View Full Version : Ubuntu 16.10 Yakkety Yak a fine vita: cessato il supporto
Redazione di Hardware Upg
21-07-2017, 12:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ubuntu-1610-yakkety-yak-a-fine-vita-cessato-il-supporto_70137.html
È cessato giovedì il supporto di Ubuntu 16.10 Yakkety Yak rilasciato lo scorso mese di ottobre. Si tratta di una versione con supporto a breve termine, con la cessazione arrivata a circa 9 mesi dal debutto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
21-07-2017, 13:03
fossi in loro ormai mi dedicherei esclusivamente alle lts, con rilasci biennali. Le versioni intermedie sono tempo sprecato
unnilennium
21-07-2017, 13:09
magari appena uscite le lts hanno qualche difficoltà sopratutto con l'hw nuovo, poi sono davvero ottime, al momento la 17.04 sembra cmq una buona release... la cosa fondamentale è che ormai unity è morto, quindi conviene migrare subito su gnome, o cercarsi un'alternativa... dopo tutto quel tempo passato a svilupparla,e ad abituarsi all'interfaccia, e veramente un peccato
bancodeipugni
21-07-2017, 13:17
ho notato un peggioramento qualitativo costante su ubuntu neglu ultimi 10 anni
un lento & inesorabile declino:rolleyes: :mbe:
ho notato un peggioramento qualitativo costante su ubuntu neglu ultimi 10 anni
un lento & inesorabile declino:rolleyes: :mbe:
Quoto al 100%. Ho usato Ubuntu per anni come distro principale, e nel corso degli anni è molto peggiorata. Adesso utilizzo con molta soddisfazione Fedora, che è tutto un'altro mondo rispetto a Ubuntu. Mai un problema.
fossi in loro ormai mi dedicherei esclusivamente alle lts, con rilasci biennali. Le versioni intermedie sono tempo sprecato
beh, servono da rodaggio x le nuove caratteristiche che verranno incluse nella successiva LTS...
ho notato un peggioramento qualitativo costante su ubuntu neglu ultimi 10 anni
un lento & inesorabile declino:rolleyes: :mbe:
boh, io no.
certo, unity non piace a molti (manco a me) e infatti uso una derivata, ma di problemi sostanziali non ce ne vedo.
il "peggioramento qualitativo costante" lo vedo per altri sistemi operativi... lì si che il declino ed il peggioramento si tocca con mano ogni giorno...
Chi è su Yakkety Yak è invitato ad aggiornare ad Ubuntu 17.04, che verra supportato fino alla fine del 2018.
Fine 2017, secondo quanto appare nel grafico.
Otto mesi di aggiornamenti per le versioni standard comunque sono davvero pochi, dovrebbero garantire almeno sei mesi in più consentendo per lo meno un anno di utilizzo "tranquillo".
In questo modo un utente che vuole mantenere il sistema aggiornato può riuscire ad organizzarsi per affrontare l'aggiornamento sempre nello stesso periodo dell'anno, coordinandosi meglio con i cicli lavorativi o di studio.
Comunque con scadenze così a breve termine non ha neppure molto senso far uscire un articolo. Sarebbe stato più interessante magari un articolo che trattava in generale la questione del supporto così a breve termine paragonandolo con quello degli anni precedenti (e magari anche futuri, se ci sono notizie a riguardo) e di altre distribuzioni non LTS.
Otto mesi di aggiornamenti per le versioni standard comunque sono davvero pochi, dovrebbero garantire almeno sei mesi in più consentendo per lo meno un anno di utilizzo "tranquillo".
Le risorse sono limitate ;)
Non so quale sia il trend generale degli aggiornamenti. Personalmente ho fatto un aggiornamento consecutivo Xenial -> Yakkety -> Zesty e ha funzionato bene, escludendo la magagna della randomizzazione del MAC in Zesty (che comunque si presenta con o senza aggiornamenti).
ma come mai rilasciano ancora le versioni non lts? Non sarebbe meglio rilasciare solo le lts?
ma come mai rilasciano ancora le versioni non lts? Non sarebbe meglio rilasciare solo le lts?
Trovi la risposta se perdi due minuti (forse uno) a leggere l'intero thread :read:
bancodeipugni
21-07-2017, 17:10
boh, io no.
certo, unity non piace a molti (manco a me) e infatti uso una derivata, ma di problemi sostanziali non ce ne vedo.
il "peggioramento qualitativo costante" lo vedo per altri sistemi operativi... lì si che il declino ed il peggioramento si tocca con mano ogni giorno...
il numero di problemi risolti nelle precedenti versioni e che ricompaiono imperterriti nelle successive è in continuo aumento
...quella poi di impedire la X sulla destra ancora è un mistero:mbe:
...bisogna usare le derivate cioè la derivata seconda dato che ubuntu già deriva debian :D
Nel frattempo sarà rilasciato Ubuntu 18.04 LTS ad aprile 2018, release che verrà supportata ufficialmente da fino al mese di aprile 2013.
c'è qualcosa che non torna :fagiano:
Trovi la risposta se perdi due minuti (forse uno) a leggere l'intero thread :read:
Letto, ma perchè non optare solo per le LTS?
Le versioni LTS (Long Term Support) sono versioni di Ubuntu che vengono mantenute e corrette per 5 anni, quindi sono adatte ad essere installate su PC utilizzati in ambiti professionali, dove la sicurezza è in primo piano. Le versioni normali, invece, vengono mantenute per minor tempo ma hanno software più aggiornato ed hanno la possibilità di effettuare l'upgrade a versioni successive.
Io non capisco il senso, cioè in un pc normale non è importante la sicurezza? e poi l'upgrade non è possibile farlo con una versione LTS installata?
...bisogna usare le derivate cioè la derivata seconda dato che ubuntu già deriva debian :D
x me la matematica è un'opinione :p
sante lts!: la 10.04 me la sono tentuta fino alla 14.04 ora o su la 16.04 ma solo perché ho cambiato mainboard con cpu integrata.
p.s con mate non ho mai conosciuto unity e gnome3:D
"Nel frattempo sarà rilasciato Ubuntu 18.04 LTS ad aprile 2018, release che verrà supportata ufficialmente da fino al mese di aprile 2013."
...ma cosa cavolo scrivete ??? aprile 2013 ??? !!! ????
;44902739']"Nel frattempo sarà rilasciato Ubuntu 18.04 LTS ad aprile 2018, release che verrà supportata ufficialmente da fino al mese di aprile 2013."
...ma cosa cavolo scrivete ??? aprile 2013 ??? !!! ????
2023
bancodeipugni
22-07-2017, 11:31
gnome aveva meno casini globali
e soprattutto meno crash
e io uso ubuntu saltuariamente e con pochissima roba dentro :rolleyes:
fossi in loro ormai mi dedicherei esclusivamente alle lts, con rilasci biennali. Le versioni intermedie sono tempo sprecato
esattamente, meglio la qualità che la quantità. Se installo la LTS perché non voglio avere problemi di driver ogni 6 mesi o poco di meno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.