View Full Version : Apple assume nuovo personale. I candidati dovranno saper preparare un ''caffè stellare''
Redazione di Hardware Upg
20-07-2017, 08:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-assume-nuovo-personale-i-candidati-dovranno-saper-preparare-un-caffe-stellare_70076.html
L'azienda di Cupertino assume nuovo personale e per farlo questa volta non richiede lauree in ingegneria o particolari conoscenze tecniche di informatica. Ecco quali sono i requisiti per essere assunti da Apple.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gyammy85
20-07-2017, 08:51
Volevo trollare ma davanti a queste cose cascano proprio le braccia...davvero...
gd350turbo
20-07-2017, 08:59
Ma no dai...
Come si fa a trollare su una cosa del genere è come sparare sulla croce Rossa, non è divertente !
in realtà l'espresso è ormai quasi universalmente sdoganato, e per una volta senza (per lo meno non troppe) invenzioni strampalate per cambiarlo, stile pizza
per il resto, mi pare anche ovvio che non cerchino un cazzone, per quanto mi sfugga la rilevanza della cosa a livello informatico, ma vabbè :D
Gyammy85
20-07-2017, 09:02
Ma no dai...
Come si fa a trollare su una cosa del genere è come sparare sulla croce Rossa, non è divertente !
Infatti, poi tanto si fa sempre la figura degli haters sfigati
in realtà l'espresso è ormai quasi universalmente sdoganato, e per una volta senza (per lo meno non troppe) invenzioni strampalate per cambiarlo, stile pizza
per il resto, mi pare anche ovvio che non cerchino un cazzone, per quanto mi sfugga la rilevanza della cosa a livello informatico, ma vabbè :D
Devono cercare l'effetto wow a tutti i costi, non ce la fanno ad essere seri, proprio non ce la fanno...
Pensate un po' ci sarà anche gente che pulisce i cessi pure da Apple e udite udite non è richiesta la laurea in ingegneria informatica.
Ni. In tutto il mondo hanno la percezione di cosa sia un espresso, quello che noi chiamiamo semplicemente caffè.
Ma ogni volta che vado all'estero (USA e EU) ho il terrore, ho trovato caffè anche buoni, ma la maggior parte delle volte se chiedi un espresso ti danno un secchio di liquame :asd:
per carità, sarebbe strano il contrario. ma anni prima manco si sapeva cos'era
poi ci si adatta... quando anni fa stavo in india andavo di solubile, e mi sembrava buonissimo
tra l'altro imho una delle cose più 'migliorabili' che abbiamo come italiani, è la difficoltà che abbiamo ad adattarci ad altre 'culture' culinarie. poi oggettivamente spesso non c'è paragone, non si discute, però lo stesso, così è, non si può manco pretendere troppo
Quasi quasi gli mando un curriculum di una riga:
"Siete americani, non sapete un cazzo di cosa sia il caffè. Sono qui per aiutarvi"
ci sono dei caffè straordinari negli USA. Non parliamo solo di espresso quando si parla di caffè...
Il trucco è appunto quello: mangiare cibi locali
assolutamente d'accordo
poi cmq dipende dai casi, che in certi casi ne va della salute. mi riferisco in particolare alla prima colazione che mi presentavano in andra pradesh, roba da risvegliare un cadavere... e quindi almeno la colazione me la 'personalizzavo' come potevo :D
Nel 2010, Aeroporto di Dusseldorf, […]
2012, Orlando FL. […]
2016, Londra: […]
2016, Madrid: […]
Scusa, ma non posso non chiedertelo: tutte le volte che prendi un caffè all'estero te lo scrivi in agenda?http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_mrgreen.gif
Il trucco è appunto quello: mangiare cibi locali. ;)
L'errore dell'italiano medio è appunto quello di cercare la cucina nostrana anche quando si è all'estero, non capacitandosi del perchè non si trovano i cappelletti in brodo...
Anni fa, con amici a Palma di Maiorca. Amici tutti italiani medi. Si esce a cena. Si va in una "pasteria", fanno pasta asciutta. 17€ per un piatto di penne l'arrabbiata, scotte, attaccate che sapevano di cadavere. I miei amici erano entusiasti perchè finalmente "mangiamo italiano".
All'estero mi adatto... ma il caffè faccio veramente fatica a non prenderlo, questione di abitudine, anche se so che farà schifo :D
Il trucco è appunto quello: mangiare cibi locali. ;)
Quando vado in Baviera, vedo Italiani chiedere la pizza invece che un buon stinco al forno che è la loro specialità.
