View Full Version : Qualcosa di migliore della mia Reflex 700D con 18-55 e 55-250
giacoccalo
18-07-2017, 13:45
Ciao a tutti,
Ho un amico che mi ha fatto una buona offerta per il mio corredo reflex composto da:
- Fotocamera reflex Canon EOS 700D
- Obbiettivo Canon EFS 18-55mm
- Obbiettivo Canon EFS 55-250mm
Se decidessi di prendere qualcosa di più professionale tale da apprezzare delle differenze rispetto al kit precedente cosa dovrei prendere?
Faccio una premessa: uso la macchina in automatico come fosse una compatta e sono felicissimo del mio acquisto.
I due obiettivi scelti mi piacciono, percepisco solo la mancanza di un grandangolare che non ho mai preso e mai prenderò per ragioni di costo.
A presto
LordGine
18-07-2017, 13:54
Se usi la macchina in automatico non comprare una reflex, risparmia soldi, peso e spazio con una compatta seria o una bridge, otterrai esattamente quello che ottieni adesso.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
ciccio69
19-07-2017, 09:38
io ti consiglierei dei fissi come il canon 24 stm ed il canon 50 mm stm, maggiore nitidezza e luminosita'
giacoccalo
19-07-2017, 20:12
In effetti c'è troppa differenza di prezzo. La 77d costa solo lei 750 euro.
Gli obiettivi della mia 700d posso montarli sulla 77d oppure sulla 80d?
ciao
aled1974
19-07-2017, 21:24
stessa baionetta, lenti intercambiabili
ma piuttosto investi su lenti migliori, es. sigma/tamron 17-50 ƒ2.8 e sigma/tamron 70-200 ƒ2.8, altra qualità ma ben altri prezzi ;)
ciao ciao
LordGine
20-07-2017, 09:47
Che senso ha consigliare degli obiettivi da 1000 e passa euro se dice che non prende un grandangolo (che si trovano validi a 3/400€) perché costa troppo?
Un 50ino fisso costa un centinaio di euro e ti permetterebbe di iniziare ad apprezzare di più una reflex secondo me, se invece proprio non ne vuoi sapere di imparare ad utilizzarla ritorno al mio consiglio di comprare compatta o bridge con le quali otterresti le stesse identiche foto che fai adesso, o forse anche di meglio (provare per credere).
PS basta che impari ad usare la triade diaframma/tempi/iso per usarla in manuale, l'esposimetro adesso c'è su tutte le fotocamere e non è niente di complicato, idem capire cosa succede alla pdc se chiudi o apri il diaframma.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
aled1974
20-07-2017, 20:15
è un consiglio come un altro (bridge? fisso luminoso?)
la domanda è questa
Se decidessi di prendere qualcosa di più professionale tale da apprezzare delle differenze rispetto al kit precedente cosa dovrei prendere?
non mi sembra così strampalato quindi consigliare una lente migliore rispetto ad una già in possesso e di escursione comparabile (perchè se uno ha due lenti che coprono da 18mm a 250mm si presume che vi sia un perchè dietro), specie se lo richiede espressamente :)
meglio investire in lenti che in corpi, spero che almeno su questo concordi :stordita:
il 50ino luminoso (che 50mm su aspc significa lenti da 35mm) è sicuramente una buonissima lente che da soddisfazione, ma bisogna essere coscienti che l'angolo di campo quello è e quello rimane
va bene come dicono tanti (che hanno letto quel libro) che basta usare le gambe ma ci sono altrettante situazioni in cui le gambe non servono a nulla, e il crop non sempre risolve i problemi
ciao ciao
P.S.
usando trovaprezzi, quindi su prodotti nuovi
sigma 17-50 ƒ2.8 da 280 euro
tamron 17-50 ƒ2.8 da 230 euro
giacoccalo
20-07-2017, 22:11
Se cambiando macchina non miglioro la qualità delle foto allora lascio perdere l'idea e sostituisco solo gli obiettivi. Ok su questo punto!
Con il sigma/tamron 17-50 ƒ2.8 ed il sigma/tamron 70-200 ƒ2.8 miglioro la qualità ma riduco la flessibilità del corredo (da 50 a 70 non ho nulla, da 50 a 250 neppure). Detto in altro modo non ho qualcosa di migliore in assoluto, direi piuttosto qualcosa di diverso. Non discuto che la soluzione 17-50 + 70-200 sia meglio ma non al 100%, solo in parte e se spendo soldi voglio qualcosa di migliore sotto tutti i punti di vista. Prenderei volentieri un 18-135 e un 135-300 entrambi più luminosi degli attuali (< f/3.5).
Detto in altro modo potrei vendere all’amico solo i miei obiettivi e tenermi la macchina. Risparmio anche tanti soldini, la 80D costa solo lei 870 €.
