PDA

View Full Version : Sostituto del 18-105 kit


HSH
25-07-2017, 20:05
Salve , sono di nuovo io :D Nel mentre cerco il grandangolo nell'usato stavo valutando di vendere il 18-105 del kit per sostituirlo con qualcosa di più luminoso.
Questo perchè ieri mi trovavo in una situazione di scarsa luce e non sono riuscito a beccare dei cinghiali che mi stavano a una ventina di metri.
Avevo pochissima luce e pochissimo tempo per beccare soggetti in movimento, quindi di per se una situazione veramente al limite lo ammetto ma almeno fare UNO scatto decente.. invece zero... vabbè
Ho letto moltissimi topic su internet dei vari sostituti sulle focali 20-70 ma proprio non esiste qualcosa che si spinga più su , diciamo almeno fino a 90-95 mantenendo una buona luminosità e senza svenarmi? mi basterebbe anche un f4 fisso :D

aled1974
25-07-2017, 21:12
dipende a quali mm vuoi rinunciare

sigma 17-70 ƒ2.8-4.0
sigma 50-100 ƒ1.8

ciao ciao

HSH
25-07-2017, 21:17
hmmm sfiziosi!
avendo il 35mm fisso 1.8 così su due piedi direi che il 50-100 è perfetto se non avesse il lieve difetto di costare un rene :D qualcosina di più economico? come dicevo f1.8 è pure troppo, mi basta un f4

HSH
26-07-2017, 18:53
che ne dite del sigma 24-105 f4? a trovarlo usato non dovrebbe essere malaccio sui 500€, o in alternativa il nikon 24-120 vr 4

aled1974
26-07-2017, 22:53
quindi partendo da un minimo di 36mm come di angolo di campo invece che dai 27mm che si ottengono con il 18-105? :)

ciao ciao

HSH
26-07-2017, 23:27
L'angolo di campo in questa caso è irrilevante, cerco solo un consiglio... Dici che sarebbero solo per Fx? Alternative su dx?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

aled1974
26-07-2017, 23:40
se l'aof è irrilevante (:mbe:) allora quelle due sono lenti decisamente migliori del 18-105

sul dx ti ho già scritto sopra, poi se ho dimenticato qualcosa non saprei :)

ciao ciao

Marok
27-07-2017, 08:09
Con quelle ottiche perdi tutte le basse focali che per un uso variegato sono fondamentali. Così sarai costretto a comprarti un'altra ottica o continuare ad usare il tuo 18-105 e in situazioni particolari toglierlo e sostituirlo con l'altra ottica, ovvio che se ti capita una cosa simile in velocità non avrai tempo del cambio ottica. Secondo me le ottiche più utili in assoluto sono il Sigma 17-70 oppure ancora meglio il Nikkor 16-80 che costa due reni, ma che sarà molto probabilmente la mia prossima ottica dopo aver provato varie combo poco soddisfacenti e dopo che avrò venduto il Nikkor 10-24 :D

ase
27-07-2017, 14:29
ma è vero che il sigma 17-70 distorce molto a 17?

HSH
27-07-2017, 15:32
Vabbè dal 18 al 24 non mi sembra ci sia tutta questa differenza no?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Marok
27-07-2017, 15:58
Vabbè dal 18 al 24 non mi sembra ci sia tutta questa differenza no?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Questo dipende dal tuo stile di foto. Visto che scatti con il 18-105 ti riesce anche facile vedere se ne puoi fare a meno, basta che fai un'uscita evitando la parte bassa delle focali. Oppure guardi le focali che hai più usato nelle foto già scattate.

aled1974
27-07-2017, 20:36
concordo con Marok, basta fare le prove con il 18-105 che hai già per capire :mano:

ciao ciao

HSH
28-07-2017, 18:33
ho guardato le foto fatte durante le vacanze in liguria, certo di giorno andrebbe bene anche quello attuale per il mare ecc ma quando cala la notte non posso andare in giro solo con il 35mm!
tra i due che ho citato qual'è il migliore secondo voi, anche considerato che prima o poi prenderò anche il tokina 11-16 come grandangolo

HSH
30-07-2017, 19:52
Dai che mi è arrivata la 13esima... Grandangolo o sostituto del tuttofare, e quale?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

HSH
03-08-2017, 12:47
dopo aver letto un po di recensioni mi sto orientando sul NIKKOR 24-120mm f/4G .. che ne dite?

