PDA

View Full Version : Smartphone alla guida, sospensione immediata della patente e multe pesantissime


Redazione di Hardware Upg
22-07-2017, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/smartphone-alla-guida-sospensione-immediata-della-patente-e-multe-pesantissime_70139.html

Attraverso l'approvazione in arrivo di un recente disegno di legge, in Italia sarà possibile ricevere una sospensione della patente se si viene beccati con lo smartphone in uso durante la guida

Click sul link per visualizzare la notizia.

Lampetto
22-07-2017, 08:41
Se passa questa legge prevedo molte patenti sospese. Purtroppo di idioti alla guida con lo smartphone in mano intenti a scrivere su WhatsApp ne vedo troppi...
completamente estranei a ciò che gli succede intorno, una cosa inaudita, oltretutto anche maleducati se lo fai notare.

Sono contento se passa questa legge...

tolwyn
22-07-2017, 08:54
l'inasprimento delle pene è cosa buona e giusta, anzi hanno pure calcato poco la mano per quanto mi riguarda, ma...aumenteranno anche i controlli? e poi chi garantisce che le persone con patente sospesa non continuereanno a guidare come niente fosse? chi non si fa problemi a fare il delinquente con un cell in mano mentre guida, secondo voi davvero si fa problemi a guidare senza patente per qualche mese...? ovviamente con il cell nell'altra mano...come se poi avere una patente significhi veramente saper guidare, in questa giungla di deliquenti al volante, bah

devilred
22-07-2017, 08:55
contento per la legge, ma poi dobbiamo vedere chi deve farla rispettare se lo fa nel modo giusto, non e' che le leggi ci sono una tantum.

Cappej
22-07-2017, 09:02
come sempre se la rifaranno con pochi capi espiatori, sfigati, designati per mostrare a tutti cosa accade, poi, come sempre il tutto decadrà...

Va anche detto che ci sta di guardare un whatsapp o una email alla guida, è chiaro che, come sempre, va visto il contesto che è impossibile da verificare.

IMHO

Cloud76
22-07-2017, 09:02
con le strade che sono inondate di autisti e pedoni che affrontano traffico e manovre in maniera troppo disattenta
Ok per gli autisti, e per i babbei che si muovono come zombie a testa bassa e magari ti vengono sotto la macchina senza che se ne randano conto? Niente?

Venosino1
22-07-2017, 09:17
come sempre se la rifaranno con pochi capi espiatori, sfigati, designati per mostrare a tutti cosa accade, poi, come sempre il tutto decadrà...

Va anche detto che ci sta di guardare un whatsapp o una email alla guida, è chiaro che, come sempre, va visto il contesto che è impossibile da verificare.

IMHO

Mah, secondo me se cominceranno a volare patenti (e ne potrebbero sospendere tante, il fenomeno è diffusissimo) ci sarà un bel passaparola che aiuterà a limitare il fenomeno, già solo 1 mese senza auto per molti può essere problematico.

Cappej
22-07-2017, 10:18
semmai in inverno, adesso con una 5° coppa C e uno scollo estivo, scavalchi ogni legge...

tallines
22-07-2017, 10:22
Era ora, finalmente :sofico: se si mettono a controllare tirano su tanti di quei soldi, ma tanti di quei soldi, che non avete nemmeno l' idea .

Solo stamattina ne ho visti 8 di autisti con la macchina........:rolleyes:

Comunque troppo buoni, io avrei sospeso la patente immediatamente per un anno e multe da mille euro in su, poi vedi che si tranquillizzano.........

Che mettano il viva voce o l' auricolare, guai :O

mtk
22-07-2017, 10:38
quindi multeranno anche i guidatori di quelle auto che al posto di pomelli,pulsanti,levette ecc hanno un bellissimo e inutilissimo pannello touch che ti costringe a togliere lo sguardo dalla strada ogni volta che devi regolare la radio,la temperatura,la ventola ecc ecc?

leoben
22-07-2017, 11:59
contento per la legge, ma poi dobbiamo vedere chi deve farla rispettare se lo fa nel modo giusto, non e' che le leggi ci sono una tantum.

Più che altro bisogna vedere se i controlli continueranno ad esserci anche dopo i primi mesi dall'introduzione della legge.
Perchè sennò va a finire come per l'etilometro, che giustamente fa tanta paura, ma che in oltre 20 anni di patente non ho mai visto. Di discoteche ne ho frequentate, ma di controlli non ne ho visti uno...

quindi multeranno anche i guidatori di quelle auto che al posto di pomelli,pulsanti,levette ecc hanno un bellissimo e inutilissimo pannello touch che ti costringe a togliere lo sguardo dalla strada ogni volta che devi regolare la radio,la temperatura,la ventola ecc ecc?

Quoto! Ci sono troppe distrazioni nelle auto moderne...

blobb
22-07-2017, 12:04
l'inasprimento delle pene è cosa buona e giusta, anzi hanno pure calcato poco la mano per quanto mi riguarda, ma...aumenteranno anche i controlli? e poi chi garantisce che le persone con patente sospesa non continuereanno a guidare come niente fosse? chi non si fa problemi a fare il delinquente con un cell in mano mentre guida, secondo voi davvero si fa problemi a guidare senza patente per qualche mese...? ovviamente con il cell nell'altra mano...come se poi avere una patente significhi veramente saper guidare, in questa giungla di deliquenti al volante, bah

vabbe qui sempre commenti drastici...
te non hai mai usato il telefono quando guidi???
non è che tutti quelli che usano il cellulare mentre guidano sono delinquenti seriali

D4N!3L3
22-07-2017, 12:06
Era ora, finalmente :sofico: se si mettono a controllare tirano su tanti di quei soldi, ma tanti di quei soldi, che non avete nemmeno l' idea .

Solo stamattina ne ho visti 8 di autisti con la macchina........:rolleyes:

Comunque troppo buoni, io avrei sospeso la patente immediatamente per un anno e multe da mille euro in su, poi vedi che si tranquillizzano.........

Che mettano il viva voce o l' auricolare, guai :O

Perché, hai visto pure autisti senza macchina? :D

kiwivda
22-07-2017, 13:03
E i ciclisti invece saranno multati e reclusi se trovati a circolare su strade statali o corconvallazioni? E se viaggiano affiancati dietro una curva ceca a destra sono passabili di tentato omicidio/suicidio, intralcio del traffico con reclusione e sequestro e vendita all'asta della bicicletta? No perchè nel caso allora io posso anche superarli a 1.5 Mt di distanza.

Unrealizer
22-07-2017, 13:06
https://media.giphy.com/media/11sBLVxNs7v6WA/giphy.gif

LukeIlBello
22-07-2017, 13:17
Ok per gli autisti, e per i babbei che si muovono come zombie a testa bassa e magari ti vengono sotto la macchina senza che se ne randano conto? Niente?

loro possono, tutt'al più rischiano la propria vita...
tu no, mani sul volante e in silenzio col cellulare :read:

se non ti sta bene, autobus :O

LukeIlBello
22-07-2017, 13:19
vabbe qui sempre commenti drastici...
te non hai mai usato il telefono quando guidi???
non è che tutti quelli che usano il cellulare mentre guidano sono delinquenti seriali

seriali no, delinquenti si :read:
eh no, mai usato cell alla guida, mai

Cloud76
22-07-2017, 13:29
loro possono, tutt'al più rischiano la propria vita...
tu no, mani sul volante e in silenzio col cellulare :read:

se non ti sta bene, autobus :O

Rischieranno la loro vita ma nelle grane ci finisci magari pure tu che l'hai colpito. Non è che puoi prevenire e prevedere al 100% tutto quello che ti sta attorno. E comunque non credo che sia una bella esperienza mettere sotto uno... anche se la colpa è sua.

marchigiano
22-07-2017, 14:03
Se passa questa legge prevedo molte patenti sospese. Purtroppo di idioti alla guida con lo smartphone in mano intenti a scrivere su WhatsApp ne vedo troppi...
completamente estranei a ciò che gli succede intorno, una cosa inaudita, oltretutto anche maleducati se lo fai notare.

Sono contento se passa questa legge...

purtroppo in italia si parla troppo e si agisce poco, si inaspriscono leggi che nessuno fa rispettare, beccheranno 5 sfortunati che magari era la prima volta che toccavano il telefono in auto mentre il 99% la farà franca. mi sembrano più leggi a favore degli avvocati, perchè giustamente spesso la pena sarà eccessiva e si farà ricorso, e via avvocato giudice ecc...

semmai in inverno, adesso con una 5° coppa C e uno scollo estivo, scavalchi ogni legge...

:oink: e degli short di 30cm totali su ragazze >170cm vogliamo parlare?

quindi multeranno anche i guidatori di quelle auto che al posto di pomelli,pulsanti,levette ecc hanno un bellissimo e inutilissimo pannello touch che ti costringe a togliere lo sguardo dalla strada ogni volta che devi regolare la radio,la temperatura,la ventola ecc ecc?

infatti... io per es. ho il telefono che si interfaccia con la radio sulla plancia, posso scrivere un messaggio per dire, mi fermano e vedono solo il display pensano che è la radio e se ne stanno zitti... :rolleyes:

devilred
22-07-2017, 14:10
Più che altro bisogna vedere se i controlli continueranno ad esserci anche dopo i primi mesi dall'introduzione della legge.
Perchè sennò va a finire come per l'etilometro, che giustamente fa tanta paura, ma che in oltre 20 anni di patente non ho mai visto. Di discoteche ne ho frequentate, ma di controlli non ne ho visti uno...



Quoto! Ci sono troppe distrazioni nelle auto moderne...

distrazioni!!! oggi con i comandi al volante ci fai di tutto e se hai una macchina almeno decente colleghi il telefono via bluetooth e non devi tenerlo in mano. comunque non vedo l'ora che venga attuata, non se ne puo' proprio piu' di questi sballati che non sanno dove andare e se guidare o guardare il tel.

Lampetto
22-07-2017, 14:25
Le distrazioni nelle auto moderne non sono altro che agevolazioni alla guida, ci si può collegare il telefono e usarlo come auricolare o vivavoce he! cosa che sarebbe obbligatoria alla guida, come le cinture di sicurezza.

se poi uno mentre guida si mette a pistolare con il touch screen allora vuol dire che non ha capito niente. le configurazioni dello smartphone, dell'auto e del navigatore si fanno a macchia ferma, parcheggiata, alcuni modelli non permettono di fare nulla in movimento (GIUSTAMENTE)

Le poche cose le puoi fare con i comandi al volante come dice giustamente devilred, se non ci sono ti fermi un attimo, chiami, chatti rispondi allo stress della morosa, imposti il navigatore, ricerchi le stazioni...DA FERMO.

sbaffo
22-07-2017, 15:20
Ok per gli autisti, e per i babbei che si muovono come zombie a testa bassa e magari ti vengono sotto la macchina senza che se ne randano conto? Niente?
Esatto, per par condicio multe anche ai pedoni che camminano con lo sguardo basso sul cell chattando.
Bisognerebbe fare educazione stradale per pedoni nelle scuole.

loro possono, tutt'al più rischiano la propria vita...
tu no, mani sul volante e in silenzio col cellulare :read:

se non ti sta bene, autobus :O
Forse non hai letto che prorio pochi giorni fa è stato condannato in cassazione un pedone che attraversando senza guardare ha causato un incidente con una moto e il motociclista è morto.:read:

Autobus per te :O

devilred
22-07-2017, 15:58
Esatto, per par condicio multe anche ai pedoni che camminano con lo sguardo basso sul cell chattando.
Bisognerebbe fare educazione stradale per pedoni nelle scuole.


Forse non hai letto che prorio pochi giorni fa è stato condannato in cassazione un pedone che attraversando senza guardare ha causato un incidente con una moto e il motociclista è morto.:read:

Autobus per te :O

esatto!! e vogliamo parlare di quelli che scendono dal marciapiede e attraversano la strada per risalire sull'altro marciapiede senza fermarsi e con la convinzione che sono pedoni e fanno il cazzo che gli pare??? in strada le regole da seguire le tengono tutti.

LukeIlBello
22-07-2017, 17:36
raga i pedoni che causano incidenti quanti sono?
dai su non diciamo puttanate...

io sto su un'auto che a 80km/h esercita una forza di milioni di joule...
se mi lancio da solo verso la gelateria di firenze a piedi xche sono distratto dal cellulare..al max faccio cadere il vassoio al cameriere :rolleyes:

discorso diverso se mi ci lancio in auto su...
non diciamo puttanate...
rassegnatevi a usare il bluetooth e date un esempio ai vostri parenti/amici :read:

calabar
22-07-2017, 18:31
@LukeIlBello
Il problema del pedone non è il danno che fa lui colpendo qualcosa (ma anche in questo caso danno se ne può fare, per esempio calpestando un bambino, l'ho visto quasi succedere), ma il danno che possono fare le auto che cercano di evitarlo.

Anche da poco mi è capitato un pedone che ha attraversato, sulle strisce, con il telefono in mano e senza guardare. La visibilità dall'auto era poca ma ero attento e non ho avuto problemi a frenare, ma se avesse trovato uno meno attento? Il fatto di essere sulle strisce non ti salva dalle ossa rotte. Sembra che la gente abbia perso l'istinto di autoconservazione, drogata dal telefono.

LukeIlBello
22-07-2017, 18:45
@LukeIlBello
Il problema del pedone non è il danno che fa lui colpendo qualcosa (ma anche in questo caso danno se ne può fare, per esempio calpestando un bambino, l'ho visto quasi succedere), ma il danno che possono fare le auto che cercano di evitarlo.

Anche da poco mi è capitato un pedone che ha attraversato, sulle strisce, con il telefono in mano e senza guardare. La visibilità dall'auto era poca ma ero attento e non ho avuto problemi a frenare, ma se avesse trovato uno meno attento? Il fatto di essere sulle strisce non ti salva dalle ossa rotte. Sembra che la gente abbia perso l'istinto di autoconservazione, drogata dal telefono.

se io attraverso sulle strisce mi dispiace ma te devi fermare..senza se nè ma..
poi se il pirla attraversa l'autostrada col cellulare allora è giustissimo incriminare pure lui..
ma in città, da sempre, il pedone ha ragione, sempre, soprattutto se attraversa sulle strisce :read:

Piedone1113
22-07-2017, 19:03
se io attraverso sulle strisce mi dispiace ma te devi fermare..senza se nè ma..
poi se il pirla attraversa l'autostrada col cellulare allora è giustissimo incriminare pure lui..
ma in città, da sempre, il pedone ha ragione, sempre, soprattutto se attraversa sulle strisce :read:

Allora sei te un pirla:
Prima di attraversare la strada sulle strisce ti devi accertare che i veicoli ti abbiano visto e si possano fermare in sicurezza (non è che un veicolo ha 0 cm di arresto).
Per il resto a persone che ragionano così ( e si comportano in questo modo) la patente la toglierei anche se comunicano telepaticamente.

tallines
22-07-2017, 19:14
Perché, hai visto pure autisti senza macchina? :D
Gli autisti possono essere anche autisti di autobus, di camion, di furgoni.....continuo :) però oggi ho solo visto autisti di autovetture alias automobili :)

devilred
23-07-2017, 07:33
Allora sei te un pirla:
Prima di attraversare la strada sulle strisce ti devi accertare che i veicoli ti abbiano visto e si possano fermare in sicurezza (non è che un veicolo ha 0 cm di arresto).
Per il resto a persone che ragionano così ( e si comportano in questo modo) la patente la toglierei anche se comunicano telepaticamente.

no! la legge e' cambiata, adesso e' l'automobilista che in presenza di strisce pedonali si deve fermare a prescindere, ma per fortuna il fatto che il pedone fa quello che vuole in strada e' cambiato, adesso se attraversa la strada e si trova in prossimita' di strisce pedonali e' obbligato a usarle, altrimenti in caso di incidente ha la seria possibilita' che dovra' risarcire un eventuale danno che ha causato, insomma!! abbiamo tutti diritti e doveri. mai visto quei coglioni che invece di usare il marciapiede camminano sul ciglio della strada?? ecco!!!

s-y
23-07-2017, 07:45
imho è molto più interessante la parte della direttiva che stigmatizza l'uso degli autovelox per fare cassa. prevedo baruffe ciosote al riguardo...

ps: mi riferisco alla direttiva del ministero dell'interno (come parte di una stessa strategia apparentemente) quanto ai nuovi interventi legislativi, dipende come sempre da se e come verrano applicate a regime, solita storia...

tallines
23-07-2017, 09:43
no! la legge e' cambiata, adesso e' l'automobilista che in presenza di strisce pedonali si deve fermare a prescindere, ma per fortuna il fatto che il pedone fa quello che vuole in strada e' cambiato, adesso se attraversa la strada e si trova in prossimita' di strisce pedonali e' obbligato a usarle, altrimenti in caso di incidente ha la seria possibilita' che dovra' risarcire un eventuale danno che ha causato, insomma!! abbiamo tutti diritti e doveri. mai visto quei coglioni che invece di usare il marciapiede camminano sul ciglio della strada?? ecco!!!
Quoto il post :)

Se il pedone venisse preso sotto, ma non è all' interno delle strisce pedonali, non ci sarebbe il risarcimento, da quel poco che so, poi.....

Se il pedone è sulle strisce e viene preso sotto, viene risarcito .

Se il pedone (ovviamente con la testa sulle spalle e non con gli auricolari o smanettando con lo smartphone e lo sguardo rivolto verso lo stesso smartphone, senza avere una certa attenzione su chi potrebbe arrivare in auto) attraversa le strisce pedonali, le auto devono fermarsi, cosa che praticamente succede mooooolto raramente.........

In Austria, in Svizzera e forse anche in Germania, se il pedone si ferma sulle strisce per passare, tutta la circolazione si ferma per far passare il pedone .

Addirittura, mi è stato raccontato un caso successo all' estero, adesso non ricordo se in Austria o..., che in Italia, è pura fantascienza.....:

un pedone si è fermato in prossimità delle strisce pedonali, stando sul marciapiede e stava parlando con lo smartphone, ma era sul marciapiede e non si era accorto di essersi fermato in prossimità, vicino alle strisce pedonali .

La circolazione si è fermata per farlo attraversare........

Quando si è accorto che la circolazione si era fermata per farlo attraversare, sempre rimanendo sopra il marciapiede, si è spostato in modo tale da non essere in prossimità delle strisce pedonali e ha fatto cenno alle varie autovetture di continuare a percorrere la strada .

In Italia ?

Il pedone, dopo che sono passati tutti gli autoveicoli, forse....può attraversare la strada......questo sempre in generale, ma su 10 volte succede 9 volte............

Lampetto
23-07-2017, 11:10
Quoto il post :)

Se il pedone venisse preso sotto, ma non è all' interno delle strisce pedonali, non ci sarebbe il risarcimento, da quel poco che so, poi.....

Se il pedone è sulle strisce e viene preso sotto, viene risarcito .

Se il pedone (ovviamente con la testa sulle spalle e non con gli auricolari o smanettando con lo smartphone e lo sguardo rivolto verso lo stesso smartphone, senza avere una certa attenzione su chi potrebbe arrivare in auto) attraversa le strisce pedonali, le auto devono fermarsi, cosa che praticamente succede mooooolto raramente.........

In Austria, in Svizzera e forse anche in Germania, se il pedone si ferma sulle strisce per passare, tutta la circolazione si ferma per far passare il pedone .

Addirittura, mi è stato raccontato un caso successo all' estero, adesso non ricordo se in Austria o..., che in Italia, è pura fantascienza.....:

un pedone si è fermato in prossimità delle strisce pedonali, stando sul marciapiede e stava parlando con lo smartphone, ma era sul marciapiede e non si era accorto di essersi fermato in prossimità, vicino alle strisce pedonali .

La circolazione si è fermata per farlo attraversare........

Quando si è accorto che la circolazione si era fermata per farlo attraversare, sempre rimanendo sopra il marciapiede, si è spostato in modo tale da non essere in prossimità delle strisce pedonali e ha fatto cenno alle varie autovetture di continuare a percorrere la strada .

In Italia ?

Il pedone, dopo che sono passati tutti gli autoveicoli, forse....può attraversare la strada......questo sempre in generale, ma su 10 volte succede 9 volte............

E' sempre una questione culturale...
dove abito io si è sviluppata ormai una coscienza più europea visto che si tratta di un posto turistico, è facile vedere auto fermarsi nelle strisce pedonali, in particolare quando vedi auto straniere che lo fanno regolarmente.

