PDA

View Full Version : Reelight, luci per bicicletta ad alimentazione magnetica e senza batterie


Redazione di Hardware Upg
17-07-2017, 08:31
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/reelight-luci-per-bicicletta-ad-alimentazione-magnetica-e-senza-batterie_70000.html

La grossa innovazione di questo prodotto? l'assenza di batterie da ricaricare, in quanto queste luci di segnalazione funzionano esclusivamente con l'energia magnetica prodotta dal magnete montato sui raggi della ruota

Click sul link per visualizzare la notizia.

Dumah Brazorf
17-07-2017, 08:55
Una dinamo no eh... :fagiano:

CYRANO
17-07-2017, 09:08
Ce l'aveva anche la graziella sottoforma di dinamo...



Csàààdàdòàdòd

Doraneko
17-07-2017, 09:27
Ce l'aveva anche la graziella sottoforma di dinamo...



Csàààdàdòàdòd

https://youtu.be/i7kgzgcqe5s

biometallo
17-07-2017, 09:38
Questo prodotto, a quanto pare funziona senza contatto...il che è un vantaggio non indifferente.
Il problema mi pare di capire è che genera anche poca corrente tanto che il led deve per forza lampeggiare dato che non ha energia per restare fisso... interessante come soluzione ma credo continuero ad usare le mie luci cinesi a led a batterie che cambio una volta l'anno circa... saranno anche meno ecologiche e cool ma almeno vedo dove vado e con 38 euro ci vado avanti una vita. :D

demon77
17-07-2017, 09:44
Una dinamo no eh... :fagiano:

In soldoni SI. :D

Però è una versione molto moderna, funziona senza parti meccaniche e non ha attriti quindi efficienza massima.
Produce anche molta meno energia che però è abbastanza per far funzionare dei led al posto delle vecchie luci ad incandescenza.

In soldoni.. fai molta meno fatica a far funzionare questo dinamo moderno.

Elettrocinghia
17-07-2017, 09:47
Veramente è magnetico esattamente come la dinamo di 100 anni fa, solo con un design più moderno. La forza elettromotrice indotta, per forza di cose introduce una coppia meccanica resistente, ESATTAMENTE come la dinamo. Non parliamo di efficienza... Quello che è veramente più efficiente del sistema di cinquant'anni fa sono solo le luci a led, rispetto a quelle a filamento.
Boh, se trovano finanziatori meglio per loro.
Ciao

stoka
17-07-2017, 10:01
se aumentano il numero dei magneti, la tensione generata potrebbe aumentare ?
comunque rispetto alla dinamo (attrito volvente) non vedo come si possa definire coppia meccanica resistente...non c'è nulla a contatto...piuttosto tensione indotta bassa dato dal lieve magnetismo.
Se si pedala troppo velocemente, si ottiene l'effetto contrario...si genera poca tensione.
Bisogna trovare il giusto equilibrio fra forza magnetica e velocità...

nickluck
17-07-2017, 10:02
Veramente è magnetico esattamente come la dinamo di 100 anni fa, solo con un design più moderno. La forza elettromotrice indotta, per forza di cose introduce una coppia meccanica resistente, ESATTAMENTE come la dinamo. Non parliamo di efficienza... Quello che è veramente più efficiente del sistema di cinquant'anni fa sono solo le luci a led, rispetto a quelle a filamento.
Boh, se trovano finanziatori meglio per loro.
Ciao

Stavo per scriverlo anche io. L'unica aggiunta che vorrei fare é che c'é un'ulteriore affinamento della tecnologia "storica": viene annullata la dispersione di energia dovuta alla rotazione meccanica e agli attriti in generale.
Questo ha un impatto relativamente piccolo nei sistemi con luci a filamento ma percentualmente grande nei sistemi a luci led lampeggianti (non mi stupirei se fosse la componente piú grande)

Doraneko
17-07-2017, 10:04
Il problema mi pare di capire è che genera anche poca corrente tanto che il led deve per forza lampeggiare dato che non ha energia per restare fisso... interessante come soluzione ma credo continuero ad usare le mie luci cinesi a led a batterie che cambio una volta l'anno circa... saranno anche meno ecologiche e cool ma almeno vedo dove vado e con 38 euro ci vado avanti una vita. :D

Personalmente proverei a modificarla mettendo un magnete su ogni raggio della ruota, non uno solo su tutta la ruota. Secondo me dovrebbe bastare per farla funzionare a luce continua.

nickluck
17-07-2017, 10:06
se aumentano il numero dei magneti, la tensione generata potrebbe aumentare ?
comunque rispetto alla dinamo (attrito volvente) non vedo come si possa definire coppia meccanica resistente...non c'è nulla a contatto...piuttosto tensione indotta bassa dato dal lieve magnetismo.
Se si pedala troppo velocemente, si ottiene l'effetto contrario...si genera poca tensione.
Bisogna trovare il giusto equilibrio fra forza magnetica e velocità...

