View Full Version : chiarimento CPU
chiastra
25-07-2017, 15:05
(Capisco che è una domanda banale,purtroppo non tutti sono esperti)
Mi sto assemblando un nuovo desktop,ma sono indeciso sulla CPU. (tra le altre cose)
Qualcuno può spiegarmi per favore la differenza tra queste due CPU entrambe della sesta generazione:
1) i5-7400 3 Ghz 6 MB cache
2) i5-6500 3.2 Ghz 6 MB cache
il 2) costa di più,di poco,ma di più. A prima vista,stando alla numerazione,il 7400 dovrebbe essere superiore,oppure nò ?
non c'è una contraddizione?
grazie a tutti
egoiste1
25-07-2017, 15:20
chiarimento nr.1: non sono tutte e due di seta generazione, bensì la prima cpu lo è, la seconda è di sesta generazione. il primo numero progressivo indica la generazione, gli altri l'avanzamento nelle gamma. in questo caso devi raffrontare (se vogliamo) il 4 con il 5. per le differenze dettagliate ti consiglio di andare sul sito ark intel e fare il confronto tra i due modelli. ti dico subito che ci sarà differenza di frequenza massima, e di scheda video integrata. il 6500 ha frequenza maggiore, il 7400 ha la scheda video più recente, ma pur sempre integrata. la settimama generazione supporta anche una nuova tecnologia intel per velocizzare gli hd con l'ausilio di uno speciale ssd. roba costaosa e dedicata,e soprattutto appena uscita.
nr.2: sui prezzi dovrebbe prevalere la novità,ma sono due prodottti che si posizionano diversamente nella gamma e quindi il 6500 costa un pochino di più.dovresti fare un confronto con il 7500 che si equivale col 6500 grosso modo.
Mister D
25-07-2017, 15:34
(Capisco che è una domanda banale,purtroppo non tutti sono esperti)
Mi sto assemblando un nuovo desktop,ma sono indeciso sulla CPU. (tra le altre cose)
Qualcuno può spiegarmi per favore la differenza tra queste due CPU entrambe della sesta generazione:
1) i5-7400 3 Ghz 6 MB cache
2) i5-6500 3.2 Ghz 6 MB cache
il 2) costa di più,di poco,ma di più. A prima vista,stando alla numerazione,il 7400 dovrebbe essere superiore,oppure nò ?
non c'è una contraddizione?
grazie a tutti
Ciao,
hai ragione, non sempre le codifiche rendono chiare le cose. Vado con ordine.
La sesta generazione è l'i5 6500 (il 6 davanti lo indica come puoi constatare). La cpu è un quad core, quad thread (non ha il SMT attivo come sugli i7 che permette il raddoppio dei thread e un'aumento prestazionale, non il raddoppio, nel multithreading e nel multitasking). L'architettura è skylake.
La settima generazione è invece basata su architettura kabylake di cui il 7400 ne fa parte. Rispetto a skylake intel ha solo aumentato un po' le frequenze, aggiunto l'encoding hardware h265 e vp9 per la proprio gpu integrate e rivisto lo speed shift (il cambio tra i vari power state: le cpu moderne variano dinamicamente la propria frequenza a seconda del carico cui vengono impegnate. Quando sono in idle tengono frequenza più bassa possibile, quando vengono richiamate in load aumentano la loro frequenza fino ai power state turbo più alti fino ad arrivare alla frequenze def no turbo quando il load è al massimo su tutti i core). Per il resto skylake e kabylake sono ideniche come architetture e quindi lo è il loro IPC (istruzioni per ciclo di clock, definiscono la quantità di istruzioni che la cpu può elaborare in ogni ciclo di clok ergo la sua efficienza elaborativa). La prestazione di una cpu si può quindi definire come:
IPS = IPC * frequenza
Ogni core quindi nell'unità di tempo (istruzioni per secondo) processa X istruzioni.
Dato che sky e kaby hanno IPC identico la sola differenza è di frequenza, ergo tra quelle due cpu quella ad avere frequenza più elevata vince.
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i5/Intel-Core%20i5-6500.html
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i5/Intel-Core%20i5%20i5-7400.html
Ecco che arriviamo quindi al secondo numero del codice: indica per stessa famiglia di cpu, una cpu più veloce per via di una maggiore frequenza più questo numero è alto.
In questo caso, per volontà di intel, il 4 del 7400 indica minore frequenza anche del 5 della precedente generazione 6500. Se vedessi il 7500 invece a parità di secondo numero 5 vedresti che il 7500 ha più frequenza del 6500:
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i5/Intel-Core%20i5%20i5-7500.html
Riassumendo il 6500 è più veloce del 7400 per via della sua maggiore frequenza.
Il 7400 può però contare su una gpu più aggiornata (vedi encoding hardware) e su una più sofisticata e veloce gestione degli stati energetici che la rendono più efficiente (anche se di pochissimo). In aggiunta il 7400 supporta ufficialmente DDR4-2400 mentre skylake si ferma a 2133, ma con memorie ram che supportano XMP e schede madri serie Z si può arrivare per tutti e due ben al di sopra dei loro rispettivi limiti.
Per decidere bene ti consiglio di aprire un thread nella sezioni configurazioni complete dove altri utenti danno un loro contributo per aiutare al meglio gli utenti in una scelta consapevole.
Se posso, cmq, basta che rispondi a queste domande per capire meglio cosa è più idoneo ai tuoi bisogni:
1) per che cosa verrà utilizzato il pc (gioco, office, altro, software specifici)?
2) userai una scheda grafica dedicata o quella integrata? (deriva dalla risposta sopra ma te la anticipo)
3) bugest massimo di spesa?
4) vuoi riciclare qualcosa da precedenti configurazioni?
Se rispondi vedo di indirizzarti già io almeno per la cpu, poi ripeto, basta che apri thread nella sezione configurazioni complete e ti posso dare una mano anche lì;)
jack12300000
25-07-2017, 18:56
Vai di i5-6500 3.2 Ghz 6 MB cache
Io mi trovo benissimo
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
chiastra
26-07-2017, 11:19
Vai di i5-6500 3.2 Ghz 6 MB cache
Io mi trovo benissimo
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
grazie jack123 probabilmente sceglierò quella.
chiastra
26-07-2017, 11:53
Grazie Mister D per la risposta articolata e professionale,devo dirti che supera un pò la mia competenza,ma cercherò di chiarirmi rispondendo appunto alle tue 4 giuste domande.
1) userò il desktop quasi esclusivamente per fs2004 32 bit
2) utilizzerò grafica dedicata (quale scheda video si vedrà)
3) budget 1000 euro,magari anche superabile se ne valesse la pena.
4) nessun riciclo,tutto nuovo,probabile che sia il mio ultimo desktop.
avrei già in mente una possibile configurazione,partendo dalla i5-6600 o 6500,però quì c'è un problema scheda madre-CPU-sistema operativo.
abusando della tua pazienza te lo anticipo:desidero installare Win7 per
diversi motivi,ma c'è un vincolo CPU.Infatti le mobo Gigabyte-MSI e credo
anche Asus supportano sì Win7,ma solo con processori di sesta generazione
Forse tutte mobo pongono questo paletto,però mi piacerebbe sapere
perchè.Ti ringrazio ancora per la disponibilità.
chiastra
26-07-2017, 12:02
grazie anche a te egoiste 1, probabilmente con la collaborazione del forum uscirò dalle sabbie mobili.Il primo desktop me lo sono costruito ai tempi dell'Intel E-8500 Core Duo o qualcosa di simile.Il fatto è che a quel tempo era tutto più facile,ora la tecnologia si è evoluta,e chi non è rimasto al passo ha perso quasi del tutto la cosiddetta "forma mentis".Per scegliere i componenti occorre essere più informati,oppure chiedere l'aiuto di chi ne sa di più.
Mister D
26-07-2017, 12:29
Grazie Mister D per la risposta articolata e professionale,devo dirti che supera un pò la mia competenza,ma cercherò di chiarirmi rispondendo appunto alle tue 4 giuste domande.
1) userò il desktop quasi esclusivamente per fs2004 32 bit
2) utilizzerò grafica dedicata (quale scheda video si vedrà)
3) budget 1000 euro,magari anche superabile se ne valesse la pena.
4) nessun riciclo,tutto nuovo,probabile che sia il mio ultimo desktop.
avrei già in mente una possibile configurazione,partendo dalla i5-6600 o 6500,però quì c'è un problema scheda madre-CPU-sistema operativo.
abusando della tua pazienza te lo anticipo:desidero installare Win7 per
diversi motivi,ma c'è un vincolo CPU.Infatti le mobo Gigabyte-MSI e credo
anche Asus supportano sì Win7,ma solo con processori di sesta generazione
Forse tutte mobo pongono questo paletto,però mi piacerebbe sapere
perchè.Ti ringrazio ancora per la disponibilità.
Ciao,
1) siccome ho realizzato per la mia scuola Itaer di Forlì simulatori di volo con xplane 10 (e ora è uscita la versione 11) perché non provi la demo e vedi come va xplane11. Ci sono un sacco di mod (scenari fotorealistici, meteo, aeromobili più o meno professionali) gratuite e a pagamento che lo rendono veramente migliore di FS2004 in ogni punto. Te lo consiglio vivamente.
2) ok con la scheda grafica dedicata avere ram ad alta frequenza, soprattutto con intel, è poco utile nel gaming. Con le ultime cpu amd invece ha più senso usare cmq ram di sistema ad alta frequenza (il motivo non te lo sto a spiegare perché veramente tecnico, ti basti sapere che c'entra come i core dialogano con un bus di comunicazione tra loro e questo dipende dalla velocità della ram)
3) con quel budget viene un buon pc da gaming senza dubbio. Sia per questo punto che per il 2) servirebbe sapere se ti serva pure il monitor o se userai quello che hai già e che risoluzione nativa abbia.
