PDA

View Full Version : Ubuntu sbarca su Windows Store: la distro Linux disponibile su Windows 10


Redazione di Hardware Upg
11-07-2017, 11:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ubuntu-sbarca-su-windows-store-la-distro-linux-disponibile-su-windows-10_69894.html

La distribuzione Linux di Canonical, Ubuntu, è adesso disponibile al download sul Windows Store per gli utenti che partecipano al programma Insider

Click sul link per visualizzare la notizia.

Lampetto
11-07-2017, 11:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ubuntu-sbarca-su-windows-store-la-distro-linux-disponibile-su-windows-10_69894.html

La distribuzione Linux di Canonica, Ubuntu, è adesso disponibile al download sul Windows Store per gli utenti che partecipano al programma Insider

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mi sbaglio oppure è disponibile anche Fedora e openSuse?

RAEL70
11-07-2017, 11:52
Assolutamente si (https://www.microsoft.com/en-us/store/p/opensuse-leap-42/9njvjts82tjx).

Ne abbiamo parlato anche sul thread ufficiale.

jepessen
11-07-2017, 12:27
Ma in cosa si differisce rispetto al bash gia' disponibile Windows Subsystem for Linux che e' gia' presente (e che ho gia' abilitato)?

banaz
11-07-2017, 13:17
provato sul mio portatile, un app per lenti gravitazionali scritta solo per linux o mac si è compitala perfettamente e posso farla funzionare senza alcun problema ^^

Unrealizer
11-07-2017, 13:43
Ma in cosa si differisce rispetto al bash gia' disponibile Windows Subsystem for Linux che e' gia' presente (e che ho gia' abilitato)?

Cambia il modo in cui viene distribuita l'immagine base. In più, usando le immagini distribuite tramite Store puoi anche averne più di una side-by-side.

Nel post ufficiale (https://blogs.msdn.microsoft.com/commandline/2017/07/10/ubuntu-now-available-from-the-windows-store/) suggeriscono di migrare a quelle nuove prima possibile perché quella tradizionale potrebbe essere deprecata in futuro

Phoenix Fire
11-07-2017, 14:08
Cambia il modo in cui viene distribuita l'immagine base. In più, usando le immagini distribuite tramite Store puoi anche averne più di una side-by-side.

Nel post ufficiale (https://blogs.msdn.microsoft.com/commandline/2017/07/10/ubuntu-now-available-from-the-windows-store/) suggeriscono di migrare a quelle nuove prima possibile perché quella tradizionale potrebbe essere deprecata in futuro

scusa ma nell'articolo viene detto che bisogna cmq attivare il subsystem linux, ho capito male?

jepessen
11-07-2017, 14:21
Cambia il modo in cui viene distribuita l'immagine base. In più, usando le immagini distribuite tramite Store puoi anche averne più di una side-by-side.

Nel post ufficiale (https://blogs.msdn.microsoft.com/commandline/2017/07/10/ubuntu-now-available-from-the-windows-store/) suggeriscono di migrare a quelle nuove prima possibile perché quella tradizionale potrebbe essere deprecata in futuro

Thanks per l'info...
In effetti sullo store ho trovato un Ubuntu di Canonical, ma non me lo fa installare perche' non ho una versione abbastanza recente, penso si riferisca alla versione degli Insider...

VanCleef
11-07-2017, 16:47
(almeno non senza procedure non del tutto intuitive)
:mbe:

ho dovuto rileggerla due o tre volte...

Unrealizer
11-07-2017, 18:55
scusa ma nell'articolo viene detto che bisogna cmq attivare il subsystem linux, ho capito male?

Il subsystem Linux fondamentalmente è composto da due parti: il subsystem vero e proprio (composto da due driver, lxss e lxcore + un po' di roba di supporto) che sono i driver kernel mode che si occupano di implementare le syscall Linux e tutto il resto dell'infrastruttura di supporto per i picoprocess che ospitano i processi Linux, e l'immagine con la userland da eseguire effettivamente per avere un ambiente utilizzabile

Finora quest'immagine era una sola, installata nella tua cartella AppData e gestita automaticamente da lxrun, il tool che si occupa di lanciare le istanze del subsystem. Da FCU in poi, queste immagini possono venire dallo Store, ed è ciò di cui parla la notizia

Thanks per l'info...
In effetti sullo store ho trovato un Ubuntu di Canonical, ma non me lo fa installare perche' non ho una versione abbastanza recente, penso si riferisca alla versione degli Insider...

Si, è necessario FCU (Fall Creators Update, noto anche come Redstone 3) in uscita intorno a settembre... O anche adesso tramite Insider :D

zappy
12-07-2017, 09:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ubuntu-sbarca-su-windows-store-la-distro-linux-disponibile-su-windows-10_69894.html

La distribuzione Linux di Canonical, Ubuntu, è adesso disponibile al download sul Windows Store per gli utenti che partecipano al programma Insider

Click sul link per visualizzare la notizia.

Embrace, extend, extinguish...

TheZioFede
12-07-2017, 10:03
Embrace, extend, extinguish...

:eek:

Ora torna tutto

Lampetto
12-07-2017, 10:19
Embrace, extend, extinguish...

Difficile con 500 distribuzioni stimate per difetto, 4 distribuzioni le cui case madri fatturano miliardi e millemila fork di tutto...

E come prosciugare l'Adriatico con un cucchiaino del caffè :asd:

zappy
12-07-2017, 10:38
cmq virtualizzare linux dentro windows mi sembra 'na cazzata... sarebbe più sicuro il contrario :p

Unrealizer
12-07-2017, 11:25
cmq virtualizzare linux dentro windows mi sembra 'na cazzata... sarebbe più sicuro il contrario :p

Non è virtualizzato

Giuss
12-07-2017, 14:58
Non è virtualizzato

E quindi in pratica a che serve? Se scarico la ISO dal sito ufficiale non faccio prima?

MichyPrima
12-07-2017, 15:22
Installando Ubuntu sul SO di Redmond non si riceve l'intero sistema operativo completo della sua interfaccia utente, ma solo la possibilità di eseguire le operazioni tipiche attraverso riga di comando
nabbi

http://i.imgur.com/bxH42q2.jpg

s-y
12-07-2017, 15:25
penso che la categoria più contenta sia quella dei sysadmin
e penso anche che sia un segno dei tempi che sono cambiati, o meglio dopo un tot se ne sono finalmente accorti. cmq sia non mi 'attizza' personalm,ente, ma in ogni caso meglio che ci sia, è cmq un'opzione in più

concordo anche col fatto che non è a rischio il mondo pinguinesco. troppo eterogeneo e 'multibanda' nel dna primigenio (stesso motivo per il quale probabilmente non supererà mai una certa percentuale, se non cambia nel profondo, e non sono sicuro che sarebbe una cosa positiva, tutt'altro)

MichyPrima
12-07-2017, 15:29
E quindi in pratica a che serve? Se scarico la ISO dal sito ufficiale non faccio prima?
con la iso devi virtualizzare per forza. qua gli eseguibili linux sono eseguiti in nativo senza spreco di risorse.
penso che la categoria più contenta sia quella dei sysadmin
e penso anche che sia un segno dei tempi che sono cambiati, o meglio dopo un tot se ne sono finalmente accorti. cmq sia non mi 'attizza' personalm,ente, ma in ogni caso meglio che ci sia, è cmq un'opzione in più

concordo anche col fatto che non è a rischio il mondo pinguinesco. troppo eterogeneo e 'multibanda' nel dna primigenio (stesso motivo per il quale probabilmente non supererà mai una certa percentuale, se non cambia nel profondo, e non sono sicuro che sarebbe una cosa positiva, tutt'altro)
esatto. è una enorme comodità, col mio setup (vedi post sopra) ho la comodità di windows e la versatilità di linux sempre a disposizione, senza spreco di risorse (lxde in idle non usa la cpu, quindi è a impatto zero sulla batteria a differenza di una vm sempre accesa)

s-y
12-07-2017, 15:36
si, detta alla buona si potrebbe definire un 'wine al cubo'
famo 'grappa' va

MichyPrima
12-07-2017, 15:54
si, detta alla buona si potrebbe definire un 'wine al cubo'
famo 'grappa' va

bella sta definizione :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-07-2017, 17:08
si, detta alla buona si potrebbe definire un line



/FIXED


:D

s-y
12-07-2017, 17:39
per rifarsi all'acronimo 'circolare' potrebbe essere, adattando un pò: WaSeLine (WSL Adapts Source Elements, Linux Inside Non Environment) :eek:

a parte le menate, imho da ricordare cmq che senza la collaborazione di alcune distro, e ovviamente senza il codice aperto, non si sarebbe potuto implementare, se non altro così velocemente

ps: Vaselinux non sarebbe male come nome per una distro :D

User111
12-07-2017, 18:10
E quindi in pratica a che serve? Se scarico la ISO dal sito ufficiale non faccio prima?

infatti a cosa serve? ci sono iso avviabili da cd e pennetta, iso usabili con virtualbox. Forse avremo il famoso alphawinux :sofico: ?

MichyPrima
12-07-2017, 19:32
infatti a cosa serve? ci sono iso avviabili da cd e pennetta, iso usabili con virtualbox. Forse avremo il famoso alphawinux :sofico: ?

ma avete idea di quante risorse spreca virtualbox et similia?
mi stupisco di tutta sta gente che risponde "a che serve, ci sono le iso"

e allora wine su linux a che serve? pure di windows ci sono le iso :rolleyes:
senza contare l'uso seamless (http://i.imgur.com/bxH42q2.jpg) che si può ottenere senza sprechi di risorse solo con questi sistemi.

per rifarsi all'acronimo 'circolare' potrebbe essere, adattando un pò: WaSeLine (WSL Adapts Source Elements, Linux Inside Non Environment) :eek:

a parte le menate, imho da ricordare cmq che senza la collaborazione di alcune distro, e ovviamente senza il codice aperto, non si sarebbe potuto implementare, se non altro così velocemente

ps: Vaselinux non sarebbe male come nome per una distro :D

non credo c'entri niente il codice aperto, gli eseguibili sono eseguiti così come sono (e non ricompilati alla cygwin) e sono identici a quelli linux (o se vogliamo SONO quelli "linux").
la collaborazione invece è stata fondamentale per ovvi motivi, da quanto ho capito

Unrealizer
12-07-2017, 19:58
E quindi in pratica a che serve? Se scarico la ISO dal sito ufficiale non faccio prima?

