.

ma si bravi tutti a pontificare e fare calcoli teorici..
poi nella realtà... ciao vieni stasera a mangiarti una pizza???
hem no non posso ho la macchina sotto carica....
andiamo a fare un WE al mare o montagna??? bho si, si puo fare però devo sapere se l'albergo ha la colonnina di ricarica.... e vedere se ci sono colonnine
durante il percorso...

giuliop
31-07-2017, 14:57
ma si bravi tutti a pontificare e fare calcoli teorici..
poi nella realtà... ciao vieni stasera a mangiarti una pizza???
hem no non posso ho la macchina sotto carica....
andiamo a fare un WE al mare o montagna??? bho si, si puo fare però devo sapere se l'albergo ha la colonnina di ricarica.... e vedere se ci sono colonnine
durante il percorso...

Più o meno come un secolo fa, quando le macchine erano poche e c'erano altrettanto poche possibilità di rifornirsi. Poi le cose sono cambiate - e adesso cambiano in modo esponenzialmente più veloce -, ma morire se riesci a fare un parallelo.

Mparlav
31-07-2017, 15:28
A parte che lo sanno tutti che a Milano c'è penuria di garage, perchè uno non dovrebbe contare le seconde auto ? Non circolano forse ?

Certo che le devi contare, ma alla fine, sono pochi i garage/posti auto o sono troppe le auto circolanti e mal utilizzate?
Quel che dico, è che alla fine ci vuole un riequilibrio.
Comunque Milano non è l'Italia, e la realizzazione di parcheggi e posti auto coperti per unità immobiliare è obbligatoria in diciamo 3/4 delle zone urbanistiche delle città da almeno 40 anni.

Per il discorso colonnine di ricariche, questa è già Legge:
http://www.elettricomagazine.it/2017/01/25/dal-2018-nuovi-edifici-ricarica-auto-elettriche-obbligatoria/

NickNaylor
31-07-2017, 15:45
ma si bravi tutti a pontificare e fare calcoli teorici..
poi nella realtà... ciao vieni stasera a mangiarti una pizza???
hem no non posso ho la macchina sotto carica....
andiamo a fare un WE al mare o montagna??? bho si, si puo fare però devo sapere se l'albergo ha la colonnina di ricarica.... e vedere se ci sono colonnine
durante il percorso...

calcoli teorici??? ma ti rendi conto di quanti sono 350 km? tu stai in macchina 3-4 ore al giorno ogni giorno? io ho una macchina gpl ed è più dell'autonomia della mia bombola ( ne faccio circa 300km con la ciambella nel baule) e le volte che mi è capitato di passare 2 volte in un giorno dal benzinaio sono decisamente rare.
c'è gente che ha necessità particolari e fa un casino di autostrada sempre ( rappresentanti, agenti, ispettori etc) ma è un'elite.

blobb
31-07-2017, 15:56
calcoli teorici??? ma ti rendi conto di quanti sono 350 km? tu stai in macchina 3-4 ore al giorno ogni giorno? io ho una macchina gpl ed è più dell'autonomia della mia bombola ( ne faccio circa 300km con la ciambella nel baule) e le volte che mi è capitato di passare 2 volte in un giorno dal benzinaio sono decisamente rare.
c'è gente che ha necessità particolari e fa un casino di autostrada sempre ( rappresentanti, agenti, ispettori etc) ma è un'elite.

prima di tutto quelli sono 350 km teorici, nell 'uso quotidiano l'autonomia è ben diversa,
rimane sempre il problema della ricarica .. anche se è 1 -2 volte alla settimana la macchina rimane ferma per una nottata e questo la limita parecchio per i miei gusti.. comunque sempre liberi di comprarla alla modica cifra di 50k in su

Pino90
31-07-2017, 15:59
prima di tutto quelli sono 350 km teorici, nell 'uso quotidiano l'autonomia è ben diversa,
rimane sempre il problema della ricarica .. anche se è 1 -2 volte alla settimana la macchina rimane ferma per una nottata e questo la limita parecchio per i miei gusti.. comunque sempre liberi di comprarla alla modica cifra di 50k in su

Esistono i superchargera appositamente. 30minuti != 1 nottata

RaZoR93
31-07-2017, 16:12
Ogni volta che si parla di Tesla (o macchine elettriche in generale) ci sono sempre i soliti, inutili commenti.
Alla fine dei conti è del tutto irrilevante, Model 3 venderà e venderà molto bene (facilmente 300-400k/anno) e questo è tutto ciò che conta per Tesla e per il mercato.
Model 3 è uno step importante e anticipa ciò che verrà nel 2020 e successivamente.

NickNaylor
31-07-2017, 16:12
prima di tutto quelli sono 350 km teorici, nell 'uso quotidiano l'autonomia è ben diversa,
rimane sempre il problema della ricarica .. anche se è 1 -2 volte alla settimana la macchina rimane ferma per una nottata e questo la limita parecchio per i miei gusti.. comunque sempre liberi di comprarla alla modica cifra di 50k in su
ma è in questo che sbagli, la macchina la metti in carica ogni volta che la infili in garage, non quando le batterie sono a terra. la logica è quella del cellulare, che ci sia il 60% di autonomia o il 10 prima di andare a letto la gente (normale :doh: ) lo attacca alla spina per ritrovarselo carico e pronto a ogni evenienza la mattina seguente.

Mparlav
31-07-2017, 16:18
prima di tutto quelli sono 350 km teorici, nell 'uso quotidiano l'autonomia è ben diversa,
rimane sempre il problema della ricarica .. anche se è 1 -2 volte alla settimana la macchina rimane ferma per una nottata e questo la limita parecchio per i miei gusti.. comunque sempre liberi di comprarla alla modica cifra di 50k in su

Sono 350 o 500 Km teorici a seconda del modello, e nell'uso quotidiano scende così come per qualsiasi auto con qualsiasi tipo di propulsione (non serve che ricordi come vengono omologati i consumi dichiarati da TUTTI costruttori).

La ricarica dipende dal tipo di colonnina.
La Supercharger impiegherà 30 min su una Tesla 3.
Una colonnina da 22 KWh impiegherà 2 ore

arwar
31-07-2017, 16:59
Ogni volta che si parla di Tesla (o macchine elettriche in generale) ci sono sempre i soliti, inutili commenti.
Alla fine dei conti è del tutto irrilevante, Model 3 venderà e venderà molto bene (facilmente 300-400k/anno) e questo è tutto ciò che conta per Tesla e per il mercato.
Model 3 è uno step importante e anticipa ciò che verrà nel 2020 e successivamente.

Gli inutili commenti ci saranno sempre. L'importante e' che la maggioranza veda invece il progresso.

Comunque sono molto interessato alle enormi ricerche che si stanno svolgendo nel settore batterie. Fra un paio di anni si dovrebbero vedere i taxi volanti elettrici di Uber a decollo verticale (primi voli previsti da San Francisco a Los Angeles). Esistono gia' dei prototipi funzionanti.

blobb
31-07-2017, 17:00
Sono 350 o 500 Km teorici a seconda del modello, e nell'uso quotidiano scende così come per qualsiasi auto con qualsiasi tipo di propulsione (non serve che ricordi come vengono omologati i consumi dichiarati da TUTTI costruttori).

La ricarica dipende dal tipo di colonnina.
La Supercharger impiegherà 30 min su una Tesla 3.
Una colonnina da 22 KWh impiegherà 2 ore

verissimo .. solo un particolare se la mia auto consuma di piu ho a disposizione svariati distributori , per un auto elettrica l'autonomia è importante

NickNaylor
31-07-2017, 17:05
Gli inutili commenti ci saranno sempre. L'importante e' che la maggioranza veda invece il progresso.

Comunque sono molto interessato alle enormi ricerche che si stanno svolgendo nel settore batterie. Fra un paio di anni si dovrebbero vedere i taxi volanti elettrici di Uber a decollo verticale (primi voli previsti da San Francisco a Los Angeles). Esistono gia' dei prototipi funzionanti.

sulle macchine volanti stile drone spero proprio che siano un flop. troppo rumorose. se si inventeranno "l'antigravità" o altre robe del genere ben vengano ma invadere i centri abitati con aggeggi ad elica sarebbe un incubo, non progresso.

blobb
31-07-2017, 17:11
Esistono i superchargera appositamente. 30minuti != 1 nottata

bravo quanti ce ne sono in italia??
perchè sai un conto è la fantasia un conto è la dura realtà

blobb
31-07-2017, 17:13
ma è in questo che sbagli, la macchina la metti in carica ogni volta che la infili in garage, non quando le batterie sono a terra. la logica è quella del cellulare, che ci sia il 60% di autonomia o il 10 prima di andare a letto la gente (normale :doh: ) lo attacca alla spina per ritrovarselo carico e pronto a ogni evenienza la mattina seguente.

sempre se hai il garage, e l'altro 90% di popolazione che non ha il garage???
tira la prolunga dalla finestra??

blobb
31-07-2017, 17:20
Gli inutili commenti ci saranno sempre. L'importante e' che la maggioranza veda invece il progresso.

Comunque sono molto interessato alle enormi ricerche che si stanno svolgendo nel settore batterie. Fra un paio di anni si dovrebbero vedere i taxi volanti elettrici di Uber a decollo verticale (primi voli previsti da San Francisco a Los Angeles). Esistono gia' dei prototipi funzionanti.

non sono commenti inutili, ma persone che ragionano un momento sulla realtà dei fatti...
io abito a roma e non ho un garage, come altri milioni di romani...
di colonnine supercharger ce ne sono solo 13 ..
per quale motivo ORA dovrei comprare una auto elettrica??
che costa mediamente il doppio di una con motore convenzionale???
il progresso è tale quando è accessibile a tutti senza troppi problemi....
poi se fra 10 anni roma avrà supercharger sparsi per tutta la città , ed avrò una colonnina vicino casa ne riparleremo...
per ora è un costoso giocattolino per ricchi "ecologisti"

NickNaylor
31-07-2017, 17:24
sempre se hai il garage, e l'altro 90% di popolazione che non ha il garage???
tira la prolunga dalla finestra??

il "90%" non ha un garage? :mbe: sei fuori di testa...

RaZoR93
31-07-2017, 17:33
non sono commenti inutili, ma persone che ragionano un momento sulla realtà dei fatti...
io abito a roma e non ho un garage, come altri milioni di romani...
di colonnine supercharger ce ne sono solo 13 ..
per quale motivo ORA dovrei comprare una auto elettrica??
che costa mediamente il doppio di una con motore convenzionale???
il progresso è tale quando è accessibile a tutti senza troppi problemi....
poi se fra 10 anni roma avrà supercharger sparsi per tutta la città , ed avrò una colonnina vicino casa ne riparleremo...
per ora è un costoso giocattolino per ricchi "ecologisti"Nessuno ti ha detto di comprare una macchia elettrica e a nessuno interessa.
Model 3 rappresenta solamente l'iterazione successiva dei veicoli elettrici, ora giunti alla terza generazione (Roadster - S & X - 3), ogni versione è necessaria per finanziare quella successiva e sviluppare le tecnologie necessarie, riducendo progressivamente i costi in funzione dell'aumento dei volumi produttivi.

Senza early adopter il progresso sarebbe estremamente lento e Model 3 in un certo senso ha come mercato la fase late degli early adopter. Ovvio che ci sono compromessi, è come scoprire l'acqua calda.
Senza i "ricchi ecologisti", le macchine elettriche per *tutti*, che sono probabilmente a 5-8 anni di distanza, sarebbero a decenni di distanza.

Ogni tecnologia richiede numerose iterazioni e il raggiungimento di determinati volumi produttivi prima di raggiungere la maturità; ma la maturità non la si raggiunge di punto in bianco, partendo da zero.. è un concetto estremamente facile da comprendere.

andy45
31-07-2017, 17:41
L'elettronica in ambito automotive deve soddisfare norme di sicurezza piu' elevate rispetto all'elettronica consumer. Lo schermo della Tesla deve essere (dal punto di vista legislativo) molto piu' robusto e meno soggetto a guasti di uno schermo per PC (pensa solo alle vibrazioni, al terreno sconnesso etc). Questo non vuol dire che non si puo' rompere, ma si rompe piu' difficilmente di quelli consumer, ed evidentemente aggiungere della sicurezza in piu' diventava controproducente dal punto di vista economico.

Non si deve mai risparmiare sulla sicurezza, perchè ti si rompe lo schermo e non sai la carica della batteria amen, male che va rimani a piedi; ti si rompe lo schermo e non puoi vedere che hai un guasto all'impianto frenante ti ci puoi ammazzare...io continuo a dire che è una stupidaggine :).

D'altronde se si guasta lo schermo ti puoi fermare, non e' come essere in un elicottero che se si guasta l'autopilota precipita (ed e' il motivo per cui tutti gli strumenti sono ridondanti, ad esempio di autopiloti normalmente ce ne sono due-tre; anche i piloti sono ridondanti che ce ne sono due, metti caso che ad uno venga un infarto).

E' quello che ho detto io...l'unica cosa che posso fare è fermarmi.

E ho visto personalmente gente guidare tranquillamente col cruscotto della macchina rotto, col tachimetro e l'indicatore di benzina che non indicavano niente. Certo bene non fa, ma non metti comunque in pericolo la sicurezza. Avranno speso di piu' sulla parte piu' critica, come l'elettronica di controllo, motori etc.

Invece no, metti a rischio la sicurezza tua, di chi ti sta intorno e di chi porti con te in macchina...le spie non stanno li per bellezza, ma per avvertirti che possono esserci dei guasti più o meno seri...e visto che in macchina con uno di questi geni ci sono stato, scusami ma continuo a dire che stanno risparmiando esattamente dove non devono.

blobb
31-07-2017, 17:49
il "90%" non ha un garage? :mbe: sei fuori di testa...

dove abiti????

blobb
31-07-2017, 17:53
Nessuno ti ha detto di comprare una macchia elettrica e a nessuno interessa.
Model 3 rappresenta solamente l'iterazione successiva dei veicoli elettrici, ora giunti alla terza generazione (Roadster - S & X - 3), ogni versione è necessaria per finanziare quella successiva e sviluppare le tecnologie necessarie, riducendo progressivamente i costi in funzione dell'aumento dei volumi produttivi.

Senza early adopter il progresso sarebbe estremamente lento e Model 3 in un certo senso ha come mercato la fase late degli early adopter. Ovvio che ci sono compromessi, è come scoprire l'acqua calda.
Senza i "ricchi ecologisti", le macchine elettriche per *tutti*, che sono probabilmente a 5-8 anni di distanza, sarebbero a decenni di distanza.

Ogni tecnologia richiede numerose iterazioni e il raggiungimento di determinati volumi produttivi prima di raggiungere la maturità; ma la maturità non la si raggiunge di punto in bianco, partendo da zero.. è un concetto estremamente facile da comprendere.

l'auto elettrica ha circa 150, anni fino a quando non risoveranno i problemi piu grossi, autonomia, tempi di ricarica ,supercharger, rimane un prodotto di nicchia
ti ricordo che un auto elettrica ha poco di innovativo fino a quando non introdurranno nuovi tipo di batterie

azi_muth
31-07-2017, 18:04
sempre se hai il garage, e l'altro 90% di popolazione che non ha il garage???
tira la prolunga dalla finestra??

Questa generazione di auto visto il costo ha come target persone che come minimo il box auto se lo possono permettere sempre che non abbiano la villa...
X la prossima piú economica e quindi piú diffusa ci saranno le colonnine per strada

NickNaylor
31-07-2017, 18:24
dove abiti????
dove abita il 90% (:asd:) degli italiani e dove tutti hanno il box auto, cioè in provincia.

