PDA

View Full Version : Windows 10 Fall Creators Update cambierà nome in ''Autumn Creators Update''?


Redazione di Hardware Upg
20-07-2017, 09:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-fall-creators-update-cambiera-nome-in-autumn-creators-update_70089.html

Microsoft sembra indecisa sul nome da dare al nuovo aggiornamento di Windows 10: annunciato come "Fall Creators Update", l'aggiornamento ha visto un (breve) cambio di nome verso "Autumn Creators Update"

Click sul link per visualizzare la notizia.

Simone Mesca
20-07-2017, 09:25
Mi sembra giusto in quanto, al di la della motivazione scritta nella news, 'Fall' assomiglia a 'Fail' e anche se la pronuncia è nettamente diversa, gli occhi leggono e danno la prima impressione......

Axios2006
20-07-2017, 10:05
Visto il precedente Anniversary update che ha brasato partizioni a go go

https://www.google.it/amp/s/betanews.com/2016/08/03/windows-10-anniversary-update-delete-linux-partition/amp/

Fail starebbe anche bene... Ma anche Fall come caduta non è male... :asd:

zappy
20-07-2017, 10:20
Visto il precedente Anniversary update che ha brasato partizioni a go go

https://www.google.it/amp/s/betanews.com/2016/08/03/windows-10-anniversary-update-delete-linux-partition/amp/

Fail starebbe anche bene... Ma anche Fall come caduta non è male... :asd:
Windows ha sempre avuto (ed a quanto vedo ha ancora) una gestione delel partizioni pessima.
nonostante ne abbia da sempre l'hd molto partizionato, ed abbia installato millemila volte varie versioni di linux, non ho MAI avuto un problema con linux.
l'unica volta che mi sono sparite le partizioni (tutte!) è stato Windows, mentre in un'altra occasione una vers di win ha distrutto l'installazione (sempre di win) su un altro disco...

lezione appresa: MAI usare win per toccare il partizionamento.

zappy
20-07-2017, 10:31
vabbe' ma non vale nemmeno la pena rispondergli, scrive solo per trollare ad ogni singola news su Windows 10... comunque per gli altri utenti il tuo commento sara' apprezzato
'ste notizie ridicole sul nome dell'aggiornamento sono di certo meno utili rispetto a quella (che non ho visto) del fatto che ti brasa le partizioni linux.
e a me pure la sua stessa partizione (ed è assurdo che un SO sfasci partizioni che ha fatto lui stesso).
se ami il rischio e vuoi ignorare l'esperienza altrui, liberissimo. Ma troll tientelo x te, intesi?

Pinco Pallino #1
20-07-2017, 10:57
Solo alcune di svariate...

I pulsanti della barra ribbon delle finestre di Explorer che li puoi cliccare solo se la finestra ha acquistato lo stato attivo.
Dovrebbero fare un Bignami tipo "ABC delle GUI"...

Le icone nell'area di notifica che fanno a botte con il centro notifiche per chi riesce ad andare sopra all'altro.

Sul mio notebook il risparmio energetico ha un comportamento semi-random.
E nonostante gli sforzi non riesco a tenere il coperchio del notebook chiuso.
Questo però sarà un caso sfortunato della mia configurazione hardware...

E fanno update pesanti gigabyte per metterci il Paint 3D e altre robe.

Tigre21
20-07-2017, 10:59
Mah...francamente non capisco perchè una notizia come questa, per altro già smentita , debba trasformarsi in windows 10 brasa le partizioni con annessi e connessi...

Sinceramente avete stufato , uno non può più leggere una notizia su Windows 10 senza sorbirsi i soliti commenti denigratori quando non anche di peggio, che non c'entrano niente con l' argomento manco fosse obbligatorio installare Windows 10 , se non vi piace e quant' altro semplicemente usate altro e lasciatelo usare a chi invece si trova bene senza che ogni 2x3 si debba sorbire i commenti di cui sopra , non capisco dove sia il problema..

