PDA

View Full Version : AMD Ryzen 3 1300X e 1200: la famiglia è al completo


Redazione di Hardware Upg
27-07-2017, 15:01
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4972/amd-ryzen-3-1300x-e-1200-la-famiglia-e-al-completo_index.html

Con il debutto commerciale dei due processori Ryzen 3 AMD completa la propria famiglia per sistemi desktop basati su socket AM4; architettura quad core per scontrarsi direttamente contro le CPU Intel Core i3, in una contrapposizione tra efficienza e frequenza di clock da un lato contro numero di core e flessibilità di tweaking dall'altra

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Vul
27-07-2017, 15:22
Risultati onestamente deludenti, difficile girarci intorno.

Queste cpu non rappresentano alcun upgrade per chiunque possegga un i3 sandy bridge in poi, o comunque nel migliore dei casi i guadagni prestazionali sono infimi per le cifre investite.

In particolare le prestazioni in game sono un mezzo disastro.

Va detto che i risultati di altre testate, specie in game, sono molto differenti:

http://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-3-1300x-cpu,5149.html

Brutta e pigra recensione comunque, con presenza sovrabbondante di cpu inutili e ridondanti che cambiano solo per clock, ma assenza assoluta di pentium e vecchie architetture AMD.

Non si ha idea se fare il salto convenga o no.

Pinone
27-07-2017, 15:36
In questa fascia di prezzo vedo meglio le APU Ryzen rispetto a questi Ryzen 3.

Questi processori con una grafica integrata sarebbero ottimi per l'uso da ufficio

lucusta
27-07-2017, 15:48
cambi scheda video con una AMD e testi esclusivamente i processori nello stesso ordine di potenza (invece che tutta questa sfilza di processori) e potrebbe essere il caso che le cose cambiano radicalmente.

lo puoi vedere dal primo test:
in alien a tutte le risoluzioni hai il 1200 ed il 1300x allo stesso livello per tutte le risoluzioni.
la scheda video ha un limite minimo di 94fps, prendendo a riferimento il 7700K, quindi non è un collo di bottiglia, ma un dual core i3 a 4ghz va di piu' e scala sulle risoluzioni.. poco male, si direbbe... ha 4Ghz e HT.
ma se il gioco è limitato dall'uso di pochi core perchè il 1700 che ha frequenza base inferiore al 1200 va di piu' e scala in risoluzione?
e perchè, sempre il 1700, non viene superato o quantomeno egualiato dal 1400?
è evidente che ci sono incongruenze tra numero di core, tipologia di core (fisico o HT) e frequenza d'uso.

nei vari test che si leggono in giro per le riviste si usano sempre schede nvidia, e nessuno si è mai chiesto se i driver di queste potessero essere degnamente ottimizzati per Ryzen, e ad oggi nessuno a verificato la questione... solo una sfilza di test e numeri, senza senso critico.

oggi sai solo che con una 1080 un Ryzen 3 1200 va meno di un i3-7100 su Alien... bella utilità pratica.

ninja750
27-07-2017, 16:09
Risultati onestamente deludenti, difficile girarci intorno.


beh insomma va più o meno come il mio 4670K preso qualche anno fa solo che questo come piattaforma complessiva costa la metà o forse meno


oggi sai solo che con una 1080 un Ryzen 3 1200 va meno di un i3-7100 su Alien... bella utilità pratica.

anche perchè me lo vedo uno con i3 che si prende una 1080 :asd:

Giouncino
27-07-2017, 16:11
senza grafica integrata i Ryzen3 sono poco interessanti per me...
sono molto più interessato alle APU

lucusta
27-07-2017, 16:13
scusa Paolo, ma anche la parametrizzazione finale non mi sembra confacente al test.
nella grafica hai parametrizzato per l'i3-7350K, che ha un costo superiore di 39$ ed inferiore ad 1$ rispetto al 1400 (da cui viene surcalassato, tra l'altro.. e poi se prendo un K lo voglio minimo a 5ghz, sennò mi tengo uno bloccato che costa meno), quando avrebbe avuto senso parametrizzare per l'i3-7100, con un prezzo medio tra questi in analisi (che non hai testato ed è il diretto concorrente di queste CPU, dal prezzo poco piu' alto e poco piu' basso).

vero che nei commenti hai evidenziato la realtà dei fatti, e che ci vuole ben poco a capire i valori relativi, ma illustrazioni e discorsi dovrebbero andare a braccetto, sennò si crea confusione e viene il tizio che commenta per primo scrivendo che:
"In particolare le prestazioni in game sono un mezzo disastro."... facendosi ingannare dalla grafica.
queste CPU sono entry livel... se hai un qualsiasi processore con meno di 4 anni sul groppone non conviene l'upgrade, perchè significa che non hai nessuna necessità di maggiori prestazioni, o avresti cambiato ben prima (considerando anche che, soprattutto sui giochi, le stai confrontando con una scheda video di alto livello, totalmente fuori da ogni minimo criterio di bilanciamento costo/prestazione e solo su un tipo di scheda).
sono per gente che deve farsi un nuovo PC perchè o non lo ha o gli si è cotto quello vecchio, e soprattutto non vuole spenderci.