Esiste altro rispetto ai sigma/tamron che mi avete parlato?
Ciao
LordGine
21-07-2017, 08:01
è un consiglio come un altro (bridge? fisso luminoso?)
la domanda è questa
non mi sembra così strampalato quindi consigliare una lente migliore rispetto ad una già in possesso e di escursione comparabile (perchè se uno ha due lenti che coprono da 18mm a 250mm si presume che vi sia un perchè dietro), specie se lo richiede espressamente :)
meglio investire in lenti che in corpi, spero che almeno su questo concordi :stordita:
il 50ino luminoso (che 50mm su aspc significa lenti da 35mm) è sicuramente una buonissima lente che da soddisfazione, ma bisogna essere coscienti che l'angolo di campo quello è e quello rimane
va bene come dicono tanti (che hanno letto quel libro) che basta usare le gambe ma ci sono altrettante situazioni in cui le gambe non servono a nulla, e il crop non sempre risolve i problemi
ciao ciao
P.S.
usando trovaprezzi, quindi su prodotti nuovi
sigma 17-50 ƒ2.8 da 280 euro
tamron 17-50 ƒ2.8 da 230 euroIl tuo ragionamento è giusto, ma (senza voler offendere Giacoccalo) una persona che usa in automatico una reflex e piuttosto che fare due passi (ragionando anche sullo spazio intorno al soggetto) per cercare la giusta inquadratura gira lo zoom ne avrà sfruttato quanto? Il 5%? La usa come se fosse una punta e scatta...
Non vedrà assolutamente la differenza tra un obiettivo da 2000€ piuttosto che uno da 50€ (se glieli metti in mano senza dirgli i prezzi), così come non saprà valutarlo: non sa cos'è il diaframma se non "il numerino che più basso è più è meglio", mi sono sentito un sacco di persone dire "ma i 2.8 sono meglio degli altri", meglio di cosa? Se poi a 2.8 sono inusabili sono meglio? Dovrai chiuderli a 5.6 e sei punto è a capo, preferisco un 3.5 di base che però sia incisivo a tutta apertura piuttosto che un finto 2.8 fatto per farti marketing.
Non pensavo costassero così poco quelle due lenti, ma a quel prezzo mi aspetto foto moooolto soft a tutta apertura e quindi abbastanza inusabili (discorso sopra)...
Sul fatto di investire in lenti concordo in pieno, ma solo se si sanno apprezzare e si vogliono sganciare soldoni. Un obiettivo da 200€ non è un "investimento"...
Il "perché" al fatto che abbia un range che va da 18 a 250 è semplice... Ottiche kit, ha comprato la fotocamera con quelle due ottiche in bundle (ipotesi che ho visto in tutti i casi di questo genere ma felice di poter essere smentito).
Prima di pensare ad un upgrade bisogna spremere l'attrezzatura che si ha, 18-55 incluso.
@Giacoccalo che cosa vorresti migliorare nelle foto che fai adesso è che genere di foto fai maggiormente? È questa la domanda da porsi con la quale si può tranquillamente rispondere "nulla, ma voglio cambiare corpo/obiettivi perché si" e non ci sarebbe nulla di male
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
LordGine
21-07-2017, 08:08
il 50ino luminoso (che 50mm su aspc significa lenti da 35mm) è sicuramente una buonissima lente che da soddisfazione, ma bisogna essere coscienti che l'angolo di campo quello è e quello rimane
va bene come dicono tanti (che hanno letto quel libro) che basta usare le gambe ma ci sono altrettante situazioni in cui le gambe non servono a nulla, e il crop non sempre risolve i problemi
Esatto, è proprio per questo motivo che servirebbe all'inizio. Per iniziare a smetterla di usare una reflex come se fosse un cellulare. Se ti compri una Ferrari ci vai in pista, non ci vai il mercoledì pomeriggio a far la spesa e basta (se poi hai i soldi per permettertelo okey, ma è comunque un uso assolutamente inutile che sfocia solo nel "voler fare vedere che si può" e basta).
Riguardo alle situazioni che non sono coperte hai assolutamente ragione, ma ci sono con il 50ino e ci saranno con il 50-500 (ovviamente saranno di più con il 50ino, ma tu gireresti/giri tutti i giorni con 3/4kg e passa sulle spalle?), qui direi che siamo tutti amatori e non dobbiamo mandare le nostre foto al National Geographic, quindi in quel caso ci terremo in mente la scena e basta
E ribadisco che: una reflex apsc/FF/medioformato non farà foto migliori di una compatta o una bridge o un cellulare se non si sa come usarla. Dove per sapere come usarla intendo anche TUTTE le ottiche che si hanno, soprattutto se zoom, sapere quali sono le focali migliori in rapporto al diaframma, dove soffrono di aberrazioni, vignettatura, ecc ecc e ottimizzare il tutto per ottenere quello che si ha in testa :)
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
aled1974
21-07-2017, 20:45
Se cambiando macchina non miglioro la qualità delle foto allora lascio perdere l'idea e sostituisco solo gli obiettivi. Ok su questo punto!