TheZioFede
20-07-2017, 11:02
I commenti ormai seguono la qualità delle notizie :D
Ad ogni modo potrebbero semplicemente usare yymm come fanno già, specialmente se ci infilano in mezzo una stagione valida solo per una parte del globo.

LucaLindholm
20-07-2017, 11:17
mamma mia come state indietro, questa era una notizia di giorni fa' e fin qui non ci sarebbe nulla di male...il problema e' che e' gia' stata smentita :muro:

notizia del 17 luglio
https://www.thurrott.com/windows/windows-10/126369/microsofts-us-centric-focus-bites-fall-creators-update

notizia del 19 luglio
https://www.thurrott.com/windows/windows-10/127264/microsoft-clarifies-fall-creators-update-naming

quando uno vi rimprovera' la qualita' e la velocita', su un sito che dovrebbe essere del settore, e' per evitare proprio problemi come questo

Mah...francamente non capisco perchè una notizia come questa, per altro già smentita , debba trasformarsi in windows 10 brasa le partizioni con annessi e connessi...

Sinceramente avete stufato , uno non può più leggere una notizia su Windows 10 senza sorbirsi i soliti commenti denigratori quando non anche di peggio, che non c'entrano niente con l' argomento manco fosse obbligatorio installare Windows 10 , se non vi piace e quant' altro semplicemente usate altro e lasciatelo usare a chi invece si trova bene senza che ogni 2x3 si debba sorbire i commenti di cui sopra , non capisco dove sia il problema..

Nooo, ma poi tutti a dire che io sia un super-fanboy di MS o addirittura pagato da essa, quando mi lamento che vengano solo date notizie sul mondo Windows di un certo tenore.

Mica si può dire che Creators Update sia arrivato già al 50% dei PC totali con Win 10 e che Win 10 sia ormai sopra al 30% di share (51% se si considerano i gamers su Steam), eh...

E sono pronto a scommettere che da qui a domani ci sarà come minimo un altro rumor su iPhone 8 o Apple, state a vedere. :asd:


Per la cronaca, da oggi è ufficialmente disponibile la nuova Surface Pen 5: io l'ho preordinata insieme al Surface Dial da MS UK (non essendo quest'ultimo disponibile in Italia)... non vedo l'ora che arrivi.

:oink:

Dumper
20-07-2017, 11:25
Mica si può dire che Creators Update sia arrivato già al 50% dei PC totali con Win 10 e che Win 10 sia ormai sopra al 30% di share (51% se si considerano i gamers su Steam), eh...



30% a due anni dall'immissione sul mercato con un primo anno di aggiornamenti gratuiti operati con tecniche aggressive, un vero successo! Lo vogliono proprio tutti W10 specialmente le grandi aziende :asd:

fraussantin
20-07-2017, 12:19
Mi sembra giusto in quanto, al di la della motivazione scritta nella news, 'Fall' assomiglia a 'Fail' e anche se la pronuncia è nettamente diversa, gli occhi leggono e danno la prima impressione......

Gli occhi vedono ciò che si aspettano di vedere...

azi_muth
20-07-2017, 12:40
Più ché preoccuparsi del nome dovrebbe di sistemare le impostazioni che sono molto disperse tra nuova e vecchia UI. Poi ci sono cose incomprensibili come il fatto di dover modificare il livello dell'UAC per poter passare una rete da pubblica a privata e non é possibile cambiare l'impostazione direttamente

*aLe
20-07-2017, 13:18
Mica si può dire che Creators Update sia arrivato già al 50% dei PC totali con Win 10 e che Win 10 sia ormai sopra al 30% di share (51% se si considerano i gamers su Steam), eh...Eh ma il 124% di quelle installazioni lì sono quelle fatte partire a tradimento da Microsoft, nessuno al mondo vuole Winzozz 10!!!!!1!111!1
Anzi ti dirò di più, a me è entrato Ballmer di nascosto in casa e mi ha installato Windows 10 di notte senza che io potessi fare niente per fermarlo perché c'erano Bill Gates e Nadella che mi tenevano inchiodato al letto mentre Evita Barra mi esponeva tutti i vantaggi della nuova Xbox One X nonplusultra che in realtà è potente come un Pentium 4 Prescott e scalda anche di più!

