View Full Version : Xiaomi, il prossimo top di gamma avrà uno schermo 18:9, poche cornici, 8 GB di RAM
Redazione di Hardware Upg
08-07-2017, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/xiaomi-il-prossimo-top-di-gamma-avra-uno-schermo-189-poche-cornici-8-gb-di-ram_69844.html
Xiaomi potrebbe lanciare presto sul mercato un dispositivo con uno schermo da 6 pollici ed aspect-ratio di 18:9, simile come approccio a Galaxy S8 e LG G6
Click sul link per visualizzare la notizia.
Marko#88
08-07-2017, 09:22
Xiaomi che fa qualcosa di uguale a Samsung o ad Apple... cosa mai vista :asd:
giacomo2007
08-07-2017, 09:37
si vero. peccato che le fa meglio e alla meta del prezzo
si vero. peccato che le fa meglio e alla meta del prezzo
Meglio non credo, ma sul prezzo sono d’accordo.
Alessio.16390
08-07-2017, 09:59
Lato software, mille volte meglio.
Marko#88
08-07-2017, 10:09
si vero. peccato che le fa meglio e alla meta del prezzo
Senza esportare in tutto il mondo, senza marketing e senza assistenza ufficiale al di fuori della Cina è relativamente facile tenere i prezzi bassi...inoltre questi non fanno nemmeno R&D in pratica. :asd:
Oltre al fatto che il giorno in cui esporteranno dalla Cina dovranno pagare mld agli avvocati per tutti le cause che verranno intentate contro di loro.
Quindi il prezzo non è paragonabile.
p.s. ho il portatile della Xiaomi e lo adoro, ne ho parlato benissimo nel 3d degli ultrabook... lo dico per evitare che mi si dia dell'hater.
Lato software, mille volte meglio.
Infatti, chi critica XIAOMI lo fa solo per ignoranza. Capisco benissimo il discorso garanzia, ma sulle qualità intrinseche del prodotto non si discute
Xiaomi che fa qualcosa di uguale a Samsung o ad Apple... cosa mai vista :asd:
Il mi mix è stato presentato a ottobre 2016, l's8 circa 5 mesi dopo... fai tu :D tra l'altro per alcune cose ha cercato di innovare molto più di samsung, che di suo cosa si è inventata? bixbi? l'assistente che parla mezza lingua e male? il sensore di impronte irraggiungibile? l'unica cosa di decente che hanno sono gli schermi, ed così da quando faceva i telefoni a conchiglia.
Concordo con gli altri che magari il software dei samsung fosse uguale a quello xioami. sarebbe ora che samsung iniziasse a copiare anche quello.
Marko#88
08-07-2017, 11:27
il mi mix è stato presentato a ottobre 2016, l's8 circa 5 mesi dopo... fai tu :D
concordo con gli altri che magari il software dei samsung fosse uguale a quello xioami. sarebbe ora che samsung iniziasse a copiare anche quello.
Penso fosse ovvio che mi riferissi al rapporto d'aspetto particolare.
So bene quando sia uscito il Mi Mix ma se per ogni cosa in cui arriva prima Xiaomi ce ne sono 10 "prese in prestito" da altri, il discorso non cambia. :)
Rubberick
08-07-2017, 12:03
8 gb di ram sono tanta roba..
i competitor sono ancora fermi a 4 ?
8 gb di ram sono tanta roba..
i competitor sono ancora fermi a 4 ?
si, ma anche a 2 GB.
ne mettessero anche 32 di GB credo che il risultato sarebbe lo stesso.
non riesco ad immaginare CHI ha bisogno (BISOGNO) di avere oltre 2 GB di ram su un cellulare.
Marko#88
08-07-2017, 12:29
si, ma anche a 2 GB.
ne mettessero anche 32 di GB credo che il risultato sarebbe lo stesso.
non riesco ad immaginare CHI ha bisogno (BISOGNO) di avere oltre 2 GB di ram su un cellulare.
