PDA

View Full Version : AMD torna in territorio positivo grazie alle vendite di CPU Ryzen


Redazione di Hardware Upg
26-07-2017, 07:21
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/mercato/amd-torna-in-territorio-positivo-grazie-alle-vendite-di-cpu-ryzen_70206.html

AMD chiude il secondo trimestre 2017, il primo con vendite di processori Ryzen, ottenendo una crescita dell'utile e entrando in territorio positivo in termini di utile operativo. Grandi attese per i prossimi 3 mesi

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheZeb
26-07-2017, 07:47
Ma a quando la versione mobile dei ryzen ?

coschizza
26-07-2017, 08:10
scusate ma come si fa intitolare un articolo "AMD torna in territorio positivo" se il saldo del trimestre è negativo ?
Una cosa è perdere meno del trimestre precedente una cosa andare in positivo.
I conti AMD restano comunque in rosso e il margine lordo è anche lui calato di un punto percentuale su base trimestrale.

ilbarabba
26-07-2017, 08:21
scusate ma come si fa intitolare un articolo "AMD torna in territorio positivo" se il saldo del trimestre è negativo ?
Una cosa è perdere meno del trimestre precedente una cosa andare in positivo.
I conti AMD restano comunque in rosso e il margine lordo è anche lui calato di un punto percentuale su base trimestrale.

Sta iniziando a perdere meno = segno positivo ;)

coschizza
26-07-2017, 08:27
Sta iniziando a perdere meno = segno positivo ;)

dipendi da come la vedi, se io produco un ottimo prodotto e alla fine continuo a perdere soldi da 5 anni comunque è un segnale negativo perche i fondi non sono infiniti e i debiti aumentano.

Mparlav
26-07-2017, 08:29
Oggi dovrebbe riaprire le quotazioni intorno ai 15.5-16 $ (ha preso oltre il 10% in after hours), ai massimi degli ultimi 10 anni.

ilbarabba
26-07-2017, 08:34
dipendi da come la vedi, se io produco un ottimo prodotto e alla fine continuo a perdere soldi da 5 anni comunque è un segnale negativo perche i fondi non sono infiniti e i debiti aumentano.

Io la vedo malissimo, sono usciti con un prodotto che quasi pareggia un'architettura di 7 anni fa.
Anche guardando questo forum non è che ne abbiano venduti poi molti, e qui ci sono appassionati veri ma che hanno un impatto sul mercato pari a 0.
La strada è buona, c'è da sperare che esca il primo motore grafico per videogiochi che richieda almeno 4 core e non 2 come ora e sicuramente potrebbe fare un passo ulteriore avanti nelle vendite.
Io credo che un ryzen 2 con frequenze più alte e magari più compatibile con software professionali spingerà Intel a cambiare e molto le soluzioni tecniche adottate fino ad ora.

Vash88
26-07-2017, 08:41
dipendi da come la vedi, se io produco un ottimo prodotto e alla fine continuo a perdere soldi da 5 anni comunque è un segnale negativo perche i fondi non sono infiniti e i debiti aumentano.

Dipende come la vedono gli analisti finanziari. Se superi le loro previsioni di crescita e hai meno perdite di quanto preventivato allora sei sulla buona strada. Attualmente stanno vendendo schede video come il pane ai miner, il contributo di ryzen è più basso di quanto possa sembrare al momento, ma comunque c'è stato.

TonyVe
26-07-2017, 08:56
@Redazione

Piccolo refuso: "aveva visto per AMD vendite per 984 miliardi di dollari"

Credo siano milioni, non miliardi.

rockroll
26-07-2017, 09:15
Io la vedo malissimo, sono usciti con un prodotto che quasi pareggia un'architettura di 7 anni fa.
..........................
.

Insomma una schifezza, a detta di tutti, o no?

ilbarabba
26-07-2017, 09:22
Insomma una schifezza, a detta di tutti, o no?

Assolutamente no, chi lo dice non capisce un cazzo di informatica.

cciullo
26-07-2017, 09:31
Dipende da che parte la guardi, potremmo dire che sono usciti con un prodotto che quasi pareggia l'ultimissima architettura della concorrenza e costa molto meno.
P.S: e consuma anche meno, sopratutto di quelle stufette degli i9.