Poi si lamenta che la pizza fa schifo...ma mangiala a casa tua la pizza porca boia!
infatti
è anche vero che dopo un po' di giorni sei stufo
io in viaggio di nozze negli USA ho mangiato carne a volontà e lì è buona, devo dire che in certi posti è buonissima anche la pizza però verso la fine della vacanza non ne potevamo più...
zerothehero
20-07-2017, 11:45
La cosa scioccante dell'estero è che cose che reputi scontate come il classico bar che ti serve il caffè semplicemente non esiste, i gelati sanno di plastica..ok adattarsi ma il caffè non è derogabile :asd:
Nella migliore delle ipotesi ti capita uno starbucks..ma è una imitazione del concetto di bar italiano.
Ricordo ancora ad Hurgada che trovammo un locale con una macchina espresso da bar importata dall'italia..avevamo le lacrime agli occhi, caffè ottimo, segnalato dalla guida egiziana :asd:
zerothehero
20-07-2017, 11:50
Quello del 2010 era il mio primo volo, quello di Orlando era in viaggio di nozze, gli altri due sono recenti e me li ricordavo e basta, Copenhagen un mese fa (volo numero 40): prendete il tè :D
Chi ama il caffè quando va all'estero e lo trova buono non se lo dimentica. :D
Ma solo a me il caffè filtro (il classico caffè americano) piace tanto quanto l'espresso? :confused:
E' solo diverso....
Simonex84
20-07-2017, 13:25
Ma quali espressi ed americani, il top è la moka Bialetti da 2 tazzine, la mia me la porto dietro ovunque da 15 anni e non ha mai visto spugnetta o detersivo e quando devo cambiare la guarnizione vivo sempre un piccolo dramma di qualche settimana.
non ha mai visto spugnetta o detersivo e quando devo cambiare la guarnizione vivo sempre un piccolo dramma di qualche settimana.E ci credo, se lavi la moka col detersivo sei da arrestare.
E sì, hai ragione: quando cambi la guarnizione i primi caffè sono drammatici. :Puke:
Also, non so come sia organizzato quel bar, ma se fosse una cosa tipo "vai lì, ti prendi un caffè, e hai a disposizione del personale Apple sales/assistenza per discutere di eventuali problematiche tecniche, o per ricevere assistenza sul terminale, o anche solo per farti consigliare sugli acquisti" avrebbero vinto tutto.
beh, un espresso fatto come si deve è praticamente un 'rituale sacro'
un pochino ci si esagera pure, ma dura controbattere
Simonex84
20-07-2017, 13:38
Avete mai provato questo?
https://www.viaggionelmondo.net/wp-content/uploads/2016/11/caffe-roma.jpg
Se si parla do espresso per me rimane il punto di riferimento inarrivabile per chiunque.
Sakurambo
20-07-2017, 13:39
Tratto dal Manuale di sopravvivenza a Trieste:
Ordinare un caffè a Trieste non è cosa da tutti.
Prima di tutto va detto che il normale caffè a Trieste si chiama “nero”.
Attenzione che la dicitura NON è utilizzabile nel resto della regione. In Friuli chiedendo “un nero” porteranno, anche alle 7 del mattino, un calice di rosso. Questo perché in friulano si dice “un taj di neri”. Oltre a ciò perché sicuramente si sono accorti che ordinate “alla triestina” (o addirittura siete triestini) per cui elegantemente vi portano quello che sanno non volevate ordinere. Se volete comportarvi da triestino altrettanto elegantemente bevete senza batter ciglio e ordinatene un altro. Se è prima delle 8 del mattino chiedete anche qualcosa da mettere sotto i denti. Questo perché “el triestin ghe la cazza sempre al furlan”.
Passiamo al “capo”. Il capo non è il cappuccio come in Italia (dove sta Trieste). Ossia non vi viene portata una tazza grande con caffè e latte ma è in sostanza un caffè macchiato di latte. In realtà se ordinate un macchiato sarà qualcosa di diverso poiché esiste una variegata classificazione che comprende capo, macchiato ,macchiato lungo, special, gocciato, ecc. Non è ancora attivo un disciplinare che consenta di ordinare con sicurezza per cui il significato è diverso a seconda del bar. Rimandiamo comunque, per chi volesse approfondire l’argomento trattato dal punto di vista scientifico allo studio del dott Diego Manna.
Ai non autoctoni è concessa una sola variante: con o senza schiuma e consigliamo di non addentrarsi oltre. Particolare importanza ha il “capo in bi” dove "bi" sta per bicchiere, ossia un capo non servito in tazza ma in un bicchiere.