Oh scusa, stavo solo anticipando il tenore dei prossimi commenti. :sofico:

Più ché preoccuparsi del nome dovrebbe di sistemare le impostazioni che sono molto disperse tra nuova e vecchia UI.Questa, per esempio, è una delle cose che più mi mandano in bestia di Windows, non posso che darti ragione. :mano:
Speriamo che con la nuova interfaccia (che dovrebbe debuttare proprio con l'update autunnale, giusto?) questa cosa venga risolta del tutto.

biometallo
20-07-2017, 14:11
come il fatto di dover modificare il livello dell'UAC per poter passare una rete da pubblica a privata e non è possibile cambiare l'impostazione direttamente

Premetto che in genere uso account di tipo admin, ma senza aver mai modificato l'UAC non ricordo di aver mai avuto problemi a passare da un tipo di rete all'altra anzi, ricordo che in passato cercando dal file manager driver di rete windows stesso mi ha chiesto con un popup se volessi convertire la rete da pubblica in privata cosa che ho fatto direttamente con un click senza neanche entrare in impostazioni...

dato che non sono abituato a farlo spesso ho cercato una guida in rete:

http://www.chimerarevo.com/windows/passare-da-rete-pubblica-a-privata-windows-10-213859/

e sembra che funzioni perfettamente.

Per quanto riguarda invece la presenza dei due pannelli "impostazioni e pannello di controllo" spero anch'io che si decidano risolvere la faccenda, anche se ormai ci sto facendo l'abitudine a dover passare da un pannello all'altro, ma resta comunque un'aspetto deprecabile...

zappy
20-07-2017, 14:30
la notizia c'e' stata e il mio commento era riferito ad axios, non si era capito?
hmm no, non avevo capito.
ti chiedo scusa :)

zappy
20-07-2017, 14:34
Premetto che in genere uso account di tipo admin,...alla faccia della sicurezza...

fraussantin
20-07-2017, 14:58
alla faccia della sicurezza...

non cambia niente

azi_muth
20-07-2017, 15:54
Premetto che in genere uso account di tipo admin, ma senza aver mai modificato l'UAC non ricordo di aver mai avuto problemi a passare da un tipo di rete all'altra anzi, ricordo che in passato cercando dal file manager driver di rete windows stesso mi ha chiesto con un popup se volessi convertire la rete da pubblica in privata cosa che ho fatto direttamente con un click senza neanche entrare in impostazioni...

dato che non sono abituato a farlo spesso ho cercato una guida in rete:

http://www.chimerarevo.com/windows/passare-da-rete-pubblica-a-privata-windows-10-213859/

e sembra che funzioni perfettamente.

Per quanto riguarda invece la presenza dei due pannelli "impostazioni e pannello di controllo" spero anch'io che si decidano risolvere la faccenda, anche se ormai ci sto facendo l'abitudine a dover passare da un pannello all'altro, ma resta comunque un'aspetto deprecabile...


Se non si conosce l'influenza dell'impostazione dell'UAC rischi di diventare pazzo nel cercare di modificare il profilo delle reti perchè in alcuni contesti non è visibile.


Se l'UAC è impostato al massimo e anche se usi il pc con un account admin l'opzione sparisce.
Se usi il pc con account locale, l'impostazione "rendi visibile questo pc" non si vede proprio qualsiasi sia il livello di UAC ed è una fesseria visto che è la modalità d'uso che dovrebbe essere abituale.


L'opzione a mio avviso dovrebbe essere sempre visibile anche se attivabile con la password admin. Dovrebbe essere possibile modificare l'impostazione anche dal centro condivisione di rete che è la cosa più intuitiva...

