PDA

View Full Version : Errori hard disk


murillo
10-07-2017, 15:43
che errore è questo?

http://i.imgur.com/QYSMmgO.jpg

l'hard disk apparentemente funziona bene, ma mi segnala questi errori che vorrei capire che origine hanno

tallines
10-07-2017, 17:25
Quando ti appare questa schermata ?

All' avvio del computer o.....?

Prova a postare un' immagine di CrystalDiskInfo freeware, con tutti i dati Smart visibili .

murillo
10-07-2017, 18:18
Quando ti appare questa schermata ?

All' avvio del computer o.....?

Prova a postare un' immagine di CrystalDiskInfo freeware, con tutti i dati Smart visibili .

no, ho visto il partizionamento con fdisk
a parte quello non ricevo problemi tangibili, ma comunque ci sono e forse non riesco anotarli io

CrystalDiskInfo eccolo
http://i.imgur.com/jA4DKwo.png

potrebbero essere quegli errori crc?

la cosa più vicina a questo tipo di errori che ho trovato (non esattamente gli stessi) dice che potrebbe essere un problema di cavi non perfettamente funzionanti

tallines
10-07-2017, 18:34
Si ci sono Errori alla voce CRC UltraDMA, che riguarda il trasferimento dei dati via cavo .

Può anche essere che gli errori ci sono stati x tempo e adesso non ci sono più .

Nel senso, che se non ci sono più, gli errori rimangono .

Bisogna vedere se aumentano o no .

Ma a parte gli errori CRC, l' hd ti da problemi ?

Se hai fatto l' fdisk, comando che è stato sostituito da diskpart, ti da solo funzioni di partizionamento, la prima schermata che hai postato, non contiene mica errori .

murillo
10-07-2017, 19:04
Si ci sono Errori alla voce CRC UltraDMA, che riguarda il trasferimento dei dati via cavo .

Può anche essere che gli errori ci sono stati x tempo e adesso non ci sono più .

Nel senso, che se non ci sono più, gli errori rimangono .

Bisogna vedere se aumentano o no .

Ma a parte gli errori CRC, l' hd ti da problemi ?

Se hai fatto l' fdisk, comando che è stato sostituito da diskpart, ti da solo funzioni di partizionamento, la prima schermata che hai postato, non contiene mica errori .

no, ad aumentare non aumentano (stanno sempre a 5) e per il resto non mi dà problemi l'hard disk

se non sono errori che è allora quella lista con "exception emask" "irq stat" etc?

tallines
10-07-2017, 19:27
no, ad aumentare non aumentano (stanno sempre a 5) e per il resto non mi dà problemi l'hard disk

se non sono errori che è allora quella lista con "exception emask" "irq stat" etc?
Riguardano il fatto che ci sono stati dei problemi nel trasferimento dei dati .

L' hd non ha problemi .

murillo
10-07-2017, 20:17
Riguardano il fatto che ci sono stati dei problemi nel trasferimento dei dati .

L' hd non ha problemi .

ah ok

secondo te è da escludere che sia dovuto al fatto che ho diminuito la dimensione del volume per creare una partizione nuova senza assegnare la lettara a quella nuova che ho creato?

gianmpu
10-07-2017, 20:32
La schermata postata è di un sistema linux. Confermo anch'io che di solito gli errori associati alla irq_stat sono associati a problemi con il cavo sata dati.
Il sistema è installato o è in live?
Prova a cambiare il cavo e dai comunque un'occhiata ai log di sistema per vedere se è effettivamente tutto a posto.

murillo
11-07-2017, 09:26
La schermata postata è di un sistema linux. Confermo anch'io che di solito gli errori associati alla irq_stat sono associati a problemi con il cavo sata dati.
Il sistema è installato o è in live?
Prova a cambiare il cavo e dai comunque un'occhiata ai log di sistema per vedere se è effettivamente tutto a posto.

lo stavo installandolo e giunto al partizionamento (quindi all'inizio) ho ricevuto quegli errori e ho preferito non proseguire

il fatto è che tempo fa avevo fatto qualche "casino" col partizionamento e probabilmente quegli errori vengono anche da lì
oppure dal cavo che ho piegato troppo l'ultima volta che gli ho cambiato controller
o da entrambe le cose


come log di sistema che intendi? con windows che logi posso mettere?
oppure mi metto in live con ubuntu e te li faccio vedere, dimmi quali log però

tallines
11-07-2017, 10:29
ah ok

secondo te è da escludere che sia dovuto al fatto che ho diminuito la dimensione del volume per creare una partizione nuova senza assegnare la lettara a quella nuova che ho creato?
Non c' entra il fatto che tu hai diminuito la dimensione del volume e poi non hai assegnato una lettera....

