PDA

View Full Version : gpu fritta?


sasa41
12-07-2017, 15:31
quando avvio un videogame dopo qualche minuto crasha il pc,
una volta ho avuto schermo blu con"unexpected kernel mode trap" che avrebbe dovuto raccogliere informazioni sul crash ma non avanzava la percentuale indicata a schermo e lentamente i pixel diventavano bianchi;

le altre volte si limita a bloccarmi l'immagine a schermo e darmi suoni gracchianti confusi;

che test posso fare per avere la certezza che a partire sia stata la gpu?
non ho componenti per fare prove o altri pc su cui provarla, parlo di test software

asus geforce 750ti

sasa41
12-07-2017, 18:17
ho appena provato con occt, dopo qualche minuto dall'inizio del test di nuovo un blocco dello schermo senza darmi la possibilità di fare nulla a parte resettare.
posso ordinare una nuova gpu senza alcun dubbio?

Roland74Fun
14-07-2017, 10:55
Ciao. Occt in modalità GPU?
Hai provato connessione3D Mark oppure unigine?

Com'è composto il resto dl PC?

sasa41
15-07-2017, 08:19
Ciao. Occt in modalità GPU?
Hai provato connessione3D Mark oppure unigine?

Com'è composto il resto dl PC?

ciao roland il pc é del 2013

amd fx4300
ram un banco da 8g corsair
hd 1T seagate (con 8 mesi di vita)
mobo gigabyte 970a-d3
alimentatore scrauso 750w
case itek praticamente senza aerazione

la 750ti comprata 2 anni fà esatti per sostituire una radeon 7850 fritta anch'essa dopo 2 anni di intensa attività. adesso purtroppo questi freeze non sono più automatici appena metto la gpu sotto sforzo.

con occt ho tenuto la cpu al 100% e tutto bene
ho provato la gpu e mi ha crashato un paio di volte, poi per 2 giorni il problema pareva scomparso ma ieri dopo aver giocato per mezz'ora ecco un altro freeze.

che test mi consigli per tagliare la testa al toro? il crash avviene di solito dopo almeno 15 minuti del pc sotto sforzo pesante da videogame

Roland74Fun
15-07-2017, 09:55
con occt ho tenuto la cpu al 100% e tutto bene
ho provato la gpu e mi ha crashato un paio di volte, poi per 2 giorni il problema pareva scomparso ma ieri dopo aver giocato per mezz'ora ecco un altro freeze.

che test mi consigli per tagliare la testa al toro? il crash avviene di solito dopo almeno 15 minuti del pc sotto sforzo pesante da videogame

Se il test CPU e andato bene e quello GPU ha crashato, allora per tagliare la testa al toro puoi provare o "unigine heaven" o "unigine superposition" stressano la GPU a fondo.
Se da errore in continuazione allora
Puoi provarla su un altro PC per vedere se da lo stesso problema.
Per cambaire vga con RX 460/ RX 560.

Comunque farei girare l'aria nel case è sempre una buona cosa.
L'FX è overcloccato? Il dissipatore è quello di fabbrica?
Di preciso il modello dell'alimentatore?

sasa41
15-07-2017, 13:38
Se il test CPU e andato bene e quello GPU ha crashato, allora per tagliare la testa al toro puoi provare o "unigine heaven" o "unigine superposition" stressano la GPU a fondo.
Se da errore in continuazione allora
Puoi provarla su un altro PC per vedere se da lo stesso problema.
Per cambaire vga con RX 460/ RX 560.

Comunque farei girare l'aria nel case è sempre una buona cosa.
L'FX è overcloccato? Il dissipatore è quello di fabbrica?
Di preciso il modello dell'alimentatore?

cpu non ov, dissi stock
psu è un energon....
oggi per esempio i test non fanno crashare più, mi ha crashato solo con un gioco (dopo circa 10 minuti), ma per la prima volta non si è bloccato il pc, rapida schermata blu e si è riavviato da solo senza darmi al rientro nessuna info sulle motivazioni del crash.
ho provato furmark e non crasha, so che la soluzione sarebbe provare la gpu su un altro pc ma purtroppo non saprei dove:muro:
sto provando a scaricare heaven, con la mia connessione farei notte a provare superposition

fatantony
15-07-2017, 16:58
Ciao, versione precisa della VGA (marca-modello)? ha il connettore supplementare di alimentazione?
L'alimentatore è questo?

https://www.inter-tech.de/en/products/psu/atx/eps-750-cm

Se si, io la prima cosa che farei, è dare corrente buona al sistema, con un ali anche meno potente. Se tieni tutto a stock ti basta un buon 400w
https://outervision.com/b/7mgTjv

La 7850 che hai bruciato la alimentavi con questo alimentatore?

sasa41
15-07-2017, 18:27
Ciao, versione precisa della VGA (marca-modello)? ha il connettore supplementare di alimentazione?
L'alimentatore è questo?

https://www.inter-tech.de/en/products/psu/atx/eps-750-cm

Se si, io la prima cosa che farei, è dare corrente buona al sistema, con un ali anche meno potente. Se tieni tutto a stock ti basta un buon 400w
https://outervision.com/b/7mgTjv

La 7850 che hai bruciato la alimentavi con questo alimentatore?

ultimi sviluppi: ho installato heaven e l'ho fatto girare 45m, tutto apposto.
provato anche con dei giochi e non crasha più...
può essere che il caldo abbia fatto avere una crisi passeggera alla gpu??? per 3 giorni crashava tutto, anche roba leggera come il gwent..

la scheda 750ti è asus (e170u-c gtx750ti-ph-2gd5), quella versione ridotta senza alimentazione supplementare, solo dalla mobo.

