View Full Version : Nuovo NAS domestico
boygrunge
13-07-2017, 12:44
Ciao a tutti,
attualmente ho un NAS Zyxel NSA325v2, che però mi piace poco perché il supporto software non è un granché e le prestazioni sono oneste ma niente di brillante.
Premetto che sono un informatico, ma quando sono a casa vorrei essere "utente" e non "sistemista", perciò vorrei cambiare il sopracitato NAS con qualcosa che sia un po' più supportato e che sia meno macchinoso e con funzioni di backup PC soprattutto ben integrate.
Aggiungo che ho anche un vecchio NAS monodisco WD MyBook Live col quale backuppo il PC di mia moglie col software proprietario WD SmartWare e mi trovo bene.
A questo punto ho individuato questi modelli:
https://www.wdc.com/it-it/products/network-attached-storage/my-cloud-expert-series-ex2-ultra.html € 200 listino, € 150 amazon
https://www.qnap.com/it-it/product/model.php?II=258&ref=product_overview € 190 amazon
https://www.synology.com/en-uk/products/DS216play#spec € 250 amazon
Il Western Digital è inferiore come clock e ha solo una scheda di rete ma l'ho inserito per la buona esperienza col succitato NAS monodisco, QNAP perché li uso a lavoro ma non mi pare abbiano un gran software di backup e Synology per inserire anche questo player di cui non conosco le opzioni di backup.
Il NAS mi serve per salvare in uno spazio ridondato file e foto di famiglia e di avere un repository di film e musica remoto; possibilmente accedibile dall'esterno con app o via browser, per vedere le mie foto in maniera abbastanza agevole, dato che adesso a casa ho anche la fibra ottica.
Gradita la possibilità di backup su cloud.
Avete consigli/esperienze?
Grazie!
IO ho qnap e per il backup uso un'app che si può installare direttamente dal nas che si chiama resylio. La stessa app va installata anche sui pc interessati al backup e lavorano come agent. Poi per la configurazione trovi tutto sul sito dell'app. Più che backup in realtà si tratta di sincronizzazione quindi io metto un file in una cartella sincronizzata e pochi istanti dopo inizia la copia sul nas. Ha anche il versioning quindi non mi preoccupo di file cancellati per errore. La versione gratuita mi sembra possa sincronizzare fino a 10 cartelle principali.
Non so se adesso funzioni ma una volta non si poteva sincronizzare una intera partizione per via dei file protetti di sistema.
Poi tra il parco app disponibili per il nas sicuramente ce ne sono altre che possono fare a caso tuo.
Synology non lo conosco, ma la versione che hai indicato è meno indicata come stazione di backup, ma punta più al media server.
boygrunge
17-07-2017, 09:02
data la buona esperienza precedente con Western Digital ho ordinato il WD, dovrebbe arrivare mercoledì. come consigliate di fare il travaso dei dati dal vecchio NAS bidisco? rompo il RAID1, metto un disco sul nuovo NAS, sposto i dati e ricostruisco il RAID?
data la buona esperienza precedente con Western Digital ho ordinato il WD, dovrebbe arrivare mercoledì. come consigliate di fare il travaso dei dati dal vecchio NAS bidisco? rompo il RAID1, metto un disco sul nuovo NAS, sposto i dati e ricostruisco il RAID?
Lascia i dischi singoli, hai veramente così necessità di "garantire" continuità di servizio con quella ciofeca di raid 1?
Per l'uso "Il NAS mi serve per salvare in uno spazio ridondato file e foto di famiglia e di avere un repository di film e musica remoto; possibilmente accedibile dall'esterno con app o via browser, per vedere le mie foto in maniera abbastanza agevole, dato che adesso a casa ho anche la fibra ottica." direi infatti che una ridondanza non serve a nulla se non a farti sprecare spazio su disco.
boygrunge
20-07-2017, 08:37
Lascia i dischi singoli, hai veramente così necessità di "garantire" continuità di servizio con quella ciofeca di raid 1?