Ci sono posti invece che se solo ti azzardi a fermarti in prossimità delle strisce pedonali, perché supponi che qualcuno deve attraversare la strada, da dietro ti arrivano imprecazioni, clacson (cosa che odio in città), gestacci ecc...
In Italia manca una cosa che si chiama educazione, manca chi la insegna e manca chi la fa rispettare...

sbaffo
23-07-2017, 12:49
Allora sei te un pirla:
Prima di attraversare la strada sulle strisce ti devi accertare che i veicoli ti abbiano visto e si possano fermare in sicurezza (non è che un veicolo ha 0 cm di arresto).
Per il resto a persone che ragionano così ( e si comportano in questo modo) la patente la toglierei anche se comunicano telepaticamente.
Esatto, dieci minuti di applausi. Le leggi della fisica non possono essere cambiate dalle leggi umane, soprattutto se interpretate come vogliono loro dai fessi "senza se e senza ma". Lo spiego meglio qui sotto.
no! la legge e' cambiata, adesso e' l'automobilista che in presenza di strisce pedonali si deve fermare a prescindere, ma per fortuna il fatto che il pedone fa quello che vuole in strada e' cambiato, adesso se attraversa la strada e si trova in prossimita' di strisce pedonali e' obbligato a usarle, altrimenti in caso di incidente ha la seria possibilita' che dovra' risarcire un eventuale danno che ha causato, insomma!! abbiamo tutti diritti e doveri. mai visto quei coglioni che invece di usare il marciapiede camminano sul ciglio della strada?? ecco!!!
Allora, non è cambiato proprio niente, almeno da quando ho fatto io la patente oltre 20 anni fa, i pedoni hanno sempre avuto la precedenza sulle strisce, ma DEVONO MANIFESTARE l'intenzione di attraversare, mettendo un piede giù dal marciapiede o fermandosi sul ciglio o altro, e DEVONO GUARDARE prima di attraversare che le auto in arrivo li abbiano visti e stiano rallentando/fermandosi (e ne abbiano lo spazio sufficiente ovviamente). Vi ricordate le foto degli attraversamenti pedonali inglesi con la scritta "look right"? vi dice qualcosa?

Altra sentenza meno recente e meno famosa ha condannato un pedone, mi pare proprio sulle strisce, a pagare i danni all'auto che lo ha investito perché era oggettivamente impossibile fermarsi in tempo se uno attraversa senza preavviso.

In ogni caso valgono sempre le regole del buon senso, che sembrano dimenticate da molti, che poi si nascondono dietro il dito "ma avevo la precedenza" o "io sono un povero pedone, lui è l'automobilista cattivo", ecc.

Poi che anche l'educazione stradale degli automobilisti sia carente è un altro discorso, sul quale non obietto.

marchigiano
23-07-2017, 12:49
se mi lancio da solo verso la gelateria di firenze a piedi xche sono distratto dal cellulare..al max faccio cadere il vassoio al cameriere :rolleyes:

discorso diverso se mi ci lancio in auto su...

ma che c'entra, se un veicolo esce dalla sede stradale e urta oggetti fuori dalla sede è ovvio che è sempre colpa del conducente, senza se, senza ma

un pedone si è fermato in prossimità delle strisce pedonali, stando sul marciapiede e stava parlando con lo smartphone, ma era sul marciapiede e non si era accorto di essersi fermato in prossimità, vicino alle strisce pedonali .

La circolazione si è fermata per farlo attraversare........

Quando si è accorto che la circolazione si era fermata per farlo attraversare, sempre rimanendo sopra il marciapiede, si è spostato in modo tale da non essere in prossimità delle strisce pedonali e ha fatto cenno alle varie autovetture di continuare a percorrere la strada

le strisce pedonali sono come un dare precedenza, se c'è pochissima visibilità bisognerebbe rallentare fino anche a 10kmh perchè se esce all'improvviso un pedone ha comunque la precedenza, al limite si multa il veicolo parcheggiato in prossimità delle strisce che limita la visibilità

detto questo secondo me sarebbe opportuno modificare il codice, tipo fare la prima striscia di colore diverso, in modo che quando un pedone mette i piedi su questa striscia le automobili sono obbligate a fermarsi, se sta con i piedi fuori invece vado tranquillo, altrimenti nei centri pieni di strisce si diventa matti tra partenze e fermate...

Piedone1113
23-07-2017, 12:53
no! la legge e' cambiata, adesso e' l'automobilista che in presenza di strisce pedonali si deve fermare a prescindere, ma per fortuna il fatto che il pedone fa quello che vuole in strada e' cambiato, adesso se attraversa la strada e si trova in prossimita' di strisce pedonali e' obbligato a usarle, altrimenti in caso di incidente ha la seria possibilita' che dovra' risarcire un eventuale danno che ha causato, insomma!! abbiamo tutti diritti e doveri. mai visto quei coglioni che invece di usare il marciapiede camminano sul ciglio della strada?? ecco!!!

Peccato che la cassazione la pensa in modo molto diverso da te ( inclusa l'attraversamento fuori dalle strisce).
Anche se ti investo sulle strisce ed io dimostro ( e le cam in auto oggi sono molto diffuse) l'imprevedibilità del tuo attraversamento ( perché le strisce non obbligano l'automobilista a fermersi a prescindere, ma solo in presenza di un approssimarsi all'attraversamento di un pedone) oltre a non essere responsabile dovrai ( tu o i tuoi eredi) pagati anche i danni alla mia auto.
Ps la cultura civile c'è pure da me, paesino del sud e non turistico, dove se tu ti fermi in prossimità delle strisce le auto si fermano ( e spesso se il pedone si è fermato per sbaglio attraversa per la vergogna).

marchigiano
23-07-2017, 13:02
Prima di attraversare la strada sulle strisce ti devi accertare che i veicoli ti abbiano visto e si possano fermare in sicurezza (non è che un veicolo ha 0 cm di arresto).

no mi dispiace sei fuori strada: è il guidatore che, sapendo che il veicolo non ha 0cm di arresto, deve rallentare nel caso sbucasse all'improvviso un pedone. è come dare la precedenza, se ti immetti in una strada ci guardi prima? si, pechè se arriva un tir ti fa a polpette, il pedone ha lo stesso diritto di precedenza del tir, solo che te ne sbatti perchè pesa 500 volte meno, ma ci pensa la legge a rimettere le cose a posto

marchigiano
23-07-2017, 13:04
Art. 191. Comportamento dei conducenti nei confronti dei pedoni.

1. Quando il traffico non e' regolato da agenti o da semafori, i conducenti devono fermarsi quando i pedoni transitano sugli attraversamenti pedonali. Devono altresì dare la precedenza, rallentando e all'occorrenza fermandosi, ai pedoni che si accingono ad attraversare sui medesimi attraversamenti pedonali. Lo stesso obbligo sussiste per i conducenti che svoltano per inoltrarsi in un'altra strada al cui ingresso si trova un attraversamento pedonale, quando ai pedoni non sia vietato il passaggio. Resta fermo il divieto per i pedoni di cui all'articolo 190, comma 4. (3)

2. Sulle strade sprovviste di attraversamenti pedonali i conducenti devono consentire al pedone, che abbia già iniziato l'attraversamento impegnando la carreggiata, di raggiungere il lato opposto in condizioni di sicurezza.

3. I conducenti devono fermarsi quando una persona invalida con ridotte capacità motorie o su carrozzella, o munita di bastone bianco, o accompagnata da cane guida, o munita di bastone bianco-rosso in caso di persona sordocieca,o comunque altrimenti riconoscibile, attraversa la carreggiata o si accinge ad attraversarla e devono comunque prevenire situazioni di pericolo che possano derivare da comportamenti scorretti o maldestri di bambini o di anziani, quando sia ragionevole prevederli in relazione alla situazione di fatto. (1)

4. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 162 a euro 646. (2)

sbaffo
23-07-2017, 14:29
no Marchigiano, sei tu fuori strada, infatti la cassazione citata da piedone e da me ti da torto. La differenza è sottile ma c'è e provo a spiegartela.

Nell'articolo del codice da te citato c'è scritto "ai pedoni che si accingono", senza specificare cosa vuol dire si accingono e come va manifestato. Mi pare che a scuola guida mi avessero detto che il piede giù dal marciapiede è sicuramente un segno, ma non credo l'unico. Comunque è in questo breve momento che sta la discriminante tra chi ha torto e chi ha ragione.

Non è pensabile che gli automobilisti debbano fermarsi in corrispondenza di ogni striscia anche se non ci sono pedoni in procinto di... E poi tieni conto che uno mentre guida deve guardare la strada davanti a se, non di lato sui marciapiedi.

Forse non è chiaro, ma qui non stiamo difendendo gli automobilisti maleducati o peggio, stiamo solo dicendo che anche i pedoni devono fare la loro parte.

Piedone1113
23-07-2017, 14:36
no mi dispiace sei fuori strada: è il guidatore che, sapendo che il veicolo non ha 0cm di arresto, deve rallentare nel caso sbucasse all'improvviso un pedone. è come dare la precedenza, se ti immetti in una strada ci guardi prima? si, pechè se arriva un tir ti fa a polpette, il pedone ha lo stesso diritto di precedenza del tir, solo che te ne sbatti perchè pesa 500 volte meno, ma ci pensa la legge a rimettere le cose a posto

Art. 191. Comportamento dei conducenti nei confronti dei pedoni.

1. Quando il traffico non e' regolato da agenti o da semafori, i conducenti devono fermarsi quando i pedoni transitano sugli attraversamenti pedonali. Devono altresì dare la precedenza, rallentando e all'occorrenza fermandosi, ai pedoni che si accingono ad attraversare sui medesimi attraversamenti pedonali. Lo stesso obbligo sussiste per i conducenti che svoltano per inoltrarsi in un'altra strada al cui ingresso si trova un attraversamento pedonale, quando ai pedoni non sia vietato il passaggio. Resta fermo il divieto per i pedoni di cui all'articolo 190, comma 4. (3)

2. Sulle strade sprovviste di attraversamenti pedonali i conducenti devono consentire al pedone, che abbia già iniziato l'attraversamento impegnando la carreggiata, di raggiungere il lato opposto in condizioni di sicurezza.

3. I conducenti devono fermarsi quando una persona invalida con ridotte capacità motorie o su carrozzella, o munita di bastone bianco, o accompagnata da cane guida, o munita di bastone bianco-rosso in caso di persona sordocieca,o comunque altrimenti riconoscibile, attraversa la carreggiata o si accinge ad attraversarla e devono comunque prevenire situazioni di pericolo che possano derivare da comportamenti scorretti o maldestri di bambini o di anziani, quando sia ragionevole prevederli in relazione alla situazione di fatto. (1)

4. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 162 a euro 646. (2)

Il codice della strada obbliga ad usare un comportamento sempre prudente e diligente anche nel caso di diritto di precedenza.
Il pedone non è escluso ( e ci sono multe combinate a pedoni che si fermavano a fare comunella sul marciapiede obbligando gli altri pedoni ad aggirare l'ostacolo invadendo la carregiata).
Tutti gli altri articoli sono subordinati a questo.
Questo porta a combinare spesso il concorso di colpa anche quando l'articolo specifico dice diversamente.
Riguardo l'attraversamento improvviso ed imprevedibile su strisce:
Se una persona esce di corsa da un portone come può il conducente di un veicolo dargli la precedenza ( e non mi venite a parlare di limitare la velocità a 10 kmh perché tranne che nel caso di imminente pericolo o visuale coperta è intralcio alla circolazione) ?
https://www.google.it/amp/s/www.leggioggi.it/2015/11/23/cds-nessun-risarcimento-per-pedone-attraversa-fuori-dalle-strisce/amp/
Leggete bene l'articolo e poi ne riparliamo

PietroGiuliani
23-07-2017, 15:34
Al netto dei discorsi da bar sport sul chi è più brutto e cattivo (camionisti, automobilisti, tassisti, ciclisti, pedoni), mi pare che l'inasprimento delle pene non funzioni da deterrente come auspicato... vedi introduzione del reato di omicidio stradale, che non ha cambiato assolutamente nulla.

Si può anche decidere di introdurre la pena di morte, ma se non ci sono controlli né le relative sanzioni è tutto inutile.

Non è statistica, solo aneddoto, ma personalmente negli ultimi cinque anni sono stato fermato 0 volte per alcool test e 0 volte per controlli generali, pur guidando in periodi "a rischio" (es. ven e sabato sera) causa turni di lavoro.

tallines
23-07-2017, 17:06
E' sempre una questione culturale...
dove abito io si è sviluppata ormai una coscienza più europea visto che si tratta di un posto turistico, è facile vedere auto fermarsi nelle strisce pedonali, in particolare quando vedi auto straniere che lo fanno regolarmente.

Ci sono posti invece che se solo ti azzardi a fermarti in prossimità delle strisce pedonali, perché supponi che qualcuno deve attraversare la strada, da dietro ti arrivano imprecazioni, clacson (cosa che odio in città), gestacci ecc...
In Italia manca una cosa che si chiama educazione, manca chi la insegna e manca chi la fa rispettare...
Si, giusto, che poi è più una questione di educazione e di saper guidare.......infatti l' educazione e il codice della strada insegnano che >
Art. 191. Comportamento dei conducenti nei confronti dei pedoni.

1. Quando il traffico non e' regolato da agenti o da semafori, i conducenti devono fermarsi quando i pedoni transitano sugli attraversamenti pedonali. Devono altresì dare la precedenza, rallentando e all'occorrenza fermandosi, ai pedoni che si accingono ad attraversare sui medesimi attraversamenti pedonali. Lo stesso obbligo sussiste per i conducenti che svoltano per inoltrarsi in un'altra strada al cui ingresso si trova un attraversamento pedonale, quando ai pedoni non sia vietato il passaggio. Resta fermo il divieto per i pedoni di cui all'articolo 190, comma 4. (3)

2. Sulle strade sprovviste di attraversamenti pedonali i conducenti devono consentire al pedone, che abbia già iniziato l'attraversamento impegnando la carreggiata, di raggiungere il lato opposto in condizioni di sicurezza.

3. I conducenti devono fermarsi quando una persona invalida con ridotte capacità motorie o su carrozzella, o munita di bastone bianco, o accompagnata da cane guida, o munita di bastone bianco-rosso in caso di persona sordocieca,o comunque altrimenti riconoscibile, attraversa la carreggiata o si accinge ad attraversarla e devono comunque prevenire situazioni di pericolo che possano derivare da comportamenti scorretti o maldestri di bambini o di anziani, quando sia ragionevole prevederli in relazione alla situazione di fatto. (1)

4. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 162 a euro 646. (2)
Quoto :)

Molti automobilisti non conoscono queste regole e moltissimi non sanno neanche cosa sia la Precedenza a destra :O

Più di una volta mi hanno mancato precedenza e stavano usando lo smarphone.........:doh: :doh:

Se potevo li avrei mangiati :O :O

Mi hanno fatto i fari e mi hanno clacsonato :O perchè ho rallentato in prossimità delle strisce pedonali e in prossimità del cartello stradale : "controllo elettronica della velocità" .

Quando c'è questo cartello, non è detto che ci siano i vigili urbani o i carabinieri o....però possono esserci .

Due volte sono stato superato e hanno anche inveito contro di me, per la velocità che stavo tenendo.....peccato che dopo avermi superato sono stati fermati e multati :asd: :asd:

La seconda volta che è successo lo stesso fatto, ossia clacsonato, inveito....mi hanno superato e sono stati fermati...mi sono fermato anch' io :O e ho riferito a chi stava multando questi maleducati, l' accaduto .

La multa per costoro è aumentata :asd: :asd: :rotfl: :rotfl: :tie: :tie:

opelio
23-07-2017, 17:40
quindi multeranno anche i guidatori di quelle auto che al posto di pomelli,pulsanti,levette ecc hanno un bellissimo e inutilissimo pannello touch che ti costringe a togliere lo sguardo dalla strada ogni volta che devi regolare la radio,la temperatura,la ventola ecc ecc?

Solito commento vuoto di basso profilo

opelio
23-07-2017, 17:43
se io attraverso sulle strisce mi dispiace ma te devi fermare..senza se nè ma..
poi se il pirla attraversa l'autostrada col cellulare allora è giustissimo incriminare pure lui..
ma in città, da sempre, il pedone ha ragione, sempre, soprattutto se attraversa sulle strisce :read:

Ma manco per niente. Il pedone deve accertarsi che i veicoli possano arrestarsi in sicurezza. Non sparare boiate se non sai nulla, tanto per scrivere il commentino del giorno

opelio
23-07-2017, 17:46
vabbe qui sempre commenti drastici...
te non hai mai usato il telefono quando guidi???
non è che tutti quelli che usano il cellulare mentre guidano sono delinquenti seriali

Ma smetterla di giustificarsi per forza? Ti rendi conto della assurdità che hai scritto vero? Perché tu sei in grado di prevedere a cosa può portare la distrazione? Non è obbligatorio pensare sempre al gomblotto. Maturare un pochino no?

marchigiano
23-07-2017, 19:22
no Marchigiano, sei tu fuori strada, infatti la cassazione citata da piedone e da me ti da torto. La differenza è sottile ma c'è e provo a spiegartela.

la cassazione cita un caso particolare, non una regola generale, ovvio che in alcuni casi il guidatore non ha la prontezza di rispondere alla follia di un pedone, ma è un caso su un milione


Si può anche decidere di introdurre la pena di morte, ma se non ci sono controlli né le relative sanzioni è tutto inutile

esatto, leggi ingrassa-avvocati, se ne sbattono della sicurezza. volete diminuire del 90% gli incidenti con un costo di 300€ a veicolo? mettiamo obbligatoria una videocamera che riprende costantemente il guidatore, con un software di riconoscimento facciale e inseguimento della pupilla, un recorder di almeno 1h di guida, poi quando ti ferma la polizia scarica la memoria e la fa analizzare dal comando, se vedono che guidi ACDC richiamo e ripetizione di esame di guida, vedi come in 2 mesi diventiamo più disciplinati degli svedesi :asd:


La seconda volta che è successo lo stesso fatto, ossia clacsonato, inveito....mi hanno superato e sono stati fermati...mi sono fermato anch' io :O e ho riferito a chi stava multando questi maleducati, l' accaduto .

La multa per costoro è aumentata :asd: :asd: :rotfl: :rotfl: :tie: :tie:

mito assoluto :asd:

PietroGiuliani
23-07-2017, 19:42
esatto, leggi ingrassa-avvocati, se ne sbattono della sicurezza. volete diminuire del 90% gli incidenti con un costo di 300€ a veicolo? mettiamo obbligatoria una videocamera che riprende costantemente il guidatore, con un software di riconoscimento facciale e inseguimento della pupilla, un recorder di almeno 1h di guida, poi quando ti ferma la polizia scarica la memoria e la fa analizzare dal comando, se vedono che guidi ACDC richiamo e ripetizione di esame di guida, vedi come in 2 mesi diventiamo più disciplinati degli svedesi :asd:

Bello... vedendo come fanno con le black box già ora, mi immagino l'andazzo...
Installazione a carico dell'utente in cambio di uno sconto di 50E sull'RCA.
Manutenzione e revisioni periodiche a carico dell'utente. :read:

calabar
23-07-2017, 19:46
se io attraverso sulle strisce mi dispiace ma te devi fermare..senza se nè ma..
Vedo che non hai colto il punto del discorso: tu puoi avere tutta la ragione del mondo, ma se non hai guardato prima di attraversare e un'auto ti prende, ti fai male comunque.
Non è una questione di regole, ma di autoconservazione.

Io generalmente mi fermo quando vedo un pedone in procinto di attraversare sulle strisce (e talvolta anche fuori dalle strisce, in base alla situazione), ma talvolta non si ha la prontezza di spirito per farlo (e piuttosto che inchiodare e rischiare il tamponamento a catena, passo). In questi casi di norma faccio un gesto per scusarmi con il pedone.

Purtroppo la teoria è molto diversa dalla pratica: anche la persona più prudente non sempre ha un livello di attenzione tale da agire sempre in modo perfetto. Basta anche qualcosa che accade sulla strada (per esempio un tizio che esce da un incrocio spuntando un po' troppo) per deviare la tua attenzione e non farti agire con prontezza se sbuca fuori un pedone.
Per questo il codice della strada prevede che anche i pedoni, anche quando hanno la precedenza, abbiano degli obblighi. Se si vogliono evitare gli incidenti tutti devono stare attenti, non solo gli automobilisti.

\_Davide_/
23-07-2017, 21:34
Riguardo alle autoradio touch... Ne ho una con display touch da 7", car play e 300 funzioni. Se installata correttamente e con sensore odometrico collegato i messaggi si possono scrivere solo da fermi, come è giusto che sia!