Lampetto
31-07-2017, 18:30
discorsi interessanti che sollevano già una questione economica oltre che pratica:

Vantaggi del motore elettrico sono evidenti rispetto a quello a combustione, partendo dalla maggiore efficienza per arrivare ai minori costi di manutenzione, assenza di vibrazione, silenziosità, inquinamento zero nei centri urbani.
Variabili: Tassazione rispetto ai combustibili, purtroppo c'è una belva assetata (stato) e ho paura che ci metterà del suo per spegnere gli entusiasmi, costo della corrente quando le macchine elettriche si diffonderanno in maniera significativa e durata operativa del pacco batterie

Svantaggi, Tempi di ricarica più lunghi di un pieno di carburante, durata e costo delle batterie, minore autonomia.
Parlo sempre della situazione attuale, poi con il tempo, la ricerca, la diffusione, le economie di scala e lo sviluppo è probabile che si possa ribaltare la situazione...

La situazione che potrebbe dare un impulso altissimo alla diffusione, in sostanza, è la possibilità di avere non solo i vantaggi di un auto elettica elencati sopra, ma anche una spesa complessiva inferiore...
Sempre che qualcuno non ci metta i tentacoli....

Ago72
31-07-2017, 18:40
Io non capisco questo entusiasmo per la Tesla e più in generale per il modello 3.

Se fate pochi chilometri e avete il garage, l'alternativa c'è già ORA e si chiama Nissan Leaf, non è cool come la Tesla, ma è sempre una macchina full electric con 250km di autonomia. Il tutto in PRONTA CONSEGNA (link (https://www.autoscout24.it/risultati?mmvmk0=52&mmvmd0=19733&mmvco=1&pricefrom=0&cy=I&powertype=kw&atype=C&ustate=N%2CU&ipc=home%3Asearchbox&ipl=button&sort=price&desc=1)) e costa anche qualcosa meno.

Se invece i km che mediamente percorrete in giornata sono di più, allora valgono tutta una serie di considerazioni, pianificazioni delle fermate ai supercharger, tempi di ricarica, etc... In questo caso mi sembra una tecnologia un po' acerba.

poi se volete comprarvi il giochino nuovo, non dovete giustificare l'acquisto con motivazioni tecnologiche. Vi piace? Avete i soldi? Compratevela e divertitevi anche al posto mio, ma non venite qui a cercare di convincermi che è una tecnologia matura.

blobb
31-07-2017, 18:56
dove abita il 90% (:asd:) degli italiani e dove tutti hanno il box auto, cioè in provincia.

aaaa veroooo, la famosa provincia , dove hanno tutti la villetta a schiera con posto auto e garage....
https://qph.ec.quoracdn.net/main-qimg-25e5963bd2db8d306ddab9334afc50b9.webp
a no quella è l'america...

in italia la provincia è piena di paesi antichi con centri storici dove nel 1600 non pensavano a costruire garage per le auto

http://tuttoggi.info/wp-content/uploads/2015/08/6-parcheggio-su-strisce.jpg

http://www.italiainfoto.com/gallery/data/3/3_artena.jpg

blobb
31-07-2017, 19:01
Anche il motore a scoppio e il combustibile non e' cambiato molto nel corso degli anni. Le batterie si.
E quindi?

aa non è cambiato il motore endemico... vabbe

NickNaylor
31-07-2017, 19:12
aaaa veroooo, la famosa provincia , dove hanno tutti la villetta a schiera con posto auto e garage....
https://qph.ec.quoracdn.net/main-qimg-25e5963bd2db8d306ddab9334afc50b9.webp
a no quella è l'america...

in italia la provincia è piena di paesi antichi con centri storici dove nel 1600 non pensavano a costruire garage per le auto

http://tuttoggi.info/wp-content/uploads/2015/08/6-parcheggio-su-strisce.jpg

http://www.italiainfoto.com/gallery/data/3/3_artena.jpg

ascolta, ma tu sei mai uscito da casa tua?? come caxxo fai a dire che tutti vivono nel borgo antico, anche volendo ci saranno case per un italiano su 50 visto che la demografia mondiale è esplosa solo nel 900 e che molte sono andate abbattute.
fatti un giro su google street view almeno.
qui da me moltissimi lasciano la macchina in strada per pigrizia più che altro visto che la zona è sicura, ma il garage ce lo abbiamo tutti. lo vedi in inverno quante realmente sono le macchine che non hanno un box, quando le temperature sono sotto zero.

blobb
31-07-2017, 19:19
ascolta, ma tu sei mai uscito da casa tua?? come caxxo fai a dire che tutti vivono nel borgo antico, anche volendo ci saranno case per un italiano su 50 visto che la demografia mondiale è esplosa solo nel 900 e che molte sono andate abbattute.
fatti un giro su google street view almeno.
qui da me moltissimi lasciano la macchina in strada per pigrizia più che altro visto che la zona è sicura, ma il garage ce lo abbiamo tutti. lo vedi in inverno quante realmente sono le macchine che non hanno un box, quando le temperature sono sotto zero.
ascolta te... chi si deve fare un giretto per l'italia sei te ...
vatti a vedere come sono le città ed i paesi italiani e ne riparliamo...
parli del dopoguerra???
questi sono i quartieri costruiti a roma nel dopoguerra

http://1.bp.blogspot.com/-LmPhul7aZZk/UvjZX4LEKnI/AAAAAAAA8JM/CDHdOvqWmKQ/s1600/IMAG0419.jpg

NickNaylor
31-07-2017, 19:25
ascolta te... chi si deve fare un giretto per l'italia sei te ...
vatti a vedere come sono le città ed i paesi italiani e ne riparliamo...
parli del dopoguerra???
questi sono i quartieri costruiti a roma nel dopoguerra

http://1.bp.blogspot.com/-LmPhul7aZZk/UvjZX4LEKnI/AAAAAAAA8JM/CDHdOvqWmKQ/s1600/IMAG0419.jpg

la gente che vi invade la città di giorno di macchine non è che ci abiti per forza, moltissimi arrivano da fuori e la mollano lì per andare al lavoro o a farsi un giro.
ti ripeto comunque che a roma ci vivono meno di 3 milioni di persone ( e tra questi non è che nessuno abbia un box), milano 1.3 milioni e poi a scendere rapidamente. la stragrande maggioranza delle persone vive fuori dove c'è più spazio.

danieleg.dg
31-07-2017, 19:34
Io non capisco questo entusiasmo per la Tesla e più in generale per il modello 3.

Perché è riuscita a crearsi un'aura simile ad Apple (con fanboy annessi), tutto ciò che fanno loro e magico, e se la critichi passi per il diavolo.

blobb
31-07-2017, 19:48
la gente che vi invade la città di giorno di macchine non è che ci abiti per forza, moltissimi arrivano da fuori e la mollano lì per andare al lavoro o a farsi un giro.
ti ripeto comunque che a roma ci vivono meno di 3 milioni di persone ( e tra questi non è che nessuno abbia un box), milano 1.3 milioni e poi a scendere rapidamente. la stragrande maggioranza delle persone vive fuori dove c'è più spazio.

non è una questione di spazio, ma di quando sono state costruite le città, fino alla fine degli anni 70 nei palazzi non erano previsti i garage, o se c'erano erano per poche auto...
e questo vale anche per la provincia...
poi se dalle tue parti hanno tutti il garage ok , ma questo non rappresenta l'italia...
calcola che il 65-70% degli immobili italiani è stato costruito prima della 2 guerra

s-y
31-07-2017, 20:23
fossero i garage il problema

blobb
31-07-2017, 22:44
menomale che ci sei tu, chiama Tesla e illuminali, stanno per mettersi a produrre 300k model3 annue senza sapere che e' un prodotto di nicchia.

quante auto producono nel mondo ogni anno???
te lo dico io ....96 mln....
alias le tue 300k sono lo,0,3% di auto in 1 anno
va a dormi che è meglio
P.S. 300k sono previste in 2-3 anni...

andbad
31-07-2017, 23:31
Vabbé... se il tono della discussione è questo....

"Io faccio 500km al giorno, quindi quest'auto non serve a nessuno"
(comprati una Golf TDI e vai a commentare lo scandalo diesel-gate, please)

"Io non ho il garage e abito in centro in paese, come tutti d'altra parte, quindi non la posso ricaricare, quindi non serve a nessuno"
(che come minimo il paese è pure ZTL e non ci puoi parcheggiare cmq)

"Io abito in centro a Milano/Roma e non c'ho il garage, come tutti quanti, quindi non serve a nessuno"
(io e altri 60 milioni non abitiamo in grandi città e siamo più felici)

"ma se devo andare al mare/in montagna? Non posso mica fermarmi ogni 250km a ricaricare?"
(beato te che vai al mare/montagna ogni fine settimana. Ah, io ci vado in bici, tra l'altro :D )

Tenete presente che se avete esigenze particolari (per il 90% della gente che conosco, costo a parte, andrebbe benissimo) non è che smettono di produrre auto a benzina/gasolio/GPL/metano, eh...
E che se, per quella volta o due l'anno che dovete fare 1000km in due giorni, potete pure prenderla in affitto (pagandola anche solo con quello che risparmiate in bollo).

By(t)e

NickNaylor
01-08-2017, 00:12
Vabbé... se il tono della discussione è questo....

"Io faccio 500km al giorno, quindi quest'auto non serve a nessuno"
(comprati una Golf TDI e vai a commentare lo scandalo diesel-gate, please)

"Io non ho il garage e abito in centro in paese, come tutti d'altra parte, quindi non la posso ricaricare, quindi non serve a nessuno"
(che come minimo il paese è pure ZTL e non ci puoi parcheggiare cmq)

"Io abito in centro a Milano/Roma e non c'ho il garage, come tutti quanti, quindi non serve a nessuno"
(io e altri 60 milioni non abitiamo in grandi città e siamo più felici)

"ma se devo andare al mare/in montagna? Non posso mica fermarmi ogni 250km a ricaricare?"
(beato te che vai al mare/montagna ogni fine settimana. Ah, io ci vado in bici, tra l'altro :D )

Tenete presente che se avete esigenze particolari (per il 90% della gente che conosco, costo a parte, andrebbe benissimo) non è che smettono di produrre auto a benzina/gasolio/GPL/metano, eh...
E che se, per quella volta o due l'anno che dovete fare 1000km in due giorni, potete pure prenderla in affitto (pagandola anche solo con quello che risparmiate in bollo).

By(t)e

quoto in pieno, anche se per l'affitto a pagamento il problema manco si pone per i prossimi 10 anni. lo troverai SEMPRE uno che vorrà scambiare la macchina a benzina con una elettrica per qualche giorno, giusto per togliersi lo sfizio di provarla.

andbad
01-08-2017, 07:47
quoto in pieno, anche se per l'affitto a pagamento il problema manco si pone per i prossimi 10 anni. lo troverai SEMPRE uno che vorrà scambiare la macchina a benzina con una elettrica per qualche giorno, giusto per togliersi lo sfizio di provarla.

E' vero anche questo.

By(t)e

blobb
01-08-2017, 10:53
Vabbé... se il tono della discussione è questo....

"Io faccio 500km al giorno, quindi quest'auto non serve a nessuno"
(comprati una Golf TDI e vai a commentare lo scandalo diesel-gate, please)

"Io non ho il garage e abito in centro in paese, come tutti d'altra parte, quindi non la posso ricaricare, quindi non serve a nessuno"
(che come minimo il paese è pure ZTL e non ci puoi parcheggiare cmq)

"Io abito in centro a Milano/Roma e non c'ho il garage, come tutti quanti, quindi non serve a nessuno"
(io e altri 60 milioni non abitiamo in grandi città e siamo più felici)

"ma se devo andare al mare/in montagna? Non posso mica fermarmi ogni 250km a ricaricare?"
(beato te che vai al mare/montagna ogni fine settimana. Ah, io ci vado in bici, tra l'altro :D )

Tenete presente che se avete esigenze particolari (per il 90% della gente che conosco, costo a parte, andrebbe benissimo) non è che smettono di produrre auto a benzina/gasolio/GPL/metano, eh...
E che se, per quella volta o due l'anno che dovete fare 1000km in due giorni, potete pure prenderla in affitto (pagandola anche solo con quello che risparmiate in bollo).

By(t)e
queste non sono esigenze "particolari" ma le condizioni d'uso di una auto per
milioni di italiani..
io ribalterei completamente il discorso....
se avete un garage, se l'auto non vi serve per spostamenti lunghi,se avete piu di un auto in famiglia, allora l'auto elettrica potrebbe fare per voi...

giuliop
01-08-2017, 11:07
queste non sono esigenze "particolari" ma le condizioni d'uso di una auto per
milioni di italiani..
io ribalterei completamente il discorso....
se avete un garage, se l'auto non vi serve per spostamenti lunghi,se avete piu di un auto in famiglia, allora l'auto elettrica potrebbe fare per voi...

Ovvero va bene alla maggior parte delle persone. Caspita che egocentrismo. Devi fartene una ragione, non è che se non va bene a te (e a qualche altro milione di persone) non possa andare bene a nessuno.

blobb
01-08-2017, 11:24
Ovvero va bene alla maggior parte delle persone. Caspita che egocentrismo. Devi fartene una ragione, non è che se non va bene a te (e a qualche altro milione di persone) non possa andare bene a nessuno.

la maggiorparte delle persone non ha il garage... fattene una ragione,
come in molti, ogni tanto usano la macchina per viaggi medio lunghi,
guardati intorno dove vivi.. non stai negli USA o norvergia,

andbad
01-08-2017, 12:23
la maggiorparte delle persone non ha il garage... fattene una ragione,
come in molti, ogni tanto usano la macchina per viaggi medio lunghi,
guardati intorno dove vivi.. non stai negli USA o norvergia,

Dati, questi sconosciuti.

http://www.adnkronos.com/sostenibilita/tendenze/2016/02/23/roma-buenos-aires-distanza-percorsa-dagli-italiani-auto-ogni-anno_dJvRJ7zSNX0Xy5DWbICz3M.html

L'italiano medio percorre 11.500km l'anno, 31km al giorno. Con un'autonomia di 350km, ci fa dieci giorni.
Ora porta i tuoi, di dati.

By(t)e

megamitch
01-08-2017, 12:42
ma è in questo che sbagli, la macchina la metti in carica ogni volta che la infili in garage, non quando le batterie sono a terra. la logica è quella del cellulare, che ci sia il 60% di autonomia o il 10 prima di andare a letto la gente (normale :doh: ) lo attacca alla spina per ritrovarselo carico e pronto a ogni evenienza la mattina seguente.

Se hai il garage, cosa non scontata per chi vive nelle grandi città.

Servirebbero batterie sostituibili per svincolarsi da questa cosa.

giuliop
01-08-2017, 12:48
la maggiorparte delle persone non ha il garage... fattene una ragione,
come in molti, ogni tanto usano la macchina per viaggi medio lunghi,
guardati intorno dove vivi.. non stai negli USA o norvergia,

No, non hai capito: la maggior parte delle persone non sei tu. È chiaro adesso?

megamitch
01-08-2017, 12:50
Vabbé... se il tono della discussione è questo....

