View Full Version : Banda Larga: Italia penultima in Europa secondo un report dell'AgCom
Redazione di Hardware Upg
13-07-2017, 12:01
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/banda-larga-italia-penultima-in-europa-secondo-un-report-dell-agcom_69948.html
Una relazione annuale dell'AgCom ha finalizzato la posizione in Europa dell'Italia per quanto concerne l'estensione della Banda Larga. Penultimo posto con 4 italiani su 10 che non hanno mai utilizzato internet. Copertura nazionale in forte crescita.
Click sul link per visualizzare la notizia.
giovanni69
13-07-2017, 12:39
Se uno smarphone offre un 45Mbps in downstream e 25Mbps in upstream non è quella banda larga?
La maggior parte degli Italiani se può usa il cellulare e non ha bisogno di ricadere nei contratti/ricatti della varie VDSL se non ne ha bisogno per forza di cose e magari ha disdetto il telefono anni fa (visto che non è facilmente ottenibile una VDSL senza una linea telefonica).
Chi oggigiorno sottoscrive un abbonamento con il detentore della rete, ovvero Tim, è soggetto ad ogni genere di balzello nascosto o esplicito a partire dal costo dell'attivazione che viene travestita da vendita abbinata del modem, costi emissioni fattura, costo di 99 eur di uscita, ecc.
Che l'AGCOM pensi a raccogliere statistiche sul comportamento dei vari operatori in Europa, anche. E sul grado di soddisfazione percepito dagli utenti e perchè anche chi è coperto non cerca la banda larga.
Oltre a ciò certamente nelle fasce più anziane l'accesso ad internet non viene cercato... (ma poi magari fanno la videotelefonata con lo smartphone alla nipote in Germania).
chris190
13-07-2017, 12:51
@giovanni69
Caro Giova, le connessioni mobili saranno si più veloci delle attuali adsl, ma non si possono rimpiazzare al 100% per vari motivi!
Primo fra tutti il bundle di GB disponibili, poi seconda cosa l'impossibilità di navigare h24, terza cosa stabilità delle rete!
Le connessioni fisse, seppur care, rappresentano ad oggi l'unico modo dello di connessioni Fiat!
Il mobile ê consigliato giusto per leggere la posta, messaggistica e cerca e basta! Non è che ci fai gran che!
Poi basta scegliere la giusta compagnia e via ;)
Opteranium
13-07-2017, 12:56
Se uno smarphone offre un 45Mbps in downstream e 25Mbps in upstream non è quella banda larga?
il giorno in cui faranno una soluzione mobile veramente flat (non con soglie più elevate o navigazione rallentata o aumento di prezzo superato il limite) allora ti darò ragione
giovanni69
13-07-2017, 13:01
Parli con un utente che usa una VDSL 200/20M di Tim, quindi sono certamente d'accordo con alcune delle tue argomentazioni.
Con 10€/mese se scegli bene ti ritrovi con bundle anche da 10GB; capisco il discorso stabilità ma c'è chi ci lavora senza problemi anche con il mobile.
Poi se il problema è il ping basso per i giochi...è altra questione. Non tutti hanno necessità di navigare h24 ma uno smartphone/tablet può essere un surrogato accettabile. Il punto è che passare dalle ADSL scontate ad una VDSL o sei coperto da una gestore tipo Infostrada oppure dovendoti accontentare di Tim, i costi salgono. Non tutti sono coperti dagli ARL di Vodafone...
La mia argomentazione principale è che accesso alla banda larga non significa 24/24h 7/7gg e gli smartphone hanno fatto accedere ad internet milioni di persone, forse senza saperlo, tant'è che poi quelle stesse persone sono molto indietro quando si tratta di mettere le mani su un PC. Cionostante hanno accesso alla banda larga.
*Pegasus-DVD*
13-07-2017, 13:02
Se uno smarphone offre un 45Mbps in downstream e 25Mbps in upstream non è quella banda larga?