Per l'uso "Il NAS mi serve per salvare in uno spazio ridondato file e foto di famiglia e di avere un repository di film e musica remoto; possibilmente accedibile dall'esterno con app o via browser, per vedere le mie foto in maniera abbastanza agevole, dato che adesso a casa ho anche la fibra ottica." direi infatti che una ridondanza non serve a nulla se non a farti sprecare spazio su disco.
beh sì, se perdo i dati là dentro mi secca abbastanza, ben valgono i soldi del 2° disco. tra l'altro, ho l'intenzione di attivare il backup su Amazon S3 di alcune cartelle...
beh sì, se perdo i dati là dentro mi secca abbastanza
Capisco l'esigenza, quindi dovresti attuare una strategia per contrastare la perdita di dati; giusto?
Non per la continuità di servizio...
ben valgono i soldi del 2° disco.
Ma non ti avevo mica detto di non comprarlo, ti consigliavo di non sprecarlo.
Il RAID 1 (ma in generale ogni raid con ridondanza) non protegge i dati.
tra l'altro, ho l'intenzione di attivare il backup su Amazon S3 di alcune cartelle...
Ecco, questo è l'unico modo di proteggere i dati, i backup.
Quindi se ci tieni ai tuoi dati e ti scoccia perderli ti consiglio caldamente di tenere i due dischi separati e di fare su uno il backup dell'altro (o più semplicemente delle cartelle che vuoi preservare, anche se piene di multimedia). Oltretutto facendolo tra dischi collegati al solito controller la procedura sarà veloce al massimo che l'HW può consentire e si evitano i colli di bottiglia della rete.
Inoltre sempre in tema di sicurezza dei suddetti dati ti consiglio di creare un utente "ad hoc" che non sia memorizzato ne su windows ne sui dispositivi mobili (tablet smartphone o quello che usi) e dare i diritti di scrittura sulle cartelle di backup a questo UNICO utente (nemmeno il classico admin dovrebbe poterci scrivere). Poi imposti il software di backup per accedere alla cartella con username e password di questo utente riservato in maniera automatica, ma dai l'accesso a quel software, non agli utenti di windows.
In questo modo ti proteggi i backups anche dai cryptovirus visto che il virus non potrà accedere alle cartelle con i tuoi dati sarà "impotente".
boygrunge
20-07-2017, 09:34
Capisco l'esigenza, quindi dovresti attuare una strategia per contrastare la perdita di dati; giusto?
Non per la continuità di servizio...
Ma non ti avevo mica detto di non comprarlo, ti consigliavo di non sprecarlo.
Il RAID 1 (ma in generale ogni raid con ridondanza) non protegge i dati.
Ecco, questo è l'unico modo di proteggere i dati, i backup.
Quindi se ci tieni ai tuoi dati e ti scoccia perderli ti consiglio caldamente di tenere i due dischi separati e di fare su uno il backup dell'altro (o più semplicemente delle cartelle che vuoi preservare, anche se piene di multimedia). Oltretutto facendolo tra dischi collegati al solito controller la procedura sarà veloce al massimo che l'HW può consentire e si evitano i colli di bottiglia della rete.
Inoltre sempre in tema di sicurezza dei suddetti dati ti consiglio di creare un utente "ad hoc" che non sia memorizzato ne su windows ne sui dispositivi mobili (tablet smartphone o quello che usi) e dare i diritti di scrittura sulle cartelle di backup a questo UNICO utente (nemmeno il classico admin dovrebbe poterci scrivere). Poi imposti il software di backup per accedere alla cartella con username e password di questo utente riservato in maniera automatica, ma dai l'accesso a quel software, non agli utenti di windows.