Non dirlo che poi ti dicono che ognuno fa quello che vuole e tu sei un cretino perchè usi il telefono solo per feisbuc e uotsapp ma loro ci lavorano e hanno bisogno di ram.
:asd:
Non dirlo che poi ti dicono che ognuno fa quello che vuole e tu sei un cretino perchè usi il telefono solo per feisbuc e uotsapp ma loro ci lavorano e hanno bisogno di ram.
:asd:
:D
no seriamente, a parte che sono uno dei pochi fortunati (a mio modo di vedere) che non ha facebook, ma senza voler scatenare dei flame inutili, sono curioso di sapere su uno smartphone cosa si deve fare per avere la necessità di così tanta ram.
Marko#88
08-07-2017, 13:23
:D
no seriamente, a parte che sono uno dei pochi fortunati (a mio modo di vedere) che non ha facebook, ma senza voler scatenare dei flame inutili, sono curioso di sapere su uno smartphone cosa si deve fare per avere la necessità di così tanta ram.
Nemmeno io sono sul libro delle facce. :)
L'unica risposta sensata alla tua domanda è che il progresso deve andare avanti e quindi man mano che passa il tempo si aumentano le caratteristiche tecniche anche se non servono. In questo modo si sta sempre dietro alle -eventuali- richieste maggiori da parte dei software. Ad esempio mi vengono in mente alcune applicazioni per l'editing foto e video, cose impossibili con gli smartphone di qualche anno fa e che oggi traggono beneficio dall'hw a disposizione.
:D
no seriamente, a parte che sono uno dei pochi fortunati (a mio modo di vedere) che non ha facebook, ma senza voler scatenare dei flame inutili, sono curioso di sapere su uno smartphone cosa si deve fare per avere la necessità di così tanta ram.
Si deve poter usare l'app di Facebook senza lag. :sofico:
è divertente leggere chi ancora pensa che la miui sia meglio delle rom samsung, ne è anche convintissimo e usa parole forti :)
Alessio.16390
08-07-2017, 14:46
è divertente leggere chi ancora pensa che la miui sia meglio delle rom samsung, ne è anche convintissimo e usa parole forti :)
Che dio ti aiuti :help:
no seriamente, a parte che sono uno dei pochi fortunati (a mio modo di vedere) che non ha facebook, ma senza voler scatenare dei flame inutili, sono curioso di sapere su uno smartphone cosa si deve fare per avere la necessità di così tanta ram.
Nemmeno io ho l'app di FB sul telefono.
Eppure, nonostante il mio Note 4X (medio-bassa gamma da 150$, niente di che) abbia ben 3GB di RAM a bordo, e io abbia contenuto le app al minimo indispensabile, qualche impuntatura ogni tanto la vedo.
Per me non è un problema. Sono guarito da tempo dalla laggofobia e se un'app si apre in 1.5 secondi invece che in 0.9 sopravvivo.
Però succede. Nonostante i 3GB. Che comunque si fanno sentire (in positivo) quando richiamo in servizio un'app caricata in precedenza e mandata poi a dormire.
Chiaro che Android non è il più ottimizzato dei sistemi, per usare un eufemismo, e probabilmente la MIUI è particolarmente pesante, ma insomma, 3GB sono 3GB.
Quindi, per quanto mi riguarda, di RAM più ce n'è meglio è. Basta che non mi faccia pagare il telefono più di 200 euro. ;)
Xiaomi che fa qualcosa di uguale a Samsung o ad Apple... cosa mai vista :asd:
Vero? :D
Se c'è un fatto degno di nota, in questa notizia, è semmai che il trend setter si sta confermando sempre più Samsung. Una volta era Apple a essere copiata senza ritegno, finanche nei colori delle scocche.
I tempi cambiano.
Marko#88
08-07-2017, 16:12
Nemmeno io ho l'app di FB sul telefono.
Eppure, nonostante il mio Note 4X (medio-bassa gamma da 150$, niente di che) abbia ben 3GB di RAM a bordo, e io abbia contenuto le app al minimo indispensabile, qualche impuntatura ogni tanto la vedo.
