PDA

View Full Version : Smartphone giusto per e-mail...


HackmanG
14-07-2017, 00:06
Buongiorno,
da non esperto di smartphone vorrei regalare a parente "non smanettone" un dispositivo economico e anche datato (usato) "per esperimento" al fine di poter controllare le e-mail e liberarsi della necessità di accendere quotidianamente pc / portatile... quindi qualsiasi cosa possa leggere le e-mail.
Sembra banale, in realtà visto il budget limitato, dato che non si sa se verrà giudicato un passo in avanti, non vorrei acquistare nulla di inusabile a tal fine, quindi qualcosa di pratico e funzionale, deve poter leggere e-mail "nostrane" (tipo libero, alice), non servirà ad altro.
Mi chiedevo se cercando nell'usato devo fare attenzione a non prendere certe marche, oppure non andare troppo "indietro" nel tempo per quanto riguarda l'anno di produzione, ecc.
Se potete consigliatemi in merito, il budget è chiaramente inferiore al più economico smartphone nuovo in vendita; ogni consiglio anche se vi sembra superfluo potrebbe aiutarmi a restringere l'ampia offerta, in quanto non mi intendo bene in questo campo...

paultherock
14-07-2017, 09:26
Quando parli di budget basso, quanto intendi?
Comunque per molti servizi di posta conviene usare ove possibile le app apposite (es. Libero) che sono sicuramente meglio che guardare la posta da browser su un cellulare.

DjLode
14-07-2017, 09:31
Il Budget preciso potrebbe aiutare. Per il resto se l'esigenza sono le mail, andrei su un dispositivo con uno schermo abbastanza grande (diciamo non sicuramente un 4 pollici) e piuttosto recente, così da riuscire a far girare tutte le app delle varie caselle di posta (che su certe caselle, come suggerisce paultherock sono più funzionali).

Gekkota
14-07-2017, 15:16
IMHO usare app separate per ogni casella di posta (Libero, TIM, Yahoo...) è uno dei peggiori consigli che abbia mai sentito, specialmente nell'ottica di procurarsi un telefono usato / obsoleto / di infimo livello che, ben che vada, avrà un solo GB di RAM e CPU scadente, quindi totalmente inadatto al multitasking.

A parte che oggi molte applicazioni dei provider (Libero, TIM...) sono in grado di gestire account anche di altri provider, comunque tanto vale usare l'app GMail che già è nel telefono e gestisce account multipli (anche POP3/IMAP generici). Almeno si evita un'occupazione di Ram eccessiva che caratterizza anche tante altre app di posta (Blue Mail, Outlook, TypeApp...).

Consiglio personale per il software email: Aqua Mail Pro, euro ben spesi (attualmente in promozione a 1,09€).

Per il resto, parliamo di 70-80€ ? Più o meno quanto costano le schifezze di telefoni di primo prezzo nei centri commerciali ?

HackmanG
14-07-2017, 23:09
No, di meno, come ho scritto il budget è inferiore al più economico dispositivo in vendita nuovo, l'idea di cercare nell'usato è per risparmiare su qualcosa che potrebbe non essere gradito (nell'uso), oltre al fatto che pensavo (ma voi non confermate, se ho capito bene), che non fosse necessario chissà cosa semplicemente per vedere se è arrivata una e-mail...

san80d
14-07-2017, 23:48
Scusa ma ti vergogni ad indicare la cifra? :D

paultherock
15-07-2017, 11:32
IMHO usare app separate per ogni casella di posta (Libero, TIM, Yahoo...) è uno dei peggiori consigli che abbia mai sentito, specialmente nell'ottica di procurarsi un telefono usato / obsoleto / di infimo livello che, ben che vada, avrà un solo GB di RAM e CPU scadente, quindi totalmente inadatto al multitasking.

A parte che oggi molte applicazioni dei provider (Libero, TIM...) sono in grado di gestire account anche di altri provider, comunque tanto vale usare l'app GMail che già è nel telefono e gestisce account multipli (anche POP3/IMAP generici). Almeno si evita un'occupazione di Ram eccessiva che caratterizza anche tante altre app di posta (Blue Mail, Outlook, TypeApp...).

Consiglio personale per il software email: Aqua Mail Pro, euro ben spesi (attualmente in promozione a 1,09€).

