View Full Version : 3 schede Radeon RX Vega da AMD, a partire da 399 dollari
Redazione di Hardware Upg
31-07-2017, 04:34
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/4977/3-schede-radeon-rx-vega-da-amd-a-partire-da-399-dollari_index.html
AMD annuncia caratteristiche tecniche e prezzi di 3 schede appartenenti alla famiglia Radeon RX Vega: prezzi a partire da 399 dollari, con una combinazione di versioni e bundle Radeon Pack che vanno incontro alle necessità dei differenti utenti
Click sul link per visualizzare l'articolo.
finalmente una vga che darà senso agli alimentatori da 600W?
Legolas84
31-07-2017, 07:44
Ma deve uscire anche una versione più grossa di Vega 64 o questa sarà il top?
Perchè se la 64 sarà il top altro che rebellion e poor Volta, il mercato delle VGA non si smuoverà per nulla. Arriva dopo un anno e mezzo il concorrente di GP104, con un performance per watt che pare sfavorevole.
Comunque aspettiamo le review complete.
Ale55andr0
31-07-2017, 08:52
Ma deve uscire anche una versione più grossa di Vega 64 o questa sarà il top?
Perchè se la 64 sarà il top altro che rebellion e poor Volta, il mercato delle VGA non si smuoverà per nulla. Arriva dopo un anno e mezzo il concorrente di GP104, con un performance per watt che pare sfavorevole.
Comunque aspettiamo le review complete.
La top è questa, non s hanno notizie di altri chip. La AIO avrà probabilmente frequenze maggiori. Il poor volta è il naturale proseguio di "world fastest gpu" ai tempi della fury. Non so se debbano licenziare più raja che non il reparto marketing (probabilmente, entrambi)
ilbarabba
31-07-2017, 08:59
Se questa è il top di gamma mi ammazzo.
bagnino89
31-07-2017, 09:30
Curioso di vedere benchmark relativi a Vega 56, l'unica scheda del gruppo che trovo "interessante" sia per prezzo che per consumi (elevati ma non aberranti come le 64).
Vedremo se, quanto meno, riuscirà a fare meglio della 1070, anche se ho più di qualche dubbio in merito. E nulla impedisce ad Nvidia di tagliare i prezzi di 1070/1080 per mettere fuori gioco le schede AMD.
C'è anche da dire che, a ora che usciranno le custom e si troveranno a prezzi accettabili, Volta sarà già alle porte, molto probabilmente. E queste schede finiranno nel baratro.
Che amarezza.
goku4liv
31-07-2017, 09:34
PECCATO che dal alto consumi energetici, rispetto alle controparti NVIDIA, non ci siamo
tarabas2
31-07-2017, 09:34
Qualcuno può spiegarmi, riguardo i consumi la differenza tra "board power e tgp" (che credo sia tdp?!) I secondiconsumi potrebbero anche essere accettabili ma 300W e oltre non ci siamo. Con tutto il bene che posso avere x AMD ma il portafogli è il mio.
goku4liv
31-07-2017, 09:36
NVIDIA SHIP VOLTA...... amd indietro una generazione...
https://www.pcgamesn.com/nvidia/nvidia-volta-gpu-specifications
benderchetioffender
31-07-2017, 09:44
il pack sconti è molto interessante, ma io uno sconto su un alimentatore lo avrei messo visto che consumano come aerei...
mah direi un mezzo fail, visiti i consumi non credo i produttori terzi potranno spremere un granchè da questi chip... :( certo il prezzo è concorrenziale ma se poi devo aumentare anche l'ali....
il tutto questo con una scheda che arriva appena alla potenza della gamma alta nvidia fuori sul mercato da un anno
poi.. con ethereum scompariranno in 5 secondi, si troveranno solo a prezzi alti
:doh:
peccato
monster.fx
31-07-2017, 11:01
Curioso di vedere benchmark relativi a Vega 56, l'unica scheda del gruppo che trovo "interessante" sia per prezzo che per consumi (elevati ma non aberranti come le 64).
Vedremo se, quanto meno, riuscirà a fare meglio della 1070, anche se ho più di qualche dubbio in merito. E nulla impedisce ad Nvidia di tagliare i prezzi di 1070/1080 per mettere fuori gioco le schede AMD.
C'è anche da dire che, a ora che usciranno le custom e si troveranno a prezzi accettabili, Volta sarà già alle porte, molto probabilmente. E queste schede finiranno nel baratro.
Che amarezza.
Infatti, secondo me se la stessa ha una differenza di potenza di poco inferiore, è la soluzione migliore.
Speriamo in recensioni precise e dettagliate.
Attualmente penso che il prezzo giusto di uscita dovrebbe essere 350€, anche se leggendo 399$ penso che il prezzo al lancio sarà 450€.
In quella fascia di prezzo non ha senso ... meglio la GTX1070 e usate se ne trovano tante a prezzi interessanti.
Zappa1981
31-07-2017, 11:11
mah per ora non mi aspettavo diversamente, tutto dipende dal costo finale e da quanto in meno vanno rispetto ad una nvidia, se poi con i driver riusciranno a spingerle meglio solo il tempo ce lo dirà
Stephen88
31-07-2017, 11:11
vaffanchiappola ho venduto una rx 480 a peso d'oro per i miners per potermi prendere una vega e questa va tanto quanto una 1080 consumando pure di più.
P.S. non lo dico io che è come una 1080 lo hanno riportato loro stessi in quelle slide, che dio mi fulmini.
tuttodigitale
31-07-2017, 11:25
NVIDIA SHIP VOLTA...... amd indietro una generazione...
https://www.pcgamesn.com/nvidia/nvidia-volta-gpu-specifications
Più che altro è stata AMD con Vega ad "anticipare" (virgolettato perché è la prassi) l'architettura di domani.
È sarebbe quantomeno riduttivo limitarsi ad osservare il silicio "sprecato" con il codice di oggi
Più che altro è stata AMD con Vega ad "anticipare" (virgolettato perché è la prassi) l'architettura di domani.
È sarebbe quantomeno riduttivo limitarsi ad osservare il silicio "sprecato" con il codice di oggi
Esatto,
Amd il "bundle" lo dovrebbe regalare agli sviluppatori e non ai clienti :rolleyes:
Falcoblu
31-07-2017, 11:33
Mah..sono molto perplesso, aspettavo proprio l' uscita di queste schede video per cambiare la mia oramai vetusta 780ti e fare un confronto tra prodotti attuali dei due competitors ma francamente le Vega mi sembrano tutto fuorchè interessanti , sia per i consumi davvero elevati ma anche per il discorso prestazionale perchè praticamente va come una 1080 che è sul mercato oramai da tempo.
Tra l' altro con quel TDP per dissipare il tutto la ventola della versione 64 ad aria sotto carico pesante come games, ecc.. a quanto girerà? no perchè mi sa che dentro al case ci sarà un Jumbo in decollo..
Ad ogni modo aspetto le prime recensioni per avere un riscontro diretto , certo il prezzo è interessante però se verrà confermato il tutto mi sa che mi orienterò di nuovo su Nvidia.
:)
tuttodigitale
31-07-2017, 12:08
vaffanchiappola ho venduto una rx 480 a peso d'oro per i miners per potermi prendere una vega e questa va tanto quanto una 1080 consumando pure di più.
P.S. non lo dico io che è come una 1080 lo hanno riportato loro stessi in quelle slide, che dio mi fulmini.
l'unica cosa che sappiamo è che non va quanto una 1080ti...la differenza di prestazioni tra le due schede non è poca.
su PCPER hanno testato la VEGA FE, ma le Rops lavorano alla vecchia maniera, ed è in pratica la principale modifica che può fare la differenza con codice odierno...non è chiaro perchè il binning non sia attivo fin da subito....AMD vuole nascondere le reali potenzialità di VEGA con i giochi odierni, che in questo modo ha i limiti di Fiji (fill-rate limited) oppure (ed è più probabile) ci sono colli di bottiglia non trascurabili con la sua attivazione..problema che potrebbe richiedere ulteriori modifiche all'architettura.
