View Full Version : AGCM avvia indagine contro Telecom Italia, possibile abuso di posizione dominante sulla fibra
Redazione di Hardware Upg
05-07-2017, 16:01
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/agcm-avvia-indagine-contro-telecom-italia-possibile-abuso-di-posizione-dominante-sulla-fibra_69779.html
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un'indagine nei confronti di Telecom Italia per un presunto abuso di posizione dominante del mercato
Click sul link per visualizzare la notizia.
MaxFabio93
05-07-2017, 16:18
Bene così...giusto fare chiarezza su comportamenti che sembrano abbastanza strani, solitamente difendo TIM dal lato società perchè in fondo è privata e fa quel che vuole, ma quando si fa ostruzionismo, quando si parla di libero mercato e possibilità uguali per tutti bisogna vederci chiaro. ;)
Giusto parlando di fibra e di TIM...
Avevo appunto la fibra con tim.. e visto che me la facevano pagare 40 euro al mese sono passato a infostrada che me la fa pagare 30 e ho le stesse prestazioni.
Per il passaggio naturalmente ci sono stati i consueti contributi di attivazione ecc.
A parte questo, un paio di giorni fa arriva la fattura conclusiva di TIM dove spicca la meravigliosa voce "quota interruzione contratto" 99 euro. :eek:
Chiamo il 187 per chiedere spiegazioni visto che la richiesta di penali è vietata per legge nel cambio di operatore.. al che mi sento rispondere che per il cambio di operatore è previsto dalla "TAL LEGGE BERSANI" una quota di 35 euro per adsl e di 100 euro per la fibra. :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Ora.. premesso che quei soldi da me la tim mai li vedrà e la bolletta è già nel cestino, ma questa è una PENALE bella e buona.
Giusto per saperne di più.. qualcuno sa qualcosa iin più su questa normativa?
Giusto parlando di fibra e di TIM...
Avevo appunto la fibra con tim.. e visto che me la facevano pagare 40 euro al mese sono passato a infostrada che me la fa pagare 30 e ho le stesse prestazioni.
Per il passaggio naturalmente ci sono stati i consueti contributi di attivazione ecc.
A parte questo, un paio di giorni fa arriva la fattura conclusiva di TIM dove spicca la meravigliosa voce "quota interruzione contratto" 99 euro. :eek:
Chiamo il 187 per chiedere spiegazioni visto che la richiesta di penali è vietata per legge nel cambio di operatore.. al che mi sento rispondere che per il cambio di operatore è previsto dalla "TAL LEGGE BERSANI" una quota di 35 euro per adsl e di 100 euro per la fibra. :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Ora.. premesso che quei soldi da me la tim mai li vedrà e la bolletta è già nel cestino, ma questa è una PENALE bella e buona.
Giusto per saperne di più.. qualcuno sa qualcosa iin più su questa normativa?
https://www.laleggepertutti.it/129245_cambio-del-gestore-telefonico-sono-sempre-dovuti-i-costi-di-disattivazione
https://www.laleggepertutti.it/129245_cambio-del-gestore-telefonico-sono-sempre-dovuti-i-costi-di-disattivazione
Ah ecco. Grazie.
Come pensavo è una mezza truffa atta fregare il cittadino.
Complimentoni anche a Bersani che si conferma un vero GENIO.. prima fai la legge che vieta le penali nel cambio operatore e poi ci ficchi dentro la scappatoia per applicare di fatto la penale. :rolleyes: :rolleyes:
Fortuna che prima di fare cambi e simili ho provveduto a staccare il rid bancario di TIM. Altrimenti adesso le cento euro me le avevano fottute e saluti alla signora. :mbe:
anjopreto16
05-07-2017, 16:52
demon,
la legge bersani purtroppo prevede si l'applicazione di penali ma solo se INGIUSTIFICATE..nel tuo caso, come chiaramente indicato dall'art.7 delle condizioni generali del contratto TIM e dalle condizioni economiche che (in teoria) dovresti aver ricevuto all'atto della sottoscrizione del contratto in fibra, tu andrai a pagare i costi di disattivazione della linea (quindi 35,18 in caso di adsl, 99 in caso di fibra). Inoltre, dipendendo da quando hai sottoscritto l'offerta, dovresti pure pagare il router.