si chiedono test che possano aiutare nella scelta di un sistema:
confronto tra CPU dello stesso prezzo e con HW variegato (ossia usare una 1060 e una 580, una 1050 2GB o una 560 e cosi' via), cosi' che uno abbia la visuale di quello che dovrebbe acquistare e non debba solo immaginarlo.
oltretutto sarebbe stato carino vedere le differenze usando RAM a frequenze superiori che, visto il costo che hanno in questo momento le RAM di oggi, avrebbero aiutato a capire se sarebbe stato conveniente buttare 100 euro sulle RAM o su CPU/GPU.

targettate i sistemi (high, medium, low, budget) e non mischiate tutto, che serve a poco.

PS:
il 7740K ha senso d'esistere come una cintura di castità... che spreco.

Cfranco
27-07-2017, 16:15
nei vari test che si leggono in giro per le riviste si usano sempre schede nvidia, e nessuno si è mai chiesto se i driver di queste potessero essere degnamente ottimizzati per Ryzen, e ad oggi nessuno a verificato la questione... solo una sfilza di test e numeri, senza senso critico.


Su Anand hanno testato i Ryzen R7 e R5 anche su 1060, Fury e RX480
Per gli R3 devono ancora pubblicarli ma dovrebbero arrivare

Gravedigger-TD
27-07-2017, 16:16
Onestamente, stiamo parlando di processori sbloccati per l'overclock che vanno a stock quanto l'I3 bloccato costando sostanzialmente entrambi meno.

Sono deludenti se li consideri a stock, ma se salgono bene verso i 3,7-3,8 ghz questi rendono inutili persino gli i5 non K. Sinceramente trovo abbastanza discutibile manchi una parte di recensione dedicata all'overclock di processori del genere, è come se mi venisse mostrata una recensione del 7350k a stock.

lucusta
27-07-2017, 16:18
senza grafica integrata i Ryzen3 sono poco interessanti per me...
sono molto più interessato alle APU

è perchè siamo vecchi e a noi interessano cose funzionali...
una nuova APU comunque me la farei volentieri.

lucusta
27-07-2017, 16:19
Su Anand hanno testato i Ryzen R7 e R5 anche su 1060, Fury e RX480
Per gli R3 devono ancora pubblicarli ma dovrebbero arrivare

mandi il link, grazie.

lucusta
27-07-2017, 16:24
Onestamente, stiamo parlando di processori sbloccati per l'overclock che vanno a stock quanto l'I3 bloccato costando sostanzialmente entrambi meno.

Sono deludenti se li consideri a stock, ma se salgono bene verso i 3,7-3,8 ghz questi rendono inutili persino gli i5 non K. Sinceramente trovo abbastanza discutibile manchi una parte di recensione dedicata all'overclock di processori del genere, è come se mi venisse mostrata una recensione del 7350k a stock.

a me piace poco parlare di test in overclock.
primo, sono suscettibili dalla lotteria del silicio;
secondo, ben pochi praticano l'overclock, leggero o spinto che sia, e quindi il discorso prestazionale è forviato.

preferisco vedere test esclusivamente di overclock, basati sul confronto esclusivo con il prodotto originario (del tipo: che mi offi e quanto ti posso rubare).

corvazo
27-07-2017, 16:26
nei vari test che si leggono in giro per le riviste si usano sempre schede nvidia, e nessuno si è mai chiesto se i driver di queste potessero essere degnamente ottimizzati per Ryzen, e ad oggi nessuno a verificato la questione... solo una sfilza di test e numeri, senza senso critico.

Guarda che non è proprio NVidia a dover ottimizzare i driver dei Ryzen :D

Non sono un esperto di videogames ma mi pare che basti un i3 abbinato ad un'ottima scheda video per far girare tutto... ma avere un dual su un desktop ha senso solo se è da ufficio

Vul
27-07-2017, 16:27
beh insomma va più o meno come il mio 4670K preso qualche anno fa solo che questo come piattaforma complessiva costa la metà o forse meno


Ma non è vero, va circa il 20 % in meno nei giochi, ed è più lento anche in produttività.

E il 4670 è stato lanciato 4 anni fa tra l'altro.

Gravedigger-TD
27-07-2017, 16:31
Non puoi non tenerne conto: hai mob e processori ben economici quando parli di Ryzen. Inoltre ha tutto il senso del mondo se li vai a confrontare sul gaming, dove credo pochi non tengano in conto la possibilità.

Comunque, ho letto una review un pelo più interessante su Guru3d dove li hanno portati a 4ghz con dissi stock a temperature decenti, per il mio uso e considerando quanto è facile overcloccare ora come ora il 1200 mi pare decisamente non male a quel prezzo.

Vul
27-07-2017, 16:32
Onestamente, stiamo parlando di processori sbloccati per l'overclock che vanno a stock quanto l'I3 bloccato costando sostanzialmente entrambi meno.

