PDA

View Full Version : NAS in 2 tempi


oversize33
06-07-2017, 23:34
Vorrei realizzare un NAS per casa mia.

L'idea sarebbe quella di realizzare un NAS in raid-5 da 4 TB (raid software) con 3 dischi da 2 TB.
Mi dicono che questa configurazione rimane aperta ad una eventuale futura espansione di capacità,
mediante l'inserimento di un'ulteriore disco da 2 TB, per upgradare la capienza da 4 a 6 TB complessivi.
Vorrei completare il progetto con un HD off-line di backup.

NAS UTILIZZO
-stoccaggio video (filmati personali)
-stoccaggio foto e diapositive digitalizzate
-server multimediale
-videosorveglianza (opzione futura)

BUDGET & HARDWARE per NAS
-il budget è diviso in due tempi: adesso 300€, in autunno 400€

STEP 1
Con i 300€ pensavo di prendere subito i 3 HD WD-Red 2TB sata-III (circA 250€) e di installarli nel mio PC desktop win7

PC DESKTOP Win 7 (con slot liberi per i 3 HD e disponibilità di 3 porte sata e 3 connettori di alimentazione)
CASE PC Define R4 FRACTAL DESIGN
ALI PSU be quiet! BN143 schwarz, 2x PCIe 450W
MBOARD ASUS M5A97 EVO R2
CPU AMD AM3+ FX-8350 Box 4GHZ 8 CORE FD8350
RAM DDR3 PC1866 16GB CL10 Kingston Hypk 2x8GB HyperX Fury Red Series
SSD 2,5 250GB Samsung 850EVO
HD RED WD 3,5" 1000GB WD WD10EFRX 64MB
VGA XFX R7 360 2GB DD

L'idea sarebbe:
- installare i 3 dischi da 2 tera nel PC desktop
- installare una virtual machine su win7 (pensavo VirtualBox, va bene ? cosa ne pensate ? )
- installare OpenMediaVault su VirtualBox
- In openmediavault configurare il NAS in rai5
- prendere confidenza con il mondo OpenMediaVault (che conosco un po' per averlo installato e poi smanettato su un vecchio pc)

STEP 2
Con i 400€ vorrei:
-acquistare un hardware dedicato al NAS (e nel frattempo valutare se preferire un hardware Synology/Qnap oppure homemade)
-se il NAS sarà homemade, installare openmediavault nel NAS
-spostare i 3 HD dal PC Desktop al NAS
-ottenere la configurazione finale del NAS su hardware dedicato

Mi interessano le vostre osservazioni/suggerimenti

wrad3n
07-07-2017, 08:22
Questo senza perdere i dati/struttura raid?

Se poi decidi per un NAS commerciale potrebbe essere difficile se non impossibile mantenere i dati, quei NAS inizializzano il RAID ed installano l'OS sugli HDD eliminando tutto il contenuto.

oversize33
07-07-2017, 08:28
Mi chiedevo in quale disco installare Virtualbox e poi a ruota OpenMediaVault.
Il mio PC desktop è organizzato con win7 installato nella SSD da 250Mb ed i dati nell'HD RED WD 3,5".
Ho visto che l'SSD formattata ha una capacità di 232Mb con 139Mb liberi
(ne consegue che Win7 e programmi vari occupano complessivamente 93Mb).

Basteranno i 139Mb residui della SSD per far girare bene il tutto ?
Posso installare VirtualBox ed openmediavault nella SSD per avere il massimo della velocità ?
Quanto spazio occupano VirtualBox ed openmediavault una volta installati/configurati ?

In alternativa, se dovessero occupare troppo spazio per cui anche l'uso del solo Win7 diventerebbe critico, dovrò ripiegare sull'installazione nell'HD RED WD 3,5".
Sempre in alternativa, chiedo se potrei considerare di aggiungere una pendrive USB come sede per l'installazione di VirtualBox ed openmediavault.

dirac_sea
07-07-2017, 09:45
Salve,
l'idea di un nas è buona, la sequenza progettuale (o come la si vuole chiamare) è quanto di meno pratico possa immaginare. Ovviamente senza offesa, eh ;)
Se vuoi utilizzare un sistema come Openmediavault (hint: prova a dare uno sguardo a Nas4Free) tanto vale eseguire le prove su una macchina virtuale senza acquistare nessun disco. Per testare il funzionamento di un sistema operativo di un nas delle due marche più diffuse c'è invece una pagina web apposita sul sito dei produttori stessi, con la quale sbizzarrirsi, seppure con qualche limitazione.
Una volta che hai deciso, compra l'hardware tutto in un colpo: O un nas a 4 slot e relativi dischi (se sceglierai Qnap o Synology) oppure (altro hint) un HP Microserver Gen8 e dischi se userai Openmediavault o Nas4Free. Se proprio non ce la fai dal punto di vista economico a comprare tutto in una volta, inizia con il nas e un disco, più tardi aggiungerai gli altri: anche se, costruendo il raid, non riuscirai a mantenere i dati sul primo disco acquistato.

