View Full Version : Guida autonoma confusa dai canguri
Redazione di Hardware Upg
05-07-2017, 15:41
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/guida-autonoma-confusa-dai-canguri_69767.html
Il sistema è già stato sviluppato basandosi su svariati tipi di animali, la maggior parte dei quali però, a differenza del canguro, difficilmente riescono a staccarsi completamente da terra durante il loro spostamento, e sarebbe propria questa loro peculiarità a mettere in confusione il sistema di guida autonoma
Click sul link per visualizzare la notizia.
alle nostre latitudini anche un capriolo può saltare e procedere al balzi...
Bonaparte2
05-07-2017, 22:17
Si è vero, anzi, con un balzo quasi attraversa tutta la strada
alle nostre latitudini anche un capriolo può saltare e procedere al balzi...
Infatti... Cervi, daini, caprioli, lepri... non c'è niente che si stacca da terra qui da noi...
Si è vero, anzi, con un balzo quasi attraversa tutta la strada
anche senza il quasi.
a me ne è "volato" uno sopra la macchina, dal fosso destro a quello sinistro, per fortuna mi ha proprio scavalcato e per fortuna era l'ultimo della fila.
Infatti... Cervi, daini, caprioli, lepri... non c'è niente che si stacca da terra qui da noi...
beh, una lepre non penso sia un problema "di sicurezza" (per chi è in auto :D)... un capriolo o un cervo invece si.
cmq strano che Volvo si basi solo sulla visione "grafica" per stabilire le distanze, mi sembra un serio difetto.
già 20 anni fa Fiat usava radar a microonde per prototipi di ricerca.
anche senza il quasi.
a me ne è "volato" uno sopra la macchina, dal fosso destro a quello sinistro, per fortuna mi ha proprio scavalcato e per fortuna era l'ultimo della fila.
se scavalca, allora il problema di sicurezza non si pone :D
beh, una lepre non penso sia un problema "di sicurezza" (per chi è in auto :D)... un capriolo o un cervo invece si.
cmq strano che Volvo si basi solo sulla visione "grafica" per stabilire le distanze, mi sembra un serio difetto.
già 20 anni fa Fiat usava radar a microonde per prototipi di ricerca.
Dipende... un danno alla macchina te lo crea ugualmente, anche tralasciando la fine che fa la povera bestia.
In più, per la legge italiana, devi comunque fermarti e prestare soccorso, e anche pagarne le cure mediche.
Quindi se si può evitare, meglio.
Poi, lasciando perdere il caso dell'impatto, bisogna vedere il comportamento dell'auto: un ostacolo che non sa come gestire, perché si allontana e avvicina improvvisamente, magari manda in tilt il software di guida...
Dipende... un danno alla macchina te lo crea ugualmente, anche tralasciando la fine che fa la povera bestia.
In più, per la legge italiana, devi comunque fermarti e prestare soccorso, e anche pagarne le cure mediche.
Quindi se si può evitare, meglio.
Poi, lasciando perdere il caso dell'impatto, bisogna vedere il comportamento dell'auto: un ostacolo che non sa come gestire, perché si allontana e avvicina improvvisamente, magari manda in tilt il software di guida...
certo, ma il danno materiale è il minore dei problemi. Il problema serio è se avviane un danno alle persone trasportate o terze.
LordGine
06-07-2017, 10:51
C'è da considerare che da noi servirebbero sensori per vedere attraverso alberi, cespugli e quant'altro. Quando succede di beccare qualche animale è perchè spunta fuori all'improvviso pochi metri davanti alla macchina e non è assolutamente prevedibile. A meno di andare a 20km/h dubito di riuscire a fermarsi per tempo, guida autonoma o meno. Se invece l'animale è già a bordo strada o esce mooolto davanti alla macchina allora sei un demente a non rallentare/fermarti.
C'è da considerare che da noi servirebbero sensori per vedere attraverso alberi, cespugli e quant'altro. Quando succede di beccare qualche animale è perchè spunta fuori all'improvviso pochi metri davanti alla macchina e non è assolutamente prevedibile. A meno di andare a 20km/h dubito di riuscire a fermarsi per tempo, guida autonoma o meno. Se invece l'animale è già a bordo strada o esce mooolto davanti alla macchina allora sei un demente a non rallentare/fermarti.
infrarosso ed il problema è risolto.
e cmq non è che si può pretendere che l'auto-auto :D faccia miracoli e preveda il futuro ;)
LordGine
06-07-2017, 11:04
infrarosso ed il problema è risolto.
e cmq non è che si può pretendere che l'auto-auto :D faccia miracoli e preveda il futuro ;)
Giusto!
beh no chiaro, ma ci si aspetta che faccia meglio di un uomo.
Giusto!
beh no chiaro, ma ci si aspetta che faccia meglio di un uomo.
penso che sia già abbastanza difficile fare come un uomo. Magari riusciranno a farla come una donna... l'auto è femmina, no? :D
LordGine
06-07-2017, 11:47
penso che sia già abbastanza difficile fare come un uomo. Magari riusciranno a farla come una donna... l'auto è femmina, no? :D
Avrei qualcosa da ridire a riguardo. Il guidatore medio ha sempre un occhio sul cellulare o inchioda a random in mezzo alla strada se si spaventa o non rispetta la segnaletica o non usa le frecce direzionali (in rotonda purtroppo il 99% delle persone non le usa) o tante altre cose che con una macchina a guida autonoma non succederebbero.
Avrei qualcosa da ridire a riguardo. Il guidatore medio ha sempre un occhio sul cellulare o inchioda a random in mezzo alla strada se si spaventa o non rispetta la segnaletica o non usa le frecce direzionali (in rotonda purtroppo il 99% delle persone non le usa) o tante altre cose che con una macchina a guida autonoma non succederebbero.
si, ma nonostante ciò far "capire" un ambiente quadridimensionale ad un apparecchio che capisce solo 1 e 0... non è così banale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.