PDA

View Full Version : Freeze pc aiuto


voyager 74656
27-07-2017, 22:38
Buonasera,

spero di scrivere nella sezione giusta :)

Ho il pc di mia cugina che ho assemblato un annetto fa che da un mesetto ha freeze continui, il problema (forse per casualità) sembra sia iniziato dopo che gli ho sistemato alcune cose in remoto, gli ho solo fatto degli agg. di sistema e rimesso avg alla versione free, ve lo sto dicendo a titolo informativo perché non so se possa esserci un collegamento tra le due vicende.
Sto cercando di capire se il problema sia a livello hardware o meno. Detto ciò il pc è il seguente:
CPU: Intel Core i5 6600
Mobo: asus H170-PRO
Ram: corsair 2x4gb ddr4 CMK8GX4M2A2133C13
Ssd: Crucial MX200 SSD 250GB
HDD: Western Digital WD20EZRX
Alimentatore: corsair CS550M

Periferiche collegate al pc :
stampante, hhd esterno, chiavetta del mouse e tastiera ( questa messa di recente, verso fine aprile)

Quando ho assemblato il pc, le ram hanno passato il 200% di test con memtest86, mentre la cpu con linx mi ha dato sempre errore al primo ciclo, mentre con prime andava tranquillamente ore e ore di test.
Appena posso vedo di ricontrollare almeno le ram.

Qualche consiglio su dove iniziare a mettere le mani?

quizface
28-07-2017, 08:49
Buonasera,

spero di scrivere nella sezione giusta :)

Ho il pc di mia cugina che ho assemblato un annetto fa che da un mesetto ha freeze continui, il problema (forse per casualità) sembra sia iniziato dopo che gli ho sistemato alcune cose in remoto, gli ho solo fatto degli agg. di sistema e rimesso avg alla versione free, ve lo sto dicendo a titolo informativo perché non so se possa esserci un collegamento tra le due vicende.
Sto cercando di capire se il problema sia a livello hardware o meno. Detto ciò il pc è il seguente:
CPU: Intel Core i5 6600
Mobo: asus H170-PRO
Ram: corsair 2x4gb ddr4 CMK8GX4M2A2133C13
Ssd: Crucial MX200 SSD 250GB
HDD: Western Digital WD20EZRX
Alimentatore: corsair CS550M

Periferiche collegate al pc :
stampante, hhd esterno, chiavetta del mouse e tastiera ( questa messa di recente, verso fine aprile)

Quando ho assemblato il pc, le ram hanno passato il 200% di test con memtest86, mentre la cpu con linx mi ha dato sempre errore al primo ciclo, mentre con prime andava tranquillamente ore e ore di test.
Appena posso vedo di ricontrollare almeno le ram.

Qualche consiglio su dove iniziare a mettere le mani?

Innanzi tutto disinstallerei AVG che può cozzare con Windows Defender.
Windows Defender è in oltre al pari ( se non meglio ) di tutti gli antivirus free.

voyager 74656
28-07-2017, 21:55
Innanzi tutto disinstallerei AVG che può cozzare con Windows Defender.
Windows Defender è in oltre al pari ( se non meglio ) di tutti gli antivirus free.

Domanda, ma se metto avg, windows defender non si disattiva da solo?
Comunque, avg già c'era, l'ho solo riportato alla versione free perchè si era sbagliata ed aveva attivato la versione di prova, possibile che ora faccia casino?

Proverò a fare come dici tu, tanto non mi costa nulla :D , però come secondo passo che dici di provare?

aled1974
28-07-2017, 22:47
quoto, butta via avg il prima possibile
https://www.alground.com/site/avg-antivirus-spyware/43967
http://www.webnews.it/2015/09/18/avg-cronologia-ricerche-privacy/

se vuoi usare un antivirus terzo scegline un altro, difficilmente sarà peggio di avg


