View Full Version : Cambiare sfondo su KDE !!!
nickname88
20-07-2017, 12:17
Ciao Ragazzi
Ma come accidenti è possibile che per cambiare un banalissimo sfondo con un immagine personale sia così difficile su Kubuntu ?
Qualcuno mi sà dire come si fa ?
Sembra veramente rasentare il ridicolo !
letto?
https://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Kde/CambiareTema
nickname88
21-07-2017, 06:28
letto?
https://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Kde/CambiareTemaIo volevo metterci un immagine personale, non uno dei loro sfondi da installare.
Sono riuscito dalla finestra della scelta dell'immagine ad importare l'immagine personale, il problema è che prima di tutto una volta scaricata l'immagine da internet e posizionata nel path : /home/immagini NON LA VEDE ( assurdo ! ), è necessario tagliarla e incollarla da qualche altre parte e poi rimetterla nel path originario, in questo modo come per magia viene rilevata.
Detto questo, una volta cambiato finalmente lo sfondo, ad ogni riavvio non si capisce per quale motivo lo sfondo torna quello originale, eppure io l'immagine da quando cambio lo sfondo non la cancello, nè la rinomino e tanto meno gli cambio il path, infatti quando cerco di re-importarla è sempre lì.
Cioè ma come si fa a definire migliore di Windows un sistema di questo tipo ? Con Windows basta click destro -> imposta come sfondo sul desktop e basta.
ma hai copiato tu l'immagine in /home/<utente>/immagini ?
l'hai selezionata
applica
la vedi...
e al riavvio torna come prima?
Che bello vedere Linux "arrabattarsi" per una cosa che su Windows si fin da Windows 95 :D
Preparati a dover scrivere stringhe "magiche" nel terminale per farlo andare...
nickname88
21-07-2017, 09:23
ma hai copiato tu l'immagine in /home/<utente>/immagini ?
l'hai selezionata
applica
la vedi...
e al riavvio torna come prima?
Esatto.
Proprio così.
- che versione hai?
- lo fa anche se fai: "chiudi sessione" e poi ti rilogghi?
nickname88
21-07-2017, 13:32
- che versione hai?
- lo fa anche se fai: "chiudi sessione" e poi ti rilogghi?
Ok ho risolto.
Ma non sò come.
E' proprio una disgrazia questo sistema operativo.
>>The Red<<
21-07-2017, 14:00
Ok ho risolto.
Ma non sò come.
E' proprio una disgrazia questo sistema operativo.
Non che sia difficile, è un sistema diverso e non si usa come windows. Parti da qualcosa più windows-like tipo Linux Mint Cinnamon o Mate.
nickname88
21-07-2017, 14:49
Non che sia difficile, è un sistema diverso e non si usa come windows. Parti da qualcosa più windows-like tipo Linux Mint Cinnamon o Mate.
Scusa se io incollo un immagine in un percorso come fa a non vedermela ?
>>The Red<<
21-07-2017, 16:33
Scusa se io incollo un immagine in un percorso come fa a non vedermela ?
Da quello che ricordo mettevo gli sfondi nella cartella immagini e da lì li applicavo.
Hai selezionato la modalità Folder View?
nickname88
21-07-2017, 16:39
Hai selezionato la modalità Folder View?
Non lo sò, da dove lo vedo ?
Comunque trovo solo ridicolo che debba impostare un banale sfondo in questo modo, poi ovviamente se uno volta impostato lo sfondo vado a cancellare o spostare questa l'immagine suppongo che al riavvio lo sfondo non ci sarà più giusto ?
>>The Red<<
21-07-2017, 17:04
Non lo sò, da dove lo vedo ?
Comunque trovo solo ridicolo che debba impostare un banale sfondo in questo modo, poi ovviamente se uno volta impostato lo sfondo vado a cancellare o spostare questa l'immagine suppongo che al riavvio lo sfondo non ci sarà più giusto ?
https://www.kubuntuforums.net/showthread.php?t=71110, ma non sono sicro sia la soluzione al tuo problema.
Right-click on the desktop>Desktop Settings>Choose "Folder View" from the "Layout" dropdown
(you need to have widgets unlocked to change the layout)
Se sposti la foto da un altra parte devi reimpostarla, almeno su Cinnamon è così.
Il fatto non è che sia ridicolo, è che funziona diversamente da windows, per cui non devi pensare 'alla windows'. Analogo discorso per installare programmi dallo store o con i .deb.