Io aggiungerei che nella stessa fascia di prezzo dà il 50% di core in più ed offre il doppio threads...a commenti del genere non si dovrebbe rispondere, difficilmente gli si fa cambiare idea.

devilred
26-07-2017, 09:37
scusate ma come si fa intitolare un articolo "AMD torna in territorio positivo" se il saldo del trimestre è negativo ?
Una cosa è perdere meno del trimestre precedente una cosa andare in positivo.
I conti AMD restano comunque in rosso e il margine lordo è anche lui calato di un punto percentuale su base trimestrale.

sai com'e', anche se hanno miliardi di debiti gli basta andare bene 2 mesi e subito si canta vittoria. secondo te perche' c'e' crisi??? sono tutti indebitati fino al midollo ed e' ovvio che cosi non si va da nessuna parte, forse qualcuno sbaglia a fare i calcoli.:muro: :muro: :muro:

devilred
26-07-2017, 10:03
Ma se il governo italiano sono anni che è indebitato per miliardi e canta vittoria perchè è previsto un miglioramento per il mese successivo che puntualmente non arriva mai :asd:

:stordita: :stordita: per far riprendere amd si devono bloccare le vendite intel per almeno 5 anni, se uno stato o una societa' hanno un mare di debiti con il sistema economico mondiale sono tutti destinati al fallimento. forse sono proprio gli stati che dovrebbero mettere un tetto al debito che puo' avere una societa'. che garanzie danno da qui a 3 anni??? risposta,nessuna!!! quindi io perche' dovrei investire in queste pseudo realta'?? secondo me non passera' molto tempo prima di un altra crisi mondiale, si regge tutto sui debiti dove vuoi andare.............

calabar
26-07-2017, 10:23
forse sono proprio gli stati che dovrebbero mettere un tetto al debito che puo' avere una societa'. che garanzie danno da qui a 3 anni??? risposta,nessuna!!! quindi io perche' dovrei investire in queste pseudo realta'?? secondo me non passera' molto tempo prima di un altra crisi mondiale, si regge tutto sui debiti dove vuoi andare.............
Questo lascialo decidere agli investitori, che sono liberi di decidere dove investire i loro soldi.
Se un'azienda ha know how, capacità e un buon progetto, perchè non dovrebbe cercare fondi nel tentativo di realizzarlo e sollevarsi?

Comunque al momento la situazione di AMD è molto meno grave del passato: ha estinto parte del debito (quello famoso da due miliardi) qualche tempo fa utilizzando l'aumentato valore delle azioni e ha un fondo cassa che se non ricordo male è sufficiente o quasi per ripagare il resto del debito. Certo, se nei prossimi trimestri la situazione non migliora si troverebbe comunque con le pezze al didietro, ma almeno non imploderebbe come rischiava di fare non molto tempo fa.

Paradossalmente potrebbe essere messa peggio Intel, che ha debiti molto più grossi (basta pensare al prestito chiesto per l'acquisizione di Altera) anche se macina molti più utili. Ma immagina cosa succederebbe se per qualche motivo questa macchina macina utili si fermasse o solo rallentasse...

Cfranco
26-07-2017, 10:35
Io la vedo malissimo, sono usciti con un prodotto che quasi pareggia un'architettura di 7 anni fa.
Intel è sette anni che esce con prodotti che quasi pareggiano l' architettura di 7 anni fa :stordita:

ilbarabba
26-07-2017, 10:44
Intel è sette anni che esce con prodotti che quasi pareggiano l' architettura di 7 anni fa :stordita:

e sappiamo perché

cciullo
26-07-2017, 11:03
Aspetto solo threadripper...gli darà delle batoste "morali" a quei fornelletti degli i9 che intel non ha mai visto(Lato prezzo e lato temperature)

devilred
26-07-2017, 11:48
Questo lascialo decidere agli investitori, che sono liberi di decidere dove investire i loro soldi.
Se un'azienda ha know how, capacità e un buon progetto, perchè non dovrebbe cercare fondi nel tentativo di realizzarlo e sollevarsi?

Comunque al momento la situazione di AMD è molto meno grave del passato: ha estinto parte del debito (quello famoso da due miliardi) qualche tempo fa utilizzando l'aumentato valore delle azioni e ha un fondo cassa che se non ricordo male è sufficiente o quasi per ripagare il resto del debito. Certo, se nei prossimi trimestri la situazione non migliora si troverebbe comunque con le pezze al didietro, ma almeno non imploderebbe come rischiava di fare non molto tempo fa.

Paradossalmente potrebbe essere messa peggio Intel, che ha debiti molto più grossi (basta pensare al prestito chiesto per l'acquisizione di Altera) anche se macina molti più utili. Ma immagina cosa succederebbe se per qualche motivo questa macchina macina utili si fermasse o solo rallentasse...

scusami! ma cosa vuoi risollevare, se hanno 5 miliardi di debiti, tirano fuori un prodotto che va e gli rende un miliardo e hanno speso 300 milioni per realizzarlo e poi devono investire man mano altri soldi questi, i debiti li pagano tra 100 anni se va tutto bene. e' il sistema economico mondiale che e' sbagliato, come al solito saranno i piccoli a rimetterci le chiappe e nessuno li tutela. sinceramente ma se dovessi investire soldi in amd gli darei fuoco direttamente io.

lucusta
26-07-2017, 11:56
Vero.
Doveva chiudere o la dovevano acquisire a 1.64 di luglio 2015, invece di fare un x800% di oggi...

