PDA

View Full Version : Si scatta un selfie, fa 200 mila dollari di danno


Redazione di Hardware Upg
19-07-2017, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/si-scatta-un-selfie-fa-200-mila-dollari-di-danno_70056.html

Un innocuo selfie ha scatenato una reazione a catena all'interno di una mostra d'arte, provocando danni stimati in 200 mila dollari

Click sul link per visualizzare la notizia.

cignox1
19-07-2017, 11:17
Mah, siamo sicuri che non sia un fake o una trovata pubblicitaria? Chi mai allestisce una mostra di tale valore (che poi sembra esagerato: erano tutte statue di gesso?) senza proteggerle? Quale assicurazione avrebbe assicurato una simile esposizione?

Chiunque poteva causare quel danno. Giá immagino gli allestitori: "caspita, ecco a che servivano quei bulloni!"

cignox1
19-07-2017, 11:21
"Bel coltello signor Burton"

il menne
19-07-2017, 11:25
E' per me evidente che si tratti di una trovata pubblicitaria realizzata appositamente, basti pensare al fatto che l'artista ha distrutto una Ferrari, appare evidente che la distruzione dell'opera sia una analogia troppo palese per essere casuale, oltre alla altrimenti incredibile assenza di precauzioni per un opera che vale 200,000 $ ( assicurazione, separazione tra opera e pubblico per impedire che qualcuno possa inavvertitamente urtare le colonne, cosa invece altamente probabile, messa in sicurezza dell'opera stessa ).

:O

recoil
19-07-2017, 11:30
Si ok, quello del selfie è un genio.
Ma vogliamo parlare del fenomeno che ha concepito l'idea di mettere i pezzi in esposizione su colonne strette e alte senza bloccarle in qualche modo al pavimento?
Anche senza selfie, poteva urtarci dentro qualsiasi altra persona e il risultato sarebbe stato identico...:doh:

ma infatti non ci voleva niente a buttarle giù, si vede la tipa che arretra e a un certo punto urta e crea il danno ma non si è buttata con forza quindi non erano per nulla ancorate e probabilmente non pesavano abbastanza per resistere

questo è un fail di chi ha allestito la mostra

ziocan
19-07-2017, 11:31
eh soprattutto la camera di sorveglianza tenuta a "mano libera" fa capire che è una ripresa farlocca

aqua84
19-07-2017, 11:32
già che c'era poteva metterli anche "a curva" in fondo alle file, così il domino era completo :D

Piedone1113
19-07-2017, 11:33
Mah, siamo sicuri che non sia un fake o una trovata pubblicitaria? Chi mai allestisce una mostra di tale valore (che poi sembra esagerato: erano tutte statue di gesso?) senza proteggerle? Quale assicurazione avrebbe assicurato una simile esposizione?

Chiunque poteva causare quel danno. Giá immagino gli allestitori: "caspita, ecco a che servivano quei bulloni!"

Fissare con bulloni al pavimento quello colonne è inverosimile, ma invece che lasciarle vote avrebbero dovuto metterci un peso da almeno 80-100 kg nella base in modo da rendere stabile il tutto.
Più che gli espositori è un genio l'architetto che ha progettato quei cosi.

kamon
19-07-2017, 11:35
Si ok, quello del selfie è un genio.
Ma vogliamo parlare del fenomeno che ha concepito l'idea di mettere i pezzi in esposizione su colonne strette e alte senza bloccarle in qualche modo al pavimento?
Anche senza selfie, poteva urtarci dentro qualsiasi altra persona e il risultato sarebbe stato identico...:doh:

Già... Forse l'esposizione faceva c***re e volevano intascare i soldi dell'assicurazione :)

E' per me evidente che si tratti di una trovata pubblicitaria realizzata appositamente, basti pensare al fatto che l'artista ha distrutto una Ferrari, appare evidente che la distruzione dell'opera sia una analogia troppo palese per essere casuale, oltre alla altrimenti incredibile assenza di precauzioni per un opera che vale 200,000 $ ( assicurazione, separazione tra opera e pubblico per impedire che qualcuno possa inavvertitamente urtare le colonne, cosa invece altamente probabile, messa in sicurezza dell'opera stessa ).

:O

Più probabile.

inited
19-07-2017, 11:55
Gli allestimenti temporanei possono non essere in grado di bloccare un bel niente. La prossima volta che fanno un'esposizione di qualcosa su una sala antica con pavimento a mosaico in un qualsiasi palazzo antico italiano, venitemi a raccontare di come dovrebbero ancorare al pavimento una colonnina e poi sorridete coi denti che vi restano dopo la capocciata che riceverete quando vi avrà sentiti la soprintendenza. Dove lavorio io il pavimento è un semplice parquet, ma è del diciottesimo secolo, quindi anche quello va preservato, perciò anche quando vengono allestite mostre, non si àncora niente e vai di colonnine leggere.