@tallines dovrebbero darti un premio :rotfl:

Piedone1113
23-07-2017, 22:19
la cassazione cita un caso particolare, non una regola generale, ovvio che in alcuni casi il guidatore non ha la prontezza di rispondere alla follia di un pedone, ma è un caso su un milione



esatto, leggi ingrassa-avvocati, se ne sbattono della sicurezza. volete diminuire del 90% gli incidenti con un costo di 300€ a veicolo? mettiamo obbligatoria una videocamera che riprende costantemente il guidatore, con un software di riconoscimento facciale e inseguimento della pupilla, un recorder di almeno 1h di guida, poi quando ti ferma la polizia scarica la memoria e la fa analizzare dal comando, se vedono che guidi ACDC richiamo e ripetizione di esame di guida, vedi come in 2 mesi diventiamo più disciplinati degli svedesi :asd:



mito assoluto :asd:

Sempre più convinto che il sistema di concessione delle licenze di guida farebbero meno danni se regalati nei pacchi di patatine.
La norma più importante è:
Prudenza e diligenza del buon padre di famiglia.
Tutte le norme del codice della strada indicano un comportamento da tenere.
In nessun caso afferma che un comportamento non rispondente alla norma implica una colpa assoluta.
Quando hai fatto scuola guida ( se l'hai fatta) e ti avrebbero dovuto spiegare che approssimandoti ad un incrocio con diritto di precedenza devi:
Regolare la velocità in funzione delle condizioni di traffico e visibilità.
Accertarsi che i veicoli che intendono impegnare l'incrocio ti stiano dando la precedenza.
In caso di necessità fermarsi.
( queste sono le norme da rispettare per il codice della strada).
Che significa?
Che anche avendo precedenza in caso di collisione hai un concorso di colpa perché non hai rispettato le norme.
Stessa cosa per l'attraversamento pedonale.
La precedenza bisogna darla e mai in nessun caso prendersela.
Riguarda la sentenza della cassazione nella motivazione è specificato che in nessun caso un comportamento imprevedibile da parte del pedone può essere colpa del l'investitore ( che non si riferisce affatto ad una circostanza specifica ma generale).
Questa sentenza declina ogni colpa all'investitore ( ma non dice che l'investito a priori non avrebbe colpa).
Il codice della strada serve a specificare le norme e sanzionare i comportamenti scorretti, non certo a definire la colpa assoluta ( che in caso di intervento delle forze dell'ordine in caso di incidente sanzionato anche chi aveva precedenza e in giudicato si assegna sempre un concorso di colpa).

sbaffo
23-07-2017, 22:33
la cassazione cita un caso particolare, non una regola generale, ovvio che in alcuni casi il guidatore non ha la prontezza di rispondere alla follia di un pedone, ma è un caso su un milione
La Cassazione è il grado più alto di giudizio, quindi le sue decisioni sono quasi legge, perciò dal caso particolare diventa regola generale.
Comunque non è un caso così sporadico come credi, è pieno di gente che pensa che le auto si fermino per magia oppure di pedoni distratti (come pure guidatori eh).

Una volta è capitato pure a me, ero in ritardo per una tipa e non ho guardato prima di attraversare la strada rischiando di farmi investire. Per fortuna hanno frenato in tempo. Per la cronaca avevo vent'anni :D.

Piedone1113
23-07-2017, 22:39
La Cassazione è il grado più alto di giudizio, quindi le sue decisioni sono quasi legge, perciò dal caso particolare diventa regola generale.
Comunque non è un caso così sporadico come credi, è pieno di gente che pensa che le auto si fermino per magia oppure di pedoni distratti (come pure guidatori eh).

Una volta è capitato pure a me, ero in ritardo per una tipa e non ho guardato prima di attraversare la strada rischiando di farmi investire. Per fortuna hanno frenato in tempo. Per la cronaca avevo vent'anni :D.

Per la cronaca:
Art 190 cds
2. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi e dei sovrapassaggi. Quando questi non esistono, o distano più di cento metri dal punto di attraversamento, i pedoni possono attraversare la carreggiata solo in senso perpendicolare, con l'attenzione necessaria ad evitare situazioni di pericolo per sé o per altri.

MiKeLezZ
24-07-2017, 08:36
3 mesi e 322 euro... dai è ridicolo.

Non servono queste multe esagerate.

Servono solo più controlli.

2 settimane di sospensione e 100 euro erano già più che sufficienti.

morbidflame
24-07-2017, 08:43
3 mesi e 322 euro... dai è ridicolo.

Non servono queste multe esagerate.

Servono solo più controlli.

2 settimane di sospensione e 100 euro erano già più che sufficienti.

sono uno che gira in moto 365 giorni l'anno per Roma e dintorni, e posso dire di averne viste veramente di tutti i colori.

Se dovessi agire di pancia, prevederei il ritiro definitivo della patente e la distruzione del telefono in loco. Ci metterei su pure un po di carcere :D

Razionalmente basterebbe la certezza della pena.
Cosa prevede il codice oggi per guida al telefono? 80€ di multa (sparo una cifra a caso)?
Ecco, mi piacerebbe che ogni volta che ho l'impeto di guardare il cell in macchina già so che dovrò pagare 80€, e non che foooorse rischio il multone.

my .02

gd350turbo
24-07-2017, 10:06
Massi dai...
Facciamo prima:
Revoca a vita della patente per ogni infrazione al codice della strada, e sequestro dello stipendio pensione e beni posseduti !
:sofico:
Con una legge di una riga abbiamo risolto tutti i problemi del traffico e della circolazione !
:sofico: :sofico:

LukeIlBello
24-07-2017, 10:15
Allora sei te un pirla:
Prima di attraversare la strada sulle strisce ti devi accertare che i veicoli ti abbiano visto e si possano fermare in sicurezza (non è che un veicolo ha 0 cm di arresto).
Per il resto a persone che ragionano così ( e si comportano in questo modo) la patente la toglierei anche se comunicano telepaticamente.

non è così... la legge dice che sono i veicoli a doversi fermare..
non il pedone a doversi accertare dei veicoli...

se non ti piace questa legge puoi sempre emigrare in africa :read:

LukeIlBello
24-07-2017, 10:18
Il codice della strada obbliga ad usare un comportamento sempre prudente e diligente anche nel caso di diritto di precedenza.
Il pedone non è escluso ( e ci sono multe combinate a pedoni che si fermavano a fare comunella sul marciapiede obbligando gli altri pedoni ad aggirare l'ostacolo invadendo la carregiata).
Tutti gli altri articoli sono subordinati a questo.
Questo porta a combinare spesso il concorso di colpa anche quando l'articolo specifico dice diversamente.
Riguardo l'attraversamento improvviso ed imprevedibile su strisce:
Se una persona esce di corsa da un portone come può il conducente di un veicolo dargli la precedenza ( e non mi venite a parlare di limitare la velocità a 10 kmh perché tranne che nel caso di imminente pericolo o visuale coperta è intralcio alla circolazione) ?
https://www.google.it/amp/s/www.leggioggi.it/2015/11/23/cds-nessun-risarcimento-per-pedone-attraversa-fuori-dalle-strisce/amp/
Leggete bene l'articolo e poi ne riparliamo

puttanate... il pedone ha più diritti del pilota, e il pilota ha più doveri del pedone.. dura lex sed lex..non ti sta bene? aria :read:

LukeIlBello
24-07-2017, 10:20
Ma manco per niente. Il pedone deve accertarsi che i veicoli possano arrestarsi in sicurezza. Non sparare boiate se non sai nulla, tanto per scrivere il commentino del giorno

la legge è diversa da quella che esponi...
il pedone può attraversare e i mezzi devono dare sempre, comunque la precedenza..
ovviamente parlo di pedoni sulle strisce :read:

LukeIlBello
24-07-2017, 10:23
Per la cronaca:
Art 190 cds
2. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi e dei sovrapassaggi. Quando questi non esistono, o distano più di cento metri dal punto di attraversamento, i pedoni possono attraversare la carreggiata solo in senso perpendicolare, con l'attenzione necessaria ad evitare situazioni di pericolo per sé o per altri.

bravo vedo che ti sei erudito...
l'attenzione necessaria solo in caso di attraversamenti AL DI FUORI delle strisce.. sulle strisce il pedone è RE e sovrano :read:

devilred
24-07-2017, 10:29
Esatto, dieci minuti di applausi. Le leggi della fisica non possono essere cambiate dalle leggi umane, soprattutto se interpretate come vogliono loro dai fessi "senza se e senza ma". Lo spiego meglio qui sotto.

Allora, non è cambiato proprio niente, almeno da quando ho fatto io la patente oltre 20 anni fa, i pedoni hanno sempre avuto la precedenza sulle strisce, ma DEVONO MANIFESTARE l'intenzione di attraversare, mettendo un piede giù dal marciapiede o fermandosi sul ciglio o altro, e DEVONO GUARDARE prima di attraversare che le auto in arrivo li abbiano visti e stiano rallentando/fermandosi (e ne abbiano lo spazio sufficiente ovviamente). Vi ricordate le foto degli attraversamenti pedonali inglesi con la scritta "look right"? vi dice qualcosa?

Altra sentenza meno recente e meno famosa ha condannato un pedone, mi pare proprio sulle strisce, a pagare i danni all'auto che lo ha investito perché era oggettivamente impossibile fermarsi in tempo se uno attraversa senza preavviso.

In ogni caso valgono sempre le regole del buon senso, che sembrano dimenticate da molti, che poi si nascondono dietro il dito "ma avevo la precedenza" o "io sono un povero pedone, lui è l'automobilista cattivo", ecc.

Poi che anche l'educazione stradale degli automobilisti sia carente è un altro discorso, sul quale non obietto.

allora non hai capito come funzionava e cosa e' cambiato. prima la legge diceva che se un pedone era sulle strisce o nelle sue vicinanze il guidare aveva il diritto di fermarsi per farlo attraversare, oggi la legge dice che in prossimita' delle strisce ti devi fermare a prescindere. PUNTO.

\_Davide_/
24-07-2017, 10:34
Massi dai...
Facciamo prima:
Revoca a vita della patente per ogni infrazione al codice della strada, e sequestro dello stipendio pensione e beni posseduti !


No, fanno bene... È pieno di gente che non sa neanche dove si trovi e girovaga a caso facendo manovre senza senso... Perchè sta aggiornando un post su feisbucc

Piedone1113
24-07-2017, 10:35
puttanate... il pedone ha più diritti del pilota, e il pilota ha più doveri del pedone.. dura lex sed lex..non ti sta bene? aria :read:

Se permetti ai miei occhi ( ed al resto di tutto il sistema giudicante) ha più peso la disposizione di una corte di cassazione che la tua libera interpretazione che non conosce il concetto di diritto e dovere:
Hai diritto di precedenza, ma allo stesso tempo hai il dovere di non arrecare pericolo ne per te e ne per gli altri.
Il mondo non è fatto di solo diritti ma anche di doveri e per chi ha frequentato i corsi di abilitazione alla guida sa che il diritto di precedenza non esclude l'obbligo di usare ogni cautela possibile per evitare pericoli ( e non solo incidenti).
Purtroppo nella mentalità media di una certa categoria di persone i diritti prevaricano gli obblighi solo quando ci fa comodo.
E comunque:
Avevo il diritto di precedenza e mi trovo qui perchè me lo son preso non è un bell'epitaffio

sbaffo
24-07-2017, 10:38
Per la cronaca:
Art 190 cds
2. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi e dei sovrapassaggi. Quando questi non esistono, o distano più di cento metri dal punto di attraversamento, i pedoni possono attraversare la carreggiata solo in senso perpendicolare, con l'attenzione necessaria ad evitare situazioni di pericolo per sé o per altri.
Si, infatti nell'esempio era chiaramente colpa mia, ero distratto pensavo alla t...pa :D

Comunque sottolinerei anche i commi 5 e 6 dell'art.190, che molti sembrano non conoscere:

5. I pedoni che si accingono ad attraversare la carreggiata in zona sprovvista di attraversamenti pedonali devono dare la precedenza ai conducenti.

6. E' vietato ai pedoni effettuare l'attraversamento stradale passando anteriormente agli autobus, filoveicoli e tram in sosta alle fermate.

Il 6 in particolare è veramente pericoloso, soprattutto quando è una mamma che spinge la carrozzina davanti a se alla cieca.
Comunque i commi per i pedoni sono 9, consiglio di leggerseli tutti, è indicativo il fatto che siano molti di più dei 3 del successivo articolo per i conducenti.


Prima però si parlava di attraversamento sulle strisce, che pur avendo la precedenza non sono un porto franco per i pedoni distratti, e diciamolo pure spesso arroganti.

\_Davide_/
24-07-2017, 10:39
allora non hai capito come funzionava e cosa e' cambiato. prima la legge diceva che se un pedone era sulle strisce o nelle sue vicinanze il guidare aveva il diritto di fermarsi per farlo attraversare, oggi la legge dice che in prossimita' delle strisce ti devi fermare a prescindere. PUNTO.

Semmai il dovere? :rolleyes:

Comunque... Potrei essere male informato io... Quando ho fatto scuola guida io era così: sulle strisce ti fermi e lo fai passare. Fuori dalle strisce no a meno che questo si butti in mezzo alla strada.

Quale legge dice che ti devi fermare a prescindere (e di cosa? anche se non c'è nessuno?)

Piedone1113
24-07-2017, 10:54
allora non hai capito come funzionava e cosa e' cambiato. prima la legge diceva che se un pedone era sulle strisce o nelle sue vicinanze il guidare aveva il diritto di fermarsi per farlo attraversare, oggi la legge dice che in prossimita' delle strisce ti devi fermare a prescindere. PUNTO.

Posta please l'articolo di legge che recita quanto scritto?

Art. 141.

4. Il conducente deve, altresì, ridurre la velocità e, occorrendo, anche fermarsi quando riesce malagevole l'incrocio con altri veicoli, in prossimità degli attraversamenti pedonali e, in ogni caso, quando i pedoni che si trovino sul percorso tardino a scansarsi o diano segni di incertezza e quando, al suo avvicinarsi, gli animali che si trovino sulla strada diano segni di spavento.


Perchè io ho trovato solo questo (modificato nel 2013) e non parla di fermata obbligatoria in prossimità delle strisce

sbaffo
24-07-2017, 10:58
Se permetti ai miei occhi ( ed al resto di tutto il sistema giudicante) ha più peso la disposizione di una corte di cassazione che la tua libera interpretazione che non conosce il concetto di diritto e dovere:
Hai diritto di precedenza, ma allo stesso tempo hai il dovere di non arrecare pericolo ne per te e ne per gli altri.
Il mondo non è fatto di solo diritti ma anche di doveri e per chi ha frequentato i corsi di abilitazione alla guida sa che il diritto di precedenza non esclude l'obbligo di usare ogni cautela possibile per evitare pericoli ( e non solo incidenti).
Purtroppo nella mentalità media di una certa categoria di persone i diritti prevaricano gli obblighi solo quando ci fa comodo.
E comunque:
Avevo il diritto di precedenza e mi trovo qui perchè me lo son preso non è un bell'epitaffio

Semmai il dovere? :rolleyes:

Comunque... Potrei essere male informato io... Quando ho fatto scuola guida io era così: sulle strisce ti fermi e lo fai passare. Fuori dalle strisce no a meno che questo si butti in mezzo alla strada.

Quale legge dice che ti devi fermare a prescindere (e di cosa? anche se non c'è nessuno?)
Esatto!
non rispondete neanche ai due troll che vanno avanti imperterriti a sparare cazzate "senza se e senza ma" nonostante gli abbiamo fornito sentenze e leggi che li smentiscono. Oltretutto uno è anche arrogante. Probabilmente non hanno neanche l'età per la patente...
Don't feed the troll(s).

Piedone1113
24-07-2017, 11:02
Si, infatti nell'esempio era chiaramente colpa mia, ero distratto pensavo alla t...pa :D

Comunque sottolinerei anche i commi 5 e 6 dell'art.190, che molti sembrano non conoscere:

5. I pedoni che si accingono ad attraversare la carreggiata in zona sprovvista di attraversamenti pedonali devono dare la precedenza ai conducenti.

6. E' vietato ai pedoni effettuare l'attraversamento stradale passando anteriormente agli autobus, filoveicoli e tram in sosta alle fermate.

Il 6 in particolare è veramente pericoloso, soprattutto quando è una mamma che spinge la carrozzina davanti a se alla cieca.
Comunque i commi per i pedoni sono 9, consiglio di leggerseli tutti, è indicativo il fatto che siano molti di più dei 3 del successivo articolo per i conducenti.


Prima però si parlava di attraversamento sulle strisce, che pur avendo la precedenza non sono un porto franco per i pedoni distratti, e diciamolo pure spesso arroganti.

Guarda che io non dico che solo perchè tu attraversi in modo non corretto io ho il diritto/dovere di investirti per darti una lezione.
Dico solo che in tutte le situazioni di possibile pericole sulla strada tutti si devono adoperare nel tentativo di poter prevenire un comportamento pericoloso di un terzo (come può essere una persona che attraversa fuori le strisce, e che comunque la legge obbliga il conducente a dare la precedenza anche in assenza del diritto del pedone)
Tutta la legislazione del cds è impostata per prevenire anche il possibile non rispetto delle regole da parte di un terzo e pone sullo stesso piano il diritto di qualcosa con il dovere di prevenire un pericolo o danno per se e gli altri.

LukeIlBello
24-07-2017, 11:13
Esatto!
non rispondete neanche ai due troll che vanno avanti imperterriti a sparare cazzate "senza se e senza ma" nonostante gli abbiamo fornito sentenze e leggi che li smentiscono. Oltretutto uno è anche arrogante. Probabilmente non hanno neanche l'età per la patente...
Don't feed the troll(s).

dura lex sed lex :read:

LukeIlBello
24-07-2017, 11:23
E comunque:
Avevo il diritto di precedenza e mi trovo qui perchè me lo son preso non è un bell'epitaffio

tu pensa alle arance che ti lanceranno i tuoi cari, non agli epitaffi di chi ti ha portato in gattabuia :asd:

calabar
24-07-2017, 11:33
l'attenzione necessaria solo in caso di attraversamenti AL DI FUORI delle strisce.. sulle strisce il pedone è RE e sovrano :read:
No, l'attenzione è necessaria sempre, lo dice chiaramente il primo comma dell'articolo 140 che disciplina tutti gli altri articoli.
Un pedone che attraversa senza guardare sta chiaramente violando questo articolo.

allora non hai capito come funzionava e cosa e' cambiato. prima la legge diceva che se un pedone era sulle strisce o nelle sue vicinanze il guidare aveva il diritto di fermarsi per farlo attraversare, oggi la legge dice che in prossimita' delle strisce ti devi fermare a prescindere. PUNTO.
L'articolo dice chiaramente che in presenza di un attraversamento pedonale devi fermarti nel caso in cui ci sia un pedone che stia attraversando o sia in procinto di farlo, non ogni volta che incontri delle strisce (e del resto sarebbe assurdo se così fosse).
Questo chiaramente implica che il pedone che attraversa o stia attraversando sia ben percepibile dall'automobilista.

Piedone1113
24-07-2017, 12:05
tu pensa alle arance che ti lanceranno i tuoi cari, non agli epitaffi di chi ti ha portato in gattabuia :asd:

:doh:

LukeIlBello
24-07-2017, 13:08
L'articolo dice chiaramente che in presenza di un attraversamento pedonale devi fermarti nel caso in cui ci sia un pedone che stia attraversando o sia in procinto di farlo, non ogni volta che incontri delle strisce (e del resto sarebbe assurdo se così fosse).
Questo chiaramente implica che il pedone che attraversa o stia attraversando sia ben percepibile dall'automobilista.

perfetto, il devi evidenziato mi pare sia riferito agli automobilisti :read:
le strisce sono al pari di un "dare la precedenza"..
come le vedi, vai di freno a moderare la velocità e se nessun pedone è in procinto o sta attraversando la strada, allora puoi passare..

calabar
24-07-2017, 13:28
perfetto, il devi evidenziato mi pare sia riferito agli automobilisti :read:
le strisce sono al pari di un "dare la precedenza"..
come le vedi, vai di freno a moderare la velocità e se nessun pedone è in procinto o sta attraversando la strada, allora puoi passare..
Oltre il "devi", avresti dovuto evidenziare anche il "solo se" (EDIT: oops, non ho scritto "solo se", ma il concetto rimane).

Certamente le strisce pedonali indicano una precedenza da parte dei pedoni (non credo che nessuno abbia mai messo questo in dubbio), ma fermarsi, al contrario di quanto sostenevi in precedenza, è obbligatorio solamente in presenza di pedoni che attraversano la strada o sono in procinto di farlo.

La necessità di rallentare si verifica solamente quando non ci sono le condizioni adatte di visibilità, e fa parte di quei normali comportamenti di prudenza che bisogna sempre rispettare.
Il problema è che di fronte ad un attraversamento improvviso puoi rallentare quanto vuoi, ma il pedone lo prendi comunque.