tornando al pc
- temperature rilevate per cpu/gpu in idle, in navigazione web, con diversi filmati youtube, con stress test/bench/videogames?
- che dissipatore c'è sulla cpu? come siamo messi con la pasta termica? con la polvere dentro al pc?
- sei in overclock con qualche componente? se sì ripristinando i valori normali?
- hai provato con un altro alimentatore? magari il tuo, o quello di un amico, di un parente... fino alla prova in negozio di informatica/assistenza
- bios mobo aggiornato? settaggi corretti? in particolarmodo vDimm, vCore, LLC, clock-timings, eccetera?
- firmware ssd aggiornato?
- stato di salute di tutti i dischi presenti con il programma di analisi smart crystaldiskinfo?
- già fatto un (poco attendibile) sfc /scannow da finestra cmd aperta con privilegi admin?
- controllato di non avere punti esclamativi gialli in gestione dispositivi?
- aggiornato i driver di tutte le periferiche (e dei chipset della mobo) prendendo quelli aggiornati dai rispettivi siti dei vari produttori dei chipset (quindi non quelli sul sito asrock). Es. per la parte intel: https://downloadcenter.intel.com/download/24345/Intel-Driver-Update-Utility
- nel dubbio di eventuali malware usa di seguito:
malwarebytes antimalware (free)
superantispyware (free)
adwcleaner (free)
se poi c'è w8 o precedente anche combofix (free), se invece c'è w10 allora no

ciao ciao

voyager 74656
28-07-2017, 23:11
se vuoi usare un antivirus terzo scegline un altro, difficilmente sarà peggio di avg
ok

- che dissipatore c'è sulla cpu? come siamo messi con la pasta termica? con la polvere dentro al pc?
Noctua NH-U14S, pasta della noctua, tutto pulito

- sei in overclock con qualche componente?
no

- hai provato con un altro alimentatore? magari il tuo, o quello di un amico, di un parente... fino alla prova in negozio di informatica/assistenza
ok proverò

- bios mobo aggiornato? settaggi corretti? in particolarmodo vDimm, vCore, LLC, clock-timings, eccetera?
bios presumo essendo una mobo recente dubito che sia ancora l'ultima versione, debbo controllare

- firmware ssd aggiornato?
controllerò

- stato di salute di tutti i dischi presenti con il programma di analisi smart crystaldiskinfo?
domenica vedo di testarli

- già fatto un (poco attendibile) sfc /scannow da finestra cmd aperta con privilegi admin?
si prima cosa che ho provato a fare, tutto ok


- controllato di non avere punti esclamativi gialli in gestione dispositivi?
tutto ok

- aggiornato i driver di tutte le periferiche (e dei chipset della mobo) prendendo quelli aggiornati dai rispettivi siti dei vari produttori dei chipset (quindi non quelli sul sito asrock). Es. per la parte intel: https://downloadcenter.intel.com/download/24345/Intel-Driver-Update-Utility
sinceramente non li ho presi dal sito ufficiale, ho usato driver booster della iobit, bella idea, li ricontrollo tutti

- nel dubbio di eventuali malware usa di seguito:
malwarebytes antimalware (free)
superantispyware (free)
adwcleaner (free)
se poi c'è w8 o precedente anche combofix (free), se invece c'è w10 allora no

ho usato norton power erased va bene lo stesso? p.s. windows 7

Grazie!

aled1974
29-07-2017, 08:57
ok, bel dissipatore, attendiamo comunque i valori delle temperature cpu/gpu nei vari scenari

per gli antimalware meglio quelli che ti ho indicato, se poi non trovano nulla tanto meglio :mano:

una volta usati li puoi anche disinstallare ;)

ciao ciao

quizface
29-07-2017, 10:46
una volta usati li puoi anche disinstallare ;)



Io direi una volta usati, meglio disinstallarli

voyager 74656
30-07-2017, 13:17
Son passato da lei quindi riepilogo i vari punti:

quoto, butta via avg il prima possibile
fatto :D

se vuoi usare un antivirus terzo scegline un altro, difficilmente sarà peggio di avg
che consigli?

- temperature rilevate per cpu/gpu in idle, in navigazione web, con diversi filmati youtube, con stress test/bench/videogames?
con real temp le temperature della cpu vanno dai 25 ai 49gradi, gpu simili, sotto stress non arrivano nemmeno a 60

- bios mobo aggiornato? settaggi corretti? in particolarmodo vDimm, vCore, LLC, clock-timings, eccetera?
bios aggiornato, ho riportato anche le impostazioni del bios a default
per vedere i vari valori con HWmonitor:https://www.dropbox.com/s/969qcxqvff1uxmq/img1.jpg?dl=0
- firmware ssd aggiornato?
fatto

- stato di salute di tutti i dischi presenti con il programma di analisi smart crystaldiskinfo?
dell'ssd mi dice buono al 99%, l'hhd buono, ho acceso l'hhd esterno che tengono spento e li dice a rischio

- aggiornato i driver di tutte le periferiche (e dei chipset della mobo) prendendo quelli aggiornati dai rispettivi siti dei vari produttori dei chipset (quindi non quelli sul sito asrock). Es. per la parte intel: https://downloadcenter.intel.com/download/24345/Intel-Driver-Update-Utility
il programma intel mi ha aggiornato solo i driver della gpu, poi era da aggiornare solo il driver della scheda di rete

