fear fear
30-07-2017, 22:55
Voglio raccontarvi una storia per farvi capire cosa fanno i furbi a Roma per sbarcare il lunario.
Sul litorale di Castel Porziano, tra Ostia e Torvajanica per intenderci, c'è una zona che si chiama "I cancelli", perché come dice il nome stesso ci sono tanti cancelli che danno accesso al mare (a Roma abbiamo fantasia nel dare i nomi).
Insomma al cancello numero 1 c'è una spiaggia libera e dentro a questa spiaggia libera c'è l'unica area cani in spiaggia di tutto il litorale romano. Cioè è un'area dove i padroni possono postare i cani a giocare e fare il bagno.
OK. una spiaggia libera da che mondo è mondo è gratuita giusto? Infatti così era fino all'anno scorso. Quest'anno i gestori di quest'area, ossia l'associazione "Amici di Max", che cosa si sono inventati? Con la scusa dell'obbligo di garantire una zona d'ombra per i cani, noleggiano degli ombrelloni. Però mentre fino all'anno scorso il noleggio era facoltativo, nel senso che se l'ombrellone te lo portavi da casa entravi con il tuo, quest'anno non più, il noleggio è obbligatorio. Cioè l'ombrellone da casa non va più bene.
E sapete perché?
Perché hanno presentato un "piano di sicurezza aziendale" al comune per il quale, per la sicurezza dei lavoratori, non è più consentito portare in spiaggia ombrelloni non a norma... !
Al che io gli ho detto: "Scusate, prima di tutto io non sono dipendente della vostra azienda, quindi in buona sostanza, chemmenefrega della vostra sicurezza. E poi che cosa avrebbero i vostri ombrelloni che il mio non ha?"
Dicono che i loro sono più sicuri perché sono "professionali".
Allora sono andato a leggere il cartello che hanno attaccato all'igresso, sperando di capire "che vor di' professionali". C'è scritto questo:
“I proprietari/detentori dovranno assicurare il benessere dei cani provvedendo a garantire zone d’ombra e fornendo acqua per abbeveraggio. A tal fine è possibile noleggiare l’ombrellone e/o il Kit WELLDOG. Ogni cane deve avere la sua zona d’ombra tramite idoneo ombrellone individuale. Per ombrelloni e attrezzature proprie, le stesse devono riunire specifici requisiti di sicurezza previsti dagli art. 351, 373 del Dpr 574/1955 e dal Piano operativo della sicurezza aziendale. […] Per prevenire incidenti sul lavoro e per motivi di sicurezza è vietato introdurre ombrelloni non a norma. […] Nel caso di attrezzature proprie (ombrelloni, ecc…) le stesse dovranno rispondere a precise condizioni di sicurezza rilasciando apposita dichiarazione liberatoria di responsabilità.”
Lo sapete che dice il dpr 574/1955? Leggete così vi fate due risate:
“DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 17 maggio 1955, n. 574. Autorizzazione al Ministero della pubblica istruzione ad accettare, per conto del Conservatorio di musica "C. Monteverdi" di Bolzano, una donazione. (GU n.168 del 23-7-1955 )
Decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1953, col quale, sulla proposta del Ministro per la pubblica istruzione, il Ministero della pubblica, istruzione, quale organo dello Stato, viene autorizzato ad accettare, per conto del Conservatorio di musica "C. Monteverdi" di Bolzano, la donazione di un pianoforte Steinway e di un busto in marmo, opera dello scultore Canciani raffigurante Riccardo Wagner, disposta in suo favore dalla sig.ra Ida Mayer in Rubens.”
Manco l'articolo hanno beccato! Ma per un motivo semplice: evidentemente non esiste alcun articolo che definisce le norme di sicurezza degli ombrelloni da spiaggia!
Una volta sono andati pure i vigili, che qualcuno avrà chiamato, ma non gli hanno fatto niente. E ormai per andare in spiaggia libera col cane bisogna noleggiare l'ombrellone che dicono loro.
Qui ormai ognuno fa come je pare e nessuno fa rispettare le regole. Il gratuito e il pubblico sono specie in via di estinzione, e la giustizia è morta da mo'. Le campane l'ha già suonate il marchese del Grillo di Sordi...