Sono deludenti se li consideri a stock, ma se salgono bene verso i 3,7-3,8 ghz questi rendono inutili persino gli i5 non K. Sinceramente trovo abbastanza discutibile manchi una parte di recensione dedicata all'overclock di processori del genere, è come se mi venisse mostrata una recensione del 7350k a stock.

Ma non è vero.

L'i3 7100 va 3 % in meno nei giochi e 6 % in meno in ambito produttivo.

Ma l'i3 costa 35 euro in meno del 1300x.

E se non giochi devi comprarti anche una gpu abbinata perchè gli R3 non ce l'hanno.

Chi deve usare il pc in ambito ufficio non comprerà questi r3.

Chi ci gioca sta benissimo con un i3 o un Pentium con HT che costa la metà dell'r3.

Inutile girarci intorno, queste R3 sono cpu che hanno poco senso, Intel domina la fascia sotto i 150 euro punto e basta.

Qualsiasi sia l'utilizzo che devi fare Intel ti offre un alternativa che va di più o che costa meno.

L'overclock è qualcosa che interessa un estrema minorità degli utenti, solo gli appassionati di forum come noi, e anche qui dentro la maggior parte degli utenti non overclocka, figuriamoci l'utente medio.

Questa è una cpu 8 core tagliata e si vede.

Se avessero lanciato cpu vere da 4c/4t non tagliate, avrebbero risparmiato tanto sui chip e questi r3 sarebbero costati molto ma molto meno, penso che sarà il caso di raven ridge.

Io odio intel e difendo sempre AMD ma questi R3 non hanno senso.

Ti basti pensare che per 35 euro in più compri un i5 che nei game questi 1300x nemmeno li vedono e anche in ambiente produttivo sono molto più veloci.

Ma mica solo gli i5, stessa cosa vale per un r5 1500x.

Non ci siamo con queste cpu, non ci siamo.

Gravedigger-TD
27-07-2017, 16:42
Io mi sto guardando il 1200, prezzo previsto pari al i3 7100 (circa), non è bloccato, quindi lo tiro in OC e francamente provo pieta per il povero utente medio :look:.

Cfranco
27-07-2017, 16:55
mandi il link, grazie.
Qua ce ne sono :
http://www.anandtech.com/show/11244/the-amd-ryzen-5-1600x-vs-core-i5-review-twelve-threads-vs-four
Qua li devono ancora mettere
http://anandtech.com/show/11658/the-amd-ryzen-3-1300x-ryzen-3-1200-cpu-review

unnilennium
27-07-2017, 16:58
Ma non è vero.

L'i3 7100 va 3 % in meno nei giochi e 6 % in meno in ambito produttivo.

Ma l'i3 costa 35 euro in meno del 1300x.

E se non giochi devi comprarti anche una gpu abbinata perchè gli R3 non ce l'hanno.

Chi deve usare il pc in ambito ufficio non comprerà questi r3.

Chi ci gioca sta benissimo con un i3 o un Pentium con HT che costa la metà dell'r3.

Inutile girarci intorno, queste R3 sono cpu che hanno poco senso, Intel domina la fascia sotto i 150 euro punto e basta.

Qualsiasi sia l'utilizzo che devi fare Intel ti offre un alternativa che va di più o che costa meno.

L'overclock è qualcosa che interessa un estrema minorità degli utenti, solo gli appassionati di forum come noi, e anche qui dentro la maggior parte degli utenti non overclocka, figuriamoci l'utente medio.

Questa è una cpu 8 core tagliata e si vede.

Se avessero lanciato cpu vere da 4c/4t non tagliate, avrebbero risparmiato tanto sui chip e questi r3 sarebbero costati molto ma molto meno, penso che sarà il caso di raven ridge.

Io odio intel e difendo sempre AMD ma questi R3 non hanno senso.

Ti basti pensare che per 35 euro in più compri un i5 che nei game questi 1300x nemmeno li vedono e anche in ambiente produttivo sono molto più veloci.

Ma mica solo gli i5, stessa cosa vale per un r5 1500x.

Non ci siamo con queste cpu, non ci siamo.

chi cerca un pc da ufficio si prende qualcosa al supermercato, e va tranquillo... qualsiasi cosa ci sia dentro. amd con zen ha una buona architettura, ad un ottimo prezzo, e usa un unico silicio aumentando la resa,se sono buoni vanno bene, se vanno male diventano ryzen 3.. progettare un 4core nativo costava di più, e gli avanzano degli scarti che non vende... così invece ricicla tutto. sono convinto che con queste rese intel dovrà ritoccare i listini per restare competitiva, altrimenti venderà meno. e molti oem potrebbero decidere di valutare queste soluzioni, oltre che intel.

quanto agli entry level, mancano i pentium, è vero, ma visto che sono introvabili a prezzi umani, tipo un celeron g4560, che è il best buy, non si trova a meno di 70€ se va bene... ovvio che per un ufficio vada meglio quello, ma se vuoi qualcosa di più serio tra i3 ed i5 ci sono questi.

finalmete amd ha fatto qualcosa di buono, va abbastanza, consuma il giusto, che si vuole di più?

cciullo
27-07-2017, 17:35
Oggettivamente se confrontati con un i3 7100 non hanno tanto senso, magari in overclock la situazione cambia. C'è da dire pure che non hanno gpu(per quanto sia scarsa l'integrata degli i3, sempre un costo in meno) quindi per build low budget non credo siano molto indicati questi r3. Bisognerà vedere il prezzo delle schede madri pure, una scheda madre intorno ai 40-50 euro ed una gpu usata sui 30 ti esce quanto un pc con gli i3. Non mi sembra di aver visto un confronto con il "mitico" g4560.