Per me non è un problema. Sono guarito da tempo dalla laggofobia e se un'app si apre in 1.5 secondi invece che in 0.9 sopravvivo.
Però succede. Nonostante i 3GB. Che comunque si fanno sentire (in positivo) quando richiamo in servizio un'app caricata in precedenza e mandata poi a dormire.
Chiaro che Android non è il più ottimizzato dei sistemi, per usare un eufemismo, e probabilmente la MIUI è particolarmente pesante, ma insomma, 3GB sono 3GB.
Quindi, per quanto mi riguarda, di RAM più ce n'è meglio è. Basta che non mi faccia pagare il telefono più di 200 euro. ;)
Quella è mancata ottimizzazione software, non scarsità di ram. Ho il portatile Win 10 con 4Gb di ram e Core M, non lagga a meno che non gli faccia fare cose per cui non è nato...un telefono con 3Gb di ram oggi NON DEVE impuntarsi, se lo fa è a causa del software.
Vero? :D
Se c'è un fatto degno di nota, in questa notizia, è semmai che il trend setter si sta confermando sempre più Samsung. Una volta era Apple a essere copiata senza ritegno, finanche nei colori delle scocche.
I tempi cambiano.
Ni. Se è vero che Samsung inizia ad imporre qualcosa da seguire, è altrettanto vero che Samsung stessa è ancora figlia della scuola "copiamo Apple quando si può". Vedi pagliacciata del nero lucido poco dopo il marketing sul jet black dell'iPhone o la differenziazione fra due dimensioni dello stesso modello con la dicitura "plus".
Ad ogni modo tutti copiano tutti, si tratta solo di vedere chi copia e basta e chi invece copia ma fa anche R&D. Xiaomi non è fra queste ultime, lo sa, rimane in Cina. Non sono del tutto scemi.
Quella è mancata ottimizzazione software, non scarsità di ram. Ho il portatile Win 10 con 4Gb di ram e Core M, non lagga a meno che non gli faccia fare cose per cui non è nato...un telefono con 3Gb di ram oggi NON DEVE impuntarsi, se lo fa è a causa del software.
Ni. Se è vero che Samsung inizia ad imporre qualcosa da seguire, è altrettanto vero che Samsung stessa è ancora figlia della scuola "copiamo Apple quando si può". Vedi pagliacciata del nero lucido poco dopo il marketing sul jet black dell'iPhone o la differenziazione fra due dimensioni dello stesso modello con la dicitura "plus".
Ad ogni modo tutti copiano tutti, si tratta solo di vedere chi copia e basta e chi invece copia ma fa anche R&D. Xiaomi non è fra queste ultime, lo sa, rimane in Cina. Non sono del tutto scemi.
Beh, Android (grazie a quel carrozzone di Java) è un mattone da quando è nato, però, grazie al potenziamento dell'hardware, adesso penso sia raro che si impunti così, con niente.
Beh, Android (grazie a quel carrozzone di Java) è un mattone da quando è nato, però, grazie al potenziamento dell'hardware, adesso penso sia raro che si impunti così, con niente.
Al momento uso un Mi5 con ROM AOSP, simil android stock per intenderci, ma ho avuto cellulari a vagonate e potrei fare lo stesso discorso praticamente per qualsiasi Android.
Tengo anche il sistema abbastanza pulito, non mi faccio mancare le app che mi servono ma allo stesso tempo non metto crapware, penso sia una pretesa ragionevole per uno snap820 con 3GB di RAM.
Il discorso è sempre uguale, da nuovi vanno tutti bene, ma dopo qualche mese di utilizzo la storia è sempre la stessa, il sistema si incarta in situazioni tutto sommato di uso quotidiano.
Ad esempio, se ho Spotify in background e Maps con la navigazione attiva, se apro Whatsapp ci sono le prime esitazioni, aggiungendo Chrome il telefono non regge e si congela per qualche secondo.
Sto parlando di task abbastanza banali anche se in contemporanea, un PC Windows con le stesse risorse gestisce senza problemi un multitasking analogo.