Per il resto, parliamo di 70-80€ ? Più o meno quanto costano le schifezze di telefoni di primo prezzo nei centri commerciali ?


Da capire che utilizzo ne farà perché dubito si metterà a fare il multitasking. E poi bisogna vedere quante caselle di posta ha.

HackmanG
16-07-2017, 00:25
Pensavo fosse chiaro che mi sono "autoinflitto" un budget risicato di una quarantina di euro (a spanne), ho visto smartphone funzionanti e, anche se un po' datati, non osceni venduti (anche qui) a questa cifra.
Capisco che per chi usa (e cambia) dispositivi del genere possa sembrare una cifra irrisoria, ma io sono abituato da sempre a usare pc e portatili, spesso usati, presi a cifre molto basse, ed a trarne molto vantaggio (anche economico) a lungo, per cui non sono molto propenso a spendere cifre che non ho mai speso (centinaia di euro) negli ultimi anni.

L'idea è di controllare una sola e-mail (Libero) che ad oggi "costringe" 5 gg. su 7 ad accendere apposta un portatile ormai molto datato (e riparato due volte), non mi va di "logorare" una macchina già vecchiotta tenendola accesa tutto il giorno a volte inutilmente. Comunque non è per me e quindi so per certo che dispositivi "complicati" sono fuori discussione. L'uso prefissato è solo questo, per quanto sembri un po' "bizzarro".

Pensavo che, visto che al giorno d'oggi con un po' di fortuna spendendo una cinquantina di euro o poco più si può portare a casa un portatile usato ma funzionante, con cui si può fare un po' di tutto, al netto di eventuali difetti o mancanze, si potesse fare altrettanto con uno smartphone non recente, il cui uso peraltro sarebbe veramente limitato solo al controllo e-mail (ma evita l'uso del portatile, che poi portatile in tutti i sensi, come un telefono, non è).

Per fare un esempio ed avere magari indicazioni e suggerimenti ulteriori, in questi giorni avevo seguito un'asta in cui sono risultato, alla fine, secondo, è stata vinta (ma mi sembra abbia rimesso l'oggetto in asta...) per una trentina di euro più spese, non sono andato oltre un'offerta non avendo la certezza che facesse al caso mio, perchè speravo prima in indicazioni più chiare, però credo fosse in linea con i consigli fin qui ricevuti, il venditore scrive:

-Sistema operativo Android 5.1
-Supporto reti 3G e 4G LTE
-Display HD da 5 pollici
-Processore quad-core da 1,3 GHz
-Ram 2 GB
-Rom 16 GB
-Dual sim
-Batteria da 2700 mAH
-Wifi
-GPS
-Fotocamera posteriore da 13mpx (non funzionante)
-Fotocamera anteriore da 8mpx

Si trattava di un THL 2015A Android 4G LTE. Dato che qualcuno ha giocato al rialzo senza avere l'interesse di comprarlo veramente, penso che non riproverò più.
Ho comunque un mesetto per prendere qualcosa. Se potete (e non avete un "conflitto d'interessi"...) datemi nel frattempo indicazioni tali che non "cada" in qualche "trappola", e che sappia valutare in futuro se ha senso rincorrere eventualmente un'oggetto...

HackmanG
17-07-2017, 23:44
Descritto tutto e messo un ipotetico termine di paragone, spariti tutti... :D

Per chi segue ancora o capita per caso, un Apple Iphone 3GS sarebbe troppo datato?
Sempre giusto per controllare e-mail su libero, di tanto in tanto in giornata.

Comunque non mi è chiara una cosa: una volta inserita una mia sim, in cui immagino ci possa essere un'opzione dati internet (per un tot a tempo), qualsiasi smartphone ha una icona come il browser del pc tramite il quale si "naviga" all'incirca allo stesso modo?
E una volta finito, uscendo dal browser si disconnette automaticamente? Perchè sui pc non è affatto detto, anzi la connessione va per conto suo e bisogna disconnettere...

Gekkota
18-07-2017, 05:53
Descritto tutto e messo un ipotetico termine di paragone, spariti tutti... :DInfatti, post molto illuminanti... 30€, fotocamera non funzionante, iPhone del 2009 con iOS 6 (messo bene ad aggiornamenti! sicurezza e quant'altro... :Prrr:), le e-mail "nostrane (tipo libero, alice)" che alla fine sono una sola (BTW, Libero Mail per iOS richiede minimo iOS 9.0), 50€ per un portatile "con cui si può fare un po' di tutto".... :doh: Decisamente, passo, non è terreno mio.