Per finire:D'estate i prezzi aumentante(causa chiusura fabbriche ecc...) magari a settembre avremo il 1200 sotto i 100,eh già il discorso cambierà...

unnilennium
27-07-2017, 17:41
Oggettivamente se confrontati con un i3 7100 non hanno tanto senso, magari in overclock la situazione cambia. C'è da dire pure che non hanno gpu(per quanto sia scarsa l'integrata degli i3, sempre un costo in meno) quindi per build low budget non credo siano molto indicati questi r3. Bisognerà vedere il prezzo delle schede madri pure, una scheda madre intorno ai 40-50 euro ed una gpu usata sui 30 ti esce quanto un pc con gli i3. Non mi sembra di aver visto un confronto con il "mitico" g4560.

Per finire:D'estate i prezzi aumentante(causa chiusura fabbriche ecc...) magari a settembre avremo il 1200 sotto i 100,eh già il discorso cambierà...

veramente d'estate è il punto più basso dei prezzi in questo campo, perchè ci sono le vacanze di mezzo e il mercato tira poco, al ritorno c'è il back to school e sale tutto, e poi si fa una tirata di prezzi fino a natale... morale della fiaba, a parte le novità, che costano perchè non ce le ha nessuno, le altre cose informatiche conviene prenderle ora o aspettare a dopo natale :mc:

Vul
27-07-2017, 18:01
chi cerca un pc da ufficio si prende qualcosa al supermercato, e va tranquillo...

Quindi compra Intel. I primi pc oem con Ryzen ci saranno da settembre in poi.

così invece ricicla tutto. sono convinto che con queste rese intel dovrà ritoccare i listini per restare competitiva, altrimenti venderà meno.

4 mesi fa usciva Ryzen hai per caso visto Intel ritoccare i listini? No.

Eppure sta in tutti i pc venduti.

Ah certo, poi c'è anche chi si fa il pc da solo, come noi, e cos'è che viene venduto di più negli ultimi mesi?

https://www.amazon.it/gp/bestsellers/electronics/460126031

https://www.amazon.fr/Informatique-composant-PC-processeurs/b?ie=UTF8&node=430352031

(per quello francese scorri dopo).

Intel non ha alcuna necessità di ritoccare i listin al momento, continua a vendere molto di più anche con prodotti a volte peggiori nella stessa fascia di prezzo.

C'è una cosa che sembra vi scordiate sempre. Avere il prodotto migliore non significa vendere di più.

La 260 è stata una delle gpu più vendute della storia, costando parecchio di più e andando molto meno della serie 5xxx di AMD. Anche Fermi ha venduto parecchio ed è stata un architettura a dir poco disastrosa e poco competitiva lato performance/prezzo.

AMD ha dominato lato prestazioni e prestazioni/prezzo dai K7 fino al primo anno di AMD 64. Hai visto per caso Intel correre per abbassare i loro listini di allora? Quasi mai e continuavano a dominare il mercato.


quanto agli entry level, mancano i pentium, è vero, ma visto che sono introvabili a prezzi umani, tipo un celeron g4560, che è il best buy, non si trova a meno di 70€ se va bene... ovvio che per un ufficio vada meglio quello, ma se vuoi qualcosa di più serio tra i3 ed i5 ci sono questi.

finalmete amd ha fatto qualcosa di buono, va abbastanza, consuma il giusto, che si vuole di più?[/QUOTE]

Per uso ufficio non comprerai mai Ryzen visto che non avendo iGPU devi aggiungerci una gpu. Per uso gaming, R3 costa troppo rispetto ai Pentium andando di poco più veloce. E rispetto ad R5 1500x va molto più piano (idem per gli i5) costando 40 euro in meno.

R3 non sono ne carne ne pesce. Sia chiaro non sono una brutta cpu, si può comprare. Ma rispetto ad R5 ed R7 che portavano in moltissimi ambiti prestazioni infinitamente superiori a cpu intel molto più prezzate R3 questo non lo fa.

Perchè a conti fatti rispetto ad un ben più economico i3 7100 (che include gpu) va il 6 % in piu in produttività e 3 % in più nei giochi.

Vul
27-07-2017, 18:03
Comunque i test nei giochi lasciano il tempo che trovano, giusto ad indicare che le prestazioni sono soddisfacenti.
Perchè chi compra un 1300x non lo abbina certo ad una 1080, ne a una 1070, può darsi che l'abbini ad una 1060/480 al masismo.
Quindi alla fine si sarà sempre gpu limited e il 1300x basta e avanza.

