View Full Version : Lo smartphone ci fa diventare come gli 80enni. Ecco come è cambiato il modo di camminare
Redazione di Hardware Upg
05-07-2017, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/lo-smartphone-ci-fa-diventare-come-gli-80enni-ecco-come-e-cambiato-il-modo-di-camminare_69778.html
Secondo una ricerca della Anglia Ruskin University di Cambridge i giovani di oggi a causa dell'uso smodato degli smartphone camminano come anziani di ottanta anni. Sempre più dolori alle spalle e al collo causati dalla posizione anomala.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Una volta sono andato in montagna con una amica che non poteva fare a meno di scrivere un messaggio proprio mentre camminava.
Se non gli urlavo :"occhio!" ancora un po finiva in una scarpata...
Io non li capirò mai quelli che potrebbero godersi una passeggiata, ma stanno sempre con il telefono in mano...
Se non fosse utile in caso di emergenze e contrattempi, durante le mie escursioni lo lascerei addirittura a casa...
Quando vado al mare in spiaggia lo lascio sempre a casa, mai portato su una spiaggia. Che liberazione...
Una volta sono andato in montagna con una amica che non poteva fare a meno di scrivere un messaggio proprio mentre camminava.
Se non gli urlavo :"occhio!" ancora un po finiva in una scarpata...
Io non li capirò mai quelli che potrebbero godersi una passeggiata, ma stanno sempre con il telefono in mano...
Se non fosse utile in caso di emergenze e contrattempi, durante le mie escursioni lo lascerei addirittura a casa...
Ma non solo durante le escursioni. Si tratta proprio di una cosa continua, come se non si possa vivere senza tenere lo smartphone perennemente in mano.
ciciolo1974
05-07-2017, 14:10
Quando vado al mare in spiaggia lo lascio sempre a casa, mai portato su una spiaggia. Che liberazione...
Io lo porto con me perchè serve che sia raggiungibile, ma lo lascio in borsa e se non squilla mi ricordo di averlo dietro solo quando mi rimetto in macchina...
Quando vado al mare in spiaggia lo lascio sempre a casa, mai portato su una spiaggia. Che liberazione...
io in spiaggia non lo porto mai, tranne in caso di giornata al mare dove non ho la stanza dove lasciarlo (resta nello zaino in quel caso)
la cosa che mi da più fastidio sono quelli che camminano in metropolitana o per strada con quei cazzo di cellulari in mano e sono di intralcio alle altre persone
stai per salire sui mezzi, usalo lì... quei 30 secondi tra i tornelli e la banchina mettilo via per la miseria :rolleyes:
Danni sopratutto alla postura e quindi alle spalle ma anche al collo, alla colonna vertebrale come anche al dito pollice
Un po' come stare sui banchi di scuola. Chissà perchè nessuno ha mai fatto uno studio sui danni causati dalla scuola :D
Io lo porto con me perchè serve che sia raggiungibile, ma lo lascio in borsa e se non squilla mi ricordo di averlo dietro solo quando mi rimetto in macchina...
Certo, in quei casi non se ne può fare a meno ma fortunatamente per ora non serve che sia raggiungibile quando sono in ferie quindi il telefono rimane a casa.
io in spiaggia non lo porto mai, tranne in caso di giornata al mare dove non ho la stanza dove lasciarlo (resta nello zaino in quel caso)
la cosa che mi da più fastidio sono quelli che camminano in metropolitana o per strada con quei cazzo di cellulari in mano e sono di intralcio alle altre persone
stai per salire sui mezzi, usalo lì... quei 30 secondi tra i tornelli e la banchina mettilo via per la miseria :rolleyes:
Perché quelli che vanno a due e bloccano il traffico o quelli che ci mettono un'ora a partire ai semafori e quando li superi ti accorgi che hanno il telefono in mano?
Perché quelli che vanno a due e bloccano il traffico o quelli che ci mettono un'ora a partire ai semafori e quando li superi ti accorgi che hanno il telefono in mano?
quelli andrebbero multati perché stanno violando il codice della strada e oltre ad essere un intralcio diventano un pericolo
i pedoni generalmente sono "solo" un intralcio, anche se attraversando mentre guardano il telefono diventano potenzialmente un pericolo pure loro...
TheZioFede
05-07-2017, 15:00
I migliori son quelli che oltre a tenere sempre il cell in mano quando camminano hanno anche le cuffie a tutto volume, come faranno ad andare in giro così :stordita:
lupodany
05-07-2017, 16:39
Proprio ieri ero in giro in bici con una mia amica e la furbona pedalava senza mani sul manubrio e guardando lo smartphone.. come è finita? Frontale con una macchina parcheggiata! bici distrutta, macchina tutta sacrata e lei piena di lividi.
Ovviamente la verità la so solo io che ero presente perchè lei ha raccontato a tutti che è finita addosso alla macchina per evitarne un altra.. vorrai mica che ammetta di essere una povera ebete dipendente dallo smartphone? no comment davvero!
Proprio ieri ero in giro in bici con una mia amica e la furbona pedalava senza mani sul manubrio e guardando lo smartphone.. come è finita? Frontale con una macchina parcheggiata! bici distrutta, macchina tutta sacrata e lei piena di lividi.
Ovviamente la verità la so solo io che ero presente perchè lei ha raccontato a tutti che è finita addosso alla macchina per evitarne un altra.. vorrai mica che ammetta di essere una povera ebete dipendente dallo smartphone? no comment davvero!
Immagino abbia lasciato un bigliettino con i suoi dati per ripagare i danni.
:asd:
randorama
06-07-2017, 08:49
ho risolto il problema in modo radicale, ormai 3-4 anni fa.
ho disabilitato il traffico dati.
la prima settimana pensavo di non poter vivere; poi ho scoperto che ce l'avrei fatta benissimo.
ho risolto il problema in modo radicale, ormai 3-4 anni fa.
ho disabilitato il traffico dati.
la prima settimana pensavo di non poter vivere; poi ho scoperto che ce l'avrei fatta benissimo.
io faccio il pieno di podcast
quando sono sui mezzi o in giro a piedi è l'unico momento che ho veramente libero per informarmi quindi ne approfitto e copro i rumori della città
inoltre non affatico gli occhi guardando lo schermo e sono più vigile mentre giro a piedi :)
Oltretutto scrivere un messaggio durante una camminata fa rallentare la stessa addirittura del 118% rispetto alla velocità tradizionale
Qualcuno mi spiega cosa significa un rallentamento del 118%? Un rallentamento non può ovviamente superare il 100%.
Qualcuno mi spiega cosa significa un rallentamento del 118%? Un rallentamento non può ovviamente superare il 100%.
Che cammini all'indietro. :D
TheDarkAngel
06-07-2017, 11:25
Qualcuno mi spiega cosa significa un rallentamento del 118%? Un rallentamento non può ovviamente superare il 100%.
4km/h / 2.18 = 1.83km/h
eccoti il tuo rallentamento del 118%
TheZioFede
06-07-2017, 11:36
4km/h / 2.18 = 1.83km/h
eccoti il tuo rallentamento del 118%
:mbe:
da 4 a 1.83 è un rallentamento del 54.25%
(4-1.83)/4=0.5425
se rallento del 100% (unità) mi fermo :D
TheDarkAngel
06-07-2017, 11:38
:mbe:
da 4 a 1.83 è un rallentamento del 54.25%
(4-1.83)/4=0.5425
se rallento del 100% (unità) mi fermo :D
Perchè si ha l'abitudine di confondere le % con le proporzioni che ti insegnano alle medie, dove si fa coincidere lo zero con lo zero ed il 100 con il valore massimo. Eppure tutti accettiamo pacificamente una crescita del 150% ma a quanto pare non una decrescita del 118% :fagiano:
TheZioFede
06-07-2017, 11:52
Giuro che non capisco, per me una decrescita del 100% di x è sempre stata
x-1.0*x
e una crescita del 150% significherebbe
x+1.5*x
dove sbaglio esattamente :confused:
TheDarkAngel
06-07-2017, 11:57
Giuro che non capisco, per me una decrescita del 100% di x è sempre stata
x-1.0*x
e una crescita del 150% significherebbe
x+1.5*x
dove sbaglio esattamente :confused:
Non è sbagliato il tuo ragionamento, è che le % le puoi valutare in due modi, o in assoluto o in relativo.
In ambito scientifico in genere si usa il relativo, nel normale "parlare" in assoluto.
Nel vivere comune ti scontri con questo fatto solo con l'iva praticamente, dove il ragionamento del 22% scoprirai non funzionare.
TheZioFede
06-07-2017, 12:04
Beh ma quello dovrebbe essere esplicitato da come lo scrivi no?
se dico x aumenta del 150% non è la stessa cosa di dire che x è il 150% di prima :D
TheDarkAngel
06-07-2017, 12:10
Beh ma quello dovrebbe essere esplicitato da come lo scrivi no?
se dico x aumenta del 150% non è la stessa cosa di dire che x è il 150% di prima :D
Si scrive e si dice nello stesso modo, poi convenzionalmente uno fa come ritiene più opportuno :p Infatti poi a volte si sbaglia :stordita:
tallines
06-07-2017, 12:42
Non usate lo smartphone, che vi viene la gobba :asd:
A parte la battuta.....quante persone avete visto che usano lo smartphone, guidando, senza usare nè l' auricolare, nè il vivavoce..........e si che c'è la legge...........:doh:
Perchè si ha l'abitudine di confondere le % con le proporzioni che ti insegnano alle medie, dove si fa coincidere lo zero con lo zero ed il 100 con il valore massimo. Eppure tutti accettiamo pacificamente una crescita del 150% ma a quanto pare non una decrescita del 118% :fagiano:
Ma no, non è questo.
Se cresci del 100% vuol dire che hai raddoppiato la tua dimensione.
Se cresci del 200% hai triplicato la tua dimensione.
Se cresci del 900% hai decuplicato la tua dimensione.
Se decresci del 100% hai azzerato la tua dimensione.
Meno di questo non puoi decrescere, a meno che non siano accettati valori negativi.
Ma solitamente, quando si esprimono variazioni in percentuale, i valori negativi non sono contemplati (valori della grandezza sottostante, non della percentuale: una decrescita del 7% si scrive anche -7%, ma appunto più del -100% non si può avere).
Non è sbagliato il tuo ragionamento, è che le % le puoi valutare in due modi, o in assoluto o in relativo.
In ambito scientifico in genere si usa il relativo, nel normale "parlare" in assoluto.
Nel vivere comune ti scontri con questo fatto solo con l'iva praticamente, dove il ragionamento del 22% scoprirai non funzionare.
Non è un problema di ambito scientifico, ma di linguaggio.
Una crescita del 118% (che poi non è altro che un modo per dire 1,18) significa che al valore iniziale devi aggiungere il valore iniziale moltiplicato per 1,18. Per una decrescita, significa che al valore iniziale devi sottrarre il valore iniziale moltiplicato per 1,18 (ottenendo un valore inferiore a zero).
È diverso dire che la crescita arriva al 118% del valore iniziale.
Quindi si hanno tre casi:
a) y= x+1,18*x ("crescita del 118%")
b) y= x-1,18*x ("decrescita del 118%")
c) y=1,18*x ("crescita al 118%", dove meno del 100% è una decrescita)
In tutti e tre i casi è il valore iniziale che deve essere moltiplicato per 1,18, in nessun caso il valore iniziale deve essere diviso per 1,18 (o per 1,18+1).
Perché dividere il valore iniziale significa che stai applicando la percentuale al valore finale, cosa sempre sbagliata.
Scrivere 2,18*x=y significa che il valore iniziale è stato ottenuto incrementando il valore finale 118%, cosa che ha un significato completamente diverso.
In quanto all'iva, il problema che tu citi è lo scorporo, dove devi trovare il prezzo iniziale (senza IVA) a partire dal prezzo finale (con IVA). In base a quanto detto sopra, il valore finale deve essere diviso per la percentuale di IVA più uno (diciamo per 1,22) in modo da ricostruire il valore iniziale. È esattamente l'operazione inversa di quella che si dovrebbe fare nel caso dell'articolo (e quindi si divide invece di moltiplicare).
TheDarkAngel
06-07-2017, 13:21
Ma no, non è questo.
Se cresci del 100% vuol dire che hai raddoppiato la tua dimensione.
Se cresci del 200% hai triplicato la tua dimensione.
Se cresci del 900% hai decuplicato la tua dimensione.
Se decresci del 100% hai azzerato la tua dimensione.
Meno di questo non puoi decrescere, a meno che non siano accettati valori negativi.
Ma solitamente, quando si esprimono variazioni in percentuale, i valori negativi non sono contemplati (valori della grandezza sottostante, non della percentuale: una decrescita del 7% si scrive anche -7%, ma appunto più del -100% non si può avere).
Guarda che non lo metto assolutamente in dubbio :p Rispondevo solo al fatto che in quella ricerca intendevano il valore % in quella maniera, come il coefficiente del divisore per ottenere il valore sperimentale.
Guarda che non lo metto assolutamente in dubbio :p Rispondevo solo al fatto che in quella ricerca intendevano il valore % in quella maniera, come il coefficiente del divisore per ottenere il valore sperimentale.
Ovviamente bisognerebbe guardare l'articolo originale, ma se lo intendevano così stanno sbagliando loro: farebbero inorridire i miei amici statistici.
TheDarkAngel
06-07-2017, 13:28
Ovviamente bisognerebbe guardare l'articolo originale, ma se lo intendevano così stanno sbagliando loro: farebbero inorridire i miei amici statistici.
Guardando le fonti riporta sempre 118% :p
Guarda che non lo metto assolutamente in dubbio :p Rispondevo solo al fatto che in quella ricerca intendevano il valore % in quella maniera, come il coefficiente del divisore per ottenere il valore sperimentale.
Allora possiamo vederla in questa maniera.
Quale che sia la tua velocità iniziale, se "rallenti del 100%" vuol dire che la tua velocità va a 0, quindi ti fermi.
Un rallentamento del 118% significa che la tua velocità è negativa, quindi cominci ad andare all'indietro.
Più che 80enni, secondo quella ricerca lo smartphone ci fa diventare gamberi. :sofico:
Allora possiamo vederla in questa maniera.
Quale che sia la tua velocità iniziale, se "rallenti del 100%" vuol dire che la tua velocità va a 0, quindi ti fermi.
Un rallentamento del 118% significa che la tua velocità è negativa, quindi cominci ad andare all'indietro.
Più che 80enni, secondo quella ricerca lo smartphone ci fa diventare gamberi. :sofico:
Io l'ho detto subito. :D
Lithium_2.0
06-07-2017, 14:15
la ricerca (http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0179802) originale mi sembra scriva che il tempo della prova aumenta del 118% scrivendo un messaggio (poco più del doppio) rispetto a camminare senza smartphone
poi il dailymail ha cambiato con "il 118% più lentamente" e HWU ha riportato uguale
P.S. si poteva scrivere che rallenta del 54% ma avrebbero dovuto ricalcolare le percentuali :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.