Per quanto in effetti il chiamare "costo di disattivazione" invece che "penale" la "tassa" per cambiare operatore possa suonare ingiusto (e sicuramente per molti versi lo è), lato azienda una parte di ragione c'è ma è lungo da spiegare.
Faccio notare che questa pratica è comune a tutti gli operatori, in maniera più o meno evidente; il vincolo di 24 (talvolta 36 mesi) è lo STANDARD. Significa che se cambi prima, la "penale" la paghi eccome!Il consiglio che posso darti è quello che vale sempre: prima di accettare un'offerta apparentemente allettante, verifica sempre tutte le condizioni e fatti bene i conti.
Infine due parole sulle "prestazioni": se hai con infostrada più o meno le stesse prestazioni è semplicemente perché stai di fatto usando gli stessi "cavi" di prima (quindi di telecom).. sul discorso che non pagherai quando ti è stato chiesto, ovviamente sei libero di non farlo (ma avresti anche potuto contestarlo, per ISCRITTO, pagando unicamente la parte di canone residua e non la "penale"); tieni però presente che se mai dovessi aver bisogno di tornare in Tim con quel numero, stai tranquillo che ti verrà richiesto tutto e con gli interessi di mora.
Se ti servono più dettagli, chiedi pure...
a seguire, il copia incolla delle condizioni economiche:
Note Offerte e Opzioni
(1) La promozione è subordinata alla sottoscrizione del servizio di domiciliazione bancaria o postale delle fatture, entro 90 giorni dalla data di richiesta di attivazione dell’Offerta. In caso di mancata attivazione del servizio di domiciliazione entro detto termine, verrà addebitato l’importo non promozionato sulla prima Fattura utile successiva allo scadere dei 90 giorni.
(2) Promozione valida se mantiene linea telefonica e ADSL/Fibra attivi per almeno 24 mesi. E’ possibile recedere dalla presente offerta in qualsiasi momento ma se il recesso della linea telefonica o del servizio ADSL/Fibra avviene prima della scadenza di 24 mesi dalla data di attivazione del servizio sarai tenuto a corrispondere:
- Gli sconti i sull’Abbonamento di cui si ha già fruito, compresi gli Abbonamenti delle Opzioni scelte e delle eventuali Opzioni che sceglierai di attivare successivamente; il passaggio verso un’offerta FIBRA, non comporta l’addebito degli sconti già fruiti.
- [/B] l'importo delle eventuali rate mancanti in un unica soluzione a completamento del prezzo di vendita dello Smart Modem[/B].
Saranno inoltre dovuti i costi di disattivazione sostenuti secondo quanto previsto nelle Condizioni Generali di contratto paria a: 35,18€ nel caso di recesso da TIM SMART CASA e/o MOBILE con connessione in ADSL fino a 20 Mega; pari a 99€ in caso di recesso da TIM SMART FIBRA (anche con le opzioni Casa e/o Mobile) oppure da TIM SMART CASA e/o MOBILE con connessione in Fibra fino a 20 Mega. Per i già clienti con linea fissa TIM non è previsto alcun costo di attivazione della linea.
demon,
la legge bersani purtroppo prevede si l'applicazione di penali ma solo se INGIUSTIFICATE..nel tuo caso, come chiaramente indicato dall'art.7 delle condizioni generali del contratto TIM e dalle condizioni economiche che (in teoria) dovresti aver ricevuto all'atto della sottoscrizione del contratto in fibra, tu andrai a pagare i costi di disattivazione della linea (quindi 35,18 in caso di adsl, 99 in caso di fibra). Inoltre, dipendendo da quando hai sottoscritto l'offerta, dovresti pure pagare il router.