BIGGlive360
31-07-2017, 12:12
scusate, ma le slide parlano di frames minimi e tdp massimo, non vuol dire che fanno 40fps consumando 300w, ma che fanno almeno 40fps consumando al massimo 300w.
bisogna vedere il comportamento medio che potrebbe essere -numeri a caso- 60fps e 250w
sgrinfia
31-07-2017, 12:24
Io aspetto le prove su strada, già è successo che tutto era il contrario di tutto.
tuttodigitale
31-07-2017, 12:27
scusate, ma le slide parlano di frames minimi e tdp massimo, non vuol dire che fanno 40fps consumando 300w, ma che fanno almeno 40fps consumando al massimo 300w.
bisogna vedere il comportamento medio che potrebbe essere -numeri a caso- 60fps e 250w
il TDP è regolabile.....se la GPU vede margine lo sfrutta nella sua totalità, finchè non raggiunge la frequenza turbo. Credo che ci sono molte probabilità che la GPU sia perennemente in throttling.
Tra l' altro con quel TDP per dissipare il tutto la ventola della versione 64 ad aria sotto carico pesante come games, ecc.. a quanto girerà? no perchè mi sa che dentro al case ci sarà un Jumbo in decollo..
mediamente le R9 390/x sono più silenziose delle schede reference nvidia......
basta avere un ottimo dissipatore...e quello delle RX VEGA non sembra fatto male...
tuttodigitale
31-07-2017, 12:41
La top è questa, non s hanno notizie di altri chip. La AIO avrà probabilmente frequenze maggiori. Il poor volta è il naturale proseguio di "world fastest gpu" ai tempi della fury. Non so se debbano licenziare più raja che non il reparto marketing (probabilmente, entrambi)
i risultati finanziari nonostante il quantitativo assai limitato di prodotti, e tutti concentrati nel mercato mainstream desktop, sono positivi....
in aggiunta ai 2 chip Polaris 10/11, AMD produce un chip destinato prevalemente al mercato notebook, e VEGA di cui ignoriamo le reali prestazioni nell'ambito dell'intelligenza artificiale, anche se i test nel Deep-bench sono molto incoraggianti....
prima di dire che bisogna licenziare Raja, vediamo se MI.25, il principale prodotto con gpu VEGA 10, abbia successo o meno.
Lo so che non è ancora il momento giusto per esprimersi, ma sembrano proprio dei prodotti arrivati in ritardo e deludenti sotto diversi aspetti (sono mesi che faccio notare questa triste constatazione, che a quanto pare si sta rivelando vera). AMD sembra che abbia sbagliato completamente le tempistiche d'uscita, e sembrano non essere convincenti ne le performance ne l'efficienza, con prezzi che in realtà sono in linea con le controparti Nvidia e nulla vieterebbe ad Nvidia di ri-allineare i prezzi mettendo ko l'intera gamma amd, in attesa di volta che forse non è nemmeno tanto lontano.
Sono curioso di vedere i test finali se confermeranno queste brutte impressioni, ma tira ormai da un pezzo una brutta aria nel mercato delle gpu, fra miner che fanno impennare il prezzo delle gpu medio-gamma alla mancata concorrenza nella fascia alta che di fatto ha permesso ad Nvidia di imporre i prezzi che voleva.
Se AMD nel settore cpu ha dato una bella scossa, con le gpu la puzza del flop è molto forte. Se cosi sarà, spero che si rimbocchino le maniche e si diano da fare per sistemare il casino che stanno combinando.
Luca1980
31-07-2017, 13:55
Non è che AMD ha sbagliato i tempi di uscita, evidentemente un anno e mezzo fa, quando GPU con queste performance e consumi potevano avere un senso, VEGA non era ancora pronta.
Come sempre consiglio di NON aspettare mai il messia: aspettare è una pratica che non ha senso nel mondo dell'hardware perché escono continuamente prodotti nuovi e continuamente si abbassano i prezzi di quelli vecchi - o addirittura aumentano perché qualche fabbrica va a fuoco o per la moda del mining, come negli ultimi tempi.
Comprare subito quello che serve: l'alternativa è aspettare... in eterno.
P.S. Ho pagato la mia GTX 1080 700 euro ma è più di un anno che me la godo, non mi sono mai pentito dell'acquisto.
Non è che AMD ha sbagliato i tempi di uscita, evidentemente un anno e mezzo fa, quando GPU con queste performance e consumi potevano avere un senso, VEGA non era ancora pronta.
Come sempre consiglio di NON aspettare mai il messia: aspettare è una pratica che non ha senso nel mondo dell'hardware perché escono continuamente prodotti nuovi e continuamente si abbassano i prezzi di quelli vecchi - o addirittura aumentano perché qualche fabbrica va a fuoco o per la moda del mining, come negli ultimi tempi.
Comprare subito quello che serve: l'alternativa è aspettare... in eterno.
P.S. Ho pagato la mia GTX 1080 700 euro ma è più di un anno che me la godo, non mi sono mai pentito dell'acquisto.
Ma questo denota solo una strategia sbagliata ed una palese impossibilità di rispondere colpo su colpo alle mosse di Nvidia. Ad AMD gli è andata di culo che è scoppiato il fenomeno dei miners, ma è meglio che si dia una svegliata in futuro perchè quel fenomeno è destinato ad estinguersi e non avrà culo una seconda volta. Per lo meno con quello che hanno guadagnato vendendo le RX 480/RX 580 ai miner, avranno per lo meno messo qualcosa da parte che magari gli consentirà un balzo importante in futuro per poter fare concorrenza seria ad Nvidia.
Aspettiamo comunque i benchmark delle vega e spero di sbagliarmi, anche se ho dei forti dubbi.
il TDP è regolabile.....se la GPU vede margine lo sfrutta nella sua totalità, finchè non raggiunge la frequenza turbo. Credo che ci sono molte probabilità che la GPU sia perennemente in throttling.
mediamente le R9 390/x sono più silenziose delle schede reference nvidia......
basta avere un ottimo dissipatore...e quello delle RX VEGA non sembra fatto male...
Io nel PC da lavoro ho avuto una 390x per un po, scaldava come una stufa, avendo il PC sotto la scrivania d'estate l'ho dovuta togliere perchè mi sparava aria bollente sulle gambe anche se stavo solo lavorando o navigando su internet! :muro:
Con la 970 prima e con la 1070 ora questo non succede. (per non parlare di 100w in più che in IDLE sono tanti)
Io speravo molto in queste VEGA, per la questione Freesync (non mi va di dare 200€ di obolo a nVidia per il Gsync, e non ci sono nemmeno monitor del formato che mi interessa che ne siano dotati), ma a quanto pare sarò costretto ad essere "schiavo" di nVidia ancora a lungo... :(
Free Gordon
31-07-2017, 15:42
Io nel PC da lavoro ho avuto una 390x per un po, scaldava come una stufa, avendo il PC sotto la scrivania d'estate l'ho dovuta togliere perchè mi sparava aria bollente sulle gambe anche se stavo solo lavorando o navigando su internet! :muro:
Con la 970 prima e con la 1070 ora questo non succede. (per non parlare di 100w in più che in IDLE sono tanti)
100W in idle..?
Se prendi una 290 (la vera rivale della 970) e la 970 la differenza in idle non è così marcata.
Ma non penso che anche la più performante 390X mostri grosse differenze..
Aspettiamo veri bench, sulla carta sembra un altro pacco
NVIDIA SHIP VOLTA...... amd indietro una generazione...
https://www.pcgamesn.com/nvidia/nvidia-volta-gpu-specifications
premesso che occorrano rece sia di vega che della futura volta...ma stabilire a priori che una padella da oltre 800 mm2 a 12 nm...sia avanti di una generazione è alquanto inquietante...soprattutto perché navi (vega 20?) sarà a 7nm a distanza di un quadrimestre, 6 mesi al max in ritardo su volta.
Chi possiede già una 1070/80 può dormire sonni tranquilli per un annetto ancora...per tutti gli altri, meglio attendere su strada i numeri di vega56 e solo dopo trarne le adeguate conclusioni...dal mio punto di vista in ordine decrescente d'importanza considero: frame minimi, frame medi, consumi ed infine un prezzo abbordabile in funzione delle prime 3 variabili...e così dovremmo far tutti a prescindere dal brand. Slides, annunci e fanboyate varie?....: :ciapet:
premesso che occorrano rece sia di vega che della futura volta...ma stabilire a priori che una padella da oltre 800 mm2 a 12 nm...sia avanti di una generazione è alquanto inquietante...soprattutto perché navi (vega 20?) sarà a 7nm a distanza di un quadrimestre, 6 mesi al max in ritardo su volta.
