View Full Version : masterizzatore funziona malissimo sulla mia macchina, sul pc in ufficio nessun proble
Ciao a tutti,
ho acquistato questo modello
https://www.asus.com/it/Optical-Drives-Storage/DRW-24D5MT/
e cambiato una volta. quindi ne ho provati due.
il mio pc https://pcpartpicker.com/list/WFL3pb
entrambi fanno rumori fortissimi, come se grattassero e fanno molta fatica a leggere. masterizzano, ma faticano a leggere quanto masterizzato.
ho cambiato tutti i cavi sata, cambiato le porte sata, a volte sembra andare un po' meglio, altre volte peggio, ma legge sempre abbastanza male.
lo provo sul pc in ufficio e.. funziona normalmente, rumoroso sì, ma funziona e legge senza problemi.
in ufficio il computer è i7 3770, motherboard fujitsu d3152-ci windows 7 (non penso serva altro?)
il mio pc è nuovo, ho provato a usare cavi e porte su hdd e non ho avuto problemi (domanda collaterale, sono stato pirla ed ho staccato e riattaccato cavi sata a pc acceso senza l'hotplug attivo, potrei aver danneggiato qualcosa? comunque ho collegato dopo l'hard disk come test e sembra funzionare tutto senza problemi)
sul mio pc i driver installati...
nel frattempo ho ordinato un altro lettore LiteOn HAS324-17
sperando non crei gli stessi problemi, ma non capisco il perché di questo comportamento.. ho qualcosa che non va nel mio sistema?
grazie.
DelusoDaTiscali
27-07-2017, 09:28
Isintomi descritti fanno pensare a qualcosa di "fisico" (montaggio? alimentazione?)
Isintomi descritti fanno pensare a qualcosa di "fisico" (montaggio? alimentazione?)
ciao, ho provato a cambiare cavi di alimentazione sata, li ho anche "massaggiati" per evitare che facessero angoli retti o altro stessa cosa per i cavi sata dati . ho cambiato porte sata. ho fatto tutti gli swap che potessi immaginare senza nessun risultato. qua in uffico... tutto perfetto al primo colpo.
sono inoltre stato ben attento a tenerlo più dritto possibile. per assurdo in ufficio l'ho messo ad angolazioni strane e.. nessun problema...
non capisco :(
gli altri dispositivi sata (hdd e ssd) non hanno problemi
DelusoDaTiscali
27-07-2017, 12:04
Non ho idea, se capitasse a me proverei ad attaccarlo al posto di qualcos'altro con cavi e slot sata sicuramente funzionanti.
Non ho idea, se capitasse a me proverei ad attaccarlo al posto di qualcos'altro con cavi e slot sata sicuramente funzionanti.
infatti! ho provato con gli stessi cavi che collegano gli hard disk, cavi nuovi della mobo. con cavi vecchi che hanno sempre funzionato. penso di aver fatto tutte le combinazioni possibili. il resto funziona. quel lettore, anzi, quei due lettori, stesso modello, sul mio pc vanno malissimo, in ufficio perfetti... :muro:
aled1974
27-07-2017, 21:09
da come la descrivi sembra quasi un problema fisico dell'unità quando inserita nella tua macchina
ci mostri qualche foto a riguardo?
nel mentre, hai avuto difficoltà ad inserire l'unità nell'alloggiamento?
l'unità ottica ovviamente è orizzontale, parallela al pavimento, vero? non è che è stata usata verticalmente?
ciao ciao
da come la descrivi sembra quasi un problema fisico dell'unità quando inserita nella tua macchina
ci mostri qualche foto a riguardo?
nel mentre, hai avuto difficoltà ad inserire l'unità nell'alloggiamento?
l'unità ottica ovviamente è orizzontale, parallela al pavimento, vero? non è che è stata usata verticalmente?
ciao ciao
ciao, guarda, le ho provate tutte. a casa l'ho messo dentro e fuoci dal case, sempre perfettamente parallelo, appoggiato su diversi supporti. o nella slitta del case, o su un appoggio esterno (plastica o cartone) ha sempre dato il problema con entrambe le unità. in ufficio lo`ho sbatacchiato di qua e di la, inclinato, niente, funzionava sempre bene...