Log si sistema, gianmpu forse si riferisce al fatto di andare a vedere cosa dice il Visualizzatore eventi di windows, digitando eventvwr da Start/Cerca, espandi la voce Registri di windows e guardi alle voci Applicazione e Sistema .

murillo
11-07-2017, 10:43
Non c' entra il fatto che tu hai diminuito la dimensione del volume e poi non hai assegnato una lettera....

Log si sistema, gianmpu forse si riferisce al fatto di andare a vedere cosa dice il Visualizzatore eventi di windows, digitando eventvwr da Start/Cerca, espandi la voce Registri di windows e guardi alle voci Applicazione e Sistema .

su sistema

Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk3\DR67.
Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk1\DR4.
Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk1\DR3.
Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk1\DR8.
e altri
di questi errori ne ho molti soprattutto sull'hard disk 3, e a volte sull'1
come si capisce qual è l'hard disk 1 il 2 o il 3? èassegnato in base alla lettera?

tallines
11-07-2017, 11:58
su sistema

e altri
di questi errori ne ho molti soprattutto sull'hard disk 3, e a volte sull'1
come si capisce qual è l'hard disk 1 il 2 o il 3? èassegnato in base alla lettera?
Vai in Gestione disco e vedi nella parte sotto, quale hd è segnato come disco 1.....

Oppure puoi vederlo dal Prompt dei comandi .

Digita cmd da Start/Cerca > esegui come amministratore .

A cursore lampeggiante prima digiti diskpart e poi list disk .

murillo
11-07-2017, 12:12
Vai in Gestione disco e vedi nella parte sotto, quale hd è segnato come disco 1.....

Oppure puoi vederlo dal Prompt dei comandi .

Digita cmd da Start/Cerca > esegui come amministratore .

A cursore lampeggiante prima digiti diskpart e poi list disk .

tutto chiaro

il disco degli errori del primo post è lo 0, gli altri sono dischi esterni che metto e tolgo senza fare le rimozioni sicure, ecco probabilmente gli errori nei log

riguardo al disco 0 non mi rileva errori nei log

gianmpu
11-07-2017, 12:42
come log di sistema che intendi? con windows che logi posso mettere?
In ogni sistema linux installato c'è un log di sistema che elenca passo passo tutto quello che avviene nel pc. Su un sistema installato il log è permanente ed è possibile analizzarlo per vedere qual è il problema. Nel tuo caso, però, visto che stavi eseguendo l'installazione, il sistema stava funzionando come una live, quindi il log è valido solo fino a che il pc non viene spento.

murillo
11-07-2017, 12:52
In ogni sistema linux installato c'è un log di sistema che elenca passo passo tutto quello che avviene nel pc. Su un sistema installato il log è permanente ed è possibile analizzarlo per vedere qual è il problema. Nel tuo caso, però, visto che stavi eseguendo l'installazione, il sistema stava funzionando come una live, quindi il log è valido solo fino a che il pc non viene spento.

comunque me li dà sempre quegli errori ogni volta che arrivo al momento di partizionare coi vari fdisk, cfdisk e simili

se io mettessi un nuovo cavo sata, e fosse il cavo il problema, quegli errori smetterebbero di essere visualizzati?
oppure che altro potrebbe essere?
io ricordo che una volta avevo manomesso l'hard disk proprio usando uno di questi programmi perché non riuscivo a fare una cosa e da lì mi aveva dato questi errori

tallines
11-07-2017, 19:16
tutto chiaro

il disco degli errori del primo post è lo 0, gli altri sono dischi esterni che metto e tolgo senza fare le rimozioni sicure, ecco probabilmente gli errori nei log
No non c' entra nulla il fare o meno la rimozione sicura, io non la faccio mai >

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=La-rimozione-sicura-dell-hardware-serve-davvero_10202

riguardo al disco 0 non mi rileva errori nei log
Il problema sono forse, come detto i cavi usb o le porte usb a cui colleghi gli hd esterni .