Chi possiede già una 1070/80 può dormire sonni tranquilli per un annetto ancora...per tutti gli altri, meglio attendere su strada i numeri di vega56 e solo dopo trarne le adeguate conclusioni...dal mio punto di vista in ordine decrescente d'importanza considero: frame minimi, frame medi, consumi ed infine un prezzo abbordabile in funzione delle prime 3 variabili...e così dovremmo far tutti a prescindere dal brand. Slides, annunci e fanboyate varie?....: :ciapet:
Visto il lasso di tempo biblico che c'è stato tra Pascal e Vega non ci metterei la mano sul fuoco su questa affermazione.
Intanto vediamo come sono queste Vega, che già non sembrano partire bene (considerate pure che i prezzi fin'ora visti sono non ivati e che forse le vedrete in quantità solo in autunno), ma che finalmente fra pochi giorni potremmo valutare per bene. Per Volta e per Navi vedremo quando ne sapremo di più.
RealB33rM4n
31-07-2017, 18:26
Io nel PC da lavoro ho avuto una 390x per un po, scaldava come una stufa, avendo il PC sotto la scrivania d'estate l'ho dovuta togliere perchè mi sparava aria bollente sulle gambe anche se stavo solo lavorando o navigando su internet! :muro:
Con la 970 prima e con la 1070 ora questo non succede. (per non parlare di 100w in più che in IDLE sono tanti)
Io speravo molto in queste VEGA, per la questione Freesync (non mi va di dare 200€ di obolo a nVidia per il Gsync, e non ci sono nemmeno monitor del formato che mi interessa che ne siano dotati), ma a quanto pare sarò costretto ad essere "schiavo" di nVidia ancora a lungo... :(
Ma quando sparate queste certezze assolute lo fate per ignoranza pura oppure ci provate e sperate che nessuno dica nulla? :D
Come fa una scheda che in IDLE consuma 13watt e ho detto 13WATT (consumo in dile della 390x da 8GB) consumare addirittura 100 watt in più della gtx970 che ne consuma 8?
L'unico scenario che consuma molto di piu' della 970 e della 1070 è in multimonitor con risoluzioni diverse tra loro. Allora in questo scenario va a consumare intorno ai 74watt che rapportati ai 14watt della gtx970 sono molti di più (60watt)ma ben lontani dai 100watt che hai sparato. Resta ridicolo il consumo anomalo delle GPU AMD in questo contesto. Anche se con le Fury e Polaris hanno sistemato un po' le cose.
Cmq i consumi di VEGA non mi fanno per nulla felice sono quasi 100watt sopra a Nvidia in situazioni di carico e Chili non cero aiuterà così tanto.
Edit: non ti offendere per il mio tono iniziale :D
Aspettiamo veri bench, sulla carta sembra un altro pacco
a quando i bench ??!! :D
MaxFabio93
31-07-2017, 19:06
PECCATO che dal alto consumi energetici, rispetto alle controparti NVIDIA, non ci siamo
NVIDIA SHIP VOLTA...... amd indietro una generazione...
https://www.pcgamesn.com/nvidia/nvidia-volta-gpu-specifications
Inutile chiederti che marca preferisci :asd: Ma sempre alle solite fesserie vi attaccate? :asd:
Aspettiamo veri bench, sulla carta sembra un altro pacco
I risultati si sono visti tutti, e dato l'interesse enorme degli sviluppatori hai ancora dubbi sulle prestazioni? Tra l'altro i bench lasciano sempre il tempo che trovano, le vere prove si fanno su strada, in game o in editing.
AMD questa volta sta svoltanto su tutti i fronti, dal lato marketing, dal lato prestazioni e sopratutto nel lato otimizzazioni, inutile negarlo, sia nelle CPU che nelle GPU.
Ma quando sparate queste certezze assolute lo fate per ignoranza pura oppure ci provate e sperate che nessuno dica nulla? :D
Come fa una scheda che in IDLE consuma 13watt e ho detto 13WATT (consumo in dile della 390x da 8GB) consumare addirittura 100 watt in più della gtx970 che ne consuma 8?
L'unico scenario che consuma molto di piu' della 970 e della 1070 è in multimonitor con risoluzioni diverse tra loro. Allora in questo scenario va a consumare intorno ai 74watt che rapportati ai 14watt della gtx970 sono molti di più (60watt)ma ben lontani dai 100watt che hai sparato. Resta ridicolo il consumo anomalo delle GPU AMD in questo contesto. Anche se con le Fury e Polaris hanno sistemato un po' le cose.
Cmq i consumi di VEGA non mi fanno per nulla felice sono quasi 100watt sopra a Nvidia in situazioni di carico e Chili non cero aiuterà così tanto.
Edit: non ti offendere per il mio tono iniziale :D
Allora la mia 380x sarà stata difettosa, in quanto ho visto sul display dell'UPS che in desktop il PC mi consumava 140w complessivi, mentre con la 970 mi segnava solo 58w.
E lo sentivo sopratutto sulle mie gambe con l'aria calda che mi sparava addosso. :muro:
Sotto carico non ne parliamo, il povero UPS a 550va fischiava come un dannato per troppo carico, cosa che non faceva nemmeno con la 980ti.
Io parlo per esperienza diretta non per sentito dire.
Poi magari sarà stato un problema di driver che non la faceva andare in IDLE (come succedeva anche con nVidia con monitor 144hz), fatto sta che da quando ho venduto la 380x le mie gambe rigraziano.
Severnaya
31-07-2017, 19:26
I commenti di HW sono sempre di altissima qualità
certo che se va come una 1080 e costa dal 30 al 50% in meno sai che fallimento!
eh si eh... proprio un fallimento
marchigiano
31-07-2017, 20:05
radeon aqua pack include una comoda piscina gonfiabile così potrete giocare a doom al massimo framerate mentre i vostri bambini non vi disturberanno perchè impegnati nella piscina RISCALDATA
http://piscinagonfiabile.com/wp-content/uploads/2016/05/piscina-gonfiabile-bestway.png
ps
la radeon in basso al centro, con i tubi dell'acqua ai lati
RealB33rM4n
31-07-2017, 23:27
Allora la mia 380x sarà stata difettosa, in quanto ho visto sul display dell'UPS che in desktop il PC mi consumava 140w complessivi, mentre con la 970 mi segnava solo 58w.
E lo sentivo sopratutto sulle mie gambe con l'aria calda che mi sparava addosso. :muro:
Sotto carico non ne parliamo, il povero UPS a 550va fischiava come un dannato per troppo carico, cosa che non faceva nemmeno con la 980ti.
Io parlo per esperienza diretta non per sentito dire.
Poi magari sarà stato un problema di driver che non la faceva andare in IDLE (come succedeva anche con nVidia con monitor 144hz), fatto sta che da quando ho venduto la 380x le mie gambe rigraziano.
Io parlo guardando i dati dei test di testate del settore che sono sicuramente molto più affidabili di quello che dici tu con un test approssimativo e vago.
Semmai riportare come vero, e non lo è, quello che tu dici sarebbe esprimenrsi per sentito dire.
Poi per ogni risposta che dai tiri in ballo una GPU diversa e scenari diversi rendendo totalmente impossibile qualsiasi raffronto.
Sei passato da 390x 8GB vs 970 e 1070 a 380x 4GB vs 980ti con monitor 144Hz.
Basta una velocissima ricerca per vedere come una Asus 380x Strix in pieno carico arriva a consumare 70Watt in MENO della 980ti.
R9 380x power consumption (https://www.techpowerup.com/reviews/ASUS/R9_380X_Strix/21.html)
RealB33rM4n
31-07-2017, 23:28
radeon aqua pack include una comoda piscina gonfiabile così potrete giocare a doom al massimo framerate mentre i vostri bambini non vi disturberanno perchè impegnati nella piscina RISCALDATA
http://piscinagonfiabile.com/wp-content/uploads/2016/05/piscina-gonfiabile-bestway.png
ps
la radeon in basso al centro, con i tubi dell'acqua ai lati
ahahahah mi sembra una fantastica idea!
Marckus87
01-08-2017, 02:07
l'unico neo per me è il prezzo, la rx56 costa 60-70 di troppo, se mi volevano proporre una comparabile alla 1070 mi deve costare molto meno, 30 euro di differenza tra le due sono troppo pochi, salvo prestazioni decisamente migliori.
I commenti di HW sono sempre di altissima qualità
certo che se va come una 1080 e costa dal 30 al 50% in meno sai che fallimento!
eh si eh... proprio un fallimento
Leggi l'articolo, Rx64 vs 1080 non si parla della 56 "a partire da 399"
I bundle sono interessanti.
Quindi la differenza di prezzo, ormai, è nulla.
MSI armor 1080>550€
Rx64 FE> ~600€ (?)
Marckus87
01-08-2017, 09:02
Leggi l'articolo, Rx64 vs 1080 non si parla della 56 "a partire da 399"
I bundle sono interessanti.
Quindi la differenza di prezzo, ormai, è nulla.
MSI armor 1080>550€
Rx64 FE> ~600€ (?)
scusami solo una cosa, a parte il fatto che non sappiamo nemmeno quanto vada la 56 quindi è prematuro, ma la 64 costa 499 non 600
Sono prezzi senza iva. Non mi piace parlare di prestazioni prima dei test, però guardando le slide il confronto si fa tra 64 e 1080.
Sono prezzi senza iva. Non mi piace parlare di prestazioni prima dei test, però guardando le slide il confronto si fa tra 64 e 1080.
Visto che lo fa anche AMD... direi che è difficile pensare e sperare diversamente.
Snickers
01-08-2017, 10:57
Non capisco francamente i commenti di coloro i quali si stanno stracciando le vesti parlando di "fail": AMD ha tirato fuori un vga che, stando alle anticipazioni, va un filo di più di una 1080, ha un prezzo di listino inferiore di circa il 10% e ha ulteriore margine di miglioramento visto l'architettura nuova e anche le feature che supporta sulle dx12 (che magari nei giochi che usciranno nei prossimi 12 mesi qualche boost di prestazione potrebbero darlo, seppur minimo).
Consuma più della 1080? E sti cazzi non ce li mettiamo? Parliamo di VGA che sono destinate a PC enthusiast, per il 98% con form factor dal mATX in su che hanno già alimentatori più che capienti per questo genere di consumi.
Per form factor minori AMD ha già mostrato la versione "nano" di Vega e per quella sarà interessante capire il rapporto prestazioni/consumi proprio per il tipo di segmento che andrà a ricoprire.
Ma finché non usciranno storie di schede che si friggono da sole a causa di errori di progettazione, in ambito gaming (che è questo il settore a cui si propongono), il consumo è un non problema fintanto che la rumorosità della scheda resta su livelli accettabili.
In definitiva: AMD ha fatto il miracolo? No, ha fatto un buon prodotto, prezzato (da listino) correttamente che lo rende più competitivo della controparte (che ricordo, anche a parità di prezzo in caso di tagli da listino, parrebbe pagare qualcosa in termini di prestazioni) e visti i dubbi e le ansie pre-lancio mi pare che AMD l'abbia "sfangata". Il resto sono isterie da fan-boy o haters. :read:
Luca1980
01-08-2017, 11:15
Mah... io penso che la delusione in generale derivi dall'hype generato dalla stessa AMD finora, e dal fatto che a fine 2017 tutti si aspettavano una GPU più performante di quelle uscite all'inizio del 2016.
Chi voleva una GPU di fascia alta o enthusiast ha già comprato le 1080 e 1080 Ti che sono sul mercato ormai da molti mesi, Vega è per chi ha atteso... e chi ha atteso si aspettava di più, restando ora deluso.
Non capisco francamente i commenti di coloro i quali si stanno stracciando le vesti parlando di "fail": AMD ha tirato fuori un vga che, stando alle anticipazioni, va un filo di più di una 1080, ha un prezzo di listino inferiore di circa il 10% e ha ulteriore margine di miglioramento visto l'architettura nuova e anche le feature che supporta sulle dx12 (che magari nei giochi che usciranno nei prossimi 12 mesi qualche boost di prestazione potrebbero darlo, seppur minimo).
Consuma più della 1080? E sti cazzi non ce li mettiamo? Parliamo di VGA che sono destinate a PC enthusiast, per il 98% con form factor dal mATX in su che hanno già alimentatori più che capienti per questo genere di consumi.
Per form factor minori AMD ha già mostrato la versione "nano" di Vega e per quella sarà interessante capire il rapporto prestazioni/consumi proprio per il tipo di segmento che andrà a ricoprire.
Ma finché non usciranno storie di schede che si friggono da sole a causa di errori di progettazione, in ambito gaming (che è questo il settore a cui si propongono), il consumo è un non problema fintanto che la rumorosità della scheda resta su livelli accettabili.
In definitiva: AMD ha fatto il miracolo? No, ha fatto un buon prodotto, prezzato (da listino) correttamente che lo rende più competitivo della controparte (che ricordo, anche a parità di prezzo in caso di tagli da listino, parrebbe pagare qualcosa in termini di prestazioni) e visti i dubbi e le ansie pre-lancio mi pare che AMD l'abbia "sfangata". Il resto sono isterie da fan-boy o haters. :read:
Il prezzo della Vega 64 non è per nulla inferiore... Sono 499 dollari che al cambio faranno al solito 499 euro + tasse e scommetto che all'uscita spareranno prezzi ancora più alti. Le GTX 1080, facendo una veloce ricerca, si trovano già sui negozi online a partire da circa 535 euro e niente vieta ad nvidia di abbassare i prezzi per fare ancora più concorrenza.
Intanto vediamo i benchamark e come si comportano, poi tiriamo le conclusioni e vediamo se il prezzo è proporzionato o meno.
Speriamo bene, se dovessi rifarmi un PC adesso, probabilmente mi farei un ecosistema AMD, Ryzen 1700- Vega 56 - e monitor 2k con il Freesync2, niente male.
oltre a questo
Ho visto delle slide amd
Vega stà arrivando
Speriamo che i miner non inizino a rompere il caxxo facendo aumentare e prezzi e diminuendo le poche scorte che ci saranno al lancio
Luca1980
01-08-2017, 11:49
Non capisco questi post, hai un 4790K con una GTX 1070 e se dovessi rifarti il PC prenderesti un Ryzen e una Vega 56??
Boh...
Mi allineo allo schieramento dei delusi.
In particolare, mi deludono:
- I consumi paiono essere elevati, con quei TDP mi sarei aspettato fosse competitiva almeno con la 1080TI
- La tempistica: il confronto è con la 1080, che ormai è anzianotta. Difficile competere con una scheda uscita un anno prima, e quindi completamente ammortizzata. Se fosse stata competitiva con la 1080TI il ritardo sarebbe stato accettabile.
- Le frequenze: dato che questi processi produttivi hanno dimostrato di poter lavorare a frequenze più elevate, mi sarei aspettato che su Vega si fosse lavorato proprio per adattare meglio l'architettura a queste frequenze. Pare invece non ci siano stati miglioramenti in questo senso.
- Le prestazioni: non mi pare che Vega, tenendo conto delle dovute proporzioni relative alle unità di calcolo, abbia portato a miglioramenti sostanziali rispetto a Polaris. L'atteso miglioramento dei diversi componenti chiave avrebbe dovuto portare a differenze percepibili, ma se il livello di prestazioni è quello della 1080, direi che non ci siamo.
Da non dimenticare poi che Nvidia non si è fermata nel frattempo. Per quanto V100 sia un prodotto destinato ad altri mercati, e quindi la sua uscita a breve non dovrebbe creare problemi, la situazione è già appena equilibrata ora (oltretutto con la 1080TI scoperta), ma potrebbe facilmente collassare se Nvidia facesse uscire in fretta il resto della gamma Volta.
I prezzi non paiono eccezionali, ma per giudicarli bene sarà meglio aspettare i testi. Diciamo che a parità di prestazioni con le 1070 e 1080 questo posizionamento di prezzo non credo porterà a risollevare le quote di AMD (miner permettendo, ovviamente).
Trovo invece la scheda piuttosto interessante dal punto di vista tecnologico, anche se le prestazioni temo siano una chiara spia del fatto che necessitano ancora di lavorare su alcuni dei componenti chiave della GPU.
Dati i lunghi tempi di uscita di Vega e quanto annunciato sulla sua architettura mi ero fatto l'idea che molti tra questi componenti di base fossero stati rivisti (in particolare c'erano importanti aspettative sul rasterizer). A questo punto spero che questo lavoro sia ancora da fare! :asd:
Se la Vega 56 costerà 400 euro allora i prezzi caricati delle RX 580 e 570 torneranno a scendere per forza.