Anche con una 1060 la differenza di fps c'è a 1080p eh.

Non serve una titan x per vedere differenze a volte anche sostanziali nei giochi.

Poi sono d'accordissimo in linea generale, non sono grandi differenze.

Vul
27-07-2017, 18:54
Ma se tomb raider fa 78 fps ocn una 1060 e qui fa 120 fps con quello che va peggio.
Quello che si avvicina di più e Alien isolation, ma comunque anche un r3 1200 supera il limite di una 1060.
Quindi se hai una 1060 puoi avere qualsiasi cpu che non ti cambia nulla.

Ancora con sta storia?

A parte che una 1060 è equivalente ad una top di gamma di soli due anni fa, ergo che vuol dire che due anni fa se avevi un celeron o un i7 non ti cambiava nulla?

Se fra una cpu è l'altra c'è un 15 % di differenza con una titan x, non è che se metti una 1060 allora diventa 5 % eh, è sempre 15 % circa, specie e soprattutto con le api nuove dove il numero di draw call diminuisce drasticamente.

Ma poi basta vedere una review o un video su yotube a caso, eccotene uno, stessa gpu (1060) due diversi processori, 1080p.

Come fai a dire che una cpu vale l'altra a meno che non hai la gpu più veloce? Non è assolutamente vero e mai lo è stato, la cpu fa duemila cosa, mica solo le draw call per la gpu, gestisce fisica, interfaccia, ai, networking, os, i/o, e altre centinaia di cose insieme.

https://www.youtube.com/watch?v=Rb0yfX8161M

tuttodigitale
27-07-2017, 19:54
Risultati onestamente deludenti, difficile girarci intorno.

ad essere onesti non c'è ragione per comprare un i3, quando c'è il Pentium G4560....e a giudicare dai test di techreport c'è una differenza sostanziale a livello di fluidità tra un ryzen5 1400 e i ryzen3/ i3...

se non si opta per il Pentium si deve andare dritti sui modelli Ryzen superiori....
Notare come i prezzi di AMD sia messi in modo tale che chi guarda il modello dal costo X, fa anche due conti se non sia il caso di puntare ad un modello immediatamente più costoso....
d'altra parte AMD disabilita per motivi commerciali nella STRAGRANDE maggioranza dei casi die perfettamente funzionanti (lo yield per gli ryzen7 già 3 mesi fa aveva superato l'80%....)....non ha quindi nessuno motivo per rendere eccessivamente appetibile un prodotto meno costoso che ha praticamente lo stesso costo di produzione dei modelli superiori....

lucusta
27-07-2017, 20:50
Guarda che non è proprio NVidia a dover ottimizzare i driver dei Ryzen :D

Non sono un esperto di videogames ma mi pare che basti un i3 abbinato ad un'ottima scheda video per far girare tutto... ma avere un dual su un desktop ha senso solo se è da ufficio


no, non è proprio così... dipende dalle prestazioni della scheda video e dai settaggi che usi.
ben poche CPU arrivano ai 144 fps di minimo in FHD (poi la disquisizione sull'utilità di farlo è un'altro discorso).
sia 1080 Ti che Titan X/Xp incominciano a mostrare i limiti delle CPU a 1080p ultra in molti giochi, perdendo linearità rispetto alle altre risoluzioni maggiori.
se non è lineare a risoluzioni elevate significa che la GPU è al limite, ma se perde in basso, è la CPU... ed oggi un i7-7700K a 5Ghz mostra i suoi limiti ( in DX11 e conseguentemente in DX12).

lucusta
27-07-2017, 20:55
Qua ce ne sono :
http://www.anandtech.com/show/11244/the-amd-ryzen-5-1600x-vs-core-i5-review-twelve-threads-vs-four
Qua li devono ancora mettere
http://anandtech.com/show/11658/the-amd-ryzen-3-1300x-ryzen-3-1200-cpu-review

grazie del link.
purtroppo pero' manca il confronto interessante: sulla 480 non hanno fatto i test con il 1500X.
quando si comparano questo tipo di macchine per determinare se ci sia qualche limite dovuto all'ottimizzazione software si dovrebbero avere schede medie, processori medi e processori piu' veloci, tali da riuscire a far diventare le GPU il collo di bottiglia.
purtroppo senza il 1500X sulla 480 non si puo' vedere se effettivamente ci sia limite nell'ottimizzazione dei driver nvidia.
speriamo che aggiornino presto i risultati sul test del 1200/1300x che potrebbe mostrare effettivamente lo stato di ottimizzazione dei driver nvidia su Ryzen.

lucusta
27-07-2017, 20:58
ad essere onesti non c'è ragione per comprare un i3, quando c'è il Pentium G4560....e a giudicare dai test di techreport c'è una differenza sostanziale a livello di fluidità tra un ryzen5 1400 e i ryzen3/ i3...

