View Full Version : Intel Core i9-7900X, Core i7-7740X e Core i5-7640K: Skylake-X e Kaby Lake-X
Redazione di Hardware Upg
25-07-2017, 17:01
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4969/intel-core-i9-7900x-core-i7-7740x-e-core-i5-7640k-skylake-x-e-kaby-lake-x_index.html
Con i processori delle famiglie Skylake-X e Kaby Lake-X Intel introduce nuove piattaforme basate su chipset X299 e pone le basi per una estensione verso il basso delle soluzioni HEDT. Vediamone caratteristiche tecniche e prestazioni, in un confronto tra 21 processori
Click sul link per visualizzare l'articolo.
La cosa che vedo da questa recensione è che un 1600x è praticamente sempre più veloce del 7740x, perdendo un 10 % scarso a 1080p nei giochi e anche meno a risoluzioni superiori (differenza che con il tempo si assottiglierà, vedi bulldozer vs sandy bridge oggi e 5 anni fa..).
O anche che il 7740x è il 2 % più veloce di un 7700k non avendo gpu integrata e consumando anche di più (e necessitando di 100 euro in più almeno per la scheda madre).
Sia l'i5 che l'i7 mi sembrano processori assolutamente insensati, di prezzo o prestazioni.
Da questo grafico emerge chiaramente che l'utente medio trova nel 1600x il miglior acquisto per un pc usato per più scopi rinunciando a poco e nulla in game (sempre che non mi vogliate convincere ci siano differenze sostanziali fra il fare 30 e 33 fps o 100 e 110, nel migliore dei casi).
7700k rimane la cpu migliore per chi vuole le prestazioni in game top (esclusi i giochi ben ottimizzati per il multicore).
Skylake-X e Kaby Lake-X sembrano due aborti generati dalla pressione di AMD.
L'i5 7640x è un acquisto assolutamente ingiustificabile sotto qualsiasi punto di vista.
macchiaiolo
25-07-2017, 17:47
Considerazione azzeccata, tuttavia devo dire che in altre testate mi ricordo di aver letto ben piu gravi problemi di consumo e surriscaldamento del 7900x
I Kaby Lake-X sono cpu senza senso, ci sono già i Kaby Lake usciti 6 mesi fa' su z270, non serve questa sovrapposizione.
Poi usciranno anche i Coffee Lake 6 core allo stesso prezzo, anche su Mb più economiche.
Chi compra una x299 deve metterci ora una cpu adeguata, 8-10 core e sfruttarla fin dal primo giorno.
Le prestazioni del 7900X ci sono, ma il conto da pagare in termini di consumi e temperature vs 6950X è molto salato.
E' sintomatico che il 10c, viaggia a 3.3GHz/4.0GHz turbo su tutti i core (senza AVX), mentre per il 12c in uscita ad agosto, sono scesi a 2.9GHz, con Turbo all core ipotizzabile intorno ai 3.6 GHz.
E per i modelli fino a 18c, molto probabilmente continueranno a scendere.
Anche i Threadripper consumeranno molto in termini assoluti, ma nel prestazioni/consumi e prezzo/prestazioni, saranno più favorevoli.
Comunque, un anno decisamente interessante per le cpu.
Lo ZiO NightFall
25-07-2017, 18:39
In due o tre passaggi dell'articolo è stato sbagliato il socket intel indicandolo come 1155 e non come 1151. ;)
benderchetioffender
25-07-2017, 18:45
Da questo grafico emerge chiaramente che l'utente medio trova nel 1600x il miglior acquisto per un pc usato per più scopi rinunciando a poco e nulla in game (sempre che non mi vogliate convincere ci siano differenze sostanziali fra il fare 30 e 33 fps o 100 e 110, nel migliore dei casi).
senza contare che:
un setup R7 1700 + mobo mi viene a costare 400€ a farla grossa, con questi i7 7740k + mobo, ben che vada non stiamo sotto i 550€
cioè se la preoccupazione son i 10fps in piu, quelli si colmano abbondantemente deviando quei denari su una gpu piu grossa
Ryzen è quasi un acquisto obbligato contro questi x299, risposta di intel veramente impacciata, buon per AMD e quindi la battaglia continuerà nei prossimi anni su questi toni...