In pratica hanno aggiunto a Windows il supporto alle syscall di Linux, quindi adesso Windows può eseguire nativamente eseguibili Linux, il problema è che con il solo Linux te ne fai poco, hai bisogno della userland: questi pacchetti sono esattamente questo

è la parte su cui Stallman insiste tanto per la questione del nome, WSL mette il "Linux" in "GNU/Linux", ma ti serve comunque GNU (che ottieni tramite queste immagini)

<troll> Però fa ridere che GNU/NT sia arrivato prima di GNU/Hurd :ciapet: </troll>

penso che la categoria più contenta sia quella dei sysadmin
e penso anche che sia un segno dei tempi che sono cambiati, o meglio dopo un tot se ne sono finalmente accorti. cmq sia non mi 'attizza' personalm,ente, ma in ogni caso meglio che ci sia, è cmq un'opzione in più

concordo anche col fatto che non è a rischio il mondo pinguinesco. troppo eterogeneo e 'multibanda' nel dna primigenio (stesso motivo per il quale probabilmente non supererà mai una certa percentuale, se non cambia nel profondo, e non sono sicuro che sarebbe una cosa positiva, tutt'altro)

più che altro gli sviluppatori, ci sono una marea di tool (soprattutto quelli relativi a node/javascript che vanno tanto di moda per ora) che fondamentalmente funzionano solo su sistemi *nix perché per windows non si sbattono nemmeno, con questo invece si possono usare questi tool e quindi viene meno il fattore tecnico (o almeno un fattore tecnico) che porta gli sviluppatori ad allontanarsi da windows, ed è questo il motivo per cui esiste

si, detta alla buona si potrebbe definire un 'wine al cubo'
famo 'grappa' va

è il modo più pratico per descriverlo :D

User111
12-07-2017, 20:00
ma avete idea di quante risorse spreca virtualbox et similia?
mi stupisco di tutta sta gente che risponde "a che serve, ci sono le iso"

e allora wine su linux a che serve? pure di windows ci sono le iso :rolleyes:
senza contare l'uso seamless (http://i.imgur.com/bxH42q2.jpg) che si può ottenere senza sprechi di risorse solo con questi sistemi.

considerando la potenza media dei sistemi attuali non capisco il fatto delle risorse.. non sono un problema. No? un utente medio si ritroverà con un i5 o un i7 oppure un Ryzen 1500 (almeno) con 16gb di ram. Le iso avviabili sono fatte apposta per non combinare casini con il sistema operativo installato. Infatti wine non lo uso mai.

Leggendo l'articolo

Installando Ubuntu sul SO di Redmond non si riceve l'intero sistema operativo completo della sua interfaccia utente, ma solo la possibilità di eseguire le operazioni tipiche attraverso riga di comando. L'utente non può ad esempio lanciare le applicazioni progettate per Ubuntu sulla piattaforma di Redmond (almeno non senza procedure non del tutto intuitive), per una funzione che si rivolge allo stadio attuale a programmatori e amministratori di sistema.
se faccio la stessa cosa con virtualbox con pc emulato di 9 anni fa o più (distro linux), che mi servirebbe la iso sul windows store? solo per essere più pratica e veloce nell'utilizzo?

Phoenix Fire
12-07-2017, 21:35
mi sa che non avete chiara la differenza tra avere 2 so (anche se uno virtuale) e averne uno solo,
se io mi trovo bene con windows, ma ho bisogno di una shell, di alcuni tool per lo sviluppo, altro, secondo voi la soluzione comoda è installare un altro so, con una gui ovviamente diversa, con delle shortcut diverse, con programmi che non ho (magari ho necessità di office o suite adobe per dire)
direi che in questi contesti l'integrazione che propone MS è ottima, ovviamente non è per chi si trova bene con una distro, è per chi si trova bene o deve usare windows ma ha necessita di alcune cose disponibili solo per (o comunque più comode da gestire per) ambienti unix.
Io per esempio mi trovo bene su OsX per un motivo simile, ho un SO con disponibilità di sw commerciali ma ho una base unix per poter gestire le cose in maniera simile a quanto fattibile su una distro

s-y
13-07-2017, 03:42
non credo c'entri niente il codice aperto, gli eseguibili sono eseguiti così come sono (e non ricompilati alla cygwin) e sono identici a quelli linux (o se vogliamo SONO quelli "linux").
la collaborazione invece è stata fondamentale per ovvi motivi, da quanto ho capito

uddio, ammetto di non essere certo per la questione codice...
per la collaborazione si (btw credo iniziato tutto con ubuntu e l'implementazione della bash dentro win) anche perchè per essere 'compatibili' devono essere preparate delle 'versioni' ad hoc e ficcate dentro lo store (btw veramente curioso che dentro il 'vituperato' store di win una delle cose più interessanti sia questa, pensando anche al passato :D)

Giuss
13-07-2017, 08:03
ma avete idea di quante risorse spreca virtualbox et similia?
mi stupisco di tutta sta gente che risponde "a che serve, ci sono le iso"

e allora wine su linux a che serve? pure di windows ci sono le iso :rolleyes:
senza contare l'uso seamless (http://i.imgur.com/bxH42q2.jpg) che si può ottenere senza sprechi di risorse solo con questi sistemi.


Non mi sono ancora documentato molto, ma quindi questo Ubuntu che si scarica dal Windows store non è il sistema completo, ma qualcosa che si integra in Windows?

zappy
13-07-2017, 08:58
...ps: Vaselinux non sarebbe male come nome per una distro :D
di quelle per penetration test... :D

zappy
13-07-2017, 09:01
...
più che altro gli sviluppatori, ci sono una marea di tool (soprattutto quelli relativi a node/javascript che vanno tanto di moda per ora) che fondamentalmente funzionano solo su sistemi *nix perché per windows non si sbattono nemmeno, con questo invece si possono usare questi tool e quindi viene meno il fattore tecnico (o almeno un fattore tecnico) che porta gli sviluppatori ad allontanarsi da windows, ed è questo il motivo per cui esiste

q quindi meno sviluppatori che usano linux.
appunto, embrace extend extinguish

LukeIlBello
13-07-2017, 09:43
nulla di sensazionale, dalle vendite di windows 10 e di Android è chiaro
che il primo sta perdendo molto terreno a favore di linux, che già adesso
impera sui dispositivi portatili..

la strategia dunque cambia, un pò come quel motto: "se non riesci
a distruggere il tuo nemico, fattelo amico"..
il problema è che hanno scelto la piu scrausa di tutte le distro...
roba che, se destinata ad un sysadmin, mai si impelagherà su ubuntu :sofico:

100000 volte meglio vbox o tutt'al pià q-emu... almeno mi posso scegliere distro vere come debian slack o arch

Unrealizer
13-07-2017, 10:52
considerando la potenza media dei sistemi attuali non capisco il fatto delle risorse.. non sono un problema. No? un utente medio si ritroverà con un i5 o un i7 oppure un Ryzen 1500 (almeno) con 16gb di ram. Le iso avviabili sono fatte apposta per non combinare casini con il sistema operativo installato. Infatti wine non lo uso mai.

Batteria, e non tutti hanno 16 GB di ram

se faccio la stessa cosa con virtualbox con pc emulato di 9 anni fa o più (distro linux), che mi servirebbe la iso sul windows store? solo per essere più pratica e veloce nell'utilizzo?

Il vantaggio principale è che il tutto è "seamless", non sono due ambienti isolati come nel caso di una VM: ad esempio, poco fa ho fixato un bug in un bot Telegram scritto in node, usando VS Code su Windows, ma node, git e i tool heroku (non giudicarmi :D) erano su WSL, se avessi usato una VM avrei dovuto fare avanti e indietro tra i due ambienti

uddio, ammetto di non essere certo per la questione codice...
per la collaborazione si (btw credo iniziato tutto con ubuntu e l'implementazione della bash dentro win) anche perchè per essere 'compatibili' devono essere preparate delle 'versioni' ad hoc e ficcate dentro lo store (btw veramente curioso che dentro il 'vituperato' store di win una delle cose più interessanti sia questa, pensando anche al passato :D)

Fondamentalmente queste immagini sullo Store contengono il filesystem di una immagine base del SO + un po' di metadati specifici per windows (icone, manifest, tutto il "boilerplate" di un appx)

ad esempio, qui (https://pastebin.com/UKb2HzPs) trovi il tree dell'intero rootfs di un'installazione pulita alla versione attuale (quella di CU, non quella di cui si parla nella notizia)

Dustin Kirkland di Canonical spiega sul suo blog (http://blog.dustinkirkland.com/2016/03/ubuntu-on-windows.html) il funzionamento

Non mi sono ancora documentato molto, ma quindi questo Ubuntu che si scarica dal Windows store non è il sistema completo, ma qualcosa che si integra in Windows?

È la userland

di quelle per penetration test... :D

GENIALE :sofico:

q quindi meno sviluppatori che usano linux.
appunto, embrace extend extinguish

Mi sfugge l'extend

nulla di sensazionale, dalle vendite di windows 10 e di Android è chiaro
che il primo sta perdendo molto terreno a favore di linux, che già adesso
impera sui dispositivi portatili..

la strategia dunque cambia, un pò come quel motto: "se non riesci
a distruggere il tuo nemico, fattelo amico"..
il problema è che hanno scelto la piu scrausa di tutte le distro...
roba che, se destinata ad un sysadmin, mai si impelagherà su ubuntu :sofico:

100000 volte meglio vbox o tutt'al pià q-emu... almeno mi posso scegliere distro vere come debian slack o arch

Ti sei perso il resto del thread, in cui si dice che openSUSE (https://www.microsoft.com/it-it/store/p/opensuse-leap-42/9njvjts82tjx), SUSE (https://www.microsoft.com/it-it/store/p/suse-linux-enterprise-server-12/9p32mwbh6cns) e Fedora saranno disponibili sullo store insieme a Ubuntu, in più ci sono guide su come installare Arch (https://wiki.archlinux.org/index.php/Install_on_WSL) e progetti come WSL Distribution Switcher (https://github.com/RoliSoft/WSL-Distribution-Switcher)

In ogni caso, è vero che Android si basa su Linux, ma è qualcosa di molto lontano da ciò che intendiamo comunemente con "Linux"

zappy
13-07-2017, 11:30
...Mi sfugge l'extend
:D si, è + che altro extend di windows...
diciamo che anzichè embrace extend extinguish, è un extend embrace extinguish.

GTKM
13-07-2017, 11:43
Se la gente imparasse che l'intero sistema operativo si chiama GNU/Linux e che Linux è _solo_ un kernel, non metterebbe Android in mezzo. Ma tant'è.

Ottima notizia per chi ha bisogno di entrambi i sistemi: addio dual boot e VM varie.

MichyPrima
13-07-2017, 12:09
Se la gente imparasse che l'intero sistema operativo si chiama GNU/Linux e che Linux è _solo_ un kernel, non metterebbe Android in mezzo. Ma tant'è.