Ti sei scelto Kde Plasma che ha talmente tante funzionalità da perdertici dentro..proprio per questo motivo sono passato a Mint Cinnamon (per impostare lo sfondo click col destro sull'immagine e set as wallpaper).
nickname88
21-07-2017, 18:42
https://www.kubuntuforums.net/showthread.php?t=71110, ma non sono sicro sia la soluzione al tuo problema.
Right-click on the desktop>Desktop Settings>Choose "Folder View" from the "Layout" dropdown
(you need to have widgets unlocked to change the layout)
Se sposti la foto da un altra parte devi reimpostarla, almeno su Cinnamon è così.
Il fatto non è che sia ridicolo, è che funziona diversamente da windows, per cui non devi pensare 'alla windows'. Analogo discorso per installare programmi dallo store o con i .deb.
Ti sei scelto Kde Plasma che ha talmente tante funzionalità da perdertici dentro..proprio per questo motivo sono passato a Mint Cinnamon (per impostare lo sfondo click col destro sull'immagine e set as wallpaper).Non è un discorso Windows Style, semplicemente capisci che non si possono fare ste discussioni per una cosa così banale.
Anche quando navigo fra le immagini su google, se clicco sull'apertura dell'immagine dai comandi dell'anteprima non me la fa aprire e se cerco di piazzare un banalissimo collegamento sul desktop non è immediato e per giunta la metodologia è anche differente fra Gnome e KDE.
Proverò Cinnamon a questo punto, ma sai se ci sono altre soluzioni ancora più simili a Windows da questo punto di vista ?
>>The Red<<
21-07-2017, 19:34
Non è un discorso Windows Style, semplicemente capisci che non si possono fare ste discussioni per una cosa così banale.
Anche quando navigo fra le immagini su google, se clicco sull'apertura dell'immagine dai comandi dell'anteprima non me la fa aprire e se cerco di piazzare un banalissimo collegamento sul desktop non è immediato e per giunta la metodologia è anche differente fra Gnome e KDE.
Proverò Cinnamon a questo punto, ma sai se ci sono altre soluzioni ancora più simili a Windows da questo punto di vista ?
Linux Mint Cinnamon (e tutte le sue derivate: Mate, xfce) è la più completa e pronta all'uso a mio avviso. Ho provato diverse distro: Ubuntu, Fesora, openSuse, etc., l'ultima è stata KDE Neon...
Mint Cinnamon è la più semplice, immediata, stabile e pulita. Troverai il 90% (se non id più) dei programmi direttamente dallo store e quelli che non ci sono i installi tramite .deb.
Per dirtene una: parecchi temi li installi direttamente dallo store di mint, idem per applet, desklet ed extension.
Per creare collegamenti click col destro sull'app dal menù e 'aggiungi al desktop'.
Dato che non ho né tempo né voglia di smanettare troppo con le configurazioni, con mint ho trovato la pace dei sensi:D
Ps. Cinnamon è il Desktop Environment più simile a windows a mio avviso. È noto al pubblico neofita proprio per la sua semplicità d'uso;)
nickname88
22-07-2017, 12:28
Linux Mint Cinnamon (e tutte le sue derivate: Mate, xfce) è la più completa e pronta all'uso a mio avviso. Ho provato diverse distro: Ubuntu, Fesora, openSuse, etc., l'ultima è stata KDE Neon...
Mint Cinnamon è la più semplice, immediata, stabile e pulita. Troverai il 90% (se non id più) dei programmi direttamente dallo store e quelli che non ci sono i installi tramite .deb.
Per dirtene una: parecchi temi li installi direttamente dallo store di mint, idem per applet, desklet ed extension.
Per creare collegamenti click col destro sull'app dal menù e 'aggiungi al desktop'.
Dato che non ho né tempo né voglia di smanettare troppo con le configurazioni, con mint ho trovato la pace dei sensi:D
Ps. Cinnamon è il Desktop Environment più simile a windows a mio avviso. È noto al pubblico neofita proprio per la sua semplicità d'uso;)
Ah ecco.
Ciao Ragazzi
Ma come accidenti è possibile che per cambiare un banalissimo sfondo con un immagine personale sia così difficile su Kubuntu ?
Qualcuno mi sà dire come si fa ?
Sembra veramente rasentare il ridicolo !
C'e' un tastino in alto a sx per la configurazione del desktop. Fa le stesse cose di windows...
Per altro dovresti averlo anche con il click dx sul desktop vuoto, se non hai cambiato le mouse action sempre nello stesso menu'.
Che bello vedere Linux "arrabattarsi" per una cosa che su Windows si fin da Windows 95 :D
Preparati a dover scrivere stringhe "magiche" nel terminale per farlo andare...
ecco magari fai un ls -l
nella cartella dell'immagine che magari aiuta a capire cos'hai combinato ;)
nickname88
31-07-2017, 09:48
C'e' un tastino in alto a sx per la configurazione del desktop. Fa le stesse cose di windows...