In questo modo ti proteggi i backups anche dai cryptovirus visto che il virus non potrà accedere alle cartelle con i tuoi dati sarà "impotente".
certo, sto usando un secondo NAS dove fare i backup, la continuità non mi dispiace, perché so già che per sfiga il giorno in cui server il NAS si rompe il monodisco... :D
certo, sto usando un secondo NAS dove fare i backup, la continuità non mi dispiace, perché so già che per sfiga il giorno in cui server il NAS si rompe il monodisco... :D
OK ma ti ripeto, due dischi come avevi previsto di acquistare, non uno.
Se si rompe uno dei dischi puoi usare l'altro e fare il rebuild dal backup dei file che ti servono quel giorno specifico se era il disco coi dati, se era il disco di backup non devi fare nulla di che quel giorno specifico, i dati continuerai ad usarli normalmente, dovrai solo ordinare un nuovo disco per sostituire quello di backup.
sì ma... per piacere, il secondo disco di backup MAI dentro allo stesso Nas... il giorno che c'è il glitch sulla rete elettrica o parte l'elettronica del Nas o la scarichetta durante il temporale... saluti il disco dati e anche il cosiddetto (presunto) backup, nello stesso istante
sì ma... per piacere, il secondo disco di backup MAI dentro allo stesso Nas... il giorno che c'è il glitch sulla rete elettrica o parte l'elettronica del Nas o la scarichetta durante il temporale... saluti il disco dati e anche il cosiddetto (presunto) backup, nello stesso istante
Il backup lo fa su un altro NAS...
E cmq io faccio il tecnico informatico, ne vedo abbastanza di hardware, quella che hai descritto è una soluzione che è veramente rarissima IRL.
Se poi parte "solo" l'elettronica del NAS il problema si risolve ricomprando (o facendo riparare) il NAS, non perdi dati.
per fortuna lo fa su un altro nas... "ti consiglio caldamente di tenere i due dischi separati e di fare su uno il backup dell'altro (o più semplicemente delle cartelle che vuoi preservare, anche se piene di multimedia). Oltretutto facendolo tra dischi collegati al solito controller la procedura sarà veloce al massimo che l'HW può consentire e si evitano i colli di bottiglia della rete". Questa è l'anticamera del disastro... se si rompe l'hw (la mobo) con shock elettrico (visto troppe volte su PC...) ciao ciao dati e backup...
per fortuna lo fa su un altro nas... "ti consiglio caldamente di tenere i due dischi separati e di fare su uno il backup dell'altro (o più semplicemente delle cartelle che vuoi preservare, anche se piene di multimedia). Oltretutto facendolo tra dischi collegati al solito controller la procedura sarà veloce al massimo che l'HW può consentire e si evitano i colli di bottiglia della rete".
Ma prima di fare dei cazziatoni HAI LETTO IL THREAD?
OP parlava di RAID1 su un NAS.
Tu pensi che i dischi in RAID 1 possano essere messi in HW diversi o che debbano obbligatoriamente essere nel solito NAS?
In QUESTA SITUAZIONE scegliere RAID1 o dischi singoli non cambia NULLA, hai entrambi i dischi collegati al solito NAS, al solito controller, alla solita presa elettrica che sia diretta enel o servita da un UPS.
Il backup dei dati importanti (se presenti nei volumi) va fatto comunque.
Ma per i dati multimediali secondo te a livello di disaster recovery è meglio fare un array con ridondanza o tenere i dischi separati ed eventualmente usarne uno per backuppare l'altro? (ripeto dati multimediali o non importanti)
E tra le due soluzioni quale ti garantisce più spazio e maggior flessibilità?
Questa è l'anticamera del disastro... se si rompe l'hw (la mobo) con shock elettrico (visto troppe volte su PC...) ciao ciao dati e backup...
Certo certo, si rompe la mainboard e perdi i dati, e sopratutto tu "lo hai visto troppe volte", dovresti passarmi i contatti del tuo pusher che evidentemente ha roba buona... :p
Ma prima di inalberarti, sei in grado di accettare anche pareri differenti dai tuoi?