Pare che abbiano ascoltato...nel prossimo creators update lo dicevo che era una fesseria speriamo funzioni indipendentemente dal livello di UAC e con l'account locale:

http://i.imgur.com/O6oJIt3.jpg

biometallo
20-07-2017, 17:12
se usi il pc con un account admin l'opzione sparisce. [...]
Se usi il pc con account locale, l'impostazione "rendi visibile questo pc" non si vede proprio qualsiasi sia il livello di UAC

In verità come già accennato sto usando un account admin, per giunta di tipo locale (da quando settimana scorsa ho installato 10 su questa macchina non ho ancora usato alcun account microsoft) e l'opzione è visibile e funzionante, se poi con la prossima edizione di windows renderanno più intuitivo meglio, ma ripeto nemmeno così come è adesso mi ha mai dato problemi...

azi_muth
20-07-2017, 17:19
In verità come già accennato sto usando un account admin, per giunta di tipo locale (da quando settimana scorsa ho installato 10 su questa macchina non ho ancora usato alcun account microsoft) e l'opzione è visibile e funzionante, se poi con la prossima edizione di windows renderanno più intuitivo meglio, ma ripeto nemmeno così come è adesso mi ha mai dato problemi...

Metti uac al massimo poi dimmi se l'opzione rendi visibile la vedi...

danylo
22-07-2017, 09:27
Cara Microsoft, del nome non ce ne puo' fregare de meno.
Concentra gli sforzi sulla sostanza!

tallines
22-07-2017, 10:43
In effetti Fall sia come verbo che come sostantivo, ha un significato, il più delle volte, negativo .

Meglio Autumn o Full .

biometallo
22-07-2017, 13:21
Metti uac al massimo poi dimmi se l'opzione rendi visibile la vedi...

Quindi non è che l'opzione non sia visibile "qualsiasi sia il livello di UAC" ne con un account Admin o locale ed è necessario adarne a modificare il livello UAC solo se preventivamente si è impostato il valore massimo.



Meglio Autumn o Full
Full.. che c'entra full magari è solo la mia ignoranza ma anche facendo una ricerca non mi risulta come sinonimo di autunno.

http://it.dicios.com/enit/full

Poi in vero a me va bene tutto, perché in fondo cosa c'è in un nome? Ciò che chiamiamo rosa anche con un altro nome conserva sempre il suo profumo. :sofico:

edit tutto questo ricordandoci che stiamo parlando di una notizia già smentita prima che qui fosse ancora scritta...

azi_muth
22-07-2017, 14:01
Quindi non è che l'opzione non sia visibile "qualsiasi sia il livello di UAC" ne con un account Admin o locale ed è necessario adarne a modificare il livello UAC solo se preventivamente si è impostato il valore massimo.

No con account locale non é visibile qualunque sia il livello di UAC.
Con l'account admin non é visibile con UAC al massimo
Visto che é l'impostazione più corretta a lato sicurezza e non quella di usare un account admin é una scelta strana.

biometallo
22-07-2017, 21:34
Uhm, non è che semplicemente stai facendo confusione tra i vari tipi di account?
Perché da come scrivi sembra che locale e administrator siano in antitesi, invece un account locale può essere sia di tipo admin che ad accesso limitato, e mentre nel primo caso l'opzione compare, con uno di tipo standard l'opzione in effetti non è visibile.

Visto che è l'impostazione più corretta a lato sicurezza e non quella di usare un account admin è una scelta strana.
Forse perché scegliere il tipo di rete è una decisione che comporta pericoli inerenti la sicurezza del pc, e quindi ms pensa che spetti all'amministratore modificarla, allo stesso modo alzare l'uac al massimo comporta un aumento della sicurezza ma la perdita di alcune libertà, come appunto cambiare il tipo di rete.
Preciso che si tratta solo della prima ipotesi che mi è balzata alla mente ma a naso mi pare che come ragionamento abbia senso.