Ottima notizia per chi ha bisogno di entrambi i sistemi: addio dual boot e VM varie.

È solo che quando una persona non capisce a cosa serve una cosa la bolla come inutile invece di informarsi o starsene zitto.

Per me WSL è stata una manna così come per altri tanti addetti che non devono ritrovarsi l'autonomia stellare di una macchina come il mio XPS 15 distrutta da VM o Linux in nativo.

Che vi piaccia o no il kernel Linux è un mattone fatto male (per ammissione dello stesso Torvalds) e porta con se enormi difetti soprattutto su macchine particolari (o fuori standard come i Surface). Non ho bisogno di fare per forza l'alternativo perché winzoz merda. Windows mi piace così come Linux (GNU/Linux, pardon :sofico: ) ma sacrificare una macchina in quella maniera per desideri hipster è un po' da idioti.

LukeIlBello
13-07-2017, 12:56
Se la gente imparasse che l'intero sistema operativo si chiama GNU/Linux e che Linux è _solo_ un kernel, non metterebbe Android in mezzo. Ma tant'è.

Ottima notizia per chi ha bisogno di entrambi i sistemi: addio dual boot e VM varie.

eh si, ma se a GNU/Linux togli Linux, sai cosa resta? i vaneggiamenti di zio
Stallman :read:

detto in altri termini, il kernel conta non al 100%, diciamo anche al 110%, il resto sono chiacchiere (o meglio, useland, e quindi chiacchiere :sofico: )..
d'altronde, se puoi cambiare Xorg con wayland, certo non puoi cambiare linux (il kernel) con NT :asd:

PS. android implementa kernel linux? si? allora che ti piaccia o no il successo è di linux, non di altri :read:

LukeIlBello
13-07-2017, 13:00
È solo che quando una persona non capisce a cosa serve una cosa la bolla come inutile invece di informarsi o starsene zitto.


per me è roba inutile, però capisco che all'utente medio avere ubuntu faccia figo,
dopo anni di frustrazioni, poter dire al collega nerd che anche lui usa linux, beh,
oh, è fescionnnn

LukeIlBello
13-07-2017, 13:05
Ti sei perso il resto del thread, in cui si dice che openSUSE (https://www.microsoft.com/it-it/store/p/opensuse-leap-42/9njvjts82tjx), SUSE (https://www.microsoft.com/it-it/store/p/suse-linux-enterprise-server-12/9p32mwbh6cns) e Fedora saranno disponibili sullo store insieme a Ubuntu, in più ci sono guide su come installare Arch (https://wiki.archlinux.org/index.php/Install_on_WSL) e progetti come WSL Distribution Switcher (https://github.com/RoliSoft/WSL-Distribution-Switcher)

In ogni caso, è vero che Android si basa su Linux, ma è qualcosa di molto lontano da ciò che intendiamo comunemente con "Linux"
no no non mi sono perso nulla, solo che opensuse è quella che implementa
il filesystem farlocco, piu altre cose che non mi piacciono, Fedora per carità,
piu instabile di debian sid, diciamo che hanno preso le distro piu "famose",
ignorando quelle piu modulari che, nell'ottica di un uso da console, sarebbero state di gran lunga più opportune di quelle che integrando di tutto di piu..ubuntu poi :doh:

MichyPrima
13-07-2017, 13:09
eh si, ma se a GNU/Linux togli Linux, sai cosa resta? i vaneggiamenti di zio
Stallman :read:

detto in altri termini, il kernel conta non al 100%, diciamo anche al 110%, il resto sono chiacchiere (o meglio, useland, e quindi chiacchiere :sofico: )..
d'altronde, se puoi cambiare Xorg con wayland, Certo non puoi cambiare linux (il kernel) con NT :asd:

PS. android implementa kernel linux? si? allora che ti piaccia o no il successo è di linux, non di altri :read:

è proprio quello che hanno fatto invece. gli eseguibili linux girano sul kernel microsoft senza adattamenti.

P.S. :mc:

s-y
13-07-2017, 13:09
però non è che ms 'ha preso', ma hanno collaborato le distro stesse rendendo disponibile la versione apposita, non è la stessa cosa. ad es per dirne una non ce lo vedo volkerding che si accoda...

LukeIlBello
13-07-2017, 13:14
è proprio quello che hanno fatto invece. gli eseguibili linux girano sul kernel microsoft senza adattamenti.

girano con pesanti limitazioni, installando un layer di "traduzione" delle chiamate alle syscall di unix... te pare niente :asd:

a sto punto preferisco usare il registro HARDWARE che intel generosamente mi mette a disposizione, per emulare lato HARDWARE le stesse chiamate :ciapet:

Phoenix Fire
13-07-2017, 13:31
no no non mi sono perso nulla, solo che opensuse è quella che implementa
il filesystem farlocco, piu altre cose che non mi piacciono, Fedora per carità,
piu instabile di debian sid, diciamo che hanno preso le distro piu "famose",
ignorando quelle piu modulari che, nell'ottica di un uso da console, sarebbero state di gran lunga più opportune di quelle che integrando di tutto di piu..ubuntu poi :doh:
io penso che hanno supportato le distro che si sono rese disponibili, tutte con dietro cmq una realtà aziendale che le può supportare. Penso sia questo che ha spinto alla scelta

Unrealizer
13-07-2017, 15:12
:D si, è + che altro extend di windows...
diciamo che anzichè embrace extend extinguish, è un extend embrace extinguish.

È decisamente una forzatura paragonare questo a EEE:

Embrace: adottare una soluzione "terza" e renderla compatibile con i propri sistemi, e qui ci siamo, ma a questo punto pure LibreOffice farebbe Embrace supportando OpenXML

Extend: aggiungere feature/estensioni non compatibili con le altre implementazioni, e questo non solo non c'è, ma non c'è né intenzione né motivo di farlo

Extinguish: sfruttare la propria posizione dominante (quale posizione dominante?) per spingere gli utenti a supportare solo la propria versione "estesa", cosa che alla fine porta via gli utenti dalla versione "terza". Questa soluzione è nata proprio perché stavano diventando sempre meno rilevanti in certi settori, esattamente come potrebbero farcela?

Ecco perché è una forzatura da caccia alle streghe

eh si, ma se a GNU/Linux togli Linux, sai cosa resta? i vaneggiamenti di zio
Stallman :read:

detto in altri termini, il kernel conta non al 100%, diciamo anche al 110%, il resto sono chiacchiere (o meglio, useland, e quindi chiacchiere :sofico: )..
d'altronde, se puoi cambiare Xorg con wayland, certo non puoi cambiare linux (il kernel) con NT :asd:

PS. android implementa kernel linux? si? allora che ti piaccia o no il successo è di linux, non di altri :read:

no, il successo è di android, perché è android ciò che gli utenti usano e cercano, e su android il kernel è abbastanza astratto che all'atto pratico che ci sia Linux, XNU, BSD o addirittura NT (nel caso di Astoria/ADSS, il progetto da cui è nato LXSS, che è ciò di cui stiamo parlando qui) all'utente non cambia nulla

Btw, togliere Linux e mettere NT è esattamente ciò che hanno fatto

per me è roba inutile, però capisco che all'utente medio avere ubuntu faccia figo,
dopo anni di frustrazioni, poter dire al collega nerd che anche lui usa linux, beh,
oh, è fescionnnn

Non è una feature per l'utente medio, e dubito che all'utente medio faccia figo dire di usare ubuntu

no no non mi sono perso nulla, solo che opensuse è quella che implementa
il filesystem farlocco, piu altre cose che non mi piacciono, Fedora per carità,
piu instabile di debian sid, diciamo che hanno preso le distro piu "famose",
ignorando quelle piu modulari che, nell'ottica di un uso da console, sarebbero state di gran lunga più opportune di quelle che integrando di tutto di piu..ubuntu poi :doh:

il filesystem non importa, tanto alla fine girano tutti su VolFs

tralaltro, di tutte hanno preso solo i moduli base, mica l'intera installazione "di default" per desktop

girano con pesanti limitazioni, installando un layer di "traduzione" delle chiamate alle syscall di unix... te pare niente :asd:

a sto punto preferisco usare il registro HARDWARE che intel generosamente mi mette a disposizione, per emulare lato HARDWARE le stesse chiamate :ciapet:

non è necessariamente un layer di traduzione

alcune sono implementate sfruttando le API di NT (occhio che non intendo le Win32, le normali API di Windows, ma le API interne di NT, non pubbliche e non ufficialmente documentate), altre invece sono implementate "from scratch": qual è la differenza, a livello di performance, tra un'API implementata da zero in Linux e una implementata da zero in NT? NT è intrinsecamente più lento perché si chiama Windows?

e parlando di performance, sono molto simili a quelle "native" e decisamente più veloci di una VM: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel-7900x-wsl&num=1

(e poi: dici che ha "pesanti limitazioni" perché "c'è un layer di mezzo" e dici che una VM sarebbe meglio anche se di mezzo c'è un layer molto più spesso?)

zappy
13-07-2017, 17:57
È decisamente una forzatura paragonare questo a EEE:

Embrace: adottare una soluzione "terza" e renderla compatibile con i propri sistemi, e qui ci siamo, ma a questo punto pure LibreOffice farebbe Embrace supportando OpenXML

Extend: aggiungere feature/estensioni non compatibili con le altre implementazioni, e questo non solo non c'è, ma non c'è né intenzione né motivo di farlo

Extinguish: sfruttare la propria posizione dominante (quale posizione dominante?) per spingere gli utenti a supportare solo la propria versione "estesa", cosa che alla fine porta via gli utenti dalla versione "terza". Questa soluzione è nata proprio perché stavano diventando sempre meno rilevanti in certi settori, esattamente come potrebbero farcela?

Estendere Windows, abbracciare Linux, e togliere interesse per quest'ultimo in una fetta significativa di sviluppatori.

s-y
13-07-2017, 18:15
oppure qualcuno che non necessitava di porsi il problema, potrebbe scoprire di apprezzare la modularità/flessibilità del pinguino, che poco da fare è la sua caratteristica migliore

TheZioFede
13-07-2017, 19:18
PS. android implementa kernel linux? si? allora che ti piaccia o no il successo è di linux, non di altri :read:

penso sia stato più un successo per google che per linux eh

LukeIlBello
14-07-2017, 10:15
Btw, togliere Linux e mettere NT è esattamente ciò che hanno fatto

falso, linux è sempre li, hanno messo un layer alla wine per poter
tradurre le chiamate.. semmai ci sono entrambi :read:


Non è una feature per l'utente medio, e dubito che all'utente medio faccia figo dire di usare ubuntu

fa molto figo, non nell'utente medio magari ma in quello piu smanettone,
utente tipico che lavora nel mondo dell' IT


non è necessariamente un layer di traduzione

alcune sono implementate sfruttando le API di NT (occhio che non intendo le Win32, le normali API di Windows, ma le API interne di NT, non pubbliche e non ufficialmente documentate), altre invece sono implementate "from scratch": qual è la differenza, a livello di performance, tra un'API implementata da zero in Linux e una implementata da zero in NT? NT è intrinsecamente più lento perché si chiama Windows?

e parlando di performance, sono molto simili a quelle "native" e decisamente più veloci di una VM: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel-7900x-wsl&num=1

(e poi: dici che ha "pesanti limitazioni" perché "c'è un layer di mezzo" e dici che una VM sarebbe meglio anche se di mezzo c'è un layer molto più spesso?)
non so che benchmark hai visto, io li faccio frequentemente, hdparm -t -T,
prove su superPI, addirittura test in OGL:
non ci sono praticamente differenze tra una VM e una macchina nativa, grazie a dei particolari registri che si trovano nella CPU..

quindi per me, ripeto roba inutile.. se devo compilare un codice xchè sia eseguito su linux, avvio vmware o vbox se ho fretta, proxmox o esx se devo deployare cose serie, e le performance sono come su macchina fisica :read:

LukeIlBello
14-07-2017, 10:18
penso sia stato più un successo per google che per linux eh
a livello commerciale senza dubbio, ma il kernel diffuso è sempre linux..
si parlava di diffusione, laddove win10 stenta a diffondersi citavo invece il successo di linux proprio grazie alle periferiche mobili (e quindi grazie a google)

MichyPrima
14-07-2017, 11:30
a livello commerciale senza dubbio, ma il kernel diffuso è sempre linux..
si parlava di diffusione, laddove win10 stenta a diffondersi citavo invece il successo di linux proprio grazie alle periferiche mobili (e quindi grazie a google)

ma ti pagano per leccare il culo a Torvalds ad oltranza? Ti assicuro che nemmeno lui difende Linux quanto stai facendo tu. Lui lo considera uno di quei figli brutti e stupidi che devi campare perché è illegale soffocarli.

Linux non è tanto meglio di Windows visto tutto il codice mattone e le patch di sicurezza che devono essere continuamente rilasciate.
falso, linux è sempre li, hanno messo un layer alla wine per poter
tradurre le chiamate.. semmai ci sono entrambi :read:
Stai deliberatamente ignorando la realtà:

By placing unmodified Linux binaries in Pico processes we enable Linux system calls to be directed into the Windows kernel. The lxss.sys and lxcore.sys drivers translate the Linux system calls into NT APIs and emulate the Linux kernel.

Dire che in WSL c'è Linux è come dire che nella stevia c'è lo zucchero perché è dolce. Non è come Wine. è meglio. è nativo e con pochissimo overhead, quasi 0.

:mc:

Di una cosa ti do atto. Linux è molto più adatto ai sistemi embedded o special purpose, come cellulari, server, unità di calcolo ecc ma per l'utente medio è e sarà sempre un palo nel culo per come è concepito, ragion per cui il vostro market share è piantato al 2% da secoli.
Ciò non vuol dire che è la scelta migliore, ovviamente. Guarda cosa è riuscita a fare Apple con Darwin. Il loro kernel ha una gestione energetica paurosa, ben superiore a quella Linux, che è il motivo per cui gli iPhone hanno una autonomia decente con batterie ridicole.

Unrealizer
14-07-2017, 11:40
falso, linux è sempre li, hanno messo un layer alla wine per poter
tradurre le chiamate.. semmai ci sono entrambi :read:


No, c'è la ABI di Linux, ma non c'è una singola riga di Linux in mezzo.
Quando usi Wine dici che sotto c'è comunque NT oppure è Linux?

fa molto figo, non nell'utente medio magari ma in quello piu smanettone,
utente tipico che lavora nel mondo dell' IT

Solitamente chi usa Ubuntu viene preso in giro in realtà :asd:

http://www.urbandictionary.com/define.php?term=ubuntu

non so che benchmark hai visto, io li faccio frequentemente, hdparm -t -T,
prove su superPI, addirittura test in OGL:
non ci sono praticamente differenze tra una VM e una macchina nativa, grazie a dei particolari registri che si trovano nella CPU..

Quelli che ho linkato, in cui il calo di performance è più che evidente nella maggior parte degli scenari

quindi per me, ripeto roba inutile.. se devo compilare un codice xchè sia eseguito su linux, avvio vmware o vbox se ho fretta, proxmox o esx se devo deployare cose serie, e le performance sono come su macchina fisica :read:

Quindi fai prima ad avviare vmware/vbox, avviare la VM, passarci sopra il sorgente, compilare e poi fare qualcosa con gli artifact piuttosto che aprire un'istanza di bash da windows e compilare direttamente?

Lampetto
14-07-2017, 11:42
a livello commerciale senza dubbio, ma il kernel diffuso è sempre linux..
si parlava di diffusione, laddove win10 stenta a diffondersi citavo invece il successo di linux proprio grazie alle periferiche mobili (e quindi grazie a google)

Tipico minestrone messo li pur di ribadire il successo di "Linux" ..o meglio il Kernel

Curiosità, se la diffusione si misura con il Kernel installato (è la prima volta che sento questo metro di misura) come mai Linux va bene per tutto, anche per Android, mentre invece NT va bene solo per Windows 10? :asd:

è da Windows 2000 che si usa lo stesso Kernel ..he!

E se per assurdo Android avesse avuto un Kernel Windows, (che so, dato in licenza) il successo sarebbe di Windows?

Non centra nulla il fatto che android giri sul kernel Linux, il marchio è uno solo e si chiama ANDROID, ed è un marchio di PROPRIETA' di Google, il fatto che giri su kernel Linux è irrilevante ai fini commerciali, è rilevante agli esperti tifosi ... :asd:

PS: ..parlo anche da utilizzatore di sistemi operativi basati su Linux, openSuse per l'esattezza, e che trova questa iniziativa interessante...

zappy
14-07-2017, 12:12
ma ti pagano per leccare il culo a Torvalds ad oltranza? Ti assicuro che nemmeno lui difende Linux quanto stai facendo tu. Lui lo considera uno di quei figli brutti e stupidi che devi campare perché è illegale soffocarli.
Linux non è tanto meglio di Windows visto tutto il codice mattone e le patch di sicurezza che devono essere continuamente rilasciate.

il web è massicciamente basato su linux o sbaglio?

TheZioFede
14-07-2017, 12:25
a livello commerciale senza dubbio, ma il kernel diffuso è sempre linux..
si parlava di diffusione, laddove win10 stenta a diffondersi citavo invece il successo di linux proprio grazie alle periferiche mobili (e quindi grazie a google)

Il punto è che confondi l'eventuale successo di un sistema operativo con le qualità del kernel, poi parliamo di uno che si installa (o preinstalla) nei desktop e uno che ti ritrovi comprando qualsiai smartphone che non sia apple, in un mondo sempre più mobilecentrico dovr i desktop in proporzione vengono sempe meno usati, è abbastanza ovvio che al giorno d'oggi android abbia più fortuna di Windows <inserisciversionequi>.
E poi la maggior parte delle persone aggiorna la versione di Windows quando cambia il pc...

LukeIlBello
14-07-2017, 15:20
Il punto è che confondi l'eventuale successo di un sistema operativo con le qualità del kernel, poi parliamo di uno che si installa (o preinstalla) nei desktop e uno che ti ritrovi comprando qualsiai smartphone che non sia apple, in un mondo sempre più mobilecentrico dovr i desktop in proporzione vengono sempe meno usati, è abbastanza ovvio che al giorno d'oggi android abbia più fortuna di Windows <inserisciversionequi>.
E poi la maggior parte delle persone aggiorna la versione di Windows quando cambia il pc...
se si parla di linux si parla di kernel, infatti il market share che considero comprende android che non è certo debian linux, tuttavia usandone il kernel di sicuro il market share che aumenta è quello di linux (non gnu/linux), non certo NT

LukeIlBello
14-07-2017, 15:27
ma ti pagano per leccare il culo a Torvalds ad oltranza? Ti assicuro che nemmeno lui difende Linux quanto stai facendo tu. Lui lo considera uno di quei figli brutti e stupidi che devi campare perché è illegale soffocarli.

Linux non è tanto meglio di Windows visto tutto il codice mattone e le patch di sicurezza che devono essere continuamente rilasciate

mai leccato il culo a nessuno, i fatti sono li evidenti:
la superiorità di linux, e la sua enorme diffusione è uno dei motivi per cui
a Redmond, dopo anni di crociate anti-linux, dopo frasi da filmoni americani (linux is evil), via le braghe a 90°, tutti su linux :mc:
ma come, non era il cancro della società, il male del XXI secolo dopo l'aids? :asd:

Stai deliberatamente ignorando la realtà:

io? ma non sei tu quello che scrive linux al 2% quando nel mondo regna android? :asd:
sveglia, gli anni 90 sono terminati, chi sta affondando è proprio chi dava del "cancro" all'altro :read:

ragion per cui il vostro market share è piantato al 2% da secoli.

ahhh ma allora sei duro :asd: leggi sopra

LukeIlBello
14-07-2017, 15:39
No, c'è la ABI di Linux, ma non c'è una singola riga di Linux in mezzo.
Quando usi Wine di ci che sotto c'è comunque NT oppure è Linux?

si ma wine "emula" il solo layer directx e le API piu famose di NT..
non ha moduli caricati sul kernel a tale scopo.. essendo le chiamate appunto ad oggetti ad alto livello (OGL, directx, API ad alto livello in generale)
BEN DIVERSO è un discorso del tipo: "emuliamo il kernel di linux caricando dei drivers (xche questo sono) che traducono (lato software) queste chiamate per essere "tradotte" da NT..
mi pare ben altra cosa, MOLTO piu COMPLESSA ed ONEROSA
di wine... ecco xche non ha senso un riscoprire l'acqua calda usando mezzi tecnologicamente inferiori (ossia le chiamate software elencate qui sopra);

non ha senso, almeno per me, che posso aprire un software che usa registri fatti ad-hoc per un software MOLTO piu maturo come una macchina virtuale..
non so se mi sono spiegato...


ho linkato, in cui il calo di performance è più che evidente nella maggior parte degli scenari

mai riscontrati, e sono anni che virtualizzo.. non c'è differenza provaci ;)



Quindi fai prima ad avviare vmware/vbox, avviare la VM, passarci sopra il sorgente, compilare e poi fare qualcosa con gli artifact piuttosto che aprire un'istanza di bash da windows e compilare direttamente?

io si, avendo gia tutto pronto ed installato, soprattutto conoscendo bene il discorso a livello tecnico; piu che altro perchè se devo testare un oggetto che poi deployo, certamente lo faccio in una VM che davvero rispecchi l'ambiente originale, non su una bash "emulata"...