4) ok
Sì tutto vero. Ufficialmente intel supporta il 7 fino a skylake e amd fino ad am3+. Non ufficialmente però i produttori delle schede madri rilasciano i driver usb e gpu (nel caso di intel per gli ix 1151 kabylake) da integrare nel disco del 7 in modo da non aver problemi con le periferiche di input. Se vai a vedere nelle pagine di supporto delle schede madri serie 200 1151 e x370/b350 per am4 noterei che ci sono i driver per il 7 con delle note in basso che spiegano, a volte, come integrare i driver usb principalmente nell'immagine ISO del 7 che poi può essere masterizzata in dvd o formattata su chiave usb rendendola avviabile (in inglese bootable -> abile al boot/avvio).
Inoltre microsoft ha annunciato che bloccherà gli aggiornamenti per i possessori di nuove cpu con sistema operativo vecchio. Ovviamente ci sono metodi alternativi che permettono di poter cmq aggiornare il 7 con cpu nuove fino al 2020 anno in cui terminerà il supporto di microsoft.
Per cui se proprio vuoi il 7 e non hai voglia di stare ad impazzire con le problematiche di cui sopra, allora gioco forza che meglio che userai i5 6500 con scheda madre 1151 h270/z270.
Il mio consiglio però è di passare al 10 e valutare quindi anche AMD che offre ad oggi migliori soluzioni prezzo/prestazioni rispetto intel. Nel tuo caso per es un ryzen 1500X o 1600X con B250 e 16 GB di ddr4 2666 kingston potrebbero essere sicuramente più appetibili di un i5 6500 e compagnia cantante. Tieni presente che AMD ha già dichiarato che il nuovo socket AM4 verrà mantenuto fino all'avvento delle DDR5 e quindi i prossimi Zen+ (nome in codice pinnacle ridge con architettura identica o solo rivista in piccolissima parte a quella già uscita e migliore solo sul pp 14nm+ che consentirà maggiori frequenze), Zen2 e Zen3 (evoluzioni della micro architettura con aumento IPC e aumento frequenze dovuti al passaggio ai 7 nm/7nm+). Da questo potresti approfittare negli anni successivi di tenere la base e fare l'upgrade della sola cpu se non ti bastasse.
Ryzen 1500X è quad core octa thread (3,5 GHz base, turbo 3,7, XFR 3,9 GHz) come gli i7 per intenderci ma prezzo identico agli i5 (anche poco sotto) mentre ryzen 1600X ha 6 core 12 thread (3,6 base, 4 turbo, XFR 4,1) con costo poco sopra gli i5 (si trova tra i 215 e i 250 euro) e prestazioni più alte degli i7. Nei giochi la migliore cpu rimane il 7700k che mantiene un vantaggio del 10% di frame più alti grazie a frequenze (+12% su ryzen top) e IPC (+8% su ryzen) ma costa solo lui oltre 300 euro.
Rispetto ad un i5 6500 o i5 7500 che hanno frequenze più basse del 7700k, un ryzen 1500X è alla pari dove va male e superiore nei giochi dove si sfruttano meglio i core (negli ultimi mesi poi i risultati sono migliorati grazie al miglioramento generale della piattaforma con bios più maturi e ai produttori dei giochi che hanno iniziato a patchare i giochi per ryzen, vedi tom raider, total war hammer ed altri).
Io mi sentirei di consigliarti intel solo nel caso volessi assolutamente tenere il 7 per evitarti qualsiasi problema di installazione e configurazione e ryzen se decidessi di passare al 10 con Xplane 11 per es. Ah con l'ultimo aggiornamento di Xplane 11 hanno migliorato tanto il multithreading e devono ancora passare alle API vulkan (seguo il blog americano dei loro sviluppatori). Prova xplane 11 demo e poi ne riparliamo. Arrivi a simulare così fedelmente che in USA la FAA ha consesso la licenza di simulatori certificati per l'uso nelle licenze ATPL e ATPL frozen come simulatori professionali (ovviamente assemblati con strumentazione reale o verosimile interfacciata con xplane10/11).
Nella mia ex scuola vengono utlizzati come addestratori nel laboratorio di navigazione aerea per le classi III, IV e V e si riesce a simulare indifferentemente il volo VFR o IFR con radionavigazione compresa la satellitare con i vari GARMIN.;)
celsius100
26-07-2017, 12:41
Ciao
quoto MisterD :)
Per cui se proprio vuoi il 7 e non hai voglia di stare ad impazzire con le problematiche di cui sopra, allora gioco forza che meglio che userai i5 6500 con scheda madre 1151 h270/z270.
da cercare usati, nuovi nn e ceh siano molto convenienti al giorno d'oggi
Il mio consiglio però è di passare al 10 e valutare quindi anche AMD che offre ad oggi migliori soluzioni prezzo/prestazioni rispetto intel. Nel tuo caso per es un ryzen 1500X o 1600X con B250 e 16 GB di ddr4 2666 kingston
poi piu veloci son le ram meglio è
jack12300000
26-07-2017, 14:58
Vai di i5-6500 3.2 Ghz 6 MB cache
chiastra
27-07-2017, 11:14
Vai di i5-6500 3.2 Ghz 6 MB cache
probabilmente cercherò di salire verso il i5-6700K che è sempre di sesta generazione,ma è un OC.
chiastra
27-07-2017, 12:26
Ciao a tutti gli esperti del forum che mi hanno aiutato,rispondo a Mister D le cui risposte sono enciclopediche-esaustive.
Cercherò di rispondere passo-passo usando la capacità di sintesi di cui dispongo.
1) Intanto complimenti per la tua scuola di volo,vuol dire che la cultura aeronautica è in miglioramento,la simulazione è uno dei mezzi.Lo so che ci sono simulatori di ultima generazione come X-Plane che offrono miglioramenti significativi,o Prepare3D (Fsx).Però che ci vuoi fare,ho molti add on free e pay che ai miei occhi restano validi e che mi spiacerebbe cestinare.Anche perchè sono convinto che (ne ho la prova) con un hardware di buon livello,ben configurato,fs2004 possa ancora offrire una rappresentazione più che accettabile.Certo ha dei notevoli limiti intrinseci:è il solito discorso che da una patata non si può estrarre succo di mela,si tratterebbe di ottenere il suo massimo relativo.Il che mi basta.Amd e video ex-ATI sono pure loro un eccellenza,ma dicono difficili da configurare e consumano un pò.Resterei con Intel.
2) Monitor:argomento che in tutta onestà (sbagliando) non mi ha mai sfiorato,ho un 17" ed un 19" entrambi rapporto 4/3 con cui mi sono sempre trovato bene.Ma non ne conosco le caratteristiche,controllerò.
Paletto:intenderei restare con Win7 per diversi motivi,il primo è che assomiglia ad XP di cui sono un estimatore convinto,sarò in errrore ma è il miglior SO di casa Bill.E poi non vorrei appunto impazzire.
Quindi giustamente la MoBo sarà 1151 H/270 Z/270 (forse meglio la Z).Anche perchè non mi piace Win 10,ma non ti vorrei annoiare.
Proprio questa mattina a forza di rifletterci,mi sono chiesto:invece di usare i5-6500,perchè non i5-6600K o addirittura un i7-6700K possono andare in OC
Rispetto al mio i5-6500 di partenza, come sono? .Sono di sesta generazione e
dovrebbero supportare Win7.
Resterebbe l'argomento RAM+scheda madre,ma a questo punto pensi che debba cambiare sezione del forum ?
celsius100
27-07-2017, 13:05
le cpu K sono interessanti se fai overclock
trovarle usate al giusto prezzo ci sta, magari becchi l'occasione giusta
Mister D
27-07-2017, 18:12
Ciao a tutti gli esperti del forum che mi hanno aiutato,rispondo a Mister D le cui risposte sono enciclopediche-esaustive.
Cercherò di rispondere passo-passo usando la capacità di sintesi di cui dispongo.
1) Intanto complimenti per la tua scuola di volo,vuol dire che la cultura aeronautica è in miglioramento,la simulazione è uno dei mezzi.Lo so che ci sono simulatori di ultima generazione come X-Plane che offrono miglioramenti significativi,o Prepare3D (Fsx).Però che ci vuoi fare,ho molti add on free e pay che ai miei occhi restano validi e che mi spiacerebbe cestinare.Anche perchè sono convinto che (ne ho la prova) con un hardware di buon livello,ben configurato,fs2004 possa ancora offrire una rappresentazione più che accettabile.Certo ha dei notevoli limiti intrinseci:è il solito discorso che da una patata non si può estrarre succo di mela,si tratterebbe di ottenere il suo massimo relativo.Il che mi basta.Amd e video ex-ATI sono pure loro un eccellenza,ma dicono difficili da configurare e consumano un pò.Resterei con Intel.
2) Monitor:argomento che in tutta onestà (sbagliando) non mi ha mai sfiorato,ho un 17" ed un 19" entrambi rapporto 4/3 con cui mi sono sempre trovato bene.Ma non ne conosco le caratteristiche,controllerò.
Paletto:intenderei restare con Win7 per diversi motivi,il primo è che assomiglia ad XP di cui sono un estimatore convinto,sarò in errrore ma è il miglior SO di casa Bill.E poi non vorrei appunto impazzire.
Quindi giustamente la MoBo sarà 1151 H/270 Z/270 (forse meglio la Z).Anche perchè non mi piace Win 10,ma non ti vorrei annoiare.
Proprio questa mattina a forza di rifletterci,mi sono chiesto:invece di usare i5-6500,perchè non i5-6600K o addirittura un i7-6700K possono andare in OC
Rispetto al mio i5-6500 di partenza, come sono? .Sono di sesta generazione e
dovrebbero supportare Win7.
Resterebbe l'argomento RAM+scheda madre,ma a questo punto pensi che debba cambiare sezione del forum ?