Per quanto in effetti il chiamare "costo di disattivazione" invece che "penale" la "tassa" per cambiare operatore possa suonare ingiusto (e sicuramente per molti versi lo è), lato azienda una parte di ragione c'è ma è lungo da spiegare.
Faccio notare che questa pratica è comune a tutti gli operatori, in maniera più o meno evidente; il vincolo di 24 (talvolta 36 mesi) è lo STANDARD. Significa che se cambi prima, la "penale" la paghi eccome!Il consiglio che posso darti è quello che vale sempre: prima di accettare un'offerta apparentemente allettante, verifica sempre tutte le condizioni e fatti bene i conti.
Infine due parole sulle "prestazioni": se hai con infostrada più o meno le stesse prestazioni è semplicemente perché stai di fatto usando gli stessi "cavi" di prima (quindi di telecom).. sul discorso che non pagherai quando ti è stato chiesto, ovviamente sei libero di non farlo (ma avresti anche potuto contestarlo, per ISCRITTO, pagando unicamente la parte di canone residua e non la "penale"); tieni però presente che se mai dovessi aver bisogno di tornare in Tim con quel numero, stai tranquillo che ti verrà richiesto tutto e con gli interessi di mora.
Se ti servono più dettagli, chiedi pure...
a seguire, il copia incolla delle condizioni economiche:
Note Offerte e Opzioni
(1) La promozione è subordinata alla sottoscrizione del servizio di domiciliazione bancaria o postale delle fatture, entro 90 giorni dalla data di richiesta di attivazione dell’Offerta. In caso di mancata attivazione del servizio di domiciliazione entro detto termine, verrà addebitato l’importo non promozionato sulla prima Fattura utile successiva allo scadere dei 90 giorni.
(2) Promozione valida se mantiene linea telefonica e ADSL/Fibra attivi per almeno 24 mesi. E’ possibile recedere dalla presente offerta in qualsiasi momento ma se il recesso della linea telefonica o del servizio ADSL/Fibra avviene prima della scadenza di 24 mesi dalla data di attivazione del servizio sarai tenuto a corrispondere:
- Gli sconti i sull’Abbonamento di cui si ha già fruito, compresi gli Abbonamenti delle Opzioni scelte e delle eventuali Opzioni che sceglierai di attivare successivamente; il passaggio verso un’offerta FIBRA, non comporta l’addebito degli sconti già fruiti.
- [/B] l'importo delle eventuali rate mancanti in un unica soluzione a completamento del prezzo di vendita dello Smart Modem[/B].
Saranno inoltre dovuti i costi di disattivazione sostenuti secondo quanto previsto nelle Condizioni Generali di contratto paria a: 35,18€ nel caso di recesso da TIM SMART CASA e/o MOBILE con connessione in ADSL fino a 20 Mega; pari a 99€ in caso di recesso da TIM SMART FIBRA (anche con le opzioni Casa e/o Mobile) oppure da TIM SMART CASA e/o MOBILE con connessione in Fibra fino a 20 Mega. Per i già clienti con linea fissa TIM non è previsto alcun costo di attivazione della linea.
Si ovvio, non avevo dubbi che fosse scritto in qualche articolo del contrattone che ti mandano.
Appunto per questo torno a dire che l'unica cosa veramente intelligente che ho fatto è appunto aver staccato il rid. Non li pago e stop.
Il router ho già provveduto a rispedirlo a TIM accompagnato da apposito modulo di restituzione.
Quindi in teoria anche quello non dovrebbero addebitarlo, e invece in bolletta c'era pure lui. Vabbeh, problemi di tim, io non gli do una lira.