LukeIlBello
24-07-2017, 13:34
Il problema è che di fronte ad un attraversamento improvviso puoi rallentare quanto vuoi, ma il pedone lo prendi comunque.

infatti è per questo che il pilota DOVREBBE decellerare, come appunto in caso di DARE LA PRECEDENZA (<> da STOP)

Piedone1113
24-07-2017, 13:46
perfetto, il devi evidenziato mi pare sia riferito agli automobilisti :read:
le strisce sono al pari di un "dare la precedenza"..
come le vedi, vai di freno a moderare la velocità e se nessun pedone è in procinto o sta attraversando la strada, allora puoi passare..

e chi ha mai detto il contrario?
La questione è ben diversa:
Se l'automobilista non puo' prevedere che tu abbia intenzione di attraversare (tipo stai guardando una vetrina e di colpo ti lanci sulle strisce, oppure esci da un portone in corsa) il conducente del veicolo (auto, bici, camion, autobus, cariola o carro di buoi) non ha colpa, che è ben diverso dal dire che perchè una persona l'hai investita sulla strisce si è sempre in torto.
Il fatto poi che una persona si appresta alle strisce, in una giornata di pioggia, con il capo basso a guardare le pozzanghere mi deve far prevedere la possibile distrazione del passante ed intenzione di attraversare e quindi mi devo adoperare a fermarmi e/o a suonare il clacson nel caso non sia in grado comunque di arrestarmi in tempo (che è un sistema di segnalazione di pericolo e non un accessorio da sfilata) affinchè si cerchi di evitare in tutti i modi le situazioni di pericolo.
Particolare attenzioni poi presto personalmente quando su marciapiede (anche lontano dalle strisce) vedo bambini non custoditi adeguatamente o persone con andatura incerta (stanca, ubriaca, drogata o semplicemente che ha un leggero mancamento).
Che io da conducente abbia o meno ragione poca importa perche se tocchi una persona anche a 10 kmh puoi farla sbattere con il capo ed ucciderla e questo se lo è stato come un evento inevitabile o imprevedibile potrebbe in un qualche modo allieviare il rimorso, ma se non ho adoperato la premura sufficiente (pensando tanto si ferma prima di attraversare o qualcos'altro ) sarebbe un grave fardello da portarmi sulle spalle.

calabar
24-07-2017, 13:58
infatti è per questo che il pilota DOVREBBE decellerare, come appunto in caso di DARE LA PRECEDENZA (<> da STOP)
In realtà in caso di precedenza il codice della strada non impone di rallentare, ma di "adottare la massima prudenza" (che spesso implica il rallentare, ma non necessariamente).
Oltre questo, l'articolo che parla della precedenza si riferisce esplicitamente ai veicoli, il fatto di estenderlo anche agli attraversamenti pedonali è una tua supposizione, ma non è necessariamente vero. Motivo per cui eviterei di parlarne come se fosse una verità assoluta.

PS: quindi almeno sul fatto che non ci si debba necessariamente fermare ora siamo d'accordo. ;)

sbaffo
24-07-2017, 13:59
dura lex sed lex :read:
Non capisco se ci fai o ci sei: sei tu il troll principale a cui mi riferivo, che non ascolta le sentenze ecc. Passo e chiudo (con te).
Guarda che io non dico che solo perchè tu attraversi in modo non corretto io ho il diritto/dovere di investirti per darti una lezione.
Dico solo che in tutte le situazioni di possibile pericole sulla strada tutti si devono adoperare nel tentativo di poter prevenire un comportamento pericoloso di un terzo (come può essere una persona che attraversa fuori le strisce, e che comunque la legge obbliga il conducente a dare la precedenza anche in assenza del diritto del pedone)
Tutta la legislazione del cds è impostata per prevenire anche il possibile non rispetto delle regole da parte di un terzo e pone sullo stesso piano il diritto di qualcosa con il dovere di prevenire un pericolo o danno per se e gli altri. Guarda che io sono d'accordo con te su tutto, tranne la parte tra parentesi che contraddice il comma 5 dell'art.190 sopra riportato, cioè fuori dalle strisce ha la precedenza l'auto.

No, l'attenzione è necessaria sempre, lo dice chiaramente il primo comma dell'articolo 140 che disciplina tutti gli altri articoli.
Un pedone che attraversa senza guardare sta chiaramente violando questo articolo.
...
Esatto. Riporto l'art.140 per completezza:

1. Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale.

Il principio generale è che tutti (guidatori e pedoni) devono cercare di evitare incidenti, non c'è nessun RE come dice qualcuno (innominabile :D).

LukeIlBello
24-07-2017, 14:27
Non capisco se ci fai o ci sei: sei tu il troll principale a cui mi riferivo, che non ascolta le sentenze ecc. Passo e chiudo (con te).
Guarda che io sono d'accordo con te su tutto, tranne la parte tra parentesi che contraddice il comma 5 dell'art.190 sopra riportato, cioè fuori dalle strisce ha la precedenza l'auto.


Esatto. Riporto l'art.140 per completezza:

1. Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale.

Il principio generale è che tutti (guidatori e pedoni) devono cercare di evitare incidenti, non c'è nessun RE come dice qualcuno (innominabile :D).
invece si, sulle strisce se un automobilista prende un pedone ha torto al 100% dei casi... questa è la legge..
addirittura, un pedone investito che NON transita sulle strisce ha molto probabilmente, a meno che non si sia lanciato di punto in bianco in corsa, ragione sull'eventuale pilota che, incompevolmente lo urta...

il codice della strada parla chiaro, poi se volete continuare a fare i pirati e i ganzi coi vostri suv, da oggi sono dolori :ciapet:

*aLe
24-07-2017, 14:44
Perchè sennò va a finire come per l'etilometro, che giustamente fa tanta paura, ma che in oltre 20 anni di patente non ho mai visto. Di discoteche ne ho frequentate, ma di controlli non ne ho visti uno...Anche io l'ho provato una volta sola, tra l'altro durante un controllo di routine. Notte fonda, in giro con tre amici, musica un po' alta... Ci han provato, poteva benissimo essere (ovviamente invece ero l'unico sobrio).

La cosa assurda invece è che mi son fatto un mese a piedi per aver sorpassato un camion dove non avrei potuto: quando mi hanno fermato, dopo avermi rincorso per un po' visto che non avevo visto il posto di blocco (ero impegnato nel sorpasso :doh: ), mi hanno fatto la paternale come fossi stato un criminale ma del boccaglio magico manco s'è vista l'ombra (a scanso di equivoci, sarei stato perfettamente sobrio anche in quel caso). :asd:

Comunque, d'accordissimo nell'inasprire le pene per chi gira col cellulare (sia per chi chiama sia per chi, ancora peggio, spippola con WhatsApp e compagnia bella).
L'unica cosa che mi domando è come verranno effettuati i controlli: non credo possano fermarti e dirti "tu eri al cellulare, tana per te", credo ci voglia una foto tipo autovelox...
In un paese normale, mi aspetto che non sia più neanche necessario fermare direttamente i guidatori: se ti fanno la foto, ti arriva a casa il verbale con in allegato fotina stile autovelox e letterina del prefetto che ti dice "caro, la tua patente attualmente non è valida, tornerà ad essere valida il giorno X".

CYRANO
24-07-2017, 14:45
Io in auto se vedo sul marciapiede una persona che aspetta per passare sulle striscie mi fermo solo se è una bella topa, se è na vecia o un brutto uomo tiro dritto...

ps spero si cominci a punire anche chi va in bicicletta senza mani parlando col cellulare ! E magari di notte senza nessun faretto e vestito di scuro...




Cò,sò,ò,,dòò,àdò,dò,àd

Mparlav
24-07-2017, 15:24
L'unica cosa che mi domando è come verranno effettuati i controlli: non credo possano fermarti e dirti "tu eri al cellulare, tana per te", credo ci voglia una foto tipo autovelox...
In un paese normale, mi aspetto che non sia più neanche necessario fermare direttamente i guidatori: se ti fanno la foto, ti arriva a casa il verbale con in allegato fotina stile autovelox e letterina del prefetto che ti dice "caro, la tua patente attualmente non è valida, tornerà ad essere valida il giorno X".

Verranno effettuati come avviene oggi:
https://www.laleggepertutti.it/118576_multa-per-guida-con-cellulare-come-difendersi

"Peraltro, l’affermazione effettuata dal vigile nel verbale – in cui questi dichiara di aver visto l’automobilista utilizzare il cellulare alla guida – ha il valore di “prova privilegiata”, che non può essere contestata semplicemente con una dichiarazione testimoniale nella causa di opposizione alla multa, ma richiede un procedimento più complesso e lungo chiamato “querela di falso”. Si tratta, in particolare, di una “causa nella causa”, volta a togliere valore all’attestazione del pubblico ufficiale."

ci sono apparecchiature per fotografare a distanza, ma sono poche.
Ma in linea generale non sono indispensabili.

*aLe
24-07-2017, 15:41
Danke, non lo sapevo. :)
Quindi anche la presenza di testimoni non basta per evitare il verbalone...

Mparlav
24-07-2017, 16:42
Danke, non lo sapevo. :)
Quindi anche la presenza di testimoni non basta per evitare il verbalone...

Temo di no.
In pratica, devi denunciarlo per falso e questo non vale solo per il cellulare, ma anche se stai alla guida senza cinture di sicurezza, oppure sei passato col giallo ma avresti potuto fermarti, ma ci sono tante situazioni simili.

Sono situazioni in cui è meglio non trovarsi.

tallines
24-07-2017, 17:47
mito assoluto :asd:


@tallines dovrebbero darti un premio :rotfl:
Esagerati :)

Aspè non è mica finita ehhhh :asd:

Praticamente è successo una cosa analoga a questa >

il tizio che mi ha superato, dopo aver fatto i fari, dopo aver clacsonato e dopo aver inveito........forse si deve essere sentito come quest' altro genio :asd:
ovviamente la multa che ha preso non è la multa di cui parla il link, ma il comportamento è stato uguale :D

Svizzera, chiede strada con gli abbaglianti: maxi multa da 8mila euro

E nei prossimi due anni la sanzione potrebbe salire a circa 65mila euro (http://www.repubblica.it/esteri/2016/04/08/news/svizzera_chiede_strada_con_gli_abbaglianti_maxi_multa_da_8mila_euro-137169714/)


Questa la sapete si ? :) >

Divieto di fumo in auto: multa fino a 500 euro (http://www.6sicuro.it/multe/divieto-di-fumare-in-auto)


Vietato fumare in auto. Adesso è legge. Multe salatissime per i trasgressori.

E’ pronto un ddl che compara l’uso della sigaretta alla guida a quello del cellulare. (http://www.ilgiornaleitaliano.it/2017/03/17/vietato-fumare-auto-adesso-legge-multe-salatissime-trasgressori/)

Piedone1113
24-07-2017, 18:10
Guarda che io sono d'accordo con te su tutto, tranne la parte tra parentesi che contraddice il comma 5 dell'art.190 sopra riportato, cioè fuori dalle strisce ha la precedenza l'auto.

No, aspetta:
Una persona che sta attraversando fuori dalle strisce ha la precedenza sulle o che giungono (anche se l'attraversamento è entro i canonici 100 mt).
Non ha precedenza una persona che si accinge ad attraversare fuori dalle strisce (viene comparata la cosa ad un attraversamento extraurbano dove la precedenza è dell'auto a meno che il sopraggiungere dell'auto sia successivo all'inizio dell'attraversamento pedonale).
Poi :
Art. 1227 I comma, c. c. “Se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarcimento è diminuito secondo la gravità della colpa e l’entità delle conseguenze che ne sono derivate.
Il risarcimento non è dovuto per i danni che il creditore avrebbe potuto evitare usando l’ordinaria diligenza”
(Codice Civile bada bene).

Nello stesso senso, la giurisprudenza di legittimità precisava che: “in caso di investimento di pedone la responsabilità del conducente è esclusa quando risulti provato che non c’ era, da parte di quest’ultimo alcuna possibilità di prevenire l’evento, situazione, questa, ricorrente allorché il pedone abbia tenuto una condotta imprevedibile e anormale, sicché l’automobilista si sia trovato nell’oggettiva impossibilità di avvistarlo e comunque di osservarne tempestivamente i movimenti” (Corte di Cassazione nella sentenza 29 settembre 2006, n. 21249 ).

ed ancora : “oggettiva impossibilità di avvistare il pedone e di osservarne comunque tempestivamente i movimenti, attuati in modo rapido, inatteso, imprevedibile” (Cass. sent. n. 20231 del 3 aprile-25 maggio 2012).

sbaffo
25-07-2017, 10:01
No, aspetta:
Una persona che sta attraversando fuori dalle strisce ha la precedenza sulle o che giungono (anche se l'attraversamento è entro i canonici 100 mt).
Non ha precedenza una persona che si accinge ad attraversare fuori dalle strisce (viene comparata la cosa ad un attraversamento extraurbano dove la precedenza è dell'auto a meno che il sopraggiungere dell'auto sia successivo all'inizio dell'attraversamento pedonale).
Si tutto giusto, ma è quello che ho detto io. Per chiarire, ci sono due articoli:

art.190 c.5 già riportato: "I pedoni che si accingono ad attraversare la carreggiata in zona sprovvista di attraversamenti pedonali devono dare la precedenza ai conducenti" cioè il pedone fuori dalle strisce deve dare la precedenza alle auto prima di attraversare:
MA
art.191 c.2: "Sulle strade sprovviste di attraversamenti pedonali i conducenti devono consentire al pedone, che abbia già iniziato l'attraversamento impegnando la carreggiata, di raggiungere il lato opposto in condizioni di sicurezza" cioè una volta iniziato ha la precedenza il pedone.

LukeIlBello
25-07-2017, 10:26
Si tutto giusto, ma è quello che ho detto io. Per chiarire, ci sono due articoli:

art.190 c.5 già riportato: "I pedoni che si accingono ad attraversare la carreggiata in zona sprovvista di attraversamenti pedonali devono dare la precedenza ai conducenti" cioè il pedone fuori dalle strisce deve dare la precedenza alle auto prima di attraversare:
MA
art.191 c.2: "Sulle strade sprovviste di attraversamenti pedonali i conducenti devono consentire al pedone, che abbia già iniziato l'attraversamento impegnando la carreggiata, di raggiungere il lato opposto in condizioni di sicurezza" cioè una volta iniziato ha la precedenza il pedone.

esattamente :cool:

Mparlav
25-07-2017, 10:28
Impegnare la carreggiata, significa che, se il pedone ha fatto un passo fuori dal marciapiede, anche fuori dalle strisce, ed il rapporto velocità/spazio disponibile non è adeguato (per farla breve, posso passare senza dover far fermare il pedone), l'auto si deve fermare e lasciargli proseguire l'attraversamento (non accelerare per arrivare "primo" e costringerlo a fermarsi, pratica piuttosto comune nelle nostre città, dentro e fuori dalle strisce)

Non a caso i pedoni sono "utenza debole" sulle strade, perchè ne muoiono quattro volte in più rispetto agli automobilisti e la maggior parte delle volte NON è per loro imprudenza, ma per quella degli automobilisti.
Qual'è la maggior causa d'incidente?
La distrazione nell'uso del cellulare.

Perciò colpiamo chi e cosa è la maggior causa di mortalità, prima di puntare il dito sui pedoni.
Hanno contestato nel 2016 + 30% infrazioni di guida col cellulare vs 2015,
quindi i controlli ci sono stati e visto che non è stato sufficiente, trovo giusto inasprire.
Ci sono automobilisti a cui i 112 euro di multa (pagata entro 5 giorni) e 5 punti in meno sulla patente, non gli cambiano nulla .
Forse le sospensioni per 3 mesi e 6 mesi avranno maggior effetto.

LukeIlBello
25-07-2017, 10:51
Impegnare la carreggiata, significa che, se il pedone ha fatto un passo fuori dal marciapiede, anche fuori dalle strisce, ed il rapporto velocità/spazio disponibile non è adeguato (per farla breve, posso passare senza dover far fermare il pedone), l'auto si deve fermare e lasciargli proseguire l'attraversamento (non accelerare per arrivare "primo" e costringerlo a fermarsi, pratica piuttosto comune nelle nostre città, dentro e fuori dalle strisce)

Non a caso i pedoni sono "utenza debole" sulle strade, perchè ne muoiono quattro volte in più rispetto agli automobilisti e la maggior parte delle volte NON è per loro imprudenza, ma per quella degli automobilisti.
Qual'è la maggior causa d'incidente?
La distrazione nell'uso del cellulare.

Perciò colpiamo chi e cosa è la maggior causa di mortalità, prima di puntare il dito sui pedoni.
Hanno contestato nel 2016 + 30% infrazioni di guida col cellulare vs 2015,
quindi i controlli ci sono stati e visto che non è stato sufficiente, trovo giusto inasprire.
Ci sono automobilisti a cui i 112 euro di multa (pagata entro 5 giorni) e 5 punti in meno sulla patente, non gli cambiano nulla .
Forse le sospensioni per 3 mesi e 6 mesi avranno maggior effetto.

quoto.. non vedo l'ora di ridere in faccia ai posti di blocco ai pirla fermati per non aver dato precedenza ai pedoni :sbonk: magari per farsi un selfie...
:asd:

Piedone1113
25-07-2017, 11:07
Impegnare la carreggiata, significa che, se il pedone ha fatto un passo fuori dal marciapiede, anche fuori dalle strisce, ed il rapporto velocità/spazio disponibile non è adeguato (per farla breve, posso passare senza dover far fermare il pedone), l'auto si deve fermare e lasciargli proseguire l'attraversamento (non accelerare per arrivare "primo" e costringerlo a fermarsi, pratica piuttosto comune nelle nostre città, dentro e fuori dalle strisce)

Non a caso i pedoni sono "utenza debole" sulle strade, perchè ne muoiono quattro volte in più rispetto agli automobilisti e la maggior parte delle volte NON è per loro imprudenza, ma per quella degli automobilisti.
Qual'è la maggior causa d'incidente?
La distrazione nell'uso del cellulare.

Perciò colpiamo chi e cosa è la maggior causa di mortalità, prima di puntare il dito sui pedoni.
Hanno contestato nel 2016 + 30% infrazioni di guida col cellulare vs 2015,
quindi i controlli ci sono stati e visto che non è stato sufficiente, trovo giusto inasprire.
Ci sono automobilisti a cui i 112 euro di multa (pagata entro 5 giorni) e 5 punti in meno sulla patente, non gli cambiano nulla .
Forse le sospensioni per 3 mesi e 6 mesi avranno maggior effetto.

Guarda io non cerco di giustificare gli investitori (tutt'altro), ma allo stesso tempo è sbagliatissimo inculcare la mentalità che al pedone è tutto concesso, perchè una cosa del genere porta ad aumentare i rischi oggettivi.
Io per esempio odio il comportamento medio dei ciclisti.
Troppe volte mi sono ritrovato 3-4 ciclisti affiancati dietro una curva o su strade a scorrimento veloce con conseguente tocco al cuore per il pericolo imminente di investire qualcuno e fargli davvero male.
Non è che il fatto di essere un fruitore debole della strada ti debba mettere nelle condizioni di chiedere l'impossibile dai conducenti di veicoli, un minimo di giudizio ed amor proprio per la propria pelle dovrebbe essere il primo dei codici da rispettare, e se becchi dei conducenti cafoni non significa che tutti sono così, allo stesso modo si può supporre che il più attento dei conducenti può essere distratto da un altro avvenimento che lo circonda (non solo una telefonato, ma anche una frenata dietro, oppure un bambino che urla dall'altro lato della strada).
In fondo i motivi di distrazione su un obiettivo possono essere determinati dall'attenzione che richiede un altro possibile pericolo che si presenti in contemporanea.
Questo può portare a non percepire un pedone che si appresta ad attraversare non per menefreghismo, ma dal non poter avere attenzione sempre al 100% su ogni singolo elemento che ci circonda.

Mparlav
25-07-2017, 11:35
Guarda io non cerco di giustificare gli investitori (tutt'altro), ma allo stesso tempo è sbagliatissimo inculcare la mentalità che al pedone è tutto concesso, perchè una cosa del genere porta ad aumentare i rischi oggettivi.
Io per esempio odio il comportamento medio dei ciclisti.
Troppe volte mi sono ritrovato 3-4 ciclisti affiancati dietro una curva o su strade a scorrimento veloce con conseguente tocco al cuore per il pericolo imminente di investire qualcuno e fargli davvero male.
Non è che il fatto di essere un fruitore debole della strada ti debba mettere nelle condizioni di chiedere l'impossibile dai conducenti di veicoli, un minimo di giudizio ed amor proprio per la propria pelle dovrebbe essere il primo dei codici da rispettare, e se becchi dei conducenti cafoni non significa che tutti sono così, allo stesso modo si può supporre che il più attento dei conducenti può essere distratto da un altro avvenimento che lo circonda (non solo una telefonato, ma anche una frenata dietro, oppure un bambino che urla dall'altro lato della strada).
In fondo i motivi di distrazione su un obiettivo possono essere determinati dall'attenzione che richiede un altro possibile pericolo che si presenti in contemporanea.
Questo può portare a non percepire un pedone che si appresta ad attraversare non per menefreghismo, ma dal non poter avere attenzione sempre al 100% su ogni singolo elemento che ci circonda.

Il pedone deve prestare attenzione e su questo non ci sono dubbi e mi trovi d'accordo.
Ma i conducenti ne devono prestare di più, è una semplice scala di valori.

Così come i camionisti o i conducenti di autobus devono prestare il massimo dell'attenzione, perchè il livello di danno che possono cagionare è elevato.

Ma ci sono altri particolari.