LukeIlBello
14-07-2017, 15:47
Tipico minestrone messo li pur di ribadire il successo di "Linux" ..o meglio il Kernel

Curiosità, se la diffusione si misura con il Kernel installato (è la prima volta che sento questo metro di misura) come mai Linux va bene per tutto, anche per Android, mentre invece NT va bene solo per Windows 10? :asd:

è da Windows 2000 che si usa lo stesso Kernel ..he!

gia..peccato che gli anni 90 sono finiti e windows 2000, xp e pure 7 sono dismessi... ad oggi puoi acquistare sono win10 e il suo fail è agli occhi di tutti..

E se per assurdo Android avesse avuto un Kernel Windows, (che so, dato in licenza) il successo sarebbe di Windows?

no, di Digital inc. la vera fautrice del kernel NT, acquisita per disperazione da MS dopo anni di mega fail (ricordiamo windows 95,98,Me con crash in diretta mondiale);
ovviamente Digital inc. in seguito venne estesa ed estinta secondo il piu classico dei modelli business di redmond :asd:

Non centra nulla il fatto che android giri sul kernel Linux, il marchio è uno solo e si chiama ANDROID, ed è un marchio di PROPRIETA' di Google, il fatto che giri su kernel Linux è irrilevante ai fini commerciali, è rilevante agli esperti tifosi ... :asd:

PS: ..parlo anche da utilizzatore di sistemi operativi basati su Linux, openSuse per l'esattezza, e che trova questa iniziativa interessante...
opensuse :doh: ma prova debian vedi che poi col cd di suse ci giochi col cane :D

il marchio è uno solo ma utilizza un kernel e con questo il mondo mobile ha "terminato" il business di MS nel settore (malgrado un OS osceno come win10 fatto apposta per girare sui cellulari e imposto a tutti)

LukeIlBello
14-07-2017, 15:51
il web è massicciamente basato su linux o sbaglio?

si poi per non parlare delle installazioni dei server...
ricordiamoci che la MS è la compagnia con l'OS server
PIZZICATA IN FLAGRATE ad usare webserver su Freebsd per esporre il proprio sito :sofico:

questo tanto per ...famose a capirci...windows server gran prodotto da paura ecc... però noi usiamo Freebsd :asd:

dai su.... :read:

LukeIlBello
14-07-2017, 16:04
Azz..questa non la sapevo.
Come dire che non si fidano neppure di loro stessi...

questa è mitica lo so, aspetta che cerco il link e lo posto :asd:

trovata:
https://betanews.com/2001/06/18/microsoft-we-use-freebsd/

:rotfl:

LukeIlBello
14-07-2017, 16:10
questa è mitica lo so, aspetta che cerco il link e lo posto :asd:

trovata:
https://betanews.com/2001/06/18/microsoft-we-use-freebsd/

:rotfl:

I just ran "strings c:\winnt\system32\ftp.exe | grep Regents" on my Windows 2000 box. I got:

"@(#) Copyright (c) 1983 The Regents of the University of California."

That's the required BSD copyright notice. Proof positive. But then, despite rhetoric to the contrary, Microsoft has never denied using BSD code and the history of how they did is pretty clear. They did so in the initial release of Windows NT 3.5 as a shortcut to Posix compliance. They've never bothered to remove the code since. (Not surprising, there's not real reason to.)

quindi bla bla bla...open source is a cancer... bla bla bla...
però noi usamo freebsd :asd:

FAIL

LukeIlBello
14-07-2017, 17:18
No.

Solo il codice con una licenza (GPL) che non gli permette di rubare e copiare spudoratamente is 'a cancer'. ;)

ah giusto :asd: :sofico:

Lampetto
14-07-2017, 20:57
gia..peccato che gli anni 90 sono finiti e windows 2000, xp e pure 7 sono dismessi... ad oggi puoi acquistare sono win10 e il suo fail è agli occhi di tutti..

no, di Digital inc. la vera fautrice del kernel NT, acquisita per disperazione da MS dopo anni di mega fail (ricordiamo windows 95,98,Me con crash in diretta mondiale);
ovviamente Digital inc. in seguito venne estesa ed estinta secondo il piu classico dei modelli business di redmond :asd:

opensuse :doh: ma prova debian vedi che poi col cd di suse ci giochi col cane :D

il marchio è uno solo ma utilizza un kernel e con questo il mondo mobile ha "terminato" il business di MS nel settore (malgrado un OS osceno come win10 fatto apposta per girare sui cellulari e imposto a tutti)

Mi sa che fai un po di confusione.....
Windows 95 - 98 e ME sono stati tutto tranne che UN FAIL, ne sa qualcosa Digital Reserch, IBM, e tutti quelli spazzati via da un sistema operativo basato su un sistema IBRIDO 16/32 bit :asd: la stessa Apple per poco ci lascia le penne...per poi adottare una piccola rivoluzione con il Lisa e Mackintosh, cose fatte da altri naturalmente (Xerox) non per questo non se ne deve attribuire la paternità.
vorrei ricordare che ai tempi Microsoft collaborava con una nota casa "IBM" allo sviluppo di un sistema operativo, che per IBM sarebbe stato OS/2, nel quale molte parti erano di Microsoft. Poi sappiamo com'è andata, ognuno per la propria strada e sappiamo tra i 2 colossi chi la spuntò...

Di quali fail stai parlando? ne vorrei avere uno al giorno di fail così...

A proposito... piccolo particolare insignificante. Il numero di dispositivi su cui gira Windows 10 è un numero tale che devi moltiplicare x 5 tutti gli altri sistemi concorrenti per arrivarci, un fail con il 27% del mercato mondiale e sticazzi che fail :asd:

Adesso mi raccomando, ripetere tutti insieme.. si ma quello si autoinstallava da solo :asd:

LukeIlBello
14-07-2017, 22:53
Adesso mi raccomando, ripetere tutti insieme.. si ma quello si autoinstallava da solo :asd:

eh beh lo sai anche tu, non aggiungo altro :ciapet:

LukeIlBello
14-07-2017, 22:55
Linux e' bellissimo ma i primi tre giorni che lo usi sei in giro per internet a cercare le alternative, con il mac ci fai il brodo, visto che per avere un po di ciccia nel case ci vuole il mutuo.

E' un male necessario Windows.
:asd:
che significa "sei in giro per internet a cercare alternative" ?
se trovi la distro giusta alternative non servono :stordita:

LukeIlBello
14-07-2017, 22:58
Windows 95 - 98 e ME sono stati tutto tranne che UN FAIL

tecnicamente erano pietosi, memoria condivisa per tutti i processi,
driver video in kernel mode, crash su crash, rpc buggata..
negarlo significa non conoscere il prodotto.. magari sei giovane..
certo che se alludi al successo commerciale ovvio, anche il commodore lo ebbe sullo zx48 pure essendo nettamente inferiore..
io parlo di FAIL tecnico..

tipo questo qui :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=Wpj1SgQQ984

omerook
15-07-2017, 07:08
A proposito... piccolo particolare insignificante. Il numero di dispositivi su cui gira Windows 10 è un numero tale che devi moltiplicare x 5 tutti gli altri sistemi concorrenti per arrivarci, un fail con il 27% del mercato mondiale e sticazzi che fail :asd:

Adesso mi raccomando, ripetere tutti insieme.. si ma quello si autoinstallava da solo :asd:

se parli di dispositivi caschi male perché il kernel linux sta pure nei portacenere! limitati al mondo pc che è piu corretto!

GTKM
15-07-2017, 07:30
@LukeIlBello

Tu usi Windows o il solo NT? Usi Ubuntu, Debian, Slackware, quello che ti pare, oppure esclusivamente il kernel?

Il kernel è importantissimo, ma non puoi sminuire tutto quello che ci sta intorno. Allora, per coerenza, piglia il tuo PC, installa Ubuntu e poi rimuovi: glibc e tutte le shell, poi i DE, e tutto quello che non è esclusivamente kernel.
Il quale, tra l'altro, si può beatamente sostituire, a patto di spendere.

Android, tra l'altro, potrebbe uscire domani con un kernel completamente diverso senza che nessuno se ne renda conto, solo che a Google (come agli altri) non conviene economicamente.

P.S.: Linus Torvalds ha più volte pubblicamente ammesso che la sua vera scelta vincente è stata la GPLv2 del tanto vituperato STALLMAN. Dal punto di vista tecnico, poi, Torvalds non ha inventato niente di che: un po' di POSIX, partendo da MINIX che ha rivoltato da cima a fondo, e il lavoro (nonché le idee) di tantissimi volontari della prima ora.

TheZioFede
15-07-2017, 07:41
Tra l'altro bisogna anche vedere con fuchsia dove vogliono andare a parare, può darsi che linux non garbi loro così tanto ormai.

TheZioFede
15-07-2017, 07:42
se si parla di linux si parla di kernel, infatti il market share che considero comprende android che non è certo debian linux, tuttavia usandone il kernel di sicuro il market share che aumenta è quello di linux (non gnu/linux), non certo NT

Si quello l'ho capito, è il mischiare smartphone e desktop che non ci azzecca nulla.

s-y
15-07-2017, 07:46
uhm, ho perso il filo. di che si sta parlando? :D

TheZioFede
15-07-2017, 07:49
Niente, le solite guerre di religione dei testimoni di g... linux :D

s-y
15-07-2017, 07:52
in realtà pure io me ne servo, e in modo esclusivo, da più di 10 anni :p

cmq se devo essere onesto la fase 'dimmi che os usi e ti dirò di chi sei' l'ho passata da un pezzo, ma forse per altri (a prescindere dall'os che usano) non è così...