"Io faccio 500km al giorno, quindi quest'auto non serve a nessuno"
(comprati una Golf TDI e vai a commentare lo scandalo diesel-gate, please)

"Io non ho il garage e abito in centro in paese, come tutti d'altra parte, quindi non la posso ricaricare, quindi non serve a nessuno"
(che come minimo il paese è pure ZTL e non ci puoi parcheggiare cmq)

"Io abito in centro a Milano/Roma e non c'ho il garage, come tutti quanti, quindi non serve a nessuno"
(io e altri 60 milioni non abitiamo in grandi città e siamo più felici)

"ma se devo andare al mare/in montagna? Non posso mica fermarmi ogni 250km a ricaricare?"
(beato te che vai al mare/montagna ogni fine settimana. Ah, io ci vado in bici, tra l'altro :D )

Tenete presente che se avete esigenze particolari (per il 90% della gente che conosco, costo a parte, andrebbe benissimo) non è che smettono di produrre auto a benzina/gasolio/GPL/metano, eh...
E che se, per quella volta o due l'anno che dovete fare 1000km in due giorni, potete pure prenderla in affitto (pagandola anche solo con quello che risparmiate in bollo).

By(t)e

il 90% delle persone che conosci ammonta a? 1000 persone ?

Il problema dello spazio e della mancanza dei garage in tante città e comuni italiani è un problema reale. Non essendo pensabile di mettere 1 colonnina di ricarica ogni parcheggio in strada questo fatto complicherà la diffusione di questa tecnologia proprio in quei luoghi dove farebbe più comodo (la città appunto).

Manca lo spazio per le infrastrutture di ricarica ed i privati non possono compensare causa mancanza di garage.

blobb
01-08-2017, 13:05
Dati, questi sconosciuti.

http://www.adnkronos.com/sostenibilita/tendenze/2016/02/23/roma-buenos-aires-distanza-percorsa-dagli-italiani-auto-ogni-anno_dJvRJ7zSNX0Xy5DWbICz3M.html

L'italiano medio percorre 11.500km l'anno, 31km al giorno. Con un'autonomia di 350km, ci fa dieci giorni.
Ora porta i tuoi, di dati.

By(t)e

quelle sono medie.. sai come funziona?? te mangi 2 mele io zero però risulta una mela a testa....
sai quante persone hanno 2 auto??? mica le possono guidare in contemporanea
perciò queste statistiche non dicono nulla, d'altronde le auto elettriche sono commercializzate da anni... come mai non prendono piede????

blobb
01-08-2017, 13:07
il 90% delle persone che conosci ammonta a? 1000 persone ?

Il problema dello spazio e della mancanza dei garage in tante città e comuni italiani è un problema reale. Non essendo pensabile di mettere 1 colonnina di ricarica ogni parcheggio in strada questo fatto complicherà la diffusione di questa tecnologia proprio in quei luoghi dove farebbe più comodo (la città appunto).

Manca lo spazio per le infrastrutture di ricarica ed i privati non possono compensare causa mancanza di garage.
meno male sembra che solo io vedo flotte mi auto parcheggiate da tutte le parti......

blobb
01-08-2017, 13:08
No, non hai capito: la maggior parte delle persone non sei tu. È chiaro adesso?

vedo che non capisci te.... ogni tanto esci o vivi rinchiuso dentro una stanza???

giuliop
01-08-2017, 13:15
quelle sono medie.. sai come funziona?? te mangi 2 mele io zero però risulta una mela a testa....
sai quante persone hanno 2 auto??? mica le possono guidare in contemporanea

Ammesso e non concesso, puoi tranquillamente raddoppiare (ma non di più, eh) il numero di Km percorsi e non cambia niente.


perciò queste statistiche non dicono nulla, d'altronde le auto elettriche sono commercializzate da anni... come mai non prendono piede????

Stessa domanda che si sarà fatto qualcuno 100 anni fa con le macchine a benzina: hai 100 anni di evoluzione per capire come sono andate (e come andranno) le cose.

giuliop
01-08-2017, 13:17
vedo che non capisci te.... ogni tanto esci o vivi rinchiuso dentro una stanza???

Ti posso dire con certezza che fuori non è pieno di "blobb", altrimenti sarebbe da suicidio :D

azi_muth
01-08-2017, 15:28
In Giappone, dove qualche problema di spazio esiste, dal 1991 il posto auto è considerato alla stessa stregua del bollo e dell'assicurazione...è obbligatorio.
Puoi acquistare un auto solo se dimostri di avere un posto auto che non dista più di 2km dalla tua abitazione. L'affitto di un parcheggio costa circa 400euro al mese e non si parcheggia per strada.
Se ci pensi è perfettamente razionale oltre che...civile...

Ovviamente il trasporto pubblico funziona alla grande ed è diffusissimo il car sharing.


Da noi esiste la sosta selvaggia.
Ovvio che le colonnine non le puoi mettere in divieto di sosta o in mezzo alla strada. Ma nelle strisce blu e nei parcheggi autorizzati si.

Ma non sarà che la scarsità di parcheggi, ma soprattutto il caos delle città, dipenda principalmente da un approccio alla mobilità di cittadini e istituzioni che è selvaggio e disorganizzato?

blobb
01-08-2017, 15:30
bel paragone dal cavolo. paragonare tutte le auto prodotte nel mondo contro delle tesla da 40k dollari. e si, proprio onesto intellettualmente. :asd:

io non faccio paragoni constato soltanto che è un prodotto di nicchia.. cosa da te contestata....
allora è o non è un prodotto di nicchia???

RaZoR93
01-08-2017, 16:13
400-500k auto all'anno (questo è il target di Tesla, non 200 o 300k) con un prezzo medio di circa 42k$ non sono affatto definibili come prodotto di nicchia.
A quelle cifre Model 3 da sola equivarrebbe a circa 2 Porsche e quasi 1 Volvo e genererebbe 17-21 miliardi di fatturato ed un marketshare a doppia cifra %.

giuliop
01-08-2017, 16:25
io non faccio paragoni constato soltanto che è un prodotto di nicchia.. cosa da te contestata....
allora è o non è un prodotto di nicchia???

Allora anche la macchina più venduta al mondo (Toyota Corolla, 1.3 milioni) è di nicchia con "solo" l'1,3% :doh:

Se la Model 3 vende 400000 esemplari entra nelle Top 30, altro che "nicchia".

Mparlav
01-08-2017, 16:41
io non faccio paragoni constato soltanto che è un prodotto di nicchia.. cosa da te contestata....
allora è o non è un prodotto di nicchia???

Tesla 3 appartiene al segmento definito "D premium".
Lo definisce il prezzo, le caratteristiche dell'auto, le dimensioni.
O semplicemente gli esperti del settore.

In quel segmento, l'auto più venduta in un anno è la BMW serie 3/4 che viaggia sui 220.000 in Europa e 32.000 negli USA.
Poi c'è Mercedes serie C (poco meno di 200.000 e circa 80.000 ).
Poi Audi A4 circa 80.000 + 30.000.

Un Tesla 3 che nel corso di un anno, da oggi, se riuscisse a consegnare circa 200.000 (è solo questa la vera incognita, la capacità di Tesla di poter stare dietro alle richieste, sta' salendo la produzione ma a regime ci va' ad inizio 2018), di cui la stragrande maggioranza negli USA, diventerebbe leader nel suo segmento negli USA, e seconda/terza auto più venduta al mondo, sempre nel suo segmento.

Eccoti il prodotto di "nicchia" :D

s-y
01-08-2017, 16:55
cmq sia, mi permetto, fermo restando che negli usa (e in poche altre nazioni) il tenore di vita dovrebbe essere ancora alto, non è nemmeno la nuova 'ford t', come a volte sembra essere dipinta. manca tempo, per quanto la strada, mediamente, sembri segnata e ci si arriverà

Mparlav
01-08-2017, 17:06
Non si può giudicare un auto solo dal prezzo per definirla "rivoluzionaria".

Il prezzo è alto, ma entrare in un segmento dominato storicamente dai produttori tedeschi e rischiare di salire sul podio delle vendite al primo anno di commercializzazione, è rivoluzionario.

Io trovo splendida l'Alfa Romeo Giulia, ma parliamoci chiaro, in questo segmento se gli andrà bene, arriverà a venderne nel 2017, circa 25.000 in tutto il mondo, questo per dare l'idea di quale sia lo strapotere dei produttori tedeschi in questo segmento.

s-y
01-08-2017, 17:11
con questa chiave di lettura ci può stare, ma appunto ce ne sono anche altre imho
cmq sia vedremo, sono decisamente neutrale al riguardo

blobb
01-08-2017, 17:19
Tesla 3 appartiene al segmento definito "D premium".
Lo definisce il prezzo, le caratteristiche dell'auto, le dimensioni.
O semplicemente gli esperti del settore.

In quel segmento, l'auto più venduta in un anno è la BMW serie 3/4 che viaggia sui 220.000 in Europa e 32.000 negli USA.
Poi c'è Mercedes serie C (poco meno di 200.000 e circa 80.000 ).
Poi Audi A4 circa 80.000 + 30.000.

Un Tesla 3 che nel corso di un anno, da oggi, se riuscisse a consegnare circa 200.000 (è solo questa la vera incognita, la capacità di Tesla di poter stare dietro alle richieste, sta' salendo la produzione ma a regime ci va' ad inizio 2018), di cui la stragrande maggioranza negli USA, diventerebbe leader nel suo segmento negli USA, e seconda/terza auto più venduta al mondo, sempre nel suo segmento.

Eccoti il prodotto di "nicchia" :D

prima di tutto i "settori" delle auto in europa non sono esattamente definiti..
e si differenziano da quelli USA,
fatta questa premessa..
ad oggi non si sa quante auto tesla venderà... perchè quelli sono preordini senza nessun vincolo...
detto questo le tue cifre sono semplicemente sballate ad esempio 1 anno fa
audi solo a maggio ha venduto 31000 a4...
I modelli. A maggio sono state vendute 31.000 Audi A4 sedan e Avant, il 16,2% in più rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Continua a ottenere risultati positivi anche la nuova Q7 con ben 9.000 unità. Bene anche TT e Q3 cresciute, rispettivamente, del 18% e del 20%.

http://www.quattroruote.it/news/mercato/2016/06/14/audi_l_a4_sostiene_le_vendite_a_maggio.html

blobb
01-08-2017, 17:22
Non si può giudicare un auto solo dal prezzo per definirla "rivoluzionaria".

Il prezzo è alto, ma entrare in un segmento dominato storicamente dai produttori tedeschi e rischiare di salire sul podio delle vendite al primo anno di commercializzazione, è rivoluzionario.

Io trovo splendida l'Alfa Romeo Giulia, ma parliamoci chiaro, in questo segmento se gli andrà bene, arriverà a venderne nel 2017, circa 25.000 in tutto il mondo, questo per dare l'idea di quale sia lo strapotere dei produttori tedeschi in questo segmento.

con una piccola differenza.... mentre se vuoi una auto elettrica di quella "classe" devi rivolgerti solo a tesla, e nel 2018 anche chevrolet,
per le auto convezionali hai almeno 10 marche e per ogni marca almeno 4-5 scelte..

Mparlav
01-08-2017, 17:31
prima di tutto i "settori" delle auto in europa non sono esattamente definiti..
e si differenziano da quelli USA,
fatta questa premessa..
ad oggi non si sa quante auto tesla venderà... perchè quelli sono preordini senza nessun vincolo...
detto questo le tue cifre sono semplicemente sballate ad esempio 1 anno fa
audi solo a maggio ha venduto 31000 a4...
I modelli. A maggio sono state vendute 31.000 Audi A4 sedan e Avant, il 16,2% in più rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Continua a ottenere risultati positivi anche la nuova Q7 con ben 9.000 unità. Bene anche TT e Q3 cresciute, rispettivamente, del 18% e del 20%.

http://www.quattroruote.it/news/mercato/2016/06/14/audi_l_a4_sostiene_le_vendite_a_maggio.html

I segmenti sono definiti e non sei tu a deciderli ;)
TT, Q7 e Q3 non centrano nulla con la Tesla 3.

La Tesla 3 è nel "D premium", puoi leggerlo praticamente su tutta la stampa del settore.

Quante ne venderà sono previsioni basate sulle prevendite.
Come detto, il punto non è quanti rinunceranno alla loro quota di prevendita perchè stanchi di dover aspettare 1 anno la consegna, ma quante auto Tesla riuscirà effettivamente a produrre.

Per le vendite leggi qui, altro che sballate, se vuoi divertirti a sommare trimestre per trimestre, fai, pure, ma gli ordini di grandezza sono quelli che ti ho riportato

Europa:
http://carsalesbase.com/european-sales-2017-q1-premium-midsized-segment/

USA:
http://carsalesbase.com/us-sales-2017-q1-premium-mid-sized-segment/

blobb
01-08-2017, 17:40
I segmenti sono definiti e non sei tu a deciderli ;)
TT, Q7 e Q3 non centrano nulla con la Tesla 3.

La Tesla 3 è nel "D premium", puoi leggerlo praticamente su tutta la stampa del settore.

Quante ne venderà sono previsioni basate sulle prevendite.
Come detto, il punto non è quanti rinunceranno alla loro quota di prevendita perchè stanchi di dover aspettare 1 anno la consegna, ma quante auto Tesla riuscirà effettivamente a produrre.

Per le vendite leggi qui, altro che sballate, se vuoi divertirti a sommare trimestre per trimestre, fai, pure, ma gli ordini di grandezza sono quelli che ti ho riportato

Europa:
http://carsalesbase.com/european-sales-2017-q1-premium-midsized-segment/

USA:
http://carsalesbase.com/us-sales-2017-q1-premium-mid-sized-segment/

ma non credo proprio....

A differenza del mercato NAFTA, in Europa non vi è un'ufficiale classificazione di veicoli tramite criteri ben determinati; la stessa Commissione europea nei vari rapporti e documenti ha rilasciato diverse e discordanti classificazioni dei veicoli, soprattutto per quelli destinati al trasporto passeggeri. Le stesse agenzie di analisi del mercato automobilistico europeo hanno spesso ovviato a una classificazione ufficiale, raggruppando prevalentemente le automobili per tipologia di carrozzeria o per dimensione.

https://it.wikipedia.org/wiki/Segmenti_di_automobili_in_Europa
ecco guarda i tuoi link 40.000 audi nel q1 .. come fa a venderne solo 80.000 tutto l'anno??

Mparlav
01-08-2017, 17:43
con una piccola differenza.... mentre se vuoi una auto elettrica di quella "classe" devi rivolgerti solo a tesla, e nel 2018 anche chevrolet,
per le auto convezionali hai almeno 10 marche e per ogni marca almeno 4-5 scelte..

E quindi, il punto quale sarebbe?
Tesla ha introdotto modelli di auto in precisi segmenti di mercato, per scelta commerciale.
Alfa Romeo, non ha seguito la stessa strada, produce auto nella stessa fascia di prezzo, e venderà meno.
Un domani il gruppo FCA deciderà se è questa la strategia giusta o tirar fuori dai cassetti della Magneti Marelli, la tecnologia di propulsione ibrida di cui dispongono da diversi anni, ed adeguarsi alla concorrenza di BMW, Mercedes ed Audi che dispongono anche di auto ibride.

Tra 5 anni, per quanto ne sappiamo, Tesla potrebbero decidere di fare una Model 2 da 20.000 euro da vendere nel segmento C della VW Golf (la cui Golf elettrica costa oggi quasi 40.000 euro)

Oppure decidere che più lucroso produrre un auto sportiva da 200.000 euro.

blobb
01-08-2017, 17:46
E quindi, il punto quale sarebbe?
Tesla ha introdotto modelli di auto in precisi segmenti di mercato, per scelta commerciale.
Alfa Romeo, non ha seguito la stessa strada, produce auto nella stessa fascia di prezzo, e venderà meno.
Un domani il gruppo FCA deciderà se è questa la strategia giusta o tirar fuori dai cassetti della Magneti Marelli, la tecnologia di propulsione ibrida di cui dispongono da diversi anni, ed adeguarsi alla concorrenza di BMW, Mercedes ed Audi che dispongono anche di auto ibride.