La maggior parte degli Italiani se può usa il cellulare e non ha bisogno di ricadere nei contratti/ricatti della varie VDSL se non ne ha bisogno per forza di cose e magari ha disdetto il telefono anni fa (visto che non è facilmente ottenibile una VDSL senza una linea telefonica).
Chi oggigiorno sottoscrive un abbonamento con il detentore della rete, ovvero Tim, è soggetto ad ogni genere di balzello nascosto o esplicito a partire dal costo dell'attivazione che viene travestita da vendita abbinata del modem, costi emissioni fattura, costo di 99 eur di uscita, ecc.
Che l'AGCOM pensi a raccogliere statistiche sul comportamento dei vari operatori in Europa, anche. E sul grado di soddisfazione percepito dagli utenti e perchè anche chi è coperto non cerca la banda larga.
Oltre a ciò certamente nelle fasce più anziane l'accesso ad internet non viene cercato... (ma poi magari fanno la videotelefonata con lo smartphone alla nipote in Germania).
non diciamo assurdità
*Pegasus-DVD*
13-07-2017, 13:04
ops doppio post
giovanni69
13-07-2017, 13:13
classico post lapidario plateale senza alcuna argomentazione.
*Pegasus-DVD*
13-07-2017, 13:20
ti sei risposto da solo nel post dopo, prova a giocare con il 4g...
magari col 5g cambierà qualcosa
Vindicator23
13-07-2017, 13:39
evidentemente non vi siete informati esistono diverse compagnie che offrono bundle dati molto elevati
ho disdito la linea fissa da ben 2 anni per quest'offerta la prima che segue, pago 15 euro al mese e posso disdire gratuitamente se è sim sciolta
comincio con 3 30gb a notte = 900gb al mese e 30 gb al mese di giorno
lo sta facendo anche wind ma senza limite notturno ma a me va bene cosi ho quella
ogilink da 250gb al mese sotto vodafone connectyca sotto rete wind e broker per la telefonia sotto vodafone da 200-400gb
io guardo lo streaming di giorno a media qualita su youtube e di notte scarico i video con un programma chiamato 4k video downloader playlist intere di gaming, circa 200-250 video a notte (oltre 120 ore di contenuti al giorno è pazzesco non ci credevo all'inizio)
Le videochiamate non esistono più senza internet Giovanni.
Cioè, la tariffazione c'è ancora, ma i telefoni non sono più in grado(assurdamente) di farle.
Alodesign
13-07-2017, 13:48
Eh si, perché il problema di banda larga è per chi gioca con giochini o scarica l'ultimo film BRrip, non le aziende che magari vorrebbero entrare nella Industry 4.0 o che semplicemente devono scambiare quotidianamente file tra una filiale e l'altra, tra terzisti o agenti.
Lampetto
13-07-2017, 13:58
Eh si, perché il problema di banda larga è per chi gioca con giochini o scarica l'ultimo film BRrip, non le aziende che magari vorrebbero entrare nella Industry 4.0 o che semplicemente devono scambiare quotidianamente file tra una filiale e l'altra, tra terzisti o agenti.
Centro...
Certamente ne gioverebbe anche il gaming e l'intrattenimento casalingo, ma il problema più grave è l'arretratezza informatica delle nostre attività produttive, hai centrato il punto.
Questa è una ricerca sul "comportamento" degli italiani rispetto a internet in genere.
Il problema della banda (mica tanto) larga in Italia è ben più ampio, vista la penosa condizione delle infrastrutture, grazie al monopolio Telecom e a una classe politica che non se ne è mai davvero occupata.
dado1979
13-07-2017, 14:48
Se uno smarphone offre un 45Mbps in downstream e 25Mbps in upstream non è quella banda larga?
La maggior parte degli Italiani se può usa il cellulare e non ha bisogno di ricadere nei contratti/ricatti della varie VDSL se non ne ha bisogno per forza di cose e magari ha disdetto il telefono anni fa (visto che non è facilmente ottenibile una VDSL senza una linea telefonica).