se non si opta per il Pentium si deve andare dritti sui modelli Ryzen superiori....
Notare come i prezzi di AMD sia messi in modo tale che chi guarda il modello dal costo X, fa anche due conti se non sia il caso di puntare ad un modello immediatamente più costoso....
d'altra parte AMD disabilita per motivi commerciali nella STRAGRANDE maggioranza dei casi die perfettamente funzionanti (lo yield per gli ryzen7 già 3 mesi fa aveva superato l'80%....)....non ha quindi nessuno motivo per rendere eccessivamente appetibile un prodotto meno costoso che ha praticamente lo stesso costo di produzione dei modelli superiori....

si, infatti è tutto congeniato in modo tale da vendere proprio poco quei modelli (anche perchè molto probabilmente quei die sono piu' appetibili sui decacore TR; perchè sprecarli su 100 euro di CPU?).

la mossa d'intel di eliminare i pentium era piu' che altro per fare spazio a queste ed evitare che in HEDT si puntasse sui decacore (non credo che abbiano il coraggio di presentare octacore su SR2.. ma non si sà mai).
meno die disponibili su HEDT, prezzi piu' alti per gli eventuali decacore... a vedere questi prezzi un TR a 10 core si potrebbe vendere tranquillamente a 400 euro, unendo la continuità che c'e' tra mainstream e HEDT: ryzen 1800x+x370+2xRAM-16GB+150 euro= TR decacore+x399+4xRAM-8GB

marchigiano
27-07-2017, 21:29
non capisco una cosa: spesso si dice che i giochi sfruttano pochi core, eppure nel 90% dei test vedo gli r5 davanti agli r3 :eek: ma allora ne sfruttano più di 4 :eek: in qualche caso anche il raddoppio della cache sembra dare qualche frame in più

Gigibian
27-07-2017, 21:32
Il problema è evidente, che poi problema non é, dei ryzen é che hanno un muro a 4ghz di clock. Anche modelli con pochi core non riescono a superare i 4ghz o meno.

Ed ecco che nelle applicazioni dove questo conto maggiormente, tipo i giochi, vengono soprassati dalle controparti Intel, anche con meno core.

In tutti gli altri casi ryzen mostra in smt più performance ed un ipc.quasi identico ad Intel.

Rimane sempre e cmq la migliore scelta come rapporto prezzo/performance, peccato solo l'impossibilità di salire di frequenza che avrebbe reso ryzen una vittoria completa su tutti i fronti.

essential__60
28-07-2017, 07:48
boh tanti discorsi inutili per me.
Se devi aggiornare il pc ti compri un 1700 a 300 euro o un 1600 a 200.
Io ho preso un 1700 con una mb b350 per 380 euro, cifra con cui, prima di Ryzen arrivavi ad un i7 8 thread.
Questi Ryzen 3 mi pare siano destinati a chi assembla pc a basso costo e non vuole continuare a regalare soldi (cpu+chipset) ad Intel, che ci ha taglieggiati per anni con prezzi assurdi e cpu castrate.
Un Ryzen 3 + una nvidia 730 da 50 euro costa circa come un i3 con la schifezza integrata, e nella somma CPU+GPU va sicuramente meglio.
Fine.

Vul
28-07-2017, 09:05
Certo sono provati su medium :doh:
Chiaro che se scendiamo con filtri e/o risoluzione la cpu torna a contare.
Una 1060/480 in effetti ci stà già stretta con una cpu del genere (infatti ho scritto "al massimo una 1060").

Guarda che filtri, ecc, non hanno praticamente alcun impatto sulla cpu eh.

Non è che ci sono più draw call.

Aldilà della gpu utilizzata, se fra un processore e l'altro ci sono 10-15% di differenza quelli rimangono indipendentemente dalla gpu.

Eccoti i5 vs r5 con 580, ci sono differenze nettissime in vari giochi, anche il 20 %:

https://www.youtube.com/watch?v=nkY9zhlReog

Hai detto una scemenza fermati, non insistere.

Vul
28-07-2017, 09:14
Ok conta fino a 10, fatti passare la carogna e rileggi quando abbiamo scritto negli ultimi post.

Se abbassi i filtri la scheda video da più fps e non sei più limitato dalla gpu quindi vedi i limiti della cpu.
Io non ho detto nessuna scemenza, evidentemente sei tu che non riesci a capirlo.

no l'hai detta tu:

Quindi se hai una 1060 puoi avere qualsiasi cpu che non ti cambia nulla.


Ti cambia eccome.

20 % in BF1 fra i5 ed r5, 15 % in hitman se hai un i5 6400 o un r5 con 1400.

E così per tanti altri giochi

Continua a dire che la cpu non importa se hai gpu più deboli, sempre una scemenza rimane.