PS: dimenticavo, con questi x299 in OC pare serva MINIMO un AIO coi contro()() per raffreddare, quindi il delta spesa aumenta ulteriormente a 250€, sempre stando bassissimi sui prezzi... 250 in piu di budget VGA non son pochi per giocare
Portocala
25-07-2017, 19:09
Mi sarebbe piaciuto vedere anche la serie 4xxx in questo confronto, perchè alla fine il 70% di noi ne ha uno :asd:
Legolas84
25-07-2017, 19:55
Bo... non trovo un motivo per cambiare il mio 5930K.... intel non ha nulla di veramente invogliante all'acquisto (se in più ci aggiungiamo la mancanza della saldatura il fail a questo giro è davvero clamoroso), mentre AMD purtroppo paga nei giochi.
Se AMD riesce a recuperare sui giochi mi faccio al volo una cpu ryzen, e torno in una casa da cui manco dai tempi del lontano Athlon64.... :)
HwWizzard
25-07-2017, 22:39
Bo... non trovo un motivo per cambiare il mio 5930K.... intel non ha nulla di veramente invogliante all'acquisto (se in più ci aggiungiamo la mancanza della saldatura il fail a questo giro è davvero clamoroso), mentre AMD purtroppo paga nei giochi.
Se AMD riesce a recuperare sui giochi mi faccio al volo una cpu ryzen, e torno in una casa da cui manco dai tempi del lontano Athlon64.... :)
Scusa eh, ma sui giochi non mi sembra che sia come dici. Nel grafico medio c'è una differenza di meno del 10% tra 1600X e 6800K (e il 5930 va qualcosa in meno) media che tiene conto anche del 1080p che non è il tuo caso a vedere la tua sign. Quindi oggi se devo farmi un PC gaming io prendo un 1800X, o 1600X se non punto a una 1080Ti. IMHO
Tornando alla recensione
Comunque AMD ha messo un bel po di peperoncino al :ciapet: di intel visto che tirano fuori questo fail, come prezzo va scontrarsi con TR 16 core ma come prestazioni va un 25% in più del 1800X che costa la metà....
Adesso che è evidente che intel ha preso per il :ciapet: tutti per anni andrebbe premiata AMD, ma purtroppo a leggere in giro per il forum non sarà così. Il fanboyismo è la peggior piaga dell'ultimo decennio dopo gli status su FB e le foto di cibo e cessi dei locali su instagram.
vedo un amd in blu :)
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4969/mordor.png
sgrinfia
25-07-2017, 23:26
Penso che il I7 3960 ed il mio fx 8320e ,siano ancora in grado di dire la loro.....quindi per adesso per me non a senso cambiare, però una cosa è certa Intel e allo sbando, non si aspettava un Amd cosi di alto "profilo":)
rockroll
26-07-2017, 00:37
.........................................
Adesso che è evidente che intel ha preso per il :ciapet: tutti per anni andrebbe premiata AMD, ma purtroppo a leggere in giro per il forum non sarà così. Il fanboyismo è la peggior piaga dell'ultimo decennio .........
Quoto.
E' quanto ho sempre cercato di far capire, ma quasi mai sono stato capito.
sintopatataelettronica
26-07-2017, 07:15
Ehehe...
A leggere i grafici più che a questi processori (veramente poco utili e insensati) della recensione.. mi vien da pensare a tutti quelli che han continuato per anni a ripetere, anche su questo forum, che AMD era finita e non avrebbe recuperato mai più .. che il divario con Intel era troppo amplio.. blablabla.. e poi continuato a dire che Ryzen sarebbe stato un fail come tutto il resto.. e continuato a ripeterlo anche dopo che Ryzen è uscito e che già si vedeva dai primi test che, come in passato, la "piccola" AMD gliele stava iniziando a suonare di nuovo alla grossa Intel .. e che l'architettura dei Ryzen è un gioiello.