Certo che ho letto bene l'OP e del suo Raid1, come pure ho letto bene quello che hai scritto e che ti ho evidenziato: dischi separati collegati allo stesso controller e backup di uno sull'altro, non l'ho scritto io. Si sa che un Raid1 non è un backup. Si sa che c'è da fare anche backup, perché Raid1 non lo è. Ma la "soluzione" di backup che proponi tu è un suicidio, al pari del Raid1 in funzione di backup. Amen.
Ma prima di inalberarti, sei in grado di accettare anche pareri differenti dai tuoi?
Sì se qualcuno non spara a cazzum senza aver capito il topic.
Certo che ho letto bene l'OP e del suo Raid1, come pure ho letto bene quello che hai scritto e che ti ho evidenziato: dischi separati collegati allo stesso controller e backup di uno sull'altro, non l'ho scritto io.
L'ho scritto io e confermo che è mille volte meglio di un RAID 1 per limitare la scocciatura di "beh sì, se perdo i dati là dentro mi secca abbastanza, ben valgono i soldi del 2° disco".
Quindi OP voleva aumentare la sicurezza di non perdere dati multimediali non indispensabili usando solo QUEL NAS. A quello ho risposto!
Si sa che un Raid1 non è un backup. Si sa che c'è da fare anche backup, perché Raid1 non lo è. Ma la "soluzione" di backup che proponi tu è un suicidio, al pari del Raid1 in funzione di backup. Amen.
Spiega di grazia dove sarebbe il suicidio se il backup dei dati importanti sta su un altro NAS.
E spiega quale sarebbe la tua "soluzione miracolsa" per i dati multimediali usando un solo NAS a due bay...
Hai voluto mescolare le due cose (stesso NAS, altro NAS) volutamente.
Ti ringrazio anche per le offese, gratuite, per ben due volte.
Se vuoi evitargli la scocciatura, consigliagli casomai di farsi backup periodici su dischi esterni, multipli e a rotazione. Non di mettere un altro disco (volume separato o in raid, non fa differenza) nello stesso nas.
La prossima volta vedi di fare anche un po' di autocritica, sarai anche un tecnico informatico ma non sei infallibile, come tutti. E pretendere d'imporre il proprio come pensiero unico, per di più offendendo, ti assicuro rasenta qualcosa di poco raccomandabile, dentro e fuori dai forum. Bye.
Hai voluto mescolare le due cose (stesso NAS, altro NAS) volutamente.
Non ho mescolato nulla, è OP che ha parlato di un acquisto di un secondo disco per il suo NAS, io gli ho semplicemente detto che è mille volte meglio lasciare i dischi singoli che fare un array raid 1.
Ti ringrazio anche per le offese, gratuite, per ben due volte.
Se ti sei offeso è un conto, che abbia offeso te volutamente è un altro discorso.
Se vuoi evitargli la scocciatura, consigliagli casomai di farsi backup periodici su dischi esterni, multipli e a rotazione.
E perché? E' una soluzione costosa e complessa che è giustificabile solo se ci sono cartelle che necessitano della suddetta spesa.
Io ad esempio di NAS ne ho due e non faccio minimamente backup del contenuto, è tutta roba senza grossa importanza. Uso i NAS come volumi di backup di altri dispositivi se mai. Ma questa è la mia esigenza personale.
Non di mettere un altro disco (volume separato o in raid, non fa differenza) nello stesso nas.
Fa eccome differenza. Se hai due dischi nel solito NAS la probabilità che si friggano tutti e due è remotissima, se poi sono dietro UPS è praticamente fantascenza. Ma la probabilità di corruzione di un volume, di cryptovirus, di cancellazioni volontarie (o non) di sovrascritture, di problemi al file system eccetera eccetera non sono invece eventi così remoti.
Però per commentare bisognerebbe conoscerle queste cose e magari aver prima letto il thread.
