View Full Version : Tim e Vodafone sotto accusa dell'Agcom: il traffico dati in promozione non può essere usato in Europa
Redazione di Hardware Upg
29-07-2017, 10:01
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/tim-e-vodafone-sotto-accusa-dell-agcom-il-traffico-dati-in-promozione-non-puo-essere-usato-in-europa_70283.html
Il Roaming Zero non ferma Tim e Vodafone che seppure con traffico dati "regalato" agli utenti bloccano la concessione nei paesi europei al di fuori dell'Italia. L'autorità italiana si è già attivata per visionare alcune tariffe che andrebbero contro le regole del Roaming zero.
Click sul link per visualizzare la notizia.
giovanni69
29-07-2017, 10:29
Il punto è che in Italia i gestori possono prima offrire offerte per invogliare i clienti allusive e con mille postille, e quando i clienti ci cascano, allora poi cambiano le condizioni di erogazione e per andarsene i clienti pagano...e pagano... AGCOM se fosse seria dovrebbe comminare delle pene esemplari in modo tale che gli operatori non ci penserebbero nemmeno di provarci, grazie ai loro avvocati. Fino a quanto la fregatura delle leggi e del cliente è un costo calcolato a tavolino che poi risulta irrisoria non cambierà nulla.
Una cosa del tipo: hai 3 accuse in un anno da parte di AGCOM? Bene, allora ti sospendo la licenza o paghi il 5% del fatturato! Oppure AGCOM dovrebbe diventare un organo consultivo per cui gli operatori prima di poter proporre un'offerta dovrebbero ottenere un nulla-osta.
tallines
29-07-2017, 10:38
Una cosa del tipo: hai 3 accuse in un anno da parte di AGCOM? Bene, allora ti sospendo la licenza o paghi il 5% del fatturato! Oppure AGCOM dovrebbe diventare un organo consultivo per cui gli operatori prima di poter proporre un'offerta dovrebbero ottenere un nulla-osta.
Quoto, soprattutto la frase in grassetto :cincin:
Questi gestori di telefonia, girano e voltano come gli pare i contratti, sarebbe ora di finirla...........
giovanni69
29-07-2017, 10:45
Quoto, soprattutto la frase in grassetto :cincin:
:D
Infatti se "L'Agcom spiega come sia fondamentale agire per aiutare gli utenti a districarsi tra le molteplici tariffe proposte dagli operatori evitando malintesi con gli utenti come in queste situazioni", ma in realtà fino a che non diventa organo consultivo e/o non ci sono pene esemplari, l'azzardo morale di fregare prima il cliente e poi pagare per rimediare al danno, ci sarà sempre. E questo perchè il cliente mediamente subisce troppi condizionamenti e non è di fatto in grado di agire nel proprio interesse se manca l'adeguata trasparenza oppure dall'altra parte (l'operatore) in realtà sta giocando a scacchi avendo sempre la Regina di scorta (cambiamento unilaterali delle condizioni contrattuali con costi impliciti poi per migrare ad altro operatore o per riottenere la stessa tariffa di prima).
Ale55andr0
29-07-2017, 11:22
pensassero PRIMA all'anno di TREDICI mesi nel loro calendario, che dalle mie parti è una TRUFFA!
Come chiedevo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817006&page=2), non ho capito se per usufruire del traffico gratuito all'estero, ovviamente nei Paesi della comunità europea, si debba disabilitare o meno l'opzione "TIM in viaggio full".
bancodeipugni
29-07-2017, 11:41
sono andato in spagna appena dopo la disabilitazione del roaming ue
con coopvoce ovviamente una volta arrivato la non è piu stato possibile navigare (andavano solo telefonate ed sms) ed ho dovuto mandare un delegato a casa in italia all'ipercoop per riattivarlo (se volete provare a contattarli dall'estero vi divertite...)
ha cominciato a funzionare per 4 ore poi è si ridisabilitato tutto di nuovo...
ma era in promozione: 10 anni coop voce 2gb in regalo in 4g
ora l'offerta è finita, ma quando tornero' all'estero mi devo aspettare la stessa sorpresa ? :rolleyes: :mbe:
robertogl
29-07-2017, 13:09
A me la situazione sembra più complessa di quello che è scritto qui. La normativa europea non dice che TUTTO il traffico deve essere utilizzabile in Europa, ma che sta agli operatori usare le solite norme di corretto utilizzo per stabilire quanto lasciarne usare. Ad occhio non è facile per Agcom avere ragione eh.
A me la situazione sembra più complessa di quello che è scritto qui. La normativa europea non dice che TUTTO il traffico deve essere utilizzabile in Europa, ma che sta agli operatori usare le solite norme di corretto utilizzo per stabilire quanto lasciarne usare. Ad occhio non è facile per Agcom avere ragione eh.
mi pare che ci sia un rapporto tra costo dell'offerta e quantità di dati utilizzabili all'estero ed è ben chiaro nella legge europea...
robertogl
29-07-2017, 15:52
mi pare che ci sia un rapporto tra costo dell'offerta e quantità di dati utilizzabili all'estero ed è ben chiaro nella legge europea...
