Redazione di Hardware Upg
17-07-2017, 07:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/niente-aptx-per-nexus-5x-e-nexus-6p-con-android-o-la-conferma-di-google_69998.html
Google conferma in via ufficiale che non sarà implementato il supporto ai codec aptX e aptX HD sui Nexus 5X e Nexus 6P con l'aggiornamento ad Android O, nonostante sia nativamente presente nella nuova versione del sistema operativo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
in fin dei conti mi sembra più che normale. molte futures che noi riteniamo doverose sui nostri terminali in realtà fanno parte di oboli di licenze più o meno onerosi a carico del produttore. i produttori così devono proporre nuovi terminali con le nuove futures per rientrare della spesa delle licenze. una volta venduto il terminale tutta la divisione software tra correzione bug e aggiornamenti dell' OS è a zero guadagno.
in fin dei conti mi sembra più che normale. molte futures che noi riteniamo doverose sui nostri terminali in realtà fanno parte di oboli di licenze più o meno onerosi a carico del produttore. i produttori così devono proporre nuovi terminali con le nuove futures per rientrare della spesa delle licenze. una volta venduto il terminale tutta la divisione software tra correzione bug e aggiornamenti dell' OS è a zero guadagno.
obolo o non obolo il discorso é che l'aptx in fin dei conti serve a poco, per streammare audio a qualità elevata é preferibile utilizzare altri protocolli che sfruttano direttamente la wifi, vedi airplay di apple o lo stesso chromecast di google che si possono usare anche per implementare il multiroom.
Il bluetooth é valido in ottica risparmio energetico e comunque mi sembra che con la versione 5 hanno aumentato di molto il bitrate, quindi l'aptx non serve piu' a nulla.
@acerbo
sempre al limite della comprensione della tecnologia. Aptx è stato siviluppato e finalizzato in questo momento proprio per il lancio do BT 5.
implementarlo in coppia significa dare valore a tutta la tecnologia spicciola di cuffie e speaker che al momento si trovano a poche decine di euro in tutto il mondo. certo che gli audiofili non ascolteranno mai un film in dolby digital su auricolari BT... ma il mercato deve aggiungere novità o muore.
conta che APTx è nato nel 1980 e tenuto fermo fino ad oggi a causa di limiti nella velocità di elaborazione dei sistemi mobile.
non ha senso avere cuffie wifi visto che il protocollo di trasmissione è più dispendioso sia di dati che di energia.
@acerbo
sempre al limite della comprensione della tecnologia. Aptx è stato siviluppato e finalizzato in questo momento proprio per il lancio do BT 5.
implementarlo in coppia significa dare valore a tutta la tecnologia spicciola di cuffie e speaker che al momento si trovano a poche decine di euro in tutto il mondo. certo che gli audiofili non ascolteranno mai un film in dolby digital su auricolari BT... ma il mercato deve aggiungere novità o muore.
conta che APTx è nato nel 1980 e tenuto fermo fino ad oggi a causa di limiti nella velocità di elaborazione dei sistemi mobile.
non ha senso avere cuffie wifi visto che il protocollo di trasmissione è più dispendioso sia di dati che di energia.
ma infatti per gli auticolari sono d'accordo, l'autonomia conta molto ed é quindi preferibile il BT ovviamente, ma se parliamo di qualità audio io di differenze sostanziali ne ho percepite poche tra BT liscio e BT aptX.
Se poi consideriamo che tolto l'utilizzo delle cuffiette la musica ormai si streamma via wifi che ha una banda piu' larga e una portata maggiore direi che l'uso del aptx resta molto di nicchia.
L'anno scorso comperai due casse acustiche a colonna senza fili con aptx che poi ho restituito perché non mi piaceva come suonavano, ma effettuando dei test con il galaxy S6 che in teoria é compatibile aptX non percepivo nessuna miglioria rispetto al PC che collegavo in BT privo di aptx.
Probabile che le prossime implementazioni miglioreranno sensibilmente le cose ma per adesso la trovo una tecnologia con troppi limiti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.