GTKM
15-07-2017, 08:03
Niente, le solite guerre di religione dei testimoni di g... linux :D

Premesso che a me non ne viene niente in tasca, ma è più una questione di principio. Non si può sminuire tutto quello che c'è attorno al kernel (e che, in realtà, è stato necessario a Torvalds proprio per poter dire di avere un OS funzionante quando ha pubblicato l'accrocchio che era Linux 26 anni fa) e poi far finta di non sapere che anche il kernel può essere "facilmente" sostituito senza che l'utente se ne accorga.
Google lavora su Fuchsia, esiste Debian/kFreeBSD, ecc ecc. Non sono guerre di religione (a me frega niente, purché abbia un PC funzionante), ma le cose vanno chiamate col proprio nome.

s-y
15-07-2017, 08:08
è stato necessario a Torvalds proprio per poter dire di avere un OS funzionante quando ha pubblicato l'accrocchio che era Linux 26 anni fa) e poi far finta di non sapere che anche il kernel può essere "facilmente" sostituito senza che l'utente se ne accorga.

dai che hurd è in imminente uscita :D

ps: penso tu lo sappia, ma personalmente mi riferivo ad altri ;)

GTKM
15-07-2017, 08:10
dai che hurd è in imminente uscita :D

ps: penso tu lo sappia, ma personalmente mi riferivo ad altri ;)

Lo so :D
Comunque HURD lo tengono in vita giusto per passarsi il tempo quando sono annoiati. :D

TheZioFede
15-07-2017, 08:13
Premesso che a me non ne viene niente in tasca, ma è più una questione di principio. Non si può sminuire tutto quello che c'è attorno al kernel (e che, in realtà, è stato necessario a Torvalds proprio per poter dire di avere un OS funzionante quando ha pubblicato l'accrocchio che era Linux 26 anni fa) e poi far finta di non sapere che anche il kernel può essere "facilmente" sostituito senza che l'utente se ne accorga.
Google lavora su Fuchsia, esiste Debian/kFreeBSD, ecc ecc. Non sono guerre di religione (a me frega niente, purché abbia un PC funzionante), ma le cose vanno chiamate col proprio nome.

Il punto è che come al solito ogni discussione deve diventare tipo un tifo da stadio, oramai il thread ruotava sul numero di dispositivi che giravano con kernel linux e questo in qualche modo dimostrava l'eventuale insuccesso di una versione specifica di Windows :confused:

boh

TheZioFede
15-07-2017, 08:15
in realtà pure io me ne servo, e in modo esclusivo, da più di 10 anni :p

cmq se devo essere onesto la fase 'dimmi che os usi e ti dirò di chi sei' l'ho passata da un pezzo, ma forse per altri (a prescindere dall'os che usano) non è così...

beh quasi tutti usano android non mi sembra una grande notizia però :D

GTKM
15-07-2017, 08:22
Il punto è che come al solito ogni discussione deve diventare tipo un tifo da stadio, oramai il thread ruotava sul numero di dispositivi che giravano con kernel linux e questo in qualche modo dimostrava l'eventuale insuccesso di una versione specifica di Windows :confused:

boh

Ma infatti, per correttezza, Windows 10 andrebbe paragonato ad UNA distro GNU/Linux, in teoria.

s-y
15-07-2017, 08:23
ormai di fatto android è l'equivalente del windows dell'epoca d'oro
ma penso (e sinceramente spero, ma in questo caso 'gusti' personali) che sostituiranno il kernel (e magari anche parti di quello che ci gira sopra...) con altro, come già per certi versi stanno dimostrando di voler fare

personalmente non lo considero tra le milestone del pinguino

TheZioFede
15-07-2017, 08:29
beh da un certo punto di vista lo è, perché la sua forza è che lo puoi prendere così com'è e spiaccicarlo dove ti pare (tagliando qua e là), anche se nel caso di android come ho detto in ultima analisi chi ci ha guadagnato è Google...

perché speri?
comunque non è detto che fuchsia sia sviluppato in ottica sostitutiva Andorid, magari è solo roba per IoT, o qualcosa di "emergenza" che terranno là sino a data da destinarsi...

TheZioFede
15-07-2017, 08:32
Ma infatti, per correttezza, Windows 10 andrebbe paragonato ad UNA distro GNU/Linux, in teoria.

O Chromeos, che credo avrà molto più successo delle altre distro GNU sul desktop (anche se l'idea di Google che si acchiappa anche il desktop dopo il mobile e browser non è che mi piaccia tanto...)

s-y
15-07-2017, 08:32
perché speri?

perchè imho 'stona' l'uso in un os semi (ormai quasi senza 'semi) monopolista
come scrivevo, 'problema' mio
vedremo lato evoluzione...

TheZioFede
15-07-2017, 08:35
non ho capito, credi che google possa influenzare troppo lo sviluppo di linux? penso che abbiano dei paletti su cosa possano metterci no?

s-y
15-07-2017, 08:39
non ho capito, credi che google possa influenzare troppo lo sviluppo di linux? penso che abbiano dei paletti su cosa possano metterci no?

nono, questo no (li c'e la gpl poi che 'fa la guardia')
diciamo un discorso di 'etica', a grandi linee

tra l'altro (gnu/linux, in questo caso) è un sistema talmente eterogeneo che è molto difficilmente influenzabile (che poi è un vantaggio e anche uno svantaggio, da certi punti di vista, ma così è)

GTKM
15-07-2017, 08:39
non ho capito, credi che google possa influenzare troppo lo sviluppo di linux? penso che abbiano dei paletti su cosa possano metterci no?

L'unico paletto è Torvalds, con una piccola "rete" di mantainer che decidono quali patch vadano a finire nel kernel e quali no.

TheZioFede
15-07-2017, 08:42
nono, questo no (li c'e la gpl poi che 'fa la guardia')
diciamo un discorso di 'etica', a grandi linee

tra l'altro (gnu/linux) è un sistema talmente eterogeneo che è molto difficilmente influenzabile (che poi è un vantaggio e anche uno svantaggio, da certi punti di vista, ma così è)

beh francamente mi pare un un discorso un po' fumoso...

s-y
15-07-2017, 08:48
beh francamente mi pare un un discorso un po' fumoso...

ci sta...
sarebbe anche abbastanza ot ...e altro che flame :D

ps: cmq... non uno 'stallmanismo militante assolutista' :p

Lampetto
15-07-2017, 09:29
Il punto è che come al solito ogni discussione deve diventare tipo un tifo da stadio, oramai il thread ruotava sul numero di dispositivi che giravano con kernel linux e questo in qualche modo dimostrava l'eventuale insuccesso di una versione specifica di Windows :confused:

boh

...usi molto la diplomazia ma io vado sul concreto per descrivere certe assurdità che sento.
Il nemico numero uno si chiama windows 10, l'insuccesso per definizione secondo alcuni, a tal punto che diventano bellissimi persino i vari XP, windows 7 ecc dell'odiata :asd:

La cosa insopportabile però è che la purezza di Linux viene inquinata dallo Store Microsoft, intere distribuzione scaricate come Tile dell'app delle previsioni del tempo, una cosa inaudita, complice delle distribuzioni che si sono vendute al nemico, ma la cosa insopportabile è che funzionano dentro il kernel windows, questo è troppo.. è eretico :asd:

Forse ho esagerato :D ma rende bene l'idea...

s-y
15-07-2017, 09:54
l'esplosione della diffusione di dispositivi embedded con Linux non ci sarebbe stata senza Android.)

questo è vero, ma comporta anche degli svantaggi, ed esempio che spesso tali dispositivi non sono manutenuti e vanno quindi a intaccare la percezione della robustezza del sistema
cmq è alla fine un cane che si morde la coda, e questione di gusti personali tutto sommato

Tutto molto bello usare software aggratis e a UFO, il problema e' che non sono a livello dei software piu blasonati e a pagamento.

ok, ma non credo fosse necessario dare accezione denigratoria, come se fosse un reato
tra l'altro dipende (sempre) dai casi

s-y
15-07-2017, 10:30
Secondo me uno che usa i software come Gimp dovrebbe ogni tanto cliccare in alto a destra su "donate".
Almeno io sono di questa mentalita' fatta cosi, considero chi scarica Linux e usa tutto gratis un pochino un parassita del web.
Nel mio piccolo "do" su quello che "uso".
Non e' necessario dare tanto, basta poco e soprattutto quello che conta e' il gesto.

mah, è un discorso che ci potrebbe anche stare, estremizzando, ma senza generalizzare e colpevolizzare per favore... (e magari senza toni denigratori, ma vedo che vengono spontanei...)
tra l'altro sarebbe interessante sapere quanti, tra coloro che usano i sw chiusi, li hanno davvero pagati, perchè come dire... loro cosa sarebbero, furbi?

s-y
15-07-2017, 10:57
ok, la prerogativa la capisco, ma un conto criticare, un conto denigrare. non è la stessa cosa. e cmq mi pare un discorso che prescinde dal semplice os...

poi, sempre in generale, si fa quel che si può, che non è che che è tutto zero o uno eh...

GTKM
15-07-2017, 11:41
E' una questione mia personale, io la penso cosi.
Non ci posso fare niente.
Non e' un problema di colpe non colpe ma di mentalita'.
Prendi Mint, si finanzia con pubblicita', sponsorizzazioni e donazioni.
Lo usi come distro principale o al lavoro?
Bene, dagli qualcosa, troppo facile sfruttare il lavoro altrui.
Purtroppo la nostra mentalita' e' che e' tutto dovuto.
In piccolo prendi la protezione civile, fanno tutto usando il loro tempo e i loro soldi, se succede un disastro e non c'e' l'intervento efficiente e alla velocita della luce sono i primi a essere criticati.
Poi pero' a cose normali, a bocce ferme, quando va tutto bene nessuno che gli viene in mente di andare alle associazioni per vedere se hanno bisogno.
Da noi ora sono senza camion, faranno una specie di piccolo evento per finanziarlo.
Ci andranno 4 gatti, poi pero' se domani si allaga una strada la gente vuole le pompe ad aspirare l'acqua con i ragazzi che vengono buttati giu dal letto per andare a sistemare i casini.

E' il modo di essere che critico.
Ho fatto parte di un'associazione "affiliata" alla Protezione Civile. Vorrei quotare 1000 volte questo post.

s-y
15-07-2017, 13:16
ok, capito
era fondamentalmente una faida sotto mentite spoglie
mi tolgo

GTKM
15-07-2017, 13:31
La pensiamo uguale, bisogna scegliere il male minore.
MS ha questi difetti qui che hai detto, Apple elude le tasse e ti fa strapagare l'hardware , Linux puo essere a UFO ma devi cercare il compromesso lato software.

Ad oggi MS e' il male minore, purtroppo il sistema perfetto non esiste.

Che poi, appunto, dipende sempre dalle esigenze. Uno sviluppatore può sentire solo la mancanza di Visual Studio e del .NET, per il resto su GNU/Linux ha tutto quello che gli serve. Cosa non vera per chi campa con la grafica.