Finalmente, dai. Ciò sarà un bene per tutti.. ( indirettamente anche per i fanboy intel :D )
Cooperdale
26-07-2017, 08:12
Io comprerò sicuramente il 18 core, ma solo per mania mia perché in realtà non me ne farò granché. Però non potrò resistere.
mircocatta
26-07-2017, 10:02
CHISSA' perchè tutta questa fretta di far uscire ora questa review quando sta per uscire threadripper
una review del genere sarebbe stata MOLTO interessante assieme SE confrontata ANCHE con la piattaforma X399 quad channel* di AMD
*cosa non di poco conto visto che su ryzen il dual channel incide parecchio
mircocatta
26-07-2017, 10:05
Bo... non trovo un motivo per cambiare il mio 5930K.... intel non ha nulla di veramente invogliante all'acquisto (se in più ci aggiungiamo la mancanza della saldatura il fail a questo giro è davvero clamoroso), mentre AMD purtroppo paga nei giochi.
Se AMD riesce a recuperare sui giochi mi faccio al volo una cpu ryzen, e torno in una casa da cui manco dai tempi del lontano Athlon64.... :)
per quello dovremo aspettare il prossimo giro con PP migliorato, così da alzare le frequenze a dovere, il problema è tutto lì
anche io mi terrò stretto il 3770k finchè non uscirà la versione migliorata di ryzen, un bel 8c/16t da 4,5ghz sarebbe il top..saltando threadripper che con il mio utilizzo sarebbe sprecato
se poi mi faranno un 8/16 da 4.5ghz su X399 ciao, mio al dayone!
ps: sbaglio o nella recensione non viene detto il consumo dell'7900x a 4.4ghz?? :D
Intel ha innovato del 2% ogni due anni. Poi nel 2017 è rinata la concorrenza.
Peccato che mi è morto il PC precedente (AMDx4 640) ed ho dovuto prendere di corsa un i3-7100 altrimenti oggi avrei premiato e preso sicuramente AMD. Anche se stavo aspettando le APU che latitano abbastanza.
cagnaluia
26-07-2017, 12:04
e anche questi ... consumano troppo... :(
Stringi stringi, rimanendo in casa intel, per uno che usa il PC per giocare (l'unico ambito dove puoi accogerti praticamente della differenza in modo visivo, perché sinceramente nella produttività non te ne frega una mazza di metterci 15 secondi in più o in meno) cambia nulla/poco da un 4C di 3 generazioni fa a un 10C odierno... contano di più i mhz (e la GPU, ovviamente)
HwWizzard
26-07-2017, 13:09
per quello dovremo aspettare il prossimo giro con PP migliorato, così da alzare le frequenze a dovere, il problema è tutto lì
anche io mi terrò stretto il 3770k finchè non uscirà la versione migliorata di ryzen, un bel 8c/16t da 4,5ghz sarebbe il top..saltando threadripper che con il mio utilizzo sarebbe sprecato
se poi mi faranno un 8/16 da 4.5ghz su X399 ciao, mio al dayone!
ps: sbaglio o nella recensione non viene detto il consumo dell'7900x a 4.4ghz?? :D
Probabilmente perché ti salta il contatore da 3Kw :D
Notturnia
26-07-2017, 13:14
da questo vedo che un Ryzen 1800X è una buona scelta e, salvo nei giochi, se la batte molto bene..
interessante.. anche se gli i9 mi attizzano..
i9 con il cuore e Ryzen con la testa..
nessuno29
26-07-2017, 13:57
Dove sono le temperature?
Consumi overclock e temperature...Dove sono le temperature a me interessano,specialmente se stiamo parlando di overclock.
marchigiano
26-07-2017, 14:34
Su altre testate i problemi su consumi/riscaldamento/piattaforma sono molto più evidenti.. avete una cpu fortunata voi o sfortunata gli altri?
peggio di così? :muro: pari tdp del 6950x ma consumi degni di un bulldozer, fail assoluto, spero risolvano presto se no ne venderanno ben pochi. le prestazioni ovvviamente ci sono ma con un consumo simile direi grazie graziella ecc...
su altre testate vedo tutti a ringraziare amd per ryzen però è proprio per colpa di amd che negli ultimi 5-8 anni non c'è stata evoluzione nel mercato cpu proprio per la mancanza di amd
forse adesso avremmo un anno di cambiamenti ma dubito che amd riesca a far uscire cpu nuove ogni anno e l'anno prossimo il mercato tornerà a stagnare come negli ultimi anni
Mi sembra che, considerando i prezzi, non ci sia storia a favore di AMD.