Per altro dovresti averlo anche con il click dx sul desktop vuoto, se non hai cambiato le mouse action sempre nello stesso menu'.
ti porta la menù di personalizzazione, ma fin lì c'ero già arrivato.
clic col destro > impostazioni desktop > sfondo > presentazione > cartelle personalizzate > scegliere le dir con le immagini e settare il tempo per cambiare lo sfondo;
davvero c'era lo stesso già in Win95? non so/non ricordo;
ah, Windows ha finalmente scoperto i desktop multipli?
A cosa servono i Desktop Multipli? Ad aprire più terminali full screen contemporaneamente?
Come mai su Windows non ne sento mai la mancanza?
Su Linux - alla fine - conviene scordarsi che la GUI esiste e rassegnarsi ad usare solo il terminale certo fa un po' DOS anni '80, ma tant'è se vi piace :D
matsnake86
04-09-2017, 11:09
I desktop multipli sono molto utili se vuoi tenere più programmi a schermo intero aperti e vuoi cambiare rapidamente tra uno e l'altro senza dover ridurre ad icona.
Il multi desktop di win 10 non è ancora a livello di Linux purtroppo.
Su Linux ad oggi puoi fare tutto tramite gui come su osx o Windows.
Nulla toglie il fatto che molte operazioni fai prima a farle da terminale.
Però ad esempio mio padre vive sereno e felice da più di un anno con mint e non ha mai dovuto aprire un terminale. Sa cos'è perché glie l'ho spiegato, ma non gli è mai servito.
A cosa servono i Desktop Multipli? Ad aprire più terminali full screen contemporaneamente?
Come mai su Windows non ne sento mai la mancanza?
Su Linux - alla fine - conviene scordarsi che la GUI esiste e rassegnarsi ad usare solo il terminale certo fa un po' DOS anni '80, ma tant'è se vi piace :D
Pensa che invece io non riesco a lavorare senza schermi multipli...
Io spesso ho aperte anche 20-30 finestre, spesso per lavori di tipo differente, il mio modo di lavorare, estremamente multitasking, sarebbe del tutto ingestibile senza schermi multipli.
Ora anche windows ha schermi multipli nativi (finalmente!), ma la gestione complessiva è troppo "complicata", è più orientata alla spettacolarità che alle funzionalità...
La shell, nell'utilizzo quotidiano, la si usa solo quando si devono fare cose seriali, tipo rinominare 622 file...
warmuser
15-09-2017, 09:35
Ok ho risolto.
Ma non sò come.
E' proprio una disgrazia questo sistema operativo.
Non è vero, i mi ci trovo divinamente. E poi KDE è un Desktop Environment non un Sistema Operativo.. Guardati un po' di video tutorial che ti chiariscono le idee. Probabilmente non trovavi le immagini per via di un apparente Bug, devi vedere nel menu a tendina, che compaiono le directory dei files. Seleziona ed imposta lo sfondo, semplice.
warmuser
20-09-2017, 11:29
Io volevo metterci un immagine personale, non uno dei loro sfondi da installare.
Sono riuscito dalla finestra della scelta dell'immagine ad importare l'immagine personale, il problema è che prima di tutto una volta scaricata l'immagine da internet e posizionata nel path : /home/immagini NON LA VEDE ( assurdo ! ), è necessario tagliarla e incollarla da qualche altre parte e poi rimetterla nel path originario, in questo modo come per magia viene rilevata.
Detto questo, una volta cambiato finalmente lo sfondo, ad ogni riavvio non si capisce per quale motivo lo sfondo torna quello originale, eppure io l'immagine da quando cambio lo sfondo non la cancello, nè la rinomino e tanto meno gli cambio il path, infatti quando cerco di re-importarla è sempre lì.
Cioè ma come si fa a definire migliore di Windows un sistema di questo tipo ? Con Windows basta click destro -> imposta come sfondo sul desktop e basta.
Non è che non la vede, semplicemente ha la selezione "*/images" (o qualcosa del genere, non ricordo perché l'ho cancellato) di default. Tu cancella la stringa sul filtro e che si vedranno i files. Ti consiglio anche di aggiungere il pannello di anteprima, così scorrendo col mouse sui files vedrai le anteprime. Ci son passato anch' io! ;) PS: Se vedi bene puoi anche impostare delle slideshow. Oppure usare komorebi per installare un wallpaper grafico. Se sei su fedora puoi anche impostare un SDDM custom ed aggiungere i video sul pannello di Login.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.