Tra 5 anni, per quanto ne sappiamo, Tesla potrebbero decidere di fare una Model 2 da 20.000 euro da vendere nel segmento C della VW Golf (la cui Golf elettrica costa oggi quasi 40.000 euro)

Oppure decidere che più lucroso produrre un auto sportiva da 200.000 euro.

tutto quello che vuoi, per ora le auto elettriche sono prodotti di nicchia,confrontate alle auto a combustione interna...
poi ripeto molte delle stesse marche a quei prezzi offrono vari modelli..

Mparlav
01-08-2017, 17:47
ma non credo proprio....

A differenza del mercato NAFTA, in Europa non vi è un'ufficiale classificazione di veicoli tramite criteri ben determinati; la stessa Commissione europea nei vari rapporti e documenti ha rilasciato diverse e discordanti classificazioni dei veicoli, soprattutto per quelli destinati al trasporto passeggeri. Le stesse agenzie di analisi del mercato automobilistico europeo hanno spesso ovviato a una classificazione ufficiale, raggruppando prevalentemente le automobili per tipologia di carrozzeria o per dimensione.

https://it.wikipedia.org/wiki/Segmenti_di_automobili_in_Europa
ecco guarda i tuoi link 40.000 audi nel q1 .. come fa a venderne solo 80.000 tutto l'anno??

Ancora? Leggi Wikipedia
Le classificazioni sono quelle che ti ho descritto, il segmento D premium è uguale a quello USA.

Le vendite di Audi A4 sono dell'ordine dei 160.000 + 30.000 e non 80.000 + 30.000 che ho riportato prima
Cambia il discorso che ho fatto prima?
Decisamente no.

giuliop
01-08-2017, 17:47
con una piccola differenza.... mentre se vuoi una auto elettrica di quella "classe" devi rivolgerti solo a tesla, e nel 2018 anche chevrolet,
per le auto convezionali hai almeno 10 marche e per ogni marca almeno 4-5 scelte..

Il che rende ancora più eclatante il successo di Tesla. Ma LOL.

Mparlav
01-08-2017, 17:50
tutto quello che vuoi, per ora le auto elettriche sono prodotti di nicchia,confrontate alle auto a combustione interna...
poi ripeto molte delle stesse marche a quei prezzi offrono vari modelli..

Le auto elettriche sono di nicchia sul totale.
La Tesla Model X ad esempio è un prodotto di nicchia nel suo segmento "Luxury SUV".

La Tesla Model 3 molto probabilmente NON sarà un prodotto di nicchia nel suo segmento. Uso il condizionale, perchè tutto dipende solo da Tesla.

Riesci a comprendere la differenza tra ciò che può rendere un prodotto di successo da uno che non lo è?

blobb
01-08-2017, 18:58
Il che rende ancora più eclatante il successo di Tesla. Ma LOL.

la leaf ha venduto di piu....

blobb
01-08-2017, 19:01
Ancora? Leggi Wikipedia
Le classificazioni sono quelle che ti ho descritto, il segmento D premium è uguale a quello USA.

Le vendite di Audi A4 sono dell'ordine dei 160.000 + 30.000 e non 80.000 + 30.000 che ho riportato prima
Cambia il discorso che ho fatto prima?
Decisamente no.

certo che la leggo, ma WIKI o no, smentisci la notizia che la EU non ha una definizione di segmento ben precisa...
comunque il segmento non è importante per la scelta delle auto...
non ho mai sentito nessuno scegliere di comprare un auto in base al segmento

giuliop
01-08-2017, 19:29
la leaf ha venduto di piu....

Cioè, un'auto che è uscita nel 2010 ha venduto più di un'auto che è uscita 3 giorni fa? :asd:

Ma chi sei, Steve Ballmer? "Noi abbiamo venduto milioni e milioni di telefoni, ad oggi Apple ne ha venduti zero eh eh eh" (il giorno di presentazione dell'iPhone).

blobb
01-08-2017, 19:39
Cioè, un'auto che è uscita nel 2010 ha venduto più di un'auto che è uscita 3 giorni fa? :asd:

Ma chi sei, Steve Ballmer? "Noi abbiamo venduto milioni e milioni di telefoni, ad oggi Apple ne ha venduti zero eh eh eh" (il giorno di presentazione dell'iPhone).
ricordi cosa scrivi??? parlavi di tesla.. la quale produce piu modelli...
ma vabbe te manco sai cosa sia la leaf

arwar
01-08-2017, 19:42
Cioè, un'auto che è uscita nel 2010 ha venduto più di un'auto che è uscita 3 giorni fa? :asd:

Ma chi sei, Steve Ballmer? "Noi abbiamo venduto milioni e milioni di telefoni, ad oggi Apple ne ha venduti zero eh eh eh" (il giorno di presentazione dell'iPhone).

Ma ancora gli rispondete? Mi sembra uno di quei no-vax che anche dopo che gli mostri studi e dati, rimangono sempre dell'opinione che i vaccini facciano male alla salute :asd:

blobb
01-08-2017, 19:44
Ma ancora gli rispondete? Mi sembra uno di quei no-vax che anche dopo che gli mostri studi e dati, rimangono sempre dell'opinione che i vaccini facciano male alla salute :asd:

di quali studi parli???

blobb
01-08-2017, 19:45
Totalmente inesatto. Se vuoi faccio leggere sto post a qualcuno che conosco del settore che ci facciamo quattro risate

bene posta doc che mi smentiscono... vediamo ci facciamo 2 risate

blobb
01-08-2017, 19:51
Totalmente inesatto. Se vuoi faccio leggere sto post a qualcuno che conosco del settore che ci facciamo quattro risate

http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/decisions/m1406_en.pdf

giuliop
01-08-2017, 20:23
Ma ancora gli rispondete? Mi sembra uno di quei no-vax che anche dopo che gli mostri studi e dati, rimangono sempre dell'opinione che i vaccini facciano male alla salute :asd:

Magari i vaccini gli hanno fatto veramente male! :rotfl:

ricordi cosa scrivi??? parlavi di tesla.. la quale produce piu modelli...

Ricordi di cosa si sta parlando? E' il thread sulla Model 3 che è appena uscita, si sta parlando di previsioni :doh:

ma vabbe te manco sai cosa sia la leaf

Il caffè però lo sa :asd:

http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/decisions/m1406_en.pdf

I soliti link buttati lì a casaccio, che non hai nemmeno letto :rolleyes:

andbad
01-08-2017, 20:54
quelle sono medie.. sai come funziona?? te mangi 2 mele io zero però risulta una mela a testa....
sai quante persone hanno 2 auto??? mica le possono guidare in contemporanea
perciò queste statistiche non dicono nulla, d'altronde le auto elettriche sono commercializzate da anni... come mai non prendono piede????

Sei tu che non sai come funzionano le medie, mi sa :D
La distribuzione è un grafico a campana, più o meno ripido, dove più ci si avvicina al centro (cioè alla media) più persone saranno comprese. Quindi ci sarà ci fa 1000 km all'anno e chi ne fa 100k, ma LA MAGGIOR PARTE sarà compresa tra 5000 e 20000. Quindi per LA MAGGIOR PARTE 350km di autonomia sono sufficienti per le esigenze quotidiane.
Quanto alle lunghe percorrenze, un'auto a noleggio costa 150-200€ per una settimana, ovvero meno del costo del bollo che un'auto elettrica non paga per i primi anni.
Ah, senza prendere in considerazione che magari trovi pure qualcuno con cui fare a cambio.
Ah, senza prendere in considerazione l'idea di non poter fermarsi ogni 250km per ricaricare.
Ah, senza prendere in considerazione i risparmi, la possibilità di entrare in zone interdette al traffico, di non inquinare nei centri abitati, di poter ricaricare con eventuali pannelli fotovoltaici (quindi a costo pari a zero, una volta ripagato l'impianto), di avere un'auto che si guida da sola (più o meno :D), ecc....

Vedo qualcuno che parlava della Leaf: per 40k€ ti porti a casa un'utilitaria da 110cv, con 30kWh di batteria, 144km/h di velocità massima e nessuna opzione tecnologica (guida assistita, cazzi e mazzi). Non so quanto costerà la M3, ma avrà un motore da 400cv, batteria da 50kWh (il modello più economico), velocità massima di 210km/h e di certo è molto più avanzata. Quindi non mi sembra si possano paragonare.

Se l'elettrico non ha preso piede, è per la visione limitata di marchi come Nissan.

By(t)e

blobb
01-08-2017, 21:16
Magari i vaccini gli hanno fatto veramente male! :rotfl:



Ricordi di cosa si sta parlando? E' il thread sulla Model 3 che è appena uscita, si sta parlando di previsioni :doh:



Il caffè però lo sa :asd:



I soliti link buttati lì a casaccio, che non hai nemmeno letto :rolleyes:

ma se la model 3 è appena uscita come fai a parlare di grande successo???
un doc della commissione europea è un link buttato a casaccio???
ma hai letto cosa c'è scritto??? no vero........

Mparlav
02-08-2017, 07:59
certo che la leggo, ma WIKI o no, smentisci la notizia che la EU non ha una definizione di segmento ben precisa...
comunque il segmento non è importante per la scelta delle auto...
non ho mai sentito nessuno scegliere di comprare un auto in base al segmento

Continui a sbagliare.
Il documento che hai postato parla di segmento D ed in quel segmento ci sono le auto di cui ho parlato, certo non la Leaf, la TT, la Q3 o la Q7 che hai anche tirato fuori nei tuoi discorsi.
Un produttore auto stabilisce precisamente la collocazione di ogni suo nuovo modello messo in commercio.

Il segmento di mercato è fondamentale per la scelta, si compra in base a quello.

Le dimensioni, la dotazione ed il prezzo, creano le sottoclassi, stabilite dai produttori, dal mercato e dalla stampa di settori.
Quindi una BMW serie 3, pur avendo tanto in comune con una Ford Mondeo, è in una sottoclasse "Premium" del segmento D, vale per gli USA come per l'Europa.
Quando alla BMW guardano alle vendite di fine anno, interessa sapere se hanno battuto o meno le Mercedes C o le Audi A4, non gli frega quasi nulla delle vendite della Mondeo o della Peugeot 508.

Sulla scelta dell'auto, se volessi un suv, in base al budget, sceglierei un entry da 20.000 euro o un luxury da 70.000, ma resta sempre un suv.

Nessuno con un budget di 30.000 mette nello stesso "calderone", un VW Golf, una Mondeo SW, una Hyunday Tucson o una Toyota GT86.
E' un confronto insensato.

andbad
02-08-2017, 08:02
ma se la model 3 è appena uscita come fai a parlare di grande successo???
un doc della commissione europea è un link buttato a casaccio???
ma hai letto cosa c'è scritto??? no vero........

Beh, 400k prenotazioni pagate, prima ancora di aver visto la macchina, mi sembrano un indizio di successo, per lo meno.

Per riferimento, le auto elettriche vendute nel mondo sono state, nel 2016, 500k.

By(t)e

arwar
02-08-2017, 08:16
postando cose interessanti invece di perdere tempo a leggere boi..e

http://www.politico.eu/article/vw-secured-eu-money-by-fraud-for-dieselgate-engine-watchdog/

Se queste sono le basi, altro che macchine europee.
Viva la Tesla come azienda.

Mi chiedo se abbiano truccato le emissioni anche in altri brand del gruppo (audi in primis).

Bene, almeno so quali auto non comprare in futuro.

Mparlav
02-08-2017, 08:30
ma se la model 3 è appena uscita come fai a parlare di grande successo???
un doc della commissione europea è un link buttato a casaccio???
ma hai letto cosa c'è scritto??? no vero........

Le uniche auto di cui hanno prenotato l'intera produzione prevista da lì a 2 anni sono le sportive sopra i 200.000 euro.
Mentre di modelli di cui ne hanno previste meno di 100, ci sono prenotazioni basate solo sul progetto, che hanno esaurito l'intera produzione.
Questo perchè il produttore in molti casi sceglie un preciso volume produttivo per non "svalutare" il pregio dell'auto.

Di Tesla model 3, l'ammontare delle prenotazioni era di quasi 400.000, ma un'anno fa', ed è ancora aumentato, tant'è che alla Tesla cercano di spingere gli acquirenti verso gli altri modelli.

Mparlav
02-08-2017, 08:36
Mi chiedo se abbiano truccato le emissioni anche in altri brand del gruppo (audi in primis).

Bene, almeno so quali auto non comprare in futuro.

Puoi partire da questo articolo:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/07/26/cartello-costruttori-tedeschi-bmw-contro-mercedes-che-si-e-autodenunciata-sospesi-gli-accordi-di-collaborazione/3756399/

ma in rete ne trovi quanti ne vuoi.

Mparlav
02-08-2017, 08:49
Come postato in altra discussione, si:
Alla Porche Cayenne Hanno addirittura sospeso il libretto di circolazione
"Dobrindt told reporters he was withdrawing certification for the vehicles, which will need to undergo a software update"
https://www.reuters.com/article/us-vw-emissions-porsche-idUSKBN1AC2HM

E il sottoscritto non compra piu' macchine tedesche

Praticamente c'è il richiamo dell'intera produzione ed il blocco delle vendite su tutti i modelli basati su quel motore.

Adesso che anche la procura tedesca e l'antitrust sono costretti ad indagare, dopo anni di straordinario silenzio e sempre in in attesa delle indagini UE, i produttori tedeschi hanno davvero di cui preoccuparsi.
VW era, come si dice, la punta dell'iceberg.

andbad
02-08-2017, 09:01
Praticamente c'è il richiamo dell'intera produzione ed il blocco delle vendite su tutti i modelli basati su quel motore.

Adesso che anche la procura tedesca e l'antitrust sono costretti ad indagare, dopo anni di straordinario silenzio e sempre in in attesa delle indagini UE, i produttori tedeschi hanno davvero di cui preoccuparsi.
VW era, come si dice, la punta dell'iceberg.

A quanto ho letto, VW è stata "invogliata" a parlare, con la promessa di andarci con la mano leggera. Ora invece c'è la corsa per non rimanere col cerino in mano.
Detto in altri termini, c'è stato un cartello tra i produttori tedeschi per coprirsi a vicenda sulla questione emissioni, quando VW è stata beccata, gli hanno consigliato di vuotare il sacco come nei più classici degli interrogatori, per smerdare tutti gli altri. Cosa puntualmente avvenuta.
Questa è solo la dimostrazione che il motore endotermico è giunto al limite della sua sostenibilità, al di là della questione petrolio: si vogliono troppi cavalli con poche emissioni, prestazioni inconciliabili tra loro.

By(t)e

Lampetto
02-08-2017, 09:12
A quanto ho letto, VW è stata "invogliata" a parlare, con la promessa di andarci con la mano leggera. Ora invece c'è la corsa per non rimanere col cerino in mano.
Detto in altri termini, c'è stato un cartello tra i produttori tedeschi per coprirsi a vicenda sulla questione emissioni, quando VW è stata beccata, gli hanno consigliato di vuotare il sacco come nei più classici degli interrogatori, per smerdare tutti gli altri. Cosa puntualmente avvenuta.
Questa è solo la dimostrazione che il motore endotermico è giunto al limite della sua sostenibilità, al di là della questione petrolio: si vogliono troppi cavalli con poche emissioni, prestazioni inconciliabili tra loro.

By(t)e

C'è un altro famoso cartello che sta per saltare in Germania, quello tra Mercedes e BMW e le prime avvisaglie ci sono state pochi giorni fa quando Mercedes ha ammesso candidamente di aver fatto cartello con diversi produttori Tedeschi, in particolare BMW.
BMW non ha preso per nulla bene questa autodenuncia ne capisce la motivazione, fatto sta che vengono sospesi gli accordi di collaborazione.
Che centri qualcosa con il Dieselgate?

Mparlav
02-08-2017, 09:20
A quanto ho letto, VW è stata "invogliata" a parlare, con la promessa di andarci con la mano leggera. Ora invece c'è la corsa per non rimanere col cerino in mano.
Detto in altri termini, c'è stato un cartello tra i produttori tedeschi per coprirsi a vicenda sulla questione emissioni, quando VW è stata beccata, gli hanno consigliato di vuotare il sacco come nei più classici degli interrogatori, per smerdare tutti gli altri. Cosa puntualmente avvenuta.
Questa è solo la dimostrazione che il motore endotermico è giunto al limite della sua sostenibilità, al di là della questione petrolio: si vogliono troppi cavalli con poche emissioni, prestazioni inconciliabili tra loro.

By(t)e

Ed i limiti di emissioni sono basati su un sistema di omologazione che si è rivelato relativamente facile da aggirare e condotto in condizioni di test "irreali".
Purtroppo l'esigenza di un test riproducibile condotto su un banco a rulli, per forza di cose, è distaccato dalla realtà.
Come d'altronde per lo stesso motivo, sono anche irreali i consumi (da un vecchio articolo che vale la pena ricordare qui (http://www.auto.it/news/news/inchieste/2015/12/11-27469/consumi_reali_auto_chi_bara_di_pi/))

E non è un problema di norme europee, lo stesso problema c'è anche negli USA ed in Asia.

Ora questi sistemi di omologazione cambieranno, sebbene non verranno davvero stravolti, e già così molti propulsori non saranno più sostenibili.

Mparlav
02-08-2017, 09:24
C'è un altro famoso cartello che sta per saltare in Germania, quello tra Mercedes e BMW e le prime avvisaglie ci sono state pochi giorni fa quando Mercedes ha ammesso candidamente di aver fatto cartello con diversi produttori Tedeschi, in particolare BMW.
BMW non ha preso per nulla bene questa autodenuncia ne capisce la motivazione, fatto sta che vengono sospesi gli accordi di collaborazione.
Che centri qualcosa con il Dieselgate?

Sull'articolo del Der Spiegel si accennava ad un accordo dei produttori per limitare le dimensioni del serbatoio Adblue su tutti i modelli diesel:
http://www.huffingtonpost.it/2017/07/21/cartello-tra-le-case-auto-tedesche-l-accusa-dello-spiegel-fa_a_23041492/

la risposta BMW:
http://www.quattroruote.it/news/industria/2017/07/23/bmw_risponde_a_der_spiegel_nessun_cartello_la_nostra_tecnologia_e_specifica_.html

quindi sì, potrebbe esserci un collegamento per il discorso emissioni NOx dei motori diesel.

Siamo solo agli inizi ;)

arwar
02-08-2017, 09:26
Ed i limiti di emissioni sono basati su un sistema di omologazione che si è rivelato relativamente facile da aggirare e condotto in condizioni di test "irreali".
Purtroppo l'esigenza di un test riproducibile condotto su un banco a rulli, per forza di cose, è distaccato dalla realtà.
Come d'altronde per lo stesso motivo, sono anche irreali i consumi (da un vecchio articolo che vale la pena ricordare qui (http://www.auto.it/news/news/inchieste/2015/12/11-27469/consumi_reali_auto_chi_bara_di_pi/))

E non è un problema di norme europee, lo stesso problema c'è anche negli USA ed in Asia.

Ora questi sistemi di omologazione cambieranno, sebbene non verranno davvero stravolti, e già così molti propulsori non saranno più sostenibili.

La cosa incredibile e' che hanno addirittura creato un software per rendere minori le emissioni quando i motori venivano usati nei test.

Spero la gente se ne ricordera' quando i brand tedeschi produrranno a loro volta grandi quantita' di veicoli elettrici.

Io attendo la Toyota EV con 500Km di autonomia a 15-20k euro. Sono sicuro che entro 5 anni ci sara'.

Mparlav
02-08-2017, 09:35
La cosa incredibile e' che hanno addirittura creato un software per rendere minori le emissioni quando i motori venivano usati nei test.

Spero la gente se ne ricordera' quando i brand tedeschi produrranno a loro volta grandi quantita' di veicoli elettrici.

Io attendo la Toyota EV con 500Km di autonomia a 15-20k euro. Sono sicuro che entro 5 anni ci sara'.

Letto anch' io di quella Toyota e delle nuove batterie.
Spero che riescano a centrare l'obiettivo.

NickNaylor
02-08-2017, 10:42
io invece aspetto questa :D
https://youtu.be/DEql3PEmYe0

andbad
02-08-2017, 11:32
io invece aspetto questa :D
https://youtu.be/DEql3PEmYe0

Se tutti gli uomini fossero John Holmes, si venderebbero queste auto invece che i SUV.
Invece il segmento SUV è in costante aumento. :mbe:

By(t)e

andbad
02-08-2017, 11:48
Io infatti ho una Smart :sofico:

By(t)e

Apix_1024
02-08-2017, 13:01
non so se sia già stato postato ma per i consumi reali mi baso sempre sulle statistiche di questo sito:

https://www.spritmonitor.de/en/overview/198-Tesla_Motors/1315-Model_S.html?vehicletype=1&powerunit=2

almeno si vede che differenze si possa avere nella vita di tutti i gg tra vari tipi di "piede automobilistico" :D

giuliop
02-08-2017, 13:07
ma se la model 3 è appena uscita come fai a parlare di grande successo???.

Ommadonna, ma cos'hai, la memoria che ti si resetta ogni ora?

Di questo stiamo parlando:
alias le tue 300k sono lo,0,3% di auto in 1 anno


Se la Model 3 vende 400000 esemplari entra nelle Top 30, altro che "nicchia".

400000 sono le prenotazioni, non un numero a casaccio :rolleyes:

E comunque la Leaf vende meno della Model S: http://insideevs.com/monthly-plug-in-sales-scorecard/


un doc della commissione europea è un link buttato a casaccio???
ma hai letto cosa c'è scritto??? no vero........

L'unico che non l'ha letto sei proprio tu: è un documento di quasi 20 anni fa, sono considerazioni ai fini di una fusione (e non certo posizioni ufficiali generali) e ti contraddice pure:

segmentation is generally used by the industry and it still seems to be regarded as an important indicator for the positioning of a car in the market place.


non ho mai sentito nessuno scegliere di comprare un auto in base al segmento

Tutti, consciamente o meno, scelgono l'auto in base al segmento, perché i primi due criteri di scelta per un'auto sono il budget e la tipologia di automobile, che guarda caso definiscono il segmento. :rolleyes:

blobb
02-08-2017, 13:16
Continui a sbagliare.
Il documento che hai postato parla di segmento D ed in quel segmento ci sono le auto di cui ho parlato, certo non la Leaf, la TT, la Q3 o la Q7 che hai anche tirato fuori nei tuoi discorsi.
Un produttore auto stabilisce precisamente la collocazione di ogni suo nuovo modello messo in commercio.

Il segmento di mercato è fondamentale per la scelta, si compra in base a quello.

Le dimensioni, la dotazione ed il prezzo, creano le sottoclassi, stabilite dai produttori, dal mercato e dalla stampa di settori.
Quindi una BMW serie 3, pur avendo tanto in comune con una Ford Mondeo, è in una sottoclasse "Premium" del segmento D, vale per gli USA come per l'Europa.
Quando alla BMW guardano alle vendite di fine anno, interessa sapere se hanno battuto o meno le Mercedes C o le Audi A4, non gli frega quasi nulla delle vendite della Mondeo o della Peugeot 508.

Sulla scelta dell'auto, se volessi un suv, in base al budget, sceglierei un entry da 20.000 euro o un luxury da 70.000, ma resta sempre un suv.

Nessuno con un budget di 30.000 mette nello stesso "calderone", un VW Golf, una Mondeo SW, una Hyunday Tucson o una Toyota GT86.
E' un confronto insensato.

ancora... mi citi un doc ufficiale della UE dove si definiscono esattamente i segmenti???
detto questo non ho mai sentito nessuno parlare di segmenti per la scelta dell'auto, la quale di solito ricade per gusti e costo....

blobb
02-08-2017, 13:19
Beh, 400k prenotazioni pagate, prima ancora di aver visto la macchina, mi sembrano un indizio di successo, per lo meno.

Per riferimento, le auto elettriche vendute nel mondo sono state, nel 2016, 500k.

By(t)e
hanno pagato 1000 $ restituibili in qualsiasi momento...
vediamo quanti di queste prenotazioni con il tempo verranno annullate..
perche sai aspettare 2-3 anni per avere una macchina magari uno si stufa

andbad
02-08-2017, 13:19
non so se sia già stato postato ma per i consumi reali mi baso sempre sulle statistiche di questo sito:

https://www.spritmonitor.de/en/overview/198-Tesla_Motors/1315-Model_S.html?vehicletype=1&powerunit=2

almeno si vede che differenze si possa avere nella vita di tutti i gg tra vari tipi di "piede automobilistico" :D

Interessante. La media per la MS è di 20 kWh per 100km. Più o meno siamo sui valori dichiarati. E conferma quanto letto da diversi proprietari.

By(t)e

andbad
02-08-2017, 13:20
hanno pagato 1000 $ restituibili in qualsiasi momento...
vediamo quanti di queste prenotazioni con il tempo verranno annullate..
perche sai aspettare 2-3 anni per avere una macchina magari uno si stufa

E vediamo quanti se ne aggiungeranno quando vedranno la macchina reale in giro, non credi?

By(t)e

andbad
02-08-2017, 13:22
ancora... mi citi un doc ufficiale della UE dove si definiscono esattamente i segmenti???
detto questo non ho mai sentito nessuno parlare di segmenti per la scelta dell'auto, la quale di solito ricade per gusti e costo....

Ma ci sei, ci fai, o stai trollando?

Tutti, consciamente o meno, scelgono l'auto in base al segmento, perché i primi due criteri di scelta per un'auto sono il budget e la tipologia di automobile, che guarda caso definiscono il segmento. :rolleyes:

Non è che, siccome la UE non l'ha scritto in un documento ufficiale, una cosa non esista.

:muro:

By(t)e

blobb
02-08-2017, 13:23
E vediamo quanti se ne aggiungeranno quando vedranno la macchina reale in giro, non credi?

By(t)e

certo perciò per ora parlare di grande successo ecc ecc è un po prematuro..
tra l'altro questa macchina non ha fatto i test preliminari su strada
si sono affidati su simulazioni col computer.....

giuliop
02-08-2017, 13:29
certo perciò per ora parlare di grande successo ecc ecc è un po prematuro..
tra l'altro questa macchina non ha fatto i test preliminari su strada
si sono affidati su simulazioni col computer.....

Già, mai fatta andare, venduta direttamente ai clienti, con un bigliettino con scritto: "Poi per favore ci faccia sapere come va, perché noi non l'abbiamo ancora provata".

Certo che tu se non spari un certo numero di scemenze al giorno non sei proprio contento :rolleyes:

Apix_1024
02-08-2017, 13:53
avessi 50k€ la prenderei al volo... gli euro 6 più li si evita, meno si spende! :D
e non venitemi a dire che una vettura euro 6 inquini meno di una full elettrica perchè è una balla colossale (considerando tutta la catena da materie prime, a combustibile etc).
per chi dice che la model 3 sia brutta e la confronta con una leaf poi mi sa che ci sia un concetto di bello alquanto diverso dal mio!

blobb
02-08-2017, 13:59
Già, mai fatta andare, venduta direttamente ai clienti, con un bigliettino con scritto: "Poi per favore ci faccia sapere come va, perché noi non l'abbiamo ancora provata".

Certo che tu se non spari un certo numero di scemenze al giorno non sei proprio contento :rolleyes:

guarda che internet non serve solo per trollare... magari fare una ricerchina ti farebbe fare meno figuracce
qualsiasi auto prima di essere prodotta viene testata con i componenti costruiti in serie..
perchè un conto è testare prototipi con i componenti costruiti "artigianalmente", un conto sono le produzioni di serie..
ma vabbe te stai tutto il gg davanti al pc a trollare come fai a sapere cose del genere??
http://www.carbuzz.com/news/2017/3/24/The-Tesla-Model-3-Is-Skipping-Beta-Testing-Hitting-The-Road-This-Week-7738388/

giuliop
02-08-2017, 14:38
guarda che internet non serve solo per trollare...

Da che pulpito vien la predica :asd:


magari fare una ricerchina ti farebbe fare meno figuracce
qualsiasi auto prima di essere prodotta viene testata con i componenti costruiti in serie..
perchè un conto è testare prototipi con i componenti costruiti "artigianalmente", un conto sono le produzioni di serie..

Min*hia (scusate), la superficialità fatta persona, come al solito vedi un link e lo butti lì a casaccio solo per trollare, perché anche se così fosse, non dimostrerebbe niente.

Comunque se avessi letto quello che hai postato (cosa che regolarmente non fai) avresti capito che stavano saltando i testi "intermedi" perché le auto escono direttamente dalla catena produttiva finale, non è che non l'abbiano mai provata in strada. :doh:

He said the analytic tools Tesla has developed will allow the company to skip the beta phase entirely for the Model 3. He said his people will be driving early release Tesla Model 3 cars within “one to two weeks.”

L'articolo è del 18 marzo, vuol dire che ad aprile le stavano già guidando... siamo alla fine di luglio, secondo te le hanno tenute in box? :doh:


ma vabbe te stai tutto il gg davanti al pc a trollare come fai a sapere cose del genere??

Perfetta analisi del tuo comportamento, complimenti :asd:

giuliop
02-08-2017, 14:40
Da che pulpito.
Posti link inutili in cui sostanzialmente ti dai torto da solo

[...]

ESISTONO SOLTANTO DUE COSE: scienza e opinione; la prima genera conoscenza, la seconda ignoranza

Lascio a te l’autoanalisi e la scelta del gruppo di appartenenza

:cincin:

blobb
02-08-2017, 14:43
Da che pulpito vien la predica :asd:



Min*hia (scusate), la superficialità fatta persona, come al solito vedi un link e lo butti lì a casaccio solo per trollare, perché anche se così fosse, non dimostrerebbe niente.

Comunque se avessi letto quello che hai postato (cosa che regolarmente non fai) avresti capito che stavano saltando i testi "intermedi" perché le auto escono direttamente dalla catena produttiva finale, non è che non l'abbiano mai provata in strada. :doh:



L'articolo è del 18 marzo, vuol dire che ad aprile le stavano già guidando... siamo alla fine di luglio, secondo te le hanno tenute in box? :doh:



Perfetta analisi del tuo comportamento, complimenti :asd:

ma ancora hai il coraggio di scrivere???
ti bastano le figuracce che fai???
dove avrei scritto che le auto non le hanno testate su strada????
ho detto che hanno saltato i test preliminari alias i beta test..
ma vabbe da un troll come te non mi spetto di piu

giuliop
02-08-2017, 14:46
tra l'altro questa macchina non ha fatto i test preliminari su strada
si sono affidati su simulazioni col computer.....


dove avrei scritto che le auto non le hanno testate su strada????


