ranieridb
22-07-2017, 15:57
Buongiorno a tutti,
la questione è tanto semplice quanto complicata da spiegare :
Possiedo un iMac (fine 2013), con 256gb di Storage interno, utilizzati solo per le App e il sistema operativo. TUTTI i dati sono all'interno di un HD esterno usb 3.0.
A parte documenti e internet, i lavori più pesanti (in cui uso i files da HD esterno)
sono :
A) progetti audio/midi con Logic Pro X (utilizzo quindi di librerie di suoni di qualche Giga l'una)
B) progetti video (niente di professionale, solo materiale demo il fullHD con Final Cut X)
Con gli anni (ancora prima di avere Mac), sono passato da un HD esterno da 500gb, a uno di 1T, poi a un altro da 3T usb 3.0 ed oggi lavoro con un HD da 2T usb 3.0.
Ho una casa a due piani e anche un MacBook Pro, spesso utilizzato da mia moglie, che quasi sempre ha bisogno di avere accesso agli stessi Files sullo stesso hard disk esterno di cui sopra. Quando i due Mac sono entrambi accesi, utilizzano la connessione wi-fi per condividere files anche su HD esterno, quindi non ci sono problemi. Quando invece l'iMac (il computer principale) è spento, diventa un problema, perché chi è al piano di sotto e vuole lavorare sui files dell'Hard Disk deve per forza accendere l'iMac.
Per concludere la catena, possiedo un router Tp-link AC750 , che ha 4 porte gigabit ethernet e una usb 2.0 (ho provato a collegarci un hard disk , tramite usb 2.0, e a vederlo in networking ma solo fino a 1T, quelli più capienti non li vede).
La prima necessità è comprare un nuovo Hard Disk perché ho bisogno di più capienza (nello specifico, almeno 6 Terabyte, per unire tutti i Files in un unico disco e avere spazio sufficiente per i prossimi 2/3 anni)
La seconda : rendere il nuovo HD esterno visualizzabile sempre da tutti i dispositivi.
La terza : avere un 'mirroring' costante del disco principale, perché (vi prego non uccidetemi), ad oggi non ho la copia di tutti i Files.
Ho letto di apparecchi tipo il WD MY Book DUO 3.0, che fa mirroring costante, però non mi permetterebbe di avere sempre accesso ai Files, se non tramite il Mac.
Ho letto invece di altri tipo il WD My Cloud, che è sempre disponibile perché connesso al router via ethernet, ma mi spaventano due cose che non so :
1) come faccio a sapere se verrà visto dal mio router ?
2) potrei risentire negativamente del passaggio da usb 3.0 a ethernet o secondo voi la differenza è insignificante per i tipi di lavori che svolgo io? (elencati di sopra)
una sola parola :
grazie
la questione è tanto semplice quanto complicata da spiegare :
Possiedo un iMac (fine 2013), con 256gb di Storage interno, utilizzati solo per le App e il sistema operativo. TUTTI i dati sono all'interno di un HD esterno usb 3.0.
A parte documenti e internet, i lavori più pesanti (in cui uso i files da HD esterno)
sono :
A) progetti audio/midi con Logic Pro X (utilizzo quindi di librerie di suoni di qualche Giga l'una)
B) progetti video (niente di professionale, solo materiale demo il fullHD con Final Cut X)
Con gli anni (ancora prima di avere Mac), sono passato da un HD esterno da 500gb, a uno di 1T, poi a un altro da 3T usb 3.0 ed oggi lavoro con un HD da 2T usb 3.0.
Ho una casa a due piani e anche un MacBook Pro, spesso utilizzato da mia moglie, che quasi sempre ha bisogno di avere accesso agli stessi Files sullo stesso hard disk esterno di cui sopra. Quando i due Mac sono entrambi accesi, utilizzano la connessione wi-fi per condividere files anche su HD esterno, quindi non ci sono problemi. Quando invece l'iMac (il computer principale) è spento, diventa un problema, perché chi è al piano di sotto e vuole lavorare sui files dell'Hard Disk deve per forza accendere l'iMac.
Per concludere la catena, possiedo un router Tp-link AC750 , che ha 4 porte gigabit ethernet e una usb 2.0 (ho provato a collegarci un hard disk , tramite usb 2.0, e a vederlo in networking ma solo fino a 1T, quelli più capienti non li vede).
La prima necessità è comprare un nuovo Hard Disk perché ho bisogno di più capienza (nello specifico, almeno 6 Terabyte, per unire tutti i Files in un unico disco e avere spazio sufficiente per i prossimi 2/3 anni)
La seconda : rendere il nuovo HD esterno visualizzabile sempre da tutti i dispositivi.
La terza : avere un 'mirroring' costante del disco principale, perché (vi prego non uccidetemi), ad oggi non ho la copia di tutti i Files.
Ho letto di apparecchi tipo il WD MY Book DUO 3.0, che fa mirroring costante, però non mi permetterebbe di avere sempre accesso ai Files, se non tramite il Mac.
Ho letto invece di altri tipo il WD My Cloud, che è sempre disponibile perché connesso al router via ethernet, ma mi spaventano due cose che non so :
1) come faccio a sapere se verrà visto dal mio router ?
2) potrei risentire negativamente del passaggio da usb 3.0 a ethernet o secondo voi la differenza è insignificante per i tipi di lavori che svolgo io? (elencati di sopra)
una sola parola :
grazie