Ma come detto se gli errori crc non aumentano, è inutile fasciarsi la testa per niente, l' hd è a posto :)

Se lo devi partizionare, partizionalo con tool freeware o da Gestione disco .

murillo
11-07-2017, 20:05
Il problema sono forse, come detto i cavi usb o le porte usb a cui colleghi gli hd esterni ..

no quello non può essere, perché gli errori crc me li dà l'hard disk interno, quelli esterni non fanno rilevare errori

il partizionamento l'ho fatto con gestione disco, però mi dispiace che abbia quella serie di errori che ho messo nel primo post, che prima di fare quella manomissione di cui dicevo, non avevo

tallines
12-07-2017, 12:14
no quello non può essere, perché gli errori crc me li dà l'hard disk interno, quelli esterni non fanno rilevare errori
Ok

il partizionamento l'ho fatto con gestione disco, però mi dispiace che abbia quella serie di errori che ho messo nel primo post, che prima di fare quella manomissione di cui dicevo, non avevo
Ti riferisce a questo ? >

secondo te è da escludere che sia dovuto al fatto che ho diminuito la dimensione del volume per creare una partizione nuova senza assegnare la lettara a quella nuova che ho creato?

Come detto secondo me non c' entra, poi.....

Prova a postare l' immagine di CrystalDiskInfo degli hard disk dove facendo fdisk.....escono "exception emask" "irq stat".....

gianmpu
12-07-2017, 12:54
se io mettessi un nuovo cavo sata, e fosse il cavo il problema, quegli errori smetterebbero di essere visualizzati?

Probabilmente si

oppure che altro potrebbe essere?

Potrebbero generarsi a causa della gestione del risparmio energetico che alcune volte in linux con alcuni dischi può creare incompatibilità

io ricordo che una volta avevo manomesso l'hard disk proprio usando uno di questi programmi perché non riuscivo a fare una cosa e da lì mi aveva dato questi errori

Detto così è un evento piuttosto generico, quindi non potrei dire nulla di sensato. :D

murillo
12-07-2017, 18:33
Ok


Prova a postare l' immagine di CrystalDiskInfo degli hard disk dove facendo fdisk.....escono "exception emask" "irq stat".....

è quella che ho messo sopra


Detto così è un evento piuttosto generico, quindi non potrei dire nulla di sensato. :D

no infatti neanche io ricordo che ho fatto, però ho modificato un po' di cose più volte (partition table, messo gpt poi mbr poi di nuovo gpt e altre cose) perché non riuscivo a installare il sistema operativo (solo in seguito ho capito che il problema era altrove)

e mi pare che prima di fare queste modifiche quei messaggi non me li dava

proverò a cambiare cavo comunque, non si sa mai

tallines
12-07-2017, 21:04
è quella che ho messo sopra
Quella del post n. 3 ?

E' quella che ha 5 errori alla voce CRC UltraDMA .

Secondo me non ci sono problemi, altrimenti sarebbero evidenziati dal report di CDInfo .

murillo
15-07-2017, 10:44
il problema era il dvdrom che avevo collegato vicino all'hard disk
questo dava evidentemente dei problemi, non so di che natura
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44888083&postcount=25

tallines
15-07-2017, 13:20
Ok :)

murillo
15-07-2017, 18:23
Ok :)

secondo te che tipo di problema può dare il dvd collegato vicino all'hard disk?

la mia scheda msdre è fatta così
https://postimg.org/image/c1qsanibh/

io avevo collegato il dvd e l'hard disk ai controller marvell, ma mi dava il problema con cui ho aperto questo thread

per risolvere ho dovuto collegare il dvd a uno dei controller a 3gb

tallines
15-07-2017, 20:40
secondo te che tipo di problema può dare il dvd collegato vicino all'hard disk?

la mia scheda msdre è fatta così
https://postimg.org/image/c1qsanibh/

io avevo collegato il dvd e l'hard disk ai controller marvell, ma mi dava il problema con cui ho aperto questo thread
Forse il fatto di collegare il dvd e l' hd ai controller marvell, faceva creare un conflitto e di conseguenza si è creato il problema di cui hai parlato .
per risolvere ho dovuto collegare il dvd a uno dei controller a 3gb
Bene :)