Link? Non avevo letto nulla.
E a questo punto avrebbero ragione gli operatori, se l'offerta è gratis possono fare quello che vogliono, no?
TnS|Supremo
29-07-2017, 15:59
Link? Non avevo letto nulla.
E a questo punto avrebbero ragione gli operatori, se l'offerta è gratis possono fare quello che vogliono, no?
Certo, così tutte le offerte diventeranno tipo 2+4gb gratis e paghi la stessa cifra :asd:
schwalbe
29-07-2017, 18:12
pensassero PRIMA all'anno di TREDICI mesi nel loro calendario, che dalle mie parti è una TRUFFA!
Come fa esser una truffa "ogni 28 giorni" o "ogni 4 settimane"?
Può non piacere, e nemmeno a me piace, ma non ti vendono 13 mesi all'anno!
È un aumento senza che abbiano le pa11e di dichiararlo!!! :mc:
Come fa esser una truffa "ogni 28 giorni" o "ogni 4 settimane"?
Può non piacere, e nemmeno a me piace, ma non ti vendono 13 mesi all'anno!
È un aumento senza che abbiano le pa11e di dichiararlo!!! :mc:
eh no...è una rimodulazione delle tariffe. gli aumenti quelli veri potranno arrivare anche tra qualche mese. intanto ti mettono le mani nel portafogli evitando di aumentare le tariffe.
è una furbata bella e buona.
ogni 28gg o ogni 4 settimane non cambia nulla, ma ogni 28gg o ogni mese cambia eccome.
azi_muth
29-07-2017, 19:31
AGCOM se fosse seria dovrebbe comminare delle pene esemplari in modo tale che gli operatori non ci penserebbero nemmeno di provarci, grazie ai loro avvocati. Fino a quanto la fregatura delle leggi e del cliente è un costo calcolato a tavolino che poi risulta irrisoria non cambierà nulla.
Una cosa del tipo: hai 3 accuse in un anno da parte di AGCOM? Bene, allora ti sospendo la licenza o paghi il 5% del fatturato! Oppure AGCOM dovrebbe diventare un organo consultivo per cui gli operatori prima di poter proporre un'offerta dovrebbero ottenere un nulla-osta.
Agcom é limitata per legge a fare multe fino a un certo importo. Il limite é presente nella sua legge di istituzione.
Non può diventare un organo consultivo del genere perché limite febbraio la libertà del mercato...direi che sarebbe più facile che la politica intervenga per allineare le sanzioni a quelle delle autority europee che possono andare a % sul fatturato.
Il perché non sia mai intervenuta purtroppo lo possiamo immaginare
giovanni69
29-07-2017, 21:41
Cosa intendi per perché limite febbraio la libertà del mercato?
La legge di istituzione si cambia, adeguandola alle dinamiche di comportamento degli operatori. E' più facile cambiare quella piuttosto che scontri parlamente su Tim riguardo a queste questioni.
Non vedo come la trasformazione in organo consultivo limiterebbe la libertà del mercato: è come affermare l'ufficio urbanistica di un comune limita la libertà delle imprese edili o la soprintendenza limita le espressioni artistiche di intervento edilizio paesaggistico. Semmai agiscono a tutela di leggi e regolamenti affinchè gli operatori non possano agire contro di essi. Esiste un bene superiore (es. sviluppo ordinato di una città) ed è appunto il piano regolatore o altri regolamenti che tutelano quel bene così come la supposta trasparenza a favore del consumatore dovrebbe essere tutelata -- quindi dovrebbe essere che se provi andarci contro sono cavoli amari...
azi_muth
29-07-2017, 22:37
È il correttore automatico di Google che fa danni...:mad:
Intendevo che non può limitare la libertà di mercato.
La può regolare ovvero stabilire le regole che devono seguire che poi è quello che già fa, ma non decidere per l'operatore con un controllo preliminare di ogni offerta proposta. Quello che dovrebbero fare è renderla più efficace cambiando il tetto alle sanzioni.
Link? Non avevo letto nulla.
E a questo punto avrebbero ragione gli operatori, se l'offerta è gratis possono fare quello che vogliono, no?
Qui lo spiegano meglio dell'articolo di HW
http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/tecnologie/2017-07-24/roaming-europa-ricompaiono-costi-extra--084038.shtml?uuid=AEAHFTyB&refresh_ce=1
robertogl
30-07-2017, 13:28
Qui lo spiegano meglio dell'articolo di HW
http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/tecnologie/2017-07-24/roaming-europa-ricompaiono-costi-extra--084038.shtml?uuid=AEAHFTyB&refresh_ce=1
E dove è scritta questa cosa del rapporto prezzo\roaming? C'è scritto che esiste una formula, ma nell'articolo non è mai citata, e che in casi di offerte particolarmente scontate si possono fare eccezioni (che in pratica è quello che gli operatori stanno facendo, con i soliti trucchi).
