PDA

View Full Version : Problema I7 7700k


andrea(vr)
21-07-2017, 07:29
salve a tutti ho un problema con il processore i7 7700k in poche parole con cpu-z il core voltage (avete presente immagino :D ) continua ad'oscillare,va da 0.807v a 1.160v poi a 1.100v senza fare nessuna operazione..addiritura (sempre con cpu-z ) il multipiler passa da x8 a x23 poi a x42 .. il core speed stessa cosa,è tutto un sali scendi..cambiata mobo,processore,ram ma sempre stessa cosa:mc: ...qualcuno ha mai avuto questo problema? bho nn saprei che altro fare:muro:

Roland74Fun
21-07-2017, 09:41
È una cosa normalissima. Si tratta di funzioni di risparmio energetico. La frequenza e la tensione del processore cambiano di continuo.

Quando poi il carico di lavoro diventa impegnattivo la frequenza diventa più stabile.

Hai veramente cambiato i componenti per una cosa di normale funzionamento prevista dal costruttore?

Gyammy85
21-07-2017, 10:09
salve a tutti ho un problema con il processore i7 7700k in poche parole con cpu-z il core voltage (avete presente immagino :D ) continua ad'oscillare,va da 0.807v a 1.160v poi a 1.100v senza fare nessuna operazione..addiritura (sempre con cpu-z ) il multipiler passa da x8 a x23 poi a x42 .. il core speed stessa cosa,è tutto un sali scendi..cambiata mobo,processore,ram ma sempre stessa cosa:mc: ...qualcuno ha mai avuto questo problema? bho nn saprei che altro fare:muro:

Sono normali oscillazioni che dipendono dal carico, la cpu in idle ha un voltaggio, se sale anche solo per un attimo il voltaggio sale anch'esso, è normale

andrea(vr)
21-07-2017, 10:42
È una cosa normalissima. Si tratta di funzioni di risparmio energetico. La frequenza e la tensione del processore cambiano di continuo.

Quando poi il carico di lavoro diventa impegnattivo la frequenza diventa più stabile.

Hai veramente cambiato i componenti per una cosa di normale funzionamento prevista dal costruttore?

si :fagiano: x essere sicuro che mobo ram fossero apposto...risparmi energetici disattivati...cmq il procio è sotto liquido e le temp sono altissime nn riesco a fare overclock

Mister D
21-07-2017, 11:11
si :fagiano: x essere sicuro che mobo ram fossero apposto...risparmi energetici disattivati...cmq il procio è sotto liquido e le temp sono altissime nn riesco a fare overclock

Una prova definitiva più rapida è:
1) fai clear c-mos togliendo la batteria e lasci la scheda madre 5 minuti così senza batteria.
2) avvi ed entri nel bios e configuri gli optimized setting default che tengono attivi tutti i risparmi energetici (c-state e speed step).
3) entri nel windows e setti in pannello di controllo, opzioni risparmio energetico, il profilo massime prestazione.
4) usi hw-info e verifica se la frequenza rimane fissa (visto che ti ho fatto settare massime prestazioni) o se scende ancora per via di temp che vanno oltre gli 80° C e di cui hw.info segnala anche su quali core entra in funziona le protezione termica chiamata thermal throttling;)

Se la frequenza non scende hai risolto e sai come tenerla fissa senza paciugare nel bios, ricordandoti che però come ti hanno già detto è normale tutto a def che la cpu diminuisca la frequenza/tensione in idle per poi aumentare fino alle frequenze turbo in load.

Se la frequenza invece scende ancora ma non ci sono temp sopra gli 80 e hwinfo non segna su nessuno dei 4 core il thermal throttling allora ci sono due possibilità:
1) qualche problema con l'alimentatore
2) temp troppo alte sui VRM della scheda madre che fanno andare in throttling la cpu perché non riescono ad erogare la giusta tensione.

AmuroRei_2
21-07-2017, 11:15
si :fagiano: x essere sicuro che mobo ram fossero apposto...risparmi energetici disattivati...cmq il procio è sotto liquido e le temp sono altissime nn riesco a fare overclock

Temperature alte dovute alla fantastica Pasta del Capitano!! :sofico:

Roland74Fun
21-07-2017, 11:33
Qual è il modello esatto della scheda madre?

andrea(vr)
21-07-2017, 12:16
Temperature alte dovute alla fantastica Pasta del Capitano!! :sofico:

il procio è stato deliddato e poi richiuso con la liquid pro
questo è il secondo procio che ha questo identico problema

scheda madre msi z170 xpower edition
già tolta la batteria,fatto clear c-mos ..adesso provo hw-info

intanto ringrazio tutti dell'aiuto !!!

raffy2
21-07-2017, 12:59
Giusto per capire, che temperature hai in idle/full?

andrea(vr)
21-07-2017, 13:34
Una prova definitiva più rapida è:
1) fai clear c-mos togliendo la batteria e lasci la scheda madre 5 minuti così senza batteria.
2) avvi ed entri nel bios e configuri gli optimized setting default che tengono attivi tutti i risparmi energetici (c-state e speed step).
3) entri nel windows e setti in pannello di controllo, opzioni risparmio energetico, il profilo massime prestazione.
4) usi hw-info e verifica se la frequenza rimane fissa (visto che ti ho fatto settare massime prestazioni) o se scende ancora per via di temp che vanno oltre gli 80° C e di cui hw.info segnala anche su quali core entra in funziona le protezione termica chiamata thermal throttling;)

Se la frequenza non scende hai risolto e sai come tenerla fissa senza paciugare nel bios, ricordandoti che però come ti hanno già detto è normale tutto a def che la cpu diminuisca la frequenza/tensione in idle per poi aumentare fino alle frequenze turbo in load.