Il bundle di AMD è molto interessante ma funzionerà in Italia?
Snickers
01-08-2017, 12:24
Il prezzo della Vega 64 non è per nulla inferiore... Sono 499 dollari che al cambio faranno al solito 499 euro + tasse e scommetto che all'uscita spareranno prezzi ancora più alti. Le GTX 1080, facendo una veloce ricerca, si trovano già sui negozi online a partire da circa 535 euro e niente vieta ad nvidia di abbassare i prezzi per fare ancora più concorrenza.
Stai confrontando pere con mele e facendo confusione. Ad oggi gli MSRP sono 549 USD per la 1080 e 499 USD per Vega 64, se butti dentro lo street price della 1080 vuol dire fare casino, perché altrimenti parleresti della 580 come di una scheda di "m&rda" solo perché i prezzi sono altissimi causa shortage.
Riguardo abbassare i prezzi, nulla vieta che anche AMD possa subito ritoccare i listini, a meno che tu non sia amico intimo di Lisa Su e sappia per forza che sotto i 499 USD non possa scendere, quindi non ha neanche senso tirare in ballo questo punto.
In ogni caso un ritocco al ribasso per la 1080 darebbe ulteriore credito al fatto che AMD ha tirato fuori quantomeno un buon prodotto.
Mi allineo allo schieramento dei delusi.
In particolare, mi deludono:
- I consumi paiono essere elevati, con quei TDP mi sarei aspettato fosse competitiva almeno con la 1080TI
- La tempistica: il confronto è con la 1080, che ormai è anzianotta. Difficile competere con una scheda uscita un anno prima, e quindi completamente ammortizzata. Se fosse stata competitiva con la 1080TI il ritardo sarebbe stato accettabile.
- Le frequenze: dato che questi processi produttivi hanno dimostrato di poter lavorare a frequenze più elevate, mi sarei aspettato che su Vega si fosse lavorato proprio per adattare meglio l'architettura a queste frequenze. Pare invece non ci siano stati miglioramenti in questo senso.
- Le prestazioni: non mi pare che Vega, tenendo conto delle dovute proporzioni relative alle unità di calcolo, abbia portato a miglioramenti sostanziali rispetto a Polaris. L'atteso miglioramento dei diversi componenti chiave avrebbe dovuto portare a differenze percepibili, ma se il livello di prestazioni è quello della 1080, direi che non ci siamo.
Da non dimenticare poi che Nvidia non si è fermata nel frattempo. Per quanto V100 sia un prodotto destinato ad altri mercati, e quindi la sua uscita a breve non dovrebbe creare problemi, la situazione è già appena equilibrata ora (oltretutto con la 1080TI scoperta), ma potrebbe facilmente collassare se Nvidia facesse uscire in fretta il resto della gamma Volta.
I prezzi non paiono eccezionali, ma per giudicarli bene sarà meglio aspettare i testi. Diciamo che a parità di prestazioni con le 1070 e 1080 questo posizionamento di prezzo non credo porterà a risollevare le quote di AMD (miner permettendo, ovviamente).
Trovo invece la scheda piuttosto interessante dal punto di vista tecnologico, anche se le prestazioni temo siano una chiara spia del fatto che necessitano ancora di lavorare su alcuni dei componenti chiave della GPU.
Dati i lunghi tempi di uscita di Vega e quanto annunciato sulla sua architettura mi ero fatto l'idea che molti tra questi componenti di base fossero stati rivisti (in particolare c'erano importanti aspettative sul rasterizer). A questo punto spero che questo lavoro sia ancora da fare! :asd:
Il problema delle frequenze e del TDP si chiama GloFo e si sapeva già da prima purtroppo.
Premesso che di queste RX Vega non me ne frega una mazza (attualmente sto alla finestra nell'attesa che la febbre da mining diminuisca per comprare sull'usato una Polaris, anche 470, a prezzi umani), non capisco il senso di mettere il TDP in cima ai problemi vista la fascia di riferimento. Personalmente, prima dei consumi, in una scheda di fascia medio-alta vengono le seguenti:
1- Affidabilità (ovviamente, se me la progettano a cazzo non va bene, ma il TDP non ne è indice)
2- Prestazioni "pure"
3- Prezzo
4- Features (es. supporto a librerie varie, decoder video, etc)
5- Rumorosità (che è sì, correlato al TDP, ma decisamente in una maniera diversa dal rapporto 1:1 viste le soluzioni tecnologiche oggi disponibili)
Solo dopo queste ci metto il TDP, e sfido chiunque a dire "eh, sì, pagherei 80 euro per consumare 50 watt di picco in meno a parità di altre condizioni" in situazioni non "critiche" (es. ITX).
Riguardo il fatto che la 1080 è fuori già da un bel po' poi io lo vedo come un plus per Vega 64.
Ad oggi mi risulta che Volta in quella fascia di prezzo sia ben lungi dall'essere lanciato sul mercato, quindi la 1080, vecchia o nuova che sia, ci resterà per un bel po' sul mkt.
Il punto è che ha sicuramente drivers molto maturi, a differenza di Vega 64 che parrebbe (il condizionale è d'obbligo) anche leggermente più performante già adesso.
@Snickers
La questione del TDP è importante come indice della riuscita dell'architettura, delle sue potenzialità e dei suoi limiti.
Possibilissimo che all'acquirente poco interessi se la scheda su un PC desktop consuma un po' di più, ma il mio era un discorso più tecnologico che relativo alla validità sul mercato.
Il fatto che la 1080 sia fuori da un pezzo non è un plus dal punto di vista commerciale: mentre Nvidia ha avuto modo di guadagnare parecchio sulla 1080 (che ricordiamo per un bel periodo è stata anche la top di gamma) e assorbire abbondantemente i costi iniziali, AMD si trova un prodotto nuovo (quindi con tutti i costi iniziali da assorbire) che non può vendere con un prezzo da top di gamma.
In teoria Nvidia ora sarebbe in grado di farle concorrenza spietata abbassando il prezzo della 1080 più di quanfo AMD possa permettersi con Vega (per i motivi suddetti), il che espone AMD ad un bel rischio.
Si potrebbe anche ripetere lo scenario visto con Fiji, con le schede che hanno mantenuto un costo elevato che le rendeva sconvenienti all'acquisto rispetto alle controparti Nvidia di pari fascia.
Insomma, con una Vega come quella che appare da questo articolo non mi pare che AMD possa ritenersi soddisfatta, a meno che non ci sia qualcosa che ancora non sappiamo (chessò... forte ottimizzazione per un utilizzo molto remunerativo su cui contano di vendere bene e fare soldi, per dirne una).
Stai confrontando pere con mele e facendo confusione. Ad oggi gli MSRP sono 549 USD per la 1080 e 499 USD per Vega 64, se butti dentro lo street price della 1080 vuol dire fare casino, perché altrimenti parleresti della 580 come di una scheda di "m&rda" solo perché i prezzi sono altissimi causa shortage.
Riguardo abbassare i prezzi, nulla vieta che anche AMD possa subito ritoccare i listini, a meno che tu non sia amico intimo di Lisa Su e sappia per forza che sotto i 499 USD non possa scendere, quindi non ha neanche senso tirare in ballo questo punto.
In ogni caso un ritocco al ribasso per la 1080 darebbe ulteriore credito al fatto che AMD ha tirato fuori quantomeno un buon prodotto.
Nono ho fatto un confronto equo tenendo conto di quanto possa costare una RX Vega 64 all'uscita rispetto a quanto si trova una GTX 1080, tenendo presenti i prezzi a cui poi le potremmo comprare noi utenti. A me poco importa dei prezzi di listino, in dollari per giunta, che falsano la percezione del prezzo reale, ma mi importa di più sapere quanto poi si dovrà spendere per comprarne una.
Io sarei contento se l'effetto dell'uscita sia un'abbassamento totale dei prezzi sia per quel che riguarda AMD ed Nvidia. Mi sembra che siamo tutti d'accordo che stiamo vivendo un periodo anomalo per quel che riguarda i prezzi delle gpu, che spero che finisca al più presto possibile.
Io parlo guardando i dati dei test di testate del settore che sono sicuramente molto più affidabili di quello che dici tu con un test approssimativo e vago.