Ciao,
intanto ti ringrazio per i complimenti ma ti preciso che quando ho scritto la mia scuola, intendevo dire e mi sono espresso male, la mia ex scuola perché sono un diplomato Itaer (Istituto Tecnico Aeronautico). Magari avessi una scuola di volo:D
A suo tempo la scuola mi ha chiesto (conosco un sacco di professori che lavorano lì) se c'erano metodi alternativi per avere dei simulatori a buon prezzo visto che per es una macchina professionale che simula per es un PA 28 o cessna c172 costa sui 20000 euro a postazione e il software è proprietario. Conoscendo la mia passione per l'informatica uno dei professori mi ha chiesto di fargli una relazione su un progetto alternativo basato su simulatori home made e così ho fatto arrivando in fine (vincendo anche il bando pubblico) a realizzarli e tutt'ora vengono usati a fini scolastici ed addestrativi.
Passiamo alle risposte.
Ti consiglio di provare xplane11 proprio perché è molto seguito da un sacco di comunity (vai a vedere xplane.org per es e vedi quanta "roba" c'è a pagamento e non per xplane) e si può moddare tantissimo. Inoltre xplane11 è stato riscritto per sfruttare cpu multicore e fra poco la nuova api (librerie grafiche) a basso livello Vulkan (che sono una estensione di quella proprietaria introdotta da AMD a suo tempo: AMD Mantle). Le librerie grafiche a basso livello usano una programmazione con meno astrazione software cioè consentono al programmatore di "parlare" il linguaggio della gpu aumentando tantissimo lo sfruttamento delle gpu stesse. Questo consentirà nel tempo di avere giochi più belli e più ricchi oltre che si sfruttare a pieno le gpu, cosa che con api ad alto livello non avveniva. Da quanto amd ha sviluppato le api mantle (di derivazione concettuale console) tutti compresa microsoft, si sono buttate su questo concetto di api a basso livello. Microsoft così ha introdotto le dx12 (compatibili purtroppo solo con 10), apple le api Metal, il gruppo Kronos le api Vulkan (che sono proprio mantle più altre due o tre specifiche) per sostituire la precedente versione di open gl.
Siccome fs2004 usa un motore grafico basato su dx 9 per quanto possono essere fatte bene le mod che usi non potranno mai arrivare al livello sia di livello di dettaglio sia di prestazione delle nuove dx o open gl. E devi anche considerare che le nuove architetture gpu si concentrano ovviamente sulle nuove api ergo sono sì compatibili con le vecchie dx 9 ma chi scrive i driver non ottimizza per quelle dx. In aggiunta un motore grafico fatto su dx9 del 2003 non sfrutterà più di un core essendo stato pensato per cpu dell'epoca (e all'epoca i dual core erano appena nati). Ergo se devi fare un pc nuovo solo per fs2004 lascia perdere l'i7 perché sarebbe veramente sprecato e senza senso alcuno visto che è un 4c / 8th. A sto punto conviene puntare su un i5 con la frequenza più alta (e seguirei il consiglio di celsius cercando delle buone occasioni di usati nuovi con i5 6500 o i5 6600).
Le cpu K, come spiegato da celsius, sono fatte per l'oc perché hanno il moltiplicatore sbloccato (in inglese ratio) che consente di aumentare facilmente la frequenza senza toccare il bus di sistema (piccola nota. La frequenza di una cpu è data da bus*ratio per es un i5 a 3,2 GHz ha bus di 100 Mhz e ratio 32). Solo che intel è un po' "elitaria" nell'oc (per non dire altro) e ti consente di fare oc SOLO con schede madri serie Z che costano di più. Inoltre solo le cpu K hanno il moltiplicatore libero, le altre sono bloccate.
Per es AMD da questo punto di vista è molto più libera perché TUTTE le cpu hanno molti libero e su quasi tutte le schede madri è possibile fare oc (su tre chipset per ryzen 2 consentono l'oc: x370, la top, e b350, la via di mezzo. Solo a320 non consente oc). Anche per questo se volessi avvicinarti al mondo dell'oc ti consiglierei a maggior ragione amd.
Passiamo ad altra tua richiesta: non è vero che le cpu di amd consumano di più. Lo era in passato con gli FX ma i nuovi Ryzen che ti ho consigliati sono cpu che consumano meno o al massimo un po' di più delle cpu intel socket 1151. ryzen 1800X per es consuma tra i 5 e i 10 watt in più del 7700k ma guarda bene le differenza. La prima è una cpu 8 core 16 thread mentre la seconda 4 core 8 thread. Non c'è bisogno che ti spieghi che il consumo va parametrizzato alle prestazioni. Per cui ryzen a parità di lavoro da effettuare, dove i core vengono sfruttati, finisce il lavoro prima di intel e così consuma meno visto che il consumo energetico è potenze elettrica per tempo.
Se la prima cpu ha potenza 100w ma finisce il lavoro in un 1 ora mi consumerà 100 W*h (wattora unità di misura impropria utilizzata al posto del J joule) e la cpu 2 con potenza 80w mi finisce il lavoro nel doppio del tempo finirà per consumare 160 W*h. Scusa per la mia pignoleria in fisica ma pochi sono consci di questa cosa e vedono solo il numeretto del grafico dei consumi e basta, senza contare le prestazioni delle cpu ergo senza rendersi conto dell'efficienza energetica data da prestazioni/consumi.
Se usi dei monitor in 4/3 sicuramente saranno dei 1280x1024 ergo qualsiasi gpu moderna è più che sufficiente ma magari anche lì potresti puntare su una usata se venduta a poco. Sul nuovo ti consiglierei rx 560 o gtx 1050ti se fs2004 gira solo un monitor e il secondo lo usi per altro (tipo il cockpit) altrimenti se usi una risoluzione somma delle due potresti pensare di arrivare a 1060 3gb o rx 570.
Sulle gpu invece sì amd purtroppo non è ancora riuscita ad arrivare ai livelli di efficienza energetica di nvdia ma le amd costano di meno (ora non è proprio così per colpa dei miner di criptovalute che hanno restrallato il mercato di rx 570 e rx580).
Cmq se vuoi una configurazione completa apri un thread qua che sia io che celsius ti daremo una mano ben volentieri:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138
chiastra
28-07-2017, 10:50
Grazie gentilissimi
lasciatemi il tempo di metabolizzare le vostre risposte per "sgombrare un pò il campo",poi aprirò un argomento nel giusto link.
eventuali commenti su quello che hai scritto (Mister D),li devo postare in questa sezione o nella "configurazioni" ?
Il mio consiglio è di usare windows 10 con le nuove cpu, sia che siano Intel di sesta o di settima generazione, sia che sia ryzen
poiché windows 7 non sfrutta molto bene le nuove cpu anzi
L'usabilità è molto simile a windows 7 comunque
Mister D
28-07-2017, 15:34
Grazie gentilissimi
lasciatemi il tempo di metabolizzare le vostre risposte per "sgombrare un pò il campo",poi aprirò un argomento nel giusto link.
eventuali commenti su quello che hai scritto (Mister D),li devo postare in questa sezione o nella "configurazioni" ?
Ciao,
puoi scrivere qua e poi aprire un thread di là per arrivare alla configurazione completa:)
chiastra
30-07-2017, 12:33
Il mio consiglio è di usare windows 10 con le nuove cpu, sia che siano Intel di sesta o di settima generazione, sia che sia ryzen
poiché windows 7 non sfrutta molto bene le nuove cpu anzi
L'usabilità è molto simile a windows 7 comunque
ciao,c'è un motivo per il quale intendo installare Win7,ed è per fs2004.
Questo è un programma di simulazione,anzianotto 32 bit,ma che ha ancora molti affezionati utilizzatori ,che utilizzando un hardware potente a sufficienza,configurato in modo ottimale,è in grado di offrire una resa grafica accettabile.Ovvio che non esista l'ottimo in senso assoluto,ma piuttosto una scala di qualità:X-Plane 10/11 senz'altro meglio di fs2004,però di sicuro peggiore del sistema che verrà.Allo stesso modo il mio fs2004 confrontato con fs2002 è certamente più bello,non parliamo poi confrontato con fs2000.Però conta molto anche il differenziale-qualità tra lo scalino precedente e quello conseguente.Tra l'altro c'è un problema di incompatibilità personale:non mi piace Win10/win8 per come sono fatti e per come si presentano,ma questo sarebbe il meno,il fatto è che fs2004 mal si concilia con Win10,cambiano i percorsi di installazione degli add on e il programma non gira come dovrebbe.
Lo stesso Bill ha dichiarato la non usabilità sul suo nuovo SO.
chiastra
30-07-2017, 15:50
ciao Mister D
sono costretto a risponderti in modo un pò disordinato,diciamo così,perchè ancora non ho capito come quotare solo una frase od un paragrafo significativo facente parte di un post.
Comunque devo dire che ti invidio:oltre ad essere un aeronautico sei pure un informatico progettista,immagino che in quel di Forlì sarai noto.Come ti ho detto,i tuoi post presuppongono conoscenze al di fuori del mio recinto:es:le mod in fs2004 cosa sono? pur usandolo da 10 anni non sapevo esistessero,come le famose directX 9 librerie di che ? Capirai che proponendomi contenuti troppo tecnici,tipo API Metal-Vulkan o 4c-8th che in confrontate a 8c-16th dovrebbero dovrebbero offrire metà prestazioni.(o giù di lì).Però essendo fs2004 un programma in grado di sfruttare solo un core,al max due con un artificio,non vedo per me un così grosso vantaggio prestazionale.Per i simulatori di nuova concezione X11 il discorso senz'altro fila.Non sarà che i vari X9/10/11 saranno stati pensati e appunto cuciti addosso alle AMD ? Trovo invece più congeniale alla mia situazione la questione dell'i7 sprecato,e quindi la scelta cadrebbe sull'i5-6500/6600.Ma pure questi due se non mi sbaglio hanno 4c ma co una frequenza più alta.Domanda:perchè è meglio una frequenza più alta ?