l'ali è simile a quello ma con etichetta celeste (e non modulare) e sì, la scheda precedente è saltata con questo alimentatore ma a casa mia è tradizione che le schede video durino un paio d'anni, era già successo in precedenza con altri pc/configurazioni, interruzioni di corrente non sono eventi rarissimi, e comunque guarda caso ricordo bene che accade sempre a luglio o agosto con caldo bestiale che mi fa pensare alle temperature piuttosto che all'alimentazione

Roland74Fun
15-07-2017, 18:34
Magari prova a ventilare il case. Così rimane tutto più fresco.

sasa41
16-07-2017, 17:21
ancora un riavvio...non ne posso più:doh: :muro: :muro: :doh: :doh: :help:

Roland74Fun
16-07-2017, 18:59
Il processore o la scheda madre sono insospettabili?

sasa41
17-07-2017, 17:01
Il processore o la scheda madre sono insospettabili?

no, ma i crash sono stati al 95% durante gaming e la tradizione vuole che a luglio ogni 2 anni si guasti la gpu, ma non saprei come testare singolarmente ogni componente:muro: ,oggi per esempio pare tutto apposto

Luca1980
18-07-2017, 06:46
Se ogni 2 estati fai fuori una GPU devi raffreddare meglio il PC e comprare un buon alimentatore, che sicuramente uno "scrauso" con un case "senza areazione" non aiutano a mantenere longevi i componenti.

sasa41
22-07-2017, 18:33
allora ragazzi, dopo qualche giorno di tregua un altro freeze improvviso pochi secondi dopo aver avviato l'istallazione di un gioco (che quindi aveva mandato al 100% la cpu e HD). segno distintivo di tutti questi blocchi a far mente locale e il rumore fortissimo di una ventola, (che dopo questi sviluppi mi pare di poter identificare come quella del dissipatore), rumore che resta anche se premo il tasto reset (e in tal caso il pc non riesce a riavviarsi, non mi compare neanche la schermata della mobo). devo necessariamente spegnere, attendere un pò e poi riaccendere. è un problema di surriscaldamento della cpu? possiamo escludere la ram (ho un solo banco, se fosse difettoso il pc non dovrebbe non essere neanche avviabile??)

Roland74Fun
22-07-2017, 19:15
Il processore se va in protezione termica favsoegnere tutto.
Hai ancora il dissipatore di fabbrica? hai mai cambiato la pasta termica? Se non lo hai mai fatto prova.
Sinceramente fossi in te poi cercherei nell'usato un FX6300 che va molto più del tuo e scalda molto meno. Lo trovi a 50 euro circa.

sasa41
23-07-2017, 09:31
dissipatore stock, mai cambiato nulla, pasta termica sta lì da 4 anni, il problema è che non so se l'inghippo è quello

Roland74Fun
23-07-2017, 10:14
Compra da qualche rivenditore informatico una siringa di Artic MX-4. Quella che hai deve essere ormai inutile e secchissima.
Ma hai controllato che temperature ha il processore?

sasa41
23-07-2017, 10:28
Compra da qualche rivenditore informatico una siringa di Artic MX-4. Quella che hai deve essere ormai inutile e secchissima.
Ma hai controllato che temperature ha il processore?

come sempre, con questo caldo infernale a casa mia (punte di 38°) nel bios sta sui 43°
software per verifica più precisa?

Roland74Fun
23-07-2017, 10:52
Ciao.

Servono pertanto questi software gratuiti.

Per testare la CPU IBT (cinque cicli su very high)
http://www.mediafire.com/file/uoucra1zi58m57c/IBT+Avx.rar

Mentre lo fai controlla con questi.

Hardware info (guarda che temperature raggiunge alla voce package)
https://www.hwinfo.com/download.php

Hardware monitor
http://www.cpuid.com/downloads/hwmonitor/hwmonitor_1.31.exe

sasa41
23-07-2017, 13:01
schermata blu 1 minuto dopo aver acceso il pc, non avevo ancora fatto nulla, stavolta è riuscito a raccogliere informazioni sul crash (è arrivato al 100% e si è riavviato) ma al rientro non mi ha dato informazioni sulle cause:mbe: esiste un modo per recuperarle? windows 10 aggiornato

Roland74Fun
23-07-2017, 13:29
Non lo so come fare. Fai quel test CPU e controlla le temperature. Altrimenti non se ne viene fuori.

Luca1980
23-07-2017, 13:32
schermata blu 1 minuto dopo aver acceso il pc, non avevo ancora fatto nulla, stavolta è riuscito a raccogliere informazioni sul crash (è arrivato al 100% e si è riavviato) ma al rientro non mi ha dato informazioni sulle cause:mbe: esiste un modo per recuperarle? windows 10 aggiornato

Dovresti ritrovarlo nel registro eventi come evento critico.
Start - Visualizza registro eventi, poi spulci lì in mezzo tra gli eventi di Windows e quelli di sistema (sono ordinati per data e ora).

sasa41
24-07-2017, 08:18
Dovresti ritrovarlo nel registro eventi come evento critico.
Start - Visualizza registro eventi, poi spulci lì in mezzo tra gli eventi di Windows e quelli di sistema (sono ordinati per data e ora).

id evento 41 (63) kernel power

Roland74Fun
24-07-2017, 08:44
I precedenti report danno tutti l questo codice di errore?

Comunque non è possibile venirne a capo del problema se non ci dai informazioni dettagliate.

Hai detto che hai una alimentatore scrauso, ti ho chiesto se hai fatto il test GPU con occt e non hai risposto.
Ti ho segnalato dei programmi per fare stress dei vari componenti ed i programmi per monitorare i test e non ci hai dato alcuna schermata.
Dici che hai il dissipatore di fabbrica con la pasta termica mai cambiata e non vai a controllare in quale stato è.

Continui solo a dire che il pc si riavvia ma nessuno ti può dire "clicca qui e poi qui" ed il problema si risolve.

Col pc ci vuole pazienza per provare tutto altrimenti non c'è modo di risolvere.

Quindi :
1) Fai il test di IBT e controlla te temperature dwlla CPU con hw monitor. E fai una schermata e postala.

2) fai il test GPU con unigine (non quello di occt)

3) Fai il test Power supply con OCCT per vedere se il problema è l'alimentatore.


E comunque pasta termica da cambiare e probabilmente anche alimentatore.
Il fatto che scrivano millemila watt non vuol dire che faccia funzionare bene un pc.

Poco ci possono essere anche test delle ram pulizie di sistema, scansioni AV fino ad un bel formattone se non ne vieni a capo (ma non è un problema software se si riavvia da solo)....
Altro non so dirti....

sasa41
24-07-2017, 09:35
I precedenti report danno tutti l questo codice di errore?

Comunque non è possibile venirne a capo del problema se non ci dai informazioni dettagliate.

Hai dtto che hai una alimentatore scrauso, ti ho chirsto se hai fatto il tedt GPU con occt e non hai risposto.
Ti ho segnalato dei programmi per fare stress dei vari componenti ed i prograammi per monitorare i test e non ci hai dato alcuna schermata.
Dici che hai il dissipatore di fabbrica con la pasta termica mai cambiata e non vai a controllare in quale stato è.

Continui solo a dire che il pc si riavvia ma nessuno ti può dire "clicca qui e poi qui" ed il problema si risolve.

Col pc ci vuole pazienza per provare tutto altrimenti non c'è modo di risolvere.

Quindi :
1) Fai il test di IBT e controlla te temperature dwlla CPU con hw monitor. E fai una schermata e postala.

2) fai il test GPU con unigine (non quello di occt)

3) Fai il test Power supply con OCCT per vedere se il problema è l'alimentatore.


E comunque pasta termica da cambiare e probabilmente anche alimentatore.
Il fatto che scrivano millemila watt non vuol dire che faccia funzionare bene un pc.

Poco ci possono essere anche test delle ram pulizie di sistema, scansioni AV fino ad un bel formattone se non ne vieni a capo (ma non è un problema software se si riavvia da solo)....
Altro non so dirti....

il problema è proprio che non c'è un denominatore comune (l'unico è la temperatura ambientale folle di questi giorni quando è cominciato il problema). i crash arrivano random, possono interrompersi per giorni, li ho avuti durante il gaming, testando con occt la gpu, testando con occt la cpu (e in entrambi i casi ripentendo il test dopo un pò non accade nulla:muro: ). ho scaricato il software che mi hai indicato e farò altri test
con unigine nessun problema rilevato

Roland74Fun
24-07-2017, 10:01
Ok allora quando fail il test CPU con OCCT devi usare lamodalità linpack e poi impostare la spunta spunta 64 bit ed AVX. e poi facci sapere a che temperatura arriva sul package. Te lo dice Hardware monitor. Oltre che OCCT. Tienili aperti tutti e due. se la temperatura sul package supera i 70 gradi allora va in protezione e si riavvia.
Quando fai i test GPU di solito la CPU è poco impegnata. Ma quando giochi se il processore viene impegnato particolarmente ecco che surriscalda.
Quali giochi usi?
Ad esempio con GTA 5 la temperatura può salire vicino ai 60 gradi perchè la CPU viene spinta quasi al 100%.
https://www.youtube.com/watch?v=kU4M2sR-5BM

sasa41
24-07-2017, 16:04
Ok allora quando fail il test CPU con OCCT devi usare lamodalità linpack e poi impostare la spunta spunta 64 bit ed AVX. e poi facci sapere a che temperatura arriva sul package. Te lo dice Hardware monitor. Oltre che OCCT. Tienili aperti tutti e due. se la temperatura sul package supera i 70 gradi allora va in protezione e si riavvia.
Quando fai i test GPU di solito la CPU è poco impegnata. Ma quando giochi se il processore viene impegnato particolarmente ecco che surriscalda.
Quali giochi usi?
Ad esempio con GTA 5 la temperatura può salire vicino ai 60 gradi perchè la CPU viene spinta quasi al 100%.
https://www.youtube.com/watch?v=kU4M2sR-5BM

e poi uno non dovrebbe sclerare:muro: ... allora stamattina dopo essere stato al pc oltre 3 ore tranquillamente, navigazione e gaming (roland mi è chashato giorni scorsi anche col gwent che ha requisiti minimi ridicoli e non manda nulla al 100%) testo la cpu come consigliato da roland
http://i68.tinypic.com/116nb5d.jpg
arriva in fretta a 61° ma non si schioda da lì, leggere oscillazioni tra 60 e 62. oltre i 70 va solo il tmpin2 della mobo, considerando una temperatura ambiente di 35 e un case itek praticamente non areato mi pare di capire che il dissipatore faccia il suo dovere. dopo 45m stoppo il test, la temperatura crolla immediatamente a 40 o poco sotto, chiudo i programmi e cerco un sito per fare upload degli screens...e bum.... schermata blu...
vado a cercare l'evento e risulta questo (spero qualcuno di voi ci capisca qualcosa)
http://i63.tinypic.com/20qcmqa.jpg
è un problema di alimentazione di qualche tipo? non mi sento di puntare tutto sul psu, la mobo ha i suoi problemi: un paio di anni fà un fulmine è caduto vicino casa(di notte, pc spento con ciabatta dei cavi chiusa), la mattina dopo non navigavo più e mi sono accorto che erano bruciate la porta eternet del modem connessa al pc(le altre funzionano ancora) e la scheda di rete della mobo(che ho sostituito con una pci), evidentemente l'alta tensione era passata dalla presa telefonica al modem e quindi tramite il cavo eternet alla mobo. un altro inconveniente di quell'episodio è che da allora quando arresto il sistema il pc si spegne ma si riavvia immediatamente, lo chiudo col tasto dell'alimentatore, ma come dicevo è un problema di 2 anni a questa parte e non mi sento di riferirlo ai problemi delle ultime 2 settimane, era solo per dirvi che la mobo non è nuova di zecca, ma per il resto ha sempre funzionato tutto.
roland mi consigliavi anche il test power supply, ma a cosa dovrei fare attenzione, cosa devo tener d'occhio? non ne ho idea in questo caso

Roland74Fun
24-07-2017, 19:05
e poi uno non dovrebbe sclerare.....
CUT....
Allora il test è buono. Ma da HWmonito Hai un PSTATE del turbo con un vcore molto elevato. Sono dei belli sbalzi di tensione.

Ecco cosa dice microsoft del tuo errore ricorrente.
https://support.microsoft.com/it-it/help/2028504/windows-kernel-event-id-41-error-the-system-has-rebooted-without-clean


Prova così:
Vai nel BIOS e alla voce Turbo CORE metti su disable.
Vediamo se è quello che da il problema.

Faresti una foto all'alimentatore. All'etichetta?
È per caso questa?
https://postimg.org/image/71wrlyy1t/

Allego discossione di altro forum...
https://www.tomshw.it/forum/threads/inter-tech-750w-energon-eps-750w.150151/

Commento su AMZZONIA...

Testato con
R9 290X TRI-X OC 4GB GDDR5
INTEL I5 3570K 3.4GHZ
4X4 GB CORSAIR VEGERANCE
Aggiornamento 04/03/2016
Montato con :
AMD FX8370
raffeddamento a liquido enermax 120s
R9 290X TRI-X OC 4GB GDDR5
2X8Gb 1866 Mhz con SO Windows 10 x64 e ho riscontrato che con giochi che richiedono uno stress maggiore della gpu (e quindi un consumo maggiore di corrente) considerando il wattagio superiore della CPU e il consumo stesso del raffreddamentoa liquido, i giochi partono ma subito dopo si riavvia il pc
contatto l'assistenza per maggiori dettagli in proposito
L'ASSISTENZA MI COMUNICA CHE QUESTO PRODOTTO NON E' COMPATIBILE CON CPU AMD E SCHEDE VIDEO ESIGENTI :
questo alimentatore è costruito con un wich vecchio standard ha bisogno di un cosumption di potenza, faceva si equilibrato beetween 3.3V, 5V e 12V.
Moderne CPU e schede grafiche hanno bisogno solo di alimentazione a 12V Linea. Quindi è necessario un più nuovo PSU come il nostro CS o serie CN.
RIVALUTO IL PRODOTTO IN BASE ALL'ESPERIENZA

sasa41
25-07-2017, 08:37
Allora il test è buono. Ma da HWmonito Hai un PSTATE del turbo con un vcore molto elevato. Sono dei belli sbalzi di tensione.

Ecco cosa dice microsoft del tuo errore ricorrente.
https://support.microsoft.com/it-it/help/2028504/windows-kernel-event-id-41-error-the-system-has-rebooted-without-clean


Prova così:
Vai nel BIOS e alla voce Turbo CORE metti su disable.
Vediamo se è quello che da il problema.

Faresti una foto all'alimentatore. All'etichetta?
È per caso questa?
https://postimg.org/image/71wrlyy1t/

Allego discossione di altro forum...
https://www.tomshw.it/forum/threads/inter-tech-750w-energon-eps-750w.150151/

Commento su AMZZONIA...

ok roland , intanto grazie per l'aiuto. l'alimentatore è proprio quello, ho letto le recensioni preoccupanti ma ripeto che lo uso da 4 anni, 2 con la 750ti e i precendenti con la radeon 7850 sempre da 2g che credo consumasse anche di più, e questi problemi sono apparsi 2 settimane fà. comunque se identifichiamo là il problema spero mi consiglierai un sostituto adeguato al mio sistema. intanto proviamo con la modifica del bios (dove leggi il pstate della cpu? non vedo la voce nella schermata).
non ho trovato una voce "turbo core", potrebbe essere la voce "performance boost"? nella didascalia questo performance boost dovrebbe abilitare/disabilitare "amd CPB", e c'è sotto la voce "ratio 4000 Mhz"
cosa comporta disabilitarla? meno potenza di calcolo?

p.s. provo il test power supply di occt? cosa dovrei guardare?

NeverKnowsBest
25-07-2017, 08:45
Se vuoi dettagli sui bsod, utilizza Bsod Viewer o WhoCrashed, ti diranno chiaramente cosa è crashato (driver, file, ecc.).

sasa41
25-07-2017, 09:56
Se vuoi dettagli sui bsod, utilizza Bsod Viewer o WhoCrashed, ti diranno chiaramente cosa è crashato (driver, file, ecc.).

qualcuno ci capisce qualcosa?
http://i67.tinypic.com/izci2t.jpg

NeverKnowsBest
25-07-2017, 10:07
Potrebbe essere una periferica usb credo. Togli tutto il possibile lasciando solo mouse e tastiera, usa il pc e vedi se succede di nuovo. Poi, prova anche Whocrashed che dovrebbe dirti anche se il problema è causato da un driver o se è possibile sia un problema hardware

Roland74Fun
25-07-2017, 10:10
Si core performance boost è il turbo core. Disabilitandolo in turbo core non si attiverà andando al Max a 3.8.

Ma non ti accorgerai della differenza. Ma è importante per capire se è un problema di stabilità della tensione.
Se continua a riavvarsi allora il problema non è quello è potrai tranquillamente riattivarlo.