Con il sigma/tamron 17-50 ƒ2.8 ed il sigma/tamron 70-200 ƒ2.8 miglioro la qualità ma riduco la flessibilità del corredo (da 50 a 70 non ho nulla, da 50 a 250 neppure). Detto in altro modo non ho qualcosa di migliore in assoluto, direi piuttosto qualcosa di diverso. Non discuto che la soluzione 17-50 + 70-200 sia meglio ma non al 100%, solo in parte e se spendo soldi voglio qualcosa di migliore sotto tutti i punti di vista. Prenderei volentieri un 18-135 e un 135-300 entrambi più luminosi degli attuali (< f/3.5).
Detto in altro modo potrei vendere all’amico solo i miei obiettivi e tenermi la macchina. Risparmio anche tanti soldini, la 80D costa solo lei 870 €.
Esiste altro rispetto ai sigma/tamron che mi avete parlato?
Ciao
mettiamola così
si ottengono risultati migliori utilizzando una buona lente su un corpo scrauso piuttosto che utilizzando una lente scrausa su un corpo professionale :read:
"il buco" tra 50-70mm è tragico? volendo c'è sigma 17-70 ƒ2.8-4.0 :fiufiu:
se poi sei convinto che s/t 17-50 + 70-200 ƒ2.8 possano paragonarsi ai due kit che hai o ad eventuali 18-135 (non esistono di ƒ<3.5) e 135-300 (che non esiste proprio) allora non dico altro :D
ciao ciao
giacoccalo
25-07-2017, 22:24
Come macchina pensavo alla 750D però ha solo 1 difetto: 1 microfono solo invece di 2 come la 700D.
Come obiettivi sono molto indeciso. Io uso la reflex come uno smartphone (punto e scatto). Di quei numerini 2.8, 4 ecc... non ci sento la mancanza! :)
Il sigma 17-70 mi piace mentre il 70-200 non molto (costa troppo e si ferma a 200). I sigma poi sono stabilizzati come i canon?
Il 18-135 mi piace e il 55-250 pure. Saranno obiettivi bui come dite voi però a me bastano, non chiedo di più, credetemi.
Dirvi cosa fotografo non saprei, non c'è mai un soggetto identico al precedente. Come vi ho detto uso la reflex come uno smartphone.
Una cosa che sento mancare nel mio corredo è il grandangolare. Un giorno dovevo fare delle foto di un appartamento e sono rimasto molto deluso.
Come grandangolare cosa mi consigliate? Io ho visto il 10-18 che costa solo 230 euro.
giacoccalo
25-07-2017, 23:22
Per l'uso che ne faccio io sarei tentato di prendere questi:
10-18 stm (riesco a fotografare gli interni degli appartamenti)
18-135 stm (quando sono in viaggio ho un tuttofare migliore)
55-250 stm (se devo fotografare qualcosa di molto distante arrivo a 250 con stm)
le lenti che mi consigliate voi costano una fucilata, non posso proprio.
ciao
LordGine
26-07-2017, 09:49
Detta fuori dai denti, non ti offendere, ma a te andrebbe bene qualsiasi cosa. Non sai che cosa hai in mano e non hai le conoscenze per valutarlo. In un obiettivo guardi solo la focale che non dico sia l'ultima cosa da guardare ma quasi...
Io rimango del mio consiglio: vai in un negozio di fotocamere (serio), spiegagli la tua situazione e fatti consigliare una compatta, avere una reflex in mano non te lo fa avere più grosso soprattutto se quando provi a fotografare la luna in automatico quella ti tira fuori il flash popup (e non sai quante volte mi è capitato di assistere a questa scena)...
Uno o due microfoni? Ma anche se ne avesse 100 chissenefrega, se vuoi fare video (con audio in loco senza musiche aggiunte) devi usare per forza un microfono esterno perché con quelli interni si sente ogni volta che pigi un tasto o ruoti una ghiera.
Se vuoi rimanere con un oggetto che ha un peso (e dimensioni) non da poco è che non puoi portarti sempre appresso libero di farlo, in quel caso compra l'obiettivo che più ti piace come focale/forma/nome e rientra nel budget.
PS se vai su un forum di macchine e chiedi un consiglio per l'acquisto non puoi dirgli "non ho ancora preso la patente ma la userò come una city car per fare la spesa e basta. Però magari ci andrei anche a fare una Parigi Dakar e ogni tanto mi piacerebbe andare al nürburgrig per cercare di fare il record nella categoria GT" capisci anche te che genere di risposte potrai ottenere.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
LordGine
26-07-2017, 10:16
Apri le foto degli ultimi 10 anni e fai delle percentuali sul tuo utilizzo.
