PDA

View Full Version : notebook leggero ed economico


sampeiz
30-07-2017, 22:35
ciao,
devo sostituire con tanti rimpianti il mio netbook 1005ha che ancora era ottimo per l'utilizzo base (navigazione, programmi base, video, ecc)

voglio qualcosa simile al mio vecchio asus eeepc, che per un utilizzo normale mi ha accompagnato per anni

1) Quale è il tuo budget?
200/300 euro, massimo qualcosina in più

2) Che dimensione del display preferisci?
da 10 pollici a 13,6

5) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti?
navigazione web, programmi tipo office, streaming, per ora non mi viene in mente altro...

6) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
il mio asus 1005ha mi consentiva di usarlo anche semi sdraiato su una piccola apposita base...
il peso è una discriminante importante: 1,5kg max

8) Quante ore di autonomia a batteria ti servono?
sarebbe buono trovare qualcosa da almeno 6-8 ore
però sarebbe ancora meglio avere la batteria rimovibile (se esiste ancora questa particolarità...)
io, infatti, per non stressare la batteria lo userei attaccato solo alla corrente elettrica con batteria staccata quando possibile (come facevo col netbook asuss 1005ha in vacanza) per poi usarlo con la batteria al bisogno...

15) Quanto a lungo pensi di tenere il laptop?
il più possibile come il mio 1005ha
mi urta parecchio che per un utilizzo base (web, office, video, ecc...) si debba star lì a cambiare pc troppo spesso

16) Di quanto spazio di archiviazione hai bisogno?
mi sto guardando in giro e trovo robe da 32gb con espandibilità tramite scheda sd... sono sorpreso :muro:
il mio eeepc aveva 160gb di disco, possibile che non esista più questo concetto di portatile???
o sono troppo "severo" su questo punto?

grazie mille ;)

il 1005ha purtroppo mi è caduto da acceso ed il disco sembra compromesso...
ho già salvato le cose più importanti collegandolo al fisso appena rientrato in questi 2gg...
il pc fisso all'avvio mi segnalava settori danneggiati e richiedeva un controllo che ho saltato per ora per dare priorità al trasferimento dei file più importanti... putroppo alcuni file risulta impossibile trasferirli...

all'inizio pensavo di prendere un disco sata ed utilizzare ancora il 1005ha, però mi sta dando problemi anche la tastiera ed il touchpad... o la botta o ho forse rovinato i piccoli cavi flat... per evitare spese inutili, probabilmente tanto vale sostituirlo il mio 1005ha...

andy45
31-07-2017, 07:45
8) Quante ore di autonomia a batteria ti servono?
sarebbe buono trovare qualcosa da almeno 6-8 ore
però sarebbe ancora meglio avere la batteria rimovibile (se esiste ancora questa particolarità...)
io, infatti, per non stressare la batteria lo userei attaccato solo alla corrente elettrica con batteria staccata quando possibile (come facevo col netbook asuss 1005ha in vacanza) per poi usarlo con la batteria al bisogno...

Sui notebook super economici la batteria difficilmente è removibile, forse qualcuno ci sarà pure, ma credo dovrai abituarti all'idea che sia integrata.

16) Di quanto spazio di archiviazione hai bisogno?
mi sto guardando in giro e trovo robe da 32gb con espandibilità tramite scheda sd... sono sorpreso :muro:
il mio eeepc aveva 160gb di disco, possibile che non esista più questo concetto di portatile???
o sono troppo "severo" su questo punto?

Qualche modello "classico" esiste ancora, tipo il lenovo IdeaPad 300S-11IBR, ma tralasciando che è introvabile, pesa mediamente di più degli altri netbook, circa 2 kg, e l'autonomia non è niente che, fa sulle 5 ore.

Forse dovresti guardare nel segmento dei convertibili, tipo l'ASUS Transformer Book T101HA-GR029T, magari trovi qualcosa di più appetibile.

sampeiz
31-07-2017, 11:54
ti ringrazio per le informazioni

la batteria non rimovibile è una sorta di "regalino" dei produttori?

più che altro, ora sto continuando a cercare, e non capisco bene cosa... :doh:
prima pensavo che i netbook fossero stati soppiantati dagli ultrabook, ora da questi ibridi 2 in 1 che non mi ispirano granché...
un notebook da 11, massimo 13 pollici (peso max 1,5kg), con capacità disco decente, ram almeno 2gb e processore da almeno 1,6ghz, niente proprio? chi usava i netbook cosa caspita usa adesso? :D
cioè, quale tipologia di notebook devo guardare tra le miriadi di prodotti per ritrovare qualcosa di concettualmente simile ai netbook asus eeepc con componenti ovviamente più recenti? se necessario anche aumentando (di poco) il budget...

ovviamente grazie per l'aiuto

sampeiz
31-07-2017, 14:54
parallelamente alle mie ricerche, recentemente integrate da prodotti cinesi (yepo, chuwi, xiaomi mi air) su gearbest, mi è uscito questo acer travelmate in italia "non dipsonibile/in arrivo":
11 pollici
ram 4gb
processore celeron n3060 1,6ghz
disco sata 500gb
win 10 pro
batteria 4 celle 12 ore, immagino sempre NON estraibile :(
peso 1,4kg

come lo valutate?
grazie

andy45
31-07-2017, 18:03
la batteria non rimovibile è una sorta di "regalino" dei produttori?

Fare notebook sempre più sottili e leggeri porta degli svantaggi, niente di più.

prima pensavo che i netbook fossero stati soppiantati dagli ultrabook, ora da questi ibridi 2 in 1 che non mi ispirano granché...