Se è quello lo lasci disattivato e portiamo su la frequenza base da 3.8 a 4.0 GHz (od anche di più). Ma cambia la pasta termica a quel dissipatore per favore.

sasa41
25-07-2017, 11:58
Potrebbe essere una periferica usb credo. Togli tutto il possibile lasciando solo mouse e tastiera, usa il pc e vedi se succede di nuovo. Poi, prova anche Whocrashed che dovrebbe dirti anche se il problema è causato da un driver o se è possibile sia un problema hardware

possibile? c'è solo il joypad xbox360

NeverKnowsBest
25-07-2017, 12:58
possibile? c'è solo il joypad xbox360
possibile, non per il controller in se ma per qualche conflitto driver o un driver corrotto. Se vedi, bsod viewer ti dice che uno dei bsod è stato causato da un driver della porta usb

sasa41
25-07-2017, 15:56
possibile, non per il controller in se ma per qualche conflitto driver o un driver corrotto. Se vedi, bsod viewer ti dice che uno dei bsod è stato causato da un driver della porta usb

ecco whocrashed, inutile dire che per me è arabo, aspetto vostre indicazioni:D
http://i65.tinypic.com/16jmp87.jpg
in ogni caso ho disabilitato il turbo alla cpu e vediamo come va.
roland vorrei evitare quell'operazione (cambio dissi) se non è strettamente necessaria, perchè non l'ho mai fatta e perchè avrai capito che è un pc non upgradabile che dovrà diventare muletto (si spera) in non troppo tempo, voglio cambiare solo ciò che è strettamente necessario, se mi confermate che 62° al culmine dell'estate non sono allarmanti lo lascio dov'è

Roland74Fun
25-07-2017, 16:44
Roland vorrei evitare quell'operazione (cambio dissi) se non è strettamente necessaria, perchè non l'ho mai fatta e perchè avrai capito che è un pc non upgradabile che dovrà diventare muletto (si spera) in non troppo tempo, voglio cambiare solo ciò che è strettamente necessario, se mi confermate che 62° al culmine dell'estate non sono allarmanti lo lascio dov'è

Non devi cambiare nessun dissipatore. Devi cambiare la pasta termica.
Già andrebbe cambiata ogni anno circa perchè degrada. se tu poi hai quella di base col dissipatore e poi non la hai mai cambiata allora...
Non è un upgrade, è ordinaria amministrazione/manutenzione.
Non c'èntra nulla col tuo problema ma è cosa buona e giusta da fare.

Per upgrade Se la Scheda madre funziona ancora bene, un bel FX-8xxx usato a 60/70 euro ci sta tutto. lo metti a 4.2/4.3 ghz. Ci schiaffi una bella RX480/1060 e vai avanti altri 3/4 anni perfettamente senza nessun problema.

papugo1980
25-07-2017, 17:31
ecco whocrashed, inutile dire che per me è arabo, aspetto vostre indicazioni:D
http://i65.tinypic.com/16jmp87.jpg
in ogni caso ho disabilitato il turbo alla cpu e vediamo come va.
roland vorrei evitare quell'operazione (cambio dissi) se non è strettamente necessaria, perchè non l'ho mai fatta e perchè avrai capito che è un pc non upgradabile che dovrà diventare muletto (si spera) in non troppo tempo, voglio cambiare solo ciò che è strettamente necessario, se mi confermate che 62° al culmine dell'estate non sono allarmanti lo lascio dov'è
Ho avuto un problema analogo al tuo , bsod a random , e dopo aver provato a disinstallare e reinstallare i vari driver ho risolto con un bel formattone,molto probabilmente si era danneggiato qualche file o il registro di sistema di Windows o qualche aggiornamento andato male

sasa41
27-07-2017, 08:45
altro blocco con schermata blu:muro: (dopo mezz'ora di navigazione, nessun componente sotto sforzo)
ma non compare ne in bluescreenwiev ne in whocrashed, probabilmente perchè la percentuale di avanzamento della schermata blu è rimasta a zero, il pc era freezato e ho dovuto spegnerlo per riavviarlo....
il formattone lasciamolo come ultima possibilità, mi accontenterei di un cambio hardware... come testo sto alimentatore?

Roland74Fun
27-07-2017, 09:06
Con OCCT fai il test Power supply.

sasa41
27-07-2017, 12:12
Con OCCT fai il test Power supply.
ci risiamo, un altro freeze (senza schermata blu, desktop bloccato e non posso fare nulla se non riavviare) un minuto dopo aver chiuso il test, con gpu e cpu in fase di raffreddamento, ho notato però che c'era il disco al 99% non non meglio definite operazioni di "ottimizzazione avvio" in gestione attività
ma in pratica è come il test gpu??
http://i64.tinypic.com/2uj02th.jpg

Roland74Fun
27-07-2017, 13:18
Dal test va tutto bene.
Vedo solo un TEMPIN2 ad 81℃ :eek: :eek:
Non dovrebbe esserci nulla del genere.

sasa41
28-07-2017, 11:17
Dal test va tutto bene.
Vedo solo un TEMPIN2 ad 81℃ :eek: :eek:
Non dovrebbe esserci nulla del genere.

la situazione peggiora. stamattina freeza con qualunque test occt dopo un paio di minuti al massimo con la temperatura ancora abbondantemente sotto i 60, cpu, cpu linpack, power supply. niente schermata blu, niente riavvio, si freezza il pc. ho provato unigine heaven e nessun problema tanto che ormai mi sento di escludere la gpu.... che faccio??:muro: :muro: :muro:
ho provato anche a smontare e rimettere ram, gpu, e spinotti di alimentazione vari, e ho notato che il pc si avvia solo se la ram è in uno slot specifico: in altri 2 non si avvia, nel quarto arriva alla schermata della mobo ma non va avanti, perciò credo che la mobo sia abbastanza malridotta (è già così da 2 anni quindi non credo sia questa la causa dei blocchi del pc, l'avevo già messa io in quello slot). ha senso pensare ad un qualche problema software o è assodato che sia hardware?
ho anche riattivato il core boost avendo verificato che non era il problema

p.s. col test cpu la temp resta tra 60 e 62; col test power supply che mette sotto carico anche la gpu(che sta proprio sotto il dissipatore) la cpu arriva anche a 66, ma credo sia normale arrivandogli l'aria calda in uscita dalla gpu

Roland74Fun
28-07-2017, 12:56
Hai provato tutte le combinazioni possibili con ogni banco in ogni slot?

