PDA

View Full Version : Eos 80D vs eos M5


Kalyon90
14-07-2017, 22:27
Vorrei sapere quali sono le sostanziali differenze tra le due macchine e quale sia la "migliore" tra le due.
Usi principali: Paesaggistica e naturalistica.

aled1974
16-07-2017, 09:21
80d vs m5

reflex aps-c vs mirrorless aps-c (e quindi)
pentaprisma 100% copertura vs evf da 2,36mpx 120fps 100% copertura
display sul dorso vs no
tantissimi pulsanti ghiere vs molte meno
più grande e pesante vs più piccola e leggera (ma)
migliore ergonomia vs peggiore
non stabilizzata vs stabilizzatore 5 assi
45 punti af vs 49 punti af
miglior otturatore meccanico 1/8000 vs 1/4000
funzione bulb vs no
baionetta af-s vs baionetta af-m (e quindi)
tante lenti pronte all'uso (una 70ina) vs poche lenti native (una decina) e quindi serve un adattatore in molti casi
display snodabile 3" 1,04mpx vs display basculante 3,2" 1,62mpx
minor raffica 7fps vs 9fps
presa cuffie vs no
miglior durata cipa batteria 960 scatti vs 295 scatti

il resto credo sia pari e patta :D

non esiste un meglio-peggio universale

ad esempio se il rumore dello specchio ti è insopportabile allora evita qualsiasi reflex (tanto poi c'è il rumore dell'otturatore meccanico per tutte :asd:)
ma se hai bisogno di lenti particolari che non trovi con attacco M allora IMHO meglio andare sulla reflex con attacco S

ti consiglio, come faccio spesso, di andare a vederle, toccarle e soprattutto provarle di persona da qualche parte (es. mediamondo) armato di una tua schedina SD

nel mentre questa un esempio (non significativo) di foto della 80d con la lente kit 18-135 https://www.flickr.com/photos/66643240@N02/albums/72157680155959105 così come escono dalla fotocamera (nessun ritocco)

ciao ciao

the_joe
17-07-2017, 08:39
80d vs m5

reflex aps-c vs mirrorless aps-c (e quindi)
pentaprisma 100% copertura vs evf da 2,36mpx 120fps 100% copertura
display sul dorso vs no
tantissimi pulsanti ghiere vs molte meno
più grande e pesante vs più piccola e leggera (ma)
migliore ergonomia vs peggiore
non stabilizzata vs stabilizzatore 5 assi (la reflex però monta le ottiche stabilizzate)
45 punti af vs 49 punti af (l'autofocus della reflex ha anche la modalità a differenza di fase su sensore separato che la mirrorless non ha)
miglior otturatore meccanico 1/8000 vs 1/4000
funzione bulb vs no
baionetta af-s vs baionetta af-m (e quindi) (la baionetta si chiama ef)
tante lenti pronte all'uso (una 70ina) vs poche lenti native (una decina) e quindi serve un adattatore in molti casi
display snodabile 3" 1,04mpx vs display basculante 3,2" 1,62mpx
minor raffica 7fps vs 9fps
presa cuffie vs no
miglior durata cipa batteria 960 scatti vs 295 scatti

il resto credo sia pari e patta :D

non esiste un meglio-peggio universale

ad esempio se il rumore dello specchio ti è insopportabile allora evita qualsiasi reflex (tanto poi c'è il rumore dell'otturatore meccanico per tutte :asd:) (anche le mirrorless hanno l'otturatore meccanico)
ma se hai bisogno di lenti particolari che non trovi con attacco M allora IMHO meglio andare sulla reflex con attacco S

ti consiglio, come faccio spesso, di andare a vederle, toccarle e soprattutto provarle di persona da qualche parte (es. mediamondo) armato di una tua schedina SD

nel mentre questa un esempio (non significativo) di foto della 80d con la lente kit 18-135 https://www.flickr.com/photos/66643240@N02/albums/72157680155959105 così come escono dalla fotocamera (nessun ritocco)

ciao ciao

Ho corretto alcune cose ;)

Zappz
17-07-2017, 11:05
In realtà sono 2 mondi abbastanza distinti ed e' un paragone poco sensato, io per esempio uso entrambe (reflex e mirrorless) a seconda della situzione.
La differenza piu' rilevante è sicuramente la portabilità, io mi trovo ad usare la mirrorless sopratutto in viaggio, spesso volo solo con il bagaglio a mano e la reflex diventa troppo ingombrante, oppure quando faccio escursioni a piedi in montagna o mtb ed anche in moto, insomma tutte quelle situazioni dove e' comodo avere una macchina quasi tascabile.
Se invece non ho problemi a portare la borsa con macchina ed ottiche, allora la reflex e' vincente su tutto.

aled1974
17-07-2017, 20:45
Ho corretto alcune cose ;)

non stabilizzata vs stabilizzatore 5 assi (la reflex però monta le ottiche stabilizzate)

vero ma non tutte lo sono, no?

45 punti af vs 49 punti af (l'autofocus della reflex ha anche la modalità a differenza di fase su sensore separato che la mirrorless non ha)

sicuro?

Es. "The EOS M APS-C sensor features a new Hybrid AF System with a total of 31 AF points which uses the central pixels of the sensor to enable continuous AF when shooting in Live View Mode or when recording EOS Movies. The Hybrid AF system uses a combination of both phase detection and contrast AF to ensure quick and accurate auto focus." [Canon]

poi ci sono recensioni anche per la M5 che similmente parlano di sensori di fase, però.... però... mi sa che è la tipica sparata dell'oste, di fatto la serie M (come la serie 1 di nikon) l'ho sempre snobbata, sarebbe da approfondire ;)

anche perchè Ken dice
"Ignore Canon's claims of phase-detection sensors on the EOS-M; whatever's going on, it's slower and more clueless than my 26-year-old EOS 650 35mm camera." :rotfl:

baionetta af-s vs baionetta af-m (e quindi) (la baionetta si chiama ef)

giusto, evidentemente avevo ancora la testa sull'autofocus mentre scrivevo e il dito era in "stuttering mode" sulla "a" :D

ad esempio se il rumore dello specchio ti è insopportabile allora evita qualsiasi reflex (tanto poi c'è il rumore dell'otturatore meccanico per tutte :asd:) (anche le mirrorless hanno l'otturatore meccanico)

appunto e che ho scritto? tutte :)


hai comunque fatto bene ad appuntare :mano:

ciao ciao

Kalyon90
18-07-2017, 19:33
Grazie a tutti per le spiegazioni così dettagliata.
La mia domanda era abbastanza generica e non ho praticamente specificato nulla.
L'uso principale è la paesaggistica, scatti notturni non estremamente spinti e sporadicamente scatti vari tra cui primi piani di animali/fiori con bokeh e in spazi chiuso, ma ripeto, casi sporadici.
Sono agli inizi e sinceramente ero intenzionato ad acquistare la 80D, che come rapporto qualità prezzo mi sembrava davvero un'ottima macchina. Qualche giorno fa ho puntato gli occhi su questa mirrosless che ai miei occhi da "principiante" pare siano uguali o per lo meno entrambe si adattavano alle mie esigenze.
P.S.: La eos M5 avendo la stabilizzazione integrata e montando un obiettivo stabilizzato, avrà una doppia stabilizzazione che andrà bene per i video e per i tele obiettivi?

aled1974
18-07-2017, 20:38
comunque non è tanto il corpo a fare la differenza quanto le lenti che ci metti davanti ;)

provarle dal vivo? :stordita:

ciao ciao