Ma si sta andando largamente OT.

s-y
15-07-2017, 13:44
Solo che la verita' spesso non e' rosa e fiori e se uno ha simpatie allora ci rimane male.

solo una nota poi vorrei chiuderla

è la TUA verità, non LA verità

equiparare il lassismo e l'egoismo tipico della società 'moderna' all'uso di un sw libero (che è diverso da gratis, ricordo) definendolo come parassitismo (btw verso chi?) è, come minimo, molto discutibile. ripeto, come minimo...

zappy
15-07-2017, 14:48
questa è mitica lo so, aspetta che cerco il link e lo posto :asd:

trovata:
https://betanews.com/2001/06/18/microsoft-we-use-freebsd/

:rotfl:

LOL:sofico:

zappy
15-07-2017, 14:55
Secondo me uno che usa i software come Gimp dovrebbe ogni tanto cliccare in alto a destra su "donate".
Almeno io sono di questa mentalita' fatta cosi, considero chi scarica Linux e usa tutto gratis un pochino un parassita del web.
Nel mio piccolo "do" su quello che "uso".
Non e' necessario dare tanto, basta poco e soprattutto quello che conta e' il gesto.
oppure ci "lavori" sopra (al progetto, intendo)... ;)
io lavoro "a modo mio" su un paio di progetti.

zappy
15-07-2017, 14:58
Che poi, appunto, dipende sempre dalle esigenze. Uno sviluppatore può sentire solo la mancanza di Visual Studio e del .NET, per il resto su GNU/Linux ha tutto quello che gli serve. Cosa non vera per chi campa con la grafica.
ma anche no.
cad e modellazione 3D sono piuttosto ben messi anche su linux (anche se non necessariamente con sw open)

Unrealizer
15-07-2017, 15:08
si ma wine "emula" il solo layer directx e le API piu famose di NT..
non ha moduli caricati sul kernel a tale scopo.. essendo le chiamate appunto ad oggetti ad alto livello (OGL, directx, API ad alto livello in generale)
BEN DIVERSO è un discorso del tipo: "emuliamo il kernel di linux caricando dei drivers (xche questo sono) che traducono (lato software) queste chiamate per essere "tradotte" da NT..

Fanno la stessa identica cosa, solo a due livelli diversi
In ogni caso, solo una parte è "tradotta" (dove per tradotta si intende reimplementata usando le API NT), altre sono invece reimplementate da zero

Ci sono dei driver di mezzo perché è così che funziona il kernel NT se vuoi aggiungergli funzionalità.


mi pare ben altra cosa, MOLTO piu COMPLESSA ed ONEROSA
di wine... ecco xche non ha senso un riscoprire l'acqua calda usando mezzi tecnologicamente inferiori (ossia le chiamate software elencate qui sopra);

Più complessa si, più onerosa no: è fatto così per essere più veloce dell'alternativa

non ha senso, almeno per me, che posso aprire un software che usa registri fatti ad-hoc per un software MOLTO piu maturo come una macchina virtuale..
non so se mi sono spiegato...

il fatto è che WSL è comunque più veloce della macchina virtuale

mai riscontrati, e sono anni che virtualizzo.. non c'è differenza provaci ;)

uso macchine virtuali quasi quotidianamente da più di 10 anni, e la differenza l'ho sempre notata

in ogni caso, "mai riscontrati" non vuol dire nulla: loro hanno misurato e hanno visto oggettivamente la differenza

fatti, non pugnette

io si, avendo gia tutto pronto ed installato, soprattutto conoscendo bene il discorso a livello tecnico; piu che altro perchè se devo testare un oggetto che poi deployo, certamente lo faccio in una VM che davvero rispecchi l'ambiente originale, non su una bash "emulata"...

farlo su un'ambiente quanto più simile è una cosa che ha senso, ma non nel contesto per cui è nato WSL

e la bash non è "emulata" come invece potrebbe essere qualcosa che gira su cygwin: è quella

gia..peccato che gli anni 90 sono finiti e windows 2000, xp e pure 7 sono dismessi... ad oggi puoi acquistare sono win10 e il suo fail è agli occhi di tutti..

Talmente fail che ad oggi (due anni dopo l'uscita) ha un marketshare più alto di quello che aveva 7 rispetto a XP due anni dopo l'uscita: https://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0&qptimeframe=M&qpsp=144&qpnp=6

no, di Digital inc. la vera fautrice del kernel NT, acquisita per disperazione da MS dopo anni di mega fail (ricordiamo windows 95,98,Me con crash in diretta mondiale);
ovviamente Digital inc. in seguito venne estesa ed estinta secondo il piu classico dei modelli business di redmond :asd:

No, non hanno acquisito DEC: nel 1988 hanno assunto gente che veniva da lì, tra cui Dave Cutler, "il padre" di NT.

La prima acquisizione di DEC è stata nel 1998 da parte di Compaq, che è poi stata acquisita a sua volta da HP nel 2004.

Diciamo che hai leggermente distorto la storia, ad essere buoni

opensuse :doh: ma prova debian vedi che poi col cd di suse ci giochi col cane :D

:doh:

il marchio è uno solo ma utilizza un kernel e con questo il mondo mobile ha "terminato" il business di MS nel settore (malgrado un OS osceno come win10 fatto apposta per girare sui cellulari e imposto a tutti)

:doh:

si poi per non parlare delle installazioni dei server...
ricordiamoci che la MS è la compagnia con l'OS server
PIZZICATA IN FLAGRATE ad usare webserver su Freebsd per esporre il proprio sito :sofico:

questo tanto per ...famose a capirci...windows server gran prodotto da paura ecc... però noi usiamo Freebsd :asd:

dai su.... :read:

Dall'articolo che hai linkato dopo:

"We do run a small percentage of FreeBSD on our network. Our use of FreeBSD at Hotmail, however, is simply a legacy issue from when we purchased Hotmail. Our primary concern is the Hotmail user experience - to that end the migration process is being done slowly and carefully to make sure that we have no impact on the user experience."

Tradotto: abbiamo comprato Hotmail e loro già usavano FreeBSD, investire $$$ per riscriverlo non conviene e ce lo teniamo così per ora

Da un punto di vista ingegneristico hanno fatto la scelta migliore

ormai di fatto android è l'equivalente del windows dell'epoca d'oro
ma penso (e sinceramente spero, ma in questo caso 'gusti' personali) che sostituiranno il kernel (e magari anche parti di quello che ci gira sopra...) con altro, come già per certi versi stanno dimostrando di voler fare

personalmente non lo considero tra le milestone del pinguino

a quanto ho capito l'idea è sostituire sia Android che ChromeOS con un SO che vada su entrambi, totalmente scritto from scratch e non basato su Linux

Lampetto
15-07-2017, 16:28
Appunto..

Io mi sono limitato ad elencare quello che ci ho fatto IO in una intera giornata di lavoro con un PC del 2008 e con Linux. ......:O

http://www.troll.me/images/the-chuck-norris/im-chuck-norris-and-i-approve-this-message.jpg

http://come-sedurre.it/wp-content/uploads/2013/07/71.Un-uomo-sicuro-di-se-e-sensibile-piace-alle-donne..jpg

GTKM
15-07-2017, 19:11
ma anche no.
cad e modellazione 3D sono piuttosto ben messi anche su linux (anche se non necessariamente con sw open)

Quindi sono tutti idioti quei professionisti che spendono centinaia (se non migliaia) di euro in licenze di software professionali per Windows.

calabar
15-07-2017, 20:23
Quindi sono tutti idioti quei professionisti che spendono centinaia (se non migliaia) di euro in licenze di software professionali per Windows.
Non sono esperto del settore, però bisogna notare che lui ha scritto: "non necessariamente con sw open".
Penso intendesse dire che diversi software professionali girano anche su Linux.

Lampetto
16-07-2017, 09:10
Si ma non ho capito perché in ogni notizia che riguarda i sistemi operativi devono partire i soliti, si sono sempre i soliti, che partono con le loro personali guerre di religione.

La notizia è che alcune distribuzioni Linux sono entrate nello Store Windows, (con la collaborazione delle distribuzione stesse tra l'altro) è partito il fuoco di sbarramento :asd: ma i più ridicoli (scusate) sono quelli che ci spiegano la giornata lavorativa con LINUX :asd:

Penso che gli unici argomenti validi che ho trovato qui sono quelli di Unrealizer e pochi altri dove spiegano come hanno fatto tecnicamente e come è possibile...punto.

Poi ad ogni news compare sempre Linux Mint :asd: che tra l'altro è una derivata di Ubuntu, distribuzione facente parte della notizia...
Vabbè...

s-y
16-07-2017, 10:06
penso che prima di tutto bisognerebbe non avere toni provocatori e/o alimentare gli scontri rispondendo troppo per le rime, e mi pare sia cosa generale (che si trascina da altri thread, tra l'altro...)

AugustaPerusia
16-07-2017, 11:40
bene

zappy
16-07-2017, 16:58
Quindi sono tutti idioti quei professionisti che spendono centinaia (se non migliaia) di euro in licenze di software professionali per Windows.
molti "professionisti" hanno una filiera produttiva sclerotizzata.
nel senso che 20 anni fa hanno comprato un prodotto e continuano a fare l'equazione prodotto=unico-sw-che-fa-quella-cosa.
l'esempio tipico è AutoCAD=CAD.
tanto che se ne metti un altro lo chiamano comunque "autocad" (che peraltro non sanno usare al di là di linea, retino, salva)

zappy
16-07-2017, 16:59
Non sono esperto del settore, però bisogna notare che lui ha scritto: "non necessariamente con sw open".
Penso intendesse dire che diversi software professionali girano anche su Linux.
si esatto :)
e ce ne sono sia open che closed.

oggi non ha senso usare sw che girano su una sola piattaforma,ed anche usare sw il cui formato di salvataggio non sia open è piuttosto discutibile (imho)

s-y
16-07-2017, 17:15
oggi non ha senso usare sw che girano su una sola piattaforma,ed anche usare sw il cui formato di salvataggio non sia open è piuttosto discutibile (imho)

concordo, anche se oggettivamente un professionista è libero di fare come vuole, o meglio... poi il tutto si incastra (spesso) con un altro discorso...
...che casomai la cosa per un ente pubblico dovrebbe essere diversa, dato che fondamentalmente per definizione dovrebbe 'indicare' il formato di presentazione

ora, io non sono più molto aggiornato, ma qualche voce diciamo di corridoio mi fa sospettare che la situazione non sia tanto cambiata. spero di sbagliarmi ovviamente

Phoenix Fire
16-07-2017, 17:40
si esatto :)
e ce ne sono sia open che closed.

oggi non ha senso usare sw che girano su una sola piattaforma,ed anche usare sw il cui formato di salvataggio non sia open è piuttosto discutibile (imho)

ho amici che fanno architettura, all'università sono obbligati a usare software closed e dalle licenze veramente costose, non forniti in versione student o con troppi limiti per usarle in tale versione. Una volta che questi si aprono uno studio, preferiscono pagare e usare software che conoscono bene e sanno usare alla perfezione rispetto a dover imparare altro, gli studi quindi hanno ormai investito in licenze e formazione e la cosa continua.
Che poi da quanto mi dicono, nessuno ha trovato alternative free che come qualità/intuitività/performance potessero rivaleggiare con quelle closed