P.S. gli smartphone sono fatti per stare sempre connessi alla rete dati, a meno d'intervenire sull'apposito switch software (se c'è...) per disconnettersi e lasciare in funzione solo la parte telefonica; immagino finora tu abbia usato solo cellulari classici, mai smartphone.

unnilennium
18-07-2017, 06:33
La cifra è veramente al di sotto di qualsiasi cosa, effettivamente solo un usato semi funzionante potrebbe andare, ma se già usa un notebook ali limiti del rottame, il salto di qualità del telefono lo avrebbe, ammesso d trovarne uno che resiste acceso più di 30minuti... Peccato sia passato il prime day, esisteva il Kindle Fire a 30€, non è un telefono, ma se hai il WiFi è basta sicuramente sarebbe anni luce avanti come esperienza rispetto ad un vecchio android prossimo alla morte...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Marci
18-07-2017, 09:36
Scusa, ma se prendi un tablet da 7" a 60-70€?

HackmanG
18-07-2017, 22:59
Se fosse contemplato il wi-fi non chiederei qui.
Forse dovreste limitarvi solo a consigli riguardo non ad un modello specifico, ma a determinate specifiche che conoscete voi e che ritenete il minimo sindacale per una decente navigazione (giusto per leggere le e-mail via web, non credo infatti visti gli interventi di dover installare alcunchè), altrimenti è difficile leggervi e non ne ricavo nulla e devo passare anch'io, per il costo non mi sembra un problema, visto che un modello al costo prefissato potevo già prenderlo, da notare però che nessuno mi ha scritto se poteva andare bene o no...

unnilennium
19-07-2017, 11:29
Se fosse contemplato il wi-fi non chiederei qui.
Forse dovreste limitarvi solo a consigli riguardo non ad un modello specifico, ma a determinate specifiche che conoscete voi e che ritenete il minimo sindacale per una decente navigazione (giusto per leggere le e-mail via web, non credo infatti visti gli interventi di dover installare alcunchè), altrimenti è difficile leggervi e non ne ricavo nulla e devo passare anch'io, per il costo non mi sembra un problema, visto che un modello al costo prefissato potevo già prenderlo, da notare però che nessuno mi ha scritto se poteva andare bene o no...

riepilogando la richiesta, che non avevo capito, vorresti avere un cellulare, anche semifunzionante, alla cifra irrisoria di 40€, che si possa collegare in 3g e non in wifi, pochi minuti al giorno, quindi anche se la batteria e da buttare, solo poter leggere le mail via WEB...

prima precisazione, con lo schermo minuscolo del telefono, conviene utilizzare le app che ogni gestore mail ha per leggere le mail, oppure quella del telefono in uso, o ancora gmail, che consente comunque di leggere praticamente tutte le mail ed è di solito già installata nel telefono, altrimenti usando un browser tipo chrome, ti cavi gli occhi, e magari il telefono non ce la fa a visualizzarla al completo...

tra le caratteristiche necessarie x avere una buona esperienza d'uso, forse sarebbe meglio avere almeno 2gb di ram e memoria di 16gb, lo schermo, più della definizione meglio la grandezza, così non ti stanchi gli occhi..., la fotocamera, persino la parte telefonica intesa come speaker e microfono, visto l'uso, potrebbero passare in secondo piano.


partendo dal presupposto che un usato potrebbe smettere di funzionare anche 5 minuti dopo che l'hai acceso, e poi sono soldi buttati, mentre ti avventuri tra i vari bazar online e non, ti consiglio vivamente di aumentare il budget e considerare l'acquisto di modelli nuovi, saranno cellulari scarsi,con 1gb di ram e magari 8gb di memoria, ma funzionanti ed in garanzia...

ALCATEL PIXI, 55,99€ su amazon, nuovo, con garanzia di 2 anni, 1gb di ram e 8gb di rom,

wiko sunny 59€, stessa configurazione...

e non entro nei vari bluboo oukitel, landvo e blackview, che sicuramente sono allo stesso livello sia di prezzo che d prestazioni, ma non saprei... almeno preso su amazon un telefono x 2 anni lo avrai sempre, o comunque avrai un riborso se non riescono a ripararlo in caso di guai, sempre meglio di un rottame di seconda mano...