Fotografare uccelli in un capanno è diverso che andare a bordo pista con auto/moto, i ritratti sono diversi dalle macro, i paesaggi non sono foto da studio e così via e tu dirai "grazie al piffero, ci arrivo anche da solo qui". Per ogni uno di questi utilizzi ci sono obiettivi diversi, che hanno la stessa focale (il numero che guardi tu) ma hanno caratteristiche intrinseche che li rendono studiati per quei determinati scopi e utilizzati altrove varrebbero meno di un decimo.
Il factotum non esiste in fotografia come non esiste in quasi ogni cosa.
Nel tuo caso volendo rimanere con una reflex io preferirei avere due-tre obiettivi di qualità (anche fissi) piuttosto che degli zoom da poco per cercare di coprire più focali possibili.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
giacoccalo
26-07-2017, 20:17
Ma si, d'accordo, tutto vero quello che scrivi però dal momento che l'ho comperata la uso e se mi capita l'occasione di aggiornare il corredo di ottiche con poco lo faccio volentieri. Come ti dicevo uso la reflex per riprendere quello che mi serve e come posso (gara di atletica, cantiere, interno di edifici, paesaggi, monumenti, ...). Il 55-250 lo uso ma più di rado, il 18-55 molto. Sento l'esigenza di avere qualcosa sotto i 18 (ma solo per gli interni degli edifici e raramente) e qualcosa di più potente che un 55 ma sempre disponibile. Se non avessi questo amico che vuole comperare la mia 700D resterei con l'armamentario che ho.
LordGine
26-07-2017, 22:06
Il tuo amico potrebbe essere l'occasione per sbarazzarsi delle reflex e passare ad altro :D
Se davvero vuoi rimanere con le reflex tieniti quello che hai e affiancaci solamente un grandangolo (se davvero pensi di poterlo usare), non stare a spendere altri soldi in ottiche/corpi di cui non capisci le differenze pensando di fare upgrade.
Come grandangolo io ho avuto il sigma 10-20 e il samyang 14, il 10-20 non deforma quasi per nulla l'immagine (come invece fa il samyang 14) ed è autofocus (non che serva l'autofocus in un grandangolo, cerca "iperfocale" su Google). Il 10-20 prima di comprarlo lo avevo confrontato con altri obiettivi come il Tamron e il tokina (più o meno di quelle focali o forse 12-24) se non ricordo male e ne era uscito di gran lunga vincitore.
Quindi per esperienza diretta ti direi quello.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
giacoccalo
30-07-2017, 19:32
Il tuo amico potrebbe essere l'occasione per sbarazzarsi delle reflex e passare ad altro :D
Se davvero vuoi rimanere con le reflex tieniti quello che hai e affiancaci solamente un grandangolo (se davvero pensi di poterlo usare), non stare a spendere altri soldi in ottiche/corpi di cui non capisci le differenze pensando di fare upgrade.
Come grandangolo io ho avuto il sigma 10-20 e il samyang 14, il 10-20 non deforma quasi per nulla l'immagine (come invece fa il samyang 14) ed è autofocus (non che serva l'autofocus in un grandangolo, cerca "iperfocale" su Google). Il 10-20 prima di comprarlo lo avevo confrontato con altri obiettivi come il Tamron e il tokina (più o meno di quelle focali o forse 12-24) se non ricordo male e ne era uscito di gran lunga vincitore.
Quindi per esperienza diretta ti direi quello.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Cosa ne pensi del 10-18 canon? Costa quasi 100 euro in meno. Parte da 4.5 invece che da 4, le specifiche non mi sembrano poi molto diverse.
LordGine
31-07-2017, 12:14
Cosa ne pensi del 10-18 canon? Costa quasi 100 euro in meno. Parte da 4.5 invece che da 4, le specifiche non mi sembrano poi molto diverse.
L'unico sito che li ha a confronto entrambi è dxomark e il Sigma ne esce meglio, ha più risoluzione(tra le altre cose).
Canon-EF-S-10-18mm EOS-700D (https://www.dxomark.com/Lenses/Canon/Canon-EF-S-10-18mm-F45-56-IS-STM-mounted-on-Canon-EOS-700D__870)
Sigma-10-20mm EOS-700D (https://www.dxomark.com/Lenses/Sigma/Sigma-10-20mm-F35-EX-DC-HSM-Canon-mounted-on-Canon-EOS-700D__870)
In ogni caso il Canon non è malaccio ma se devi usarlo per foto in interni 4.5 non è il massimo a meno che tu non abbia una buona illuminazione e/o cavalletto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.