Qualche ora fa ho iniziato l'avventura acquisti su A.....n con il case,l'alimentatore ed il dissipatore per LGA1151,ma credo vada bene anche per amd.Avrei intenzione di "portarmi avanti" con una mobo serie Z270 che si potrebbe utilizzare anche in oc. (anche se è una pratica della quale non sono convinto).Inizierò poi il thread nella sezione che mi hai consigliato,l'deale sarebbe avere un hardware multi-simulatore.Molti simmers hanno dichiarato un aumento di prestazioni notevole usando Win7+i3 (addirittura)+fs2004 rispetto a WinXp+pentium 3200+fs2004.Siamo sempre qui:tutto è relativo a qualcosa di precedente.Sono un nostalgico.
Mister D
30-07-2017, 18:05
ciao Mister D
sono costretto a risponderti in modo un pò disordinato,diciamo così,perchè ancora non ho capito come quotare solo una frase od un paragrafo significativo facente parte di un post.
Comunque devo dire che ti invidio:oltre ad essere un aeronautico sei pure un informatico progettista,immagino che in quel di Forlì sarai noto.Come ti ho detto,i tuoi post presuppongono conoscenze al di fuori del mio recinto:es:le mod in fs2004 cosa sono? pur usandolo da 10 anni non sapevo esistessero,come le famose directX 9 librerie di che ? Capirai che proponendomi contenuti troppo tecnici,tipo API Metal-Vulkan o 4c-8th che in confrontate a 8c-16th dovrebbero dovrebbero offrire metà prestazioni.(o giù di lì).Però essendo fs2004 un programma in grado di sfruttare solo un core,al max due con un artificio,non vedo per me un così grosso vantaggio prestazionale.Per i simulatori di nuova concezione X11 il discorso senz'altro fila.Non sarà che i vari X9/10/11 saranno stati pensati e appunto cuciti addosso alle AMD ? Trovo invece più congeniale alla mia situazione la questione dell'i7 sprecato,e quindi la scelta cadrebbe sull'i5-6500/6600.Ma pure questi due se non mi sbaglio hanno 4c ma co una frequenza più alta.Domanda:perchè è meglio una frequenza più alta ?
Qualche ora fa ho iniziato l'avventura acquisti su A.....n con il case,l'alimentatore ed il dissipatore per LGA1151,ma credo vada bene anche per amd.Avrei intenzione di "portarmi avanti" con una mobo serie Z270 che si potrebbe utilizzare anche in oc. (anche se è una pratica della quale non sono convinto).Inizierò poi il thread nella sezione che mi hai consigliato,l'deale sarebbe avere un hardware multi-simulatore.Molti simmers hanno dichiarato un aumento di prestazioni notevole usando Win7+i3 (addirittura)+fs2004 rispetto a WinXp+pentium 3200+fs2004.Siamo sempre qui:tutto è relativo a qualcosa di precedente.Sono un nostalgico.
Ciao,
sei troppo buono. Semplicemente con quel progetto ho unito due passioni: una di quanto ero piccolo e che ho portato avanti con lo studio (quella aeronautica) e l'altra quella da autodidatta da quando avevo circa 11/12 anni e ho iniziato ad armeggiare con i pc (epoca ms-dos win3.11).
Andiamo con ordine:
1) mod è abbreviativo di modding, cioè quella pratica di modificare artigianalmente e non qualsiasi prodotto hardware o software già esistente. Nei simulatori (ma anche in tanti altri giochi) le mod possono essere le più disparate: dalla modifica delle texture originali all'aggiunta di elementi. Nei simulatori per es il fotorealistico è la mod più comune e viene fatta aggiungendo scenari realizzati a partire dalle foto satellitari (google earth, bing, e tante altre fonti) e poi tramutate in texture per il simulatore. Poi ci sono le mod per il meteo in cui si aggiungono texture per simulare meglio l'effetto visivo e fisico delle nubi e di tutte le meteore in genere. Poi ci sono i plug-in come quelli per i navigatori satellitari. Io non conosco direttamente fs 2004 e quanto si possa modificare perché dipende dal produttore del simulatore e dalle comunity di sviluppatori software che portano avanti queste modifiche. Per es ti ho parlato bene di xplane perché lo conosco direttamente e ho potuto constatare che c'è tantissimo materiale free e a pagamento (come tanti aeromobili con cockpit in hd e completamente attivi nelle funzioni - per es un ragazzo di V ha fatto comprare alla scuola un cessna c172 veramente completo con cui puoi simulare ogni avaria compreso il bird stricking oppure mi ha fatto vedere il 737 che usa lui a casa e per accenderlo devi sapere esattamente come si fa nella realtà oppure il fotorealistico realizzato da me e lui con un programma che crea le texture compatibili con xplane a partire dalle fonti satellitari). Su xplane c'è veramente tanto per arricchire e migliorare il simulatore di base da farlo diventare veramente professionale per simulare ogni condizione di volo. Su fs 2004 non so dirti cosa si possa fare e quanto materiale ci sia online, dovrei farmi delle ricerche. Ma è anche un po' tempo perso visto che è un simulatore vecchio.
Passiamo a cosa sono e a cosa servono le librerie grafiche o API Application Program Inteface grafiche. Le librerei grafiche non sono altro che un'interfaccia software che permette di realizzare i giochi o qualsiasi altra interfaccia grafica da far renderizzare alla gpu. Tramite le librerie grafiche quindi i programmatori possono quindi "comunicare" e comandare la scheda grafica. Fanno quindi da tramite con il driver della scheda video che è scritto con un linguaggio macchina più basso (anche se parti dei driver per es possono essere scritte in C/C++ linguaggi medio alti).
Le API grafiche quindi fanno parte di ogni sistema operativo e possono essere proprietarie o libere. Le directX sono sviluppate da microsoft ed essere quindi utilizzate solo con i loro sistemi operativi così come quelle di apple. Le openGL invece sono open source e multipiattaforma ergo possono essere eseguite su OS linux, OS microsoft e OS apple. Ecco perché per es xplane ha scelto le opengl per poter rendere multipiattaforma il suo simulatore e probabilmente per avere meno costi che sviluppare con le directX.
Le api vulkan sono l'ultima versione delle Open GL e invece di usare un numero di versione (le ultime sono le 4.5) hanno questo nome. Le ultime API grafiche (AMD mantle, Microsoft dx12, Vulkan e apple metal) si differenziano dalla precedenti e vengono dette a basso livello per interagiscono in maniera più profonda con l'hardware grafico (la gpu). Così facendo sono più complesse da programmare ma permettono un maggiore sfruttamento della gpu e un livello di efficienza maggiore che con le precedenti API grafiche di alto livello.
Come puoi capire quindi lentamente tutti si stanno spostando verso dx12, vulkan e metal per poter ottenere maggiori performance dai propri giochi e simulatori. Per questo ti dico valuta bene se, nonostante tu sia nostalgico, ne valga la pena usare un simulatore nato per le dx9 (poi ci sono state le 10, 11 e ora le 12). Tieni presente che le dx12 sono supportate (ovviamente da microsoft) solo dal 10 mentre le altre versioni sono retrocompatibili anche se ovviamente poi, come hai detto bene te, dipende dal software se questo funziana correttamente con il 10 o no. Le open GL e le vulkan essendo invece multi piattaforma sono compatibili anche con il win7 ergo se passassi ad xplane 11 per es, potresti usare ancora win7. Occhio che dal 2020 poi il 7 sarà fatto morire ergo prima o poi dovrai abituarti al nuovo che avanza.
Per la questione dei core ovviamente se deciderei di tenere fs2004 prendere una cpu quad core che può processare 8 thread come gli i7 non ha senso e come hai capito meglio puntare sull'i5. Detto questo perché meglio avere una cpu con maggiore frequenza? Perché a parità di architettura una cpu che gira a frequenza più alta avrà una capacità elaborativa maggiore e torniamo a quello che ti ho spiegato sopra.
IPS = IPC * frequenza.
IPS sono le istruction per second (istruzioni al secondo) che è esattamente la capacità elaborativa di un processore di eseguire un certo numero di istruzioni nell'unità di tempo. Più alto è l'IPS più alte sono le prestazioni della cpu.
L'IPC sono le istruction per clock (istruzioni per ciclo) che è esattamente la capacità di un processore di elaborare un certo numero di istruzioni in ogni ciclo. Questo numero dipende dall'architettura.
La frequenza è definita in fisica come l'inverso del tempo o le rivoluzioni (cicli) nell'unita di tempo, cicli al secondo.
Quindi se le due cpu hanno stesso IPC, tipo due i5 della stessa generazione, allora tutto dipenderà dalla frequenza.
100*3,2 Ghz=3,2 *10^9 (miliardi) istruzioni al secondo
100*4 GHz = 4 miliardi di istruzioni al secondo.
100 è un numero a caso per farti capire.
Per l'oc comunque devi considerare un case con più areazione (più ventole), un ali più potente e un dissipatore aftermarket oltre tanta tanta pazienza nel trovare il giusto equilibrio tra aumento di performance dato dall'aumento di frequenza e aumento di tensione da cui deriva aumento di consumi.
Se non sei il tipo di utente "smanettone" io ti consiglio di prendere un normale i5 6500 o al massimo i5 6600 con scheda madre h270 e risparmiare dei soldi, considerando che non ti occorre dissipatore o alimentatore più grosso. A maggior ragione per un gioco "vecchio" dove il guadagno sarà poco o ininfluente. Fidati.;)
chiastra
01-08-2017, 13:40
Ciao Mister D
Scusa il ritardo,ma ero un pò impegnato a vagare in giro per i siti,ma diciamo che ormai inizia a delinearsi un quadro.
Anche se ancora a grandi linee. (row diresti tu).
1) in generale anch'io sapevo qualcosina: quelle che ora si chiamano "mod" prima e anche ora,si chiamano "mesh"che vanno a migliorare ,addirittura,sostituire le texture native.Nel caso degli aerei per fs2004 ed fsx è possibile sostituire completamente il loro aspetto sia dei loghi sia dei colori.Si chiamano "livree aggiuntive",immagino siano anche loro l'equivalente delle mod.Ne esistono letteralmente centinaia (a dir poco),tra scenari,livree ed aerei.Solo per curiosità quando ai tempo,visita www.freewarescenery.com e capirai perchè preferisco restare su fs2004.Considera che siti simili ce ne sono parecchi.anche per fsx.