akfhalfhadsòkadjasdasd
03-08-2017, 14:58
dopo aver letto un po di recensioni mi sto orientando sul NIKKOR 24-120mm f/4G .. che ne dite?
direi che f4 non è il mio concetto di luminoso, per quanto questa lente sia effettivamente un ottimo zoom.
f2.8 inizia ad essere qualcosa di decentemente luminoso.
f1.8 è luminoso ed è per questo che preferisco lenti fisse.

f4.0 va bene fino alla 'golden hour' mentre di sera e negli interni con poca luce hai presto bisogno del treppiede o devi scattare ad iso alti.
non so fino a quando la stabilizzazione ti aiuta.. e con soggetti in movimento avrai comunque problemi

lo 18mm vs 24mm quando possibile, si risolve facendo alcuni passi indietro :D
se questo non è possibile allora c'è "un mondo" tra 18 e 24mm.

HSH
03-08-2017, 15:03
per me che sono abituato ad un 3.5-5.6 passare al 4 fisso sarà luminoso di sicuro, no?

ma per il discorso che è una ottica da FF e la metto su una DX, potrei avere problemi?

aled1974
03-08-2017, 20:46
ottica FX 24 mm su aps-c = 36 mm

è un problema? :stordita:

ciao ciao

HSH
04-08-2017, 08:31
ottica FX 24 mm su aps-c = 36 mm
è un problema? :stordita:
ciao ciao eh hai ragione! diventa un 36-180, decisamente troppo se paragonato a quello attuale. quindi alla fine la scelta che più si avvicina in focale sembra essere il 16-80 che diventa un 24-120 (peccato solo costi quasi 700 cocuzze!!!)

edit, come non detto il 16-80 sembra sia per APS-C quindi resta 16-80!
certo, ken rockwell ne parla molto bene di questa lente ma mi chiedo se la differenza tra il 16-85 e questo sia poi molta......

Marok
04-08-2017, 17:37
eh hai ragione! diventa un 36-180, decisamente troppo se paragonato a quello attuale. quindi alla fine la scelta che più si avvicina in focale sembra essere il 16-80 che diventa un 24-120 (peccato solo costi quasi 700 cocuzze!!!)

edit, come non detto il 16-80 sembra sia per APS-C quindi resta 16-80!
certo, ken rockwell ne parla molto bene di questa lente ma mi chiedo se la differenza tra il 16-85 e questo sia poi molta......

Sostituire il 18-105 con il 16-85 nonostante siano ottiche completamente diverse e quei 2 mm in più di grandangolo sono oro, non credo che ti aiuti più di tanto, sono entrambi 3.5-5.6 e mi sembra che quello che cercassi sia un'ottica più luminosa, non di migliore resa (poi non ti so dire nemmeno quanto migliore non avendo mai usato ne l'una ne l'altra).
Il 16-80 è uno stop più veloce (quindi non è che ti stravolge la vita), ma costa anche uno sporoposito. Purtroppo un tele luminoso ce lo hai o con ottiche fisse oppure con ottiche 70-200 f2.8, ma qui andiamo su costi, pesi e ingombri proibitivi per qualche scatto occasionale.

Secondo me però ti sei arreso troppo presto con il 18-105. Ad esempio io durante un safari mi son mangiato via un sacco di foto perchè ero alle prime esperienze con il 70-300 e sfortuna vuole che gli animali migliori li abbia incontrati dopo un tramonto nuvoloso... Con il senno di poi avrei potuto fare MOLTO meglio rispetto agli scatti portati a casa...
Non ti conosco e non conosco le tue abilità, ma per esperienza personale per questi scatti serve tanta tanta pratica.

aled1974
04-08-2017, 20:35
eh hai ragione! diventa un 36-180, decisamente troppo se paragonato a quello attuale. quindi alla fine la scelta che più si avvicina in focale sembra essere il 16-80 che diventa un 24-120 (peccato solo costi quasi 700 cocuzze!!!)

mmmh, te l'avevo scritto al post #5 chiedendoti poi se l'angolo di campo fosse un problema, tu avevi detto di no, ora ripensandoci sembra di sì :D

edit, come non detto il 16-80 sembra sia per APS-C quindi resta 16-80!