Chi oggigiorno sottoscrive un abbonamento con il detentore della rete, ovvero Tim, è soggetto ad ogni genere di balzello nascosto o esplicito a partire dal costo dell'attivazione che viene travestita da vendita abbinata del modem, costi emissioni fattura, costo di 99 eur di uscita, ecc.
Che l'AGCOM pensi a raccogliere statistiche sul comportamento dei vari operatori in Europa, anche. E sul grado di soddisfazione percepito dagli utenti e perchè anche chi è coperto non cerca la banda larga.
Oltre a ciò certamente nelle fasce più anziane l'accesso ad internet non viene cercato... (ma poi magari fanno la videotelefonata con lo smartphone alla nipote in Germania).
E si bravo. Prova a sostituire la tua adsl con una da mobile... ti danno 1Gb/s ovvero 125 MB/s, ovvero i tuoi 4 GB al mese li consumi in 32 secondi.
Se non sapete leggere i contratti (prima di firmare i contratti vanno letti), non riuscite a mettere i contratti in forma digitale (che non costano)... poi dite queste castronerie sull'utilizzo del mobile.
Il sistema di comunicazione mobile è sottodimensionato per un utilizzo h24 da parte di tutti gli utenti...va bene giusto per guardare due stupidate col cellulare... però ti danno il 4,5G teorico... e tutti ad abboccare.
dado1979
13-07-2017, 14:53
evidentemente non vi siete informati esistono diverse compagnie che offrono bundle dati molto elevati
ho disdito la linea fissa da ben 2 anni per quest'offerta la prima che segue, pago 15 euro al mese e posso disdire gratuitamente se è sim sciolta
comincio con 3 30gb a notte = 900gb al mese e 30 gb al mese di giorno
lo sta facendo anche wind ma senza limite notturno ma a me va bene cosi ho quella ho riempito fino ad ora 3 hard disk di dati
ogilink da 250gb al mese sotto vodafone connectyca sotto rete wind e broker per la telefonia sotto vodafone da 200-400gb
io guardo lo streaming di giorno a media qualita su youtube e di notte scarico i video con un programma chiamato 4k video downloader playlist intere di gaming, circa 200-250 video a notte (oltre 120 ore di contenuti al giorno è pazzesco non ci credevo all'inizio)
Ce l'ho anche io... è comunque molto molto limitante anche se è il meglio per ora.
C'è il 4G+ di Tiscali (per la casa); flat, 20-25 euro al mese. Ci stavo pensando, almeno per salutare Telecom...
l'articolo parla di quanti italiani hanno mai utilizzato internet e voi dibattete sullo stato delle connessioni italiane...
*Pegasus-DVD*
13-07-2017, 17:53
evidentemente non vi siete informati esistono diverse compagnie che offrono bundle dati molto elevati
ho disdito la linea fissa da ben 2 anni per quest'offerta la prima che segue, pago 15 euro al mese e posso disdire gratuitamente se è sim sciolta
comincio con 3 30gb a notte = 900gb al mese e 30 gb al mese di giorno
lo sta facendo anche wind ma senza limite notturno ma a me va bene cosi ho quella ho riempito fino ad ora 3 hard disk di dati
ogilink da 250gb al mese sotto vodafone connectyca sotto rete wind e broker per la telefonia sotto vodafone da 200-400gb
io guardo lo streaming di giorno a media qualita su youtube e di notte scarico i video con un programma chiamato 4k video downloader playlist intere di gaming, circa 200-250 video a notte (oltre 120 ore di contenuti al giorno è pazzesco non ci credevo all'inizio)
:doh:
giovanni69
13-07-2017, 18:29
l'articolo parla di quanti italiani hanno mai utilizzato internet e voi dibattete sullo stato delle connessioni italiane...
Infatti...
Le videochiamate non esistono più senza internet Giovanni.
Cioè, la tariffazione c'è ancora, ma i telefoni non sono più in grado(assurdamente) di farle.