Non mi ha preso il secondo link al sito europeo sulla legge:
http://europa.eu/youreurope/citizens/consumers/telecoms-internet/mobile-roaming-costs/index_it.htm
robertogl
30-07-2017, 13:46
Non mi ha preso il secondo link al sito europeo sulla legge:
http://europa.eu/youreurope/citizens/consumers/telecoms-internet/mobile-roaming-costs/index_it.htm
Ah ecco, quindi legalmente hanno ragione gli operatori, visto che bisogna moltiplicare il prezzo del pacchetto per un valore fisso. Se il prezzo è 0 però...
Sì, è un giochino degli operatori, ma sta ad Agcom ed eventualmente enti superiori regolamentare meglio tutto questo.
Si, alla fine gli operatori stanno applicando strettamente il regolamento, a mio avviso sta all'autorità europea sistemare il tutto, Agcom giustamente deve segnalare questo problema, solo mi pare sia un filo esagerato il suo intervento.
Lasciamo stare il modo in cui è scritto l'articolo su HWupg
Quelli dell'autorità europea sono tutti d'accordo con gli operatori per permettere queste fregature! Sono stato settimana scorsa nel principato di Andorra, entrando dalla Francia dove nei giorni precedenti ho potuto usare i miei 2gb senza spendere un euro; ebbene appena agganciata la rete del principato il cell ha fatto una connessione da 1,5mb (ovviamente avevo il roaming attivo) e mi sono visto sparire all'istante 15 euro. Neanche il tempo di capire perché e mi hanno fregato altri 3 euro, a quel punto sono andato sotto zero (avevo poco più di 16euro) e sono rimasto senza connessione.
Per fortuna all'arrivo in hotel con la wifi ho capito il tutto, Andorra è considerata zona 2 e non rientra nell'unione europea, ogni connessione è a pagamento al costo di 1 cent a kb!! :eek:
Quest'estate tutti i turisti che passeranno di li e sono tantissimi saranno derubati di migliaia di euro senza che nessuno farà nulla, complice la commissione europea che permette una cosa del genere!! :doh:
azi_muth
30-07-2017, 20:39
Quelli dell'autorità europea sono tutti d'accordo con gli operatori per permettere queste fregature! Sono stato settimana scorsa nel principato di Andorra, entrando dalla Francia dove nei giorni precedenti ho potuto usare i miei 2gb senza spendere un euro; ebbene appena agganciata la rete del principato il cell ha fatto una connessione da 1,5mb (ovviamente avevo il roaming attivo) e mi sono visto sparire all'istante 15 euro. Neanche il tempo di capire perché e mi hanno fregato altri 3 euro, a quel punto sono andato sotto zero (avevo poco più di 16euro) e sono rimasto senza connessione.
Per fortuna all'arrivo in hotel con la wifi ho capito il tutto, Andorra è considerata zona 2 e non rientra nell'unione europea, ogni connessione è a pagamento al costo di 1 cent a kb!! :eek:
Quest'estate tutti i turisti che passeranno di li e sono tantissimi saranno derubati di migliaia di euro senza che nessuno farà nulla, complice la commissione europea che permette una cosa del genere!! :doh:
Andorra non è nell'unione europea, è uno stato indipendente dove vengono applicate tariffe allucinanti...quindi sono gli andorrani che non hanno interesse al roaming c'è poco da permettere...
Vodafone mette a disposizione questa pagina per capire quanti Gb si hanno in funzione di quello che si paga
http://m.vodafone.it/pages/euroaming
Voglio proprio vedere se rispettano la soglia indicata
robertogl
30-07-2017, 21:19
Quelli dell'autorità europea sono tutti d'accordo con gli operatori per permettere queste fregature! Sono stato settimana scorsa nel principato di Andorra, entrando dalla Francia dove nei giorni precedenti ho potuto usare i miei 2gb senza spendere un euro; ebbene appena agganciata la rete del principato il cell ha fatto una connessione da 1,5mb (ovviamente avevo il roaming attivo) e mi sono visto sparire all'istante 15 euro. Neanche il tempo di capire perché e mi hanno fregato altri 3 euro, a quel punto sono andato sotto zero (avevo poco più di 16euro) e sono rimasto senza connessione.
Per fortuna all'arrivo in hotel con la wifi ho capito il tutto, Andorra è considerata zona 2 e non rientra nell'unione europea, ogni connessione è a pagamento al costo di 1 cent a kb!! :eek:
Quest'estate tutti i turisti che passeranno di li e sono tantissimi saranno derubati di migliaia di euro senza che nessuno farà nulla, complice la commissione europea che permette una cosa del genere!! :doh:
Su iPhone da quel che ho visto dovrebbe arrivare l'opzione 'Permetti il roaming europeo' che dovrebbe far finire questa cosa. Poi immagino che Google non impiegherà molto a metterla su Android.
superchicco95
31-07-2017, 11:42
Quindi mi confermate che il roaming è compreso nel proprio piano tariffario all'interno dell'UE?
Non esistono Paesi dell'UE esclusi da questa affermazione, giusto?
Paesi come Andorra , Monaco e San Marino sono fuori dall'UE nonostante usino l'euro e questo ingannerà sicuramente molta gente che si vedrà svuotato il credito sul telefono.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.