2) grazie per la disamina sulle Dx e le Api,per fortuna mi limito ad usarle solamente,perchè approfondire sarebbe per me senza senso.
Postilla al paragrafo precedente:è vero che fs2004 è un sim anziano,ma come potrai verificare sul link sopra,è quello che è stato maggiormente sviluppato,ed ha quindi una disponibilità di add on di ogni genere che è notevole.Non ci crederai,ma ci sono ancora sviluppatori pay che ci lavorano.(pochi,in verità).Tra l'altro ci sono aerei la cui complessità di simulazione è tale per cui non viene consigliato al simmer dilettante.Per es:il B747-200 Queen che ora viene concesso free.Io ci ho rinunciato perchè ci perdevo troppo tempo.Di sicuro fs2004 e fsx non possono venire paragonati ad X-Plane,non per una questione anagrafica,ma di tipo concettuale.Lo so che il nuovo avanza,e che Win7 morirà nel '20,ma che dire? Ci sono molti simmer che utilizzano ancora fs2004 facendolo girare su XP sp3. Il vero problema non è il SO che defunge,bensì la non più disponibilità delle mobo che lo supportano:XP docet.In effetti penso tu abbia ragione riguardo all'oc,se non ci sai fare è senz'altro pericoloso..infatti qualche anno fa ho bruciato una scheda AMD che di suo andava più che bene.Bisogna però dire che forse oggi le mobo ti consentono un oc in sicurezza,ma non ne sono sicuro.Giusta anche la questione della CPU:i5-6500 o i5/6600,o comunque un i5/..... con frequenza alta.Ma scusa la domanda:dato che fs2004 sfrutta un solo core,e i5/6600 ne ha quattro,allora ne restano tre per nulla.Stessa cosa per i suoi thread,nò ? Ancora una cosina e poi ti lascio (anzi,scusa se ti impegno),perchè H270 e non H170 ? Solo che ora non so come comportarmi,devo aprire un thread nella sezione "configurazioni" ? devo iniziare daccapo o magari mi dicono di ritornare qui ? Ciao
chiastra
01-08-2017, 17:15
PS:forse perchè la sezione è specializzata in configurazioni specifiche ?
Mister D
02-08-2017, 12:46
Ciao Mister D
Scusa il ritardo,ma ero un pò impegnato a vagare in giro per i siti,ma diciamo che ormai inizia a delinearsi un quadro.
Anche se ancora a grandi linee. (row diresti tu).
1) in generale anch'io sapevo qualcosina: quelle che ora si chiamano "mod" prima e anche ora,si chiamano "mesh"che vanno a migliorare ,addirittura,sostituire le texture native.Nel caso degli aerei per fs2004 ed fsx è possibile sostituire completamente il loro aspetto sia dei loghi sia dei colori.Si chiamano "livree aggiuntive",immagino siano anche loro l'equivalente delle mod.Ne esistono letteralmente centinaia (a dir poco),tra scenari,livree ed aerei.Solo per curiosità quando ai tempo,visita www.freewarescenery.com e capirai perchè preferisco restare su fs2004.Considera che siti simili ce ne sono parecchi.anche per fsx.
2) grazie per la disamina sulle Dx e le Api,per fortuna mi limito ad usarle solamente,perchè approfondire sarebbe per me senza senso.
Postilla al paragrafo precedente:è vero che fs2004 è un sim anziano,ma come potrai verificare sul link sopra,è quello che è stato maggiormente sviluppato,ed ha quindi una disponibilità di add on di ogni genere che è notevole.Non ci crederai,ma ci sono ancora sviluppatori pay che ci lavorano.(pochi,in verità).Tra l'altro ci sono aerei la cui complessità di simulazione è tale per cui non viene consigliato al simmer dilettante.Per es:il B747-200 Queen che ora viene concesso free.Io ci ho rinunciato perchè ci perdevo troppo tempo.Di sicuro fs2004 e fsx non possono venire paragonati ad X-Plane,non per una questione anagrafica,ma di tipo concettuale.Lo so che il nuovo avanza,e che Win7 morirà nel '20,ma che dire? Ci sono molti simmer che utilizzano ancora fs2004 facendolo girare su XP sp3. Il vero problema non è il SO che defunge,bensì la non più disponibilità delle mobo che lo supportano:XP docet.In effetti penso tu abbia ragione riguardo all'oc,se non ci sai fare è senz'altro pericoloso..infatti qualche anno fa ho bruciato una scheda AMD che di suo andava più che bene.Bisogna però dire che forse oggi le mobo ti consentono un oc in sicurezza,ma non ne sono sicuro.Giusta anche la questione della CPU:i5-6500 o i5/6600,o comunque un i5/..... con frequenza alta.Ma scusa la domanda:dato che fs2004 sfrutta un solo core,e i5/6600 ne ha quattro,allora ne restano tre per nulla.Stessa cosa per i suoi thread,nò ? Ancora una cosina e poi ti lascio (anzi,scusa se ti impegno),perchè H270 e non H170 ? Solo che ora non so come comportarmi,devo aprire un thread nella sezione "configurazioni" ? devo iniziare daccapo o magari mi dicono di ritornare qui ? Ciao
Ciao,
vedo che ci siamo intesi. Sì ognuno hai suoi pro e contro e io ti posso solo dire che tra fsx e xplane come scenari fotorealistici e aeroplani da poter aggiungere non c'è proprio paragone. Ma capisco benissimo che per te sarebbe dover imparare tutto da zero e rimettersi a configurare il tutto. E se non ne senti la necessità vuol dire che ti diverti e simuli già ottimamente così. Io volevo solo farti capire le possibilità immense di sviluppo di xplane, tanto da renderlo professionale a tal punto che se configurato con la licenza pro (almeno nel 10 era così, nel 11 mi pare abbiano unificato i 2 tipi di licenze) con strumentazione reale intefacciata al pc allora la FAA da la certificazione di simulatore professionale adattato alla certificazione delle ore di volo. Se cerchi sul sito di xplane ti fa vedere degli esempi dove scuole di volo se li sono fatti ad hoc e poi chiesto la certificazione alla FAA. Qua in Italia è più complesso perché con l'ENAC è tutto più complicato (ma non voglio intavolare una discussione su un argomento troppo vasto da poter essere riassunto in poche righe).
Per cui non voglio insistere, il mio era solo un renderti conto che esiste già ora di meglio e di più futuribile ma cmq sia con un pc come quello che vorrai assemblare farai sempre tempo in un secondo memento a mettere il 10 o ad installare direttamente sul 7 xplane e affrontare una nuova avventura.
Detto questo passiamo al tecnico.
tra i5 6500 e i5 6600 c'è poca differenza in quanto sono 100 MHz in più a def e ad ogni livello di turbo.
La maggiore differenza in frequenza c'è tra 6400 e 6500 e tra 6500 e 6600k:
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i5/Intel-Core%20i5-6400.html
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i5/Intel-Core%20i5-6500.html
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i5/Intel-Core%20i5-6600.html
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i5/Intel-Core%20i5-6600K.html
Le migliori prestazioni, come ti ho spiegato nel post di prima, sono ovviamente per la cpu con maggiore frequenza, cioè la 6600k ma ovviamente intel se la fa pagare di più. Io prenderei il 6600k con chispet Z solo nel caso di bugdet totale che consenta di non dover rinunciare ad altri componenti (per es una gpu di livello più basso rispetto a quella che si voleva) in quanto nei giochi la gpu è quella da dimensionare al meglio. E lì ritorniamo a come usi i monitor se con un desktop esteso (somma dei due) o con sempre desktop esteso ma gioco a finestra solo su uno e secondo monitor usato per altro. Più alta sarà la risoluzione più è meglio puntare su una scheda video più potente.
Poi dipende pure da dove compri e le offerte che trovi. Solitamente tra quegli i5 quello con il miglior rapporto prezzo/prestazioni è il 6500 e prendendo una cpu non k inutile spendere soldi per il chipset Z a meno che non si sappia già in futuro di voler poi prendere una cpu k usata da sostituire e iniziare con l'oc.
Arriviamo al discorso chispet serie 100 o serie 200.
Siccome la serie 200 è la più nuova e retrocompatibile con la generazione 6 di cpu core conviene per me prendere direttamente quella in modo da avere meno problemi se in futuro vuoi cambiare la cpu (vero anche che quasi tutte le schede madri serie 100 previo aggiornamento supportano la serie 7 di cpu). Inoltre, ma questo non è ancora sicuro, può essere che le future cpu di intel possano rimanere con questo socket e questo chipset ergo per questo prenderei subito una serie 200. ovvio che se a parità di caratteristiche una h170 ti viene 20/30 euro in meno della sorella h270 allora lascia perdere e prendi la h170 (ovviamente vale la stessa cosa per le Z).
Io vedo per te la migliore soluzione un i5 6500, h270, 16 GB ddr4 2400 (da usare a 2133 perché skylake supporta quella velocità ufficialmente a meno di non prendere la serie Z e usare l'oc automatico sulle ram con i profili XMP) e una gtx 1050ti/rx570, un buon alimentatore 80 plus gold da 550 watt e un disco ssd da 512 gb come principale con uno secondario da 1 TB per i dati. Cmq sì per identificare al meglio la configurazione va usata la sezione apposita per qui puoi chiedere solo per le cpu e già così siamo OT.
Per il fatto che fs2004 usi solo un core o al massimo due amen, vorrà dire che potrai tenere più programmi aperti in backgruond senza rallentamenti :D
Cmq se per te l'i5 è troppo come budget puoi anche pensare di mettere solo un i3 6xxx e poi cambiare in futuro quando passerai a sim più moderni.;)
chiastra
03-08-2017, 11:11
Ciao Mister D
ho trascorso tutto il pomeriggio di ieri esplorando i siti Intel-Gigabyte-MSI-Asus- A.....n e simili per farmi un idea dei prezzi, caratteristiche e relative compatibilità RAM-CPU-MoBo.