- nel dubbio di eventuali malware usa di seguito:
malwarebytes antimalware (free)
superantispyware (free)
adwcleaner (free)
se poi c'è w8 o precedente anche combofix (free), se invece c'è w10 allora no
ho usato malwarebytes antimalware che mi ha trovato dei programi potenzalmente pericolosi, rimossi tutti tranne advance system care che non so perchè lo rileva come minaccia:confused:

voyager 74656
30-07-2017, 13:27
ho notato mentre ci lavoravo sono sorti nuovi problemi, niente freeze.

Mentre ci lavoravo si è bloccato sia realtemp che hwmonitor. Ho provato ad andare sul task manager ma non me lo apriva, allora son andato per riavviare e si è bloccato anche explorer, non avendo possibilita di riaprire explorer per spengere il pc, ho dovuto spengerlo forzatamente.

altro problema che è spuntato è stato dopo il riavvio di un aggiornamento vado ad aprire l'utente e mi ha caricato solo i gadget al lato, niente sfondo icone del desktop e nemmeno la barra di windows, non mi apriva nemmeno il task manager quindi nuovamente non avendo possibilità di spengere o riavviare ho spento forzatamente

aled1974
30-07-2017, 22:43
bene le prime cose (sicuramente il sensore della mobo viene mal rilevato dato che segna 117°C :asd: )

un po' meno le ultime, sembra windows corrotto (o infetto), oltre a malwarebytes usa anche gli altri indicati se te lo fa fare


- prova poi un sfc /scannow da una finestra cmd aperta con privilegi admin, è un controllo molto all'acqua di rose ma se vi sono problemi macroscopici li dovrebbe evidenziare e correggere

- prova a usare la macchina senza disco esterno, quello "a rischio" dato che se è messo male potrebbe essere lui la causa del blocco di explorer.exe

- come antivirus free io uso avira e mi trovo bene, lo uso su quattro pc di casa :)
anche se da un qualche giorno sto sperimentando bit defender per poi dare supporto ad un "cliente"

- ci mostri lo screenshot del tuo msconfig, tab "servizi" ed "avvio"?

- che versione di windows hai?

ciao ciao

voyager 74656
02-08-2017, 22:44
bene le prime cose (sicuramente il sensore della mobo viene mal rilevato dato che segna 117°C :asd: )
:D lo penso anche io
un po' meno le ultime, sembra windows corrotto (o infetto), oltre a malwarebytes usa anche gli altri indicati se te lo fa fare
ok penso che riuscirò a farlo dopo il 15, son un po' impicciato. Nel caso sia corrotto come lo riparo? Son costretto a formattare?
- prova poi un sfc /scannow da una finestra cmd aperta con privilegi admin, è un controllo molto all'acqua di rose ma se vi sono problemi macroscopici li dovrebbe evidenziare e correggere
come ho detto prima, già fatto tutto ok ;)
- prova a usare la macchina senza disco esterno, quello "a rischio" dato che se è messo male potrebbe essere lui la causa del blocco di explorer.exe
riferito :)
- come antivirus free io uso avira e mi trovo bene, lo uso su quattro pc di casa :)
anche se da un qualche giorno sto sperimentando bit defender per poi dare supporto ad un "cliente"
ok
- ci mostri lo screenshot del tuo msconfig, tab "servizi" ed "avvio"?
ok, appena ho la possibilità lo faccio
- che versione di windows hai?
Windows Version: Microsoft Windows 7 (6.1) Ultimate Edition 64-bit Service Pack 1 (Build 7601)
da cpuz l'ho ritrovato :D

voyager 74656
27-08-2017, 11:34
Buongiorno,

scusate se non mi son fatto più sentire, sembra che dopo aver fatto la scanzione e pulito con malwarebytes antimalware sembra che non freeza più (a sentir mia cugina), non avendo molto tempo questo periodo vedo per ora come procede e se si ripresenta il problema vedrò di continuare l'indagine:).

Per ora vi ringrazio molto per l'aiuto che mi avete dato, come sempre siete molto gentili :) grazie!

aled1974
27-08-2017, 14:13
ottimo, se poi avessi bisogno riuppa pure il thread :mano:

voyager 74656
27-08-2017, 15:48
ottimo, se poi avessi bisogno riuppa pure il thread :mano:

;) speriamo di no :D