maxsy
19-07-2017, 11:58
Gli allestimenti temporanei possono non essere in grado di bloccare un bel niente. La prossima volta che fanno un'esposizione di qualcosa su una sala antica con pavimento a mosaico in un qualsiasi palazzo antico italiano, venitemi a raccontare di come dovrebbero ancorare al pavimento una colonnina e poi sorridete coi denti che vi restano dopo la capocciata che riceverete quando vi avrà sentiti la soprintendenza. Dove lavorio io il pavimento è un semplice parquet, ma è del diciottesimo secolo, quindi anche quello va preservato, perciò anche quando vengono allestite mostre, non si àncora niente e vai di colonnine leggere.

ok, ma non era meglio non permettere alle persone di passeggiare là in mezzo?
per me trovata pubblicitaria

Anderaz
19-07-2017, 12:12
Trovo molto interessante la distruzione come forma artistica. Peccato non avere una ripresa migliore.

eh soprattutto la camera di sorveglianza tenuta a "mano libera" fa capire che è una ripresa farloccaEvidentemente la camera di sorveglianza è fissa. A mano libera è il filmato che riprende lo schermo su cui viene mostrata la camera di sorveglianza.

aqua84
19-07-2017, 12:14
Gli allestimenti temporanei possono non essere in grado di bloccare un bel niente. La prossima volta che fanno un'esposizione di qualcosa su una sala antica con pavimento a mosaico in un qualsiasi palazzo antico italiano, venitemi a raccontare di come dovrebbero ancorare al pavimento una colonnina e poi sorridete coi denti che vi restano dopo la capocciata che riceverete quando vi avrà sentiti la soprintendenza. Dove lavorio io il pavimento è un semplice parquet, ma è del diciottesimo secolo, quindi anche quello va preservato, perciò anche quando vengono allestite mostre, non si àncora niente e vai di colonnine leggere.
te lo hanno già raccontanto.
bastava che quelle colonnine fossero "piene" di qualcosa in modo che il peso le tenesse stabili, invece di farle di carta che cadono con un soffio.
senza dover saldare o imbullonare nulla.

cignox1
19-07-2017, 12:14
--Gli allestimenti temporanei possono non essere in grado di bloccare un bel niente

La sicurezza delle opere deve essere la prioritá numero 1. Se il luogo non é adatto, ne cerchi un altro. Se devi farlo li, metti colonnine e corde per impedire alla gente di avvicinarsi. Se non puoi neppure quello, aggiungi pesi alle colonnine in modo che reggano un urto. Se non puoi neppure quello, metti un allarme di prossimitá. Se non puoi neanche quello, metti le opere in una teca infrangibile, fissandole alla base della teca. Se non puoi neppure quello, usi delle copie di poco valore. Se neanche quella é una opzione... beh... incroci le dita e speri che vada tutto bene.

lucusta
19-07-2017, 12:15
...nessuno perderà il sonno per quelle inestimabili opere d'arte...

PS: il mio falegname non l'avrebbe fatte per 20.000 lire, ma se gli davo 50 euro mi ci metteva anche l'omaggio.

Cfranco
19-07-2017, 12:43
Mah
I casi sono due
O chi ha allestito la mostra voleva provocare apposta l' effetto domino oppure è un incompetente totale
Mettere le colonne così è folle

Cfranco
19-07-2017, 12:46
Gli allestimenti temporanei possono non essere in grado di bloccare un bel niente. La prossima volta che fanno un'esposizione di qualcosa su una sala antica con pavimento a mosaico in un qualsiasi palazzo antico italiano, venitemi a raccontare di come dovrebbero ancorare al pavimento una colonnina e poi sorridete coi denti che vi restano dopo la capocciata che riceverete quando vi avrà sentiti la soprintendenza. Dove lavorio io il pavimento è un semplice parquet, ma è del diciottesimo secolo, quindi anche quello va preservato, perciò anche quando vengono allestite mostre, non si àncora niente e vai di colonnine leggere.

Dubito che negli USA esistano palazzi più antichi di Cristoforo Colombo :fagiano:
A parte questo dalle immagini si vede chiaramente che si tratta di un magazzino

benderchetioffender
19-07-2017, 12:56
ma 200k $ per cosa? con 200 euro il mio cartongessista le fa meglio quelle due corone rotte... che poi manco si son rotte tutte evidentemente...

la cosa piu probabile la truffa assicurativa...deve ancora finire di pagare la ferrari distrutta

29Leonardo
19-07-2017, 13:10
"Bel coltello signor Burton"

AHAHAHA, ho pensato alla stessa scena :D Grande!:D

OttoVon
19-07-2017, 14:52
A parte questo dalle immagini si vede chiaramente che si tratta di un magazzino

La fai facile, se fosse un magazzino degli anni '70?
La capocciata al muro la dovrebbe dare:D

biometallo
19-07-2017, 15:45
E' per me evidente che si tratti di una trovata pubblicitaria realizzata appositamente, basti pensare al fatto che l'artista ha distrutto una Ferrari, appare evidente che la distruzione dell'opera sia una analogia troppo palese per essere casuale, oltre alla altrimenti incredibile assenza di precauzioni per un opera che vale 200,000 $ ( assicurazione, separazione tra opera e pubblico per impedire che qualcuno possa inavvertitamente urtare le colonne, cosa invece altamente probabile, messa in sicurezza dell'opera stessa ).