\_Davide_/
05-07-2017, 21:22
Attento, il contratto lo avevi sottoscritto ed avevi accettato di pagare i 99€ in caso di disattivazione
Daje agcm, rompigli il cul@ a quei f...urbetti di telecom, sono anni che fanno di tutto per rallentare il progresso del paese pur di sfruttare fino all'osso il rame.
Prima con la pantomima entro/non entro nel consorzio per cablare l'italia, poi visto che andavano avanti senza di loro prima dicono che le aree bianche non gli interessano, dopo tre mesi cambiano idea e giu di ricorsi, cause ecc, tanto per loro più tempo si perde meglio è. Se non era per enel/open fiber eravamo ancora alle discussioni chi cabla con chi, ma io voglio il controllo gne gne, ecc.
Spero che questa volta gli diano una lezione esemplare, o li commissariano o scorporano finalmente la rete, cosa che dovevano fare da anni. Minimo dovrebbero fermargli i lavori nelle aree bianche (o farli confluire d'ufficio nel'open fiber), non possono cambiare idea ogni tre mesi danneggiando tutti. È una questione di interesse nazionale.
Ma dubito che in italia ci siano politici con abbastanza palle, però stavolta sembra che abbiano infranto regole europee, fosse la volta buona che interviene la UE duramente e/o gli fanno una di quelle belle multe da miliardi.
Basta con la linea morbida, sono anni che ci marciano, non solo su questo ma su tutto. È ora che paghino per tutto.
@davide
se la clausola è illegale è nulla per legge, anche se l'hai firmata col sangue.
\_Davide_/
05-07-2017, 22:07
@davide
se la clausola è illegale è nulla per legge, anche se l'hai firmata col sangue.
Leggendo l'articolo postato non sembra per nulla illegale ;)
MaxFabio93
05-07-2017, 23:19
Giusto parlando di fibra e di TIM...
Avevo appunto la fibra con tim.. e visto che me la facevano pagare 40 euro al mese sono passato a infostrada che me la fa pagare 30 e ho le stesse prestazioni.
E se succede qualcosa su linea esterna? Hai anche la stessa assistenza? Dubito :fagiano: Ne pagherei anche 50 (cosa che già faccio) per non avere un operatore che a casa di un amico mi dice di arrangiarmi se la linea va ad 1 per colpa dell'impianto esterno.
da quanto tempo avevi TIM?
Da ormai cinque anni.
Quando sono andato a convivere ho attivato l'utenza e il nuovo numero per avere l'ADSL.. e il bello che feci il contratto con infostrada.
Fu la stessa infostrada a ciamarmi per ANNULLARE IL CONTRATTO in quanto non era in grado di fornirmi la ADSL.. perchè telecom le ha detto che (testuale) "I SERVER ERANO SATURI".
Quindi grazie a questa mossa di pura mafia fui di fatto COSTRETTO ad attivare l'utenza con telecom e relativo vincolo di due anni. :help:
STRANAMENTE i server di telecom a quel punto erano liberi.. :rolleyes:
Poi in vista di successivi cambiamenti ho mantenuto telecom e quattro mesi fa essendomi trasferito ho anche chiesto di trasferire il numero di telefono nella nuova casa. Scherzetto questo che mi è costato centocinqunta euro tra cazzi vari.
Poi ho attivato la fibra visto che comunque GIA' pagavo 40 euro al mese per una 7 mega e la fibra costava praticmante uguale.
Ovviamente vista l'offerta di infostrada e avendo già l'utenza attiva sono passato da loro con fibra e utenza.
Visto le fregature che mi hanno tirato col cavolo che gli pago pure sto balzello.
E se succede qualcosa su linea esterna? Hai anche la stessa assistenza? Dubito :fagiano: Ne pagherei anche 50 (cosa che già faccio) per non avere un operatore che a casa di un amico mi dice di arrangiarmi se la linea va ad 1 per colpa dell'impianto esterno.
Guarda non lo so.
Sinceramente viso i ladri che sono sono ben lieto di "correre il rischio".