Devo dire che è stato molto impegnativo,però mi sono fatto un idea ancora meglio definita,ed il tuo ultimo post rappresenta il convincimento finale rispetto alla configurazione che è emersa ieri dopo le mie esplorazioni.Non te la posso dichiarare perchè sennò andrei OT (significa out thread ?).Quando sarò pronto proporrò la mia configurazione nella giusta sezione.Restando sulle generali,sono d'accordo con te:perchè non investire mantenendo quindi la porta aperta ad un simulatore dell'ultima generazione con tutto quello che di hardware ne consegue ? Siccome la cifra ovviamente salirà,sarà necessaria una maggiore attenzione da parte mia per la scelta iniziale,ma confido nella capacità della sezione "configurazioni",magari per correggere eventuali incompatibilità hardware che si traducono in denaro buttato.Credo che ci si possa comunque sentire ancora.In ogni caso in questo sito ho trovato competenza e disponibilità.
Non so se farò in tempo a concludere il tutto, perchè per una ventina di giorni non ci sarò,considerando anche che io sono abbastanza lento.Ora sono arrivati solo l'alimentatore,il dissipatore ed il case.
celsius100
03-08-2017, 12:47
quindi alla fine su cosa punteresti? :D
su quale windows?
chiastra
04-08-2017, 13:43
Per ora sicuramente Win7 (che è quello che più assomiglia a XP).
celsius100
04-08-2017, 17:56
Ok bene
Allora mi fionderei a cercare una base con su un i5/7 serie 4xx0 nell'usato, se ne trovano parecchie da dopo l'uscita di ryzen, i prezzi sono buoni e nn ci sono tanti problemi col supporto Microsoft (mentre su piattaforme più nuove si, ma tanto gli i5/7 di tre anni fa vanno quanto quelli nuovi x cui )
chiastra
05-08-2017, 10:03
ma se non sbaglio l' i5-7xxx appartiene alla settima generazione che appunto presenta difficoltà con Win7. I problemi con il supporto Microsoft di cui hai accennato a cosa si riferiscono ? (specialmente con le piattaforme più nuove ?)
Intende con gli aggiornamenti del sistema operativo
celsius100
05-08-2017, 13:20
ma se non sbaglio l' i5-7xxx appartiene alla settima generazione che appunto presenta difficoltà con Win7. I problemi con il supporto Microsoft di cui hai accennato a cosa si riferiscono ? (specialmente con le piattaforme più nuove ?)
questo
http://windows.hdblog.it/2017/04/14/windows-7-8-1-stop-aggiornamenti-kaby-lake-ryzen/
insomma diciamo ceh conveine usare win7 su piattaforme un po piu vecchiotte, ma il vantaggio lato i5/7 e che tanto le prestaizoni sono uguali a quelle dei prodotti nuovi ma nell'usato si risparmia abbastanza
chiastra
06-08-2017, 15:33
Grazie delle informazioni e dei link,ma diciamo che la cosa mi tocca molto da lontano:io,e molti altri,utilizziamo ancora XP Sp3 anche se il supporto e gli aggiornamenti non esistono più da un pezzo.Questo è possibile perchè usiamo il sistema operativo "in locale",collegandolo ad internet solo sporadicamente.Il motivo è solo dovuto all'utilizzo di un programma di simulazione.Ma visto che il supporto per Skylake arriverà fino al 2018,c'è ancora un pò di tempo.Ma ho letto nel link che zio Bill non si smentisce mai:questi della Microsoft "invitano" al passaggio a Win10 da Win7.Ma guarda un pò che coincidenza,Win7 è uno dei due sistemi operativi meglio riusciti,potrebbe durare fino al 2341 se adeguatamente assistito.Loro lo sanno,e che fanno? ti invitano all'upgrade Win10 con relativo costoso ticket d'aggiornamento.Qualcuno non ci crederà ma ho visto recentemente ben due agenzie di viaggio usare ancora Win98.Una mi pareva addirittura Win95 (ma non ne sono sicuro).Io stesso ho ancora un anziano desktop HP Slim con Win98.E funziona benissimo,certo non è più possibile installare la maggior parte dei software.Ho intenzione di installare Win7 su una MoBo con chipset Z270 ed una CPU tra la più prestante tra quelle di sesta generazione Skylake.Saranno pure soldi spesi male,ma che vuoi farci,al mondo siamo in tanti,e non tutti siamo volpi.Ho acquistato un PSU Corsair da 750W,quando forse 600W mi sarebbero bastati...visto ?
Ciao
E' una questione di come è stato sviluppato il kernel, lo scheduler dell'OS e tutto il resto, e non solo anche il resto del sistema per come è stato scritto potrebbe non sfruttare adeguatamente le nuove cpu.
non è una cosa da poco aggiornare lo scheduler del sistema operativo per fargli supportare e usare correttamente le nuove cpu, senza contare che non possono supportare per sempre un sistema vecchio quando c'è il nuovo per questione di costi, windows 7 è un OS che ha 8 anni sul groppone, mica pochi, ci sta che smettano di aggiornarlo, e windows 10 lo danno pure gratis eh
Poi per come la vedo io, usare sistemi vecchi come XP o addirittura Win98 al giorno d'oggi è un suicidio, per tanti motivi, sicurezza in primis.
celsius100
06-08-2017, 17:51
Beh guarda win10 e più sicuro, sfrutta le dx12 e il multicore meglio dei precedenti windows, dato che una licenza online si può trovare anche a meno di 20 euro direi che è buona cosa x un pc buono avere il sistema più aggiornato
X quanto riguarda la piattaforma io nn consiglio più le schede con chipset serie 200 dato che i prossimi processori in uscita a breve nn potranno essere montati anche se fanno parte dello stesso socket, se ci metti poi che un i5/7 di 4 anni fa va uguale, direi che comprarli ora nuovi e da masochisti :D
Sono d'accordo, o si aspetta oppure si prende una mobo con chipset serie 100 e skylake tanto vanno uguale e si risparmia pure qualcosa, ma in ogni caso è comunque da masochisti :D
A questo punto meglio Ryzen ;)
chiastra
07-08-2017, 15:06
E' una questione di come è stato sviluppato il kernel, lo scheduler dell'OS e tutto il resto, e non solo anche il resto del sistema per come è stato scritto potrebbe non sfruttare adeguatamente le nuove cpu.
non è una cosa da poco aggiornare lo scheduler del sistema operativo per fargli supportare e usare correttamente le nuove cpu, senza contare che non possono supportare per sempre un sistema vecchio quando c'è il nuovo per questione di costi, windows 7 è un OS che ha 8 anni sul groppone, mica pochi, ci sta che smettano di aggiornarlo, e windows 10 lo danno pure gratis eh
Poi per come la vedo io, usare sistemi vecchi come XP o addirittura Win98 al giorno d'oggi è un suicidio, per tanti motivi, sicurezza in primis.
Sono d'accordo con quello che avete detto,salvo qualche puntualizzazione:
Va bene per il fine supporto,ma sono perplesso per il cosiddetto "nuovo":non comprendo a fondo la quasi continua rincorsa all'appunto nuovo SO,per esempio non avverto l'esigenza di un desktop con tanti bei gadgets installabili,il meteo in evedenza,facebook richiamabile con un solo click,una dichiarata maggior velocità del SO,una maggiore sicurezza di base.Anche utilizzando ancora per es.XP,se non vai in rete non corri pericolo alcuno,ma fa il suo lavoro in modo egregio.Questione CPU:il processore che intenderei utilizzare l'i7-6xxx non è nuovo,appartiene alla sesta generazione che appunto precede l'ultima.A detta della Gigabyte è supportato sia dal chipset Z/270 che dal H/270.Allo stato attuale le mobo ammettono (per fortuna) ancora Win7.
Come mai però questa scelta hardware-SO in apparenza anacronistico-masochistica?
La risposta risiede nell'utilizzo:la macchina verrà quasi esclusivamente usata per un solo programma di simulazione che si chiama fs2004.Questo software trova il suo ambiente operativo ideale in Win7,che è l'ultimo da lui accettato.Di certo potrei installare Win10 (che non mi piace),ma avrei problemi di installazione,configurazione e di utilizzo di appunto fs2004.C'è una logica in tutto ciò:programma anziano che trova casa in ambiente pure anziano.Ora,come ho detto ad un altro valido frequentatore del forum,devo verificare la compatibilità CPU-chipset-RAM-SO.Ad un primo esame mi è parso che Gigabyte e Intel consentano il tutto.Ma credo anche gli altri costruttori.Da rifletterci.
ilbarabba
07-08-2017, 15:15
Sono d'accordo con quello che avete detto,salvo qualche puntualizzazione:
Va bene per il fine supporto,ma sono perplesso per il cosiddetto "nuovo":non comprendo a fondo la quasi continua rincorsa all'appunto nuovo SO,per esempio non avverto l'esigenza di un desktop con tanti bei gadgets installabili,il meteo in evedenza,facebook richiamabile con un solo click,una dichiarata maggior velocità del SO,una maggiore sicurezza di base.Anche utilizzando ancora per es.XP,se non vai in rete non corri pericolo alcuno,ma fa il suo lavoro in modo egregio.Questione CPU:il processore che intenderei utilizzare l'i7-6xxx non è nuovo,appartiene alla sesta generazione che appunto precede l'ultima.A detta della Gigabyte è supportato sia dal chipset Z/270 che dal H/270.Allo stato attuale le mobo ammettono (per fortuna) ancora Win7.
Come mai però questa scelta hardware-SO in apparenza anacronistico-masochistica?
La risposta risiede nell'utilizzo:la macchina verrà quasi esclusivamente usata per un solo programma di simulazione che si chiama fs2004.Questo software trova il suo ambiente operativo ideale in Win7,che è l'ultimo da lui accettato.Di certo potrei installare Win10 (che non mi piace),ma avrei problemi di installazione,configurazione e di utilizzo di appunto fs2004.C'è una logica in tutto ciò:programma anziano che trova casa in ambiente pure anziano.Ora,come ho detto ad un altro valido frequentatore del forum,devo verificare la compatibilità CPU-chipset-RAM-SO.Ad un primo esame mi è parso che Gigabyte e Intel consentano il tutto.Ma credo anche gli altri costruttori.Da rifletterci.