Marci
19-07-2017, 12:01
Se fosse contemplato il wi-fi non chiederei qui.
Forse dovreste limitarvi solo a consigli riguardo non ad un modello specifico, ma a determinate specifiche che conoscete voi e che ritenete il minimo sindacale per una decente navigazione (giusto per leggere le e-mail via web, non credo infatti visti gli interventi di dover installare alcunchè), altrimenti è difficile leggervi e non ne ricavo nulla e devo passare anch'io, per il costo non mi sembra un problema, visto che un modello al costo prefissato potevo già prenderlo, da notare però che nessuno mi ha scritto se poteva andare bene o no...

Ci sono anche tablet col 3G eh, te l'ho consigliato perchè ne ho preso uno Lenovo tempo fa per mia nonna e ci fa proprio quello che chiedi tu e si trova bene.

Gekkota
19-07-2017, 19:38
Peccato che l'Alcatel Pixi a 55€ su Amzn sia quello da 4 GB di memoria, non da 8... poi 512 MB di Ram??? Idem 512 anche per il Wiko Sunny. Ma di che parliamo, nel 2017...??? fosse anche solo per un'unica app di e-mail, peggio ancora via browser.

Bisogna cacciare i soldi, come dicevo all'inizio con 15€ in più si prende un primo prezzo, tipo LG K3 a 69,90 da Unie.ro; in assoluto è una ciofeca, ma almeno si sale un pelo di dimensioni schermo (4.5") perché a 4" degli altri due c'è veramente da cavarsi gli occhi. Ha 8 GB + 1 GB ed è LTE: il 4G non serve? ma gli allegati (PDF, DOCX...) delle e-mail li vuole per caso anche aprire...? Fate vobis.

HackmanG
20-07-2017, 21:57
Niente allegati.
Come sarebbe la storia della connessione sempre attiva, quindi immagino purchè il dispositivo è acceso: con una ricarica tipo 2 euro all'ora (quelle che danno di default, credo) solo a tenerlo acceso partono 20-24 euro al giorno senza navigare?

HackmanG
20-07-2017, 23:16
Peccato non ci sia più l'invio di un sms quando arrivava una email, un tempo c'era, sarebbe bastato questo...

unnilennium
21-07-2017, 05:32
La connessione dati si può attivare e disattivare all'occorrenza, il costo dipende dal tuo piano tariffario, se è flat paghi un fisso, altrimenti a consumo, ed escono quelle cifre assurde... Con lo smartphone nessuno ha piani a consumo, e si sono progettati per essere sempre online, la metà Delle funzioni dipendono dalla connessione... Forse 10 anni fa coi nokia non era così, ma ormai è cosi

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

HackmanG
21-07-2017, 23:34
Si, ma a consumo può essere a tempo oppure a volume dati (mb?), per cui ci potrebbe essere una certa differenza, non so se è simile, ma ad un pc connesso ma col browser "fermo" non arriva praticamente nulla anche per ore, a meno che la pagina non si ricarichi automaticamente...
Per inciso, l'Iphone 3 è stato venduto a 40 + spese, non male per un aggeggio datato e insicuro di 8 anni, c'è comunque qualcuno che li vuole...

unnilennium
22-07-2017, 06:35
Si, ma a consumo può essere a tempo oppure a volume dati (mb?), per cui ci potrebbe essere una certa differenza, non so se è simile, ma ad un pc connesso ma col browser "fermo" non arriva praticamente nulla anche per ore, a meno che la pagina non si ricarichi automaticamente...
Per inciso, l'Iphone 3 è stato venduto a 40 + spese, non male per un aggeggio datato e insicuro di 8 anni, c'è comunque qualcuno che li vuole...X i dati le offerte sono a volume, mega o giga che sia.. almeno con la maggior parte e così. Consiglio d cercare interesse a o qui sul forum le offerte e più vantaggiose in base al consumo, Vedo sempre alla ricerca di un usato, a questo punto in bocca al lupo, e facci sapere alla fine cosa t arriva... Speriamo bene.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

paultherock
22-07-2017, 08:57
Si, ma a consumo può essere a tempo oppure a volume dati (mb?), per cui ci potrebbe essere una certa differenza, non so se è simile, ma ad un pc connesso ma col browser "fermo" non arriva praticamente nulla anche per ore, a meno che la pagina non si ricarichi automaticamente...
Per inciso, l'Iphone 3 è stato venduto a 40 + spese, non male per un aggeggio datato e insicuro di 8 anni, c'è comunque qualcuno che li vuole...