Attento, il contratto lo avevi sottoscritto ed avevi accettato di pagare i 99€ in caso di disattivazione
Si grazie tante. Potevano pure scrivere che gli davo un rene in caso di disattivazione.
Di fatto sono cento euro da pagargli di fatto per non fare NULLA. In altri termini una PENALE a pieno titolo.
I casi sono due: o mi metto a sacramentare a colpi di racomandate e carte bollate per dire che non gli do le cento euro (e visto la legge demente che hanno partorito è facile che la abbiano vinta loro) oppure semplicemente non li pago e punto.
Poi voglio vederli a corrermi dietro per cento euro.
\_Davide_/
06-07-2017, 09:48
Lo fanno lo fanno...
A me era successo con Fastweb (togliendo il piccolo appunto che io la penale gliel'avevo già pagata!)... Alla fine avevo dovuto minacciarli di denuncia per truffa e stalking (visto che chiamavano a qualsiasi ora tutti i giorni) e miracolosamente hanno smesso...
Purtroppo se non gli dici "perchè" non intendi pagargli i 99€ richiesti sei in torto tu...
In Tim ho sempre ricevuto un supporto abbastanza serio... Non mi andava l'ADSL, li chiamo, non fanno nulla; sabato successivo li chiamo alle 10:00 con toni un po più decisi e non so come ma alle 10:10 c'erano due furgoni Tim sotto casa e dopo poco l'ADSL funzionante; due giorni dopo sono anche stato contattato da un call center per la conferma che tutto funzionasse a dovere!
Purtroppo se non gli dici "perchè" non intendi pagargli i 99€ richiesti sei in torto tu...
E che gli dico?
Hanno una clausola contrattuale dove indicano che esiste questa somma da versare per interruzione contratto.. (che ovviamente sei obbligato ad accettare per avere il servizio)
La legge (fatta da un deficiente) gli da pieno titolo a fare sta furbata.
Quindi che argomernti potrei opporre?
E' chiaro a tutti che è una penale bella e buona ma farlo valere è altro discorso viste le premesse.
tallines
06-07-2017, 10:22
E' giusto che venga effettuato il controllo da parte dell' Agcom, guai se non ci fosse la concorrenza .
@demon77
Il link di Mparlavparla di una legge del 2007.
Se non sbaglio è molto più recente una legge che stringe ancora più il cappio agli operatori, se ne era parlato anche qui tra le news non molto tempo fa. Prova a cercare l'articolo, magari ci sono informazioni utili.
@MaxFabio93
Guarda, io con l'assistenza telecom ho avuto pessime esperienze, e non solo io.
A mio parere quella di andare con telecom perchè in caso di problemi sei tutelato è una leggenda metropolitana da sfatare.
Certo, se prendi una ADSL in wholesale con altro operatore, un po' te la stai andando a cercare! :p
Io leggo storie dell'incubo con tutti gli operatori ed in tutte le fasi: dall'apertura della linea, all'assistenza, al trasloco/chiusura della stessa.
\_Davide_/
06-07-2017, 17:37
Ripeto... Telecom/Tim mi ha sempre risolto tutti i problemi in meno di una settimana... Quando ne ho avuti con gli altri operatori ho dovuto cambiarli!!
MaxFabio93
06-07-2017, 19:32
@MaxFabio93
Guarda, io con l'assistenza telecom ho avuto pessime esperienze, e non solo io.
A mio parere quella di andare con telecom perchè in caso di problemi sei tutelato è una leggenda metropolitana da sfatare.
Certo, se prendi una ADSL in wholesale con altro operatore, un po' te la stai andando a cercare! :p
Ovviamente ognuno ha avuto le sue esperienze, e comunque sono lontano dal dire che TIM non ha i suoi bei difetti, ma dalle mie parti, anzi, in tutta l'isola il 99% della rete è in mano a TIM, la controlla lui, con i suoi tecnici (non esterni) cosa molto importante, gli altri operatori non mi potranno mai garantire questo, inoltre raramente ho avuto disturbi ma quello dipende anche da altri fattori :)
Forse l'unico che farei in Wholesale, come alternativa, sarebbe Fastweb, testato, assitenza buona, veloce e nessun problema in azienda.