Il mondo va avanti e W10 è MOLTO meglio di W7.
Non vedo motivi validi per voler utilizzare un os vecchio.
Se vuoi farti del male installa Linux.
chiastra
07-08-2017, 15:18
Beh guarda win10 e più sicuro, sfrutta le dx12 e il multicore meglio dei precedenti windows, dato che una licenza online si può trovare anche a meno di 20 euro direi che è buona cosa x un pc buono avere il sistema più aggiornato
X quanto riguarda la piattaforma io nn consiglio più le schede con chipset serie 200 dato che i prossimi processori in uscita a breve nn potranno essere montati anche se fanno parte dello stesso socket, se ci metti poi che un i5/7 di 4 anni fa va uguale, direi che comprarli ora nuovi e da masochisti :D
Sicuramente vero che usciranno altre CPU,ma l'elemento determinante è che dopo questo desktop,non ho alcuna intenzione di assemblarne un altro.Bello il progresso tecnlologico,ma dal mio punto di vista,per andare dove ? A me basterebbe un computer veloce in modo "necessario e sufficiente" che svolga in modo egregio il compito per il quale io l'ho costruito.Sono uno che si accontenta.
chiastra
07-08-2017, 15:22
Il mondo va avanti e W10 è MOLTO meglio di W7.
Non vedo motivi validi per voler utilizzare un os vecchio.
Se vuoi farti del male installa Linux.
Grazie del consiglio,ma francamente preferirei suicidarmi con zio Bill.A parte che Linux non credo proprio che accetti fs2004,se non con una virtualizzazione.Non è cosa per me.
chiastra
07-08-2017, 15:29
Sono d'accordo, o si aspetta oppure si prende una mobo con chipset serie 100 e skylake tanto vanno uguale e si risparmia pure qualcosa, ma in ogni caso è comunque da masochisti :D
A questo punto meglio Ryzen ;)
La CPU su cui ho messo gli occhi è appunto una Skylake,ma su chiset serie 200.
Anch'io sapevo dell'ormai famoso Ryzen,ma la AMD non mi ispira per nulla.Oltre ai dati tecnici,è anche una questione sentimental-psicologica-commercial-pubblicitaria che sull'uomo della strada ha il suo effetto.Vuoi mettere la Intel ?
Scusa il tono scherzoso.
Mister D
07-08-2017, 15:57
Sono d'accordo con quello che avete detto,salvo qualche puntualizzazione:
Va bene per il fine supporto,ma sono perplesso per il cosiddetto "nuovo":non comprendo a fondo la quasi continua rincorsa all'appunto nuovo SO,per esempio non avverto l'esigenza di un desktop con tanti bei gadgets installabili,il meteo in evedenza,facebook richiamabile con un solo click,una dichiarata maggior velocità del SO,una maggiore sicurezza di base.Anche utilizzando ancora per es.XP,se non vai in rete non corri pericolo alcuno,ma fa il suo lavoro in modo egregio.Questione CPU:il processore che intenderei utilizzare l'i7-6xxx non è nuovo,appartiene alla sesta generazione che appunto precede l'ultima.A detta della Gigabyte è supportato sia dal chipset Z/270 che dal H/270.Allo stato attuale le mobo ammettono (per fortuna) ancora Win7.
Come mai però questa scelta hardware-SO in apparenza anacronistico-masochistica?
La risposta risiede nell'utilizzo:la macchina verrà quasi esclusivamente usata per un solo programma di simulazione che si chiama fs2004.Questo software trova il suo ambiente operativo ideale in Win7,che è l'ultimo da lui accettato.Di certo potrei installare Win10 (che non mi piace),ma avrei problemi di installazione,configurazione e di utilizzo di appunto fs2004.C'è una logica in tutto ciò:programma anziano che trova casa in ambiente pure anziano.Ora,come ho detto ad un altro valido frequentatore del forum,devo verificare la compatibilità CPU-chipset-RAM-SO.Ad un primo esame mi è parso che Gigabyte e Intel consentano il tutto.Ma credo anche gli altri costruttori.Da rifletterci.
Ciao,
sì sei obbligato da fs2004 ad usare win7 (e fai bene perché supporta al massimo le dx9 con cui gira fs2004). A partire dal win8 per es, il supporto alle dx9 c'è ma non è completo e un mio amico se ne accorse perché qualche gioco, anche nuovo, ma fatto sulle dx9 girava peggio su win8/win8.1 rispetto al 7. Indagando scopri all'epoca che il fatto risiedeva nella nuova modalità WDDM (windows display driver model) che cambia le modalità 2d/3d (c'era un interessante artico sul tom's hardware e sulle differenze e sul fatto che amd all'inizio ci mise del tempo per mettere a posto dei driver che facessero recuperare prestazioni con il 2d rispetto ad nvdia) e nel fatto che alcune dll delle dx9 non vengono installate (anche se il pacchetto dxwebsetup sia lo stesso per win7 e i win che vengono dopo). Questo fa sì che a volte o il gioco non parta proprio (raro) o che giri peggio (più comune). Alcune volte basta recuperare la dll e metterla nelle cartelle di win in modo che se il gioco cerca la dll X possa andare bene.
Detto questo ti aggiorno su altro fatto. Nell'ultimo post ti consigliavo ovviamente solo a parità di prezzo i chipset serie 200 per 2 motivi: la possibilità di mettere su coffealake (alias core 8 genereazione i5/i7 8xxx) e il fatto che se un giorno volessi anche solo cambiare cpu potresti avere più probabilità di trovare dei serie 7 (kabylake) e che questi sono compatibili con i chipset serie 200 senza fare nulla (con una scheda madre serie 100 invece per rendere compatibili le cpu serie 7 devi per forza verificare la versione del bios e aggiornare se non è quella che supporta le nuovo cpu proprio perché quando è uscita la scheda madre le cpu serie 7 non erano ancora state presentate).
Questi 2 motivi erano sufficienti per far scegliere il chipset 200 ma l'altro giorno un post di asrock ha gettato una brutta notizia per noi consumatori: le future cpu serie 8 NON saranno compatibili con le attuali schede madri serie 200 e bisognerà per forza dotarsi di schede madri serie 300 (e socket 1151v2).
Viene da se che eliminando questo possibile vantaggio direi che per puoi benissimo andare di serie 100 e quindi serie Z170 se vorrai fare oc in futuro (con cpu k ovviamente) e/o se vorrai usare ram con frequenza oltre ddr3 2133 (intel limita anche la frequenza ram lasciando la possibilità di usare ram più veloci solo con i chipset Z), oppure serie H170 se non hai necessità degli oc cpu/ram.
A sto punto nell'ottica del maggior risparmio cerca sul mercatino se trovi blocchi con i5 6500 o maggiori con h170/z170 e 8/16 Gb di ram. Queste saranno sicuramente compatibili con il 7. Aggiungo che in futuro quando vorrai passare a simulatori nuovi (xp11 su vulkan o prepar3d su dx11/dx12) potrai sempre mettere il 10 senza problemi perché skylake è già compatibile con il nuovo os. Anzi come ti hanno detto sia celsius che toxic il nuovo os sicuramente sfrutta meglio e di più il nuovo hardware (multicore, accesso alle risorse, dx12 e vulkan, ecc).
Concludo linkandoti alcuni video di xplane11 per farti vedere il livello raggiunto di fotorealismo degli scenari e della verosimiglianza della simulazione:
https://www.youtube.com/watch?v=aycy-WEhet8
https://www.youtube.com/watch?v=mx914cyjcgc
https://www.youtube.com/watch?v=aMipObERS2U&t
https://www.youtube.com/watch?v=y4IAqAaoNw0
https://www.youtube.com/watch?v=2OfBvsLoM1o&t
https://www.youtube.com/watch?v=zgGEDwj571I&t
https://www.youtube.com/watch?v=pE-gy_X4wJs&t
Buon divertimento;)
Mister D
07-08-2017, 16:12
La CPU su cui ho messo gli occhi è appunto una Skylake,ma su chiset serie 200.
Anch'io sapevo dell'ormai famoso Ryzen,ma la AMD non mi ispira per nulla.Oltre ai dati tecnici,è anche una questione sentimental-psicologica-commercial-pubblicitaria che sull'uomo della strada ha il suo effetto.Vuoi mettere la Intel ?
Scusa il tono scherzoso.
Questo purtroppo è peggio per te, noi non ce ne viene nulla a farti fare un pc su intel o su amd ma ti posso dire che per esperienza personale, gli amd non hanno nulla di male e sono solo luoghi comuni che non vadano, che siano solo cloni di intel, che scaldino o che consumino.
Ho assemblato decine di macchine con gli FX per gaming (e gli FX sono il primo ad ammettere che erano cpu inferiori e di molto in gaming a quelle intel per via del loro più basso IPC e che consumavano un po' di più rispetto a quelle intel) ma le ho scelte quando i miei clienti messi davanti al preventivo identico in tutto il resto tranne che sulla cpu e schede madre intel e gpu più scarsa per il budget accettavano la proposta amd, alcuni anche dicendo scherzosamente che sarebbe venuti sotto casa mia a cercarmi se non soddisfatti. Bene. Di tutti questi nessuno, e dico nessuno, si è mai lamentato e anzi alcuni mi ringraziano ogni volta per avergli fatto risparmiare in cpu e poter aver preso una gpu più potente che in gaming gli ha permesso si avere ottime prestazioni che ad alcuni hanno fatto dimenticare intel. Ti dico di più, uno di quelli più contenti invita gli amici per serate simulative di guida (lui poi ha i corsi di guida sicura e sportiva nella realtà) e nasconde i loghi di amd. Gli amici gli dicono a fine serata: ma che pc hai? sicuramente intel + nvidia lui allora scopre e bom: faccia stupita degli amici che non credono ai loro occhi di FX + amd radeon:D
In tutto questo poi ryzen è una cpu moderna, basata su un progetto tutto nuovo che ha portato al centro le prestazioni in ST con un IPC veramente alto e a livello degli intel haswell/broadwell ergo molto vicino agli ultimi sky/kabylake. La differenza, la fa per ora la frequenza più alta dell'i7 7700k ma rispetto le altre cpu un ryzne 1600X è più veloce o al massimo pari agli intel di fascia più bassa (e in pochissimi isolati casi più lento solo nei giochi che prediligono ipc e frequenza).
