PDA

View Full Version : Windows 7 non si avvia e Windows 10 non vuole installarsi


Ntina!
23-07-2017, 18:00
Buonasera a tutti,

spero di aver azzeccato sezione del forum, nel caso, perdonatemi ;)

Sono un po' disperata perchè il mio pc con installato Windows 7 non ne vuole sapere di avviarsi. Ho iniziato a notare rallentamenti notevoli del computer in generale e, dopo un paio di giorni e uno spegnimento forzato della mia macchina in quanto si era completamente impallata, la situazione è precipitata.

Durante l'avvio del pc vedo il logo di Windows che carica, tuttavia, subito dopo, mi chiede se voglio avviare Windows normalmente oppure avviare Windows con un "ripristino all'avvio". Se scelgo di avviare Windows normalmente, cmq il mio pc non ce la fa e si riavvia riportandomi alla medesima scelta; se scelgo il ripristino la procedura di ricerca degli errori diventa infinita e sono costretta e spegnere forzatamente il pc perchè non mi fa nemmeno annullare l'operazione.

Ho provato a inserire il DVD di Windows 7 e fare il ripristino con quello. Dopo ore e ore di attesa sono riuscita a vedere la fine del processo ma non mi ha detto se ha trovato errori o meno, mi ha fatto solo cliccare "fine" e quindi riavviare. Il problema però si è ripresentato e non ho risolto nulla.

Sempre tramite il DVD di Windows ho lanciato la "diagnostica memoria Windows" senza ottenere errori. Ho anche provato a lanciare comandi dos trovati su internet come chkdsk c: /f /r; Bootrec.exe /fixmbr; Bootrec.exe /fixboot; Bootrex.exe /rebuildbcd. I comandi venivano riconosciuti ma al riavvio non ottenevo risultati e il problema si ripresentava.

In ogni caso sono riuscita a recuperare i dati che mi servivano lanciando il DVD di ubuntu in prova. Potevo a quel punto vedere i file sul disco fisso e trasferirli su HD esterno. Continuava a impallarsi ogni cinque minuti ma le cose fondamentali le ho recuperate riavviando 5 o 6 volte e lanciando nuovamente una prova.

Ora il mio scopo è installare il sistema operativo e formattare: ho scaricato la iso di Windows 10 dal sito della Microsoft e lanciato l'installazione, peccato che quando arriva quasi alla fine della procedura mi esce un messaggio di errore che dice che i file dell'installazione sono danneggiati e di rivolgersi al fornitore del CD.

Insomma, mi ritrovo un pc che non posso avviare con Windows 7 e che non mi lascia installare nemmeno Windows 10. Certo di quest'ultimo non ho ancora acquistato una licenza ma non dovrebbe essere rilevante ai fini della semplice installazione, mi sbaglio?

Avete per favore suggerimenti su come uscire da questa situazione? :muro:

Grazie mille a chi vorrà aiutarmi:)

Valentina

tallines
23-07-2017, 19:08
In ogni caso sono riuscita a recuperare i dati che mi servivano lanciando il DVD di ubuntu in prova. Potevo a quel punto vedere i file sul disco fisso e trasferirli su HD esterno. Continuava a impallarsi ogni cinque minuti ma le cose fondamentali le ho recuperate riavviando 5 o 6 volte e lanciando nuovamente una prova.
Ciao e benvenuta nel forum di Hardware Upgrade :)

Ubuntu in prova......da quando una versione o ditribuzione di Linux è in prova :)

Forse volevi intendere che hai avviato il Live di Ubuntu .

Tutte le versioni di Linux sono freeware .

Il fatto che il live di Linux Ubuntu si impallasse ogni 5 minuti...non è una cosa buona, anzi.....

Dato che il Live di Ubuntu si avvia o da pendrive o da dvd quindi non da hd, il problema può essere la scheda madre del pc .

Il computer è un computer fisso, alias desktop o un portatile ?

Se è un portatile di che marca ?

Anche il fatto che l' installazione di W10 non sia andata a buon fine, non è un buon segno, in questo caso, sembrerebbe che i problemi li abbia l' hd .

Visto che hai salvato i dati, dovresti provare a mettere un altro hd, al posto dell' attuale e installi W7 e vedi come va .

Poi puoi installare anche W10, installandolo dopo aver installato W7, si crea il dual boot in automatico .

W10 va attivato entro 30gg .

Oppure se vuoi usare W10 al posto di W7, nel nuovo hd che metterai, installi direttamente W10 e lo attivi con il product-key di W7 .