Nei giochi le CPU AMD pagano leggermente pegno, ma penso la cosa sia trascurabile sia per l'entità delle differenze, sia perché queste sono maggiori in condizioni CPU limited, con FPS il più delle volte talmente alti da rendere ininfluenti le differenze, mentre man mano che aumenta la risoluzione e l'impegno della VGA (cioè quando gli FPS scendono e veramente le differenze contano), le differenze tendono ad annullarsi.
sintopatataelettronica
26-07-2017, 17:58
su altre testate vedo tutti a ringraziare amd per ryzen però è proprio per colpa di amd che negli ultimi 5-8 anni non c'è stata evoluzione nel mercato cpu proprio per la mancanza di amd
Beh.. dai .. stai confrontando un'azienda con un patrimonio di poco più di 3 miliardi di dollari e 9000 dipendenti (dati wikipedia 2016) con una, Intel, da 113 miliardi di dollari e 106mila dipendenti...
cioè.. che un'azienda così piccola rispetto alla rivale riesca, dopo tanti anni di arrancamento sempre più grande, a ritornare ad essere concorrenziale in un settore del genere (e non solo per via dei prezzi, i Ryzen sono dei gioielli a livello architetturale), che richiede costanti e immensi investimenti in R&D... cioè, è davvero sorprendente, onestamente... Invece che accusata di tutto o presa costantemente per i fondelli e denigrata (come capita sovente in questo forum) andrebbe ammirata
marchigiano
26-07-2017, 21:29
date le prestazioni rispetto al 6950x mi viene da pensare che il 7900x abbia qualche problema di bios che gli fa sforare il tdp a favore di frequenze turbo sempre al limite, perchè l'ipc soltanto appena più elevato e la frequenza base è un 10% in più niente di che...
Beh.. dai .. stai confrontando un'azienda con un patrimonio di poco più di 3 miliardi di dollari e 9000 dipendenti (dati wikipedia 2016) con una, Intel, da 113 miliardi di dollari e 106mila dipendenti...
cioè.. che un'azienda così piccola rispetto alla rivale riesca, dopo tanti anni di arrancamento sempre più grande, a ritornare ad essere concorrenziale in un settore del genere (e non solo per via dei prezzi, i Ryzen sono dei gioielli a livello architetturale), che richiede costanti e immensi investimenti in R&D... cioè, è davvero sorprendente, onestamente... Invece che accusata di tutto o presa costantemente per i fondelli e denigrata (come capita sovente in questo forum) andrebbe ammirata
Soprattutto quando ti fai un video recap come questo:
https://www.youtube.com/watch?v=osSMJRyxG0k
E vedi che Intel ha pagato i più grandi produttori di pc al mondo miliardi all'anno perchè non lanciassero prodotti AMD, e pagato anche i più grandi distributori al mondo perchè non acquistassero pc con processori AMD.
Pensate che HP ha rifiutato un regalo di un milione di cpu da parte di AMD perchè "il nostro ecosistema è troppo dipendente da Intel".
Ah, e i compiler che favoriscono l'esecuzione delle istruzioni su cpu e intel e le rallentano su AMD?
Non comprerò mai più prodotti Intel per i prossimi 10 anni almeno, sono una banda di mafiosi che hanno vinto la guerra delle cpu facendo pressioni monopolistiche su produttori e distributori, pur avendo le cpu più lente dalla fine del millennio scorso al lancio dei Dual Core Intel a metà anni 2000.
su altre testate vedo tutti a ringraziare amd per ryzen però è proprio per colpa di amd che negli ultimi 5-8 anni non c'è stata evoluzione nel mercato cpu proprio per la mancanza di amd
forse adesso avremmo un anno di cambiamenti ma dubito che amd riesca a far uscire cpu nuove ogni anno e l'anno prossimo il mercato tornerà a stagnare come negli ultimi anni
infatti zen 2 su processo a 7nm è già previsto per fine 2018 con commercializzazione nel 2019. :stordita:
compra un bel I5 e ringrazia intel per il socket nuovo ogni anno. :asd:
infatti zen 2 su processo a 7nm è già previsto per fine 2018 con commercializzazione nel 2019. :stordita:
compra un bel I5 e ringrazia intel per il socket nuovo ogni anno. :asd:
su toms hanno scritto 2019-2020 quindi tra 3 anni nel frattempo intel butterà fuori 3-4 nuove cpu e ryzen 2 nascerà già vecchio
non ho mai capito perchè il cambio di socket sia questo gran problema : io non ho mai cambiato la cpu senza cambiare scheda madre e penso che la maggior parte degli utenti sia come me quello che salvo se posso è la ram e gli hard disk
no scusa si so l'ho fatto quando sono passato dal celeron 333 al pentium 2 che mi era arrivato per vie traverse
PS : ad agosto volevo prendere mobo e cpu nuove però ho deciso di aspettare sperando in una revisione di ryzen dato che non compro mai cpu appena uscite
Capirai, pure che Intel lancia altre cpu che ti aspetti di vedere?