Se non funziona più nulla allora comprati una b250+ un Pentium con un banco da 8 giga. 200 euro e sei a posto.
Sempre che l'alimentatore, il sistema operativo o la scheda video non presentino altri problemi.

sasa41
28-07-2017, 15:32
Hai provato tutte le combinazioni possibili con ogni banco in ogni slot?

Se non funziona più nulla allora comprati una b250+ un Pentium con un banco da 8 giga. 200 euro e sei a posto.
Sempre che l'alimentatore, il sistema operativo o la scheda video non presentino altri problemi.

ho un solo banco da 8, e pare funzionare correttamente su un solo slot, ma è un problema vecchio un paio d'anni che non centra con questi freeze.
p.s. ancora una volta tengo occt un pò di tempo, fermo il test, e dopo un minuto ecco un altro freeze mentre in gestione risorse il disco risulta al 100% per un processo di "ottimizzazione avvio". non so più cosa tentare per capire

Roland74Fun
28-07-2017, 15:35
Prova una scansione con anti-malware gratuito.

https://it.malwarebytes.com/

sasa41
28-07-2017, 16:05
Prova una scansione con anti-malware gratuito.

https://it.malwarebytes.com/

10 minacce identificate sono state messe in quarantena
quindi è possibile davvero che questo delirio sia software e formattando risolverei???
p.s. lascio in quarantena o le elimino?

Roland74Fun
28-07-2017, 16:33
Che le tieni a fare in quarantena? Elimina e ti fa fare il riavvio. Ripeti un paio di volte la procedura per disinfestare tutto. Non so se però i tuoi problemi vengono da questo. Le minacce potrebbero avere corrotto files importanti.

supremo.a
28-07-2017, 16:59
A me sa di un problema alle ram o all'HDD o anche un problema generico di SW.
Però appunto come già ho letto potrebbe essere da riapplicare la pasta termica,magari quella con il pennellino forse è meglio.

sasa41
28-07-2017, 17:57
A me sa di un problema alle ram o all'HDD o anche un problema generico di SW.
Però appunto come già ho letto potrebbe essere da riapplicare la pasta termica,magari quella con il pennellino forse è meglio.

la ram è un banco solo, se fosse difettoso non dovrei neanche poter avviare?
l'hd ha 9 mesi di vita, mi pare difficile

supremo.a
28-07-2017, 19:07
la ram è un banco solo, se fosse difettoso non dovrei neanche poter avviare?
l'hd ha 9 mesi di vita, mi pare difficile
Una ram difettosa può permettere tranquillamente al pc di avviarsi ma vi saranno importanti instabilità,crash e vari problemi per quanto riguarda l'HD in effetti penso sia scagionato. Non ha la possibilità di provare un altro banco di ram?

sasa41
29-07-2017, 08:39
Una ram difettosa può permettere tranquillamente al pc di avviarsi ma vi saranno importanti instabilità,crash e vari problemi per quanto riguarda l'HD in effetti penso sia scagionato. Non ha la possibilità di provare un altro banco di ram?

no purtroppo
edit: niente da fare, solito blocco anche con 0 malware.
c'è qualche test che posso fare alla ram o mi dirà che funziona correttamente se il problema va e viene random?
p.s. ancora blocchi se tento di fare la scansione con windows firewall, il pc è sotto sforzo e freezza

Roland74Fun
29-07-2017, 09:15
Si. Si chiama memtest.

Va installato però su una chiavetta usb vuota e fatto riavviare il PC. Il test può durare diverse ore.
https://www.memtest86.com/

supremo.a
29-07-2017, 09:16
Io non ho letto tutto comunque io,se il computer è sotto sforzo, penserei principalmente ad uno stress eccessivo di cpu o ram visibile in task manager,certo anche il PSU è imputabile.
Per quanto riguarda il software io al limite proverei con un ripristino totale per vedere di escludere questa possibilità.

sasa41
29-07-2017, 16:57
Si. Si chiama memtest.

Va installato però su una chiavetta usb vuota e fatto riavviare il PC. Il test può durare diverse ore.
https://www.memtest86.com/

allora ragazzi sperò ci capiate qualcosa perchè io non di sicuro.
lancio il memtest e si pianta dopo poco, lo capisco dal fatto che il timer si ferma e le percentuali non vanno avanti, inoltre coi tasti "esc" e "c" che dovrebbero fermare il test o far comparire le opzioni non accade nulla.... l'unica cosa che si muove a schermo è il trattino lampeggiante sulla sinistra che continua a lampeggiare(invisibile o quasi nella foto)....devo riavviare il pc
http://s16.imagestime.com/out.php/i1136123_1.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1136123_1.jpg.html)

provo di nuovo e ancora il test si pianta non andando più avanti col timer bloccato
http://s16.imagestime.com/out.php/i1136124_2.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1136124_2.jpg.html)

riavvio, terzo tentativo e stavolta va, trova errori al test 6 (move block)
http://s16.imagestime.com/out.php/i1136125_3.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1136125_3.jpg.html)