La Microsoft, permette ancora oggi, di attivare W10 con il product-key di un SO precedente, ossia con il product-key originale di W7, di W8 o di W8.1, non altri .

Anche se il termine ultimo per installare gratuitamente W10, usando il product-key di uno dei SO precedenti, detti, è scaduto il 29 luglio 2016 .

L' anno di gratuità andava dal 29 Luglio 2015, data in cui W10 è stato reso disponibile dalla Microsoft, sul mercato, al 29 Luglio 2016 .

Ntina!
23-07-2017, 19:59
Ciao e benvenuta nel forum di Hardware Upgrade :)

Ubuntu in prova......da quando una versione o ditribuzione di Linux è in prova :)

Forse volevi intendere che hai avviato il Live di Ubuntu .

Tutte le versioni di Linux sono freeware .

Il fatto che il live di Linux Ubuntu si impallasse ogni 5 minuti...non è una cosa buona, anzi.....

Dato che il Live di Ubuntu si avvia o da pendrive o da dvd quindi non da hd, il problema può essere la scheda madre del pc .

Il computer è un computer fisso, alias desktop o un portatile ?

Se è un portatile di che marca ?

Anche il fatto che l' installazione di W10 non sia andata a buon fine, non è un buon segno, in questo caso, sembrerebbe che i problemi li abbia l' hd .

Visto che hai salvato i dati, dovresti provare a mettere un altro hd, al posto dell' attuale e installi W7 e vedi come va .

Poi puoi installare anche W10, installandolo dopo aver installato W7, si crea il dual boot in automatico .

W10 va attivato entro 30gg .

Oppure se vuoi usare W10 al posto di W7, nel nuovo hd che metterai, installi direttamente W10 e lo attivi con il product-key di W7 .

La Microsoft, permette ancora oggi, di attivare W10 con il product-key di un SO precedente, ossia con il product-key originale di W7, di W8 o di W8.1, non altri .

Anche se il termine ultimo per installare gratuitamente W10, usando il product-key di uno dei SO precedenti, detti, è scaduto il 29 luglio 2016 .

L' anno di gratuità andava dal 29 Luglio 2015, data in cui W10 è stato reso disponibile dalla Microsoft, sul mercato, al 29 Luglio 2016 .

Ciao, grazie mille per la risposta!

Si con Ubuntu intendevo appunto il live, l'ho chiamato in prova perchè in italiano appare effettivamente quella dicitura per l'avvio da dvd del sistema operativo :D

In ogni caso si tratta di un pc desktop, ho anche provato a reinstallare nuovamente WIN 7 e tentando di formattare l'hard disk prima dell'installazione del sistema operativo. Ho ottenuto l'errore 0x80070057 che cercando un po' in rete potrebbe significare un problema hardware al disco fisso appunto come dicevi tu.

Da quello che accadeva con ubuntu mi dici che potrebbe essere la scheda madre, in effetti potrebbe essere ma è anche vero che mentre lo utilizzavo il disco fisico era sempre aperto in quanto dovevo copiare i file che mi servivano su hd esterno. Potrebbe essere questo ad aver determinato i problemi con ubuntu e quindi indicare ancora problemi al disco fisso?

Sinceramente inizio un po' a preoccuparmi anche perchè purtroppo non ho la possibilità di testare i singoli componenti hardware del mio sistema, un po' perchè non ho altri hd, un po' perché non ho il tempo materiale per farlo se non i week end e un po' perchè non ho le competenze per farlo con criterio.
Se sarò obbligata a questo dovrò portarlo a riparare da qualche parte anche se sinceramente non so quanto ne valga la pena, il mio pc non è vecchissimo ma non è neanche nuovo (ad esempio ho un i5 di seconda generazione come processore)

Grazie per i suggerimenti per l'attivazione;)

aled1974
23-07-2017, 20:40
dalle sintomatiche esposte temo che l'hard disk sia alla frutta, del resto anche per la semplice copia dei dati mediante linux-live ti ha creato problemi, no?

una prima prova quindi potrebbe essere quella di usare un altro hard disk, magari prima di spendere soldi con uno in prestito da un amico/parente/altro

se con esso l'installazione di qualsiasi OS (w7, w10, linux) procede liscia fino a conclusione possiamo dire che abbiamo trovato (almeno) una causa certa: il tuo hdd

a quel punto basterà comprarne uno nuovo

ciao ciao


P.S.
potresti anche già verificare i dati smart dalla linux live, qui una hit a caso su come fare https://www.faqforge.com/linux/get-the-disk-health-status-with-smart-monitor-tools-on-debian-and-ubuntu-linux/