Non so se ridere o se piangere. Sei patetico.

blobb
02-08-2017, 14:46
Da che pulpito.
Posti link inutili in cui sostanzialmente ti dai torto da solo
I segmenti sono spesso identificati da "common practice" (che francamente non ho ne la voglia ne il tempo da buttare su una spiegazione per te) e da documenti interni alle varie case costruttrici. Ma e' ovvio che sia cosi', perche il mercato va e deve essere segmentato e su ogni segmento va fatto uno studio di mercato (ma forse sto andando troppo in la con l'analisi, ho paura che ti perdi per strada sulle mie spiegazioni)

"detto questo non ho mai sentito nessuno parlare di segmenti per la scelta dell'auto, la quale di solito ricade per gusti e costo...."
Altra affermazione che non serve a nulla se non a buttare fumo sulla discussione.

"qualsiasi auto prima di essere prodotta viene testata con i componenti costruiti in serie.."
E qui stai di nuovo scoprendo il tuo lato superficiale. Qui non stiamo parlando di una macchina vecchio stampo con componentistica tipo cambio, motore, gas di scarico. Qui stiamo parlando di un computer su 4 ruote che a livello di test richiede molto ma molto poco. I motori agli assi sono sicuramente testati come altre componentistiche comuni ad altri modelli.

ESISTONO SOLTANTO DUE COSE: scienza e opinione; la prima genera conoscenza, la seconda ignoranza

Lascio a te l’autoanalisi e la scelta del gruppo di appartenenza
eccone un altro di troll che manco sa cosa scrive
perchè la tesla non ha carrozzeria sospensioni freni ecc ecc da testare???
ma non vi sentite ridicoli a scrivere cose del genere???

blobb
02-08-2017, 14:48
Sei patetico.

patetico sei te, test preliminari..... sai cosa sono??? no vero??
dai su la tua grattata sui vetri si ode fino a roma...
ma vabbe te di auto ne sai quanto io di matematica quantistica...

giuliop
02-08-2017, 14:53
patetico sei te, test preliminari..... sai cosa sono??? no vero??
dai su la tua grattata sui vetri si ode fino a roma...
ma vabbe te di auto ne sai quanto io di matematica quantistica...

Va be', basta, ormai abbiamo capito tutti che sei un troll incorreggibile, e ti abbiamo dato anche troppo da mangiare.

polli079
02-08-2017, 14:56
Un autonomia di 350Km al giorno sono più che sufficiente alla maggior parte degli automobilisti ma penso sia essenziale avere un posto auto o un box, aspettare ogni volta 30 minuti per fare il "pieno", non penso sia accettabile.
Il prezzo è alto ma allineato a quello del suo segmento quindi per me è onesto ma al tempo stesso non accessibile a tutti.
In sostanza sono favorevole a questa tecnologia, condivido che allo stato attuale non è adatta a tutti (prezzo alto, problemi di rifornimento) ma non trovo nulla di strano in tutto questo, è sempre stato così, ogni nuova tecnologia ha bisogno di tempo per prendere piede.

giuliop
02-08-2017, 15:18
Un autonomia di 350Km al giorno sono più che sufficiente alla maggior parte degli automobilisti ma penso sia essenziale avere un posto auto o un box, aspettare ogni volta 30 minuti per fare il "pieno", non penso sia accettabile.
Il prezzo è alto ma allineato a quello del suo segmento quindi per me è onesto ma al tempo stesso non accessibile a tutti.
In sostanza sono favorevole a questa tecnologia, condivido che allo stato attuale non è adatta a tutti (prezzo alto, problemi di rifornimento) ma non trovo nulla di strano in tutto questo, è sempre stato così, ogni nuova tecnologia ha bisogno di tempo per prendere piede.

Ecco quella che si definisce un'opinione "no-nonsense" :read:

Mparlav
02-08-2017, 15:22
ancora... mi citi un doc ufficiale della UE dove si definiscono esattamente i segmenti???
detto questo non ho mai sentito nessuno parlare di segmenti per la scelta dell'auto, la quale di solito ricade per gusti e costo....

La UE non è tenuta a regolamentare la segmentazione delle auto, sebbene lo faccia nell'Euroncap (laddove ci sono sostanzialmente quelle classi ai fini dei test, ed una Giulia è insieme ad una serie 3, non una serie 5 o un Suv.

Il documento che avevi postato, che tra l'altro riporta la classificazione utilizzata sul mercato, riguarda la richiesta di parere ai fini competitivi per la fusione di 2 case automobilistiche per possibile "concentrazione" nello stesso segmento.
Ai fini competitivi, e solo per quelli, non cambia nulla.
D'altronde se si fondessero Ferrari e Lamborghini, non fregherebbe niente all'antitrust: sarebbero leader sulle sportive, ma piccoli produttori in chiave di volumi e fatturato.
Se si fondessero, VW e Toyota, qualche "problemino" ci sarebbe ai fini competitivi, visto che sono leader in molti segmenti, in volumi e fatturato.

Lo stesso documento spiega quali sono i segmenti ed il discorso prezzi, ma anche che:
"On the other hand, segmentation is generally used by the industry and it still seems to be regarded as an important indicator for the positioning of a car in the market place. "
Il mercato funziona così, che ti piaccia o no.
Quando è uscita l'Alfa Romeo Giulia, la società ha basato tutta la sua campagna di sviluppo del progetto (e di marketing) ai fini di contrastare le auto tedesche, tradizionali leader del segmento D premium (serie 3, C ed A4).
Stessa cosa ha fatto Jaguar con la XF
Mica sono usciti sul mercato guardando alla Passat, alla Mondeo o alla 508.

Se tu non hai sentito parlare di questi segmenti e se la gente sceglie in base a quello, non significa che non esistono.

Mparlav
02-08-2017, 15:34
certo perciò per ora parlare di grande successo ecc ecc è un po prematuro..
tra l'altro questa macchina non ha fatto i test preliminari su strada
si sono affidati su simulazioni col computer.....

I test li ha fatti obbligatoriamente, visto che la stanno consegnando ai clienti in questi giorni.

Ed alla stampa di settore per le recensioni:
http://www.omniauto.it/magazine/47291/tesla-model-3-impressioni-di-guida-dalla-rete

megamitch
02-08-2017, 15:55
Ho guardato un paio di video su youtube:

primo video: https://youtu.be/H9YehsIaILc?t=2m2s

la recensione non mi interessa non l'ho neppure seguita. Quello che non mi piace è la assenza di strumentazione sul volante, e la quantità di strumenti sul touchscreen.

Senza un feedback "tattile", credo sia un pò pericoloso agire sui comandi ad esempio del climatizzatore, anche solo trovarli nel touchscreen obbliga ad una distrazione troppo elevata secondo me.

Ci sono anche i comandi vocali che voi sappiate ? Perchè così per me è un pò un rischio.

secondo video: https://youtu.be/_lt3btKi8T8?t=9m17s

questa è una recensione di Tesla Model S di quattroruote. il punto che linko è relativo alla prova della guida assistita. Si vede che appena trova un punto dove non ci sono segnate le strisce (ed è pieno di cantieri in italia) fa partire un cicalino e ti segnala, con tempi di reazione bassissimi, di prendere il controllo dell'auto. Non mi piace molto, se devi stare attento a queste cose mi sembra più pericoloso che guidare , che ne pensate ?

!fazz
02-08-2017, 16:07
AndreDZ,blobb,giuliop

due settimane per ricaricare le batterie

arwar
02-08-2017, 16:17
Ho guardato un paio di video su youtube:

primo video: https://youtu.be/H9YehsIaILc?t=2m2s

la recensione non mi interessa non l'ho neppure seguita. Quello che non mi piace è la assenza di strumentazione sul volante, e la quantità di strumenti sul touchscreen.

Senza un feedback "tattile", credo sia un pò pericoloso agire sui comandi ad esempio del climatizzatore, anche solo trovarli nel touchscreen obbliga ad una distrazione troppo elevata secondo me.

Ci sono anche i comandi vocali che voi sappiate ? Perchè così per me è un pò un rischio.

secondo video: https://youtu.be/_lt3btKi8T8?t=9m17s

questa è una recensione di Tesla Model S di quattroruote. il punto che linko è relativo alla prova della guida assistita. Si vede che appena trova un punto dove non ci sono segnate le strisce (ed è pieno di cantieri in italia) fa partire un cicalino e ti segnala, con tempi di reazione bassissimi, di prendere il controllo dell'auto. Non mi piace molto, se devi stare attento a queste cose mi sembra più pericoloso che guidare , che ne pensate ?

Io penso, da fan Tesla, che l'autopilot e', al momento, solo una grande operazione di marketing per conquistare nuovi clienti.

Pero', stanno lavorando duramente per migliorarlo e raggiungere i livelli di autonomia che permetteranno di non usare piu' il volante.

Ci vorranno ancora degli anni.

La rivoluzione di Tesla sta solo ed esclusivamente nel comparto batterie, grazie al lavoro fatto con panasonic, per creare delle celle capaci di ottenere questi range.

La qualita' delle auto sta migliorando indubbiamente. Hanno fatto un passo avanti come design e qualita' dalla model X alla model 3.

Se riescono a rimanere a galla, saranno coloro che passeranno alla storia allo stesso modo di Ford.

La questione principale e' il problema di aumentare la densita' di energia per Kg di batteria. Ci sono diverse societa' che stanno lavorando attivamente per aumentarla (battere al LiS, elettrolita solido ecc).

Al momento siamo sui 250Wh/Kg. Se si superano i 400Wh/Kg si potra rendere l'intero trasporto globale elettrico (aerei, navi ecc).

Mparlav
02-08-2017, 16:20
Ho guardato un paio di video su youtube:

primo video: https://youtu.be/H9YehsIaILc?t=2m2s

la recensione non mi interessa non l'ho neppure seguita. Quello che non mi piace è la assenza di strumentazione sul volante, e la quantità di strumenti sul touchscreen.

Senza un feedback "tattile", credo sia un pò pericoloso agire sui comandi ad esempio del climatizzatore, anche solo trovarli nel touchscreen obbliga ad una distrazione troppo elevata secondo me.

Ci sono anche i comandi vocali che voi sappiate ? Perchè così per me è un pò un rischio.

secondo video: https://youtu.be/_lt3btKi8T8?t=9m17s

questa è una recensione di Tesla Model S di quattroruote. il punto che linko è relativo alla prova della guida assistita. Si vede che appena trova un punto dove non ci sono segnate le strisce (ed è pieno di cantieri in italia) fa partire un cicalino e ti segnala, con tempi di reazione bassissimi, di prendere il controllo dell'auto. Non mi piace molto, se devi stare attento a queste cose mi sembra più pericoloso che guidare , che ne pensate ?

Non so' se ci sono i comandi vocali sulla Tesla model 3, probabilmente sì, comunque quelli essenziali ai fini della sicurezza sono standard "analogici", tipo azionare le frecce.
L'uso del touchscreen, o della manopola/mouse è molto diffuso negli ultimi modelli.

Sul secondo video, il discorso di guida autonoma può piacere o meno, comunque si può disabilitare, o non acquistare del tutto.
Ma anche in futuro, gli avvisatori acustici saranno sempre più diffusi, soprattutto sulle auto elettriche per salvaguardare i pedoni.

Con molte auto hai un cicalino per l'invasione di carreggiata oppure per i sistemi anti tamponamento.
Ci sono sensori di parcheggio che suonano pure quando sei incolonnato (non dovrebbero, ma lo fanno).
Poi hai il cicalino se non metti la cintura, sacrosanto, ma c'è.
Hai il cicalino dei fari accesi quando apri la portiera.

C'è un cicalino per tutto :sofico:

megamitch
02-08-2017, 16:25
Non so' se ci sono i comandi vocali sulla Tesla model 3, probabilmente sì, comunque quelli essenziali ai fini della sicurezza sono standard "analogici", tipo azionare le frecce.
L'uso del touchscreen, o della manopola/mouse è molto diffuso negli ultimi modelli.

Sul secondo video, il discorso di guida autonoma può piacere o meno, comunque si può disabilitare, o non acquistare del tutto.
Ma anche in futuro, gli avvisatori acustici saranno sempre più diffusi, soprattutto sulle auto elettriche per salvaguardare i pedoni.

Con molte auto hai un cicalino per l'invasione di carreggiata oppure per i sistemi anti tamponamento.
Ci sono sensori di parcheggio che suonano pure quando sei incolonnato (non dovrebbero, ma lo fanno).
Poi hai il cicalino se non metti la cintura, sacrosanto, ma c'è.
Hai il cicalino dei fari accesi quando apri la portiera.

C'è un cicalino per tutto :sofico:

il problema non è il cicalino, è che la macchina smette improvvisamente di guidare da sola, solo io lo vedo come un rischio grande come una casa ? meglio non attivarla proprio una soluzione del genere, altrimenti che rischi si corrono ?

Per il touchscreen invece, a me sembra troppo pieno di funzioni, complicato alzare la temperatura del climatizzatore. meglio i classici pulsanti

Pino90
02-08-2017, 16:34
Ho guardato un paio di video su youtube:

primo video: https://youtu.be/H9YehsIaILc?t=2m2s

la recensione non mi interessa non l'ho neppure seguita. Quello che non mi piace è la assenza di strumentazione sul volante, e la quantità di strumenti sul touchscreen.

Senza un feedback "tattile", credo sia un pò pericoloso agire sui comandi ad esempio del climatizzatore, anche solo trovarli nel touchscreen obbliga ad una distrazione troppo elevata secondo me.

Ci sono anche i comandi vocali che voi sappiate ? Perchè così per me è un pò un rischio.

Non so per i comandi vocali, però ci sono i tasti sul volante che sono programmabili a piacere dall'utente da quello che ho capito.

Quoto sulle manopole, non comprerei mai un'auto che mi obbliga a guardare uno schermo per cambiare la velocità delle ventole o cose così: sono operazioni estremamente frequenti che trovo pericolossisimo nascondere in menù o sotto menù di uno schermo.

Sono un fan delle manopole per queste cose! :D

Mparlav
02-08-2017, 16:39
il problema non è il cicalino, è che la macchina smette improvvisamente di guidare da sola, solo io lo vedo come un rischio grande come una casa ? meglio non attivarla proprio una soluzione del genere, altrimenti che rischi si corrono ?

Per il touchscreen invece, a me sembra troppo pieno di funzioni, complicato alzare la temperatura del climatizzatore. meglio i classici pulsanti

Lo fanno anche altre auto, con i sistemi anticollisione.
Prima ti avvisano col cicalino o con una spia luminosa, ma subito dopo frenano e sterzano automaticamente.
Un esempio dei driver assistance dell'Audi:
https://www.youtube.com/watch?v=iBMzcuoaTYU

Il loro scopo è intervenire laddove il conducente, per un motivo o l'altro, non sta' rispondendo adeguatamente alla situazione di pericolo in essere.

Quindi c'è quella sensazione spiacevole di "perdita di controllo" del mezzo, ma è dovuta al fatto che in realtà l'hai "già perso" e l'elettronica sta' intervenendo.

P.S.: Quando uscii l'ABS, ricordi la sensazione spiacevole sul pedale del freno quando inchiodavi sul bagnato?

megamitch
02-08-2017, 16:42
Lo fanno anche altre auto, con i sistemi anticollisione.
Prima ti avvisano col cicalino o con una spia luminosa, e nelle stima dei tempi reazione basata sulla velocità subito dopo frenano e sterzano automaticamente.
Un esempio dei driver assistance dell'Audi:
https://www.youtube.com/watch?v=iBMzcuoaTYU

Il loro scopo è intervenire laddove il conducente, per un motivo o l'altro, non sta' rispondendo adeguatamente alla situazione di pericolo in essere.

Quindi c'è quella sensazione spiacevole di "perdita di controllo" del mezzo, ma è dovuta al fatto che in realtà l'hai "già perso" e l'elettronica sta' intervenendo.

P.S.: Quando uscii l'ABS, ricordi la sensazione spiacevole sul pedale del freno quando inchiodavi sul bagnato?

non mi sono spiegato bene io, o forse non ho capito a cosa serve la guida assistita.

