PDA

View Full Version : Clonazione Disco o Partizione


Keinz
07-07-2017, 11:22
http://imgur.com/a/xH89b

Dovendo trasferire il sistema operativo (+dati/programmi) su un altro HD stavo procedendo a clonare il disco C quando mi sono trovato altre 2 partizioni (come si vede nell'immagine) una in FAT16 e un altra RECOVERY di cui non sapevo l'esistenza.

A questo punto non so cosa fare, mi basta clonare la partizione C oppure tutto il disco (DISCO 0) compreso delle altre 2 partizioni (RECOVERY+*)?

Da qui sorge un'altra domanda: perché sul secondo disco (DISCO 1) dove già è installato un altro SO non mi ritrovo le due partizione nascoste?

tallines
07-07-2017, 12:39
La Recovery serve per riportare il SO alle impostazioni di fabbrica, se la Recovery è grande circa 10 o più Gb .

Se la Recovery è di circa 500 Mb, serve per ripristinare il SO, nel caso vada via la corrente o cose analoghe.............

Se il SO che è installato in C era pre-installato, forse è per questo che c'è la Recovery .

In teoria basterebbe clonare la C, ma per capire meglio cosa sono effettivamente queste due partizioni nascoste, sarebbe meglio dare un' occhiata a Gestione disco di windows .

Può essere che la partizione in Fat16 sia la partizione di avvio, anche se mi sembra strano che sia in Fat16.......

Che SO hai installato nei due dischi ?

Keinz
07-07-2017, 14:19
Grazie mille per la risposta Tallines.
In questa immagine http://imgur.com/a/Hn6n1 si può notare che le dimensioni sono circa quelle a cui ti riferivi, quindi potrebbe essere una partizione di recupero del sistema operativo che in tal caso potrebbe essere utile.
Allora sul primo disco (Disco 0) c'è solo Windows 7 che volevo clonare.
Mentre sul secondo (Disco 1) nulla.

Il dubbio che mi rimane è capire se questa partizione si crea da sola e in quali circostanze. Ho installato la stessa versione di Windows 7 su un altro pc e non ho partizioni di recupero. E' possibile durante l'installazione del S.O. crearla automaticamente?

tallines
07-07-2017, 17:29
Grazie mille per la risposta Tallines.
In questa immagine http://imgur.com/a/Hn6n1 si può notare che le dimensioni sono circa quelle a cui ti riferivi, quindi potrebbe essere una partizione di recupero del sistema operativo che in tal caso potrebbe essere utile.
Allora sul primo disco (Disco 0) c'è solo Windows 7 che volevo clonare.
Mentre sul secondo (Disco 1) nulla.

Il dubbio che mi rimane è capire se questa partizione si crea da sola e in quali circostanze. Ho installato la stessa versione di Windows 7 su un altro pc e non ho partizioni di recupero. E' possibile durante l'installazione del S.O. crearla automaticamente?
No, quella partizione da 750 Mb non si crea da sola .

Infatti tutte le volte che ho reinstallato W7, non l' ho mai avuta .

Al limite si crea la partizione da 100 Mb, che contiene i file di avvio, se il disco non è gia formattato .

Se è già formattato, questa partizione da 100 Mb che contiene i file di avvio, si crea all' interno della partizione dove è installato il SO .

Ma W7 è pre-installato o l' hai installato tu ?

Basta che cloni C :)

Keinz
08-07-2017, 07:56
No era pre-installato. Ti ringrazio del consiglio avevo un po' timore che installando solo C poi non si riavviasse il sistema senza quelle altre partizioni.
Vorrei anche chiederti un parere sullo stato dei 2 HD in base a CrystalDisk:

HD0 http://imgur.com/a/Kwd4K
HD1 http://imgur.com/a/clioP

E come si fa a sapere se il sistema sfrutta ATA-300 o 600 per il secondo HD?

tallines
08-07-2017, 12:08
No era pre-installato. Ti ringrazio del consiglio avevo un po' timore che installando solo C poi non si riavviasse il sistema senza quelle altre partizioni.
Ahhh ecco........:) perchè c'è la Recovery.......:)

Non serve, poi se vuoi clonare anche la Recovery, ma è meglio farsi un' immagine di backup del SO .

In modo tale che se dovesse succedere qualcosa, metti l' immagine di sistema che hai fatto con tool freeware tipo Aomei Backupper o altri....

Immagine di sistema che contiene i file del SO integri (quindi è meglio farla subito, quando il SO non ha problemi), i programmi, i driver........ossia tutto .

Vorrei anche chiederti un parere sullo stato dei 2 HD in base a CrystalDisk:

HD0 http://imgur.com/a/Kwd4K
HD1 http://imgur.com/a/clioP

E come si fa a sapere se il sistema sfrutta ATA-300 o 600 per il secondo HD?
Gli hd sono ok .

Il Sata 2, ha una banda di 300 mb/s

Il Sata 3, ha una banda di 600 mb/s

Se viene collegato l' hd esterno con una usb 3.0 a una porta usb 3.0, il trasferimento può arrivare a 600 mb/s .

Negli altri casi, ossia collegare l' hd esterno con usb 2.0 a porta usb 3.0

o hd esterno con usb 3.0 a porta usb 2.0,

la velocità sarà sempre 2.0, ossia 300 mb/s .

Lo stesso se l' hd è interno, dipende a che porta Sata della scheda madre viene collegato, se 2.0 o 3.0 .

Keinz
08-07-2017, 15:33
Complimenti, veramente chiarissimo grazie mille.
Purtroppo le porte Sata interne sono Ata-300.. è in questi casi che ci si rende conto come le nostre MB stanno invecchiando :mc: :)

Keinz
08-07-2017, 17:24
HELP! Purtroppo i miei timori si sono rivelati fondati.
Pur avendo clonato la partizione C sul nuovo HD, quando scollego il vecchio e collego il nuovo HD, il bios riporta "Failed to detect Drive" e la schermata di Windows non appare, posso solo entrare nelle impostazioni del Bios dove tra l'altro i drive HD sono tutti abilitati.
Possibile che la clonazione non si sia portato dietro anche l'MBR? Solo così al momento mi spiego perché il PC non si avvia quando lascio collegato solo il secondo HD.
Come posso risolvere?:confused:

tallines
10-07-2017, 10:17
Prova a clonare tutte e tre le partizioni, ma è strano.........

Non è che nel secondo hd, quello dove non hai installato il SO, hai una partizione senza lettera da 100 Mb ?

Keinz
12-07-2017, 23:37
Prova a clonare tutte e tre le partizioni, ma è strano.........

Non è che nel secondo hd, quello dove non hai installato il SO, hai una partizione senza lettera da 100 Mb ?

No no, non c'era..per fortuna ho risolto (dopo decine e decine di inutili fixmbr/fixboot) ma nemmeno così agevolmente.
Il disco di ripristino di W7 svolgeva tutte le operazioni di ripristino automatico ma ogni volta che si doveva avviare senza cd, continuava a dirmi che non rilevava file di boot.
La situazione si è sbloccata da diskpart banalmente attivando la partizione del S.O. che non si sa perché era disattiva.
Mi ha sorpreso molto che un controllo del genere (direi fondamentale e scontato) invece non venisse svolto automaticamente da disco di ripristino!

tallines
13-07-2017, 20:03
La situazione si è sbloccata da diskpart banalmente attivando la partizione del S.O. che non si sa perché era disattiva.
Ahh era disattivata........strano........bene che hai risolto .