Redazione di Hardware Upg
06-07-2017, 08:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/da-toshiba-conferme-per-le-memorie-3d-nand-quadruple-level-cell-qlc_69797.html
I nuovi chip puntano ad offrire maggiore densità di memoria, così da poter contenere il rapporto €/GB sui prodotti finali come SSD, infatti questa tecnologia si basa su 4 bit per ogni cella, per un numero totale di 64 layer
Click sul link per visualizzare la notizia.
1000 cicli mi paiono davvero pochi, non raggiungono neppure i già bassi 3000 cicli delle MLC a 20nm.
E bisogna vedere come si comporteranno a livello di prestazioni, le prime TLC presentavano problemi evidenti.
I veri vantaggi saranno ovviamente aumento delle capienze e diminuzione dei costi, che spero si trasformi in una netta riduzione dei prezzi. Con un crollo del prezzo per gigabyte, queste celle potrebbero comunque risultare interessanti.
TheDarkAngel
06-07-2017, 12:46
1000 cicli mi paiono davvero pochi, non raggiungono neppure i già bassi 3000 cicli delle MLC a 20nm.
E bisogna vedere come si comporteranno a livello di prestazioni, le prime TLC presentavano problemi evidenti.
I veri vantaggi saranno ovviamente aumento delle capienze e diminuzione dei costi, che spero si trasformi in una netta riduzione dei prezzi. Con un crollo del prezzo per gigabyte, queste celle potrebbero comunque risultare interessanti.
Le celle samsung mlc 3d sull'850pro sono arrivate alla fantasmagorica cifra di 9 petabye su un disco da 256GB, qualcosa come 35000 scritture e sono venduti per 150TBW :stordita:
Non vorrei prendere un dato conservativo per meri fini di garanzia, come valori reali dentro al "case", per me faranno tutte abbondantemente molto di più come hanno dimostrato tutti gli ssd testati negli ultimi anni.
1000 cicli mi paiono davvero pochi, non raggiungono neppure i già bassi 3000 cicli delle MLC a 20nm.
E bisogna vedere come si comporteranno a livello di prestazioni, le prime TLC presentavano problemi evidenti.
I veri vantaggi saranno ovviamente aumento delle capienze e diminuzione dei costi, che spero si trasformi in una netta riduzione dei prezzi. Con un crollo del prezzo per gigabyte, queste celle potrebbero comunque risultare interessanti.
Se riescono a tirar fuori i 2.5" da 2 TB a meno di 400 euro, si può tranquillamente soprassedere se quei 1000 cicli teorici sono pochi o troppi.
Alla fine, anche le tante bistrattate TLC, fanno il loro sporco lavoro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.