DelusoDaTiscali
28-07-2017, 08:18
ragionando da elettrotecnico e non da informatico punterei il dito sull'alimentatore ma come informatico mi sembra assurdo (perché a quel punto anche gli HD dovrebbero fermarsi). Se puoi verificane la potenza nominale (quanto meno al momento dell'acquisto sarà stata dichiarata).
ragionando da elettrotecnico e non da informatico punterei il dito sull'alimentatore ma come informatico mi sembra assurdo (perché a quel punto anche gli HD dovrebbero fermarsi). Se puoi verificane la potenza nominale (quanto meno al momento dell'acquisto sarà stata dichiarata).
grazie. l'alimentatore è un EVGA Supernova G3 650W gold. credo che debba essere proprio una unità rotta per avere problemi... è naturalmente modulare, ed il cavo di alimentazione esce con 3 sata (ce ne sono due così) lo stesso che uso per il masterizzatore collega anche l'ssd di sistema, che ovviamente non ha problemi. ho provato a cambiare comunque il cavo di alimentazione, e non cambia nulla... (ad esso sono collegati 2 hdd da 1tb e 2tb che funzionano perferramente)
oggi mi arriva un altro modello di masterizzatore, e stasera quando arrivo a casa provo. anche se dovesse funzionare, mi rimarrebbe il dubbio...
ma, per lo stesso modello, alcune recensioni italiane ed americane, parlano di un difetto che forse è come il mio. forse dipende dal sistema operativo, o non so... sto andando per esclusione...
se le porte sata della mobo sono ok. e se confermate che non posso averle danneggiate con l'hotswap... ma il problema l'ha fatto da subito. altrimenti non avrei neanche provato ad hotswappare...
aled1974
28-07-2017, 20:15
ragionando da elettrotecnico e non da informatico punterei il dito sull'alimentatore ma come informatico mi sembra assurdo (perché a quel punto anche gli HD dovrebbero fermarsi). Se puoi verificane la potenza nominale (quanto meno al momento dell'acquisto sarà stata dichiarata).
stesso pensiero :mano:
però appunto i rumori meccanici difficilmente sono determinati da una errata alimentazione quanto da un problema al corpo rotore/cassetto dell'unità che non solleva e aggancia correttamente i dischi
almeno, solitamente è così, l'unico altro possibile caso è quello di utilizzare l'unità non parallela al pavimento (e c'è chi l'ha fatto :doh:), a quel punto è normale che i dischi grattino, si graffino, si rompano adirittura e comunque si rovini l'unità rotore
ma non essendo il tuo caso è effettivamente una situazione ai confini della realtà :boh:
facci sapere se con il liteon si ripresenta il problema oppure no, magari sei stato veramente sfortunato con i due modelli attuali :stordita:
ciao ciao
P.S.
più che le porte sata della mobo, staccando/attaccando periferiche non hotswap sono queste ultime a risentirne
alla fine le porte sata trasmettono solamente dati
http://www.interfacebus.com/sata_pinout.jpg
grazie del messaggio aled1974
allora, update dato che qui siamo davvero ai confini della relatà
liteon arrivato e...? STESSO PROBLEMA ok, il rumore è minore, ma estrema difficoltà di lettura
MA, COLPO DI SCENA
ho avuto l'lluminazione ed ho pensato di provare Ubuntu live da usb.
risultato? il drive non è che sia il top di prestazioni, ma l'ho pagato 20 euro... direi che funziona bene!
ho provato a trasferire quasi 5000 files dal dvd di installazione della mia wacom. su ubuntu tutto ok in meno di un minuto. su windows... ho lasciato perdere. allego diapositiva (in basso a destra linux, sopra, la pietà...)
direi che è un qualche problema software.. driver... win 10, mobo msi, processore intel i57600 che altro serve?
aled1974
28-07-2017, 21:59
questo sì che è strano forte, un OS che fa grattare un lettore e un altro no :eek:
solo per scrupolo: stessi cavi vero? :mbe:
per w10 prova così https://www.drivereasy.com/knowledge/fix-windows-10-dvdcd-rom-error-windows-cannot-start-this-hardware-device-because-its-configuration-information-in-the-registry-is-incomplete-or-damaged-code-19/ ma non credo che sarà risolutivo, purtroppo :cry:
ciao ciao
P.S.
anche queste cose mi paiono improbabili, ma ormai che ci siamo...