Semmai riportare come vero, e non lo è, quello che tu dici sarebbe esprimenrsi per sentito dire.
Poi per ogni risposta che dai tiri in ballo una GPU diversa e scenari diversi rendendo totalmente impossibile qualsiasi raffronto.
Sei passato da 390x 8GB vs 970 e 1070 a 380x 4GB vs 980ti con monitor 144Hz.
Basta una velocissima ricerca per vedere come una Asus 380x Strix in pieno carico arriva a consumare 70Watt in MENO della 980ti.
R9 380x power consumption (https://www.techpowerup.com/reviews/ASUS/R9_380X_Strix/21.html)
Quindi sei tu che parli per sentito dire. :p
E io se permetti conto di più sulla mia esperienza personale che non su recensioni di riviste (troppo spesso ho visto recensioni superpositive di un prodotto, poi l'ho comprato ed era uno schifo pazzesco, vedi PG279q :doh: )
Poi capisco che per te sono entrambe sentito dire e ti fidi più di una recensione professionale che di un utente qualsiasi di un forum. ;)
In attesa delle recensioni dettagliate e prezzi nei negozi. Ma dopo tutto questo tempo, per adesso dico: tutto qui? Non eccelle in prestazioni, o consumi, o temperature ipotizzo, o prezzi. A settembre con l'uscita delle custom, capiremo meglio
sgrinfia
01-08-2017, 13:04
Il prezzo della Vega 64 non è per nulla inferiore... Sono 499 dollari che al cambio faranno al solito 499 euro + tasse e scommetto che all'uscita spareranno prezzi ancora più alti. Le GTX 1080, facendo una veloce ricerca, si trovano già sui negozi online a partire da circa 535 euro e niente vieta ad nvidia di abbassare i prezzi per fare ancora più concorrenza.
Intanto vediamo i benchamark e come si comportano, poi tiriamo le conclusioni e vediamo se il prezzo è proporzionato o meno.
La penso come te,.......92 minuti di applausi :) .
Poi volevo dire sui consumi+, e cioè che la scheda non e stata ancora recensita ,quindi ?. e che il TDP indica il calore max da smaltire e non il consumo , anche se spesso una vga che.......consuma produce calore;)
Snickers
01-08-2017, 13:18
@Snickers
La questione del TDP è importante come indice della riuscita dell'architettura, delle sue potenzialità e dei suoi limiti.
Possibilissimo che all'acquirente poco interessi se la scheda su un PC desktop consuma un po' di più, ma il mio era un discorso più tecnologico che relativo alla validità sul mercato.
Il fatto che la 1080 sia fuori da un pezzo non è un plus dal punto di vista commerciale: mentre Nvidia ha avuto modo di guadagnare parecchio sulla 1080 (che ricordiamo per un bel periodo è stata anche la top di gamma) e assorbire abbondantemente i costi iniziali, AMD si trova un prodotto nuovo (quindi con tutti i costi iniziali da assorbire) che non può vendere con un prezzo da top di gamma.
In teoria Nvidia ora sarebbe in grado di farle concorrenza spietata abbassando il prezzo della 1080 più di quanfo AMD possa permettersi con Vega (per i motivi suddetti), il che espone AMD ad un bel rischio.
Si potrebbe anche ripetere lo scenario visto con Fiji, con le schede che hanno mantenuto un costo elevato che le rendeva sconvenienti all'acquisto rispetto alle controparti Nvidia di pari fascia.
Insomma, con una Vega come quella che appare da questo articolo non mi pare che AMD possa ritenersi soddisfatta, a meno che non ci sia qualcosa che ancora non sappiamo (chessò... forte ottimizzazione per un utilizzo molto remunerativo su cui contano di vendere bene e fare soldi, per dirne una).
D'accordo con la prima parte, anche se pare sia più un limite delle capacità di GloFO, che dell'architettura (ma questo non si può chiaramente sapere ora).
Riguardo al dover rientrare dei costi fissi dico "calma", perché Vega è stato pensato soprattutto per il Deep Learning e l'ambito pro (cosa che, a memoria, non è stato per la Fury) e quindi il fare una versione "gaming" è un "nice to have" a margini (molto) ridotti rispetto ai mercati di riferimento. La vedo più come un'operazione "di facciata" per guadagnare fette di mercato sul gaming, che di "ricavo" tramite gaming.
Questo ovviamente apre un punto di domanda gigante sulla questione "scorte".
Nono ho fatto un confronto equo tenendo conto di quanto possa costare una RX Vega 64 all'uscita rispetto a quanto si trova una GTX 1080, tenendo presenti i prezzi a cui poi le potremmo comprare noi utenti. A me poco importa dei prezzi di listino, in dollari per giunta, che falsano la percezione del prezzo reale, ma mi importa di più sapere quanto poi si dovrà spendere per comprarne una.
Io sarei contento se l'effetto dell'uscita sia un'abbassamento totale dei prezzi sia per quel che riguarda AMD ed Nvidia. Mi sembra che siamo tutti d'accordo che stiamo vivendo un periodo anomalo per quel che riguarda i prezzi delle gpu, che spero che finisca al più presto possibile.
Calma, gli street price sono dati principalmente dall'MSRP + cambio USD/EUR + dinamica domanda/offerta e soprattutto quest'ultima non è prevedibile in questo momento e stante il cambio USD/EUR una variabile uguale per entrambe bisogna (al momento) soffermarsi sull'MSRP per fare analisi attendibili (seppure rappresentanti solo una parte del quadro).
Calma, gli street price sono dati principalmente dall'MSRP + cambio USD/EUR + dinamica domanda/offerta e soprattutto quest'ultima non è prevedibile in questo momento e stante il cambio USD/EUR una variabile uguale per entrambe bisogna (al momento) soffermarsi sull'MSRP per fare analisi attendibili (seppure rappresentanti solo una parte del quadro).
Le mie erano ipotesi basate su quanto osservato in precedenza. Il cambio euro-dollaro lo fanno sempre 1 a 1, quindi quei 499 dollari saranno 499 euro come base di partenza, ma sono sempre 499 euro senza eventuali rincari dovuti a tasse e altri fenomeni che come hai detto tu possono essere imprevedibili.
Io dubito fortemente che troveremo RX Vega 64 a 499 euro o poco più, nei negozi e non mi illudo a tal proposito.
Torno da un secolo di inattività.. ma i radeon pack si acquisteranno esclusivamente dall'AMD store o verranno rilasciati dei buoni sconto? Sarebbe interessante (di conseguenza sarei seriamente interessato) capire se i suddetti sconti di 100 e 200 euro si possono utilizzare anche sui noti shop online tipo Amazon.
Qualcuno sa rispondermi?
Riguardo al dover rientrare dei costi fissi dico "calma", perché Vega è stato pensato soprattutto per il Deep Learning e l'ambito pro (cosa che, a memoria, non è stato per la Fury) e quindi il fare una versione "gaming" è un "nice to have" a margini (molto) ridotti rispetto ai mercati di riferimento. La vedo più come un'operazione "di facciata" per guadagnare fette di mercato sul gaming, che di "ricavo" tramite gaming.
This. Vega, con le dovute proporzioni, mi ricorda un po' Fermi GTX 480. È una scheda che ha capacità di calcolo in Double Precision e Half Precision che non sono comuni ad una scheda gaming, e dato che durante la presentazione è stato sottolineato moltissimo quanto sviluppatori e creatori di contenuti possano beneficiare da Vega, beh, fa pensare. Mi sembra che rispetto al passato si stia dimostrando ben altra attenzione anche al supporto software per chi lavora con le GPU, oltre a qualche novità interessante, come Radeon Pro SSG.
La versione gaming sembra davvero fatta per avere qualcosa di più potente della RX580, ma Vega non mi sembra affatto un chip destinato principalmente a questo; in ogni caso sono abbastanza sicuro che invecchierà molto bene, viste le caratteristiche tecniche e il supporto più completo sulla piazza per le varie feature delle DX12 (e di Vulkan, immagino).
Snickers
01-08-2017, 14:56
Io dubito fortemente che troveremo RX Vega 64 a 499 euro o poco più, nei negozi e non mi illudo a tal proposito.