Per i telefoni non è proprio così o almeno dipende molto dalle impostazioni... nel senso che è molto probabile che comunque il telefono ogni toto si connetta autonomamente per verificare aggiornamenti ed altre cose. Infatti il modo migliore per non consumare dati è quello di attivare/disattivare la connessione in base alle necessità.

HackmanG
23-07-2017, 19:46
Certo ma è stato scritto (da gekkota mi pare) che gli smart sono quasi tutti sempre connessi e non è possibile disconnetterli come con un pc... è vero?
A proposito, visto che hanno os proprietari o android e non sempre aggiornabili se datati, se hanno la navigazione su internet e quindi un proprio browser, come stanno a sicurezza? Hanno anche una specie di firewall che si aggiorna a sua volta (che fa parte dell'os), o che dopo un po' non si aggiorna più?
E questi browser sono diciamo limitati come opzioni? Io per esempio sono abituato da anni con firefox e a molti "componenti aggiuntivi" che mi velocizzano la connessione e migliorano la sicurezza, per dire adblock è una ovvietà, se immaginassi anche solo la navigazione sulla webmail di libero "as is" immagino molta pubblicità e credo addirittura video pubblicitari... con lo smartphone senza una possibilità di toglierle diventerebbe molto pesante e lenta nella consultazione (e più onerosa come traffico)...

Gekkota
23-07-2017, 20:49
Certo ma è stato scritto (da gekkota mi pare) che gli smart sono quasi tutti sempre connessi e non è possibile disconnetterli come con un pc... è vero?Sbagliato, rileggiti cosa ho scritto al post #10
P.S. gli smartphone sono fatti per stare sempre connessi alla rete dati, a meno d'intervenire sull'apposito switch software (se c'è...) per disconnettersi e lasciare in funzione solo la parte telefonica

HackmanG
23-07-2017, 21:50
Appunto, l'ho interpretato come se fosse una funzione (lo switch) di regola non presente...

Gekkota
24-07-2017, 07:57
Più o meno in tutti gli android, almeno dalla versione 4, lo switch è presente nei quick settings accessibili facendo swipe dalla barra di notifica.
Invece ad es. nell'iPhone 3GS, che volevi, non mi pare ci siano quick settings: per accendere/spegnere la connessione dati occorre sempre fare il giro dei menù Impostazioni, Generali, Rete, Dati cellulare.

Gekkota
24-07-2017, 23:49
se immaginassi anche solo la navigazione sulla webmail di libero "as is" immagino molta pubblicità e credo addirittura video pubblicitari... con lo smartphone senza una possibilità di toglierle diventerebbe molto pesante e lenta nella consultazione (e più onerosa come traffico)...Ma infatti! Anche se ci sono browser molto leggeri con adblocker incorporato (vedi ad es. il thread "Yandex o Opera Mini?" qua vicino - lascia perdere Firefox, buono su desktop ma troppo pesante su Android) non a caso all'inizio di questo thread ti avevo consigliato un client e-mail vero e proprio, e molto solido nel caso di AquaMail. La consultazione via browser, specie nel caso di Libero, risulta comunque difficile anche con un adblocker.

Anche la cosiddetta app di Libero Mail credo non sia altro che un'interfaccia semplificata alla versione mobile della loro webmail, quindi mi aspetto pure quella infarcita di pubblicità.

Personalmente ho sempre usato client e-mail e accessi ai vari account (compreso Libero) via IMAP.

HackmanG
25-07-2017, 13:57
Bene, intanto ho provato con un Samsung Galaxy S4 Mini ma il prezzo è andato oltre (56e), ci sarebbe un Wiko Lenny 2 in scadenza domani ma mi sembra abbia recensioni non troppo lusinghiere; in alternativa come Iphone ci sarebbe un 4S...