P.S.: La macchina virtuale per i test la costruirei sul disco da 1TB

oversize33
07-07-2017, 11:16
Questo senza perdere i dati/struttura raid? ...Per i dati pensavo di essere al sicuro, avendo nel progetto il paracadute dell'HD esterno off-line su cui avrò fatto il backup.
In ultima analisi potrò recuperare i dati da li.
Salve,
l'idea di un nas è buona, la sequenza progettuale....
Openmediavault / Nas4Free
Avevo optato per Openmediavault avendo già avuto un primo approccio, quindi un minimo di conoscenza, comunque nulla vieta di valutare ed eventualmente scegliere NAS4free.
Dalla tua firma vedo usi NAS4free nel tuo NAS, come va NAS4free ? Ti ritieni soddisfatto ?

sequenza progettuale
riconosco che la mia sequenza non è il massimo della praticità.
Ma a Me piaceva per:
-il fatto di iniziare fin da subito a salvare/indicizzare/catalogare i miei dati nella loro forma definiva a bordo degli hard disk in raid 5 (e poi backup nell'HD esterno off-line).
Quindi, ad esempio, effettuare/sperimentare il buonfine di un copia/incolla delle foto da una chiavetta USB sotto windows ai dischi gestiti da Nas4Free in raid 5.
E' una vita che voglio mettere ordine ed invece ho i dati sparsi nei vari supporti (quindi faticosamente fruibili).
-Il fatto di testare fin da subito l'architettura definitiva, che poi sarà solo da replicare o ricostruire nella macchina NAS.

wrad3n
07-07-2017, 12:29
Openmediavault / Nas4Free
Avevo optato per Openmediavault avendo già avuto un primo approccio, quindi un minimo di conoscenza, comunque nulla vieta di valutare ed eventualmente scegliere NAS4free.

nella lista infilaci anche FreeNAS :D come RAM saresti già apposto, ne consigliano 1GB per ogni TB di storage.

-il fatto di iniziare fin da subito a salvare/indicizzare/catalogare i miei dati nella loro forma definiva a bordo degli hard disk in raid 5 (e poi backup nell'HD esterno off-line).

Se hai anche un backup esterno e scheduli i salvataggi non ci perderei i 2TB per il RAID5, anzi, non userei nemmeno il RAID, per la salute degli HDD è più sicuro senza, almeno sono liberi di andare in spin-down autonomamente se non usati.

oversize33
07-07-2017, 14:30
Se hai anche un backup esterno e scheduli i salvataggi non ci perderei i 2TB per il RAID5, anzi, non userei nemmeno il RAID...Vuoi dire che non investiresti risorse sul terzo HD da 2 TB per realizzare il RAID5 ?
E come mi proteggo dalla perdita dei dati in caso di rottura/guasto di un HD ?

Io avevo avevo capito che:
- RAID5 preserva i dati dalla eventuale rotture/malfunzionamento di uno degli HD configurati in RAID5
(tolgo hd guasto, inserisco hd nuovo ed il RAID5 ricostruisce nel nuovo HD i dati che erano presenti nell'HD rotto)

- L'HD esterno off-line con salvataggi schedulati, preserva i dati nei casi limite, tipo il fulmine che brucia l'intero NAS o un ransomware che cripta i dati nel NAS.

Se rinuncio ad uno di questi due concetti, mi sembra che il sistema diventi vulnerabile e non vorrei trovarmi a perdere dati preziosi tra un po' di tempo.

wrad3n
07-07-2017, 15:10
Vuoi dire che non investiresti risorse sul terzo HD da 2 TB per realizzare il RAID5 ?

E come mi proteggo dalla perdita dei dati in caso di rottura/guasto di un HD ?