Sono praticamente fermi da sandy bridge.
su toms hanno scritto 2019-2020 quindi tra 3 anni nel frattempo intel butterà fuori 3-4 nuove cpu e ryzen 2 nascerà già vecchio
non ho mai capito perchè il cambio di socket sia questo gran problema : io non ho mai cambiato la cpu senza cambiare scheda madre e penso che la maggior parte degli utenti sia come me quello che salvo se posso è la ram e gli hard disk
no scusa si so l'ho fatto quando sono passato dal celeron 333 al pentium 2 che mi era arrivato per vie traverse
PS : ad agosto volevo prendere mobo e cpu nuove però ho deciso di aspettare sperando in una revisione di ryzen dato che non compro mai cpu appena uscite
Tralasciando le date su zen 2, la roadmap di AMD è chiara fino al 2020 come produzione perché si sa già anche di zen 3 (7nm+).
Il cambio di socket è un problema se aggiorni ogni 2 anni… non è il mio caso ma lo è di molti qui dentro (più di quanti immagini). Con l’AM4 molto probabilmente (non c’è ancora ufficialità ma è stato detto anche da fonti interne AMD) si avrà compatibilità anche con zen 2.
Io cambio cpu in media ogni 6/7 anni quindi non mi tange e nemmeno a te mi pare di capire, ma allora mi dici come fai a ritenere corretta la politica Intel che cambia socket, “cambia” architettura ma ha guadagni in performance ridicoli?
Quando dici che zen 2 nascerà già vecchio sei convinto che gli attuali ryzen lo siano?
Se si, ti consiglierei di rileggere con attenzione le recensioni, facendo attenzione al fatto che il gaming non è l’unica cosa che conta.
Se no, visto che non sono “vecchi” gli attuali perché dovrebbero essere indietro i futuri?
Tralasciando le date su zen 2, la roadmap di AMD è chiara fino al 2020 come produzione perché si sa già anche di zen 3 (7nm+).
Il cambio di socket è un problema se aggiorni ogni 2 anni… non è il mio caso ma lo è di molti qui dentro (più di quanti immagini). Con l’AM4 molto probabilmente (non c’è ancora ufficialità ma è stato detto anche da fonti interne AMD) si avrà compatibilità anche con zen 2.
Io cambio cpu in media ogni 6/7 anni quindi non mi tange e nemmeno a te mi pare di capire, ma allora mi dici come fai a ritenere corretta la politica Intel che cambia socket, “cambia” architettura ma ha guadagni in performance ridicoli?
Quando dici che zen 2 nascerà già vecchio sei convinto che gli attuali ryzen lo siano?
Se si, ti consiglierei di rileggere con attenzione le recensioni, facendo attenzione al fatto che il gaming non è l’unica cosa che conta.
Se no, visto che non sono “vecchi” gli attuali perché dovrebbero essere indietro i futuri?
io non ho detto che ryzen 1 sia vecchio adesso ma che fra 3 anni quando uscirà ryzen 2 di acqua sotto i ponti ne passerà e intel con la sua R&D non resterà di sicuro a guardare
si di recensioni di ryzen ne ho lette molte e avevo quasi deciso di prendere l'r7 1600 però mi sono bloccato sulla scelta delle ram dato il costante dubbio che quelle che acquistavo non avrebbe funzionato "bene" e leggendo sia su siti che reddit ho notato che bisogna controllare esattamente il codice della ram e frequenza non prendere quella che trovo in offerta per questo aspetto una revisione o nuovi firmware che risolvano totalmente il problema ( gli aggiornamenti attuali risolvono parzialmente il problema )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.