Chissá, mi domandavo anche io se non potrebbero semplicemente aumentare il numero dei magneti (o forse si riservano di farlo per il nuovo e "miglior dinamo di sempre")

Peró la coppia meccanica resistente effettivamente esiste: far scorrere i magneti uno accanto all'altro richiede ovviamente energia che si oppone alla rotazione della ruota

stoka
17-07-2017, 10:17
Chissá, mi domandavo anche io se non potrebbero semplicemente aumentare il numero dei magneti (o forse si riservano di farlo per il nuovo e "miglior dinamo di sempre")
più aumentano i magneti, oppure a parità di numero aumenta la forza magnetica (generi più tensione indotta), più la ruota incontra resistenza meccanica nella rotazione...

Peró la coppia meccanica resistente effettivamente esiste: far scorrere i magneti uno accanto all'altro richiede ovviamente energia che si oppone alla rotazione della ruota
come sopra... ma molto inferiori rispetto alla dinamo (attrito volvente della ruota dentata sul copertone, attrito del rotore sui cuscinetti interni e attrito del collettore - spazzole)

Elettrocinghia
17-07-2017, 10:20
Perché ogni volta che si crea una forza elettromotrice indotta, quest'ultima crea una forza magnetica in direzione contraria la quale, a sua volta, crea una coppia meccanica in direzione contraria (quindi è resistente). Non è questione di attriti, ma è questione di magnetismo e correnti indotte.

nickluck
17-07-2017, 10:20
più aumentano i magneti, oppure a parità di numero aumenta la forza magnetica (generi più tensione indotta), più la ruota incontra resistenza meccanica nella rotazione...
Ovvio

come sopra... ma molto inferiori rispetto alla dinamo (attrito volvente della ruota dentata sul copertone, attrito del rotore sui cuscinetti interni e attrito del collettore - spazzole)
Si, l'avevo scritto sopra

Micene.1
17-07-2017, 11:39
geniale

Opteranium
17-07-2017, 11:46
Una dinamo assorbe parte della potenza generata...che sia il motore dell'auto oppure le tue gambe poco cambia.
Questo prodotto, a quanto pare funziona senza contatto...il che è un vantaggio non indifferente.
Le vecchie dinamo attaccate al cerchione si. Ora ci sono le dinamo integrate nel mozzo, che non offrono praticamente resistenza

nickluck
17-07-2017, 12:31
Le vecchie dinamo attaccate al cerchione si. Ora ci sono le dinamo integrate nel mozzo, che non offrono praticamente resistenza
Non presentano attrito ma offrono resistenza. Altrimenti qualcuno ha inventato una sorgente di energia infinita dal nulla.

Opteranium
17-07-2017, 12:44
"non offrono praticamente resistenza" = ne hanno ben poca. È ovvio che un minimo ci sarà

Notturnia
17-07-2017, 12:47
carino e fa fare poca fatica in più.. la dinamo è un macigno da quel punto di vista..
bella idea ed in teoria "economica"

Notturnia
17-07-2017, 12:49
minimo aumenta la fatica dell'energia che produci più le perdite :-D .. sennò non funziona..

Dumah Brazorf
17-07-2017, 13:28
Il problema mi pare di capire è che genera anche poca corrente tanto che il led deve per forza lampeggiare dato che non ha energia per restare fisso...

Il fatto che lampeggi al di la dei problemi tecnici credo sia voluto. Vengono chiamate "luci di segnalazione" perchè non sono fari per permettere a te di vedere ma per permettere agli altri di vedere te ed il lampeggio ti rende più evidente.

biometallo
17-07-2017, 15:22
Il fatto che lampeggi al di la dei problemi tecnici credo sia voluto. Vengono chiamate "luci di segnalazione" perché non sono fari per permettere a te di vedere ma per permettere agli altri di vedere te ed il lampeggio ti rende più evidente.