Con il backup esterno no, infatti nel mio NAS ho HDD slegati in volumi singoli, liberi di accendersi/spegnersi quando sono richiesti. con il RAID tutti i dischi sono accesi per lo stesso tempo, funzionano all'unisono e praticamente hanno la stessa usura.
Per i dati importanti preferisco il backup su unità esterna che poi viene fisicamente staccata e spenta.
Il guasto dell'hdd è prevedibile, è il NAS stesso a dirmi se un disco inizia ad avere problemi. mai capitato che un HDD crepasse sul momento senza sintomi.

dirac_sea
07-07-2017, 15:38
Dalla tua firma vedo usi NAS4free nel tuo NAS, come va NAS4free ? Ti ritieni soddisfatto ?
In relazione alle mie esigenze (semplicità e affidabilità), Nas4Free mi ha soddisfatto completamente. Sfrutto il servizio rsync per mantenere automagicamente :p copia aggiornata delle cartelle che mi interessano. Sui client Windows con il freeware Deltacopy, su Linux con un comando da shell. Ciò non toglie che Openmediavault si presterebbe ad un servizio altrettanto valido.
nella lista infilaci anche FreeNAS :D come RAM saresti già apposto, ne consigliano 1GB per ogni TB di storage. Quel suggerimento circa il rapporto ram/capienza hdd è per l'uso del file system ZFS, in abbinamento agli snapshot. Ma presuppone l'uso di memorie ram EEC a controllo di errore. Quindi occorre hardware specifico (come quello del Gen8 HP, ad esempio :) )
Se hai anche un backup esterno e scheduli i salvataggi non ci perderei i 2TB per il RAID5, anzi, non userei nemmeno il RAID, per la salute degli HDD è più sicuro senza, almeno sono liberi di andare in spin-down autonomamente se non usati. Come ha risposto wrad3n, è una scelta. E in effetti, con un servizio di sincronizzazione automatica dei files, si potrebbe pure evitare il raid. Dopo tutto ci sarebbe anche il disco esterno. Io ho messo in raid 1 proprio per compensare alla mancanza del disco esterno (situazione dipesa da mia pigrizia) :oink:

oversize33
07-07-2017, 20:44
alla luce dei vostri suggerimenti e prendendo atto dei costi dei soli hard disk sto valutando di rinunciare al 4 Gb del RAID5 in favore
di 3 Gb mediante un'unico HD nel NAS ed un'altro HD 3Gb esterno di Backup.

Come case estermo in cui alloggiare l'HD di backup avrei individuato questo...non proprio economico (42€)
Startech.Com Box Esterno per Disco Rigido SATA III da 3.5" USB 3.0 con UASP per SATA, 6 Gbps, Nero
Se avete da suggerire un'altro case che per voi è ok e che magari costa anche meno, ben venga.

CALCOLO COSTI HARD DISK

RAID5 capacità 4TB con 3 HD da 2TB + 1 HD 4TB backup esterno
hd1=86€ + hd2=86€ + hd3=86€.......tot= 258
CASE HD ESTERNO=42€ + hd4=145€ tot= 187
..........................................TOTALE = 445

NO RAID5 capacità 2+2 TB con 2 HD da 2TB + 1 HD 4TB backup esterno
hd1=86€ + hd2=86€ ...................tot= 172
CASE HD ESTERNO=42€ hd3=145€ tot= 187
.......................................TOTALE = 386

NO RAID5 capacità 3 TB con 1 HD da 3TB + 1 HD 3TB backup esterno
hd1=111€.................................tot= 111
CASE HD ESTERNO=42€ hd2=111€ tot= 153
.......................................TOTALE = 264

dirac_sea
11-07-2017, 10:30
alla luce dei vostri suggerimenti e prendendo atto dei costi dei soli hard disk sto valutando di rinunciare al 4 Gb del RAID5 in favore
di 3 Gb mediante un'unico HD nel NAS ed un'altro HD 3Gb esterno di Backup
Se alla fine ti autocostruirai un nas, o farai una macchina virtuale sotto Windows, un disco solo semplifica molti aspetti. E poi ci sono anche le differenze di prezzo che hai riportato, che sono abbastanza sensibili.

Come case estermo in cui alloggiare l'HD di backup avrei individuato questo...non proprio economico (42€)
Startech.Com Box Esterno per Disco Rigido SATA III da 3.5" USB 3.0 con UASP per SATA, 6 Gbps, Nero
Direi che sembra un signor box esterno, gli altri costano meno ma nelle foto hanno (e mi stupirei del contrario) un aspetto più economico. Prendi quello.

oversize33
21-09-2017, 21:39
Riprendo il discorso del progetto NAS perchè a breve avrò la disponilità del budget di circa 700€.

Il progetto è rimasto quello di realizzare un NAS per casa mia mediante l'acquisto di hardware dedicato.
Vorrei posizionare il case in soggiorno vicino alla TV principale, quindi il NAS sarà visibile dal divano.
Per questo motivo vorrei che il NAS fosse il più possibile silenzioso.
All'occorrenza potrei anche collegare con cavo hdmi il NAS alla TV.