Abbiamo in tasca dispositivi con prerogative di mainframe di qualche anno fa ma restano ottimizzati con i piedi.
Non posso passare ad iPhone perché ho bisogno di quelle 2/3 cose che si fanno solo con Android, ma una volta o l'altra prenderò anche un semplice SE che non si blocca in nessun caso, e mi terrò un secondo telefono per le operazioni più specializzate (uso 2 sim)
Al momento uso un Mi5 con ROM AOSP, simil android stock per intenderci, ma ho avuto cellulari a vagonate e potrei fare lo stesso discorso praticamente per qualsiasi Android.
Tengo anche il sistema abbastanza pulito, non mi faccio mancare le app che mi servono ma allo stesso tempo non metto crapware, penso sia una pretesa ragionevole per uno snap820 con 3GB di RAM.
Il discorso è sempre uguale, da nuovi vanno tutti bene, ma dopo qualche mese di utilizzo la storia è sempre la stessa, il sistema si incarta in situazioni tutto sommato di uso quotidiano.
Ad esempio, se ho Spotify in background e Maps con la navigazione attiva, se apro Whatsapp ci sono le prime esitazioni, aggiungendo Chrome il telefono non regge e si congela per qualche secondo.
Sto parlando di task abbastanza banali anche se in contemporanea, un PC Windows con le stesse risorse gestisce senza problemi un multitasking analogo.
Abbiamo in tasca dispositivi con prerogative di mainframe di qualche anno fa ma restano ottimizzati con i piedi.
Non posso passare ad iPhone perché ho bisogno di quelle 2/3 cose che si fanno solo con Android, ma una volta o l'altra prenderò anche un semplice SE che non si blocca in nessun caso, e mi terrò un secondo telefono per le operazioni più specializzate (uso 2 sim)
Ma Windows non è una macchina virtuale Java che gira su un kernel.
Marko#88
09-07-2017, 10:19
Beh, Android (grazie a quel carrozzone di Java) è un mattone da quando è nato, però, grazie al potenziamento dell'hardware, adesso penso sia raro che si impunti così, con niente.
Se una macchina va piano puoi ridurne il peso o aumentarne la potenza...ridurre il peso da vantaggi anche a molte altre cose, aumentarne la potenza da il solo vantaggio di farla andare più forte, per tutto il resto nascono altri svantaggi. Android è un po' così, tocca bombare l'hardware all'inverosimile per farlo andare VERAMENTE bene... con la conseguenza che alcuni hanno avuto problemi di throttling, servono batterie enormi per avere autonomia standard etc..
Non è giusto o sbagliato, è un approccio diverso. Io trovo assurdo aver bisogno in uno smartphone della stssa ram che ho sul portatile...portatile che in questo momento sto usando, Chrome con una dozzina di tab, spotify, windows update che installa l'ultima build insider e un film su Netflix in pausa. Ed è perfetto. Con quasi la stessa ram su Android ci sono dei lag? Io credo sia grave..
Marko#88
09-07-2017, 13:13
Ma il Mi Mix non è R&D?
Come ho detto scrollando di pochissimo in alto:
So bene quando sia uscito il Mi Mix ma se per ogni cosa in cui arriva prima Xiaomi ce ne sono 10 "prese in prestito" da altri, il discorso non cambia. :)
Se una macchina va piano puoi ridurne il peso o aumentarne la potenza...ridurre il peso da vantaggi anche a molte altre cose, aumentarne la potenza da il solo vantaggio di farla andare più forte, per tutto il resto nascono altri svantaggi. Android è un po' così, tocca bombare l'hardware all'inverosimile per farlo andare VERAMENTE bene... con la conseguenza che alcuni hanno avuto problemi di throttling, servono batterie enormi per avere autonomia standard etc..
Non è giusto o sbagliato, è un approccio diverso. Io trovo assurdo aver bisogno in uno smartphone della stssa ram che ho sul portatile...portatile che in questo momento sto usando, Chrome con una dozzina di tab, spotify, windows update che installa l'ultima build insider e un film su Netflix in pausa. Ed è perfetto. Con quasi la stessa ram su Android ci sono dei lag? Io credo sia grave..