anche no, come angolo di campo equivale ad un 24-120mm su ff :D


proviamo a fare chiarezza: è la dimensione del sensore che "croppa" l'angolo di campo inquadrato da una lente

se davanti ad un sensore apsc metti una lente apsc il "crop" è lo stesso che se mettessi davanti una lente fufu, l'unica differenza è che con la lente apsc sfrutti tutta la superficie del vetro, con la lente fufu solo la parte centrale (il che poi è un bene)


se davanti ad un sensore fufu metti una lente apsc ottieni il cosiddetto vignetting perchè il sensore prende una parte che non è coperta dalla lente
(e questo spiega in parte anche perchè le lenti a parità di mm hanno dimensioni maggiori man mano che aumenta la grandezza del sensore. Ovvero, perchè con la compatta da 1/2.3" ho una lente 24-1200mm in una decina di centimetri mentre un 800mm su fufu corrisponde ad un cannone da quasi mezzo metro? :sofico: )


questa immagine dovrebbe chiarirti il concetto

http://www.bobatkins.com/photography/tutorials/cropped_sensor_view/image_circle.jpg

certo, ken rockwell ne parla molto bene di questa lente ma mi chiedo se la differenza tra il 16-85 e questo sia poi molta......

il buon Ken è sempre piacevole (e divertente) da leggere, ma alle volte prende di quelle cantonate.... che poi ogni tanto scrive falsità appositamente per provocare e generare traffico sul suo sito (opinione diffusa) ;)

IMHO leggilo cum grano salis, se poi tra la sua "review" e quelle serie che trovi sui siti c'è discordanza, prendi per buona quella degli altri siti :asd:




sempre IMHO

vuoi migliore qualità? sigma/tamron 17-50 ƒ2.8
non ti bastano i mm ma non vuoi passare ai fissi luminosi? sigma 17-70 ƒ2.8-4.0
oltre luminosi, come suggerito da Marok (:mano:) 70-200 ƒ2.8

ciao ciao

HSH
07-08-2017, 09:18
e dell'accoppiata 16-80 + tokina 11-16 che ne pensate? :D

Marok
07-08-2017, 09:50
e dell'accoppiata 16-80 + tokina 11-16 che ne pensate? :D

La combo è ottima, ma ti consiglierei il 16-80 solo nell'usato perchè il costo è spropositato rispetto al 17-70 2.8/4 Sigma che rimane una scelta molto più equilibrata prezzo/prestazioni.

HSH
07-08-2017, 10:13
ne ho trovato uno usato a 500 mentre nuovo a 700€
stranamente il divario prezzi con amazn è assurdo! li viene più di mille cocuzze!!!

akfhalfhadsòkadjasdasd
07-08-2017, 11:27
Sembra un buon affare :) conto che la rivendibilità sia buona.
In principio meglio una lente decente che puoi anche rivendere che uno zoom scrauso che non vorrà più nessuno.
per curiosità, che ci fotografi con il 11-16? interni?
Via lattea?

Io da tempo sono in cerca di una sigma dp0 con un fisso 14mm f4.0

HSH
07-08-2017, 11:37
per curiosità, che ci fotografi con il 11-16? interni?
Via lattea?

Io da tempo sono in cerca di una sigma dp0 con un fisso 14mm f4.0

Panorami, tramonti, albe e si vorrei provare anche le stelle

HSH
07-08-2017, 14:46
del nikkor AF-S 24-85mm f/3.5-4.5 G ED VR che ne pensate? trovato a 250€

aled1974
07-08-2017, 20:27
torniamo a 36mm lato wide? :wtf: :asd:

a sto punto non ho ancora capito cosa realmente ti serve, ne quanto vuoi spenderci :boh:

ciao ciao

HSH
08-08-2017, 08:33
torniamo a 36mm lato wide? :wtf: :asd:

a sto punto non ho ancora capito cosa realmente ti serve, ne quanto vuoi spenderci :boh:

ciao ciao spendere, il meno possibile :D
cosa mi serve, un sostituto del 18-105 più luminoso

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-08-2017, 09:00
spendere, il meno possibile :D
cosa mi serve, un sostituto del 18-105 più luminoso

dai retta alla voce della saggezza :sofico:
tieni lo zoom che hai, compra un cavalletto che è la fine dei tuoi problemi quando vuoi fare panorami di sera. Per la via lattea ed esposizioni lunghe ne avrai comunque bisogno;
compra lo zoom ultra wide che hai trovato;
e soprattutto compra un 50mm f1.8 che è luminoso davvero e con cui farai le tue foto più belle. Inoltre i 50mm f1.8 sono sempre pagabili :read:

HSH
08-08-2017, 10:11
dai retta alla voce della saggezza :sofico:
tieni lo zoom che hai, compra un cavalletto che è la fine dei tuoi problemi quando vuoi fare panorami di sera. Per la via lattea ed esposizioni lunghe ne avrai comunque bisogno;
compra lo zoom ultra wide che hai trovato;
e soprattutto compra un 50mm f1.8 che è luminoso davvero e con cui farai le tue foto più belle. Inoltre i 50mm f1.8 sono sempre pagabili :read:

cavalletto cell'ho, ma mica posso usarlo per fare foto al buio ai cinghiali
35mm f1.8 cell'ho (il 50 non mi piace, troppo ravvicinato) ma è troppo "situazionale"

