View Full Version : Sheda madre e usb 3.0 mancante per collegamento case
antonio2010
21-07-2017, 15:35
Salve mi hanno regalato una scheda madre Asrock 970 Extreme 3 che funziona benissimo. La main ha una USB 3.0 posteriore e il case (GX330 Antec) ha una presa USB frontale che non posso collegare alla scheda madre dato che non è dotata di apposita presa.
C'è una schedina sul mercato che si possa mettere all'interno su uno slot PCI o PCI Express in modo da sopperire a questa lacuna?
grazie
Antonio
Salve mi hanno regalato una scheda madre Asrock 970 Extreme 3 che funziona benissimo. La main ha una USB 3.0 posteriore e il case (GX330 Antec) ha una presa USB frontale che non posso collegare alla scheda madre dato che non è dotata di apposita presa.
C'è una schedina sul mercato che si possa mettere all'interno su uno slot PCI o PCI Express in modo da sopperire a questa lacuna?
grazie
Antonio
Ciao antonio2010,
il connettore USB 3.0 presente sulla maggior parte delle MB è solitamente indicato come "USB3 header 19 pin", controlla se il tuo case ha questo connettore, o quello semplice che hai anche dietro delle stesse dimensioni delle classiche USB 2.0, che si chiama "type-A".
Per le MB che non lo hanno esistono schede Pci-e di entrambi i tipi, ad esempio per la mia MB (ASUS M4A88TD-M EVO/USB3) che uso nel vecchio HTPC ho aggiunto una schedina prodotta da CSL, modello CSL 24335 R2.0 (è la nuova versione, con chip Via al posto del Nec che preferirei, ma funziona benissimo), che aggiunge dua classiche porte esterne e un connettore 19 pin interno per il case (te lo evidenzio nella foto allegata).
Ne trovi comunque di diverse marche, prova semplicemente a cercare "USB3 header 19 pin PCIE" su un motore di ricerca :)
Se al contrario il tuo case ha un connettore classico type-a, puoi scegliere se usare una prolunga e farlo uscire dal case per attacacrla alle due posteriori della tua MB, o se cercare una scheda simile alla mia ma con i connettori interni del tipo classico, ad esempio una CSL A24339x50 (ma è solo un esempio).
antonio2010
22-07-2017, 11:34
Grazie per la risposta ma forse mi sono spiegato male.
La mia mobo Asrock 970 Extreme 3 ha due connettori posteriori USB 3.0 ma non ha il connettore interno, quello dove si connette il plug che arriva dalle prese USB 3.0 frontali del case.
Ora io credevo che in commercio esistesse qualche scheda interna PCI o PCI-E che sopperisse a questa lacuna della main in modo da poterci attaccare il connettore del case che al momento è inutilizzato.
Il classico caso di Case con connettore frontale USB3.0 e mobo senza connettore interno.
Grazie per la risposta ma forse mi sono spiegato male.
La mia mobo Asrock 970 Extreme 3 ha due connettori posteriori USB 3.0 ma non ha il connettore interno, quello dove si connette il plug che arriva dalle prese USB 3.0 frontali del case.
Ora io credevo che in commercio esistesse qualche scheda interna PCI o PCI-E che sopperisse a questa lacuna della main in modo da poterci attaccare il connettore del case che al momento è inutilizzato.
Il classico caso di Case con connettore frontale USB3.0 e mobo senza connettore interno.
corretto :)
quello che ti occorre è proprio quello che ho comprato anche io.
Quello che ti ho evidenziato nel cerchio rosso, è proprio il connettore che ti manca, quello che chiami "connettore interno" che ti indicavo come "USB3 header 19 pin".
Prova a cercare "CSL 24335" e troverai quello che ho preso io (sorry, non ti posso incollare il link, perché lo trovo solo su un negozio online... dove lo ho preso io :) ).
Altrimenti cerca "USB3 header 19 pin PCIE" e ne troverai anche altri simili.
Qui due immagini di quello che vorresti fare:
https://www.howtogeek.com/wp-content/uploads/2014/10/ximg_544a71cf2378d.jpg.pagespeed.gp+jp+jw+pj+ws+js+rj+rp+rw+ri+cp+md.ic.zwaTo7fXju.jpg
https://www.howtogeek.com/wp-content/uploads/2014/10/ximg_544a8d3343756.jpg.pagespeed.gp+jp+jw+pj+ws+js+rj+rp+rw+ri+cp+md.ic.C9AzQg1QCe.jpg
Le ho prese da qui "https://www.howtogeek.com/199461/the-htg-guide-to-upgrading-your-computer-to-usb-3.0/"
Il resto della spiegazione era per capire quale tipo di connettore interno aveva il tuo case.
antonio2010
22-07-2017, 14:16
Perfetto, e ti funziona bene come un usb 3.0 nativo?
Hai fatto delle prove di velocità?
Perfetto, e ti funziona bene come un usb 3.0 nativo?
Hai fatto delle prove di velocità?
si, solo una differenza, chiaramente non viene visto come dispositivo integrato, e dal bios della mia MB non mi permette di avviare una chiavetta da quelle porte :)
Penso sia quasi sempre così, salvo bios che riescano a fare una scansione dei chip USB presenti sulle schede aggiunte (e non ne conosco purtroppo).
Nel tuo caso comunque probabilmente lo potrai fare dalle due porte già presenti sulla MB, se facilmente raggiungibili.
In linea di massima preferisco le schede USB con chip Nec, perchè funzionano quasi sempre con i driver dell'OS (anche Win8, 7 etc); la mia con chip Via viene vista da Win10 senza aggiungere drivers, ma non so dagli altri sistemi operativi.
Come prestazioni è quasi uguale, mi riferisco alla USB 3 del mio PC principale, quello in firma, inoltre ha pieno supporto per la modalità UASP (che i primi chipset usb Nec non avevano), che se supportato anche lato chiavetta/ssd esterno, ti scarica un poco la CPU e velocizza lo scambio dati. Chiaro che per accorgerti della differenza devi attaccarci una eccellente chiavetta o più probabilmente un SSD di buon livello :)
antonio2010
22-07-2017, 14:43
Quindi montando questa scheda e alimentandola con molex, se inserisco una chiavetta usb 3.0 sul frontale del case la chiavetta non viene vista con il plug and play del sistema operativo? (W7 ultimate nel mio caso)
Quindi montando questa scheda e alimentandola con molex, se inserisco una chiavetta usb 3.0 sul frontale del case la chiavetta non viene vista con il plug and play del sistema operativo? (W7 ultimate nel mio caso)
A Windows già avviato si che funziona !
Intendevo ad esempio se volessi installare Windows da zero, attraverso una chiavetta USB al posto del classico DVD, dovresti usare le porte native e non quelle di questa schedina PCI-E :)
antonio2010
22-07-2017, 15:02
OK, grazie di tutto, immagino che si debbano installare i driver.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.