Mah, da metà/fine settembre non lo escluderei, anche se, come scritto sopra, bisognerà capire le rese produttive e la richiesta dal mondo "pro" di chip Vega con 4096sp. In caso di basse rese e alta richiesta pro è probabile che alcuni retailer di loro sponte si mettano a pompare i prezzi.
tuttodigitale
01-08-2017, 20:18
- I consumi paiono essere elevati, con quei TDP mi sarei aspettato fosse competitiva almeno con la 1080TI
- La tempistica: il confronto è con la 1080, che ormai è anzianotta. Difficile competere con una scheda uscita un anno prima, e quindi completamente ammortizzata. Se fosse stata competitiva con la 1080TI il ritardo sarebbe stato accettabile.
soprattutto considerando che l'efficienza superficie e per watt sembrerebbe in linea con Polaris 10....ma qui la domanda sorge spontanea: GF era in grado di produrre con rese elevate un chip di queste dimensioni un anno fa? Io ho seri dubbi visto che è stata l'ultima azienda a passare ai finfet.
- Le frequenze: dato che questi processi produttivi hanno dimostrato di poter lavorare a frequenze più elevate, mi sarei aspettato che su Vega si fosse lavorato proprio per adattare meglio l'architettura a queste frequenze. Pare invece non ci siano stati miglioramenti in questo senso.
la conta dei transistor in VEGA è aumentato proprio per abbassare il FO4...spezzare ulteriormente le pipeline avrebbe aumentato ancora di più le dimensioni.
Trovo invece la scheda piuttosto interessante dal punto di vista tecnologico, anche se le prestazioni temo siano una chiara spia del fatto che necessitano ancora di lavorare su alcuni dei componenti chiave della GPU.
Dati i lunghi tempi di uscita di Vega e quanto annunciato sulla sua architettura mi ero fatto l'idea che molti tra questi componenti di base fossero stati rivisti (in particolare c'erano importanti aspettative sul rasterizer). A questo punto spero che questo lavoro sia ancora da fare! :asd:
il rasterizer lavora alla vecchia maniera...questo è quello che si sa....credo che ci siano problemi nella sua implementazione tali che non saranno risolti in VEGA....
e se questo sarà il problema, avremo ancora un architettura potentissima lato shader ma frenata dal back-end esattamente come Fiji.
Ora VEga è lungi dall'essere un semplice Fiji con ROPs migliorate, ma insomma è probabilmente la caratteristica su cui si basano praticamente tutti i miglioramenti senza modificare il codice dei giochi, anche perchè i miglioramenti di IPC degli shader diventano di fatto inutili, visto che la loro potenza già nelle vecchie architetture era sovrabbondante (anzi persino dannoso se pensiamo al mining)...
Free Gordon
02-08-2017, 01:07
il rasterizer lavora alla vecchia maniera...questo è quello che si sa....credo che ci siano problemi nella sua implementazione tali che non saranno risolti in VEGA....
e se questo sarà il problema, avremo ancora un architettura potentissima lato shader ma frenata dal back-end esattamente come Fiji.
Questo dove l'hai letto?
O perlomeno.. come fai a sapere che il driver per Vega RX funzionerà ancora così?
I driver non sono ancora usciti..
tuttodigitale
02-08-2017, 08:59
Questo dove l'hai letto?
O perlomeno.. come fai a sapere che il driver per Vega RX funzionerà ancora così?
I driver non sono ancora usciti..
Pcper ha fatto un test su VEGA FE:
http://i.imgur.com/1vUrQ2K.gif
dal quale si evince chiaramente che la rasterization è di tipo immediato.
è stata la stessa AMD a dire che alcune feature ancora non sono state abilitate in VEGA FE ma (e in effetti ero in errore) lo saranno per il lancio di VEGA RX.
tuttodigitale
02-08-2017, 09:16
Qualcuno può spiegarmi, riguardo i consumi la differenza tra "board power e tgp" (che credo sia tdp?!) I secondiconsumi potrebbero anche essere accettabili ma 300W e oltre non ci siamo. Con tutto il bene che posso avere x AMD ma il portafogli è il mio.
No è proprio TGP: total graphic power.
La mia interpretazione è che questo dato si riferisca al consumo di VEGA10+HBM (insomma il solo package) ai quali vanno aggiunti i consumi di tutta la (poderosa) circuiteria di alimentazione:
http://media.gamersnexus.net/media/k2/items/cache/2cdbed97a3252cdb5d2744be0d0f852f_XL.jpg
goku4liv
02-08-2017, 10:08
Di ste schede ASSETATE DI ENERGIA e piu lente delle controparti NVIDIA, non si sentiva la mancanza.....UN ALTRO BUCO NELL'ACQUA DI AMD lato vga.
Non capisco questi post, hai un 4790K con una GTX 1070 e se dovessi rifarti il PC prenderesti un Ryzen e una Vega 56??
Boh...
Si hai ragione, forse mi sono spiegato male, io mi sono rifatto il pc arrivando da un Q9450 ed una 5870 fine 2014, intendevo dire, se mi dovessi rifare il pc oggi passando dalla mia vecchia config, anziché optare per un I7 ed una 1070 avrei potuto anche optare e probabilmente lo avrei fatto per un Ryzen ed una vega. Al momento non ho intenzione di spendere soldi, anche se, un 8 core è tanta roba vs un 4, anche volendo cambiare monitor, il gsync te lo fanno pagare 200 euro in più vs un freesync v2.
tuttodigitale
02-08-2017, 18:56
tra un anno probabilmente neppure penseremo di confrontare VEGA 64 con una 1080....tra i driver che miglioreranno e giochi che useranno le FP16, vedi Far cry 5 e Wolfenstein 2, ai quali si aggiungeranno praticamente tutti i giochi multipiattaforma del 2018 (le capacità FP16 di ps4 pro e scorpio sono li per essere utilizzate), mi meraviglierei non poco vedere miglioramenti inferiori al 20%, anche senza utilizzare le caratteristiche uniche di VEGA come i primitive shader.
Se vi ricordate l'ultima release di AMD che ha portato miglioramenti significativi è uscita a 10-11 mesi di distanza dal debutto della prima carta GCN...tra la versione 11.12 e 8.12 ci passavano oltre il 9% di prestazioni in media su una hd7870 (fonte:techpowerup)
I risultati si sono visti tutti, e dato l'interesse enorme degli sviluppatori hai ancora dubbi sulle prestazioni? Tra l'altro i bench lasciano sempre il tempo che trovano, le vere prove si fanno su strada, in game o in editing.
AMD questa volta sta svoltanto su tutti i fronti, dal lato marketing, dal lato prestazioni e sopratutto nel lato otimizzazioni, inutile negarlo, sia nelle CPU che nelle GPU.
Di risultati imparziali non ho visto NULLA, di quello che dicono le slides di AMD mi ci pulisco il :ciapet:
Sulla carta offre le prestazioni di una 1080 con un anno di ritardo (mica cazzi) e consumando di più, parlare di delusione è un eufemismo.
Delle svolte di AMD non ce ne può fregar di meno, del marketing poi, AMD ha praticamente un lustro di risate da scrollarsi di dosso, Ryzen va male coi giochi e VEGA arriva all'alba di Volta da tanto che è in ritardo.
Aspettiamo benchmark veri, chi cerca di fare hype attorno a questi prodotti prima di allora e viste le premesse va isolato e dimenticato.
Free Gordon
03-08-2017, 01:52
Aspettiamo benchmark veri, chi cerca di fare hype attorno a questi prodotti prima di allora e viste le premesse va isolato e dimenticato.
Aò.. è arrivato "The Punisher".. attenzione! :asd:
Marckus87
03-08-2017, 04:20
tra un anno probabilmente neppure penseremo di confrontare VEGA 64 con una 1080....tra i driver che miglioreranno e giochi che useranno le FP16, vedi Far cry 5 e Wolfenstein 2, ai quali si aggiungeranno praticamente tutti i giochi multipiattaforma del 2018 (le capacità FP16 di ps4 pro e scorpio sono li per essere utilizzate), mi meraviglierei non poco vedere miglioramenti inferiori al 20%, anche senza utilizzare le caratteristiche uniche di VEGA come i primitive shader.