Un conducente auto è tenuto a conoscere il codice della strada.
Un pedone, no.

Ad un bambino hanno insegnato ad attraversare sulle strisce, se ci sono, ed a prestare attenzione alle auto.
Certo non l'interpretazione di cosa sia "impegnare la carreggiata" o le "sfumature" del diritto di precedenza.

Inoltre un conducente è tenuto per legge ad avere idonee condizioni psico-fisiche ed attenzione alla guida.
Un pedone, no.

Può essere un disabile, un quattordicenne "distratto", un novantenne con la vista limitata e l'udito al 10%, ancora liberi di circolare senza accompagnatore ma non per questo, con lo stesso grado di discernimento o capacità psico-fisiche, al livello del conducente.
Questi utenti DEVONO avere una maggior salvaguardia e diritti dei conducenti, altrimenti è finita.
Se per assurdo, dovessi scegliere tra impedire ai pedoni gli attraversamenti fuori dalle strisce e la circolazione della auto nelle città, io sceglierei sempre la seconda.

Sul discorso ciclisti: sono d'accordo e non a caso hanno incominciato a multare pure loro ed a punire i comportamenti fortemente scorretti (vedi biciclette sui marciapiedi, contromano, passaggi col rosso).
Tardi forse, ma il giro di vite è arrivato anche per loro.

Ma anche qui ricordiamoci che se un ciclista sbaglia e ti viene addosso, al massimo ti riga la macchina, ma lui rischia di morire.
Se un automobilista sbaglia e va' addosso al ciclista, è sempre quest'ultimo che rischia di morire.
Ricordiamocene, prima di inveire sul ciclista indisciplinato.

LukeIlBello
25-07-2017, 11:35
Guarda io non cerco di giustificare gli investitori (tutt'altro), no eh?
e allora come spieghi la seguente

Questo può portare a non percepire un pedone che si appresta ad attraversare non per menefreghismo, ma dal non poter avere attenzione sempre al 100% su ogni singolo elemento che ci circonda.

se sei pilota DEVI essere responsabile, piu dei pedoni, e non perchè sei piu figo e forte xchè hai il suv, perchè loro sono pedoni ed HANNO PIU DIRITTI DI TE...
in quanto parte debole...

mi spiego meglio, non vale affatto il concetto, "tu sei il pedone e quindi rischiando la vita devi stare in guardia"... corcavolo, il concetto che vale è:
"tu sei pilota e sei responsabile dei pedoni che ti tagliano la strada, essendo piu veloce e forte di loro, loro hanno ragione su di te, sempre, comunque"

questa è la legge (sulle strisce poi non ne parliamo, li è il trono dei pedoni)

LukeIlBello
25-07-2017, 11:36
Un conducente auto è tenuto a conoscere il codice della strada.
Un pedone, no.
giustissimo, concetto che da ora ripeterò pure io :sofico:
vediamo se con questa la capisce :mc:

sbaffo
25-07-2017, 12:05
Impegnare la carreggiata, significa che, se il pedone ha fatto un passo fuori dal marciapiede, anche fuori dalle strisce, ed il rapporto velocità/spazio disponibile non è adeguato (per farla breve, posso passare senza dover far fermare il pedone), l'auto si deve fermare e lasciargli proseguire l'attraversamento (non accelerare per arrivare "primo" e costringerlo a fermarsi, pratica piuttosto comune nelle nostre città, dentro e fuori dalle strisce)

Non a caso i pedoni sono "utenza debole" sulle strade, perchè ne muoiono quattro volte in più rispetto agli automobilisti e la maggior parte delle volte NON è per loro imprudenza, ma per quella degli automobilisti.
Qual'è la maggior causa d'incidente?
La distrazione nell'uso del cellulare.

Perciò colpiamo chi e cosa è la maggior causa di mortalità, prima di puntare il dito sui pedoni.
Hanno contestato nel 2016 + 30% infrazioni di guida col cellulare vs 2015,
quindi i controlli ci sono stati e visto che non è stato sufficiente, trovo giusto inasprire.
Ci sono automobilisti a cui i 112 euro di multa (pagata entro 5 giorni) e 5 punti in meno sulla patente, non gli cambiano nulla .
Forse le sospensioni per 3 mesi e 6 mesi avranno maggior effetto.
Ti rispondo quotando Piedone che la pansa come me:
Guarda io non cerco di giustificare gli investitori (tutt'altro), ma allo stesso tempo è sbagliatissimo inculcare la mentalità che al pedone è tutto concesso, perchè una cosa del genere porta ad aumentare i rischi oggettivi.
Per quanto riguarda le tue statistiche sui pedoni morti mi parevano strane, ho googlato e ho trovato il contrario, i pedoni morti sono circa un terzo degli automobilisti secondo l'istat qui:
http://www.istat.it/storage/infographics/Istat-incidenti-stradali-2015.pdf
secondo altri articoli invece sembrano circa un sesto:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/07/19/incidenti-stradali-in-aumento-nel-2015-istat-3-419-morti-e-246mila-feriti-cause-uso-cellulare-e-troppa-velocita/2918112/
forse c'è qualcosa che non ho capito io.:confused:

Mparlav
25-07-2017, 12:17
Ti rispondo quotando Piedone che la pansa come me:

Per quanto riguarda le tue statistiche sui pedoni morti mi parevano strane, ho googlato e ho trovato il contrario, i pedoni morti sono circa un terzo degli automobilisti secondo l'istat qui:
http://www.istat.it/storage/infographics/Istat-incidenti-stradali-2015.pdf
secondo altri articoli invece sembrano circa un sesto:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/07/19/incidenti-stradali-in-aumento-nel-2015-istat-3-419-morti-e-246mila-feriti-cause-uso-cellulare-e-troppa-velocita/2918112/
forse c'è qualcosa che non ho capito io.:confused:

Il punto è che nessuno sta' inculcando la mentalità per cui ai pedoni è "tutto concesso".
Questa è una interpretazione che non corrisponde alla realtà, imho.

P.S.: Nel modo in cui l'ho scritto "perchè ne muoiono quattro volte in più rispetto agli automobilisti" era sicuramente equivocabile.

Preso da qui:
http://www.repubblica.it/cronaca/2017/04/11/news/la_strage_dei_pedoni_in_strada_ne_muoiono_4_volte_piu_degli_automobilisti-162696723/

"I dati parziali del 2016 indicano che la mortalità dei pedoni sulle strade italiane è in diminuzione (-12, 7 per cento), ma a testimoniare che la dicitura "utenti deboli", usata dalla polizia stradale per indicarli, è più che mai azzeccata restano i numeri degli anni passati. Su tutti l'indice di mortalità, per cui ci sono 3,07 pedoni morti ogni 100 incidenti in cui risultano coinvolti, una percentuale di quattro volte superiore a quella degli automobilisti (0,67).

Dopo i motociclisti (+7,6 per cento), i pedoni sono la categoria che ha fatto registrare nel 2015 il maggiore aumento in termini di mortalità (+4,2), cifra in linea con quella del 2014 (+4,9 sul 2013). La diminuzione del 2016 andrà però confermata dai dati Istat di novembre, poiché il -12,7 è elaborato sui soli incidenti rilevati da polizia stradale e carabinieri e quindi senza i rilevamenti delle polizie municipali. Nel 2017, i dati di polizia e carabinieri (quindi ancora non del tutto sufficienti a inquadrare il fenomeno) annotano tra gennaio e marzo 295 incidenti, 17 in meno rispetto allo stesso periodo del 2016, con 42 pedoni tra le vittime."

sbaffo
25-07-2017, 12:38
Il pedone deve prestare attenzione e su questo non ci sono dubbi e mi trovi d'accordo.
Ma i conducenti ne devono prestare di più, è una semplice scala di valori.

Così come i camionisti o i conducenti di autobus devono prestare il massimo dell'attenzione, perchè il livello di danno che possono cagionare è elevato.
Su questo siamo d'accordo.

Un conducente auto è tenuto a conoscere il codice della strada.
Un pedone, no.
Sbagliato, tutti coloro che utilizzano la strada sono tenuti a conoscerne le regole, come per qualunque altra cosa vige il principio generale "ignorantia legis non excusat". Ovviamente vale per i maggiorenni, normodotati e non stranieri.
Per la legge non vale dire non lo sapevo, anche se non la conosci non sei esente da responsabilità.
Comunque tornando a noi, basta il buon senso e l'istinto di autoconservazione, non c'è bisogno di disquisizioni legal-filosofiche.

Ad un bambino hanno insegnato ad attraversare sulle strisce, se ci sono, ed a prestare attenzione alle auto.
Certo non l'interpretazione di cosa sia "impegnare la carreggiata" o le "sfumature" del diritto di precedenza.
Esatto, è sufficiente prestare attenzione, lo sanno anche i bambini, come dici tu. Il resto è una conseguenza. Qui infatti si discute di pedoni disattenti, mica di altro.

Inoltre un conducente è tenuto per legge ad avere idonee condizioni psico-fisiche ed attenzione alla guida.
Un pedone, no.

Può essere un disabile, un quattordicenne "distratto", un novantenne con la vista limitata e l'udito al 10%, ancora liberi di circolare senza accompagnatore ma non per questo, con lo stesso grado di discernimento o capacità psico-fisiche, al livello del conducente.
Questi utenti DEVONO avere una maggior salvaguardia e diritti dei conducenti, altrimenti è finita.
Hai perfettamente ragione, infatti il solito art.191 al comma 3 dice:
"I conducenti devono fermarsi quando una persona invalida con ridotte capacità motorie o su carrozzella, o munita di bastone bianco, o accompagnata da cane guida, o munita di bastone bianco-rosso in caso di persona sordocieca,o comunque altrimenti riconoscibile, attraversa la carreggiata o si accinge ad attraversarla e devono comunque prevenire situazioni di pericolo che possano derivare da comportamenti scorretti o maldestri di bambini o di anziani, quando sia ragionevole prevederli in relazione alla situazione di fatto."

Mi pare che siamo d'accordo quasi su tutto.

Edit: leggo ora anche della statistica, era come immaginavo, ti riferivi solo ai casi di coinvolgimento. Ovvio che tra un auto e un pedone abbia la meglio l'auto. Anche qui d'accordo.

sbaffo
25-07-2017, 13:02
Il punto è che nessuno sta' inculcando la mentalità per cui ai pedoni è "tutto concesso".
Questa è una interpretazione che non corrisponde alla realtà, imho.
Qualcuno la sostiene, ma non eri tu. Ora l'ho messo nella ignore list così non lo vedo e mi confondo ;).

Piedone1113
25-07-2017, 14:15
Un pedone, no.

Ad un bambino hanno insegnato ad attraversare sulle strisce, se ci sono, ed a prestare attenzione alle auto.
Certo non l'interpretazione di cosa sia "impegnare la carreggiata" o le "sfumature" del diritto di precedenza.



Che significa che un fruitore della strada non ha l'obbligo di sottintendere alle legge che la disciplinano?
Estendiamo il discorso anche alle carriole ed alle bici?
Non cadiamo nella facileria:
chiunque utilizza qualcosa deve essere cosciente di quello che sta facendo.
Riguardo i bambini:
Se un bambino di 3-4-6-8 anni si infila sotto un'auto ( o si va a nascondere dentro ad un cassonetto dell'immondizia) chi è il responsabile?
Te lo spiego subito:
Art 591 CP:
un minore di 14 anni per la legge italiana non ha capacità di discernimento ed i genitori, o i tutori legali, hanno l'obbligo di accudirli e provvedere alla loro sicurezza e benessere.
Un bambino che attraversa la strada non è tenuto a conoscere le norme comportamentali del cds, ma allo stesso tempo sono i genitori a dover provvedere alla loro sicurezza.
In definitiva un bambino non dovrebbe mai attraversare la strada se non sotto la vigile presenza di un tutore (effettivo o temporaneo), quindi non si dovrebbe scaricare tutta la colpa sull'automobilista ( e ho trovato un caso dove la cassazione ha condannato i genitori a rifondere l'automobilista che ha investito la figlia di 4 anni).
Idem per una persone non autosufficiente.

In definitiva la legge italiana non amette proprio l'ignoranza o l'incapacità di un soggetto come depenalizzante di un illecito, ed attraversare la strada fuore dalle strisce è multabile a prescindere se chi attraversa è un adulto sbadato o un bambino, con l'aggravante nel secondo caso di abbandono ( temporaneo ) di minore.
Ti faccio una domanda secca:
manderesti in giro senza custodia tuo figlio di 7 anni in mezzo la strada?
(ps reato che prevede l'arresto)

Mparlav
25-07-2017, 14:57
Sbagliato, tutti coloro che utilizzano la strada sono tenuti a conoscerne le regole, come per qualunque altra cosa vige il principio generale "ignorantia legis non excusat". Ovviamente vale per i maggiorenni, normodotati e non stranieri.
Per la legge non vale dire non lo sapevo, anche se non la conosci non sei esente da responsabilità.
Comunque tornando a noi, basta il buon senso e l'istinto di autoconservazione, non c'è bisogno di disquisizioni legal-filosofiche.

Esatto, è sufficiente prestare attenzione, lo sanno anche i bambini, come dici tu. Il resto è una conseguenza. Qui infatti si discute di pedoni disattenti, mica di altro.

Hai perfettamente ragione, infatti il solito art.191 al comma 3 dice:
"I conducenti devono fermarsi quando una persona invalida con ridotte capacità motorie o su carrozzella, o munita di bastone bianco, o accompagnata da cane guida, o munita di bastone bianco-rosso in caso di persona sordocieca,o comunque altrimenti riconoscibile, attraversa la carreggiata o si accinge ad attraversarla e devono comunque prevenire situazioni di pericolo che possano derivare da comportamenti scorretti o maldestri di bambini o di anziani, quando sia ragionevole prevederli in relazione alla situazione di fatto."

Mi pare che siamo d'accordo quasi su tutto.

Edit: leggo ora anche della statistica, era come immaginavo, ti riferivi solo ai casi di coinvolgimento. Ovvio che tra un auto e un pedone abbia la meglio l'auto. Anche qui d'accordo.

Come vedi siamo d'accordo eccetto su un punto.
La Legge ammette l'ignoranza nei casi in cui sia difficoltosa l'interpretazione della stessa, o meglio, vengono riconosciute le attenuanti.

Ma direi che qui si sta' esagerando.

Il punto è che nemmeno gli automobilisti che hanno la patente di guida, statistiche alla mano, conoscono bene il codice della strada :)

Quindi perchè un pedone dovrebbe essere tenuto a conoscerlo meglio di loro, chiunque esso sia, bambini inclusi, addirittura nella corretta interpretazione dello stesso?

E ritorniamo al succo del discorso: la parte debole sono i pedoni non gli automobilisti, quindi sono quest'ultimi che hanno maggiori doveri dei primi.
E' nello "spirito" stesso del Codice della Strada.

Mparlav
25-07-2017, 15:16
Che significa che un fruitore della strada non ha l'obbligo di sottintendere alle legge che la disciplinano?
Estendiamo il discorso anche alle carriole ed alle bici?
Non cadiamo nella facileria:
chiunque utilizza qualcosa deve essere cosciente di quello che sta facendo.
Riguardo i bambini:
Se un bambino di 3-4-6-8 anni si infila sotto un'auto ( o si va a nascondere dentro ad un cassonetto dell'immondizia) chi è il responsabile?
Te lo spiego subito:
Art 591 CP:
un minore di 14 anni per la legge italiana non ha capacità di discernimento ed i genitori, o i tutori legali, hanno l'obbligo di accudirli e provvedere alla loro sicurezza e benessere.
Un bambino che attraversa la strada non è tenuto a conoscere le norme comportamentali del cds, ma allo stesso tempo sono i genitori a dover provvedere alla loro sicurezza.
In definitiva un bambino non dovrebbe mai attraversare la strada se non sotto la vigile presenza di un tutore (effettivo o temporaneo), quindi non si dovrebbe scaricare tutta la colpa sull'automobilista ( e ho trovato un caso dove la cassazione ha condannato i genitori a rifondere l'automobilista che ha investito la figlia di 4 anni).
Idem per una persone non autosufficiente.

In definitiva la legge italiana non amette proprio l'ignoranza o l'incapacità di un soggetto come depenalizzante di un illecito, ed attraversare la strada fuore dalle strisce è multabile a prescindere se chi attraversa è un adulto sbadato o un bambino, con l'aggravante nel secondo caso di abbandono ( temporaneo ) di minore.
Ti faccio una domanda secca:
manderesti in giro senza custodia tuo figlio di 7 anni in mezzo la strada?
(ps reato che prevede l'arresto)

No. Non significa quello.
Significa che un pedone ha una minore conoscenza del codice della strada rispetto all'automobilista, e questo la legge ne tiene sempre conto.
Attenzione, minore conoscenza, non significa che lo ignora completamente.

Ti ho fatto l'esempio del bambino legato ad un discorso di pura educazione ricevuta, ma finisce lì.
Inutile che parti per la tangente e tiri fuori il discorso del tutore e responsabilità genitoriale, non è questo il punto.

Se il pedone attraversa fuori dalle strisce, non presenti ad una distanza inferiore ai 100 m, è multabile.
Ma se qualsiasi pedone ha impegnato la strada per l'attraversamento fuori dalle strisce e l'automobilista non lo lascia passare, è altresì multabile.

Nelle situazioni che ha descritto Sbaffo (art.191 al comma 3), come vedi la legge ha già stabilito quali sono le situazioni d'incapacità, dove a prescindere viene data la precedenza anche fuori dalle strisce, visto che aggiungono anche il "si accinge ad attraversarla" e non solo "ha già iniziato l''attraversamento".
Quindi vecchietta sul marciapiede che vuole attraversare fuori dalle strisce?
Ti fermi e la lasci passare.

Come vedi ha già stabilito che ci sono delle fasce oggetto d'ulteriore salvaguardia.

Il discorso del "quando sia ragionevole prevederli in relazione alla situazione di fatto.", ovviamente dipende da caso a caso, ma questo vale per qualsiasi quantificazione del concorso di colpa.
Poi chiaro, se la vecchietta sta chattando su Tinder, diciamolo pure, un po' se l'è cercata :D

LukeIlBello
25-07-2017, 15:17
Qualcuno la sostiene, ma non eri tu. Ora l'ho messo nella ignore list così non mi confondo ;).

felice di confonderti almeno scrivi di meno :asd:

Piedone1113
25-07-2017, 15:41
Quindi perchè un pedone dovrebbe essere tenuto a conoscerlo meglio di loro, chiunque esso sia, bambini inclusi, addirittura nella corretta interpretazione dello stesso?



Hai bambini viene (o dovrebbe ) insegnato che prima di attraversare la strada va data la mano al genitore ( anzi questa regola una volta non esisteva perchè la mano andava data sempre).

Secondo il tuo discorso tutti possiamo commettere illeciti senza che questo ci renda imputabili (io non sono tenuto a sapere cosa dice il codice civile o penale su un determinato argomento perchè non mi riguarda, ed in fondo nemmeno i giudici e avvocati conoscono perfettamente l'intero apparato legislativo italiano).
Ti sembra un ragionamento corretto?
Un non vedente o qualsiasi altra persona non pienamente autosufficiente gli viene garantita dallo stato un supporto attraverso l'assegno di accompagnamento per la persona che lo dovrebbe accudire e preservarlo dai pericoli (come attraversare per sbaglio un passaggio a livello non custodito).
Con questo esempio diamo la colpa al mcchinista del treno che si deve adoperare in prossimità dello stesso a limitare la velocità ed a cercare di prevenire investimenti, oppure a chi incassa l'assegno e poi invece di vigilare sul bisognoso va a consumarsi i soldi dell'assegno al mare?
Idem per i bambini ( e ogni volta che capita qualche incidente più o meno grave i genitore vengono imputati per omessa custodia e non è un'attenuate che un bambino non debba conoscere la legge di gravità lanciandosi da una finestra credendosi superman).
Gli investimenti succedono, è vero, ma cerchiamo bene di capire e mettercelo in testa che nel 99% dei casi questo accade perchè entrambi non hanno adottato la necessaria prudenza nell'azione.
Se si fa passare il concetto ( ed in parte implicitamente lo fai anche tu) che sempre l'investimento è colpa del conducente e non c'è mai concorso da parte del pedone significa non educare mai le parti in causa (perchè tu condanni sempre l'autista) il pedone si crederà sempre più RE della strada, allo stesso modo dei ciclisti ( perchè fino a poco tempo fa tra i ciclisti c'era la mentalità che essendo la parte debole tutto l'onere della sicurezza era a carico degli altri).
Va anche detto che sempre più spesso vedo ciclisti in fila indiana e che si danno il cambio in testa senza mai occupare inutilmente la corsia, fatto che mi fa rispettare questa tipologia di utenza sempre più numerosa.
Poi il discorso del CDS e dei bambini è una cosa che non sussiste:
Per la legge i bambini non possono attraversare la strada da soli, punto, perchè se un bambino viene sbranato dal pitbull del padre in giardino la colpa non è del cane, ne del bambino, ma del genitore che non ha avuto a cuore la sicurezza del proprio figlio salvaguardandolo da pericoli conosciuti (ed ogni adulto sa per certo che attraversare la strada è pericoloso, attraversarla da un bambino senza custodia è estremamente pericoloso.
Questo limita di molto il tuo discorso perchè un autista può prevedere che ci possa essere un pericolo circolando, un genitore sa che è pericoloso sempre lasciare un bambino girovagare per strada senza custodia a prescindere dal traffico ( perchè un bambino può tirare la coda ad un randagio, stuzzicare un calabrone o volersi portare a casa una tarantola o scorpione).