DukeIT
28-07-2017, 10:05
Dall'articolo si evince un sostanziale pareggio tra 1200 e 7300... Ma il confronto è tra 1300x e 7300, con l'AMD che costa meno e vince nettamente il confronto.
Poi leggevo commenti che disquisivano sull'utilità di queste unità relativamemte ad un'upgrade e sinceramente li trovo commenti fuori luogo. In base alla tipologia e spesa prevista per il PC so sceglie la CPU più idonea, non necessariamente si deve trattare di un'upgrade da i3. Sono semmai da valutare le prestazioni in rapporto al prezzo e, al momento, in questa fascia di prezzo queste CPU AMD risultano preferibili.
Solita considerazione relaticamente al confronto nei giochi: differenze trascurabili, quasi inesistenti ad alte risoluzioni.

Malek86
28-07-2017, 10:09
Francamente, non vedo l'utilità di questo processore.

- se puntano agli uffici, senza la GPU integrata penso che agli OEM non piacerà molto
- se lo faccio per i giochi, a giudicare dai risultati, non sembra una buona scelta
- se voglio una discreta potenza al prezzo minore possibile, meglio il Pentium G 4560 (sempre che la Intel non lo sacrifichi per favorire gli i3...)

Insomma, il focus sembra sulla produttività, ma servirebbe una GPU integrata secondo me.

cciullo
28-07-2017, 10:59
Francamente, non vedo l'utilità di questo processore.

- se puntano agli uffici, senza la GPU integrata penso che agli OEM non piacerà molto
- se lo faccio per i giochi, a giudicare dai risultati, non sembra una buona scelta
- se voglio una discreta potenza al prezzo minore possibile, meglio il Pentium G 4560 (sempre che la Intel non lo sacrifichi per favorire gli i3...)

Insomma, il focus sembra sulla produttività, ma servirebbe una GPU integrata secondo me.

Relativamente agli uffici, secondo me non interessa o comunque interessa relativamente la mancanza di iGPU. Fatti un giro su internet e noterai che qualsiasi preassemblato uso "ufficio", anche con intel ha almeno una gt710, quindi la mancata adozione di R3 sarà da imputare ad alti tipi di "accordi"(capisci a me:asd: )

Se lo fai per i giochi potrebbe comunque essere una scelta "oculata". Ti fai una piattaforma AM4 con R3,8GB di ram, mobo b350 ed una 1050ti e/o rx580. Qaundo sarà cacci l'R3 e ci metti l'R5 che preferisci, magari un 1600.

Il g4560 per build low budget è perfetto...ma se vai su a****n lo trovi con disponibilità 1-2mesi, su altri shop comincia ad avvicinarsi agli 80-90 euro, bisogna trovarlo al prezzo giusto. Per il gaming che non sia FIFA, PES e compagnia bella ci vuole comunque una gpu.

Micene.1
28-07-2017, 11:25
mah secondo me la cpu è buona, ricordiamoci che ha moltiplicatore sbloccato e le frequenze sono bassissime, per cui basta un colpo al moltiplicatore magari a 3.5-3.6 ghz gia per vedere altri risultati

peccato francamente per l'assenza degli 8 3d logici perche l'architettura amd ne beneficia molto...pero d'altra parte sarebbe stato troppo in concorrenza con i ryzen5

tutto dipenderà dal prezzo
sotto i 100 euro è una ottima cpu, quad core nativo, mica cazzi

Vash88
28-07-2017, 15:43
Prove di overclock
I was able to improve the Ryzen 3 1300X from its stock speed of 3.5GHz to 4.1GHz, although I had to run a hefty 1.475V through the chip to get the CPU running stably with that revised clock.

That’s about as much electricity as I’d like to pump through this chip, though, and it didn’t deliver a huge boost to performance – the 1300X’s Cinebench scores only jumped from 150cb and 551cb to 158cb and 571cb with the tweak applied.

The 1300X consumed and extra 8W when overclocked, too, and heat will increase – although this will depend on your cooler. Sadly, this isn’t enough of a boost to get us excited.

The cheaper Ryzen 3 1200 was better. I used 1.325V to improve its speed from 3.1GHz to 4GHz, and its Cinebench scores rose from 128cb and 465cb to 146cb and 497cb – a slightly better leap.


Read more at http://www.trustedreviews.com/reviews/amd-ryzen-3#FWYQeui96bC6skeG.99

Il 1200 si trova a 110€ e con una ASUS PRIME B350M-K a 67€ ti fai un quadcore a 177€ overclockabile e facilmente aggiornabile in futuro. Prestazioni in multithreading decisamente superiori al Pentium 2C, che però è molto più economico, con poco più di 120€ hai CPU e motherboard.
Siceramente mi pare un ottimo processore, preferibile alle controparti i3.

Personalmente consiglierei di investire altri 80€ e prendere un 1600 liscio, per quella cifra hai un +50% sui core e un +200% sui thread.

unnilennium
28-07-2017, 18:51
Prove di overclock


Il 1200 si trova a 110€ e con una ASUS PRIME B350M-K a 67€ ti fai un quadcore a 177€ overclockabile e facilmente aggiornabile in futuro. Prestazioni in multithreading decisamente superiori al Pentium 2C, che però è molto più economico, con poco più di 120€ hai CPU e motherboard.
Siceramente mi pare un ottimo processore, preferibile alle controparti i3.

