View Full Version : Piz Daint, supercomputer europeo che lotta contro il cancro e i terremoti (e non solo)
Redazione di Hardware Upg
06-07-2017, 16:05
Link all'Articolo: http://pro.hwupgrade.it/articoli/scienza-tecnologia/4951/piz-daint-supercomputer-europeo-che-lotta-contro-il-cancro-e-i-terremoti-e-non-solo_index.html
Il termine supercomputer porta ad immaginare, nell'immaginario collettivo, un sistema di calcolo dalle dimensioni estremamente imponenti in grado di dare risposte a domande molto complesse. Abbiamo visto di persona il n° 3 al mondo per potenza, costruito abbinando processori e GPU e raffreddato sfruttando le acque del lago di Lugano
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Due volte l'anno è visitabile gratuitamente e io ne ho approfittato alcune settimane fa (facendo una valanga di foto!).
Ci diceva la guida che, al CSCS, i server durano circa 3 anni per poi essere sostituiti: nel 2019 metteranno in piedi un nuovo superserver che andrà a sostituire questo.
Spettacolo.
eureka85
06-07-2017, 21:15
Il cervello umano è molto + potente di questa stupida macchina che divora energia preziosa.
Il problema è che non si vuole/non si sa programmare il cervello in quanto alcune entità sovranazionali vi distraggono e frammentano magistralmente.
ScaNicky
06-07-2017, 23:35
Ne esistono alcuni dedicati alla simulazione di guerre?
keroro.90
07-07-2017, 00:59
Ne esistono alcuni dedicati alla simulazione di guerre?
In generale non esistono supercomputer dedicati a......ogni sistema HPC fa delle call a cui i vari gruppi di ricerca applicano e vengono assegnate sulla base delle richieste/valutazioni ricevute delle ore calcolo....generalmente i progetti sono i più disparati (ovviamente scientifici e con dimostrata possibilità di scalabilità del codice/programma che si andrà a girare)....
bello, ma la cosa più interessante è il sistema di raffreddamento
immagino sia pensato per ammortizzare nel tempo, lato costi...
si ma, alla fine ... " ma quanto fa con Crysis"! :stordita:
Ovviamente stiamo parlando di un "sistema" di eccellenza che solamente un Paese di "eccellenza organizzativa" poteva strutturare in modo così geniale!
Tangenti, anni di aste sul Consip (per poi scoprire di aver acquistato un "super rottame"), totale incompetenza di personaggi messi (dagli AMICI politici) ad organizzare qualcosa a loro incomprensibile, scontri fra partiti per prendersi il merito, eccc. FORSE, ad oggi, avremmo avuto un Super-Computer fatto di Pentium 4 (Prescott, per altro!), mai accesso!
Va detto, hanno una marcia in più.
(Il CERN è un puro caso che sia in Svizzera..)
IMHO
elgardo94
07-07-2017, 08:19
La battuta si Crysis l'hanno già fatta
bello, ma la cosa più interessante è il sistema di raffreddamento immagino sia pensato per ammortizzare nel tempo, lato costi...
Esattamente. Ci hanno spiegato che pescano l'acqua (circa 500 litri al secondo) dal fondo del lago a 5° centigradi tutto l'anno e la reimmettono in superficie a 20°. La temperatura di emissione è costantemente controllata per non andare ad intaccare l'ecosistema del lago stesso.
Uh, mi sono accorto adesso che era scritto anche nell'articolo.
Comunque il rumore che c'è nella sala turbine è un qualcosa di veramente intenso :-P
Il cervello umano è molto + potente di questa stupida macchina che divora energia preziosa.
Il problema è che non si vuole/non si sa programmare il cervello in quanto alcune entità sovranazionali vi distraggono e frammentano magistralmente.
Pure qui arrivano i complottisti d'accatto. A meno che tu non sia un stupido troll e che io abbia sbagliato a risponderti.
Esattamente. Ci hanno spiegato che pescano l'acqua (circa 500 litri al secondo) dal fondo del lago a 5° centigradi tutto l'anno e la reimmettono in superficie a 20°. La temperatura di emissione è costantemente controllata per non andare ad intaccare l'ecosistema del lago stesso.
Uh, mi sono accorto adesso che era scritto anche nell'articolo.
Comunque il rumore che c'è nella sala turbine è un qualcosa di veramente intenso :-P
si, intendevo cmq che immagino i costi infrastrutturali non siano stati bassi, e quindi si è ragionato anche sul recupero un pò alla volta col risparmio per la componentistica 'attiva' in sala macchine e loro consumo. anche se cmq le 'pompette' non saranno a consumo zero
se un impianto del genere fosse fatto in italia, apriti cielo, e da molti punti di vista :D
manfrosky
07-07-2017, 18:05
Mi sembra una follia la scelta di non implementare un sistema di antincendio perché ci sono i pompieri a 50 mt. Già mi vedo il pompiere Hubert che direziona il getto dell'idrante sul rack in fiamme...
Un buon sistema di antincendio automatico si attiva dopo pochi istanti dal principio d'incendio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.