Ma è una conseguenza della scelta architetturale di base.
8 GB di ram... mi danno da pensare.
8GB sono più che sufficienti per far girare un PC di fascia medio/alta con Windows 10, giochi e app in background.
Android necessita veramente di tutta quella ram? E' così inefficiente?
Beh, Android (grazie a quel carrozzone di Java) è un mattone da quando è nato, però, grazie al potenziamento dell'hardware, adesso penso sia raro che si impunti così, con niente.
Sul mio Chuwi Hi12 (tablet 2-in-1) le applicazioni android vanno senza lag ed impuntamenti, mentre quando ci facevo girare sopra Windows10 era una cosa imbarazzante.
La differenza sta tutta in come è stato scritto ed ottimizzato il software.
Alessio.16390
09-07-2017, 18:42
Sul mio Chuwi Hi12 (tablet 2-in-1) le applicazioni android vanno senza lag ed impuntamenti, mentre quando ci facevo girare sopra Windows10 era una cosa imbarazzante.
La differenza sta tutta in come è stato scritto ed ottimizzato il software.
Qui il problema è la CPU, non la ram.
marcoesse
09-07-2017, 19:23
Sul mio Chuwi Hi12 (tablet 2-in-1) le applicazioni android vanno senza lag ed impuntamenti, mentre quando ci facevo girare sopra Windows10 era una cosa imbarazzante.
La differenza sta tutta in come è stato scritto ed ottimizzato il software.
mah sul mio Chuwi Hi12 (in uso da Aprile 2016) è il contrario
con Win10 CU va' direi bene (per lo Z8300 che ha)
mentre, le poche volte che lo avvio lato Andriod, le app sono scattose :(
poi boh! non ho altri paragoni con Android,
ho quello con Surface3 Win10 e le prestazioni dell'Hi12 Win10 sono molto simili ;)
Qui il problema è la CPU, non la ram.
Il problema è come sono scritte le applicazioni.
mah sul mio Chuwi Hi12 (in uso da Aprile 2016) è il contrario
con Win10 CU va' direi bene (per lo Z8300 che ha)
mentre, le poche volte che lo avvio lato Andriod, le app sono scattose :(
poi boh! non ho altri paragoni con Android,
ho quello con Surface3 Win10 e le prestazioni dell'Hi12 Win10 sono molto simili ;)
"Per lo Z8300 che ha" nel caso di Win10, ma se fai il confronto tra applicazioni equivalenti si nota una differenza a favore di Android.
Io Win10 l'ho rimosso completamente perché semplicemente non lo usavo e mi rubava solo spazio.
marcoesse
10-07-2017, 00:28
"Per lo Z8300 che ha"
nel caso di Win10, ma se fai il confronto tra applicazioni equivalenti si nota una differenza a favore di Android.
Hi12 l'ho preso e lo usa mia moglie :) (ricordi:D ) io "glielo metto solo a posto" :D con gli aggiornamenti ;)
non saprei dirti sull'uso delle stesse app, nei 2 SO, tipo il Faccebook, tanto per dire... ;)
cmq lei si trova bene, non si lamenta e questa è una gran cosa :D
Io Win10 l'ho rimosso completamente perché semplicemente non lo usavo e mi rubava solo spazio.
:boh:
p.s. si è ri-mortizzato il forum uff.Chuwi:(
pps. per un regalo ad un mio nipote, ho ordinato e mi sta arrivando, un RedmiNote4 3/32 GLOBAL così inizio a vedere come va'... ;)
e poi, per me, questo nuovo device Xiaomi, mi potrebbe interessare molto molto :)
oppure l'altro nuovo Top Xiaomi (?) che ho letto in giro... presenteranno l'11 Luglio
_non so' se poi sarà lo stesso ;)
Marko#88
10-07-2017, 05:28
Ma è una conseguenza della scelta architetturale di base.
Certo, lo so. Ma mi fa ridere che si sia arrivati al punto in cui su un cellulare serva la stessa ram di molti portatili.