No, gli ultrabook sono un segmento costoso del mercato, i netbook sono stati soppiantati prima dai tablet e dagli smartphone e ora dai 2 in 1.

un notebook da 11, massimo 13 pollici (peso max 1,5kg), con capacità disco decente, ram almeno 2gb e processore da almeno 1,6ghz, niente proprio? chi usava i netbook cosa caspita usa adesso? :D

Boh, immagino un tablet o uno smartphone, male che va un 2 in 1...il segmento dei netbook come li conoscevi è morto qualche anno fa, ora si trovano solo questi con hard disk emmc da 32 o se ti dice bene 64 gb.

cioè, quale tipologia di notebook devo guardare tra le miriadi di prodotti per ritrovare qualcosa di concettualmente simile ai netbook asus eeepc con componenti ovviamente più recenti? se necessario anche aumentando (di poco) il budget...

Se vuoi evitare i 2 in 1 vai a "cadere" nel segmento degli ultrabook, ma i costi aumentano di parecchio.

Riguardo ai notebook cinesi non so dirti niente, so solo che sono più o meno dei cloni del macbook air.
Riguardo l'acer credo sia il B117-M-P9LM, che viene venduto su amazon a circa 520 €...a quella cifra secondo me non conviene molto.

sampeiz
01-08-2017, 09:53
Fare notebook sempre più sottili e leggeri porta degli svantaggi, niente di più.

capito
il fatto di usarlo in giro quasi come un fisso con il caricatore attaccato ovviamente stresserà la batteria...
però potrò continuarlo ad utilizzare anche quando la batteria sarà completamente andata? il mio netbook ormai lo usavo con batteria rimossa senza problemi, molto più leggero e ormai teneva poco di autonomia...
quasi, per ora ancora no, mi sto rassegnando a questi pc da 32gb di disco :muro:

No, gli ultrabook sono un segmento costoso del mercato, i netbook sono stati soppiantati prima dai tablet e dagli smartphone e ora dai 2 in 1.

Boh, immagino un tablet o uno smartphone, male che va un 2 in 1...il segmento dei netbook come li conoscevi è morto qualche anno fa, ora si trovano solo questi con hard disk emmc da 32 o se ti dice bene 64 gb.


Se vuoi evitare i 2 in 1 vai a "cadere" nel segmento degli ultrabook, ma i costi aumentano di parecchio.

il netbook all'inizio lo usavo prima per studio ed era comodissimo studiare quasi da sdraiato
poi anche normalmente sempre un po svaccato su poltrona, letto...
non avrei mai potuto avere la stessa positiva esperienza su smartphone, penso nemmeno su tablet... per me un peccato che questi netbook siano stati tolti dal mercato...

Riguardo l'acer credo sia il B117-M-P9LM, che viene venduto su amazon a circa 520 €...a quella cifra secondo me non conviene molto.

no, non ho modificato il mio budget...
non ho la sigla, provo a ricercarla...
il prezzo era di circa 330 euro anche se "non disponibile", a questo prezzo cosa ti sembra? caratteristiche tecniche reggono? rispetto al mio netbook 1005ha è almeno un passo avanti no?
qui l'unico aspetto critico forse è l'hdd che non è un ssd, però non conoscendo win10 non so se può essere così inficiante...

ovviamente grazie per le informazioni ed il parere tecnico

andy45
01-08-2017, 12:05
capito
il fatto di usarlo in giro quasi come un fisso con il caricatore attaccato ovviamente stresserà la batteria...
però potrò continuarlo ad utilizzare anche quando la batteria sarà completamente andata? il mio netbook ormai lo usavo con batteria rimossa senza problemi, molto più leggero e ormai teneva poco di autonomia...
quasi, per ora ancora no, mi sto rassegnando a questi pc da 32gb di disco :muro:

Le batterie di oggi sono un po' più resistenti di quelle vecchie, il mio notebook ha la batteria integrata e in 3 anni ancora non si è distrutta, e lo uso spesso collegato alla corrente.

no, non ho modificato il mio budget...
non ho la sigla, provo a ricercarla...
il prezzo era di circa 330 euro anche se "non disponibile", a questo prezzo cosa ti sembra? caratteristiche tecniche reggono? rispetto al mio netbook 1005ha è almeno un passo avanti no?

Occhio che di modelli del B117-M ce ne sono parecchi, compresi quelli con emmc da 32 gb, non vorrei che a 330 € sia il modello senza hd tradizionale.
Cmq si, sono un passo in avanti, anche se le prestazioni sono quelle che sono, ma per processorini da 6 Watt non si può pretendere chissà che :).

qui l'unico aspetto critico forse è l'hdd che non è un ssd, però non conoscendo win10 non so se può essere così inficiante...

Windows 10 va meglio con gli ssd o cmq con degli hd veloci, con i tradizionali 5400 rpm non è proprio il massimo, soprattutto quando si fanno grossi aggiornamenti.

sampeiz
01-08-2017, 23:13
putroppo proprio 5400rpm
se riesco domani recupero il codice del prodotto...

comunque domandina, da fissato della batteria estraibile...
anche questi acer b117 hanno la batteria fissa anche se non si tratta di un ultrabook?

andy45
02-08-2017, 12:32
Si, hanno la batteria non removibile, come la quasi totalità dei portatili economici.

sampeiz
03-08-2017, 14:59
ciao andy,
ti volevo ringraziare per la paziente assistenza :)

alla fine, aumentando di circa 50 euro il budget rispetto a questo acer travelmate da 330 euro, ho optato per un ultrabook cinese... speremo bene :D

anche questo ovviamente con batteria fissa... lo so, lo so, mi ero fissato su questo punto... però trovavo questa caratteristica molto utile in particolare rapportandolo al mio utilizzo (quando sono fuori, lo utilizzerei spesso come fosse un fisso in termini di tempo)