La prossima volta vedi di fare anche un po' di autocritica, sarai anche un tecnico informatico ma non sei infallibile, come tutti. E pretendere d'imporre il proprio come pensiero unico, per di più offendendo, ti assicuro rasenta qualcosa di poco raccomandabile, dentro e fuori dai forum. Bye.
Ti suggerirei di seguire il tuo stesso consiglio. E' ovvio che non sono infallibile e che necessito di autocritica. Ma se pensi che il mio pensiero sia sbagliato ribatti sul topic e con le medesime condizioni di contorno, e senza creare allarmismi fuori luogo.
Ma se pensi che il mio pensiero sia sbagliato ribatti sul topic e con le medesime condizioni di contorno, e senza creare allarmismi fuori luogo.Vedrò quindi di rispondere, cercando al contempo di risparmiare le offese che verrebbe voglia di profondere al pari tuo, appunto le condizioni al contorno...
Se hai due dischi nel solito NAS la probabilità che si friggano tutti e due è remotissima, se poi sono dietro UPS è praticamente fantascenzaQuella è una pia illusione, non una certezza. I dischi spesso si comprano uguali, stesso modello e (se nuovi) magari anche stesso lotto di produzione, stesso firmware... se dopo un po' si rompe uno, è lecito attendersi che (nello stesso nas) parta molto presto anche l'altro.
Poi, sui disastri hardware, dato che mi hai attribuito trip e hai poi commentato in questi termini:
Però per commentare bisognerebbe conoscerle queste cose
ti dirò che mi è bastato vedere i due macBook di due miei colleghi subire entrambi lo stesso guasto (shock elettrico e hard disk partiti, con motherboard poi sostituita, ma dati persi...) per il semplice fatto di aver collegato un device usb alla porta... come pure mi è bastato ritrovarmi un bel giorno col mio PC fisso in cui tutte e due gli hdd sata interni (guarda caso uguali) erano partiti contemporaneamente... oppure vedere la spina/presa antifulmine saltare (letteralmente, con botto) in mezzo alla stanza durante un temporale...
Personalmente, per come uso il nas in casa, del cryptovirus o della cancellazione accidentale non me ne importa nulla: sono tutti file di programmi e documenti che metto su nas per potervi accedere con comodità da più PC di casa e da remoto, alla bisogna, oppure multimedia per lo streaming verso i TV di casa; ma sono tutti dati già backuppati altrove, già in partenza, dai rispettivi PC di origine; oppure a perdere, come la gran parte di quelli multimediali. Non mi sognerei mai di utilizzare un nas come dispositivo primario di backup.
E' una soluzione costosa e complessa che è giustificabile solo se ci sono cartelle che necessitano della suddetta spesa.Un paio di dischi esterni USB da qualche tera non è affatto complesso né costoso, con le offerte periodiche. A me sono serviti appunto per evitare la menzionata scocciatura e non dover ripartire da zero, sia quando mi si è rotto il disco nel monobay, sia quando ho fatto l'upgrade al nuovo nas 2-bay. Ma essendo appunto dati poco importanti, avrei potuto impiegare benissimo qualche giorno per ripristinare il tutto riconfigurando anche il nas a manina.
Vedrò quindi di rispondere, cercando al contempo di risparmiare le offese che verrebbe voglia di profondere al pari tuo, appunto le condizioni al contorno...
Ribadisco, le offese sono una tua interpretazione.
Quella è una pia illusione, non una certezza. I dischi spesso si comprano uguali, stesso modello e (se nuovi) magari anche stesso lotto di produzione, stesso firmware... se dopo un po' si rompe uno, è lecito attendersi che (nello stesso nas) parta molto presto anche l'altro.
Ma dinuovo?
Stiamo parlando di un utente che ha un NAS che ha un HD e che ora a distanza di tempo ne acquisterà un secondo. Vai OT in maniera esagerata per quale motivo? Non hai argomenti pertinenti?