No. Non significa quello.
Significa che un pedone ha una minore conoscenza del codice della strada rispetto all'automobilista, e questo la legge ne tiene sempre conto.
Attenzione, minore conoscenza, non significa che lo ignora completamente.

Ti ho fatto l'esempio del bambino legato ad un discorso di pura educazione ricevuta, ma finisce lì.
Inutile che parti per la tangente e tiri fuori il discorso del tutore e responsabilità genitoriale, non è questo il punto.

Se il pedone attraversa fuori dalle strisce, non presenti ad una distanza inferiore ai 100 m, è multabile.
Ma se qualsiasi pedone ha impegnato la strada per l'attraversamento fuori dalle strisce e l'automobilista non lo lascia passare, è altresì multabile.


Un pedone non deve conoscere il cds (cosa che anche i titolari di D-E K non conoscono intregralmente), ma DEVE sapere che se finisce sotto un'auto si fa male, e che prima di attraversare devi guardare a dx e sx per essere certo che non ci sia qualche Vettel che tenta la pole.
Il fatto che lui abbia la precedenza sulle strisce non lo esime dall'avere cautela e non perchè vado sulle strisce si frega l'automobile che deve inchiodare per non investirmi.
Pensa te che io ai passaggi con semaforo controllo prima di attraversare se le auto si sono arrestate o c'è qualche stonato che vuole passare col rosso appena scattano.
Per la cronaca e la storia:
Qualcuno ha scritto che il pedone investito sulle strisce ha sempre ragione (cosa assolutamente non vera)

Io ho ribadito che è falso perchè se il pedone commette una manovra imprevedibile l'automobilista non puo essere considerato colpevole, ed ho fatto l'esempio di una persone che esce di corsa da un portone attraversando la strada sulle strisce, oppure di uno che guarda una vetrina (rivolto di spalle alla strada) e poi si gira di scatto ed attraversa (parandosi di fatto d'avanti il mezzo in modo imprevedibile)
Perchè tranne chi scrive diversamente ( e spero per lui che alla patente ci rinunci) chiunque guidi un auto non si ferma alle strisce se non ci sono persone sul ciglio della strada con l'intenzione di attraversare .

LukeIlBello
25-07-2017, 16:00
Hai bambini viene (o dovrebbe ) insegnato che prima di attraversare la strada va data la mano al genitore ( anzi questa regola una volta non esisteva perchè la mano andava data sempre).

no, non ho figli :asd:

Se si fa passare il concetto ( ed in parte implicitamente lo fai anche tu) che sempre l'investimento è colpa del conducente e non c'è mai concorso da parte del pedone significa non educare mai le parti in causa (perchè tu condanni sempre l'autista) il pedone si crederà sempre più RE della strada
ma guarda che il punto è proprio questo...
si fa fatica ad accettarlo ma il pedone E' il re della strada, è colui che più di tutti è prodetto dal c.d.s., è colui che se tu investi anche se stai lucido, mani sul volante e lui si è buttato di sotto all'improvviso, ti fa passare una marea di guai, perchè la legge (fortunatamente siamo in europa, non in mozambiko) PROTEGGE i pedoni molto più di ciclisti e piloti in generale.

quindi si, quando sei sulla strada, anche se sei più forte e pericoloso di un pedone, lui è il soggetto che tu devi tutelare, e non il contrario...
il pedone è tenuto ad attraversare sulle strisce.. ma se tu lo prendi al di fuori NON è detto che tu abbia ragione in sede civile (penale mai)..
tu pilota, invece, sei obbligato a 10000 accorgimenti (distanza di sicurezza, velocità moderata, precedenze, sensi di marcia) che il pedone non ha...
il pedone può andare contromano sul marciapiede che tu stai percorrendo in senso opposto.. tu no! :read:
addirittura il pedone che attraversa col rosso, è piu tutelato di te se commetti la stessa infrazione... ossia se tu lo becchi è comunque colpa tua..

io personalmente devo ringraziare una ragazza tedesca che negli anni 90 mi ha molto erudito su questi concetti... ho visto con i miei occhi FILE DI AUTO FERMARSI (parlo di 15 non 1) per dare modo ai pedoni (le loro "mucche sacre" come le definiva la madre di questa ragazza) di attraversare, a Bonn e in Germania in generale...
QUESTO è il comportamento che dovete osservare :read:

LukeIlBello
25-07-2017, 16:05
Un pedone non deve conoscere il cds (cosa che anche i titolari di D-E K non conoscono intregralmente), ma DEVE sapere che se finisce sotto un'auto si fa male, e che prima di attraversare devi guardare a dx e sx per essere certo che non ci sia qualche Vettel che tenta la pole.
Il fatto che lui abbia la precedenza sulle strisce non lo esime dall'avere cautela e non perchè vado sulle strisce si frega l'automobile che deve inchiodare per non investirmi.

non lo esime per istinto di conservazione, questo si..
ma per legge, sulle strisce, lui può anche guardare il cielo cantando imagine di john lennon, sei TU pilota ad avere l'onere di fermarti :read:

Mparlav
25-07-2017, 16:48
Hai bambini viene (o dovrebbe ) insegnato che prima di attraversare la strada va data la mano al genitore ( anzi questa regola una volta non esisteva perchè la mano andava data sempre).

Secondo il tuo discorso tutti possiamo commettere illeciti senza che questo ci renda imputabili (io non sono tenuto a sapere cosa dice il codice civile o penale su un determinato argomento perchè non mi riguarda, ed in fondo nemmeno i giudici e avvocati conoscono perfettamente l'intero apparato legislativo italiano).
Ti sembra un ragionamento corretto?
Un non vedente o qualsiasi altra persona non pienamente autosufficiente gli viene garantita dallo stato un supporto attraverso l'assegno di accompagnamento per la persona che lo dovrebbe accudire e preservarlo dai pericoli (come attraversare per sbaglio un passaggio a livello non custodito).
Con questo esempio diamo la colpa al mcchinista del treno che si deve adoperare in prossimità dello stesso a limitare la velocità ed a cercare di prevenire investimenti, oppure a chi incassa l'assegno e poi invece di vigilare sul bisognoso va a consumarsi i soldi dell'assegno al mare?
Idem per i bambini ( e ogni volta che capita qualche incidente più o meno grave i genitore vengono imputati per omessa custodia e non è un'attenuate che un bambino non debba conoscere la legge di gravità lanciandosi da una finestra credendosi superman).
Gli investimenti succedono, è vero, ma cerchiamo bene di capire e mettercelo in testa che nel 99% dei casi questo accade perchè entrambi non hanno adottato la necessaria prudenza nell'azione.
Se si fa passare il concetto ( ed in parte implicitamente lo fai anche tu) che sempre l'investimento è colpa del conducente e non c'è mai concorso da parte del pedone significa non educare mai le parti in causa (perchè tu condanni sempre l'autista) il pedone si crederà sempre più RE della strada, allo stesso modo dei ciclisti ( perchè fino a poco tempo fa tra i ciclisti c'era la mentalità che essendo la parte debole tutto l'onere della sicurezza era a carico degli altri).
Va anche detto che sempre più spesso vedo ciclisti in fila indiana e che si danno il cambio in testa senza mai occupare inutilmente la corsia, fatto che mi fa rispettare questa tipologia di utenza sempre più numerosa.
Poi il discorso del CDS e dei bambini è una cosa che non sussiste:
Per la legge i bambini non possono attraversare la strada da soli, punto, perchè se un bambino viene sbranato dal pitbull del padre in giardino la colpa non è del cane, ne del bambino, ma del genitore che non ha avuto a cuore la sicurezza del proprio figlio salvaguardandolo da pericoli conosciuti (ed ogni adulto sa per certo che attraversare la strada è pericoloso, attraversarla da un bambino senza custodia è estremamente pericoloso.
Questo limita di molto il tuo discorso perchè un autista può prevedere che ci possa essere un pericolo circolando, un genitore sa che è pericoloso sempre lasciare un bambino girovagare per strada senza custodia a prescindere dal traffico ( perchè un bambino può tirare la coda ad un randagio, stuzzicare un calabrone o volersi portare a casa una tarantola o scorpione).


Un pedone non deve conoscere il cds (cosa che anche i titolari di D-E K non conoscono intregralmente), ma DEVE sapere che se finisce sotto un'auto si fa male, e che prima di attraversare devi guardare a dx e sx per essere certo che non ci sia qualche Vettel che tenta la pole.
Il fatto che lui abbia la precedenza sulle strisce non lo esime dall'avere cautela e non perchè vado sulle strisce si frega l'automobile che deve inchiodare per non investirmi.
Pensa te che io ai passaggi con semaforo controllo prima di attraversare se le auto si sono arrestate o c'è qualche stonato che vuole passare col rosso appena scattano.
Per la cronaca e la storia:
Qualcuno ha scritto che il pedone investito sulle strisce ha sempre ragione (cosa assolutamente non vera)

Io ho ribadito che è falso perchè se il pedone commette una manovra imprevedibile l'automobilista non puo essere considerato colpevole, ed ho fatto l'esempio di una persone che esce di corsa da un portone attraversando la strada sulle strisce, oppure di uno che guarda una vetrina (rivolto di spalle alla strada) e poi si gira di scatto ed attraversa (parandosi di fatto d'avanti il mezzo in modo imprevedibile)
Perchè tranne chi scrive diversamente ( e spero per lui che alla patente ci rinunci) chiunque guidi un auto non si ferma alle strisce se non ci sono persone sul ciglio della strada con l'intenzione di attraversare .

Di nuovo partito per la tangente ma ignori i fatti che ho descritto.

http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-191-comportamento-dei-conducenti-nei-confronti-dei-pedoni.html

2. Sulle strade sprovviste di attraversamenti pedonali i conducenti devono consentire al pedone, che abbia già iniziato l'attraversamento impegnando la carreggiata, di raggiungere il lato opposto in condizioni di sicurezza.

3. I conducenti devono fermarsi quando una persona invalida con ridotte capacità motorie o su carrozzella, o munita di bastone bianco, o accompagnata da cane guida, o munita di bastone bianco-rosso in caso di persona sordocieca,o comunque altrimenti riconoscibile, attraversa la carreggiata o si accinge ad attraversarla e devono comunque prevenire situazioni di pericolo che possano derivare da comportamenti scorretti o maldestri di bambini o di anziani, quando sia ragionevole prevederli in relazione alla situazione di fatto. (1)

La noti la differenza tra TUTTI i pedoni, comma 2, e pedoni ulteriormente da salvaguardare, comma 3?

Questo comprende anche i comportamenti di bambini ed anziani.

Poi esistono i concorsi di colpa.
Se passi ad un incrocio col verde e fai un incidente, può esserci concorso di colpa.
Se passi un incrocio e fai un'incidente con un'auto che non s'è fermata allo stop, può esserci concorso di colpa.
Se vieni tamponato, può esserci concorso di colpa.
Basta dimostrarlo.

Tutto ciò non cambia quanto scritto su quello che è la legge: è innanzi tutto l'automobilista che deve prestare attenzione, e sì, se guida col cellulare davanti agli occhi, ed investe un pedone, con o senza strisce, si becca il 100% della colpa.
Il punto degli adeguamenti legislativi è questo, inutile cercare di sviare il discorso sul fatto che anche i pedoni o i ciclisti dovrebbero stare più attenti.

Io non leggo d'incidenti mortali causati da pedoni col cellulare in mano, ma in stragrande maggioranza causati da automobilisti, o meglio, statisticamente parlando, i primi sono irrilevanti rispetto ai secondi.

sbaffo
25-07-2017, 16:55
Come vedi siamo d'accordo eccetto su un punto.
La Legge ammette l'ignoranza nei casi in cui sia difficoltosa l'interpretazione della stessa, o meglio, vengono riconosciute le attenuanti.

Ma direi che qui si sta' esagerando.

Il punto è che nemmeno gli automobilisti che hanno la patente di guida, statistiche alla mano, conoscono bene il codice della strada :)

Quindi perchè un pedone dovrebbe essere tenuto a conoscerlo meglio di loro, chiunque esso sia, bambini inclusi, addirittura nella corretta interpretazione dello stesso?

E ritorniamo al succo del discorso: la parte debole sono i pedoni non gli automobilisti, quindi sono quest'ultimi che hanno maggiori doveri dei primi.
E' nello "spirito" stesso del Codice della Strada.
Si potrebbe discutere sulla legge ecc. ma Ok, tornando al succo come dici tu, è già così come dici infatti le multe sono molto più severe e le stanno inasprendo per i guidatori, non per i pedoni. Qui si sta dicendo che in parte andrebbero rieducati anche i pedoni, come in realtà anche tu fai notare:
Poi chiaro, se la vecchietta sta chattando su Tinder, diciamolo pure, un po' se l'è cercata :D
Oddio, su tinder spero non sia tanto vecchietta, ma rispetto i tuoi gusti eh :D :D

Piedone1113
25-07-2017, 17:11
3. I conducenti devono fermarsi quando una persona invalida con ridotte capacità motorie o su carrozzella, o munita di bastone bianco, o accompagnata da cane guida, o munita di bastone bianco-rosso in caso di persona sordocieca,o comunque altrimenti riconoscibile, attraversa la carreggiata o si accinge ad attraversarla e devono comunque prevenire situazioni di pericolo che possano derivare da comportamenti scorretti o maldestri di bambini o di anziani, quando sia ragionevole prevederli in relazione alla situazione di fatto. (1)


Art. 1227 I comma, c. c. “Se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarcimento è diminuito secondo la gravità della colpa e l’entità delle conseguenze che ne sono derivate.
Il risarcimento non è dovuto per i danni che il creditore avrebbe potuto evitare usando l’ordinaria diligenza”
(Codice Civile bada bene).

Nello stesso senso, la giurisprudenza di legittimità precisava che: “in caso di investimento di pedone la responsabilità del conducente è esclusa quando risulti provato che non c’ era, da parte di quest’ultimo alcuna possibilità di prevenire l’evento, situazione, questa, ricorrente allorché il pedone abbia tenuto una condotta imprevedibile e anormale, sicché l’automobilista si sia trovato nell’oggettiva impossibilità di avvistarlo e comunque di osservarne tempestivamente i movimenti” (Corte di Cassazione nella sentenza 29 settembre 2006, n. 21249 ).

ed ancora : “oggettiva impossibilità di avvistare il pedone e di osservarne comunque tempestivamente i movimenti, attuati in modo rapido, inatteso, imprevedibile” (Cass. sent. n. 20231 del 3 aprile-25 maggio 2012).

Guarda bene la parte in grassetto e quello di dopo.
sopratutto:
Se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarcimento è diminuito secondo la gravità della colpa e l’entità delle conseguenze che ne sono derivate.
Il risarcimento non è dovuto per i danni che il creditore avrebbe potuto evitare usando l’ordinaria diligenza
Sopratutto questo riduce e di molto la colpa esclusiva dell'investitore (lo prevede la legge, mica io), ed il cds specifica chiaramente che per averne colpa ci deve essere la ragionevole prevedibilità dell'evento (un bambino che cerca di divincolarsi è soggetto a ragionevole probabilità che sfugga di mano al genitore, un bambino che esce correndo da casa non è prevedibile (a meno tu non abbia la vista a raggi x di superman).
L'art 191 c3 da te citato impone colpa del conducente solo se il comportamento del pedone è prevedibile, e questo dovrebbe chiarire da solo la questione (per'altro menzionato anche tra i comma del 190).
Per inciso c'è sempre concorso di colpa quando il danneggiato non usa l'ordinaria diligenza (c c 1227 c1) e per inciso se un bambino incustodito finisce sotto un'auto, a prescindere della prevedibilità o meno dell'evento che aggrava o declina la responsabilità dell'investitore i genitori sono imputati per abbandono di incapace e rischiano da 3 a 10 anni di carcere (e qui si sottindente esplicitamente che un bambino non può e deve essere lasciato incustodito)

sbaffo
25-07-2017, 17:19
È inutile che vi impelagate nei concorsi di colpa, casi particolari, ecc, lì deve vedere il giudice caso per caso, e bon. Altrimenti non la finite più.;)

Io non leggo d'incidenti mortali causati da pedoni col cellulare in mano, ma in stragrande maggioranza causati da automobilisti, o meglio, statisticamente parlando, i primi sono irrilevanti rispetto ai secondi.
A parte quello recentissimo da me citato all'inizio dove è morto un motociclista...
Certo se era in auto il conto dei morti sarebbe stato a parti invertite, ma la colpa era comunque del pedone.
Vedi anche il recente caso di Nicky Hayden (in bici lo so, lo cito lo stesso perché famoso) dove nessuna colpa è stata data all'automobilista.
Non ho statistiche però non sarei così sicuro di quello che dici.

Qualcuno prima (mannaggia non lo ritrovo) mi pare dicesse che nella maggioranza dei casi di incidenti da attraversamento un po' di colpa del pedone c'è. In effetti pensandoci, se uno guarda bene e si assicura che le auto/moto lo abbiano visto e siano a distanza sufficiente per fermarsi, vorrebbe dire che i guidatori lo investono volontariamente. Ovviamente i casi di guidatori ubriachi/drogati ecc sono a parte.

Piedone1113
25-07-2017, 17:53
Qualcuno prima (mannaggia non lo ritrovo) mi pare dicesse che nella maggioranza dei casi di incidenti da attraversamento un po' di colpa del pedone c'è. In effetti pensandoci, se uno guarda bene e si assicura che le auto/moto lo abbiano visto e siano a distanza sufficiente per fermarsi, vorrebbe dire che i guidatori lo investono volontariamente. Ovviamente i casi di guidatori ubriachi/drogati ecc sono a parte.
Io l'ho detto, ma non nella maggioranza dei casi.
Spessi gli investimenti sono dovuti perchè il pedone attraversa dopo che si è fermata l'auto, e da dietro arriva sparata un'altra auto che supera e falcia il pedone incolpevole (e la servirebbe si l'arresto immediato e almeno 10 anni di carcere, anche senza multa).
In condizioni normali ( senza Vettel in erba) in caso di investimento il pedone spesso se la cava con qualche escoriazione o frattura agli arti (che comunque sono da evitare).
Fatto sta che se uno procede con andatura appropriata colpisci il pedone a bassa velocità anche in caso di momentanea distrazione, e che nella maggiorparte dei casi quando un pedone subisce gravi danni ( a livello di organi vitali) l'investitore procedeva a velocità eccessiva ( e quindi in colpa perchè la prevedibilità o meno dell'attraversamento è ininfluente per la dinamica).
Discorso diverso con i bambini che vengono colpiti agli organi vitali e spesso finiscono sotto il veicolo ( un adulto in genere finisce sul cofano, ed in caso di urto violento sbatte la testa contro il parabrezza o i piantoni causa di gravi danni)

Mparlav
25-07-2017, 18:00
Art. 1227 I comma, c. c. “Se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarcimento è diminuito secondo la gravità della colpa e l’entità delle conseguenze che ne sono derivate.
Il risarcimento non è dovuto per i danni che il creditore avrebbe potuto evitare usando l’ordinaria diligenza”
(Codice Civile bada bene).

Nello stesso senso, la giurisprudenza di legittimità precisava che: “in caso di investimento di pedone la responsabilità del conducente è esclusa quando risulti provato che non c’ era, da parte di quest’ultimo alcuna possibilità di prevenire l’evento, situazione, questa, ricorrente allorché il pedone abbia tenuto una condotta imprevedibile e anormale, sicché l’automobilista si sia trovato nell’oggettiva impossibilità di avvistarlo e comunque di osservarne tempestivamente i movimenti” (Corte di Cassazione nella sentenza 29 settembre 2006, n. 21249 ).

ed ancora : “oggettiva impossibilità di avvistare il pedone e di osservarne comunque tempestivamente i movimenti, attuati in modo rapido, inatteso, imprevedibile” (Cass. sent. n. 20231 del 3 aprile-25 maggio 2012).