GTKM
16-07-2017, 19:04
ho amici che fanno architettura, all'università sono obbligati a usare software closed e dalle licenze veramente costose, non forniti in versione student o con troppi limiti per usarle in tale versione. Una volta che questi si aprono uno studio, preferiscono pagare e usare software che conoscono bene e sanno usare alla perfezione rispetto a dover imparare altro, gli studi quindi hanno ormai investito in licenze e formazione e la cosa continua.
Che poi da quanto mi dicono, nessuno ha trovato alternative free che come qualità/intuitività/performance potessero rivaleggiare con quelle closed

Questo è il punto.

s-y
16-07-2017, 20:34
nb già che ci siamo, questo mio utente è del 2007, ma ho una 'vita' precendente iniziata più o meno quando si interagiva col titolare su usenet, a fine '90 o giù di li, giusto per sottolienare come ho abbastanza ben presente (btw per motivi miei, ma nulla di che, ho preferito 'ucciderlo')

cmq il tutto fa parte di come sono cambiate le cose, anche se francamente faccio fatica ad accettare che si sacrifichi troppo, sull'altare dei click. o per lo meno spesso così appare

il motore di una comunità sono i suoi partecipanti, e se li tratti come numeri, i risultati che ottieni sono di conseguenza

/three cents

LukeIlBello
17-07-2017, 11:01
@LukeIlBello


Android, tra l'altro, potrebbe uscire domani con un kernel completamente diverso senza che nessuno se ne renda conto
ma quando mai :sofico:

P.S.: Linus Torvalds ha più volte pubblicamente ammesso che la sua vera scelta vincente è stata la GPLv2 del tanto vituperato STALLMAN. Dal punto di vista tecnico, poi, Torvalds non ha inventato niente di che: un po' di POSIX, partendo da MINIX che ha rivoltato da cima a fondo, e il lavoro (nonché le idee) di tantissimi volontari della prima ora.
ma che me frega a me di torvalds :sofico:
io, al contrario dei ms fanboys, non idolatro il tizio, la bandiera o il marchio..
io vedo il prodotto tecnico e quello giudico, bene o male,
quindi parlo della bontà di un kernel che, nonostante la caccia alle streghe di un prodotto inferiore, NT, protratta per anni da tutti i CEO che si sono susseguiti al timone di MS, (nonostante i pacchiani e scarsi contorni tecnici di cui windows è sempre stato caratterizzato, almeno fino all'uscita di windows 7, prodotto abbastanza valido che non ha più trovato,però, degno erede),
oggi questo kernel ha invertito la rotta e viene montato dal 90% dei dispositivi al mondo..non solo pc che non usa piu nessuno :read:

LukeIlBello
17-07-2017, 11:03
Si quello l'ho capito, è il mischiare smartphone e desktop che non ci azzecca nulla.

ci azzecca eccome...se condividono lo stesso kernel fanno tutti parte del branco macchine di cui si va a "misurare" il successo del kernel che montano...
e ricordiamoci che, oggi, uno smartphone viene usato NELLO STESSO IDENTICO MODO di come gli stessi utenti usavano il pc 10 anni fa:
ossia, navigazione web, porno, mail.
stop :asd:

LukeIlBello
17-07-2017, 11:05
in realtà pure io me ne servo, e in modo esclusivo, da più di 10 anni :p

cmq se devo essere onesto la fase 'dimmi che os usi e ti dirò di chi sei' l'ho passata da un pezzo, ma forse per altri (a prescindere dall'os che usano) non è così...

io li uso entrambi e non ho problemi a tessere (moderate) lodi per windows 7 a 64 bit..
però è vero che se oggi usi windows 10 e ti trovi bene, qualche domanda me la faccio :asd:

LukeIlBello
17-07-2017, 11:09
Google lavora su Fuchsia, esiste Debian/kFreeBSD
Fuchsia non lo conosco, Freebsd è quello che copia il layer redhat per far partire i giochi in ambiente linux? :sofico:

ah, debian kfeebsd è una sola, l'ho provato, ho provato anche freebsd puro, bello ma è un continuo magna-magna copia incolla di librerie linux..
un pò triste :mbe:

alla fine, gira e rigira, nulla è performante come linux.. magari è scritto male,
ma sfido google a usare kfreebsd e mantenere la leadership nel settore :sofico:

LukeIlBello
17-07-2017, 11:26
uso macchine virtuali quasi quotidianamente da più di 10 anni, e la differenza l'ho sempre notata

in ogni caso, "mai riscontrati" non vuol dire nulla: loro hanno misurato e hanno visto oggettivamente la differenza

fatti, non pugnette


ah quindi hdparm -t -T è un test pugnetta? :asd:
superPI?
che virtualizzatore usi? quello della MS? :sofico:
allora si spiegherebbero i tuoi "test"

Talmente fail che ad oggi (due anni dopo l'uscita) ha un marketshare più alto di quello che aveva 7 rispetto a XP due anni dopo l'uscita: https://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0&qptimeframe=M&qpsp=144&qpnp=6

è fail, nessuno lo vuole, in ufficio e nelle IT è un caterba di richieste di downgrade.. certo che se poi ti attieni al riscontro degli OEM, tipicamente
interessati a vendere i prodotti del momento.. pure vista ebbe gran share...
grazie arca.. era preinstallato dappertutto.. ma chi lo voleva?
nessuno :read:

No, non hanno acquisito DEC: nel 1988 hanno assunto gente che veniva da lì, tra cui Dave Cutler, "il padre" di NT.

hai ragione tu qui ricordavo male, il concetto però corretto è che non si sono inventati nulla, o meglio, ci hanno provato con ms-dos e il puttanaio di win 95/98/Me... quando hanno capito che era cosa più grande di loro hanno dato sfogo al motto aziendale interno (embrace exstinguish ecc.) :sofico:




Tradotto: abbiamo comprato Hotmail e loro già usavano FreeBSD, investire $$$ per riscriverlo non conviene e ce lo teniamo così per ora

Da un punto di vista ingegneristico hanno fatto la scelta migliore

ah si? diciamo che hanno fatto na figurademmerda che giusto un avvocato avrebbe il coraggio di difendere.. questa è mia opinione :asd:

s-y
17-07-2017, 12:24
Windows e' il SO che permette di installare il maggior numero di software e quindi permette un maggior numero di utilizzi.
Questo e' oggettivo.
Oggi si possono anche eseguire anche software linux con questa novita' dello store, quindi a maggior ragione..

https://www.lffl.org/2017/07/analisi-svela-pregi-difetti-del-wsl.html

Per una questione di sicurezza si puo per esempio usare Firefox sotto Linux ed essere in pratica esenti da qualsiasi tipo di malware.

ma, questo post è per riportare più in topic il thread, o è cmq in risposta a quello che avevo scritto?
nel primo caso capisco e concordo pure, ma nel secondo, non vedo il nesso, sinceramente

LukeIlBello
17-07-2017, 12:49
Windows e' il SO che permette di installare il maggior numero di software e quindi permette un maggior numero di utilizzi.
Questo e' oggettivo.
questo è noto, nessuno lo discute..
in ambito pc, ambito ricordiamo perituro se non gia scomparso, almeno a livello consumer, windows detiene il maggior numero di installazioni (con le metodologia fraudolente che sappiamo)..

detto ciò, cosa c'entra? :sofico:

LukeIlBello
17-07-2017, 13:17
ma la cosa insopportabile è che funzionano dentro il kernel windows, questo è troppo.. è eretico

esatto, sono anni che mi lollo con le visioni tecniche prima di zio steve ballmer e ora con quel folle di Nadella, a sentire loro il male era uno e uno solo: l'OSS..

per me questa mossa ha la stessa coerenza di un membro del ku klux klan che dichiara di preferire le donne di colore :asd:

poi ognuno fa come vuole, anche compiere simili eresie :asd:

s-y
17-07-2017, 13:24
beh, mò.. la coerenza non è il valore massimo assoluto eh...

LukeIlBello
17-07-2017, 13:41
beh, mò.. la coerenza non è il valore massimo assoluto eh...

La mia risposta era per Lampetto, che ironicamente alludeva ad una visione "eretica" dell'argomento del thread, da parte mia (credo)..

l'eresia io la motivo con gli argomenti poi scritti in risposta al suo post..
non pretendo mica di assurgere la coerenza come core business di MS :asd:

Lampetto
17-07-2017, 14:27
@Lukeilbello.. o Luke Skywalker chissà..:D

Vorrei informarti che esiste anche il multiquote...

E poi vorrei aggiungere una considerazione riguardo la tua risposta:

per me questa mossa ha la stessa coerenza di un membro del ku klux klan che dichiara di preferire le donne di colore

poi ognuno fa come vuole, anche compiere simili eresie

Non pensavo che il mio discorso condito di notevole ironia superasse la realtà :asd:

Pace e bene ;)

LukeIlBello
18-07-2017, 09:59
@Lukeilbello.. o Luke Skywalker chissà..:D

Vorrei informarti che esiste anche il multiquote...

E poi vorrei aggiungere una considerazione riguardo la tua risposta:



Non pensavo che il mio discorso condito di notevole ironia superasse la realtà :asd:

Pace e bene ;)

cavolo se la supera...dopo un decennio a sminuire la tecnologia concorrente, adesso fanno scaricare le iso dagli store? :asd:
dal punto di vista del puro MS-evangelist, trattasi di eresia assoluta..

che poi a prescindere dagli argomenti filosofici (che comunque hanno il loro peso), tecnicamente hanno inventato l'acqua tiepida, cioè una soluzione limitata e con tecnologie che, alla luce delle considerazioni fatte prima, hanno poco senso oggi...
10-15 anni fa magari, prima che i registri VT-X fossero implementati nel processore, e il controller della ram pure, allora avrebbe avuto qualche senso..
e poi cosa emuliamo..una shell di bash? :mbe:
se devo testare una webapp in modo serio, certamente vado a virtualizzare il sistema in produzione, così da avere assoluta certezza di un riscontro nella macchina fisica di ciò che deployo nella VM :mbe:

insomma non serve a na mazza se non a far sentire piu tecnologico ed eterogeneo l'ut0nto di windows 10..
utente che oggi si vede messo alla berlina dai numeri imbarazzanti di android vs un sistema operativo sviluppato e progettato sui cellulari (win10) che prende batoste nel suo ambiente naturale (i cellulari appunto) e subisce
un enorme calo di domanda lato OS su PC (settore messo in disparte da MS a favore dei cellulari)