Poi, sui disastri hardware, dato che mi hai attribuito trip e hai poi commentato in questi termini
Se hai due dischi nel solito NAS la probabilità che si friggano tutti e due è remotissima, se poi sono dietro UPS è praticamente fantascenza
Esatto, e confermo. Non sto dicendo che sia impossibile a livello assoluto, nulla lo è, ma che le probabilità che ciò avvenga sono così remote che è solo uno spreco di tempo anche solo pensarci (per del multimedia poi).
ti dirò che mi è bastato vedere i due macBook di due miei colleghi subire entrambi lo stesso guasto (shock elettrico e hard disk partiti, con motherboard poi sostituita, ma dati persi...) per il semplice fatto di aver collegato un device usb alla porta...
Questo cosa c'entra con il topic?
Stai mettendo un po' di "carne al fuoco" a casaccio sperando di distrarre l'attenzione perché non hai argomenti?
Senza contare che questa storia è quello che racconti tu, e oltretutto a quanto pare senza aver riparato tu l'HW in questione e quindi per mero sentito dire. E che bel campione rappresentativo poi... "due colleghi".
come pure mi è bastato ritrovarmi un bel giorno col mio PC fisso in cui tutte e due gli hdd sata interni (guarda caso uguali) erano partiti contemporaneamente...
Partito cosa di preciso?
Che PSU avevi?
Eri sotto UPS?
Marca e modello di tutti i componenti plz...
E sei di nuovo OT per inciso...
oppure vedere la spina/presa antifulmine saltare (letteralmente, con botto) in mezzo alla stanza durante un temporale...
Spina/presa antifulmine????
A parte che stai continuando ad andare OT, che cappero è?
Personalmente, per come uso il nas in casa
Come lo usi tu non è rilevante. Stiamo rispondendo a OP, contano le sue di esigenze.
Non mi sognerei mai di utilizzare un nas come dispositivo primario di backup.
PERCHE'?
E poi dicci cosa useresti.
avrei potuto impiegare benissimo qualche giorno per ripristinare il tutto riconfigurando anche il nas a manina
Qualche giorno per riconfigurare un NAS????
Ma dinuovo? Stiamo parlando di un utente che ha un NAS che ha un HD e che ora a distanza di tempo ne acquisterà un secondo.Ma di nuovo? I tentativi di sviare mi pare che li fai tu, OP ha un NAS 2-bay, da sostituire, con due dischi. Rileggi bene:
attualmente ho un NAS Zyxel NSA325v2
Il NAS mi serve per salvare in uno spazio ridondato
come consigliate di fare il travaso dei dati dal vecchio NAS bidisco? rompo il RAID1Poi ha anche un altro nas monobay. La domanda originale era per la sostituzione del 2-bay con 2 dischi. OT un cavolo.
Comunque a sto punto è chiaro che sei solo un provocatore che non merita ulteriori repliche.
Comportamento tipico da troll, alla faccia delle migliaia di messaggi che ti hanno lasciato scrivere.
boygrunge
24-07-2017, 15:34
esatto, io sto sostituendo un NAS 2-bay con un altro, mentre mi tengo il mio vecchio NAS 1-bay sul quale backupperò il NAS 2-bay.
vi riporto la mia esperienza, e come sto gestendo la migrazione.
ho tolto un disco da 3TB dal vecchio NAS, installato un 6TB temporaneo che mi hanno prestato per mantenere il RAID consistente e al termine della ricostruzione dell'array ho installato il mio disco da 3TB sul NAS nuovo.
qui ho proceduto a configurarlo come JBOD (in quanto è supportata la migrazione da JBOD a RAID1) e ad aggiornare fimrware del nuovo NAS.