Guarda bene la parte in grassetto e quello di dopo.
sopratutto:
Se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarcimento è diminuito secondo la gravità della colpa e l’entità delle conseguenze che ne sono derivate.
Il risarcimento non è dovuto per i danni che il creditore avrebbe potuto evitare usando l’ordinaria diligenza
Sopratutto questo riduce e di molto la colpa esclusiva dell'investitore (lo prevede la legge, mica io), ed il cds specifica chiaramente che per averne colpa ci deve essere la ragionevole prevedibilità dell'evento (un bambino che cerca di divincolarsi è soggetto a ragionevole probabilità che sfugga di mano al genitore, un bambino che esce correndo da casa non è prevedibile (a meno tu non abbia la vista a raggi x di superman).
L'art 191 c3 da te citato impone colpa del conducente solo se il comportamento del pedone è prevedibile, e questo dovrebbe chiarire da solo la questione (per'altro menzionato anche tra i comma del 190).
Per inciso c'è sempre concorso di colpa quando il danneggiato non usa l'ordinaria diligenza (c c 1227 c1) e per inciso se un bambino incustodito finisce sotto un'auto, a prescindere della prevedibilità o meno dell'evento che aggrava o declina la responsabilità dell'investitore i genitori sono imputati per abbandono di incapace e rischiano da 3 a 10 anni di carcere (e qui si sottindente esplicitamente che un bambino non può e deve essere lasciato incustodito)

Sempre il caso del bambino, mi raccomando, ignoriamo il resto.

Non hai fatto altro che elencare concorsi di colpa.
Quelle situazioni può averle per qualsiasi incidente stradale.
Nessuna novità.

Che può anche prevedere l'esclusione completa per il conducente, anche nel caso d'incidenti con pedoni.
Ma vanno provate e soprattutto, queste sono eccezioni alla regola previste dal comma stessa del Cds che ti ho riportato, non la regola.

La norma è quella che ti ho elencato, puoi girarci intorno quanto vuoi, ma resta quella.

La norma dice ti devi fermare all'incrocio con lo STOP? Sì.

Poi puoi attaccarti a situazioni eccezionali per spuntare il concorso di colpa o la completa discolpa, ma la regola base è che ti fermi, altro che ordinaria diligenza.

I pedoni dovrebbero stare più attenti, chiunque essi siano?
Sì, d'altronde la pelle è la loro.

Ma i conducenti devono esserlo MOLTO di più, perchè rischiano MOLTO meno di un pedone.

sbaffo
25-07-2017, 18:47
Io l'ho detto, ma non nella maggioranza dei casi.
Spessi gli investimenti sono dovuti perchè il pedone attraversa dopo che si è fermata l'auto, e da dietro arriva sparata un'altra auto che supera e falcia il pedone incolpevole (e la servirebbe si l'arresto immediato e almeno 10 anni di carcere, anche senza multa).
Ok, mi ricordavo male.
Si, è un caso simile a quello dell'autobus dove il pedone spesso è coperto alla vista dall'auto ferma. Un'altra auto che sopraggiunge dovrebbe comunque capire che quella è ferma per un motivo, cioè far passare un pedone. Purtroppo a volte ce lo si dimentica, anche senza bisogno di distrarsi col telefonino. Anche perché di auto ferme in doppia fila o che si fanno i fatti loro ovunque ce ne sono talmente tante...

Comunque io intendevo un caso di normale attraversamento con un'auto sola, 1vs1 :D

Piedone1113
25-07-2017, 22:58
Sempre il caso del bambino, mi raccomando, ignoriamo il resto.

Non hai fatto altro che elencare concorsi di colpa.
Quelle situazioni può averle per qualsiasi incidente stradale.
Nessuna novità.

Che può anche prevedere l'esclusione completa per il conducente, anche nel caso d'incidenti con pedoni.
Ma vanno provate e soprattutto, queste sono eccezioni alla regola previste dal comma stessa del Cds che ti ho riportato, non la regola.

La norma è quella che ti ho elencato, puoi girarci intorno quanto vuoi, ma resta quella.

La norma dice ti devi fermare all'incrocio con lo STOP? Sì.

Poi puoi attaccarti a situazioni eccezionali per spuntare il concorso di colpa o la completa discolpa, ma la regola base è che ti fermi, altro che ordinaria diligenza.

I pedoni dovrebbero stare più attenti, chiunque essi siano?
Sì, d'altronde la pelle è la loro.

Ma i conducenti devono esserlo MOLTO di più, perchè rischiano MOLTO meno di un pedone.


(https://www.google.it/amp/iltirreno.gelocal.it/empoli/cronaca/2014/05/11/news/investito-e-poi-multato-a-12-anni-perche-era-fuori-dalle-strisce-1.9199044/amp/)


http://www.ivg.it/2013/06/albenga-bambino-attraversa-al-di-fuori-delle-strisce-e-viene-investito-multati-i-genitori/

Il pedone, il quale attraversi la strada di corsa sia pure sulle apposite strisce pedonali immettendosi nel flusso dei veicoli marcianti alla velocità imposta dalla legge, pone in essere un comportamento colposo che può costituire causa esclusiva del suo investimento da parte di un veicolo, ove il conducente, sul quale grava la presunzione di responsabilità di cui alla prima parte dell'art. 2054 cod. civ., dimostri che l'improvvisa ed imprevedibile comparsa del pedone sulla propria traiettoria di marcia ha reso inevitabile l'evento dannoso, tenuto conto della breve distanza di avvistamento, insufficiente per operare un'idonea manovra di emergenza (in termini: Cassazione Civile 11 giugno 2010, n. 14064). E così anche il Giudice di pace Bologna, sez. II, 11 marzo 2008, n. 2912: “Il pedone che si accinge ad attraversare la carreggiata deve preventivamente accertarsi di poter effettuare tale manovra, controllando l'eventuale sopraggiungere di veicoli sulla carreggiata, anche qualora utilizzi il percorso segnato dalle strisce pedonali. Invero la presenza di un percorso preferenziale per i pedoni - come le strisce pedonali - non solo non facoltizza gli utenti ad attraversamenti repentini e imprudenti, ma non vale nemmeno ad attribuire la responsabilità di un eventuale investimento in via esclusiva agli automobilisti colti di sorpresa dall'improvviso passaggio del soggetto investito

Mparlav
26-07-2017, 08:00
(https://www.google.it/amp/iltirreno.gelocal.it/empoli/cronaca/2014/05/11/news/investito-e-poi-multato-a-12-anni-perche-era-fuori-dalle-strisce-1.9199044/amp/)


http://www.ivg.it/2013/06/albenga-bambino-attraversa-al-di-fuori-delle-strisce-e-viene-investito-multati-i-genitori/

Il pedone, il quale attraversi la strada di corsa sia pure sulle apposite strisce pedonali immettendosi nel flusso dei veicoli marcianti alla velocità imposta dalla legge, pone in essere un comportamento colposo che può costituire causa esclusiva del suo investimento da parte di un veicolo, ove il conducente, sul quale grava la presunzione di responsabilità di cui alla prima parte dell'art. 2054 cod. civ., dimostri che l'improvvisa ed imprevedibile comparsa del pedone sulla propria traiettoria di marcia ha reso inevitabile l'evento dannoso, tenuto conto della breve distanza di avvistamento, insufficiente per operare un'idonea manovra di emergenza (in termini: Cassazione Civile 11 giugno 2010, n. 14064). E così anche il Giudice di pace Bologna, sez. II, 11 marzo 2008, n. 2912: “Il pedone che si accinge ad attraversare la carreggiata deve preventivamente accertarsi di poter effettuare tale manovra, controllando l'eventuale sopraggiungere di veicoli sulla carreggiata, anche qualora utilizzi il percorso segnato dalle strisce pedonali. Invero la presenza di un percorso preferenziale per i pedoni - come le strisce pedonali - non solo non facoltizza gli utenti ad attraversamenti repentini e imprudenti, ma non vale nemmeno ad attribuire la responsabilità di un eventuale investimento in via esclusiva agli automobilisti colti di sorpresa dall'improvviso passaggio del soggetto investito

Sempre un eccezione limite alla regola, ma la regola non cambia.
Trattasi di un bambino che si è sostanzialmente lanciato sotto l'auto, vedi correre sulle strisce. Prima sentenza.
Non cambia di una virgola quanto scritto finora.

Anche la condotta imprudente del pedone che attraversa ha portato ad un concorso di colpa non ad una discolpa dell'automobilista.
Vedi seconda sentenza.

Come ti ho già detto, trovi sentenze che hanno incolpato in tutto o in parte anche chi è passato col semaforo verde o con diritto di precedenza.
Ma queste sentenze non cambiano il CdS.

Piedone1113
26-07-2017, 08:42
Sempre un eccezione limite alla regola, ma la regola non cambia.
Trattasi di un bambino che si è sostanzialmente lanciato sotto l'auto, vedi correre sulle strisce. Prima sentenza.
Non cambia di una virgola quanto scritto finora.

Anche la condotta imprudente del pedone che attraversa ha portato ad un concorso di colpa non ad una discolpa dell'automobilista.
Vedi seconda sentenza.

Come ti ho già detto, trovi sentenze che hanno incolpato in tutto o in parte anche chi è passato col semaforo verde o con diritto di precedenza.
Ma queste sentenze non cambiano il CdS.
Non star li a cercare appigli:
Ho sempre detto e scritto che il pedone che vorrebbe attraversare deve accertarsi di poterlo fare in sicurezza e che non può attraversare senza vedere se è imminente il sopraggiungere di un auto.
Che è ben diverso dal dire che il conducente deve fermarsi senza se e senza ma perchè il pedone è il re della strada.
Ci sono anche altre sentenze che dicono questo.
Il CDS è composto da regole comportamentali tali che una loro non applicazione assoluta fa scattare una sanzione.
A qualsiasi articolo del cds puoi appellarti in sede civile e penale che per ultimi definiscono la colpa e la responsabilità dell'evento.
Ci sono sentenze di cassazione dove addirittura i pedoni sono stati condannati a risarcire il conducente attribuendoli l'assoluta colpa e relativo danno cagionato.
Altre sentenze annullano contestazioni perchè pure se prescritte nel cds in determinate circostanze sconfessano articoli del cc e cp.
Se permetti in Italia (perchè siamo in Italia) soltando in sede Civile o Penale si attribuisce l'effettiva colpa, il cds si mostra solo come presunzione di colpa ( e mai come colpa accertata).
Allorchè un bambino investito per il cds deve essere sempre risarcito dal conducente, ma se si ricorre in sede penale una cassazione condanna i genitori a risarcire i danni subiti dall'investitore (pag fa c'è la sentenza di cassazione) declinando ogni colpa per il conducente.
Ma anche considerando il tuo tanto aggrapparsi al concorso di colpa:
Concorrere ad una colpa significa non avere ragiore, e se attraversi sulle strisce di corsa e improvvisamente senza prestare attenzione ai veicoli che sopraggiungono hai torto.

s-y
26-07-2017, 08:47
sinceramente spero che nei comandi sparsi per il paese non ci siano le stesse discussioni in atto :D

la butto sul ridicolo ma la speranza è reale (a meno che non se ne fottano direttamente, dovendo solo radunare un tot di contravvenzioni per rispettare i target, vabbè...)

Mparlav
26-07-2017, 09:13
Le modifiche al CdS riguardano gli automobilisti distratti dal cellulare, certamente non i pedoni.
Si chiamano priorità.
E non è solo Italia, sono modifiche ed inasprimenti in atto in tutto il mondo.

Come è giusto che sia, d'altronde è il pedone che rischia la pelle.

Poi sì, capiterà anche l'eccezione che dimostrerà che un pedone distratto dal cellulare è stato investito per colpa sua e l'automobilista non poteva evitarlo.
Quest'ultimo la spunterà in Tribunale, ma il pedone potrebbe esserci rimasto secco uguale, quindi, che altra pena vorresti?

PietroGiuliani
26-07-2017, 09:19
Io vorrei che le sanzioni le applicassero invece di inasprirle...

Piedone1113
26-07-2017, 09:24
sinceramente spero che nei comandi sparsi per il paese non ci siano le stesse discussioni in atto :D

la butto sul ridicolo ma la speranza è reale (a meno che non se ne fottano direttamente, dovendo solo radunare un tot di contravvenzioni per rispettare i target, vabbè...)

Ma problemi nei comandi non ci sono, i problemi arrivano quando nella mente delle persone si ha la certezza che puoi attraversare sulle strisce a priori perchè i veicoli si arrestano in modo istantaneo in 1 cm di spazio.
A prescindere poi di chi abbia torto o ragione va da se che il conducente che non da la precedenza al pedone ( anche senza investimento) vada multato ed in caso di reiterazione dovrebbe scattare la sospensione di guida (perchè un mezzo è comunque sempre un'arma), ma al tempo stesso bisogna educare i pedoni ad usare sempre diligenza e che comunque anche il più disciplinato conducente può essere in grado di non arrestarsi in sicurezza o essere distratto

LukeIlBello
26-07-2017, 11:09
Non star li a cercare appigli:
Ho sempre detto e scritto che il pedone che vorrebbe attraversare deve accertarsi di poterlo fare in sicurezza e che non può attraversare senza vedere se è imminente il sopraggiungere di un auto.
Che è ben diverso dal dire che il conducente deve fermarsi senza se e senza ma perchè il pedone è il re della strada.
Ci sono anche altre sentenze che dicono questo.
Il CDS è composto da regole comportamentali tali che una loro non applicazione assoluta fa scattare una sanzione.
A qualsiasi articolo del cds puoi appellarti in sede civile e penale che per ultimi definiscono la colpa e la responsabilità dell'evento.
Ci sono sentenze di cassazione dove addirittura i pedoni sono stati condannati a risarcire il conducente attribuendoli l'assoluta colpa e relativo danno cagionato.
Altre sentenze annullano contestazioni perchè pure se prescritte nel cds in determinate circostanze sconfessano articoli del cc e cp.
Se permetti in Italia (perchè siamo in Italia) soltando in sede Civile o Penale si attribuisce l'effettiva colpa, il cds si mostra solo come presunzione di colpa ( e mai come colpa accertata).
Allorchè un bambino investito per il cds deve essere sempre risarcito dal conducente, ma se si ricorre in sede penale una cassazione condanna i genitori a risarcire i danni subiti dall'investitore (pag fa c'è la sentenza di cassazione) declinando ogni colpa per il conducente.
Ma anche considerando il tuo tanto aggrapparsi al concorso di colpa:
Concorrere ad una colpa significa non avere ragiore, e se attraversi sulle strisce di corsa e improvvisamente senza prestare attenzione ai veicoli che sopraggiungono hai torto.

si ma tu arrivi a questa sentenza dopo 3 gradi di giudizio, dopo che sei andato in carcere e ti hanno levato: patente, auto e soldi..
e questo perchè? perchè il C.D.S, che regna appunto e regola il codice della strada, dice che i pedoni hanno sempre la precedenza sulle strisce :read:

vuoi fare le battaglie alla parry mason per far valere il tuo suv? auguri..
intanto 3 gradi di giudizio e tante arance :asd:

gd350turbo
26-07-2017, 11:20
si ma tu arrivi a questa sentenza dopo 3 gradi di giudizio, dopo che sei andato in carcere e ti hanno levato: patente, auto e soldi..
e questo perchè? perchè il C.D.S, che regna appunto e regola il codice della strada, dice che i pedoni hanno sempre la precedenza sulle strisce :read:

vuoi fare le battaglie alla parry mason per far valere il tuo suv? auguri..
intanto 3 gradi di giudizio e tante arance :asd:

Vero verissimo !

Di default, il pedone ha sempre ragione. ( Punto )

Poi se prendi un avvocato con i controcosi che ribalta la cosa a tuo favore, è un altra cosa !

calabar
26-07-2017, 11:21
si ma tu arrivi a questa sentenza dopo 3 gradi di giudizio, dopo che sei andato in carcere e ti hanno levato: patente, auto e soldi..
Non ho guardato lo specifico caso, ma ti faccio notare che al terzo grado di giudizio puoi arrivarci anche senza alcuna condanna.

Questo comunque non cambierebbe il risultato, ossia che la strada NON è il regno dei pedoni e, per quanto si cerchi (giustamente) di tutelarli anche loro hanno dei doveri e delle regole da rispettare, come definito dal codice della strada.
Questo è un concetto molto importante che chiunque dovrebbe capire e insegnare quando necessario.

LukeIlBello
26-07-2017, 11:29
Non ho guardato lo specifico caso, ma ti faccio notare che al terzo grado di giudizio puoi arrivarci anche senza alcuna condanna.

Questo comunque non cambierebbe il risultato, ossia che la strada NON è il regno dei pedoni e, per quanto si cerchi (giustamente) di tutelarli anche loro hanno dei doveri e delle regole da rispettare, come definito dal codice della strada.
Questo è un concetto molto importante che chiunque dovrebbe capire e insegnare quando necessario.

l'unico dovere che il C.d.S. contempla sui pedoni è di non attraversare al semaforo rosso;
sulle strisce possono attraversare senza remore...
le strisce danno ASSOLUTA precedenza ai pedoni...

poi il caso del bimbo che, complice la statura (1,20m), complice il buio, complice la vlocità con cui si è tuffato, PUO' presentare la classica eccezione tiratissima e rarissima che conferma la regola:
un adulto ben visibile quindi, di giorno o di sera, in un tratto di strata le cui carreggiate sono separate da strisce pedonali prive di semaforo, ha assoluta precedenza sui veicoli che vengono dal senso perpendicolare..

pertanto, a casa mia, la regola è quella che da secoli vige in europa, i pedoni mucche sacre e i veicoli devono stare loro in campana e decellerare in prossimità di strisce pedonali (come ad un 'dare la precedenza' ) :read:

Piedone1113
26-07-2017, 11:58
Vero verissimo !

Di default, il pedone ha sempre ragione. ( Punto )

Poi se prendi un avvocato con i controcosi che ribalta la cosa a tuo favore, è un altra cosa !

Guarda che chi giudica sono i giudici, ne tu, ne io, ne gli avvocati.
Il codice della strada è comunque sempre subordinato al codice civile e penale ( e sono quei codici e non il codice della strada che ti porta davanti al giudice).
Se uno non capisce che non esiste condanna avvallata da un articolo del CDS non posso farci nulla.
Le condanne sono inflitte solo per tali codici, e il cds prevede ammenda e/o sospensione della licenza di guida, ma non prevede affatto di assegnare colpa o dolo ad un'azione ( che viene data solo in presenza della violazione di un articolo del CC o CP).

Una decina di anni fa sul raccordo fu multato il conducente di uno scooter perchè a seguito dello scoppio di una gomma perse il controllo del mezzo ed andò a sbattere (procurandosi un paio di fratture)
I solerti vigili multarono il conducente del mezzo perchè la velocità non era adeguata ad arrestare in sicurezza il mezzo in caso di emergenza:
ART 141
2. Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.

(Foratura o scoppio di un pneumatico ha la stessa prevedibilità di un pedone che si lancia di colpo sulle strisce)

Il conducente chiaramente ricorse al tribunale civile, che diede ragione al conducente dichiarando illegittima la multa (e non nulla) e condannando la municipale al pagamento delle spese processuali.

Ma come? Eppure c'è un codice del CDS chiaro e senza possibilità di equivoco, quindi il TAR del Lazio ha sbagliato? (o hanno sbagliato i vigili?)

Se permetti cerco di rifarmi più alle sentenze di un giudice piuttosto che a chi considera sempre e a prescindere il pedone un re o vacca sacra indu!

Mparlav
26-07-2017, 12:16
I controlli sull'uso dello smartphone da polizia in borghese:
http://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2016/07/15/news/messaggi-whatsapp-e-telefonate-alla-guida-193-multe-in-15-giorni-1.13821421

Piedone1113
26-07-2017, 12:28
I controlli sull'uso dello smartphone da polizia in borghese:
http://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2016/07/15/news/messaggi-whatsapp-e-telefonate-alla-guida-193-multe-in-15-giorni-1.13821421

Di controlli con agenti in borghese ce ne verrobbero di più:
Dal telefono, al trucco, a chi si legge il quotidiano, chi fa sgommate davanti alle superiori per farsi notare dalle ragazze, chi parcheggia nei posti riservati agli handicappati.
Troppo menefreghismo ed inciviltà sulle strade, ma ormai la patente ( anche solo a concederla) è una bella entrata per lo stato ( tra corsi, auto nuova, assicurazione ecc) che la regalano anche ai più inetti e concedono un'arma carica in mano a chi proprio non ne ha coscienza.

LukeIlBello
26-07-2017, 12:36
Guarda che chi giudica sono i giudici, ne tu, ne io, ne gli avvocati.
Il codice della strada è comunque sempre subordinato al codice civile e penale ( e sono quei codici e non il codice della strada che ti porta davanti al giudice).
Se uno non capisce che non esiste condanna avvallata da un articolo del CDS non posso farci nulla.
Le condanne sono inflitte solo per tali codici, e il cds prevede ammenda e/o sospensione della licenza di guida, ma non prevede affatto di assegnare colpa o dolo ad un'azione ( che viene data solo in presenza della violazione di un articolo del CC o CP).

Una decina di anni fa sul raccordo fu multato il conducente di uno scooter perchè a seguito dello scoppio di una gomma perse il controllo del mezzo ed andò a sbattere (procurandosi un paio di fratture)
I solerti vigili multarono il conducente del mezzo perchè la velocità non era adeguata ad arrestare in sicurezza il mezzo in caso di emergenza:
ART 141
2. Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.