Ne sono consapevole, del resto anche le mie lucette da 2 euro (pile escluse) hanno una modalità simile, ma quando scende la sera io pigio il bottoncino ancora e diventa una luce fissa che illumina la strada cosa che invece questo progetto hi-tech orgoglio dell'ingegneria danese non può fare ^_^

Piuttosto perdonate la domanda da ignorante, ma se non ha batterie dove viene accumulata la correte, condensatori?

nickluck
17-07-2017, 15:25
Ne sono consapevole, del resto anche le mie lucette da 2 euro (pile escluse) hanno una modalità simile, ma quando scende la sera io pigio il bottoncino ancora e diventa una luce fissa che illumina la strada cosa che invece questo progetto hi-tech orgoglio dell'ingegneria danese non può fare ^_^

Piuttosto perdonate la domanda da ignorante, ma se non ha batterie dove viene accumulata la correte, condensatori?

Si, credo anche io condensatori. Molto piú economici di una batteria ed adatti allo scopo

demon77
17-07-2017, 15:30
non viene accumulata, viene trasmessa al led appena si crea la ddp...

:mbe: così a presa diretta?
Dai non mi pare una scelta furba.. buttarci un condensatorino per stabilizzare il flusso di corrente è il minimo.
Costa una scemata e dura una vita.

nickluck
17-07-2017, 15:31
non viene accumulata, viene trasmessa al led appena si crea la ddp...
Nell'articolo dice esplicitamente che garantisce il funzionamento per alcuni minuti mentre si é fermi, quindi quel che dici collide.
Possibile anche che l'articolo sia sbagliato.

s-y
17-07-2017, 15:32
d'altra parte nulla si crea tutto si trasforma etc etc...
cmq meglio della dinamo sicuro. meglio delle luci led con batteria non so
penso cmq che la 'batteria' di backup (se ho capito come e fatto, letto di volo) serva anche a coprire quando si e fermi, che non e che da fermi a bordo strada cambi molto rispetto a quando ci si muove

nickluck
17-07-2017, 16:01
se ci fosse un accumulatore tutto il sistema sarebbe senza significato...Cioé?
A me sembra sembra senza senso che possa funzionare da fermo senza un accumulatore. (ho controllato il video promozionale e dice esplicitamente che funziona da fermo)

demon77
17-07-2017, 16:32
se ci fosse un accumulatore tutto il sistema sarebbe senza significato...

:confused: Ma perchè mai scusa?

Accumulatore si intende piccolo condensatore che accumula carica per far funzionare il sistema una manciata di scecondi quando ti fermi.

nickluck
17-07-2017, 16:33
se ci fosse un accumulatore chimico tanto vale usare una soluzione con batterie ricaricabili. Se si usa un supercap o alternative non avrebbe le problematiche di durata di una batteria ricaricabile...
1. Nessuno ha parlato di accumulatore chimico ma di condensatore
2. Ancora non hai spiegato come dovrebbe funzionare a ruota ferma. Magia?

nickluck
17-07-2017, 16:46
non viene accumulata, viene trasmessa al led appena si crea la ddp...

ho spiegato che potrebbe usare un capacitore, se usasse un accumulatore chimico sarebbe un pessimo prodotto per cio' che offre...
:D

rockroll
18-07-2017, 05:03
Le vecchie dinamo attaccate al cerchione si. Ora ci sono le dinamo integrate nel mozzo, che non offrono praticamente resistenza

Che non offrano resistenza (dovuta all'attrito) lo dici tu.
Se dovessero fare uno o due giri al secondo come le ruote di una bicicletta, darebbero un'energia insignificante. Il rotore che tu pensi direttamente calettato sul mozzo in realtà è messo in rotazione necessariamente da un sistema ad ingranaggi drasticamente moltiplicatore di giri.

rockroll
18-07-2017, 05:30
Veramente è magnetico esattamente come la dinamo di 100 anni fa, solo con un design più moderno. La forza elettromotrice indotta, per forza di cose introduce una coppia meccanica resistente, ESATTAMENTE come la dinamo. Non parliamo di efficienza... Quello che è veramente più efficiente del sistema di cinquant'anni fa sono solo le luci a led, rispetto a quelle a filamento.
Boh, se trovano finanziatori meglio per loro.
Ciao

E' tutto vero quel che dici, salvo la pessima efficienza della dinamo per biciclette tradizionale, che richiede per motivi di attrito molto più sforzo di quanto no richiede vincere il campo magnetico indotto in opposizione (ed alla fine segava il pneumatico).