per la migrazione dati ho deciso di fare così: dato che usando un PC come 3° attore avrei allungato i tempi in maniera assurda (devo migrare 1,2TB) e che per qualche motivo l'rsync dal vecchio NAS al nuovo non ha voluto funzionare (suppongo per questione di utenze, ma non ho avuto voglia di approfondire, faceva troppo caldo), mi sono collegato in SSH al nuovo NAS, mappate una alla volta le share del vecchio e usato rsync -avz per non perdere date e permessi.
oggi dovrebbe finire la share più grossa (circa 800GB), poi userò un PC e robocopy per assicurarmi di aver copiato tutto e in caso verificare cosa non è stato copiato...
infine, dovrò migrare i backup della moglie dal vecchio NAS monodisco al nuovo bidisco.
uso semplicissimo dell'accesso web e via app ai contenuti, comodo backuppare le foto fatte col cell direttamente in macchina.
a processo terminato ho idea di attivare anche il backup su Amazon S3 delle foto intanto e di usare il vecchio NAS monodisco per i backup, che essendo della stessa marca si interfacciano meglio.
il vecchio NAS bidisco...boh...finirà su ebay o subito.it credo...
esatto, io sto sostituendo un NAS 2-bay con un altro, mentre mi tengo il mio vecchio NAS 1-bay sul quale backupperò il NAS 2-bay.
Ok, l'unica cosa che non avevo capito era che il vecchio 2bay era popolato già da 2 dischi, pensavo ne avessi uno solo e che ora volevi cambiare NAS e aggiungere un disco per fare un raid1.
Resta sempre il consiglio, due dischi singoli sono meglio di un raid 1.
ho tolto un disco da 3TB dal vecchio NAS, installato un 6TB temporaneo che mi hanno prestato per mantenere il RAID consistente e al termine della ricostruzione dell'array ho installato il mio disco da 3TB sul NAS nuovo.
Al dilà del disco in prestito, il nuovo NAS ti ha letto il volume del disco estratto dal vecchio NAS 2 bay?
Oppure hai dovuto formattare?
oggi dovrebbe finire la share più grossa (circa 800GB)
Mi sa che a sto punto ci mettevi circa il solito tempo usando il PC come sponda, perché se ho capito bene il nuovo NAS lo hai dovuto configurare da zero giusto?
infine, dovrò migrare i backup della moglie dal vecchio NAS monodisco al nuovo bidisco.
Puoi lasciarli lì e fare un nuovo backup? Mi sembra "più pulita" come soluzione.
Mantenendo i vecchi snapshot sul single bay per un tempo congruo, ovviamente.
boygrunge
24-07-2017, 17:02
Ok, l'unica cosa che non avevo capito era che il vecchio 2bay era popolato già da 2 dischi, pensavo ne avessi uno solo e che ora volevi cambiare NAS e aggiungere un disco per fare un raid1.
Resta sempre il consiglio, due dischi singoli sono meglio di un raid 1.
Ci sto pensando in effetti...
Al dilà del disco in prestito, il nuovo NAS ti ha letto il volume del disco estratto dal vecchio NAS 2 bay?
Oppure hai dovuto formattare?
formattare, quasi certamente ognuno inizializza a modo suo....
Mi sa che a sto punto ci mettevi circa il solito tempo usando il PC come sponda, perché se ho capito bene il nuovo NAS lo hai dovuto configurare da zero giusto?
sì, ma ci ho messo abbastanza poco. avendo dei PC scrausi in casa, e senza possibilità di collegarli via ethernet, forse meglio così. :)
Puoi lasciarli lì e fare un nuovo backup? Mi sembra "più pulita" come soluzione.
Mantenendo i vecchi snapshot sul single bay per un tempo congruo, ovviamente.
in realtà uso il software di Western Digital, WD SmartWare, devo capire se riesco a migrarli direttamente sul nuovo.
sì, ma ci ho messo abbastanza poco. avendo dei PC scrausi in casa, e senza possibilità di collegarli via ethernet, forse meglio così. :)
Usi il wi-fi?
Converrebbe dotarsi di una coppia di powerline, è tutto un altro "vivere" credimi. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.