Nel video di quattroruote il pilota lascia i comandi, salvo poi doverli riprendere all'improvviso.

Cosa serve allora lasciare guidare la macchina se poi mi tocca dover gestire situazioni di questo tipo? Forse va lasciata sola come estrema sicurezza (es. colpo di sonno) ma non "lasciarla guidare con supervisione" perchè non mi da tutta sta sicurezza

Mparlav
02-08-2017, 17:03
non mi sono spiegato bene io, o forse non ho capito a cosa serve la guida assistita.

Nel video di quattroruote il pilota lascia i comandi, salvo poi doverli riprendere all'improvviso.

Cosa serve allora lasciare guidare la macchina se poi mi tocca dover gestire situazioni di questo tipo? Forse va lasciata sola come estrema sicurezza (es. colpo di sonno) ma non "lasciarla guidare con supervisione" perchè non mi da tutta sta sicurezza

In quella situazione ho l'impressione che li abbia ripresi all'improvviso per sua scelta, perchè si stava andando a fermare al semaforo.

Tra l'altro, nell'ultimo anno, il sistema di guida assistita della Tesla ha avuto altri 2 importanti upgrade e ciò nonostante non è un sistema di livello 5, mancano almeno altri 2-3 anni.

Non siamo ancora ai livelli per cui ti siedi, premi la destinazione, e l'auto fa' tutto da sè in ogni condizione.

cdimauro
02-08-2017, 17:38
Sull'articolo del Der Spiegel si accennava ad un accordo dei produttori per limitare le dimensioni del serbatoio Adblue su tutti i modelli diesel:
http://www.huffingtonpost.it/2017/07/21/cartello-tra-le-case-auto-tedesche-l-accusa-dello-spiegel-fa_a_23041492/

la risposta BMW:
http://www.quattroruote.it/news/industria/2017/07/23/bmw_risponde_a_der_spiegel_nessun_cartello_la_nostra_tecnologia_e_specifica_.html

quindi sì, potrebbe esserci un collegamento per il discorso emissioni NOx dei motori diesel.

Siamo solo agli inizi ;)
Dal secondo link:

"La BMW, nella nota stampa diramata nel pomeriggio di domenica, rivendica la specificità delle sue soluzioni ingegneristiche, che "a differenza di altri costruttori" prevedono, al fianco del catalizzatore selettivo a base di urea, un secondo elemento convertitore con logica di stoccaggio, per migliorare l'abbattimento degli ossidi d'azoto allo scarico. "Questo significa" - e arriva un riferimento molto chiaro ai provvedimenti annunciati nell'arco della scorsa settimana da Mercedes prima e da Audi poi - "che non c'è necessità di aggiornare i software o richiamare i diesel Euro 6".

Consumi bassi per l'AdBlue. Entrando nei dettagli tecnici, la Casa precisa inoltre che, proprio in virtù della strategia di funzionamento combinata dei due dispositivi di catalizzazione - e dell'apporto del ricircolo dei gas di scarico - "i consumi di AdBlue risultano significativamente inferiori rispetto a quelli di altre Case". Una dote che, oltre a rendere sufficiente la capacità del serbatoio per l'additivo a base di urea, "garantisce", conclude la Casa "emissioni particolarmente ridotte in condizioni di guida reale"."

Quindi sembrerebbe che la situazione sia diversa rispetto alle altre case automobilistiche tedesche, e dunque non ci sarebbe collegamento con le eccessive emissioni di NOx dei suoi motori diesel.

D'altra parte non c'è il minimo accenno a eventuali campagne di richiamo dei veicoli e, al contrario, viene specificato chiaramente che non serve neppure aggiornare il software.

Il fatto che BMW possa eventualmente essere parte di accordi con le altre case tedesche non implica automaticamente che ne abbia tratto beneficio. Mi riferisco, specificatamente, allo scandalo delle emissioni.
"detto questo non ho mai sentito nessuno parlare di segmenti per la scelta dell'auto, la quale di solito ricade per gusti e costo...."
Altra affermazione che non serve a nulla se non a buttare fumo sulla discussione.

"qualsiasi auto prima di essere prodotta viene testata con i componenti costruiti in serie.."
E qui stai di nuovo scoprendo il tuo lato superficiale. Qui non stiamo parlando di una macchina vecchio stampo con componentistica tipo cambio, motore, gas di scarico. Qui stiamo parlando di un computer su 4 ruote che a livello di test richiede molto ma molto poco. I motori agli assi sono sicuramente testati come altre componentistiche comuni ad altri modelli.
Purtroppo la discussione è degenerata e s'è incasinata non poco, ma spero di aver compreso la parte che ho qui sopra evidenziata.

IMO con l'elettronica e la montagna di software di cui sono dotate, le auto moderne richiedono (ed eseguono) MOLTI più test di quelle vecchie.

Mi riferisco ai test complessivi: tutti quelli necessari affinché un'auto moderna vada infine in produzione.

E sempre IMO, i test sul software dovrebbero rappresentare la stragrande maggioranza della torta (numero di test eseguiti).

Questo, sia chiaro, se con ciò abbia capito bene di cosa stessi parlando qui sopra. Altrimenti, quando tornerai dalla sospensione, potresti chiarire meglio, se ti andrebbe.

andbad
02-08-2017, 20:23
IMO con l'elettronica e la montagna di software di cui sono dotate, le auto moderne richiedono (ed eseguono) MOLTI più test di quelle vecchie.

Mi riferisco ai test complessivi: tutti quelli necessari affinché un'auto moderna vada infine in produzione.

E sempre IMO, i test sul software dovrebbero rappresentare la stragrande maggioranza della torta (numero di test eseguiti).

Questo, sia chiaro, se con ciò abbia capito bene di cosa stessi parlando qui sopra. Altrimenti, quando tornerai dalla sospensione, potresti chiarire meglio, se ti andrebbe.

C'è una differenza sostanziale: un motore endotermico può essere simulato al computer, ma ha comunque bisogno di test reali per capire eventuali problemi.
Un motore elettrico, molto meno.
Anche perché la M3 usa, presumibilmente, lo stesso motore e la stessa elettronica delle sorelle, seppur aggiornata.
Certo, i test servono, ma le auto elettriche per loro stessa conformazione, sono estremamente più semplici, meccanicamente, di una a combustione.

By(t)e

cdimauro
02-08-2017, 20:31
I test su strada non diminuiscono, qualunque sia il motore.

Comunque ho afferrato il concetto, e sono assolutamente d'accordo. Grazie per il chiarimento.

Mparlav
03-08-2017, 08:29
Dal secondo link:

"La BMW, nella nota stampa diramata nel pomeriggio di domenica, rivendica la specificità delle sue soluzioni ingegneristiche, che "a differenza di altri costruttori" prevedono, al fianco del catalizzatore selettivo a base di urea, un secondo elemento convertitore con logica di stoccaggio, per migliorare l'abbattimento degli ossidi d'azoto allo scarico. "Questo significa" - e arriva un riferimento molto chiaro ai provvedimenti annunciati nell'arco della scorsa settimana da Mercedes prima e da Audi poi - "che non c'è necessità di aggiornare i software o richiamare i diesel Euro 6".

Consumi bassi per l'AdBlue. Entrando nei dettagli tecnici, la Casa precisa inoltre che, proprio in virtù della strategia di funzionamento combinata dei due dispositivi di catalizzazione - e dell'apporto del ricircolo dei gas di scarico - "i consumi di AdBlue risultano significativamente inferiori rispetto a quelli di altre Case". Una dote che, oltre a rendere sufficiente la capacità del serbatoio per l'additivo a base di urea, "garantisce", conclude la Casa "emissioni particolarmente ridotte in condizioni di guida reale"."

Quindi sembrerebbe che la situazione sia diversa rispetto alle altre case automobilistiche tedesche, e dunque non ci sarebbe collegamento con le eccessive emissioni di NOx dei suoi motori diesel.

D'altra parte non c'è il minimo accenno a eventuali campagne di richiamo dei veicoli e, al contrario, viene specificato chiaramente che non serve neppure aggiornare il software.

Il fatto che BMW possa eventualmente essere parte di accordi con le altre case tedesche non implica automaticamente che ne abbia tratto beneficio. Mi riferisco, specificatamente, allo scandalo delle emissioni..

Siamo OT, ma visto che si è parlato dell'insostenibilità dell'elettrico, la faccio breve.

La situazione è in continua evoluzione: è notizia di queste ore l'accordo tra il ministro dei trasporti e le case produttrici tedesche per il richiamo e l'aggiornamento del sw di 5.3 milioni di auto diesel:
http://www.newsobserver.com/news/business/article164906652.html
https://www.bloomberg.com/news/articles/2017-08-02/vw-daimler-bmw-to-upgrade-5-million-diesels-in-rescue-pact

leggo che ci sono anche 300.000 auto diesel BMW, oltre alle 3M di Mercedes (8 anni di produzione), 850.000 Audi (che si sommano ai 2.5M di VW già richiamate), oltre a Opel ed altri brand non meglio precisati.
Naturalmente questo è un accordo politico tedesco che viaggia parallelo all'inchiesta della procura tedesca e dell'antitrust (tedesca ed UE)

P.S.: Sì ho letto anche il comunicato stampa del 2/8 della BMW:
https://www.press.bmwgroup.com/global/article/detail/T0273381EN/bmw-group-sets-the-course-for-future-mobility

andbad
03-08-2017, 09:42
sufficiente la capacità del serbatoio per l'additivo a base di urea

Mi era sfuggito. Quindi per rendere i diesel accettabilmente inquinanti bisogna girare con un serbatoio di piscio attaccato alla marmitta?

:sofico:

By(t)e

Mparlav
03-08-2017, 10:55
Greenpeace sulla facciata del Ministero dei Trasporti tedesco :D

https://www.tomshw.it/data/thumbs/2/6/0/0/0073b65688ee4aa0c49ca0948021edb58-2bbd65b2240f2e24ac4e00ae5178730ab.jpg

Apix_1024
03-08-2017, 10:57
Mi era sfuggito. Quindi per rendere i diesel accettabilmente inquinanti bisogna girare con un serbatoio di piscio attaccato alla marmitta?

:sofico:

By(t)e

già con alcuni euro 5 era necessario l'AdBlue (urea 32.5%, acqua 67.5%)...
ed è cmq una soluzione direi vergognosa e ne parlo visto che la mia tesi specialistica fatta con Magneti Marelli verteva proprio sull'iniettore di AdBlue e delle sue problematiche lato termico!
sul Q7 il primo impianto era con un serbatoio di circa 15litri che finivano anche in meno di 10mila km....
l'ho sperimentato su una A5 sostitutiva (2.0 tdi da 190cv) e devo dire che l'euro 6 è proprio una gran bella vaccata...:muro:

Mparlav
03-08-2017, 11:06
già con alcuni euro 5 era necessario l'AdBlue (urea 32.5%, acqua 67.5%)...
ed è cmq una soluzione direi vergognosa e ne parlo visto che la mia tesi specialistica fatta con Magneti Marelli verteva proprio sull'iniettore di AdBlue e delle sue problematiche lato termico!
sul Q7 il primo impianto era con un serbatoio di circa 15litri che finivano anche in meno di 10mila km....
l'ho sperimentato su una A5 sostitutiva (2.0 tdi da 190cv) e devo dire che l'euro 6 è proprio una gran bella vaccata...:muro:

DEVO chiedertelo, ma sei liberissimo di non rispondere :)
Secondo te usciranno a breve auto ibride FCA basata sull'HY-Kers Magneti Marelli adottato ormai da 4 anni sulla LaFerrari? (naturalmente in scala ridotta in termini di potenza)

Apix_1024
03-08-2017, 11:27
DEVO chiedertelo, ma sei liberissimo di non rispondere :)
Secondo te usciranno a breve auto ibride FCA basata sull'HY-Kers Magneti Marelli adottato ormai da 4 anni sulla LaFerrari? (naturalmente in scala ridotta in termini di potenza)

sarebbe anche ora che si svegliassero... alla fine delle tecnologie che utilizzano su vetture premium/F1 hanno importato nella produzione di serie ben poca roba.
di roba certa, per il settore 4 ruote, non so più nulla però, visto che adesso lavoro a borgo panigale :p
kers e mgu-H/K sarebbe anche ora che fossero implementati in tutte le vetture, per di più che adesso si sta spingendo tanto sui turbo anche lato benzina e sapendo che arrivati al regime di coppia massima si sta già parzializzando la portata alla turbina... se invece di parzializzare, quindi sprecare il contenuto entalpico e termico dei gas di scarico, applicassero il concetto della F1 con un piccolo generatore, si potrebbero estrarre considerevoli quantità di energia elettrica da usare per altri scopi!:D

Mparlav
03-08-2017, 11:40
sarebbe anche ora che si svegliassero... alla fine delle tecnologie che utilizzano su vetture premium/F1 hanno importato nella produzione di serie ben poca roba.
di roba certa, per il settore 4 ruote, non so più nulla però, visto che adesso lavoro a borgo panigale :p
kers e mgu-H/K sarebbe anche ora che fossero implementati in tutte le vetture, per di più che adesso si sta spingendo tanto sui turbo anche lato benzina e sapendo che arrivati al regime di coppia massima si sta già parzializzando la portata alla turbina... se invece di parzializzare, quindi sprecare il contenuto entalpico e termico dei gas di scarico, applicassero il concetto della F1 con un piccolo generatore, si potrebbero estrarre considerevoli quantità di energia elettrica da usare per altri scopi!:D

Grazie della risposta..
Quindi sei passato alle 2 ruote :)

Effettivamente vedo solo ragioni commerciali per lasciare l'HY-Kers sostanzialmente inutilizzato (le LaFerrari penso che siano già state tutte consegnate).
Ma quella tecnologia sarebbe calzata a pennello per la Giulia 2.0 Turbo Q4 Veloce da 52.000 euro: invece del solo 2.0 Turbo tirato a 280 CV, avrebbero potuto metterci un HY-Kers depotenziato a 100CV accanto al Turbo da 200 CV ed un pacco batterie al litio per garantire un minimo d'autonomia full electric.
E fare concorrenza ai tedeschi anche su questo.
Spero che ci ripensino.

andbad
03-08-2017, 12:13
Grazie della risposta..
Quindi sei passato alle 2 ruote :)

Effettivamente vedo solo ragioni commerciali per lasciare l'HY-Kers sostanzialmente inutilizzato (le LaFerrari penso che siano già state tutte consegnate).
Ma quella tecnologia sarebbe calzata a pennello per la Giulia 2.0 Turbo Q4 Veloce da 52.000 euro: invece del solo 2.0 Turbo tirato a 280 CV, avrebbero potuto metterci un HY-Kers depotenziato a 100CV accanto al Turbo da 200 CV ed un pacco batterie al litio per garantire un minimo d'autonomia full electric.
E fare concorrenza ai tedeschi anche su questo.
Spero che ci ripensino.

Tutto questo non ha senso, anche se è ingegneristicamente affascinante.
Ogni metodo per rendere le auto a combustione più efficienti e meno inquinanti è solo un modo per rendere più complicate, delicate e sempre meno riparabili.
Le auto elettriche non sono per tutti, adesso, ma non vedo molte alternative praticabili.