Ciao.
Sul litorale di Castel Porziano, tra Ostia e Torvajanica per intenderci, c'è una zona che si chiama "I cancelli", perché come dice il nome stesso ci sono tanti cancelli che danno accesso al mare (a Roma abbiamo fantasia nel dare i nomi).
Insomma al cancello numero 1 c'è una spiaggia libera e dentro a questa spiaggia libera c'è l'unica area cani in spiaggia di tutto il litorale romano. Cioè è un'area dove i padroni possono postare i cani a giocare e fare il bagno.
OK. una spiaggia libera da che mondo è mondo è gratuita giusto? Infatti così era fino all'anno scorso. Quest'anno i gestori di quest'area, ossia l'associazione "Amici di Max", che cosa si sono inventati? Con la scusa dell'obbligo di garantire una zona d'ombra per i cani, noleggiano degli ombrelloni. Però mentre fino all'anno scorso il noleggio era facoltativo, nel senso che se l'ombrellone te lo portavi da casa entravi con il tuo, quest'anno non più, il noleggio è obbligatorio. Cioè l'ombrellone da casa non va più bene.
E sapete perché?
Perché hanno presentato un "piano di sicurezza aziendale" al comune per il quale, per la sicurezza dei lavoratori, non è più consentito portare in spiaggia ombrelloni non a norma... !
Al che io gli ho detto: "Scusate, prima di tutto io non sono dipendente della vostra azienda, quindi in buona sostanza, chemmenefrega della vostra sicurezza. E poi che cosa avrebbero i vostri ombrelloni che il mio non ha?"
Dicono che i loro sono più sicuri perché sono "professionali".
Allora sono andato a leggere il cartello che hanno attaccato all'igresso, sperando di capire "che vor di' professionali". C'è scritto questo:
“I proprietari/detentori dovranno assicurare il benessere dei cani provvedendo a garantire zone d’ombra e fornendo acqua per abbeveraggio. A tal fine è possibile noleggiare l’ombrellone e/o il Kit WELLDOG. Ogni cane deve avere la sua zona d’ombra tramite idoneo ombrellone individuale. Per ombrelloni e attrezzature proprie, le stesse devono riunire specifici requisiti di sicurezza previsti dagli art. 351, 373 del Dpr 574/1955 e dal Piano operativo della sicurezza aziendale. […] Per prevenire incidenti sul lavoro e per motivi di sicurezza è vietato introdurre ombrelloni non a norma. […] Nel caso di attrezzature proprie (ombrelloni, ecc…) le stesse dovranno rispondere a precise condizioni di sicurezza rilasciando apposita dichiarazione liberatoria di responsabilità.”
Lo sapete che dice il dpr 574/1955? Leggete così vi fate due risate:
“DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 17 maggio 1955, n. 574. Autorizzazione al Ministero della pubblica istruzione ad accettare, per conto del Conservatorio di musica "C. Monteverdi" di Bolzano, una donazione. (GU n.168 del 23-7-1955 )
Decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1953, col quale, sulla proposta del Ministro per la pubblica istruzione, il Ministero della pubblica, istruzione, quale organo dello Stato, viene autorizzato ad accettare, per conto del Conservatorio di musica "C. Monteverdi" di Bolzano, la donazione di un pianoforte Steinway e di un busto in marmo, opera dello scultore Canciani raffigurante Riccardo Wagner, disposta in suo favore dalla sig.ra Ida Mayer in Rubens.”
Manco l'articolo hanno beccato! Ma per un motivo semplice: evidentemente non esiste alcun articolo che definisce le norme di sicurezza degli ombrelloni da spiaggia!
Una volta sono andati pure i vigili, che qualcuno avrà chiamato, ma non gli hanno fatto niente. E ormai per andare in spiaggia libera col cane bisogna noleggiare l'ombrellone che dicono loro.
Qui ormai ognuno fa come je pare e nessuno fa rispettare le regole. Il gratuito e il pubblico sono specie in via di estinzione, e la giustizia è morta da mo'. Le campane l'ha già suonate il marchese del Grillo di Sordi...
Ciao.