arrivato al 100% del decimo test vedo che va avanti e lo lascio andare, ha terminato per la seconda volta il test 9 e a quel punto le percentuali non vanno più avanti, ma il timer continua a scorrere, a questo punto fermo il test
http://i63.tinypic.com/121tq40.jpg

dopo di ciò riavvio il test e supera il test 6 stavolta senza errori, ma al termine del test 8 le percentuali non vanno più avanti anche se il timer continua regolarmente a scorrere.... che cavolo vuol dire????
possiamo perlomeno escludere un problema di ambito software?
che vuol dire se il test si blocca come successo le prime 2 volte???
:muro: :doh:

supremo.a
29-07-2017, 17:25
Ti dico.. io non me ne intendo di test delle ram ma che ti risulti 274 errori non mi pare buono..
Aspettiamo commenti più tecnici e dettagliati comunque.

Roland74Fun
29-07-2017, 17:33
Ho chiamato MisterD che è l'esperto di Ram. Intanto comincia a guardare sul mercatino per 8 gighi a basso prezzo.

sasa41
29-07-2017, 18:06
problema che appare in un test e scompare nel successivo...proprio l'ideale per non capirci nulla.
p.s. ho riprovato a ricambiare slot alla ram e stavolta si avvia, chissà perchè l'altro giorno il pc si rifiutava di avviarsi:doh:
roland esperti di esorcismi ne conosci? credo sia il più indicato :(

Mister D
29-07-2017, 18:20
Ciao,
a vedere tutte le prove direi che al 99% sono le ram ma per poterlo escludere dovresti provare altro banco di ram sul tuo pc e il banco di ram incriminato su altro pc sicuramente funzionante.
Prima di far ciò però io spegnerei tutto. Scollegherei il cavo di alimentazione e farei un bel clear c-mos (solitamente c'è da spostare un jumper e aspettare 5-10 sec ma alcune volte è necessario togliere anche la batteria tampone. Cmq sul manuale della tua scheda madre è riportata l'esatta procedura) e poi una volta riavviato entrerei nel bios, metterei solo la data corretta e disabiliterei la lan on board (visto che ti sono saltate le porte meglio non tenere un chip in tensione per nulla). Poi riavvi a nuovamente memtest. In questo modo escludiamo che non sia andato in palla il bios per qualsiasi assurdo motivo. Se fa ancora errori o si blocca direi che è quasi certo siano le ram, anche perché è raro che sia il memory controller della cpu, e cmq per eliminare anche questa possibilità si ritorna alle due prove incrociate: vai in un negozio d'informatica e chiedi di farti provare la ram e in pegno (solitamente non dovrebbero fare storie) gli chiedi un qualsiasi modulo ddr3 1333 da 2 o 4 GB da provare sul tuo. In questo modo saprai se è una o l'altra cosa (ram o mc della cpu).

Oltre a questo visto che ormai ci sei ti direi di fare delle modifiche:
1) vedi quante ventole può supportare il tuo case e prendine almeno 2 in modo da averne una che butta dentro aria fresca e una che butta fuori.
2) cambia alimentatore con un corsair cx 450m o un be quiet da 400/500 o un xfx da 500.
3) visto che sono passati anni, smonta il dissipatore, pulisci la vecchia pasta e il dissipatore stesso dalla polvere e applica della nuova.
4) eventualmente oltre la ram cerca una scheda madre am3+ usata. Io visto le vicissitudini che ha già passato la tua scheda madre, la pensionerei (però vedi te, perché potresti prendere la palla al balzo per buttare via tutto e rifarlo da capo recuperando hd, scheda video e forse case se almeno supporta 2 o 3 ventole - non ci ho guardato che case è).

Per altro chiedi pure;)

PS: @roland grazie per le fiducia cui poni in me;)

sasa41
29-07-2017, 19:27
Ciao,
a vedere tutte le prove direi che al 99% sono le ram ma per poterlo escludere dovresti provare altro banco di ram sul tuo pc e il banco di ram incriminato su altro pc sicuramente funzionante.
Prima di far ciò però io spegnerei tutto. Scollegherei il cavo di alimentazione e farei un bel clear c-mos (solitamente c'è da spostare un jumper e aspettare 5-10 sec ma alcune volte è necessario togliere anche la batteria tampone. Cmq sul manuale della tua scheda madre è riportata l'esatta procedura) e poi una volta riavviato entrerei nel bios, metterei solo la data corretta e disabiliterei la lan on board (visto che ti sono saltate le porte meglio non tenere un chip in tensione per nulla). Poi riavvi a nuovamente memtest. In questo modo escludiamo che non sia andato in palla il bios per qualsiasi assurdo motivo. Se fa ancora errori o si blocca direi che è quasi certo siano le ram, anche perché è raro che sia il memory controller della cpu, e cmq per eliminare anche questa possibilità si ritorna alle due prove incrociate: vai in un negozio d'informatica e chiedi di farti provare la ram e in pegno (solitamente non dovrebbero fare storie) gli chiedi un qualsiasi modulo ddr3 1333 da 2 o 4 GB da provare sul tuo. In questo modo saprai se è una o l'altra cosa (ram o mc della cpu).

Oltre a questo visto che ormai ci sei ti direi di fare delle modifiche:
1) vedi quante ventole può supportare il tuo case e prendine almeno 2 in modo da averne una che butta dentro aria fresca e una che butta fuori.
2) cambia alimentatore con un corsair cx 450m o un be quiet da 400/500 o un xfx da 500.
3) visto che sono passati anni, smonta il dissipatore, pulisci la vecchia pasta e il dissipatore stesso dalla polvere e applica della nuova.
4) eventualmente oltre la ram cerca una scheda madre am3+ usata. Io visto le vicissitudini che ha già passato la tua scheda madre, la pensionerei (però vedi te, perché potresti prendere la palla al balzo per buttare via tutto e rifarlo da capo recuperando hd, scheda video e forse case se almeno supporta 2 o 3 ventole - non ci ho guardato che case è).

