View Full Version : Netflix supera i 100 milioni di abbonati e presenta una trimestrale da incorniciare
Redazione di Hardware Upg
18-07-2017, 11:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/netflix-supera-i-100-milioni-di-abbonati-e-presenta-una-trimestrale-da-incorniciare_70047.html
Fatturato in crescita del 32% e nuovi abbonati superiori alle previsioni. Adesso il pubblico internazionale pesa di più di quello domestico
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sono contento per Netflix. É un ottimo servizio, che funziona bene e con buoni contenuti. Qua in italia siamo un pó penalizzati dal duopolio mediaset/sky che rendono l'acquisizione dei diritti molto dispendioso, ma con un pó di fortuna le cose miglioreranno in futuro..
IMHO non è solo causa del duopolio...non siamo ancora pronti per il minimo sindacale (bitrate per una visione fluida e decente) nelle varie regioni ...sia per la complessità geografica morfologica, sia per la diversità di ritorno economico dell'investimento infrastrutturale locale.
TigerTank
18-07-2017, 13:06
Sperando che resti com'è e non se ne inventino di nuove tra aumenti ed eventuali restrizioni in base all'hardware e simili per le nuove risoluzioni future.
Già la storia dei 4K non è che sia stata proprio il massimo.
Marko#88
18-07-2017, 13:15
Sperando che resti com'è e non se ne inventino di nuove tra aumenti ed eventuali restrizioni in base all'hardware e simili per le nuove risoluzioni future.
Già la storia dei 4K non è che sia stata proprio il massimo.
Considera che la stragrande maggioranza della gente usa Netflix da TV e quindi i limiti per la visione da pc interessano a pochi... Anzi, la stragrande maggioranza della gente non ha idea della risoluzione a cui viene riprodotto il video :asd:
Detto questo, sono d'accordo con te, spero anche io che non si inventino niente di strambo. :)
Ho abbandonato Sky da 7 mesi ormai e con Netflix mi trovo benissimo, buona qualità di streaming, belle serie e addirittura qualche film più che decente. Di Sky mi manca solo la F1 ma riesco a sopravvivere con la differita in Rai
dr-omega
18-07-2017, 14:57
Considera che la stragrande maggioranza della gente usa Netflix da TV e quindi i limiti per la visione da pc interessano a pochi... Anzi, la stragrande maggioranza della gente non ha idea della risoluzione a cui viene riprodotto il video :asd:
Ho una 5Mb wireless che scende a 4 la sera, nonstante questo la visione sul mio non recente lcd da 46" fullhd è più che ottima e a 8 euro al mese (di più finchè non passerò a una migliore connessione non ha senso) sono un prezzo molto più che giusto per quello che viene offerto.
Personalmente non sono un fanatico dell'uberhd 4/8K, anche perchè per goderne appieno dovrei avere una tv con i controcosi, non certo una "Ciangong 60" 8K" da 399euro e anche la fonte del segnale dovrebbe essere adeguata (a parte i BR non c'è nulla), quindi ripeto, se si vede bene che problema c'è?:rolleyes:
Netflix ha raggiunto dimensioni molto significative, ma la società ha un grosso problema : i costi per la produzione di contenuti indipendenti. Basta guardare i conti ed è immediatamente evidente.
Cash Flow negativo per 608$M solo questo trimestre.
http://www.zerohedge.com/sites/default/files/images/user5/imageroot/2017/07/17/NFLX%20Q2%20cash%20burn.jpg
La differenza rispetto ai più tradizionali investimenti di capitale è che le spese devono essere sostenute per tempo indefinito, finché si vuole produrre contenuti multimediali. Non si tratta di costruire impianti industriali che una volta completati sono usabili per 10+ anni.
Insomma, mi pare evidente che Netflix avrà bisogno di aumentare i prezzi sul lungo periodo.
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/netflix-supera-i-100-milioni-di-abbonati-e-presenta-una-trimestrale-da-incorniciare_70047.html
[…] Adesso il pubblico internazionale pesa di più di quello domestico
Click sul link per visualizzare la notizia.
Per favore, in italiano si dice «interno» o «nazionale». Nel senso dell'articolo, «domestico» è un forestierismo utilizzato da persone che non conoscono bene l'italiano o fanno gli snob per far vedere che conoscono l'inglese.
In ambito economico, l'inglese «domestic» e l'italiano «domestico» sono falsi amici.
azi_muth
18-07-2017, 16:31
IMHO non è solo causa del duopolio...non siamo ancora pronti per il minimo sindacale (bitrate per una visione fluida e decente) nelle varie regioni ...sia per la complessità geografica morfologica, sia per la diversità di ritorno economico dell'investimento infrastrutturale locale.