La mia era ironia sul fatto che la videochiamata della nonnina alla nipote veniva fatta con la app voip..ed ovviamente la nonnina non sa che usa internet per chiamarla in quel modo.
Vindicator23
13-07-2017, 18:53
se usate data saver e altri estensioni come umatrix vi durano anche oltre il 30% in piu'
rivolto a pegasus la sfrutto per puro divertimento come vedi va benissimo cosi poi vedremo col 5g come sara
la utilizzo anche su steam e per giocare a counter strike; consuma molto poco giocando posso farmi 1 ora, 40 mb di banda usata un niente
Personaggio
13-07-2017, 18:59
Non diciamo che sa noi la linea fissa é cara. Proprio uno qui su queste pagine si vantava in Olanda di avere 1Gbit, peccato che pagava 60e al mese. Con vdf su rete OpenFiber ci costa la stessa velocità la metà.
Non diciamo che sa noi la linea fissa é cara. Proprio uno qui su queste pagine si vantava in Olanda di avere 1Gbit, peccato che pagava 60e al mese. Con vdf su rete OpenFiber ci costa la stessa velocità la metà.
Mele con pere. Quali sono i salari in Olanda? È chiaro che avendo più disponibilità hanno meno ansia e risparmiare i cinque euro al mese gli interessa relativamente
l'articolo parla di quanti italiani hanno mai utilizzato internet e voi dibattete sullo stato delle connessioni italiane...
Sai, se le connessioni facessero meno cacare il cazzo (la volgarità non è solo voluta, è anche dovuta), magari ci sarebbe più gente che le usa... È come il trasporto pubblico. Dove abito io c'è la ferrovia. E si lamentano che non viene usata bla bla bla. Grazie al cazzo, fanno una corsa al giorno, se vai non sai se torni, gli orari sono da fuori di testa.... Poi è ovvio che la gente usa la macchina
Personaggio
13-07-2017, 23:13
Mele con pere. Quali sono i salari in Olanda? È chiaro che avendo più disponibilità hanno meno ansia e risparmiare i cinque euro al mese gli interessa relativamente
Ma non ti credere che gli olandesi siano ricchi. Le bollette sono tutte più care, la spesa al supermercato è cara e gli affitti sono molto più costosi che in Italia. e poi si pagano persino più tasse che da noi (60% del PIL).
L'Olanda è uno se non il posto con la vita più cara in Europa.
ronin789
14-07-2017, 06:19
Sai, se le connessioni facessero meno cacare il cazzo (la volgarità non è solo voluta, è anche dovuta), magari ci sarebbe più gente che le usa... È come il trasporto pubblico. Dove abito io c'è la ferrovia. E si lamentano che non viene usata bla bla bla. Grazie al cazzo, fanno una corsa al giorno, se vai non sai se torni, gli orari sono da fuori di testa.... Poi è ovvio che la gente usa la macchina
hai ragione
conosco un sacco di gente che userebbe internet su linea fissa a banda larga se solo avesse la copertura
non tutti abitano a milano o a roma
Vindicator23
14-07-2017, 07:04
purtroppo è sempre il solito discorso è la conformita del paese è ovvio che investono a manetta in pianura e in grandi centri dove c'è maggiore introito, il resto la fibra la posera lo stato con infratel o openfiber
oppure gli operatori mobili installano bts
Ma non ti credere che gli olandesi siano ricchi. Le bollette sono tutte più care, la spesa al supermercato è cara e gli affitti sono molto più costosi che in Italia. e poi si pagano persino più tasse che da noi (60% del PIL).
L'Olanda è uno se non il posto con la vita più cara in Europa.
Ma cosa mi tocca leggere :D
Il TTR in Italia è del 62%, in Olanda del 40.
Secondo la classifica dell'OCSE l'Olanda è sesta per il reddito medio con 52K all'anno (l'Italia è ventunesima...).