(Foratura o scoppio di un pneumatico ha la stessa prevedibilità di un pedone che si lancia di colpo sulle strisce)

Il conducente chiaramente ricorse al tribunale civile, che diede ragione al conducente dichiarando illegittima la multa (e non nulla) e condannando la municipale al pagamento delle spese processuali.

Ma come? Eppure c'è un codice del CDS chiaro e senza possibilità di equivoco, quindi il TAR del Lazio ha sbagliato? (o hanno sbagliato i vigili?)

Se permetti cerco di rifarmi più alle sentenze di un giudice piuttosto che a chi considera sempre e a prescindere il pedone un re o vacca sacra indu!

quindi il pedone che attraversa sulle strisce secondo te ha la stessa valenza di "caso fortuito" come una gomma che esplode? :sbonk:
le strisce stanno lì per segnalare una costante e dovuta attenzione:
se prendi un pedone su strisce ben visibili, mi spiace ma, a meno di casi molto rari e specifici, vige il c.d.s. ...
poi fai pure ricorso in cassazione, per attenuare la pena o l'ammenda pecuniaria, ma la regola è quella lì.. e per fortuna :read:

CYRANO
26-07-2017, 12:36
I controlli sull'uso dello smartphone da polizia in borghese:
http://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2016/07/15/news/messaggi-whatsapp-e-telefonate-alla-guida-193-multe-in-15-giorni-1.13821421

Mitici ! Speriamo lo facciano anche a Vicenza !



Csllndòlndnòldòlndnòldl

Piedone1113
26-07-2017, 13:13
quindi il pedone che attraversa sulle strisce secondo te ha la stessa valenza di "caso fortuito" come una gomma che esplode? :sbonk:
le strisce stanno lì per segnalare una costante e dovuta attenzione:
se prendi un pedone su strisce ben visibili, mi spiace ma, a meno di casi molto rari e specifici, vige il c.d.s. ...
poi fai pure ricorso in cassazione, per attenuare la pena o l'ammenda pecuniaria, ma la regola è quella lì.. e per fortuna :read:
Hai ragione, purtroppo non è colpa tua, è proprio che hai allucinazioni:
Se per te:
Lanciarsi di colpo sulle strisce
È sinonimo di attraversare le strisce
Me ne faccio una ragione e continuo tranquillamente ad ignorare i tuoi commenti idioti e campati in aria.
Mi raccomando occhio ai bovini che attraversano la strada.

LukeIlBello
26-07-2017, 13:47
Hai ragione, purtroppo non è colpa tua, è proprio che hai allucinazioni:
Se per te:
Lanciarsi di colpo sulle strisce
È sinonimo di attraversare le strisce
Me ne faccio una ragione e continuo tranquillamente ad ignorare i tuoi commenti idioti e campati in aria.
Mi raccomando occhio ai bovini che attraversano la strada.

lanciarsi sulle striscie non è proprio sinonimo ma comunque ti fa passare guai.
e questo xchè le strisce sono territorio pedonale e tu pilota devi stare in guardia e frenare in prossimità di esse.

poi non è che, scrivendo 100 volte le stesse panzanate come i bambini che chiudono i pugni, la legge (ossia il C.d.S.) si modifica eh.. :read:
sveglia... le scuole guida sono ancora attive facci un pensierino :asd:

LukeIlBello
26-07-2017, 13:48
Beh quando succede, e quando magari in mezzo ci va una ragazza non ancora maggiorenne, al massimo trovi l'idiota che porta la macchina dal carrozziere e poi dichiara di aver investito un cinghiale.
:sbonk:

Mparlav
26-07-2017, 14:46
Mitici ! Speriamo lo facciano anche a Vicenza !



Da me ne girano parecchi di agenti in borghese, in 2 sulla moto.

Ma sono senza casco e li riconosci subito: antiscippo :D

Giuss
26-07-2017, 14:54
Di controlli con agenti in borghese ce ne verrobbero di più:
Dal telefono, al trucco, a chi si legge il quotidiano, chi fa sgommate davanti alle superiori per farsi notare dalle ragazze, chi parcheggia nei posti riservati agli handicappati.
Troppo menefreghismo ed inciviltà sulle strade, ma ormai la patente ( anche solo a concederla) è una bella entrata per lo stato ( tra corsi, auto nuova, assicurazione ecc) che la regalano anche ai più inetti e concedono un'arma carica in mano a chi proprio non ne ha coscienza.

Concordo, spesso e volentieri le strade sono una giungla e manca il rispetto delle più semplici norme stradali.
Il problema dell'uso degli smartphone è importante, ma ci sarebbero tanti altri comportamenti anche più gravi che raramente vengono controllati e sanzionati.

LukeIlBello
27-07-2017, 11:20
Concordo, spesso e volentieri le strade sono una giungla e manca il rispetto delle più semplici norme stradali.
Il problema dell'uso degli smartphone è importante, ma ci sarebbero tanti altri comportamenti anche più gravi che raramente vengono controllati e sanzionati.

ma qua manca la conoscienza delle basilari regole del c.d.s.
Qui contestano addirittura la sacralità delle strisce...

avessero il coraggio di ripeterlo ad un agente municipale :sbonk:

calabar
27-07-2017, 12:18
ma qua manca la conoscienza delle basilari regole del c.d.s.
Che sulle strisce il pedone abbia la precedenza credo che nessuno lo contesti.

Quello che si sta contestando è che anche il pedone quando attraversa sulle strisce ha dei doveri, e non rispettandoli si espone ad un concorso di colpa o persino a venir giudicato la causa di un incidente (come alcune sentenze dimostrano).

Ti è stato anche indicato dove nel codice della strada sono scritti bene in chiaro i doveri di tutti gli utenti della strada, pedoni compresi. Quindi mi pare che qui sia tu a mostrare una mancata conoscenza del codice, o ad ignorare di proposito quanto ti è stato fatto notare in precedenza.

tallines
27-07-2017, 12:58
I controlli sull'uso dello smartphone da polizia in borghese:
http://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2016/07/15/news/messaggi-whatsapp-e-telefonate-alla-guida-193-multe-in-15-giorni-1.13821421
Se si mettono a controllare, fanno soldi a palate, come detto al post n. 9 :)

Magari ce ne fossero di più, di controlli .

LukeIlBello
27-07-2017, 13:02
Che sulle strisce il pedone abbia la precedenza credo che nessuno lo contesti.

Quello che si sta contestando è che anche il pedone quando attraversa sulle strisce ha dei doveri, e non rispettandoli si espone ad un concorso di colpa o persino a venir giudicato la causa di un incidente (come alcune sentenze dimostrano).

Ti è stato anche indicato dove nel codice della strada sono scritti bene in chiaro i doveri di tutti gli utenti della strada, pedoni compresi. Quindi mi pare che qui sia tu a mostrare una mancata conoscenza del codice, o ad ignorare di proposito quanto ti è stato fatto notare in precedenza.

quello che mi è stato mostrato è stato un caso eccezionale che è risultato in cassazione dopo 3 gradi di giudizio, e soprattutto dopo che il 1 grado aveva dato ragione a chi? al codice della strada...
ed è quello a cui io mi attengo...

tu puoi anche andare in giudizio dopo che hai investito uno sulle strisce..
intanto paghi, intanto vai al fresco e scuci soldi per la parte civile e per i processi (3) ,poi vediamo... :sbonk:

non confondiamo una sentenza della cassazione di un bimbo alto 1metro che si tuffa a mo di suicidio..che comunque, in 1 grado, si è visto dare ragione :read:

io parlo del caso generale, voi di un caso particolare, giudicato dopo 3 gradi di giudizio, e pretendete di assurgerlo a precetto del c.d.s. ..
sapete che cos'è, è la classica eccezione che conferma la regola

regola che ha come unico dovere al pedone, quello di non attraversare col rosso.
:read:

s-y
27-07-2017, 13:21
cmq sia è anche questione di buon senso, e anche di nervi saldi
un conto la teoria, un altro la pratica...

btw di solito io, quando vedo uno che vuole attraversare fuori dalle strisce rallento, in modo da eventualmente poter inchiodare, ma proseguo, guardandolo negli occhi. codice o non codice. poi ovviamente dipende, che in giro si trova di tutto, a piedi o meno...

calabar
27-07-2017, 14:31
quello che mi è stato mostrato è stato un caso eccezionale
Guarda che mi riferivo all'articolo del codice della strada, non al caso giudiziario (che invece dimostra semplicemente che anche se sei pedone, possono darti la colpa).

intanto paghi, intanto vai al fresco e scuci soldi per la parte civile e per i processi (3) ,poi vediamo... :sbonk:
Al fresco non ci vai di certo se non ti condannano almeno in uno dei gradi di giudizio, indipendentemente da quella che sarà la sentenza definitiva.

Che poi l'iter giudiziario sia devastante non lo metto in dubbio, ma lo è sia per l'autista che per il pedone. Altro motivo quindi perchè anche il pedone stia ben attento. ;)

regola che ha come unico dovere al pedone, quello di non attraversare col rosso. :read:
Ancora una volta no, no e fortemente no.
Il pedone ha anche lui dei doveri, e deve seguire ben più di questa regola.
Del resto non è un caso che il solo articolo 190 (che disciplina i pedoni) abbia una decina di commi, e non un'unica riga con scritto "non passare col rosso". :D

CYRANO
27-07-2017, 15:01
Da me ne girano parecchi di agenti in borghese, in 2 sulla moto.

Ma sono senza casco e li riconosci subito: antiscippo :D

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/76/Squadra_antiscippo.jpg


:O



Cò,smdlmdlmdòmòmdd

Piedone1113
27-07-2017, 15:07
cmq sia è anche questione di buon senso, e anche di nervi saldi
un conto la teoria, un altro la pratica...

btw di solito io, quando vedo uno che vuole attraversare fuori dalle strisce rallento, in modo da eventualmente poter inchiodare, ma proseguo, guardandolo negli occhi. codice o non codice. poi ovviamente dipende, che in giro si trova di tutto, a piedi o meno...

Vediamo di ricapitolare:
Il CDS è un insieme di norme comportamentali basato sul cc e cp.
Ogni sentenza di un giudice, in caso di ricorso alla contestazione (che è fatta da un organo di controllo e quindi non avente la possibilità di definire il giudizio, compito dei giudici) sul non rispetto del cds si rifà ad articoli del CC o CP (basta guardare le varie deposizioni dei giudici alle fine del giudicato).

Una sentenza di cassazione poi fa un precedente da tenere in debita considerazione (ma può essere non vincolante per casi con caratteristiche dissimili), mentre una sentenza di carte di cassazione in sezione riunite ha un valore maggiore che una legge, non ammette interpretazioni e per casi con caratteristiche simili un giudice per distaccarsi da quella decisione deve ricorrere alla corte suprema (che analizza il caso in modo più che specifico) dove decide se si può giudicare in modo dissimile o meno (ogni sentenza che si discosta dalla sentenza di cassazione ha valore nullo se non avallata precedentemente dalla corte suprema).

Quindi nel momento in cui un giudice di cassazione, sentenzia che non si può attraversare sulle strisce in modo repentino, imprevedibile e improvviso condannando l'investo addirittura a pagare le spese processuali (perchè ha infranto qualche articolo del cp o del cc), oltre a fare testo diviene legge de facto se emanata in sezione riunite.
Posso tranquillamente dire senza nessun dubbio che se (rispettando io le norme del cds) un pedone mi si para davanti l'auto correndo senza ch'io possa aver avuto nessun avvisaglia o preavviso del suo arrivo e lo investo perchè non ho avuto modo di poter nemmeno reagire all'evento non ho nessuna colpa e nessuna colpa mi può essere attribuita.
Poi se c'è gente che crede che le strisce pedonali sono una barriera spazio-temporale dove un automobile si ferma in 1 cm ed il tempo di reazione non è 1m/sec lo fa a rischio della sua pelle e contravvenendo anche a:

Art. 1227 I comma, c. c.
“Se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarcimento è diminuito secondo la gravità della colpa e l’entità delle conseguenze che ne sono derivate.
Il risarcimento non è dovuto per i danni che il creditore avrebbe potuto evitare usando l’ordinaria diligenza”

Dove non è specificata da nessuna parte l'esenzione da parte di nessuno (ne tantomeno del pedone) a quest'articolo.
Fatto emblematico è che ci sono state sentenze di cassazione dove l'autista di un mezzo in soccorso ha dovuto risarcire i danni di un incidente perchè l'investito era impossibilitato a sentire o avvistare in tempo il mezzo in emergenza ( nonostante il cds obbliga tutti a dare strada e contemporaneamente pone l'autista in soccorso dal poter essere temporaneamente escluso dal rispetto di ogni articolo del cds ( ma non del cc o cp) ( pe un paraplegico non si potra volatilizzare se sta attraversando la strada mentre sopraggiunge l'ambulanza).

Consideriamo pure che nel momento in cui ti si para davanti improvvisamente un pericolo non prevedibile (es un pedone è chino ad allacciarsi la scarpa e fuori dal mio campo visivo perchè accovacciato) il tempo di reazione di 0.5 sec ( molto sotto la media di una persona normale in ottime condizioni di salute) a 20km/h è:
2,8 mt, considerando che il limite di velocità in centro urbano è di 50 km/h (salvo diversa segnalazione, Bello torna a scuola guida, sempre che tu abbia la patente) ci si può trovare nella situazione che nemmeno con tutta la cautela possibile si possa impedire di evitare un pedone che gli puzza la pelle ed approssimarsi ad un passaggio pedonale prive di pedoni che hanno intenzione ad attraversare a 20 km/h credo che sia usare cautela.

s-y
27-07-2017, 15:25
ok, mi facci (cit.) la contravvenzione, concilio

voglio dire, investire un cristo non è che sia indifferente, a prescindere dal sentirsi in regola o meno, legge o non legge. ergo, ci si sta più che attenti
oppure se si investe uno sapendo di essere in regola ci si gode pure, magari?

ps: comprendo le citazioni, ma imho da usare con misura, sennò veramente (come 'spirito', diciamo) non si esce più da burocratiland, spero si capisca cosa intendo, non ho vis polemica. cmq sia il 'ricorsame' con divisione in percentuali è un 'lascito' di 'assicuraland', temo.

poi ovvio che per definizione la norma deve coprire l'imprevisto, questo si.

dovrebbe essere tutto molto più semplice, non è che ci voglia molto. poche regole ma fatte rispettare strettamente

mi scuso se sono poco chiaro, ma vado un pò di fretta e tende a partirmi l'embolo, dove regna la burocrazia

Piedone1113
27-07-2017, 16:11
ok, mi facci (cit.) la contravvenzione, concilio

voglio dire, investire un cristo non è che sia indifferente, a prescindere dal sentirsi in regola o meno, legge o non legge. ergo, ci si sta più che attenti
oppure se si investe uno sapendo di essere in regola ci si gode pure, magari?

ps: comprendo le citazioni, ma imho da usare con misura, sennò veramente (come 'spirito', diciamo) non si esce più da burocratiland, spero si capisca cosa intendo, non ho vis polemica. cmq sia il 'ricorsame' con divisione in percentuali è un 'lascito' di 'assicuraland', temo.

poi ovvio che per definizione la norma deve coprire l'imprevisto, questo si.

dovrebbe essere tutto molto più semplice, non è che ci voglia molto. poche regole ma fatte rispettare strettamente

mi scuso se sono poco chiaro, ma vado un pò di fretta e tende a partirmi l'embolo, dove regna la burocrazia

Ma nessuno gode ad investire una persona (personalmente mi dispiace anche di quegli uccellini che ti sbattono sul parabrezza in superstrada).
Il discorso è che il pedone deve per amor proprio prestare attenzione, e che in alcuni casi ( una bassa percentuale) attraversare in modo sconsiderato sulle strisce oltre a farti rischiare ti mette anche in colpa (totale o in concorso) nonostante tutte le accortezze che può usare il conducente di un veicolo.
Far passare il messaggio che attraversare sulle strisce non ha regole e non impone un comportamento corretto perchè è il conducente del veicolo a passare i guai mi sembra quasi un incitamento al suicidio ( detto da uno che gli piace fare anche spesso il pedone)

s-y
27-07-2017, 16:31
Far passare il messaggio che attraversare sulle strisce non ha regole e non impone un comportamento corretto perchè è il conducente del veicolo a passare i guai mi sembra quasi un incitamento al suicidio ( detto da uno che gli piace fare anche spesso il pedone)

questo si certo, non intendevo in nessun modo questo. anche perchè poi appunto bello non sarebbe cmq

piuttosto mi chiedo come mai allora, e qua si entra nel classico ginepraio, non ci sia una 'rcp obbligatoria' per i pedoni (cioè per chiunque), o per i ciclisti (e lo scrivo da cicloamatore)
non è un suggerimento, non bastassero le gabelle obbligatorie già presenti, ma proprio a buon senso. ci sta la classica ragione di inapplicabilità oggettiva, ma pur tuttavia... chissà forse è proprio quella per gli autoveicoli la forzatura

imho cmq i commi e i sottocommi con codici e codicilli sono spesso solo una 'mutazione' del concetto di 'esercizio del potere', taglio corto ma credo si capisca.

Piedone1113
27-07-2017, 18:17
questo si certo, non intendevo in nessun modo questo. anche perchè poi appunto bello non sarebbe cmq

piuttosto mi chiedo come mai allora, e qua si entra nel classico ginepraio, non ci sia una 'rcp obbligatoria' per i pedoni (cioè per chiunque), o per i ciclisti (e lo scrivo da cicloamatore)
non è un suggerimento, non bastassero le gabelle obbligatorie già presenti, ma proprio a buon senso. ci sta la classica ragione di inapplicabilità oggettiva, ma pur tuttavia... chissà forse è proprio quella per gli autoveicoli la forzatura

imho cmq i commi e i sottocommi con codici e codicilli sono spesso solo una 'mutazione' del concetto di 'esercizio del potere', taglio corto ma credo si capisca.

Non è un'opzione attuabile ed onestamente non avrebbe senso.
Molto piu senso avrebbe piuttosto impedire la vendita di autoveicoli privi di gps che regolano la velocità massima a 50 km/h nei centri urbani e di sistema anticollissione-antinvestimento (le tecnologie ci sono ed i costi non sarebbero nemmeno elevati).
Ma poi chi cambierebbe auto?
Meno incidenti, ma molti meno soldi per le casse dello stato.

s-y
27-07-2017, 19:11
ginepraio, appunto

sbaffo
31-07-2017, 13:13
Notizia fresca fresca, alle hawaii vogliono moltare i pedoni che attraversano guardando il telefonino, finalmente!

originale in inglese: https://www.reuters.com/article/us-hawaii-texting-ban-idUSKBN1AD2LS
in italiano:
http://www.autoblog.it/post/884077/attraversare-strada-smarthpone-vietato

notate che in altri paesi hanno già introdotto altri sistemi sperimentali contro gli "zombie da smartphone", tra cui uk e addirittura germania, il presunto regno del pedone :D. A buon intenditor...

googlando un attimo ne ho trovati altri, olanda:
https://www.theverge.com/2017/2/15/14621968/lightlines-protect-distracted-smartphone-users
korea:
http://www.trbimg.com/img-576d7815/turbine/la-1466792156-snap-photo/650/650x366
http://www.trbimg.com/img-5771a06b/turbine/la-fg-korea-smartphone-zombies-snap

megamitch
31-07-2017, 13:20
Molto piu senso avrebbe piuttosto impedire la vendita di autoveicoli privi di gps che regolano la velocità massima a 50 km/h nei centri urbani e di sistema anticollissione-antinvestimento (le tecnologie ci sono ed i costi non sarebbero nemmeno elevati).
.

Si può fare tranquillamente già ora, quasi tutte le auto hanno il limitatore di velocità. Certo, serve la volontà di volerlo inserire, ma in Italia tutti se ne fregano delle regole.

megamitch
31-07-2017, 13:22
come sempre se la rifaranno con pochi capi espiatori, sfigati, designati per mostrare a tutti cosa accade, poi, come sempre il tutto decadrà...

Va anche detto che ci sta di guardare un whatsapp o una email alla guida, è chiaro che, come sempre, va visto il contesto che è impossibile da verificare.

IMHO

Perchè sfigati? Stanno facendo una cosa pericolosa che spero diventi illegale

tallines
12-08-2017, 19:37
A proposito di smartphone alla guida.............spero minimo minimo che gli tolgano la patente per sempre, a vitaaaaaa, a costui :O :O + 10 anni di carcere se non 25 :O :O

E ora di finirla ehhhh........in più era anche ubriaco questo idiota, è dargli dell' idiota, è dire nulla.........:doh: :doh:

Guida ubriaco e si distrae con lo smartphone: uccide avvocato e finisce in carcere (http://www.lacittadisalerno.it/cronaca/guida-ubriaco-e-si-distrae-con-lo-smartphone-uccide-avvocato-e-finisce-in-carcere-1.1681741)