Se la frequenza invece scende ancora ma non ci sono temp sopra gli 80 e hwinfo non segna su nessuno dei 4 core il thermal throttling allora ci sono due possibilità:
1) qualche problema con l'alimentatore
2) temp troppo alte sui VRM della scheda madre che fanno andare in throttling la cpu perché non riescono ad erogare la giusta tensione.

quindi bios a default,disabilito c-state e speed, in windows prestazioni elevate,apro hw.info e testo con prime95? o devo solo aprire hw.info

in idle sto dai 55° ai 60° di sicuro qualcosa nn va

andrea(vr)
21-07-2017, 14:02
fatto cmos risparmi energetici tolti

andrea(vr)
21-07-2017, 14:05
https://s17.postimg.org/76jq9iorf/3434.png (https://postimg.org/image/76jq9iorf/)



tutto a default

Roland74Fun
21-07-2017, 14:56
Bene risolto tutto.:) :)

Anche se sulla pagina web della tua scheea madre riporta...

Supporta processori di 6° Generazione Intel® Core™ / Pentium® / Celeron® su socket LGA 1151

Il bios è all'ultima versione?

https://it.msi.com/Motherboard/support/Z170A-XPOWER-GAMING-TITANIUM-EDITION.html#!type=download

andrea(vr)
21-07-2017, 15:08
Bene risolto tutto.:) :)

Anche se sulla pagina web della tua scheea madre riporta...

Supporta processori di 6° Generazione Intel® Core™ / Pentium® / Celeron® su socket LGA 1151

Il bios è all'ultima versione?

https://it.msi.com/Motherboard/support/Z170A-XPOWER-GAMING-TITANIUM-EDITION.html#!type=download

si tutto aggiornato
cmq supporta tutta l'ultima generazione
resta il fatto che le temp sono alte anche a default

Mister D
21-07-2017, 15:38
https://s17.postimg.org/76jq9iorf/3434.png (https://postimg.org/image/76jq9iorf/)



tutto a default

Scusami non te l'ho detto ma devi aprire la schermata sensori e usi prime95 o ibt per vedere a che temp arriva in full load e se va in throttling.
Così però vedo che in idle hai temp cmq non esagerate e che potrebbero dipendere dalla temp ambiente, dal profilo delle ventole (cioè se le usi sempre al massimo o a quanti gradi partono al massimo) e dalla quantità delle ventole del case.
I settaggi dei risparmi energetici da bios li puoi tenere attivi, sai speed step che i vari c-state. E' poi la cpu attraverso il windows ad attivarli. Se imposti profilo massime prestazioni (senza modificarlo) la cpu rimane sempre compresa tra la massima frequenza del turbo e quella def no turbo. Se invece imposti bilanciato o modifichi il profilo massime prestazioni la cpu modifica la sua frequenza in base al carico. Questo serve a farla consumare e scaldare meno.

Ora per le tue prove verifica con massime prestazioni che tutto funzioni come deve e le temp che raggiungi in massimo sforzo, poi li puoi benissimo usare i risparmi energetici. In oc dipende da scheda madre a scheda madre e dal tipo di oc (via molti o via bus) se puoi fare oc senza rinunciare ai risparmi energetici. Solitamente mentre si trova la massima frequenza si usa il massime prestazioni per non avere fluttuazioni della frequenza e quindi del vcore in modo da settare bene vcore minimo e vdroop. Poi si possono riattivare anche in oc, sempre se la scheda madre e se l'oc raggiunto te lo permettono.

Domanda:
la cpu che hai adesso è scoperchiata pure lei con annessa migliore pasta termica tra his e die?
e come hai impostato le ventole del dissipatore e quante ventole hai nel case? La tua temp ambiente è di?

Gyammy85
21-07-2017, 16:43
Bene risolto tutto.:) :)

Anche se sulla pagina web della tua scheea madre riporta...

Supporta processori di 6° Generazione Intel® Core™ / Pentium® / Celeron® su socket LGA 1151

Il bios è all'ultima versione?

https://it.msi.com/Motherboard/support/Z170A-XPOWER-GAMING-TITANIUM-EDITION.html#!type=download

Come mai la scritta tutta rossa? :) :)

andrea(vr)
21-07-2017, 17:34
url=https://postimg.org/image/8cdvnitpr/]https://s11.postimg.org/5iaqa2rjn/qwe.png[/url]

le temp sono in basso a sinistra,giusto?

Mister D
21-07-2017, 17:42
url=https://postimg.org/image/8cdvnitpr/]https://s11.postimg.org/5iaqa2rjn/qwe.png[/url]

le temp sono in basso a sinistra,giusto?

Sì direi che le temp in full load non mi sembrano esagerate. Magari qualche grado in meno lo puoi beccare se riattivi i risparmi energetici e se metti tutte le ventole al massimo e se lo prevedere pompa al massimo del tuo impianto a liquido. Poi chiaro se hai in stanza 30 gradi di temp ambiente in idle non puoi scendere sotto quella temp perché fisicamente impossibile;)
Cmq appurato che tutto funziona come deve ora devi trovare te il giusto setting per oc e temp. Considera che cmq gli stress test servono per darti il punto sulla stabilità e che le temp che hai durante gli stress test difficilmente verranno raggiunte nell'uso normale;)

andrea(vr)
21-07-2017, 19:19
ok bene qualcosa ho risolto..una cosa,con prime95 che impostazioni metti?

Dinofly
21-07-2017, 23:54
A me non sembra ci sia alcun problema

jack12300000
25-07-2017, 19:49
Nemmeno a me sembra

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk