PDA

View Full Version : Storage condiviso su rete domestica, come?


crislink
21-07-2017, 17:20
Siccome lavoro spesso agli stessi file sia con PC che il notebook, ho bisogno di avere i file aggiornati di volta in volta su entrambi i computer , senza che ogni volta ad esempio uso Google Drive o altri servizi di cloud storage devo attendere il refresh con la lentissima velocità di upload e quella meno lenta di download.
Esiste una soluzione che mi permetta di sfruttare una rete domestica che viaggi appunto attraverso il wifi /ethernet piuttosto che dover acquistare perforza un NAS?

quizface
21-07-2017, 17:42
Siccome lavoro spesso agli stessi file sia con PC che il notebook, ho bisogno di avere i file aggiornati di volta in volta su entrambi i computer , senza che ogni volta ad esempio uso Google Drive o altri servizi di cloud storage devo attendere il refresh con la lentissima velocità di upload e quella meno lenta di download.
Esiste una soluzione che mi permetta di sfruttare una rete domestica che viaggi appunto attraverso il wifi /ethernet piuttosto che dover acquistare perforza un NAS?

Cartella condivisa, ovviamente il computer dove c'e' la cartella deve essere sempre acceso

A volte pero' alcuni router permettono attraverso USB di avere un disco condiviso, ma quasi sempre va formattato FAT32 che limita i files a 2 Giga

http://mashtipscdn-n2te0e7z57as.stackpathdns.com/wp-content/uploads/2015/01/router-usb-ports.jpg

bio.hazard
22-07-2017, 06:04
Esiste una soluzione che mi permetta di sfruttare una rete domestica che viaggi appunto attraverso il wifi /ethernet piuttosto che dover acquistare perforza un NAS?

un box per hard disk con presa di rete collegato a un porta del router sarà disponibile a tutti i dispositivi che accedono alla stessa.

DelusoDaTiscali
22-07-2017, 08:05
tanto per completezza: un "muletto" (io lo uso anche per il p2p)

...per lo più si adatta a questa funzione quello che hai già in casa o un usato low cost... io ho un case "small form factor" con un Intel Atom (generazione 2010 o giù di lì) e ubuntu (l'ultimo con gnome) tastiera e monitor condivisi col pc principale via switch kvm (ma le soluzioni sono diverse...)

crislink
22-07-2017, 09:02
Il caso vuole che proprio ieria abbia ricevuto il nuovo modem di fastweb, questo FasttGate di cui tutto parlano benone, ed effettivamente ha due porte usb sul retro. Ora vedo subito!

edit... Ho appena testato due penne usb, una 3.0 in FAT32 da 16gb legge e scrive, l'altra in NTFS anche. Problema risolto, direi!

quizface
22-07-2017, 12:42
Il caso vuole che proprio ieria abbia ricevuto il nuovo modem di fastweb, questo FasttGate di cui tutto parlano benone, ed effettivamente ha due porte usb sul retro. Ora vedo subito!

edit... Ho appena testato due penne usb, una 3.0 in FAT32 da 16gb legge e scrive, l'altra in NTFS anche. Problema risolto, direi!

Perfetto!! Poca spesa, tanta resa :D :D