Per altro chiedi pure;)

PS: @roland grazie per le fiducia cui poni in me;)

grazie misterd, il manuale della gigabyte970a-d3 mi dice se ben interpreto l'inglese di usare un oggetto metallico come un cacciavite per toccare 2 pin per pochi secondi...ti torna come procedura per il clear cmos?:mbe:

riguardo le modifiche al sistema non vorrei farne se non necessarie, vorrei nei prossimi mesi farmi un pc di sana pianta, non c'è un singolo pezzo di questo da tenere, resterebbe come muletto purchè sia funzionante (anche il case è meno che entry level, ci starebbe forse una ventolina posteriore in estrazione al massimo, è tutto chiuso, itek da 30€ se ben ricordo). cercherò di cambiare pasta termica il prima possibile.

quindo mi confermi che il memtest che si blocca con timer fermo è dovuto con grande probabilità ad un problema della ram? da ignorante pensavo che qualunque problema ram sarebbe stato evidenziato dal test, mentre invece il test che va in palla fosse attribuibile a qualche componente (come cpu o scheda madre) che serve ad eseguire il test scagionando la ram.

se non faccio nulla il memtest va avanti all'infinito e ripete sempre i 10 passaggi o ad un certo punto si ferma? hai visto che a me dopo 3 ore il timer andava avanti, i pattern cambiavano, ma le percentuali erano ferme al 100% del test 9.

è possibile che degli errori vengano a volte segnalati e a volte no? devo rieseguire il test molte volte e per quanto tempo farlo andare per essere sicuro?

Mister D
29-07-2017, 19:44
grazie misterd, il manuale della gigabyte970a-d3 mi dice se ben interpreto l'inglese di usare un oggetto metallico come un cacciavite per toccare 2 pin per pochi secondi...ti torna come procedura per il clear cmos?:mbe:

riguardo le modifiche al sistema non vorrei farne se non necessarie, vorrei nei prossimi mesi farmi un pc di sana pianta, non c'è un singolo pezzo di questo da tenere, resterebbe come muletto purchè sia funzionante (anche il case è meno che entry level, ci starebbe forse una ventolina posteriore in estrazione al massimo, è tutto chiuso, itek da 30€ se ben ricordo). cercherò di cambiare pasta termica il prima possibile.

quindo mi confermi che il memtest che si blocca con timer fermo è dovuto con grande probabilità ad un problema della ram? da ignorante pensavo che qualunque problema ram sarebbe stato evidenziato dal test, mentre invece il test che va in palla fosse attribuibile a qualche componente (come cpu o scheda madre) che serve ad eseguire il test scagionando la ram.

se non faccio nulla il memtest va avanti all'infinito e ripete sempre i 10 passaggi o ad un certo punto si ferma? hai visto che a me dopo 3 ore il timer andava avanti, i pattern cambiavano, ma le percentuali erano ferme al 100% del test 9.

è possibile che degli errori vengano a volte segnalati e a volte no? devo rieseguire il test molte volte e per quanto tempo farlo andare per essere sicuro?

Prego;)
Sì se l'instabilità è troppa può bloccarsi. Cmq per 8 gigabyte ddr3 solitamente un passaggio dovrebbe completarlo in circa un'oretta se ben ricordo (poi ovvio dipende anche dalla frequenza delle ram stesse. Un conto sono delle ddr3 1333 e altro se sono ddr3 2400). Sì è possibile che il problema non si manifesti sempre, magari uno dei chip ram di sta rovinando e il problema compare solo dopo una certa temp o un particolare stress. Solitamente faccio 2 passaggi completi ma in questi casi prova a farlo andare tutta la notte. Al massimo si blocca in un punto. Se le ram non hanno problemi possono fare anche un giorno di memtest senza dare errore ergo se compaiono errori o si blocca qualcosa non va.
L'unico dubbio che rimane, come ti ho spiegato sopra, è tra la ram e il memory controller integrato nella cpu e questo lo puoi dipanare solo provando il modulo che hai ora su altra coppia scheda madre cpu sicuramente funzionati e contemporaneamente provare altro banco sicuramente funzionate sul tuo pc. Solo così puoi essere sicuro al 100% sul componente guasto. In informatica purtroppo vale solo la prova del nove perché a volte a stessi sintomi possono corrispondere più cause. Al 99% mi sento di dirti che sono le ram ma io, che faccio di lavoro questo, farei quella prova prima di dare l'esito ad un mio cliente, anche perché prima di mandare in rma o cambiare un pezzo voglio essere sicuro al 1000 per 1000.

Ah aggiungo che i moduli ram sono garantiti a vita ergo con corsair, se hai la prova di acquisto, puoi mandare in rma il modulo attraverso il loro sito in Olanda (io lo faccio SOLO se il modulo costa più della spedizione assicurata con poste italiane o con corriere). Solitamente in 2/3 settimane ti rispediscono un modulo nuovo;)

Ah dimenticavo sì il metodo del cacciavite è identico al jumper che altro non è un collegamento metallico per due pin posti sulla scheda madre, in questo caso quelli del clear c-mos

Roland74Fun
29-07-2017, 21:52
PS: @roland grazie per le fiducia cui poni in me;)

Prego. In questo ambito è veramente importante trovare gente che spieghi le cose per bene. Vedo che poi a volte è anche difficile trovare persone mentalmente equilibrate. :D :D

FreeMan
30-07-2017, 01:16
thread andato OT

CLOSED!!

>bYeZ<