Personalmente consiglierei di investire altri 80€ e prendere un 1600 liscio, per quella cifra hai un +50% sui core e un +200% sui thread.

il problema è trovarlo il pentium g4560, stanno sparendo davvero... maledetti... mi stanno diventando appetibili i pentium g39xx, mi sa che la sparizione serve proprio a quello....

[K]iT[o]
28-07-2017, 21:46
Certo che la stagnazione prestazionale che abbiamo sembra proprio non finire. Fare un upgrade su pc anche di 5-6 anni fa equivale a buttare soldi.

Roland74Fun
28-07-2017, 22:17
il problema è trovarlo il pentium g4560, stanno sparendo davvero... maledetti... mi stanno diventando appetibili i pentium g39xx, mi sa che la sparizione serve proprio a quello....

Intel lo ha ridimensionato come produzione perché stava cannibalizzando le vendite dei processori di fascia media.

tuttodigitale
29-07-2017, 14:19
Intel lo ha ridimensionato come produzione perché stava cannibalizzando le vendite dei processori di fascia media.
se la cosa trova conferma (non è detto che la carenza non sia dovuta ad un aumento delle vendite), Bristol Ridge che non sarà un fulmine di guerra ha comunque un suo perchè se venisse proposto ad un prezzo onesto .
http://www.anandtech.com/show/11669/amd-releases-bristol-ridge-to-retail-am4-gets-apus
E anche l'efficienza non sembrerebbe così male (hanno fatto un vero e proprio miracolo con XV....): 35W per un apu da 3,1GHz/3,8GHz (a12-9800E)....è abbastanza impressionate per un prodotto su 28nm.....

Braccop
29-07-2017, 16:28
AMD ha dominato lato prestazioni e prestazioni/prezzo dai K7 fino al primo anno di AMD 64. Hai visto per caso Intel correre per abbassare i loro listini di allora? Quasi mai e continuavano a dominare il mercato.


durante il periodo Athlon 64 X2/pre Core2 Intel taglio' parecchio i listini e AMD li alzo', e si assistette all'inversione delle parti.

poco dopo Intel sforno' Core2 e AMD fini' nell'oblio

lucusta
29-07-2017, 21:21
se la cosa trova conferma (non è detto che la carenza non sia dovuta ad un aumento delle vendite), Bristol Ridge che non sarà un fulmine di guerra ha comunque un suo perchè se venisse proposto ad un prezzo onesto .
http://www.anandtech.com/show/11669/amd-releases-bristol-ridge-to-retail-am4-gets-apus
E anche l'efficienza non sembrerebbe così male (hanno fatto un vero e proprio miracolo con XV....): 35W per un apu da 3,1GHz/3,8GHz (a12-9800E)....è abbastanza impressionate per un prodotto su 28nm.....

si...
se è a buon prezzo, un nuovo HTPC per sostituire il mio vecchio 5350 non ci verrebbe male, soprattutto perchè ha UVD6.
sono il costo delle DDR4 che mi spiazzano...

PS:
hanno sbagliato la tabella, comunque... il 7860K non è core kaveri, o meglio godavari (come 7850/70/90), ma è carrizo.
si puo' notare l'incremento prestazionale sotto, nel confronto in GTA V (assetato come non mai in frequenza o IPC).
è alla pari con il 7870, che viaggia 300mhz piu' in alto e ha la iGPU 109mhz piu' spinta... poco male per la frequenza, perchè quelle CPU, quando si usa la iGPU vengono bloccate a 3ghz, ma l'IPC di carrizo è piu' alto di godavari/kaveri di un buon 5% e la iGPU è GNC 2°gen contro GNC 3°gen, e le differenze, soprattutto con codice DX11, si sentono.

calabar
30-07-2017, 13:01
Devo ammettere che il posizionamento in termini di prezzo non mi entusiasma, avrei sperato in un processore di fascia "i3" ad un prezzo sotto i 100 euro, magari intorno ai 90 per i modello di base.

Del resto visto quanto fatto in fascia alta (con un decisivo abbattimento dei prezzi rispetto a quanto visto in precedenza), mi sarei aspettato qualcosa di simile, anche se di portata minore, anche qui.
Oltretutto qui non abbiamo scheda video integrata e per quanto i core siano quattro le prestazioni complessive non sono entusiasmanti (le frequenze non sono alte e l'ipc è un po' più basso di quello Intel).

Mah, sono interdetto. Credo che in fin dei conti le APU abbiano molto più senso, ho paura però che visti i prezzi di questi, non saranno molto economiche (e io che speravo in un'APU 4C/8T e frequenze non troppo basse sui 150€...)

sgrinfia
30-07-2017, 21:33
Bà, R3,1ghz il 1200 e 3,4 GHz per il R1300x, per i giochi bastano e avanzano ;)

Roland74Fun
30-07-2017, 22:39
In fondo è come avere in un 3570/4460.

Yoshi90
13-08-2017, 01:20
ma quanto vanno in piu di un i5 2400 queste cpu ?conviene puntare su queste oppure i5 e ancora attuale