In Italia a fronte di una copertura della fibra del 70% della popolazione solo l'8% ha un'abbonamento in fibra...da noi il problema è più radicale direi...
Marko#88
18-07-2017, 17:27
Ho una 5Mb wireless che scende a 4 la sera, nonstante questo la visione sul mio non recente lcd da 46" fullhd è più che ottima e a 8 euro al mese (di più finchè non passerò a una migliore connessione non ha senso) sono un prezzo molto più che giusto per quello che viene offerto.
Personalmente non sono un fanatico dell'uberhd 4/8K, anche perchè per goderne appieno dovrei avere una tv con i controcosi, non certo una "Ciangong 60" 8K" da 399euro e anche la fonte del segnale dovrebbe essere adeguata (a parte i BR non c'è nulla), quindi ripeto, se si vede bene che problema c'è?:rolleyes:
Quindi? Chi ha detto che ci sia un problema? :confused:
TheDarkAngel
18-07-2017, 19:15
In Italia a fronte di una copertura della fibra del 70% della popolazione solo l'8% ha un'abbonamento in fibra...da noi il problema è più radicale direi...
... probabilmente perchè quel 70% non è reale :asd:
Phoenix Fire
19-07-2017, 08:08
... probabilmente perchè quel 70% non è reale :asd:
quoto, questa % dove è uscita?
Io dopo un anno ho disattivato Netflix, non lo usavo quasi più perché non trovavo più niente di interessante per me... poche novità e poche serie nuove.
Una delle cose buone è che si può bloccare o attivare l'abbonamento quando si vuole.
Netflix mi piace specie che lo vedi dappertutto anche Sui Lumia che sono snobbati da tutti o quasi.
Ma Come per la TV tradizionale, io cerco le serie ed i film che mi interessano e per me Sky è perfetta come contenuti.
Su Netflix e Amazon Prime mancano se le serie nuove di punta e non sempre ci sono quelle vecchie (ci sono centinaia di serie ormai non trasmesse che potrebbero prendere (ma c'e' anche Hulu e altri che hanno i diritti)
Penso che Netflix non dovrebbe solo fare serie nuove che spesso sono noiose, ma cercare di recuperare quelle abbandonate, molte serie iniziate non sono proseguite dai grandi network che vogliono solo incassi da pubblica interna.
Specie quelle fantastiche e di fantascienza preferirei che prendessero diritti e proseguire invece di produrre in casa cloni
Phoenix Fire
19-07-2017, 09:07
Netflix mi piace specie che lo vedi dappertutto anche Sui Lumia che sono snobbati da tutti o quasi.
Ma Come per la TV tradizionale, io cerco le serie ed i film che mi interessano e per me Sky è perfetta come contenuti.
Su Netflix e Amazon Prime mancano se le serie nuove di punta e non sempre ci sono quelle vecchie (ci sono centinaia di serie ormai non trasmesse che potrebbero prendere (ma c'e' anche Hulu e altri che hanno i diritti)
Penso che Netflix non dovrebbe solo fare serie nuove che spesso sono noiose, ma cercare di recuperare quelle abbandonate, molte serie iniziate non sono proseguite dai grandi network che vogliono solo incassi da pubblica interna.
Specie quelle fantastiche e di fantascienza preferirei che prendessero diritti e proseguire invece di produrre in casa cloni
a parte che le serie autoprodotte hanno molto successo, quindi direi che sono i tuoi gusti il problema, non ti sto accusando o criticando, sto dicendo che come tutte le cose commerciali Netflix fa scelte controllate dal mercato.
Io per esempio ho sia Netflix che infinity ma a casa vediamo sopratutto Netflix. Sarebbe bello se proseguisse serie interrotte, ma se lo hanno fatto i produttori è perchè non rendevano e se non lo facevano per la tv, difficilmente lo faranno per l'online (i gusti della gente sono gli stessi cmq)
Per favore, in italiano si dice «interno» o «nazionale». Nel senso dell'articolo, «domestico» è un forestierismo utilizzato da persone che non conoscono bene l'italiano o fanno gli snob per far vedere che conoscono l'inglese.
Ho studiato lingue (sono un traduttore).
Non mi scorderò mai la cazziata che si prese una mia compagna di corso dalla professoressa di serbocroato quando lei utilizzò una forma inglesizzata di questo tipo (non mi ricordo esattamente).
L'esame durò quarantacinque secondi: dopo lo strafalcione, la prof. disse "lei non sà né l'inglese, né l'italiano".
Quella ragazza poi non l'ho mai più vista :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.