Mi fai anche le analisi del sangue, visto che ci sei?

tuttodigitale
26-07-2017, 12:18
Io la vedo malissimo, sono usciti con un prodotto che quasi pareggia un'architettura di 7 anni fa.

sicuro che sia tutta colpa dell'architettura ZEN?
Alla fine il gate length dei 14nm Intel, Samsung/GF li raggiungeranno solo con i 7nm....inoltre la corrente di saturazione è del 15-20% superiore ai 16nm FF+ di TSMC...........

Ma GloFo, che ricordo aver acquisito le fonderie IBM, è intenzionata a produrre un processo che non teme le alte frequenze di clock....
se per i 14nm indicava frequenze (turbo) superiori ai 3GHz per le CPU server, per i 7nm la stessa GloFo, oggi scrive nelle sue slide che le CPU server raggiungeranno una frequenza di 5GHz...ed ad oggi l'unica architettura server che ufficialmente sarà costruita sui 7nm di GF è ZEN2......:cool:

https://i.redd.it/oajvimprrw3z.png

ed è una buona cosa che questo sia un processo eccellente, poichè AMD ha già dichiarato che questo processo probabilmente subirà la stessa sorte dei 28nm..... Secondo GF la terza generazione dei 7nm debutterà nel 2020/2021, la prima a portare ad aumento delle prestazioni e riduzione dei consumi dalla prima generazione DUV......potrebbe esserci sui 7nm anche la prima microarchitettura post-ZEN....

Ritornando in topic, direi che le previsioni sono state totalmente attese....e con il lancio di VEGA, Threadripper, Epyc, Ryzen 3 e le APU, il segno meno dal bilancio è destinato a scomparire....

macchiaiolo
26-07-2017, 13:00
Il segno meno del bilancio che dura da anni nn si può pretendere di farlo sparire in 6/12 mesi.. abbiate pazienza, poi meglio in rosso e che cmq continui a fare concorrenza che invece farla chiudere e poi pagheremmo un Pentium 300 euro

corvazo
26-07-2017, 15:54
Mi pare che Lisa Su abbia ammesso un problemino di latenza con la versione server di Ryzen che comunque vedranno di risolvere.

Quello che precoccupa molti sono la reperibilità delle schede video, problema a cui hanno in realtà già risposto a scapito di chiudere il trimestre in negativo. Da almeno una settimana le schede AMD sono acquistabili online mentre prima bisognava preordinarle. I prezzi gonfiati si stabilizzeranno.

Altro timore viene dalle schede RX di seconda mano usate per il mining e destinate al mercato dell'usato dal momento che la febbre da cripto oro sembra diminuire. Nessun problema per i gamer visto che sono schede talmente biscottate che poi dovranno buttarle e prendersene una nuova. L'importante è che non si rompano in garanzia.

al135
26-07-2017, 16:22
mi sa che sti ryzen qua non li avete mai provati.
ho un 1700x che da le pagnotte al 6800 e pareggia il 6900 pagato neanche 400 euro anziche 800 o 1200 :rolleyes:

tuttodigitale
26-07-2017, 17:41
Mi pare che Lisa Su abbia ammesso un problemino di latenza con la versione server di Ryzen che comunque vedranno di risolvere.
quelle delle latenze alte, sono problemi che affliggono anche le CPU INTEL, probabilmente un effetto collaterale necessario per avere un progetto scalabile: le latenze infatti sono via via aumentate con la conta dei core...e le più grandi CPU Intel hanno usato una configurazione a doppio anello....diciamo che Intel quando ha parlato male di Epyc e del fatto che non esiste una grande L3 condivisa e che ha diversi MC in configurazione dual channel anche all'interno del die, si è dimenticato che fino a ieri ha prodotto cpu ben più costose con questo tipo di problematiche....

dopo tutto se la nuova creatura di Intel ha una cache di 2 livello di quelle dimensioni, è anche per la relativa lentezza della L3.....(la latenza è 2,5x superiore a quella presente tra i core ZEN all'interno del CCX)....

Ryzen ha un comportamento duale...da una parte ha latenze persino inferiori rispetto ad un quad core Intel, quando si fa riferimento al solo CCX, dall'altra ha latenze superiori del 40%, rispetto a skylake X, quando il codice passa da un CCX all'altro, problema aggravato mediamente nella configurazione multi die di un fattore 1,5x (2 o 4 die non dovrebbe far alcuna differenza).
direi che la soluzione Intel è più coerente a livello prestazionale (anche rispetto ai predecessori, sarà interessante sapere se e quanto migliorerà l'ipc con carico server), mentre Ryzen/Epyc dipende molto di più dal codice e quindi ha più spazio per miglioramenti futuri.

lucusta
26-07-2017, 20:27
si, infatti è un problema di sheduling vecchio stile.
il problema non lo risolve AMD, ma MS ed Intel ehehhehe.
basta aspettare e ci sarà l'indicizzazione per core fisico; dopo di che la gestione potrà farli volare.