@MaxFabio93
Io parlo proprio dell'isola! ;)
Qui la rete Tiscali è abbastanza diffusa, e nei centri urbani principali per fortuna gli operatori hanno reti proprie.
@\_Davide_/
Non so se sia stato fortunato tu o sfortunato io: ad un certo punto ho pensato che quelli di Telecom ce l'avessero con me! :p
anjopreto16
10-07-2017, 18:29
Da ormai cinque anni.
Quando sono andato a convivere ho attivato l'utenza e il nuovo numero per avere l'ADSL.. e il bello che feci il contratto con infostrada.
Fu la stessa infostrada a ciamarmi per ANNULLARE IL CONTRATTO in quanto non era in grado di fornirmi la ADSL.. perchè telecom le ha detto che (testuale) "I SERVER ERANO SATURI".
Quindi grazie a questa mossa di pura mafia fui di fatto COSTRETTO ad attivare l'utenza con telecom e relativo vincolo di due anni. :help:
STRANAMENTE i server di telecom a quel punto erano liberi.. :rolleyes:
Poi in vista di successivi cambiamenti ho mantenuto telecom e quattro mesi fa essendomi trasferito ho anche chiesto di trasferire il numero di telefono nella nuova casa. Scherzetto questo che mi è costato centocinqunta euro tra cazzi vari.
Poi ho attivato la fibra visto che comunque GIA' pagavo 40 euro al mese per una 7 mega e la fibra costava praticmante uguale.
Ovviamente vista l'offerta di infostrada e avendo già l'utenza attiva sono passato da loro con fibra e utenza.
Visto le fregature che mi hanno tirato col cavolo che gli pago pure sto balzello.
Guarda... premesso che hai le tue ragioni, premesso che Tim ha indubbiamente le sue (tante) colpe e i suoi (tantissimi) difetti, è giusto pure dire due cose: il discorso SERVER (molto più probabilmente Centrale/Armadio) saturi ti è stato spacciato come "colpa" di TELECOM da parte di infostrada ma nel caso è piuttosto vero il contrario, ovvero che fossero le disponibilità di infostrada in quella particolare centrale/armadio ad essere sature..bisognerebbe sapere come funziona la cosa ma, per essere breve, voglio dirti che nessuno impedisce a Infostrada o a chiunque altro di scavare/costruire/installare armadi/cavi/centrali etc per conto proprio...ma il punto è proprio questo: se lo facessero, non potrebbero MAI proporti le loro fantastiche offerte perchè semplicemente non ci starebbero MAI dentro coi costi... che poi il problema sia a monte (ovvero nel clamoroso errore di rendere un asset strategico come la telefonia privato) questa è un'altra storia.
Tornando al discorso iniziale, hai chiesto di trasferire il numero in una nuova casa...costa perchè anche qui bisognerebbe sapere come funziona, ma nessuno ti impediva di avere un nuovo numero e magari risparmiare i 150euro... infine, hai aderito ad un'offerta fibra (che non prevede nessun "contrattone" ma due semplici pagine a4 a caratteri uguali) che ha delle regole... le hai disattese e questo ha un costo come in qualunque contratto commerciale...
Quello che voglio dire è che - pur essendo d'accordo con te che alcune cose andrebbero sicuramente riviste e ridimensionate nei costi e nelle forme - sicuramente, nel caso specifico, puoi appellarti a chi ti pare ma rimani nel torto (lo dico anche @sbaffo).
Un'ultima cosa: ognuno giustamente ha le sue esperienze, ma lavorando in questo modo (con TUTTI gli operatori, non solo Telecom, giusto per non sembrare di parte) ti posso garantire che l'unica vera differenza che poi riscontrare dipende unicamente da due fattori: il posto dove fisicamente devi avere la linea/adsl/fibra e dalla persona/persone che ti possono seguire... il resto è fuffa/fortuna e un pizzico di "responsabilità" personale (nel senso di documentarsi un attimo su cosa serve/offerte disponibili/eventuali consulenti che possono indirizzarti). Tutto questo senza nessuna polemica con nessuno...Giusto per amore di precisione...;)
Guarda... premesso che hai le tue ragioni, premesso che Tim ha indubbiamente le sue (tante) colpe e i suoi (tantissimi) difetti, è giusto pure dire due cose: il discorso SERVER (molto più probabilmente Centrale/Armadio) saturi ti è stato spacciato come "colpa" di TELECOM da parte di infostrada ma nel caso è piuttosto vero il contrario, ovvero che fossero le disponibilità di infostrada in quella particolare centrale/armadio ad essere sature..bisognerebbe sapere come funziona la cosa ma, per essere breve, voglio dirti che nessuno impedisce a Infostrada o a chiunque altro di scavare/costruire/installare armadi/cavi/centrali etc per conto proprio...ma il punto è proprio questo: se lo facessero, non potrebbero MAI proporti le loro fantastiche offerte perchè semplicemente non ci starebbero MAI dentro coi costi... che poi il problema sia a monte (ovvero nel clamoroso errore di rendere un asset strategico come la telefonia privato) questa è un'altra storia.
Tornando al discorso iniziale, hai chiesto di trasferire il numero in una nuova casa...costa perchè anche qui bisognerebbe sapere come funziona, ma nessuno ti impediva di avere un nuovo numero e magari risparmiare i 150euro... infine, hai aderito ad un'offerta fibra (che non prevede nessun "contrattone" ma due semplici pagine a4 a caratteri uguali) che ha delle regole... le hai disattese e questo ha un costo come in qualunque contratto commerciale...
Quello che voglio dire è che - pur essendo d'accordo con te che alcune cose andrebbero sicuramente riviste e ridimensionate nei costi e nelle forme - sicuramente, nel caso specifico, puoi appellarti a chi ti pare ma rimani nel torto (lo dico anche @sbaffo).
Un'ultima cosa: ognuno giustamente ha le sue esperienze, ma lavorando in questo modo (con TUTTI gli operatori, non solo Telecom, giusto per non sembrare di parte) ti posso garantire che l'unica vera differenza che poi riscontrare dipende unicamente da due fattori: il posto dove fisicamente devi avere la linea/adsl/fibra e dalla persona/persone che ti possono seguire... il resto è fuffa/fortuna e un pizzico di "responsabilità" personale (nel senso di documentarsi un attimo su cosa serve/offerte disponibili/eventuali consulenti che possono indirizzarti). Tutto questo senza nessuna polemica con nessuno...Giusto per amore di precisione...;)
Capisco il tuo discorso, ma resta il fatto che come consumatore mi sento truffato.
Se vuoi la adsl o la fibra il contratto è quello, non è che puoi mercanteggiare sulle clausole. E anche da non esperto del settore so riconoscere un abuso. Perchè TIM per la "chiusura contratto" non deve fare un tubazzo di nulla. Vuole cento euro e stop, sfruttando un cavillo idiota di una legge fatta da un idiota.
Per il resto sulla storia dei server saturi o meno forse è come hai detto tu.. non conosco le meccaniche tra operatori, cio che è certo è che sono stato obbligato a fare un contratto con un operatore costoso che non volevo.
Sempre per non incorre nuovamente in questo teatrino ho chiesto il trasferimento della linea al posto di farne una nuova. Cosa che anche qui tim si è fatta pagare profumatamente.
In sintesi mi pare che gli unici a dover sottostare ai giochetti degli operatori senza possibilità di appello siamo noi consumatori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.