PDA

View Full Version : Valutazione e consigli nuova configurazione desktop.


cerpas1969
12-07-2017, 09:47
Buongiorno a tutti
come primo messaggio è doveroso procedere con le presentazioni.
Pasquale, 48 anni (non più mentalmente reattivo come le giovani menti all'evolversi frenetico della tecnologia...ahimè ...) , utente medio, nei ritagli di tempo cerco di accrescere la mia seppur scarna cultura informatica, non amo i pacchetti preconfezionati, lultimompc da me assemblato risale a 10 anni fa quandole cose erano relativamente piu semplici...etc etc....

Fatte le dovute presentazioni è l'ora di approfittare delle vostre conoscenze.

Il pc che mi accingo ad assemblare è quello in firma (i componenti sono già tutti acquistati) che verrà utilizzato prevalentemente per gaming, simulazione e applicativi cad a livello amatoriale.
In valutazione l'acquisto di un HDD da 2 Tb.

In prima battuta elenco i primi errori che ho fatto.

1) la motherboard non ha un header RGB quindi la gestione dei led del case quindi niente sincronismo Aura Sync.....poco male, collegherà l'hub led del case alla psu e vediamo cosa ne esce fuori.

2) il Corsair H115i risulta indigesto per un corretta installazione nel case in quanto la scocca di una delle ventole va a coincidere con il connettore dell'alimentazione della cpu....ho dovuto tagliare le linguette di ritegno del connettore ma anche cosi facendo la scocca della ventola tocca il connettore....spero che le vibrazioni della ventola non creino problemi.

3) li fan hub delle ventole non mi convince ed è per questo che ho deciso di smontarlo, sostituire le 4 ventole stock del case con altrettante pwm e collegarle direttamente alla motherboard....sto valutando le Corsair ML PRO (3 da 120 in immissione frontale e 1 da 140 in estrazione posteriore) anche se leggo sul sito Corsair che sono SP e altrove che vanno bene in quanto hanno anche caratteristiche AF....confuso).

Ok......attendo vostre valutazione, consigli, tirate dorecchi e quant'altro possiate ritenere utile.

celsius100
12-07-2017, 12:14
Ciao
beh direi ceh e un ottimo pc hai rpeso tutte componenti al top x cui goditelo e nn preoccuparti dei problemini che possono captiare sempre
se dovessi fare un appunto ti avrei detto magari di nn buttarti subito a gicoare in 4k xke richiede una spesadavvero alta, nn credo giustificata dalla differenza di risoluzione, ma e una cosa soggettiva, ce gente ceh da full-hd a 4k nn vede alcuna differenza e quindi nn ci spednerebbe neanceh 50 euro in piu x gicoarci e chi invece vorrebbe il 4k pure negli schermi da 5" dei cellulari :D

cerpas1969
12-07-2017, 16:00
Del lato gaming se ne occupa mio figlio....io non ho nemmeno il tempo di giocare a Tetris :D
per il discorso della scocca di una ventola del H115i che tocca il connettore di alimentazione dell cpu avete idea se possa creare problemi di vibrazioni trasmesse dalla ventola?
(se mi faccio troppe paranoie non fatevi scrupolo a dirmelo) :D

celsius100
12-07-2017, 19:14
nn dovrebbe esser troppo problematico

cerpas1969
12-07-2017, 20:11
nn dovrebbe esser troppo problematico

Ok, grazie

Oggi ho letto altrove che i led del case se collegati direttamente l'alimentatore dannomluce rossa fissa....pensavo di comprare i vari sleevati rossi per curare anche l'aspetto estetico

celsius100
12-07-2017, 20:25
se ci tieni a fai un buon cable managment xke no :)

cerpas1969
13-07-2017, 20:22
arrivata oggi una ventola da 40 mm da mettere nel Tuf Thermal Armor
NOCTUA NF-A4x10 5V
da collegare ad assistant fan

ora però mi sorge un dubbio....la suddetta ventola lavora a max 0,25W 0,05A e 5V
Non è che forse dovevo prendere l'altro modello
NOCTUA NF-A4x10 FLEX
che lavora a max 0,6W 0,05A e 12V

prima di montarla e fare casini meglio che chieda a voi esperti

celsius100
13-07-2017, 20:55
Dovresti scoprire se lavora in un canale singolo e a quanto volta specifici, sennò in teoria si setta alle specifiche della ventola

cerpas1969
22-07-2017, 19:55
La scheda video i firma dispone di nr. 2 connettori 4 pin per collegare altrettante ventole del case e nr. 1 connettore Aura Sync.
Domande.
1) è preferibile far gestire tutte le ventole del case dalla scheda madre o farne gestire 2, e se sì quali, dalla scheda video i sincronia con le ventole della stessa?
2) il connettore Aura Sync della scheda video che funziona ha? Deve essere collegato ad un eventuale header rgb sulla scheda madre o, come credo di aver capito, posso collegarlo al sistema di led del case in modo che si sincronizzino con la scheda video?
Grazie per le risposte.

celsius100
22-07-2017, 20:04
le puo gestire ma nn sempre funziona
x cui puoi fare qualche test
la seconda

cerpas1969
22-07-2017, 22:12
Grazie Celsius

celsius100
22-07-2017, 23:59
De nada

cerpas1969
19-08-2017, 10:25
Rieccomi
nei ritagli di tempo ho terminato l'assemblaggio ma ora mi si presenta un altro interrogativo.

Ho ordinato la serie Cablemode dei cavi sleevati e andando a controllare i connettori dei cavi dell'alimentazione della gpu ho notato che i cablaggi sono differenti rispetto all'analogo cavo in dotazione con l'alimentatore.
Ho verificato che i 3 collegamenti 12V hanno la stessa disposizione in entrambi i cavi ma i collegamenti GND e i "sense" sono calati in maniera differente.
Prima di schiacciare il temuto tasto ON e friggere tutto volevo sapere da voi esperti se quanto sopra è normale (ovvero è irrilevante la disposizione dei cavi GND e sense) e posso quindi andare tranquillo oppure vi è stato qualche errore nel cablaggio dei cavi Cablemode.

cerpas1969
19-08-2017, 15:32
Solo un piccolo consiglio: quando si montano pc con hardware estremamente caldo e complesso non è mai consigliato comprare case a caso. Il tuo è veramente penoso per quello che ci devi fare. Vendilo e passa ad un full tower Coolermaster, ti cambia la vita.

Avevo valutato un full ma per problemi di spazio e per un fattore estetico ho optato per il 450 rog.
Ho provveduto a sostituire le 4 ventole NZXT originali del case con le Corsair ML PRO collegandole alla scheda madre (ho rimosso l'hub delle ventole del case).
Ho rimosso anche tutti gli alloggiamenti degli hard disk per un miglior flusso d'aria (ne installerò uno da 2 tera alla base del case)
I led del case li ho collegati all'header rgb presente sulla scheda video......vediamo come vanno....

cerpas1969
20-08-2017, 08:04
Anche l'estetica vuole la sua parte...

soprattutto quando su quel comparto è il figlio a decidere :)

cerpas1969
20-08-2017, 20:37
In quel caso gli facevi vedere a catalogo i pc pronti di MSI, Dell e compagnia bella. Io ho fatto così... :D

Così mi precludevo il gusto/sfida di assemblarlo e imparare qualcosa
:)

cerpas1969
20-08-2017, 21:51
Rieccomi
nei ritagli di tempo ho terminato l'assemblaggio ma ora mi si presenta un altro interrogativo.

Ho ordinato la serie Cablemode dei cavi sleevati e andando a controllare i connettori dei cavi dell'alimentazione della gpu ho notato che i cablaggi sono differenti rispetto all'analogo cavo in dotazione con l'alimentatore.
Ho verificato che i 3 collegamenti 12V hanno la stessa disposizione in entrambi i cavi ma i collegamenti GND e i "sense" sono calati in maniera differente.
Prima di schiacciare il temuto tasto ON e friggere tutto volevo sapere da voi esperti se quanto sopra è normale (ovvero è irrilevante la disposizione dei cavi GND e sense) e posso quindi andare tranquillo oppure vi è stato qualche errore nel cablaggio dei cavi Cablemode.

nessuno che mi toglie il dubbio?
Sto leggendo qualcosa sui cavi SENSE e la loro funzione.
La cosa che mi lascia perplesso è la diversa disposizione nei connettori Corsair e Cablemod.