Marok
08-08-2017, 12:07
spendere, il meno possibile :D
cosa mi serve, un sostituto del 18-105 più luminoso

Ci puoi dire con quali paramentri (iso, diaframmi, tempi e lunghezza focale) hai scattato le foto venute male ai cinghiali?
Giusto per capire se è una battaglia persa o no, perchè al massimo guadagni 1 o 2 stop e se è troppo buio puoi anche spendere migliaia di € in ottiche luminose e super corpi, ma non farai mai foto decenti.
Non a caso in questi casi si usano faretti :D

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-08-2017, 13:29
cavalletto cell'ho, ma mica posso usarlo per fare foto al buio ai cinghiali
35mm f1.8 cell'ho (il 50 non mi piace, troppo ravvicinato) ma è troppo "situazionale"
Ottimo, allora hai già tutto :fagiano:
Mai fotografato dei cinghy, tantomeno al buio.
fotografi naturalisti usano il treppiede, il terreno non va bene? o ti scoprono?

Ci puoi dire con quali paramentri (iso, diaframmi, tempi e lunghezza focale) hai scattato le foto venute male ai cinghiali?
Giusto per capire se è una battaglia persa o no, perchè al massimo guadagni 1 o 2 stop e se è troppo buio puoi anche spendere migliaia di € in ottiche luminose e super corpi, ma non farai mai foto decenti.
Non a caso in questi casi si usano faretti :D
Quoto, sarebbe molto interessante da sapere.

Per fare foto a questi animali, come anche uccelli, potrebbe considerare anche un 200mm f4 fisso, anche vintage, focus manuale, economico.
il treppiede ci vorrà lo stesso se è buio.

HSH
08-08-2017, 15:08
Ottimo, allora hai già tutto :fagiano:
Mai fotografato dei cinghy, tantomeno al buio.
fotografi naturalisti usano il treppiede, il terreno non va bene? o ti scoprono?
è stata una occasione dovuta alle vacanze, dubito mi capiterà ancora nel breve.... però mi ha seccato non poco non riuscire a beccarli!

HSH
09-08-2017, 14:50
eh hai ragione! diventa un 36-180, decisamente troppo se paragonato a quello attuale. quindi alla fine la scelta che più si avvicina in focale sembra essere il 16-80 che diventa un 24-120 (peccato solo costi quasi 700 cocuzze!!!)

edit, come non detto il 16-80 sembra sia per APS-C quindi resta 16-80!
certo, ken rockwell ne parla molto bene di questa lente ma mi chiedo se la differenza tra il 16-85 e questo sia poi molta......

ragionavo su questo mio commento, poichè anche 18-105 attuale dovrei moltiplicarlo per il crop factor di 1.5 mi sa che il 24-120 non è poi una scelta così malvagia e ha pure un prezzo ragionevole

akfhalfhadsòkadjasdasd
09-08-2017, 16:02
ragionavo su questo mio commento, poichè anche 18-105 attuale dovrei moltiplicarlo per il crop factor di 1.5 mi sa che il 24-120 non è poi una scelta così malvagia e ha pure un prezzo ragionevole

rivendi lo 18-105? fai pure.
comunque, piccolo consiglio quando fotografi al buio a mano libera, hai impostazioni ragionevoli e ti trovi con i tempi d'esposizione al limite: facendo foto a raffica, in relazione al tempo d'esposizione, la lunghezza focale e se il soggetto sta fermo, avrai una percentuale di scatti senza troppo mosso o persino senza

Marok
09-08-2017, 16:16
ragionavo su questo mio commento, poichè anche 18-105 attuale dovrei moltiplicarlo per il crop factor di 1.5 mi sa che il 24-120 non è poi una scelta così malvagia e ha pure un prezzo ragionevole

Le ottiche nate per DX hanno lunghezza focale calcolata già per DX e se vuoi il corrispettivo FF devi moltiplicare la lunghezza focale per 1.5.
Se monti un'ottica FF su DX devi comunque moltiplicarla per 1.5 per avere la rispettiva lunghezza focale DX. Quindi il 24-120 FF su DX diventa 36-180.
Tu ora hai il 18-105 e con quell'ottica otterresti un 36-180.