Riassumo l'utilizzo del NAS:
-stoccaggio video (filmati personali)
-stoccaggio foto e diapositive digitalizzate
-server multimediale
-backup dei dati di 1 notebook e di 1 PC desktop
-videosorveglianza (opzione futura)

Come già dibattuto nei mesi scorsi in questa discussione, ci sarà un SSD per il sistema operativo mentre i dati saranno salvati su un unico HD WD RED senza configurazioni raid.
Oltre a questo HD WD RED del NAS, ci sarà un secondo HD WD RED in box esterno, dove effettuare i backup settimanali dei dati del NAS.
Dopo il backup, il box esterno ritorna off-line nell'armadio.

Come sistema operativo vorrei avere qualcosa di più delle "funzionalità NAS" che mi possono dare Openmediavault / Nas4Free, ed avevo pensato ad un sistema operativo completo: Ubuntu.
Con un sistema operativo come Ubuntu avrò un sistema aperto con la facoltà di installare i vari software di cui in futuro potrei aver bisogno. Ad esempio per la gestione multimediale vorrei valutare Kodi e Plex e poi installare quello che più si adatta alle mie esigenze.

Questa è la lista materiali fornitami da uno shop online dove devo aggiungere il solo costo di spedizione.

............descrizione...................................... costo iva inclusa
Case MINI ULTRAFORCE Gaming MONSTER 2.............87,57
MB 1151 MSI B250M Pro-VDH, Intel B250.................65,54
CPU 1151 Intel core i3-7100..................................114,14
DDR4 4GB 2133 C15 Corsair VS...............................39,76
HD SSD KINGSTON A400 120GB (2.5", SATA 3)..........55,88
2 x HD 3,5 3TB WD WD30EFRX Hard Disk per NAS..... 212,3
Alimentatore Thermaltake Hamburg (530W) 80+ retail 52,34
Assemblaggio PC e test funzionamento.....................29
.............................................................TOTALE 656,53

A me sembra una buona configurazione, in grado di far fronte alle esigenze del progetto.
Mi sembra che abbia sufficiente potenza/capienza ed anche un certo margine di espandibiltà.
A voi che ve ne pare ?

SILENZIOSITA'
Devo affinare la questione della silenziosità valutando i componenti "in movimento" del NAS, quindi le ventole (del case, del processore, dell'alimentatore) e poi anche gli HD.

HD
Circa gli HD WD RED non credo che ci sia molto di meglio da scegliere a prezzi ragionevoli, per l'utilizzo "dati NAS".
Quindi gli HD WD RED sono i più seri candidati...senza troppe alternative...e spero che non siano troppo rumorosi.

CASE
Ho scelto il CASE "cubo" ULTRON MONSTER 2 perché mi piace a livello estetico, inoltre è compatto e come capienza offre 3 vani per HD da 3,5 e 2 vani per HD da 2,5, oltre ad un vano da 5,25 per eventuale drive DVD/Bluray (questa capienza mi sembra una buona cosa, per adesso ed per espandibilità futura).
Il case l'ULTRON MONSTER2 ha 2 ventole preinstallate e sarei curioso di sapere quanto sia silenzioso/rumoroso, come faccio a capire quanto rumore produce ?
Con i 90€ che costa si potrebbe acquistare un'altro CASE a "cubo" con stessa capienza vani, ma più silenzioso ?

ALIMENTATORE
Anche qui il dubbio è sapere se l'alimentatore è sufficientemente silenzioso ed eventualmente vale la pena aggiungere dei soldi ai 52€ del Thermaltake Hamburg, per comprararne uno con dati di targa migliori.
So che ci sono alcuni alimentatori (come la serie RM della CORSAIR) che lavorano con le ventole normalmente off che si accendono soltanto quando aumenta oltre una certa soglia il carico di lavoro.
Il CORSAIR 550W RMX550 costa 105€, ne varrà la pena raddoppiare la cifra per l'alimentatore ? Con il CORSAIR RMX550 raggiungerò l'obiettivo di non percepire il rumore dell'alimentatore ?

PROCESSORE
L’Intel I3 avrà una sua ventola di raffreddamento che produrrà un certo rumore.
E’ possibile sostituire la ventola con un altro sistema di raffreddamento più silenzionso ?

E dopo questo Kilometrico post chiedo pareri e contributi.
Ogni suggerimento per chiarire il quadro e fare le scelte giuste, è ben accetto.