E alla fine la cosa che conta più di tutte: gli olandesi fanno a pugni per venire a emigrare e vivere in Italia, vero? :sofico:
Invece chissà come mai di italiani in Olanda ne trovi più di 50.000
purtroppo è sempre il solito discorso è la conformita del paese
è la conformità dei cervelli che fa la differenza, non quella del paese.
Alodesign
14-07-2017, 09:57
Ma non ti credere che gli olandesi siano ricchi. Le bollette sono tutte più care, la spesa al supermercato è cara e gli affitti sono molto più costosi che in Italia. e poi si pagano persino più tasse che da noi (60% del PIL).
L'Olanda è uno se non il posto con la vita più cara in Europa.
Stai sparando numeri a caso. Anche se io italiano vado in Svezia mi becco certi prezzi da capogiro, ma che per loro sono normali percependo stipendi in media più alti.
Personaggio
14-07-2017, 14:34
Secondo i dati ufficiali il mio stipendio sarebbe superiore alla media, i professionisti in Italia dichiarano 10k l'anno di media ed in Olanda 70k, ma secondo voi è vero? O forse guadagnano uguale ma da noi non emettono fattura e incassano in nero. Poi queste medie si basano sul Pil procapite, che dipende dal numero di occupati, l'Italia é uno dei paesi europei con meno occupati in rapporto ai residenti quindi vengono considerate molte più persone con reddito 0 che fanno media. Ho un paio di amici in Olanda e sebbene prendano 2k netti al mese riescono a malapena ad arrivare a fine mese solo per le spese e vengono in Italia solo per natale a casa dei genitori perché non possono permettersi di più. Solo per la scuola italiana del figlio pagano 6k l'anno.
Opteranium
15-07-2017, 07:44
ma siete de coccio!!!! una cosa del genere non puo' esistere perche' nel mobile la rete di accesso e' condivisa! (i.e. l'etere, la cella, chiamatelo come vi pare!) mentre nel fisso il doppino o la fibra che vi arriva a casa e' solo vostra.
continuate a paragonare mele con pere.
Che c'entra con le soglie di traffico? Al massimo influirà sulla velocità.
Secondo i dati ufficiali il mio stipendio sarebbe superiore alla media, i professionisti in Italia dichiarano 10k l'anno di media ed in Olanda 70k, ma secondo voi è vero? O forse guadagnano uguale ma da noi non emettono fattura e incassano in nero. Poi queste medie si basano sul Pil procapite, che dipende dal numero di occupati, l'Italia é uno dei paesi europei con meno occupati in rapporto ai residenti quindi vengono considerate molte più persone con reddito 0 che fanno media. Ho un paio di amici in Olanda e sebbene prendano 2k netti al mese riescono a malapena ad arrivare a fine mese solo per le spese e vengono in Italia solo per natale a casa dei genitori perché non possono permettersi di più. Solo per la scuola italiana del figlio pagano 6k l'anno.
Hai ragione tu: i prossimi barconi saranno pieni di olandesi, altro che africani
Alodesign
15-07-2017, 22:47
Secondo i dati ufficiali il mio stipendio sarebbe superiore alla media, i professionisti in Italia dichiarano 10k l'anno di media ed in Olanda 70k, ma secondo voi è vero? O forse guadagnano uguale ma da noi non emettono fattura e incassano in nero. Poi queste medie si basano sul Pil procapite, che dipende dal numero di occupati, l'Italia é uno dei paesi europei con meno occupati in rapporto ai residenti quindi vengono considerate molte più persone con reddito 0 che fanno media. Ho un paio di amici in Olanda e sebbene prendano 2k netti al mese riescono a malapena ad arrivare a fine mese solo per le spese e vengono in Italia solo per natale a casa dei genitori perché non possono permettersi di più. Solo per la scuola italiana del figlio pagano 6k l'anno.
2k euro netti al mese in Italia è tanta roba. Io con 1300€ netti al mese riesco a fare un sacco di cose e mai a fine mese arrivo in crisi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.