HSH
09-08-2017, 16:35
Le ottiche nate per DX hanno lunghezza focale calcolata già per DX e se vuoi il corrispettivo FF devi moltiplicare la lunghezza focale per 1.5.
Se monti un'ottica FF su DX devi comunque moltiplicarla per 1.5 per avere la rispettiva lunghezza focale DX. Quindi il 24-120 FF su DX diventa 36-180.
Tu ora hai il 18-105 e con quell'ottica otterresti un 36-180.
aleeeeèè!!! grazie! quindi lo dicevo io che mi tocca restare sul costoso 16-80!

HSH
10-08-2017, 16:56
ho iniziato ad adocchiare il 17-70...prezzo molto più umano, l'altro mi sa che non posso permettermelo. che ne pensate?
e del Tamron SP AF 28 - 75mm F/2.8 che mi dite

HSH
13-08-2017, 09:23
decisione presa, vado di 17-70
qualche consiglio su che negozio prenderlo? Su Amazon mi sembra costare un filino troppo.... che garanzia posso aspettarmi per i Sigma, 2 anni standard?

HSH
15-08-2017, 11:43
Vedo che c'è un 17-70 f 2.8-4.5 è una vecchia versione?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

aled1974
15-08-2017, 11:52
se è l'ultima che hanno venduto al mondo ha già 8 anni di vita :D

HSH
15-08-2017, 19:55
Ma secondo te voi come qualità? Rispetto alle modello nuovo soffre tanto, alcuni dicono che sia ottimo lo stesso

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

aled1974
17-08-2017, 20:10
secondo me un obbiettivo che è fuori produzione dal 2009 è difficile che sia rimasto fermo in vetrina tutti sti anni ad aspettare te :asd:

quindi sarà stato usato, e per quanto benissimo è stato usato comunque per 8 anni (o ancor peggio è rimasto ad ammuffire in un cassetto)


al posto tuo quindi l'eventuale sofferenza qualitativa rispetto a prodotti più recenti non la metterei al primo posto delle mie preoccupazioni


comunque credo di aver capito quello che vuoi: una lente che copra un range millimetrico più ampio possibile, con prestazioni da F1 e prezzo da utilitaria :sofico:

il "problema" è che quello che vuoi non esiste :boh: o sganci le palanche o (e) ti accontenti :D

ciao ciao



P.S.
manco basta avere i soldi, un 16-300 ƒ4 non esiste proprio :Prrr:

HSH
18-08-2017, 19:20
No no mi so solo informando per bene ma non ho coraggio di spendere 400 euro visto che ho poco tempo per fare foto

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

HSH
04-09-2017, 11:36
ordinato il 17-70 :D vi farò sapere :)

Marok
04-09-2017, 20:05
Ottima scelta facci sapere

Inviato dal mio Aquaris X utilizzando Tapatalk

HSH
05-09-2017, 09:06
Ottima scelta facci sapere

Inviato dal mio Aquaris X utilizzando Tapatalk

considerando il negozio dove l'ho preso, spero per lo meno mi arrivi intero :D Sempre che lo spediscano, e in meno di un mese :muro:

aled1974
05-09-2017, 22:04
meglio tardi che mai, è da fine luglio che ne parliamo :sofico:

vedrai che ti darà delle belle soddisfazioni :mano: se poi vorrai condividere anche qualche scatto, ben venga ;)

ciao ciao

HSH
05-09-2017, 22:28
meglio tardi che mai, è da fine luglio che ne parliamo :sofico:

vedrai che ti darà delle belle soddisfazioni :mano: se poi vorrai condividere anche qualche scatto, ben venga ;)

ciao ciaosi adesso ora che mi arriva sarà novembre :D

HSH
08-09-2017, 12:37
si adesso ora che mi arriva sarà novembre :D
hanno già spedito oggi yuhuuuuu

HSH
15-09-2017, 08:10
arrivato ieri, ragazzi è un bisturi sto obiettivo, dai pochi test fatti già ho notato una differenza ABISSALE rispetto al 18-105 da kit
Sopratutto con scarsa luce chiaramente....

aled1974
24-09-2017, 09:44
ci mancherebbe, per non parlare del bokeh ;)

contento per te :mano: ci mostri qualche fotina?

ciao ciao

HSH
28-09-2017, 13:54
appena ho tempo si
nel frattempo volevo mettere una lentina protettiva neutra, meglio amazonbasics o polaroid, sui 10€

HSH
29-09-2017, 08:49
ho preso il kenko alla fine, sempre sui 10€ :D