Se siete stranieri ovviamente verrete riconosciuti come tali dal barista per cui esistono le seguenti possibilità che dipendono dalla interazione col barista
1) Ordinate un cappuccino
Caso a: il barista vi serve un capo indifferentemente da ciò che volevate ordinare. Aumentano le probabilità che ciò accada in caso di bel tempo ed il barista “ga i cojoni girai” perché vorrebbe prendere lo scooter ed andare ai topolini (argomento che verrà trattato in seguito).
Caso b: il barista vi chiede “tazza grande o tazza piccola”. A questo punto vi viene servito quello che desiderate ma vi viene data spiegazione su tutta la storia delle particolarità nell’ordinare il caffè a Trieste
2) Ordinate un cappuccino in tazza piccola (o in tazza grande). Vi viene portato quanto richiesto però il barista riconosce la provenienza non autoctona per cui vi intratterrà sulle ulteriori classificazioni del caffè.
3) Ordinate un capo. E’ solo un esercizio di stile per cui il barista vi riconoscerà comunque come non autoctoni e si rientra nel caso 2.
4) Ordinate un’altra variante. E’ concessa solo ai triestini quindi non applicabile
Buon caffè (meglio farsi accompagnare da un triestino)
cit. Fulvio Rogantin
A seguito schema riepilogativo
https://i0.wp.com/bora.la/wp-content/uploads/2013/07/caffè.jpg
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61PHHei2-zL._SY355_.jpg
No bhè ciao... la voglio! Se funziona sui piani ad induzione la compro al volo!
Gyammy85
20-07-2017, 14:21
No bhè ciao... la voglio! Se funziona sui piani ad induzione la compro al volo!
Esiste da almeno 100 anni...It's magic! think different
FunnyDwarf
20-07-2017, 14:36
No bhè ciao... la voglio! Se funziona sui piani ad induzione la compro al volo!
nope, è in lega d'allumino. bialetti ha una linea apposita per i piani a induzione
Chi scrive male del caffe non italiano:
1) e' un troll che piace solo scrivere scemenze
2) non ama il caffe. o non sa cosa e' il caffe
3) classico italiano anni 50, che va all'estero con il salame in una tasca e gli spaghetti nell'altra.
Il caffe non e' una pianta italiana, e' asiatica e coltivata in sud america.
ci solo moltissimi modi di preparare il caffe, l'espresso e' solo uno.
Caffe americano uno immagina il caffe allungato, ma non esiste:
c'e' il caffe filtro, che come base e' come quello napoletano della macchinetta di alluminio:
si fa scendere acqua calda sulla polvere che e' filtrato in un'altro contenitore. Stesso sistema anche in francia.
La Moka e' simile ma ha un calore maggiore.
Quello turco non e' filtrato
Solubile e' caffe cristallizzato a bassissime temperature
ecc ecc
L'espresso e' un modo tra i tanti, che ti da un piacere veloce ed intenso. da prendere in piedi e scappare.
Un bel caffe filtro invece lo bevi lentamente seduto assaporandolo per piu' tempo.
Il sapore dipende dai semi
dalla tostatura
dalla macinazione
Tra un espresso Illy (dolce, poco tostato, finissimo) ed un Kimbo (tostato bruciato, fortissimo) c'e' la stessa differenza.
Chi ama il caffe li prova tutti, e sa apprezzarli tutti.
Esiste da almeno 100 anni...It's magic! think different
Eh? In italiano?
nope, è in lega d'allumino. bialetti ha una linea apposita per i piani a induzione
Non so se funziona sui piani ad induzione.
Sta di fatto che è uno spettacolo e molto funzionale. ;)
Grazie, peccato. Provo a guardare la linea per i piani ad induzione cosa propongono, grazie ad entrambi!
Lampetto
20-07-2017, 16:14
Ma quali espressi ed americani, il top è la moka Bialetti da 2 tazzine, la mia me la porto dietro ovunque da 15 anni e non ha mai visto spugnetta o detersivo e quando devo cambiare la guarnizione vivo sempre un piccolo dramma di qualche settimana.
C'è l'ho anche io e confermo. Riguardo la guarnizione e il filtro io li trovo alla Conad a Rimini
C'è l'ho anche io e confermo. Riguardo la guarnizione e il filtro io li trovo alla Conad a Rimini
Sì il problema è che quando li cambi poi fa schifo il caffè :D
Lampetto
20-07-2017, 19:38
Sì il problema è che quando li cambi poi fa schifo il caffè :D
Le prime 3 volte, perché il primo caffè in assoluto lo butto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.