"Per lo Z8300 che ha" nel caso di Win10, ma se fai il confronto tra applicazioni equivalenti si nota una differenza a favore di Android.
Io Win10 l'ho rimosso completamente perché semplicemente non lo usavo e mi rubava solo spazio.
La smetti di scrivere troiate?
Quella è mancata ottimizzazione software, non scarsità di ram. Ho il portatile Win 10 con 4Gb di ram e Core M, non lagga a meno che non gli faccia fare cose per cui non è nato...un telefono con 3Gb di ram oggi NON DEVE impuntarsi, se lo fa è a causa del software.
Spero ti renda conto che il Core M è un processore di tutt'altra risma rispetto ad uno snapdragon 625 (se ti va bene, altrimenti il mediatek) con core "in order" a basse prestazioni.
Ci sono tante differenze tra i due sistemi, e la quantità di RAM è uno dei meno incisivi in questo caso. Anche le prestazioni del sottosistema memoria e di quello storage sono probabilmente di ben altra fascia.
La smetti di scrivere troiate?
Addirittura?
A me francamente sembra più plausibile la sua esperienza rispetto a quella riportata da altri.
Marko#88
10-07-2017, 10:42
Spero ti renda conto che il Core M è un processore di tutt'altra risma rispetto ad uno snapdragon 625 (se ti va bene, altrimenti il mediatek) con core "in order" a basse prestazioni.
Ci sono tante differenze tra i due sistemi, e la quantità di RAM è uno dei meno incisivi in questo caso. Anche le prestazioni del sottosistema memoria e di quello storage sono probabilmente di ben altra fascia.
Si ma stiamo anche parlando di task più impegnativi. Poi hai ragione, è un esempio un po' estremo... ma fa capire che il problema è grave, se ci si lamenta dei lag su Android con 3Gb di ram vuol dire che il sistema è ottimizzato coi piedi. Colpa del kernel, colpa di come è strutturato, mi interessa poco...è assurdo.
Peraltro, io ora sto usando il mio vecchio Moto X 2013 (con Lineage OS basata su 6.0.1) e di lag non ne ho granchè... è ovviamente MOLTO più lento del mio telefono principale (iPhone SE) ma come impuntamenti è su un livello bassino...segno che il software conta moltissimo.
... se ci si lamenta dei lag su Android con 3Gb di ram vuol dire che il sistema è ottimizzato coi piedi. Colpa del kernel, colpa di come è strutturato, mi interessa poco...è assurdo. ...
Quello che intendevo dire è che può avere anche 16GB di RAM ed avere comunque impuntamenti, perchè questi dipendono da tanti fattori, e la RAM, oltre certe quantità, non è neppure uno dei principali.
Il kernel comunque è Linux, dubito che sia lui il colpevole.
Indubbiamente la qualità del software conta, ma non mi pare che Android sia un sistema sviluppato da dilettanti. L'idea che sia "sviluppato con i piedi" a mio parere è molto lontana dalla realtà.
Io ho idea che una buona parte dei problemi sia dovuto al fatto che è un sistema che "consente di più", e questa è una caratteristica a cui non rinuncerei per un po' di lag in meno.
Quello che intendevo dire è che può avere anche 16GB di RAM ed avere comunque impuntamenti, perchè questi dipendono da tanti fattori, e la RAM, oltre certe quantità, non è neppure uno dei principali.
Il kernel comunque è Linux, dubito che sia lui il colpevole.
Indubbiamente la qualità del software conta, ma non mi pare che Android sia un sistema sviluppato da dilettanti. L'idea che sia "sviluppato con i piedi" a mio parere è molto lontana dalla realtà.
Io ho idea che una buona parte dei problemi sia dovuto al fatto che è un sistema che "consente di più", e questa è una caratteristica a cui non rinuncerei per un po' di lag in meno.
Buona parte dei problemi è storicamente dovuta all'utilizzo della JVM, tant'è che Google ha sputato sangue per trovare un modo per migliorare la situazione. Non è questione di essere dilettanti o meno, ovviamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.