Inoltre ryzen consuma molto meno degli FX avendo efficienza energetica pari se non migliore a molti intel i5 i7 kabylake, non parliamo vs gli i9 skylake-X.
Per cui proprio ora escludere per dicerie o preconcetti NON ha alcun senso e anzi finisci solo con il regalare i soldi;)
Io ryzen te l'ho consigliato ma siccome vuoi installare win7 perché vuoi usare ancora fs2004 allora ti ho consigliato intel perché usare ryzen con il 7 è più complicato per la fase di installazione (ma poi funziona) e secondo se puntassi all'architettura precedente (FX) non avrebbe senso rispetto ad un i5 skylake per quello che di devi fare te: fs2004. Me per tutto il resto (simulatori moderni), win 10, programmi MT o tanti programmi in multitasking MOLTO meglio ryzen, come detto da tutti gli altri;)
celsius100
07-08-2017, 16:43
Sicuramente vero che usciranno altre CPU,ma l'elemento determinante è che dopo questo desktop,non ho alcuna intenzione di assemblarne un altro.Bello il progresso tecnlologico,ma dal mio punto di vista,per andare dove ? A me basterebbe un computer veloce in modo "necessario e sufficiente" che svolga in modo egregio il compito per il quale io l'ho costruito.Sono uno che si accontenta.
ma nn c'entra l'accontentarsi
e che nn ce motivo di pagare di piu roba nn supportata se tanto l'usto va uguale ed ha il supporto ufficiale
poi vedi tu il mio e un semplice consiglio :)
e come se andassi dal concessionario e volessi pagare a prezzo pieno una macchina aziendale, nn dico che devi pagarla quanto un usato ma un bello sconto si
qui e analogo, solo che l'usato va quanto il nuovo e quindi converrebbe molto in termini economici (se poi sei contrario all'usato e un'altro discorso e ovviamente ognuno in merito puo decidere come vuoel su certe cose ce chi nn si fida)
pero se compri nuovi punterei su ryzen e se possibile su un sistema operativo piu aggiornato
x il discorso delle marche, qui nn parlaimo di scegliere una paizza al ristorante dove prendi quella che ti paice di piu
si parla di dati tecnici, numeri, prestazioni e prezzi
se poi vuoi una marca o un modello in particolare ti facciamo la configurazione che vuoi pero nn avremmo eprso 3 pagine e qualche oretta di tempo a fartene una diversa se quello che avevi in mente tu di partenza era gia la cosa migliore possibile
x cui magari pensaci un'altro po su
le scelte sono tre, prendi quello ceh vuoi indistintametne da prezzo, prestazioni, ecc... in abse a quello che preferisci
scegli in base alle cose migliri, quindi ryzen e windows il piu recenti
punti sulla qualità-prezzo e cose che conosci, intel usato e vecchio windows
chiastra
08-08-2017, 11:25
Ciao a tutti
Non volevo assolutamente screditare Ryzen (che non conosco),nè tantomeno AMD,mi spiace che vi siate un pò risentiti delle mie scelte,d'altra parte mi ero già scusato per il mio tono scherzoso nel finale del post precedente.Che io poi fossi quasi costretto a scelte datate l'avevo chiarito ad inizio thread.Non era mia intenzione impegnare tre pagine e tempo altrui,ma queste cose forse sono come le classiche cigliege:una argomentazione ne coinvolge un altra,e va per le lunghe.
Facciamo così:ora mi costruisco una configurazione senza più irritare nessuno,ed al mio ritorno ai primi di Settembre la sottoporrò al vostro Forum (sempre che siate ancora disponibili).Dato che ho all'incirca una quindicina di giorni prima della partenza,mi resta tempo per guardarmi intorno.Sembra quasi che debba andare sulla Luna,ma d'altra parte penso risulti chiara la mia condizione di dilettante.
Nel frattempo vi ringrazio per la pazienza
a risentirci.
ps:buone ferie-vacanze
celsius100
08-08-2017, 12:39
Se dici a me nn mi spno risentito
Anzi e un forum si discute e ognuno ha la sua opinione
Volevo solo precisare che se ela te piacciono le porsche sei liberissimo di comprarne una, magari ad un'altra persona piacciono le ferrari ti consigliera quella
Personalmente io vado a consigliare le cose migliori x l'uso, il budget ed il prezzo, visto che tanto nn ci guadagnerei nulla a consiglaire una marca di ram specifica, di cpu o di alimentatori :D
X cui io ho detto come la penso tutto li
X me comprare nuova una base "vecchia" che pare anche nn piu supportata x me e un'eresia :D ma se la preferisci x altri motivi tuoi nn ce problema ca cmq come un treno un pc del genere (ma anche se lo facessimo un po a casaccio con un budget cosi in ogni caso si fa qualcosa di buono lo stesso :D)
Mister D
09-08-2017, 09:54
Se dici a me nn mi spno risentito
Anzi e un forum si discute e ognuno ha la sua opinione
Volevo solo precisare che se ela te piacciono le porsche sei liberissimo di comprarne una, magari ad un'altra persona piacciono le ferrari ti consigliera quella
Personalmente io vado a consigliare le cose migliori x l'uso, il budget ed il prezzo, visto che tanto nn ci guadagnerei nulla a consiglaire una marca di ram specifica, di cpu o di alimentatori :D
X cui io ho detto come la penso tutto li
X me comprare nuova una base "vecchia" che pare anche nn piu supportata x me e un'eresia :D ma se la preferisci x altri motivi tuoi nn ce problema ca cmq come un treno un pc del genere (ma anche se lo facessimo un po a casaccio con un budget cosi in ogni caso si fa qualcosa di buono lo stesso :D)
Quoto tutto. Anche non sono risentito, ma di che poi. Si discute e non devi andare sulla Luna:D
@chiastra
E capisco che non era tua intenzione screditare amd o ryzen ma è mia intenzione, visto che dici te di conoscere poco gli aggiornamenti che nel campo dell'informatica sono velocissimi, renderti edotto che non è assolutamente vero che con amd= schifezza mente intel= la perfezione assoluta.
E ti ho motivato perché, sebbene ti consiglierei ryzen a prescindere in questo momento, ti ho invece consigliato intel: solo perché sei costretto a mettere il 7 per fs2004.
chiastra
10-08-2017, 13:11
OK! mi sembra chiarito a 360°. Va bene così.
Mister D
10-08-2017, 13:36
OK! mi sembra chiarito a 360°. Va bene così.
:mano:
chiastra
22-09-2017, 11:28
Come avevo dichiarato in uno degli ultimi miei post,ora posto la configurazione del mio desktop in gestazione.Mezz'ora fa mi sono arrivati altri tre componenti che si aggiungono agli altri tre arrivati in precedenza.Il resto arriverà verso il 27 c.m Il finale sarà così composto:
case Corsair Carbide serie 100
dissipatore BeQuiet Pure Rock Slim 120W dissipabili
PSU Corsair CX750M 750W
CPU Intel i5-6600K
RAM Corsair Vengeance LPX 2800 CL14 2*8 GB (16GB)
HHD WD 1TB
SSD Samsung EVO 250 GB
MoBo Asus Z170-A
probabilmente aggiungerò un altro HHD/SSD
scheda grafica ancora da individuare (ma quasi ci sono)
credo di non aver dimenticato nulla,a parte la pasta conduttiva.
So perfettamente che la mobo non è all'avanguardia,la cpu è sprecata come denaro e come marca,le ram sovradimensionate.
D'altra parte ci sono persone che perdono i loro soldi con le macchinette mangiadenaro truffatrici,io mi diletto con configurazioni vintage o retrò.
A me non serve un computer missile alla velocità della luce,ma uno che risponda in modo soddisfacente.
Dimenticavo:mi serviranno un paio di ventole,ma sono il meno.
Quando avrò tutti i componenti,inizierà la fase due:assemblaggio.
Dopo entrerò nella fase forse più impegnativa (da mal di testa),cioè l'installazione di Win 7.
D'altra parte lo costruirò per lui.
celsius100
22-09-2017, 13:00
direi ceh e uscito fuori un gran bel pc
ma hai preso qualcosa nell'usato?
arctic F12, costano poco e rendono molto
chiastra
23-09-2017, 10:20
ciao celsius100
purtroppo no,ho trovato più semplice acquistare in Amazon componenti nuovi,nella certezza (spero) che funzionino.Con l'usato avrei certo risparmiato,ma avrei avuto il dubbio di ricevere qualche tarocco-bruciato.Il mondo è quello che è.
Avrei potuto realizzare un PC molto più performante,ma non mi sarebbe servito,oppure rivolto a futuri sviluppi,ma mi basta così.
Quando gli arrivi saranno completati,inizierà la fase installazione......
celsius100
23-09-2017, 12:46
pensavo fosse usato xke ce roba vecchia fuori produzione
xke nn ce l'hai detto ti facevamo una configurazione piu nuova
sei ancora in tempo x rispedire tutto e rifarla, peccato perdere dei giorni ma avresti almeno qualcosa di piu duraturo
chiastra
24-09-2017, 15:33
No grazie,mi va bene così.(anche se è roba vecchia fuori produzione).
celsius100
24-09-2017, 21:08
masis nn ti preoccupare e un buon pc
solo si pteova far di melgio o potevi strapparlo ad un perzzo piu concorrenziale, se consideri ceh trovando la base del pc usata, nn dico ceh te li tiravano dietro ma rispetto al nuovo si guadagna anche un 60% di differenza
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.