- bios mobo aggiornato?
- driver chipset mobo aggiornato? (con questa utility https://downloadcenter.intel.com/download/24345/Intel-Driver-Update-Utility )
- la tua mobo ha un solo controller sata vero? ovvero tutte le porte fanno capo al chip intel, giusto? se no, hai provato a cambiare porta sata collegandolo ad una intel?
questo sì che è strano forte, un OS che fa grattare un lettore e un altro no :eek:
solo per scrupolo: stessi cavi vero? :mbe:
per w10 prova così https://www.drivereasy.com/knowledge/fix-windows-10-dvdcd-rom-error-windows-cannot-start-this-hardware-device-because-its-configuration-information-in-the-registry-is-incomplete-or-damaged-code-19/ ma non credo che sarà risolutivo, purtroppo :cry:
ciao ciao
P.S.
anche queste cose mi paiono improbabili, ma ormai che ci siamo...
- bios mobo aggiornato?
- driver chipset mobo aggiornato? (con questa utility https://downloadcenter.intel.com/download/24345/Intel-Driver-Update-Utility )
- la tua mobo ha un solo controller sata vero? ovvero tutte le porte fanno capo al chip intel, giusto? se no, hai provato a cambiare porta sata collegandolo ad una intel?
grazie della risposta. allora. bios aggiornato
chipset anche. l'utility non riconosce nulla da aggiornare
non sono sicuro come capire il discorso del controller sata, ma sono 6 porte tutte vicine. comunque ho provato a cambiarle quasi tutte senza nessun cambiamento.
e tra windows e ubuntu non ho cambiato nulla, solo sistema operativo...
ho provato a cambiare le impostazioni di risparmio energetico ma non cambia quasi nulla. non so cosa provare. a meno di non usare solo ubuntu quando mi serve il masterizzatore/lettore... :mc:
ho provato altri dischi e il test si ripete valido. ubuntu tutto ok, windows terribile... e ripeto, solo con la mia macchina, con altre i lettori funzionano. deve essere qualcosa software. non so cosa...
non penso neanche il bios/uefi, ma non sono abbastanza esperto da poterlo dire.
DelusoDaTiscali
29-07-2017, 05:37
I grandi misteri dell'informatica... :p
A questo punto hai provato ad usare un diverso programma di masterizzazione?
I grandi misteri dell'informatica... :p
A questo punto hai provato ad usare un diverso programma di masterizzazione?
la masterizzazione è sempre andata abbastanza bene. è la lettura che non va. e per quella non è che ci siano programmi...
ho installato intel rapid storage per la gestione intel delle sata. insomma ho i driver ahci sata intel ora. non cambia nulla anche cambiando le varie impostazioni... disperazione...
aled1974
29-07-2017, 19:49
hai rimosso anche gli upper/lower filters come indicato precedentemente?
se sì allora siamo arrivati in quella situazione che, provato il provabile, si consiglia la reinstallazione dell'OS :cry:
ciao ciao
P.S.
hai per caso qualche programma di virtualizzazione unità ottiche? che so ad esempio i daemon tools?
hai rimosso anche gli upper/lower filters come indicato precedentemente?
se sì allora siamo arrivati in quella situazione che, provato il provabile, si consiglia la reinstallazione dell'OS :cry:
ciao ciao
P.S.
hai per caso qualche programma di virtualizzazione unità ottiche? che so ad esempio i daemon tools?
di solito li uso, ma è una installazione fresca e non ho ancora messo virtualizzazioni. per le chiavi di registro devo ancora provare. aggiorno appena ho fatto. grazie intanto.
di solito li uso, ma è una installazione fresca e non ho ancora messo virtualizzazioni. per le chiavi di registro devo ancora provare. aggiorno appena ho fatto. grazie intanto.
era la cosa più banale. scansione automatica dell'antivirus sull'unità ottica. bitdefender total security 2018 su autopilot fa questo ed altro...
grazie a tutto per l'aiuto problema risolto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.