Da ragazzo andavo in bici e ricordo lo sforzo necessario se la dinamo era in rotazione, sforzo che diminuiva impercettibilmente se staccavo l'alimentazione alle lampade (a circuito aperto la reazione indotta è nulla),
Ovviamente se elimini gli attriti devi vincere solo la reazione magnetica contraria e tutto lo sforzo è sfruttato per produrre energia elettrica.

Ma mannaggia, fin da quei tempi (parlo di quasi 60 anni or sono) mi sono chiesto ripetutamente perchè non avessero costituito (o ricoperto) il cerchione posteriore di materiale magnetico, praticamente creando una cinquantina di coppie di polarità opposte, ovvero incollandoci una cinquantina di magnetini ovvero lamine magnetiche lungo il cerchione, ovviamente perfettamente allineate; in prossimità del freno posteriore, ed in modo molto simile ad esso, avrebbero potuto essere applicate le espansioni polari di una bobina statore (il rotore era il cerchione stesso). Banale, no!
Da notare che magari lo sforzo aggiuntivo per produrre energia poteva essere non sottovalutabile, ma ampiamente dosabile grazie all'inserimento manuale di più lampade (oggi led) a seconda dell'esigenza (non reostato, che conduce a perdita termica), sempre contando sul fatto che la resistenza magnetoelettrica opposta è funzione dell'assorbimento, e senza assorbimento non si ha opposizione di forze, per cui questa sorta di dinamo è sempre in rotazione e non necessita di essere sganciata quando non si ha assorbimento elettrico.

Come ben saprete, odio i brevetti ed ogni forma di protezione ovvero di chiusura assurda del patrimonio intellettuale che appatiene all'Umanità!

djfix13
18-07-2017, 08:20
per me resta un fatto. è una dinamo moderna con una resa infima ad un prezzo cmq non giustificato!
la vecchia dinamo dava fuori 6V a 500 mA! mica palline!!
io con 2 dinamo alimentavo un normale stereo di casa appoggiato dietro con un amplificatore di 5W fatto col TDA7002! solo dopo 1 anno ho rifatto gli impianti mettendo una batteria al piombo per suonare anche da fermo.

quindi questa COSA è una minchiata e non una innovazione!

Opteranium
19-07-2017, 19:33
Che non offrano resistenza (dovuta all'attrito) lo dici tu.
Se dovessero fare uno o due giri al secondo come le ruote di una bicicletta, darebbero un'energia insignificante. Il rotore che tu pensi direttamente calettato sul mozzo in realtà è messo in rotazione necessariamente da un sistema ad ingranaggi drasticamente moltiplicatore di giri.
Lo dico perché ce l'ho e confermo che rispetto a una dinamo è un altro mondo. Con la dinamo era come mettere il freno a mano, qui quasi non ci se ne accorge. E la prova è che se alzo la ruota anteriore da terra e le do una spinta, continua a girare per molto. Con una dinamo si fermerebbe quasi subito

Dinofly
20-07-2017, 09:50
per me resta un fatto. è una dinamo moderna con una resa infima ad un prezzo cmq non giustificato!
la vecchia dinamo dava fuori 6V a 500 mA! mica palline!!
io con 2 dinamo alimentavo un normale stereo di casa appoggiato dietro con un amplificatore di 5W fatto col TDA7002! solo dopo 1 anno ho rifatto gli impianti mettendo una batteria al piombo per suonare anche da fermo.

quindi questa COSA è una minchiata e non una innovazione!

E te lo dice uno che ha attaccato uno stereo ad una bicicletta.

gsorrentino
23-07-2017, 12:32
Le dinamo moderne sono molto efficienti e hanno una resistenza molto bassa, quasi nulla a luci spente:

Per esempio mozzo-dinamo-son (https://mognettibike.it/Prodotti-dinamo-e-lampade/mozzo-dinamo-son.html)

OttoVon
26-07-2017, 01:57
E te lo dice uno che ha attaccato uno stereo ad una bicicletta.

Almeno lui qualcosa l'ha fatto.:asd:

devilred
26-07-2017, 09:44
38€??? ma se per 20€ ho preso una cinesata da 1200 lumen con batteria ricaricabile che faceva una luce mostruosa e mi garantiva oltre 4 ore di utilizzo al massimo, che me faccio di questa lucetta che non si vede nemmeno la ruota anteriore???