:O

Si ma in fondo che la notizia sia vera o sia viral marketing poco importa, l'importante e che siano veri i click... questo per me risponde anche al vero grande interrogativo perché diamine una cosa simile dovrebbe essere tra le news di un sito che dovrebbe trattare come tema la tecnologia?

BelzebV
19-07-2017, 16:25
Solo io noto nella prima foto, un soffitto orrendo, effetto garage di casa mia? una mostra da 200.000 dollari, dentro un capannone effetto 1980?????

Ezekiel5it
19-07-2017, 21:30
Mi viene da pensare che se erano opere d'arte così costose potevano perlomeno transennare il tutto, altrimenti il primo pirla che passa se ne intasca una e buonanotte. Così, giusto per dire...

aleardo
20-07-2017, 07:27
Secondo me è l'ennesima trovata di uno dei tanti artistoidi di nessun talento alla disperata ricerca di pubblicità.

NickNaylor
20-07-2017, 08:34
sarebbe da capire anche la stima da 200 mila euro per quelle cacat ehm... opere di un perfetto sconosciuto, non esiste uno straccio di articolo in rete sul soggetto in questione se non una pagina di marchette autoreferenziali.
non capisco se sia una truffa, una trovata pubblicitaria o l'insieme delle 2 ma resta il fatto che sembra tutto fuorché quello ciò che vogliono far credere.

SpyroTSK
20-07-2017, 12:49
sarebbe da capire anche la stima da 200 mila euro per quelle cacat ehm... opere di un perfetto sconosciuto, non esiste uno straccio di articolo in rete sul soggetto in questione se non una pagina di marchette autoreferenziali.
non capisco se sia una truffa, una trovata pubblicitaria o l'insieme delle 2 ma resta il fatto che sembra tutto fuorché quello ciò che vogliono far credere.
Premesso che di arte non ci capisco un cazzo e non mi è nemmeno mai interessata ma:
mi state dicendo che questo tizio ha preso 13,333€ per singola corona? (sono 15 colonne per riga dalla foto sopra) facciamo 4 calcoli:

13.333€ (prezzo singola corona) diviso 50€ (€ all'ora di lavoro) = 266,66 ore di lavoro...
266,66 ore diviso 8h al giorno di lavoro = 33,33 giorni....metti 30 perchè ne lavori di più al giorno...

Mi prendi per il culo? 1 mese per 1 corona del cazzo?
Se ci ha messo 5 giorni per corona, beh ragazzi è truffa non è arte.

NickNaylor
20-07-2017, 16:40
Premesso che di arte non ci capisco un cazzo e non mi è nemmeno mai interessata ma:
mi state dicendo che questo tizio ha preso 13,333€ per singola corona? (sono 15 colonne per riga dalla foto sopra) facciamo 4 calcoli:

13.333€ (prezzo singola corona) diviso 50€ (€ all'ora di lavoro) = 266,66 ore di lavoro...
266,66 ore diviso 8h al giorno di lavoro = 33,33 giorni....metti 30 perchè ne lavori di più al giorno...

Mi prendi per il culo? 1 mese per 1 corona del cazzo?
Se ci ha messo 5 giorni per corona, beh ragazzi è truffa non è arte.

dal video inoltre sembra che buona parte si sia salvata comunque, sono quasi tutte rimaste sopra gli stand anche se sono saltate su quello successivo.
sarebbe interessante vedere qualche foto migliore e i danni.

lui la plume
22-07-2017, 12:52
i pavimenti sopraelevati si possono noleggiare e fissare le colonne all'incrocio e banale.

al massimo si rovinano le piastrelle ma si possono rivestire ad ogni utilizzo.

globi
24-07-2017, 01:40
Se quegli oggetti sopra le colonnine valessero veramente 200000 dollari allora sarebbero stati messi esposti dietro ad un vetro di sicurezza, in primo luogo per evitarne il furto, ma la roba esposta in quel modo può valere solo pochi dollari.
Quei prezzi così alti sono tipici dell`arte o della presunta tale, in realtà é poi molto improbabile che qualcuno compri certa arte moderna, molto astratta e per di più prodotta da un artista che pochissimi conoscono, per 200000 ci si può permettere arte prodotta da artisti di maggior fama.

Oenimora
30-07-2017, 15:18
Ma sarebbe questa roba qua?
https://www.instagram.com/p/BTXYaKKD4DQ/
Sembra legno e polistirolo. A meno che quelle in fondo non siano in oro... :sofico:
Dal video non sembra neanche che si siano rotte molto. Ne è caduta una, le altre sono più o meno rimaste lì. Dalla notizia sembrava che scattando la foto avesse vaporizzato opere inestimabili col suo flash termonucleare. :D