Se vi ricordate l'ultima release di AMD che ha portato miglioramenti significativi è uscita a 10-11 mesi di distanza dal debutto della prima carta GCN...tra la versione 11.12 e 8.12 ci passavano oltre il 9% di prestazioni in media su una hd7870 (fonte:techpowerup)
infatti ma questi signori si sa hanno memoria corta, le nvidia invecchiano maluccio già dopo due anni la situazione cambia drasticamente
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/70125-gtx-780-ti-vs-r9-290x-rematch-8.html
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/73945-gtx-1060-vs-rx-480-updated-review-23.html
ElleIsNotElle
03-08-2017, 08:14
http://www.tweaktown.com/news/58635/amd-radeon-rx-vega-56-leaked-benchmarks-gtx-1070-killer/index.html
Radeon RX Vega 56 benchmark results:
Battlefield 1: 95.4FPS (GTX 1070: 72.2FPS)
Civilization 6: 85.1FPS (GTX 1070: 72.2FPS)
DOOM: 101.2FPS (GTX 1070: 84.6FPS)
COD:IW: 99.9FPS (GTX 1070: 92.1FPS)
tuttodigitale
03-08-2017, 09:23
Delle svolte di AMD non ce ne può fregar di meno, del marketing poi, AMD ha praticamente un lustro di risate da scrollarsi di dosso, Ryzen va male coi giochi e VEGA arriva all'alba di Volta da tanto che è in ritardo.
scriviamolo nero sul bianco:
un i5 7600K va male nei giochi, poichè mediamente un Ryzen 1600x/1800x offre le stesse prestazioni...
ed un i3 va molto peggio di un ryzen 4/8 nel frame time.
Davvero il miglior i5 VA MALE nei giochi? :rolleyes:
fermo restando che le "basse" prestazioni nel ST sono dovute anche al processo low power di GloFo, per i 7nm Leading Performance sono attesi 5GHz di frequenza turbo per le CPU server...
La top è questa, non s hanno notizie di altri chip. La AIO avrà probabilmente frequenze maggiori. Il poor volta è il naturale proseguio di "world fastest gpu" ai tempi della fury. Non so se debbano licenziare più raja che non il reparto marketing (probabilmente, entrambi)
in realtà proprio 2 settimane è stata confermata ufficialmente l'esistenza e i nomi dei nuovi chip VEGA.
VEGA 20 con piena potenza FP64, accreditato secondo rumors di 6144SP e 4 stack di HBM2. almeno inizialmente sarà riservata al solo mercato SERVER.
VEGA 11 e VEGA 12 che dovrebbero sostituire polaris 10 e 11
http://www.tweaktown.com/news/58635/amd-radeon-rx-vega-56-leaked-benchmarks-gtx-1070-killer/index.html
Radeon RX Vega 56 benchmark results:
Battlefield 1: 95.4FPS (GTX 1070: 72.2FPS)
Civilization 6: 85.1FPS (GTX 1070: 72.2FPS)
DOOM: 101.2FPS (GTX 1070: 84.6FPS)
COD:IW: 99.9FPS (GTX 1070: 92.1FPS)
Risultati interessanti, sembra che per quel che riguarda la RX Vega 56 i risultati sono migliori di un'ottimo margine rispetto alla diretta concorrente cioè la GTX 1070. Sembrerebbe un'ottimo risultato... Aspetto l'arrivo di recensioni più complete.
scriviamolo nero sul bianco:
un i5 7600K va male nei giochi, poichè mediamente un Ryzen 1600x/1800x offre le stesse prestazioni...
ed un i3 va molto peggio di un ryzen 4/8 nel frame time.
Davvero il miglior i5 VA MALE nei giochi? :rolleyes:
no, ma va meno degli i7 più "scarsi"
dato che il 1800x è uscito come una delle versioni top, è lecito aspettarsi meglio di prestazioni da fascia media.
Di nuovo, qui sembra ci sia una gpu che va come una 1080, consuma di più e arriva oltre un anno in ritardo. Davvero c'è gente così disperata da cercare di fare hype?
bagnino89
04-08-2017, 16:41
no, ma va meno degli i7 più "scarsi"
dato che il 1800x è uscito come una delle versioni top, è lecito aspettarsi meglio di prestazioni da fascia media.
Però da qui a dire che "Ryzen va MALE coi giochi"...
tuttodigitale
05-08-2017, 10:34
no, ma va meno degli i7 più "scarsi"
dato che il 1800x è uscito come una delle versioni top, è lecito aspettarsi meglio di prestazioni da fascia media.
premesso che il più veloce tra le cpu in circolazione nei giochi, è il 7700k e il più economico i7 è il 7700 che costa solo un paio di decine di euro in meno, e ha prestazioni leggermente peggiori del 4790K.
Non ha senso optare per esso, a meno di esigenze particolari.
inoltre non capisco perchè per giocare si mette in mezzo il 1800x....il 1600x, ad esempio, ha prestazioni identiche nei giochi al 1800x, e costa e va mediamente (solo nei giochi) quanto un i5-7600K
In casa Intel un i9 va meno dei giochi di un i7 7700K, o con una frase più sensazionalistica una CPU da 350 euro batte una da 1000 (o poco tempo addietro una da 1700 euro). Lo scandalo è che qualcuno si scandalizza dopo 12 anni di cpu multicore, se con carichi che caricano pochi i core, quelli che restano a riposo non danno nessun contributo alla prestazione....e in certi casi siano penalizzati da clock più tranquilli.
Di nuovo, qui sembra ci sia una gpu che va come una 1080, consuma di più e arriva oltre un anno in ritardo. Davvero c'è gente così disperata da cercare di fare hype?
dai per scontato che nessuno abbia saltato la serie Pascal e Polaris, senza dimenticare che esattamente un anno fa le 1080 costavano non meno di 750 euro..
Le top di gamma Pascal hanno visto aumentare a dismisura il rapporto prestazioni/prezzo a Marzo in concomitanza con l'arrivo della 1080ti, appena 3 mesi dal debutto di VEGA indicato da AMD in quel periodo.
Raga ma la sapete l'ultima?
nickname88
07-08-2017, 10:34
tra un anno probabilmente neppure penseremo di confrontare VEGA 64 con una 1080....tra i driver che miglioreranno e giochi che useranno le FP16, vedi Far cry 5 e Wolfenstein 2, ai quali si aggiungeranno praticamente tutti i giochi multipiattaforma del 2018 (le capacità FP16 di ps4 pro e scorpio sono li per essere utilizzate), mi meraviglierei non poco vedere miglioramenti inferiori al 20%, anche senza utilizzare le caratteristiche uniche di VEGA come i primitive shader.
Se vi ricordate l'ultima release di AMD che ha portato miglioramenti significativi è uscita a 10-11 mesi di distanza dal debutto della prima carta GCN...tra la versione 11.12 e 8.12 ci passavano oltre il 9% di prestazioni in media su una hd7870 (fonte:techpowerup)
Quando ci sarà Volta
Ton90maz
08-08-2017, 04:10
premesso che il più veloce tra le cpu in circolazione nei giochi, è il 7700k e il più economico i7 è il 7700 che costa solo un paio di decine di euro in meno, e ha prestazioni leggermente peggiori del 4790K.
Non ha senso optare per esso, a meno di esigenze particolari.
inoltre non capisco perchè per giocare si mette in mezzo il 1800x....il 1600x, ad esempio, ha prestazioni identiche nei giochi al 1800x, e costa e va mediamente (solo nei giochi) quanto un i5-7600K
In casa Intel un i9 va meno dei giochi di un i7 7700K, o con una frase più sensazionalistica una CPU da 350 euro batte una da 1000 (o poco tempo addietro una da 1700 euro). Lo scandalo è che qualcuno si scandalizza dopo 12 anni di cpu multicore, se con carichi che caricano pochi i core, quelli che restano a riposo non danno nessun contributo alla prestazione....e in certi casi siano penalizzati da clock più tranquilli.
dai per scontato che nessuno abbia saltato la serie Pascal e Polaris, senza dimenticare che esattamente un anno fa le 1080 costavano non meno di 750 euro..
Le top di gamma Pascal hanno visto aumentare a dismisura il rapporto prestazioni/prezzo a Marzo in concomitanza con l'arrivo della 1080ti, appena 3 mesi dal debutto di VEGA indicato da AMD in quel periodo.750 era il prezzo per polli, già un anno fa costavano meno di 600 euro.
nickname88
09-08-2017, 09:30
750 era il prezzo per polli, già un anno fa costavano meno di 600 euro.
Più che altro 750 erano i prezzi di Amaz0n, ossia fra i più salati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.