By(t)e

andbad
03-08-2017, 12:13
di roba certa, per il settore 4 ruote, non so più nulla però, visto che adesso lavoro a borgo panigale :p

Dicci qualcosa sul V4, allora, dai... :D

By(t)e

Apix_1024
03-08-2017, 12:55
Dicci qualcosa sul V4, allora, dai... :D

By(t)e

sono nel team di sviluppo teste, posso dire poco altro :asd:

Apix_1024
03-08-2017, 13:03
Grazie della risposta..
Quindi sei passato alle 2 ruote :)

Effettivamente vedo solo ragioni commerciali per lasciare l'HY-Kers sostanzialmente inutilizzato (le LaFerrari penso che siano già state tutte consegnate).
Ma quella tecnologia sarebbe calzata a pennello per la Giulia 2.0 Turbo Q4 Veloce da 52.000 euro: invece del solo 2.0 Turbo tirato a 280 CV, avrebbero potuto metterci un HY-Kers depotenziato a 100CV accanto al Turbo da 200 CV ed un pacco batterie al litio per garantire un minimo d'autonomia full electric.
E fare concorrenza ai tedeschi anche su questo.
Spero che ci ripensino.

Tutto questo non ha senso, anche se è ingegneristicamente affascinante.
Ogni metodo per rendere le auto a combustione più efficienti e meno inquinanti è solo un modo per rendere più complicate, delicate e sempre meno riparabili.
Le auto elettriche non sono per tutti, adesso, ma non vedo molte alternative praticabili.

By(t)e

fare un 2.0T da 280cv e farne uno da 200cv termico e 100 elettrico è vero che nel secondo caso si aumenteranno i componenti quindi si avranno più possibilità di rottura, ma allo stesso tempo la parte termica è ben meno sollecitata con benefici in progettazione, realizzazione, materiali, trattamenti superficiali etc!
quello che però manca ancora è che per abbattere le emissioni non basterà più mettere filtri su filtri (anche perchè poi per pulirli si brucia roba e si produce allo scarico merda pura) ma dovranno sfruttare meglio il potere calorifico del combustibile sfruttando meglio i gas di scarico!
nel ciclo 8 c'è poco margine, la carica stratificata, l'iniezione diretta etc ormai non danno vantaggi tali da basarsi solo su queste strategie.
ma per ora si va avanti sempre con i filtri. Tesla spero svegli il mercato! solo questo basterebbe.
già solo dalla mia a5 euro 4+fap alla nuova a5 euro6+fap+scr (tenuta 1 mese e basta) le rigenerazioni del fap stesso sono diventate quasi 2 a settimana e faccio 1100km di autostrada... se una persona dovesse solo usarla in città secondo me diventerebbe giornaliere.
in officina Audi di bologna mi hanno riferito di clienti che vuotavano il serbatoio dell'AdBlue in 5/6000 km :muro: :muro:
per me è inammissibile che sia permesso vendere certe tecnologie.
per poi scoprire le reali emissioni con il caso diesel-gate... :doh:

andbad
03-08-2017, 13:09
sono nel team di sviluppo teste, posso dire poco altro :asd:

Allora non dire, fai solo un cenno con la testa:
:sbav: oppure :ncomment: ?

:sofico:

By(t)e

Apix_1024
03-08-2017, 13:12
Allora non dire, fai solo un cenno con la testa:
:sbav: oppure :ncomment: ?

:sofico:

By(t)e

:sbav:^3

andbad
03-08-2017, 13:13
fare un 2.0T da 280cv e farne uno da 200cv termico e 100 elettrico è vero che nel secondo caso si aumenteranno i componenti quindi si avranno più possibilità di rottura, ma allo stesso tempo la parte termica è ben meno sollecitata con benefici in progettazione, realizzazione, materiali, trattamenti superficiali etc!
quello che però manca ancora è che per abbattere le emissioni non basterà più mettere filtri su filtri (anche perchè poi per pulirli si brucia roba e si produce allo scarico merda pura) ma dovranno sfruttare meglio il potere calorifico del combustibile sfruttando meglio i gas di scarico!
nel ciclo 8 c'è poco margine, la carica stratificata, l'iniezione diretta etc ormai non danno vantaggi tali da basarsi solo su queste strategie.
ma per ora si va avanti sempre con i filtri. Tesla spero svegli il mercato! solo questo basterebbe.
già solo dalla mia a5 euro 4+fap alla nuova a5 euro6+fap+scr (tenuta 1 mese e basta) le rigenerazioni del fap stesso sono diventate quasi 2 a settimana e faccio 1100km di autostrada... se una persona dovesse solo usarla in città secondo me diventerebbe giornaliere.
in officina Audi di bologna mi hanno riferito di clienti che vuotavano il serbatoio dell'AdBlue in 5/6000 km :muro: :muro:
per me è inammissibile che sia permesso vendere certe tecnologie.
per poi scoprire le reali emissioni con il caso diesel-gate... :doh:

E' questo il punto. O riduci la potenza e crei motori più ottimizzati (ma poi l'ufficio marketing ti inchiappetta) oppure ti inventi ogni genere di nefandezza per rientrare in limiti assurdi (pur se necessari).
Per questo penso che non abbia senso continuare a tormentare una tecnologia ormai al collasso. In fondo non è che le auto elettriche abbiano bisogno di chissà quali costi di sviluppo, sono tecnologie ormai stra-collaudate. Sono convinto che le grandi casi potrebbero proporre alternative a Tesla a costi più contenuti, magari a scapito di rifiniture ed accessori. Magari con questa M3 si convincono.

By(t)e

andbad
03-08-2017, 13:14
:sbav:^3

Ti adoro :ave:

By(t)e

Apix_1024
03-08-2017, 13:27
E' questo il punto. O riduci la potenza e crei motori più ottimizzati (ma poi l'ufficio marketing ti inchiappetta) oppure ti inventi ogni genere di nefandezza per rientrare in limiti assurdi (pur se necessari).
Per questo penso che non abbia senso continuare a tormentare una tecnologia ormai al collasso. In fondo non è che le auto elettriche abbiano bisogno di chissà quali costi di sviluppo, sono tecnologie ormai stra-collaudate. Sono convinto che le grandi casi potrebbero proporre alternative a Tesla a costi più contenuti, magari a scapito di rifiniture ed accessori. Magari con questa M3 si convincono.

By(t)e

però se mettiamo nel calderone le 7 sorelle, gli interessi dei vari stati (esportiamo democrazia in primis) capiamo perchè si continui imperterriti a bruciare benzina e diesel.... anzi a sprecare!
avanti tutta, è solo un rumorino. se Tesla con la M3 dovesse arrivare ad una fetta di mercato prossima al 2%, vedi come cambierà l'aria!!!
finchè rimarrà auto di nicchia verrà considerata tanto quanto le supersportive...

Ti adoro :ave:

By(t)e

:asd:

Apix_1024
03-08-2017, 13:55
http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-model-3-1800-prenotazioni-al-giorno_70370.html

1800 prenotazioni al giorno... così giusto per dare un'idea dello schifo che faccia alla gente questa vettura :asd:

Mparlav
03-08-2017, 15:22
E' questo il punto. O riduci la potenza e crei motori più ottimizzati (ma poi l'ufficio marketing ti inchiappetta) oppure ti inventi ogni genere di nefandezza per rientrare in limiti assurdi (pur se necessari).
Per questo penso che non abbia senso continuare a tormentare una tecnologia ormai al collasso. In fondo non è che le auto elettriche abbiano bisogno di chissà quali costi di sviluppo, sono tecnologie ormai stra-collaudate. Sono convinto che le grandi casi potrebbero proporre alternative a Tesla a costi più contenuti, magari a scapito di rifiniture ed accessori. Magari con questa M3 si convincono.

By(t)e

In linea generale sono d'accordo che l'ibrido non è il massimo, ma alla fine occorre una soluzione di compromesso costo/benefici prima del full electric.

La concorrenza a Tesla si sta' muovendo, ma la vedo dura a competere sul piano costo/Kwh delle batterie vs Tesla/Panasonic, che sono partiti in anticipo e su larga scala.
E sappiamo bene che il costo dell'auto è determinato da quelle.

Leggo che i produttori tedeschi si stanno preparando per investire su fabbriche di batterie, ma il tempo passa ed il tempo stringe.
Le inchieste in Germania dovrebbero dare un accelerata, e tutti gli altri saranno costretti a seguirli, compresa FCA.

andbad
03-08-2017, 15:48
http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-model-3-1800-prenotazioni-al-giorno_70370.html

1800 prenotazioni al giorno... così giusto per dare un'idea dello schifo che faccia alla gente questa vettura :asd:

Me l'ero perso. Cito anche
ci sono state 63 mila cancellazioni di prenotazione della Model 3. Questo comporta una riduzione da 518 a 455 mila prenotazioni complessive per la nuova vettura elettrica.
Quindi 1800 nuove prenotazioni e 172 cancellazioni... al giorno.
Già, è proprio un'auto fallimentare, come diceva qualcuno. :mbe:

By(t)e

arwar
03-08-2017, 18:41
Me l'ero perso. Cito anche

Quindi 1800 nuove prenotazioni e 172 cancellazioni... al giorno.
Già, è proprio un'auto fallimentare, come diceva qualcuno. :mbe:

By(t)e

Oltretutto in Tesla hanno comunicato che hanno avuto un aumento delle vendite di S e X del 15% nel Q2.

Sono stati piacevolmente sorpresi perche' si preoccupavano che le M3 cannibalizzassero le vendite di altri modelli.

In una recente conferenza Musk ha parlato anche di batterie. Ha riferito che c'e' un nuovo sviluppo che potrebbe essere promettente. Il problema e' che passare dal laboratorio, a piccola scala, a grande scala, passano diversi anni.

cdimauro
03-08-2017, 18:53
Siamo OT, ma visto che si è parlato dell'insostenibilità dell'elettrico, la faccio breve.

La situazione è in continua evoluzione: è notizia di queste ore l'accordo tra il ministro dei trasporti e le case produttrici tedesche per il richiamo e l'aggiornamento del sw di 5.3 milioni di auto diesel:
http://www.newsobserver.com/news/business/article164906652.html
https://www.bloomberg.com/news/articles/2017-08-02/vw-daimler-bmw-to-upgrade-5-million-diesels-in-rescue-pact

leggo che ci sono anche 300.000 auto diesel BMW, oltre alle 3M di Mercedes (8 anni di produzione), 850.000 Audi (che si sommano ai 2.5M di VW già richiamate), oltre a Opel ed altri brand non meglio precisati.
Naturalmente questo è un accordo politico tedesco che viaggia parallelo all'inchiesta della procura tedesca e dell'antitrust (tedesca ed UE)

P.S.: Sì ho letto anche il comunicato stampa del 2/8 della BMW:
https://www.press.bmwgroup.com/global/article/detail/T0273381EN/bmw-group-sets-the-course-for-future-mobility
Visto che siamo OT, sarò anch'io breve.

Preciso che prima ho risposto soltanto perché avevo letto quel pezzo di cui avevi fornito il link, e ho visto quelle cose di cui ho poi riportato una parte importante, commentandola.

Ho letto anche i nuovi link, e ci sono novità per l'appunto. Se fosse accertato sarei molto rammaricato visto che risulta coinvolta l'azienda per cui lavoro. Ovviamente la giustizia deve fare il suo corso.

Mi permetto soltanto di evidenziare un dato in merito: sarebbero circa 300 mila auto, fino al 2009.
Quindi un numero decisamente ridotto in primis, sia in assoluto (perché parliamo di tutte quelle prodotte fino a quella data, e sono decine e decine di milioni), sia confrontato con quello delle altre case che sarebbero coinvolte.
Ma la cosa più importante è che si tratta di auto di 8 anni fa, e questo IMO è segno che se c'erano problemi (comunque lievi, vista l'entità delle auto coinvolte) sono stati ormai superati, e pure da un bel pezzo.

Questo, ripeto, senza nulla togliere alla gravità della situazione.
Mi era sfuggito. Quindi per rendere i diesel accettabilmente inquinanti bisogna girare con un serbatoio di piscio attaccato alla marmitta?

:sofico:

By(t)e
In effetti è stato esilarante quando l'ho letto. :p

Magari potrebbero mettere un altro sportellino per ricaricare quest'altro serbatoio. :D
Greenpeace sulla facciata del Ministero dei Trasporti tedesco :D

https://www.tomshw.it/data/thumbs/2/6/0/0/0073b65688ee4aa0c49ca0948021edb58-2bbd65b2240f2e24ac4e00ae5178730ab.jpg
Non si smentiscono mai. D'altra parte:

https://www.repstatic.it/content/nazionale/img/2014/12/11/142439108-0a798e30-6258-4460-a721-32082a8367f8.jpg
In linea generale sono d'accordo che l'ibrido non è il massimo, ma alla fine occorre una soluzione di compromesso costo/benefici prima del full electric.

La concorrenza a Tesla si sta' muovendo, ma la vedo dura a competere sul piano costo/Kwh delle batterie vs Tesla/Panasonic, che sono partiti in anticipo e su larga scala.
E sappiamo bene che il costo dell'auto è determinato da quelle.

Leggo che i produttori tedeschi si stanno preparando per investire su fabbriche di batterie, ma il tempo passa ed il tempo stringe.
Le inchieste in Germania dovrebbero dare un accelerata, e tutti gli altri saranno costretti a seguirli, compresa FCA.
Già da tempo mi sembra che pure BMW sia abbastanza attiva anche nel campo dell'elettrico & ibrido: non credo che si lascerà sorpredere. ;)

andbad
04-08-2017, 08:05
In effetti è stato esilarante quando l'ho letto. :p

Magari potrebbero mettere un altro sportellino per ricaricare quest'altro serbatoio. :D


Beh, ce ne vuole per riempire 15 litri, anche se è una soluzione al 32%.
Magari ti fari aiutare da qualcuno all'uscita della Festa della Birra :sofico:

Tornando IT, con un conto spannometrico (confrontando i prezzi della MS in USA ed in Italia), la versione base-base (350km e no accessori come autpilot, ecc...) dovrebbe costare tra i 38 ed i 42k€. Che poi possono essere qualcosa di più, ma dubito saranno qualcosa di meno.

By(t)e

Apix_1024
04-08-2017, 08:12
Tornando IT, con un conto spannometrico (confrontando i prezzi della MS in USA ed in Italia), la versione base-base (350km e no accessori come autpilot, ecc...) dovrebbe costare tra i 38 ed i 42k€. Che poi possono essere qualcosa di più, ma dubito saranno qualcosa di meno.

By(t)e

e secondo me per dare una prima scrollata al mercato, che è cristallizato da anni, non è male come prezzo.

andbad
04-08-2017, 08:27
e secondo me per dare una prima scrollata al mercato, che è cristallizato da anni, non è male come prezzo.

Sono d'accordo (pur non potendomela permettere, a meno di fare la fame). Sono tanti soldi, soggettivamente, ma la dotazione (al di la della trazione) è comunque adeguata al livello. Poi vabbé, non vuoi metterci almeno l'autopilot base? :muro:
Quando uscirà la Model P (P sta per povero :D ) da 20k€, me la comprerò :sofico:
Oppure ne prendo una usata tra un paio d'anni. Le MS con un chilometraggio accettabile si trovano intorno ai 50-60k€.

By(t)e

Apix_1024
04-08-2017, 08:37
Sono d'accordo (pur non potendomela permettere, a meno di fare la fame). Sono tanti soldi, soggettivamente, ma la dotazione (al di la della trazione) è comunque adeguata al livello. Poi vabbé, non vuoi metterci almeno l'autopilot base? :muro:
Quando uscirà la Model P (P sta per povero :D ) da 20k€, me la comprerò :sofico:
Oppure ne prendo una usata tra un paio d'anni. Le MS con un chilometraggio accettabile si trovano intorno ai 50-60k€.

By(t)e

siamo in due... viaggio su un'audi che quest'anno fa 10 anni e deve andare ancora per un bel pò :mc: